Il sindaco di Pescara Carlo Masci ha partecipato in via Tevere alle operazioni di assegnazione, al Comune, del piano terra di un immobile gia' confiscato su disposizione dell'Autorita' Giudiziaria. L'immobile entra quindi nella disponibilita' del Comune di Pescara con la consegna odierna da parte dell'Agenzia nazionale dei Beni Confiscati e Sequestrati alle organizzazioni criminali (Anbsc). Nei prossimi giorni si decidera' cosa fare dell'immobile che potrebbe essere affidato a un'associazione. "Un bel giorno per la citta' di Pescara e per i cittadini onesti - ha detto Masci - La citta' si appropria di un immobile confiscato alla criminalita', il primo di 27 immobili confiscati prossimamente saranno nella disponibilita' del Comune e dunque della citta'. Lo Stato e' presente a Pescara, con la nostra Amministrazione piu' che mai al lavoro per la legalita' e la sicurezza"
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, il giudice si riserva la decisione sulle archiviazioni
Si e' conclusa davanti al gip del tribunale di Pescara, Nicola Colantonio, la discussione sulle opposizioni alle richieste di archiviazione per 22 indagati nell'ambito del filone principale dell'inchiesta sul disastro dell'Hotel Rigopiano di Farindola. Il gip si e' riservato la decisione, che sara' resa nota nei prossimi giorni. La richiesta di archiviazione da parte della pubblica accusa, rappresentata dal procuratore capo Massimiliano Serpi e dal sostituto Andrea Papalia, ha incontrato l'opposizione dei legali di cinque parti offese. Nel corso dell'udienza hanno preso la parola i difensori degli indagati, i quali si sono associati alla richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura, sottolineando alcuni aspetti tecnici e riportandosi alle memorie depositate nei mesi scorsi. Nella precedente udienza avevano preso la parola i legali che si sono opposti all'archiviazione, alcune delle persone offese e il procuratore capo Massimiliano Serpi. Oggi, in aula, c'erano una ventina di familiari delle vittime che indossavano magliette con le foto dei loro cari impresse su un lato e il numero 29, corrispondente al numero di persone decedute nella tragedia, sull'altro.
Leggi Tutto »Settimana della Protezione Civile, gli appuntamenti in Abruzzo
Appuntamenti in Abruzzo nella Settimana nazionale della Protezione Civile, in corrispondenza del 13 ottobre, proclamata dall'Onu "Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali". A Pescara, in piazza della Rinascita, con il coordinamento della Prefettura, tutta la mattina sono rimasti a disposizione gazebo di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Direzione Marittima, XI Reparto Volo della Polizia di Stato, Polizia Municipale, Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Servizio 118, Cnsas, associazioni di Protezione civile convenzionate con il Comune. Negli stand disponibile informativo per far conoscere le azioni utili ad affrontare le emergenze. All'Aquila Cittadinanzattiva e 'Save the Children' hanno incontrato gli studenti nella sala Palazzetto dei Nobili. A Francavilla al Mare presentato il progetto 'Comunicare per proteggere', mirato a fornire strumenti da utilizzare nelle diverse fasi del ciclo emergenziale per migliorare comunicazione e informazione nel sistema di Protezione Civile.
Leggi Tutto »Regione Abruzzo, avviata la campagna antinfluenzale
La Giunta regionale nella seduta che si e' svolta nel pomeriggio a palazzo dell'Emiciclo all'Aquila in una pausa del Consiglio regionale, su proposta dell'assessore alla sanita' Nicoletta Veri', della Lega, con un'apposita delibera ha avviato oggi la campagna antinfluenzale, demandando alle Asl "la competenza ad attivare tutte le modalita' operative necessarie nel rispetto dell'accordo tra Governo e Regioni". Viene fissata la data del 30 ottobre per l'inizio della campagna antinfluenzale 2019/2020.
Leggi Tutto »Controlli dei carabinieri nelle scuole, trovata droga nei bagni
Quindici grammi di marijuana trovati nei bagni di alcune scuole di Pescara, nel corso di una serie di controlli eseguiti dai Carabinieri della locale Compagnia per contrastare il fenomeno dello spaccio e dell'uso di droghe all'interno e nei pressi degli istituti scolastici. Le ispezioni sono state condotte con il supporto dei cani antidroga del Nucleo cinofilo di Chieti dell'Arma. I controlli, avviati con l'inizio dell'anno scolastico, sono condotti in stretta sinergia con i dirigenti degli istituti. Oltre ai 15 grammi di stupefacente, sono stati trovati anche due tritaerba. Nel corso del servizio, sono stati inoltre sottoposti a controllo piu' di 45 soggetti e 35 autoveicoli, segnalati due giovani alla locale Prefettura quali assuntori di sostanze stupefacenti, nonche' denunciate due persone per il reato di ricettazione. Si tratta di un 21enne e di un 35enne che, in due distinte zone, sono stati trovati in possesso di uno smartphone e di un notebook entrambi rubati.
Leggi Tutto »Francavilla, buttano la droga per evitare un controllo ma vengono presi
I carabinieri della Stazione di Francavilla al Mare hanno notato in via Tosti una macchina di colore rosso ferma a bordo strada e dopo un controllo hanno notato un uomo vicino all'autovettura salire in tutta fretta mentre il conducente metteva in moto come per ripartire. I militari sono però riusciti a fermare l'utilitaria poco più avanti e controllare gli occupanti: a bordo vi erano quattro ragazzi poco più che maggiorenni. Da una ricognizione del luogo dov'era parcheggiata la macchina hanno ritrovato uno zainetto all'interno del quale vi erano circa 220 grammi di marijuana. I quattro hanno negato categoricamente che il sacco sia di loro proprietà, ma i militari hanno sottoposto a perquisizione sia l'autovettura che i ragazzi trovando nella tasca di uno dei passeggeri, quello che era stato visto risalire repentinamente in macchina, un involucro con un altro grammo di marijuana e un cosiddetto ''grinder'', attrezzo necessario per sminuzzare la marijuana. Così la sostanza è stata sequestrata e tutti e quattro i ragazzi sono stati denunciati in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Leggi Tutto »I vincitori di Impresa IN Accademia 2019: due studentesse di Economia Aziendale
Le conclusioni affidate al Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte, il quale ha ricordato l’impegno e l’attenzione che Confindustria da molti anni dedica ai temi dell’Education e della formazione delle nuove generazioni. Gli imprenditori sono ormai sempre più protagonisti nella vita delle scuole e delle università. Hanno un ruolo sociale che si traduce in una vera e propria responsabilità educativa. “L’economia oggi – dice il Direttore Generale Luigi Di Giosaffatte - è fondata sulla conoscenza e l’informazione dove il sapere è un fattore di produzione economica ed opportunità di crescita sociale. Education oggi non significa solo formazione, scuola e università. Significa anche sviluppo industriale, crescita, innovazione. In una parola: FUTURO”.
“Nella nona edizione di Impresa IN Accademia – dice il Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara – ancora una volta ha prevalso il merito, un valore che Confindustria riconosce ai giovani che in un contesto così difficile continuano a studiare ed a credere nel futuro. Per la prima volta sono stati assegnati due riconoscimenti a due studentesse, Liviana Curti e Domiziana Mazzella che seppur non vincitrici di questa edizione si sono distinte per tenacia, determinazione e maturità”.
Sono intervenuti altresì la prof.ssa Michela Venditti per il Dipartimento di Economia Aziendale e la Prof.ssa Lara Tarquinio per il Dipartimento di Economia. Entrambe hanno evidenziato l’importanza del sodalizio tra mondo dell’Università e mondo delle imprese.
Leggi Tutto »
San Giovanni Teatino: approvato il Piano Triennale Anticorruzione 2019/2021
La Giunta Marinucci, su proposta del Segretario generale e Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza Gianluca D'Amelio, ha adottato all'unanimità il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione per gli anni 2019-2021. L'aggiornamento 2019 contiene anche le misure organizzative in materia di assolvimento degli obblighi di trasparenza, in attuazione alle disposizioni di cui alla Legge 190/2012, attraverso l'individuazione di misure finalizzate a prevenire la corruzione nell'ambito dell'attività amministrativa del Comune di San Giovanni Teatino, in coerenza con il Piano Nazionale Anticorruzione aggiornato nel 2018.
"Il Piano della Prevenzione della Corruzione - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - è lo strumento attraverso il quale il nostro Comune sistematizza un processo finalizzato a formulare e codificare una strategia al fine di prevenire ed evitare i fatti corruttivi prima che possano giungere a consumazione o, appena stiano per essere commessi, in modo da poterne tempestivamente evitare la prosecuzione".
"Il presente Piano, nel quale confluiscono organicamente gli aggiornamenti apportati nel 2019, a seguito delle più recenti indicazioni contenute nel Piano Nazionale Anticorruzione - spiega D'Amelio - si inquadra nella strategia nazionale di lotta ai fenomeni di illegalità e di tutela dell'integrità della pubblica amministrazione. L'obiettivo è di migliorare misure e strumenti, già introdotti nell'organizzazione, in grado di intercettare fenomeni di abuso di potere pubblico a fini privati, di attuare nuovi interventi organizzativi da inserire nella lotta alla corruzione amministrativa come stabile obiettivo nell'ambito della performance organizzativa del Comune. Il piano fissa obblighi di comportamento in capo ai responsabili, dipendenti e collaboratori del Comune di San Giovanni Teatino, unitamente ad un sistema di vigilanza e controllo sul loro rispetto, affinché sia percepito dai cittadini, dagli operatori economici e da tutte le forze e formazioni sociali della città che sono destinatari dell'azione amministrativa. E' uno strumento utile a garantire, insieme alla trasparenza, alla piena accessibilità ai dati e alle informazioni sulle attività e sull'uso delle risorse pubbliche, anche il contributo di stakeholders per l'attuazione di misure di prevenzione e di integrità di tutti i settori".
Il Piano costituisce lo strumento per dare attuazione e monitorare l'applicazione nel Comune di San Giovanni Teatino del Protocollo di legalità sottoscritto con la Prefettura di Chieti il 26 novembre 2019.
Leggi Tutto »
Pescara, sequestro di capi contraffatti al mercato della zona stadio
La Guardia di Finanza di Pescara ha sequestrato undicimila capi contraffatti. I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescara hanno effettuato controlli nel mercato della zona fra lo stadio ed il lungomare Cristoforo Colombo di Pescara, trovando un cittadino italiano che stava vendendo articoli di abbigliamento intimo, riportanti il marchio registrato di una notissima marca nazionale, senza la prescritta autorizzazione da parte del titolare del marchio. Il seguente controllo poi operato poi dai militari presso la sede legale della societa' amministrata dall'uomo, in provincia dell'Aquila, ha permesso di scoprire altra merce illecita. Al termine dell'attivita' sono stati sottoposti a sequestro oltre 11 mila articoli d'abbigliamento ed il venditore e' stato segnalato alla Procura della Repubblica di Pescara. La merce alla vendita avrebbe reso oltre 30 mila euro.
Leggi Tutto »Lanciano, i carabinieri scoprono un intero condominio con allacci abusivi
Durante un controllo su persone sottoposte agli arresti domiciliari in un quartiere di Lanciano i Carabinieri hanno scoperto un intero palazzo, di proprieta' comunale, i cui inquilini erano abusivamente allacciati da cinque anni alle reti di gas, luce e acqua, con un danno stimato in oltre 100 mila euro per i gestori. I condomini sono stati denunciati per furto aggravato continuato. Le denunce sono scattate quando i militari hanno notato che i contatori dei vari appartamenti erano scollegati e segnalavano l'assenza di linea, ma tutti gli alloggi di fatto erano dotati di corrente elettrica. Gli stessi contatori in passato erano stati cessati per morosita', ma con opportune modifiche gli allacci sono avvenuti direttamente, tramite dei bypass, alle linee di erogazione dei servizi.
Leggi Tutto »