Cronaca

Incidente sull’autostrada A25, un morto

Incidente sull'autostrada A25, con conseguente blocco del traffico sulla corsia in direzione Roma-L'Aquila, a circa 10 km dall'uscita di Avezzano. La concessionaria Strada dei Parchi indica uscita obbligatoria ad Aielli-Celano per rientrare in autostrada ad Avezzano dopo aver percorso la viabilita' ordinaria. Sul posto Polizia Stradale, Vigili del Fuoco e mezzi di soccorso. Nell'incidente, avvenuto al km 98 e 400, sono rimasti coinvolti due mezzi pesanti. Nell'incidente, la cui dinamica e' ancora da ricostruire, e' morto un uomo di 61 anni, probabilmente investito. 

Leggi Tutto »

Campioni d’InnovAzioni 2019: ecco i finalisti

Pubblicato l'elenco ufficiale dei finalisti per il Premio Nazionale Campioni di InnovAzioni PMI/Start-up/Spin-off 2019  (dal link https://www.innovazioni.camp/edizione-progetti/2019/),  la VI edizione del premio promosso da Confindustria Chieti Pescara. Tra i finalisti anche il progetto Medicina Umana di Notizie d'Abruzzo (il progetto in dettaglio dal link: medicina-umana-salvare-la-memoria).

 

Ecco il programma delle premiazioni: 

Venerdì 15 novembre alle ore 9,00 ci sarà l'apertura dell'hackathon.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.00verrà aperto ufficialmente il contest e verranno presentati i Progetti Innovativi della categoria Start-up e Spin-off universitari che avranno superato la selezione. A seguire, intorno alle ore 17.30, si svolgerà il Convegno di Studio con gli interventi di alcune grandi imprese italiane, che racconteranno la propria esperienza nelle strategie d'innovazione e riceveranno il Premio Nazionale "Campioni d'InnovAzioni - Grandi Aziende". 

Sabato 16 novembrea partire dalle ore 9.00, sarà il turno dei progetti innovativi della categoria PMI: toccherà quindi alle Piccole e Medie Imprese ammesse alla selezione presentare al pubblico i loro Progetti Innovativi.
L'Evento è stato illustrato nel corso della Conferenza stampa tenutasi presso la sede Confindustria Chieti Pescara. Presenti il Presidente della sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, Cristiano Fino, il Presidente della Consulta Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo Lino OlivastriAlessandra Troilo, Responsabile marketing e customer care Metamer, Nicola Candeloro, Responsabile comunicazione e marketing Maico.
Presente anche il Direttore Generale, Luigi Di Giosaffatte, il quale annuncia che protagoniste nella Sezione "Grandi Aziende" saranno, per questa sesta edizione, Acqua & Sapone ed Elica SpA. Aziende importanti che, in ambiti diversi, hanno investito moltissimo sull'innovazione.
"La grande novità di quest'anno, spiega Cristiano Fino, consiste nel raggruppamento dei progetti in gara in due categorie distinte: PMI e Start-up/Spin-off universitari. Ciò consentirà l'ammissione in finale di un numero doppio di partecipanti rispetto alle edizioni passate ed ogni categoria avrà tre vincitori. Quindi più possibilità di salire sul podio, maggiore visibilità per i progetti in gara e, come richiesto dal nostro pubblico ad ogni edizione, più casi di innovazione da sostenere. Inoltre, precisa, che per l'acquisizione del gradimento dei progetti in concorso, saranno utilizzati anche i social. Il punteggio finale sarà composto da una duplice valutazione, il 75% da parte di una giuria qualificata ed il 25% dal pubblico di Facebook, sarà ancor più efficace per assegnare il Premio alle imprese vincitrici. Riconfermata la collaborazione con Confindustria Salerno che permette la partecipazione di diritto di tutti i vincitori (sia della categoria PMI che StartUp/SpinOff universitari), alla finale del Premio Best Practices che si terrà a Salerno a dicembre 2019".

"Anche quest'anno, informa Lino Olivastri, grazie anche alla collaborazione di Match 4.0, l'evento ospiterà l'"Innovation Hackathon", gara di idee che vedrà impegnati gli studenti di diversi Corsi di Laurea e Facoltà dell'Università degli Studi dell'Aquila, dell'Università D'Annunzio di Chieti Pescara e dell'Università degli Studi di Teramo. Questi si cimenteranno nel trovare soluzioni "innovative", basate sui principi della ARTIFICIAL INTELLIGENCE, a problematiche aziendali segnalate da aziende associate a Confindustria Chieti Pescara e al termine presenteranno alla platea il lavoro svolto. Grazie al supporto della British School di Pescara, partner del progetto, l'esposizione sarà in lingua inglese, a sottolineare il carattere internazionale dell'iniziativa".
"Alessandra Troilo precisa che per Metamer il conseguimento di risultati economici non è l'unico fine ma altri valori accompagnano la missione aziendale. Tra questi sviluppare una cultura orientata alla responsabilità sociale e morale verso i territori in cui opera e creare valore per tutti gli stakeholder. In un contesto dove le nuove tecnologie e i nuovi modelli di business stanno ridisegnando l'assetto economico, l'innovazione rappresenta senza dubbio il tema centrale. La sfida. Le scelte di oggi, i progetti di oggi, l'innovazione di oggi inesorabilmente ridisegneranno il futuro per noi e per i nostri figli. Contribuire alla nascita di una nuova idea, progetto o impresa è come piantare un nuovo seme. Anche se solo uno di questi semi diventerà germoglio potremo affermare con soddisfazione che la visione di azienda che abbiamo in Metamer è quella giusta"
"Anche per Maico, afferma Nicola Candeloro, l'attenzione alle esigenze del territorio è una delle priorità. Il territorio va vissuto. Siamo sempre molto vicini ad eventi ed iniziative che contribuiscono al benessere delle persone. Non manca in tutto ciò l'attenzione all'evoluzione e all'innovazione. In questo caso siamo molto curiosi delle novità che verranno proposte, soprattutto dai giovani, nel settore elettromedicale nell'ambito del Premio Innovazioni che siamo contenti di sostenere".

Leggi Tutto »

Roccaraso si candida a ospitare il campionato di scacchi

"Lavoriamo per candidare ed ospitare a Roccaraso i campionati nazionali giovanili di scacchi, organizzati dalla Federazione nazionale, ed in programma tra primavera ed estate 2020". A comunicarlo è l'assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, che, questa mattina, con il sindaco di Roccaraso  Francesco Di Donato, e al responsabile del Coni, hanno svolto un sopralluogo insieme ai tecnici nazionali del torneo di scacchi. "Durante la visita - dice Febbo - abbiamo visitato e verificato l'agibilità e la sicurezza del Palazzetto dello Sport di Roccaraso, pianificato la ricettività e le relative strutture disponibili che dovrebbero accogliere circa 1200 ragazzi, dagli 8 ai 18 anni di età, ed i loro accompagnatori per arrivare a circa 3000 presenze. In concorrenza con Roccaraso - prosegue Febbo - ci sono altre tre città, Chianciano Terme, Terrasini  e Levico Terme  e da oggi la Regione Abruzzo darà tutto il suo sostegno e appoggio logistico-organizzativo affinché la scelta ricada invece sulla località abruzzese. Infatti, oltre alla fase organizzativa, con l'amministrazione comunale abbiamo anche pianificato di unire alla manifestazione del torneo eventi culturali, visite guidate e momenti di intrattenimento per i tanti ospiti presenti in quelle otto giornate. Quindi - conclude Febbo - un campionato nazionale a Roccaraso potrebbe rappresentare un'occasione turistica favorevole per l'economia dell'Abruzzo interno e un bello spot promozionale". 

Leggi Tutto »

Vertice all’Arta per la qualità dell’aria della Piana del Cavaliere

Incontro tecnico all'Arta, alla presenza del vicepresidente della Giunta regionale Emanuele Imprudente e del vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Santangelo, per esaminare le problematiche relative alle criticita' olfattive segnalate nella zona della Piana del Cavaliere, relativamente alle quali, a breve, verranno pubblicati gli esiti delle rilevazioni. Alla riunione hanno partecipato anche i sindaci dell'area e i tecnici dell'Arta. "Regione e Arta sono sensibili alle istanze pervenute dal territorio - ha commentato il vicepresidente Emanuele Imprudente - e si attiveranno prontamente, installando gia' dai prossimi giorni nuove centraline di rilevazione, per individuare la natura delle esalazioni e monitorare la qualita' dell'aria, e definendo, grazie ai dati che verranno forniti dai Comuni - ha concluso Imprudente - una mappatura delle aziende e delle criticita' che insistono nell'area, con l'obiettivo di contrastare il fenomeno".

Leggi Tutto »

Pescara calcio in campo col fiocco rosa di Komen

Il Pescara Calcio scende in campo per la solidarieta'. Sabato 19 ottobre in occasione della partita di campionato all'Adriatico con lo Spezia, i biancazzurri scenderanno in campo per la Campagna di Komen Italia per il mese della Prevenzione dei Tumori del seno, indossando il fiocco rosa simbolo del messaggio di Prevenzione.  "Avevamo annunciato che avremmo avvolto la citta' in una nuvola rosa - le parole di Isabella Marianacci, presidente del Comitato Regionale Abruzzo di Komen Italia-e abbiamo centrato l'obiettivo. Un ringraziamento di cuore a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo progetto un successo anche sul nostro territorio ed agli oltre cinquemila abruzzesi che hanno animato questa bellissima giornata. Nel mese dedicato alla prevenzione dei tumori del seno lanciamo questa interessante sinergia con il Pescara Calcio. E' importante che il mondo dello sport si mobiliti e faccia fronte comune per diffondere la cultura della prevenzione, arma fondamentale per individuare eventuali patologie agli stadi iniziali". Sulla stessa lunghezza d'onda Patrizia Martelli, assessore allo sport del Comune di Pescara che ha appoggiato con entusiasmo l'iniziativa con la societa' biancazzurra per continuare su questo percorso, richiamando in prima linea il mondo calcistico cittadino ed accentuando il forte legame tra sport e prevenzione. In Italia una donna su nove si ammala di tumore del seno ma la diagnosi precoce puo' fare la differenza con oltre il 90% di possibilita' di guarigione e cure meno invasive.

Leggi Tutto »

Pescara, consegnato al Comune un immobile confiscato

Il sindaco di Pescara Carlo Masci ha partecipato in via Tevere alle operazioni di assegnazione, al Comune, del piano terra di un immobile gia' confiscato su disposizione dell'Autorita' Giudiziaria. L'immobile entra quindi nella disponibilita' del Comune di Pescara con la consegna odierna da parte dell'Agenzia nazionale dei Beni Confiscati e Sequestrati alle organizzazioni criminali (Anbsc). Nei prossimi giorni si decidera' cosa fare dell'immobile che potrebbe essere affidato a un'associazione. "Un bel giorno per la citta' di Pescara e per i cittadini onesti - ha detto Masci - La citta' si appropria di un immobile confiscato alla criminalita', il primo di 27 immobili confiscati prossimamente saranno nella disponibilita' del Comune e dunque della citta'. Lo Stato e' presente a Pescara, con la nostra Amministrazione piu' che mai al lavoro per la legalita' e la sicurezza"

Leggi Tutto »

Erasmus Days: il Liceo Marconi racconta le sue esperienze di multilinguismo all’università d’Annunzio

Il Liceo Marconi ha partecipato al Simposio “Stimmen, Aussprache und Körper im Fremdsprachenunterricht – Voci, Pronuncia e Corpo nell’insegnamento della lingua straniera” presso l’Aula De Tomaso del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. L’organizzatore del simposio, il Prof. Michael Demeter Ikonomu, insieme alle Prof.sse Barbara Delli Castelli e Maria Pia D’Angelo, hanno accolto gli ospiti provenienti da Karlsruhe, il Prof. Gérald Schlemminger, il poeta Fardi Boulouh, la prof. Andrea Kyi-Drago, e le due studentesse Dinah Kyi-Drago e Alexandra Kuprin, oltre ad una nutrita rappresentanza del Liceo Statale “G. Marconi”.

Dopo l’accoglienza del Direttore del Dipartimento, Prof. Carlo Martinez, il Prof. Schlemminger ha sottolineato l’importanza del corpo, del suo coinvolgimento attivo, insieme all’impostazione della voce e ad una corretta respirazione insieme al poeta Farid Boulouh, che ha offerto esempi concreti di come questi aspetti possano togliere ansia nell’apprendimento di una lingua straniera. Il prof. Bruno Garelli ha successivamente presentato il progetto Erasmus + “Multilingualism for a Sustainable Society”, considerandone le specificità: promuovere il francese, lo spagnolo e il tedesco sviluppando lezioni sugli obiettivi di sostenibilità dell’agenda 2030 in combinazione con precise strategie per motivare gli studenti all’apprendimento delle stesse. Il Liceo Marconi collabora con la scuola svedese Spyken di Lund, l’Università di Lund, il St. Irmengard Gymnasium di Garmisch-Partenkirchen, in Germania e l’Agrupamento de Escolas Latino Coelho, in Portogallo. Le docenti Rita Di Marco, Elvira Del Vecchio e Rosanna Merciaro hanno poi illustrato esempi di lezioni e dato voce agli studenti del Liceo Marconi direttamente coinvolti in questo Erasmus +. Le lezioni sviluppate, ormai parte di una ricca banca dati, saranno presto rese fruibili all’intera comunità di insegnanti delle lingue straniere interessate, attraverso il sito web. Il progetto è avviato al suo ultimo anno, e può vantare un ormai ricco repertorio di lezioni e buone pratiche. Molto attento e partecipe anche il pubblico di studenti e docenti, che ha animato la discussione con domande e osservazioni. Sono intervenute Benedetta Rega ed Elisa Pinesich che erano a Lamego per il francese e lo spagnolo, Greta Di Luzio e Federica Mancini a Garmisch-Partenkirchen per spagnolo e tedesco, e infine Michela Morelli e Catharina Impicciatore a Lund per tedesco e spagnolo. Nel pomeriggio è inoltre intervenuto il Prof. Ottavio Ricci, che ha illustrato le potenzialità dell’e-learning in ambito accademico.

Gli studenti del Liceo Marconi stanno preparando la prossima mobilità a Lamego, in novembre, per poi accogliere nuovamente tutte le scuole coinvolte il prossimo aprile a Pescara. La sfida è ambiziosa: tenere alto l’interesse per le lezioni di lingua lavorando sull’obiettivo 8 dell’Agenda 2030.

Leggi Tutto »

Fucino, nuove prospettive con il grano tenero da sinergia Coldiretti e consorzio agrario

“La filiera del grano tenero nel Fucino” è il titolo dell’incontro previsto domani 18 ottobre alle ore 17.00 ad Avezzano, nella sede del Consorzio Agrario in via Nuova  97, per fare il punto sulle prospettive di mercato del frumento tenero e sulle opportunità di produzione in una zona che è tradizionalmente associata alla coltivazione degli ortaggi ma che potrebbe dare un impulso importante alla filiera cerealicola italiana offrendo nuove opportunità a vantaggio delle aziende agricole del Fucino e dell'intero comprensorio.

All’iniziativa, promossa dal Consorzio agrario del Centro Sud in collaborazione con Coldiretti L’Aquila, saranno presenti il presidente di Coldiretti L’Aquila Angelo Giommo e il direttore Domenico Roselli oltre ai responsabili dell’ente consortile nelle persone del presidente Domenico Pasetti, del direttore Fabio Colonna e del responsabile commerciale Giacomo Di Pietro.

Gli obiettivi dell’incontro sono diversi: offrire nuove opportunità per le aziende agricole aderenti alla filiera tra cui la certezza del ritiro e del conferimento dei cereali e un prezzo di vendita definito; favorire la gestione autonoma da parte delle aziende delle rotazioni colturali nonché interventi agronomici più sostenibili per l'ambiente; promuovere una maggiore attenzione del consumatore all'acquisto di prodotti nazionali trasformati; incentivare la produzione cerealicola italiana attualmente insufficiente a soddisfare il fabbisogno interno.

Un modo per creare, quindi, grazie alla sinergia tra Consorzio agrario e Coldiretti, nel solco tracciato a livello nazionale, una filiera del grano anche nel Fucino in linea con le nuove esigenze di imprese e consumatori.

“Una importante occasione per i soci e per quanti vorranno aderire – dice Angelo Giommo, Presidente di Coldiretti L’Aquila – nel corso dell’incontro approfondiremo i vantaggi, agronomici e ed economici, della creazione di una filiera cerealicola in una zona che, seppur vocata tradizionalmente alla produzione di ortaggi, potrebbe avere ora ulteriori nuove opportunità di sviluppo”. Soddisfatto anche il direttore generale del Consorzio Agrario Centro Sud,  Fabio Colonna, per il quale “una filiera attenta e strutturata, con prodotti agricoli di qualità della nostra terra, con regole certe e trasparenti, valorizza il vero made in italy e remunera in un modo equo  tutti gli attori della filiera compreso il consumatore”.  

Leggi Tutto »

D’Annunzio il rivoluzionario , giornata di studio a Pescara

Il 5 maggio 1915 Gabriele d’Annunzio, di ritorno da un volontario esilio francese di alcuni anni utile a sfuggire ai molti creditori che lo perseguitavano, rientrava in Italia per chiamare il suo popolo alla guerra. Comincia da lì una “rivoluzione” d’idee e di azioni prima fatta di comizi e discorsi, poi di proclami e di interventi, poi di trincee e di bombe, che lo portarono ad essere il “Poeta armato” della prima guerra mondiale e, subito dopo, di quell’atto di insubordinazione all’ordine dei governi e delle diplomazie che fu il tentativo fallito della costituzione dello Stato libero di Fiume. Per riconquistare Fiume, che i patti internazionali sottraevano alle aspettative italiane, il poeta di Pescara organizzò, nel 1919, una vera e propria “marcia su Fiume”, dove insediò una sorta di rivoluzionario governo provvisorio che, a partire dall’anno successivo, fu anche un grande esperimento di democrazia sociale, di libera espressione d’arte e di governo, insomma una sorta di “comunismo senza dittatura” i cui stilemi, motti, miti e riti furono poi assunti dalla successiva e, per più versi, estranea “rivoluzione fascista” del 1922. “Una lite territoriale tutto sommato circoscritto nel panorama di immensi sconvolgimenti originato dalla Grande Guerra – ha scritto Maurizio Serra – non avrebbe avuto nessuna possibilità di attirare simpatizzanti e compagni di strada da tutta Europa, dall’Occidente e dal vasto mondo, fino alla Russia, alla Turchia, all’Egitto, all’India, al Giappone, se non avesse espresso un vero messaggio universale”. In un certo senso l’impresa di D’Annunzio – sono parole di Pier Luigi Vercesi – “anticipava Charlie Chaplin e Che Guevara, la Guerra di Spagna e il Sessantotto, il movimento dei paesi non allineati e il rifiuto di un ordine mondiale pensato da Washington”. Di questo e di molto altro si parlerà nel corso della giornata di studio “D’Annunzio, il rivoluzionario”, organizzata dalla Casa della poesia in Abruzzo, che si terrà sabato 19 ottobre presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Pescara, sede di Via Amerigo Vespucci (dalle ore 10.00 alle ore 13.00) e presso la Libreria Feltrinelli , Via Trento (dalle ore 18.00 alle 19.30). Al Liceo Galilei, dopo i saluti del preside Carlo Cappello, del Sindaco di Pescara, Carlo Masci, dell’assessore alla cultura, Maria Rita Paoni Saccone e del presidente della Casa della poesia in Abruzzo – Gabriele d’Annunzio, Dante Arnaldo Marianacci, interverranno Angelo Piero Cappello, che introdurrà la giornata e farà da moderatore, Andrea Lombardinilo, con una relazione su “La Reggenza del Carnaro come laboratorio di comunicazione sociale”, Marco Patricelli, che ha intitolato il suo intervento “Da Versailles a Fiume”, e Raffaella Canovi, che chiuderà la mattinata con “La rivoluzione codificata: la carta del Carnaro”.

I lavori riprenderanno, alle ore 18.00, alla Libreria Feltrinelli con la presentazione del volume di Raffaella Canovi D’Annunzio e il fascismo. Eutanasia di un’icona (Bibliotheka Edizioni) e da una tavola rotonda alla quale parteciperanno, oltre alla Canovi, Marco Patricelli, Angelo Piero Cappello e Dante Arnaldo Marianacci. Gli organizzatori della giornata dannunziana ringraziano per la collaborazione il Preside Cappello e la Prof.ssa Silvia Musacchio del Liceo Galilei, Stefania Ribaldi e Cristiana Mantenuto della Casa della poesia e la Feltrinelli di Pescara.

Leggi Tutto »

Processo bis per crollo hotel Rigopiano, chiesta la riunione con l’inchiesta principale

Ha preso il via davanti al gup del Tribunale di Pescara, Antonella Di Carlo, l'udienza preliminare relativa all'inchiesta bis sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano travolto il 18 gennaio 2017 da una valanga che provoco' 29 morti. Tra i sette imputati c'e l'ex prefetto di Pescara. E' stata chiesta dal difensore di uno degli imputati la riunione di questo procedimento con l'inchiesta principale sul disastro del resort. Inoltre, hanno chiesto di costituirsi parte civile alcune parti lese del procedimento principale e il sindaco di Farinola, e un tecnico comunale, entrami imputati nell'inchiesta madre. Il pm, inoltre, ha chiesto la trascrizione di una decina di telefonate intercettate. L'udienza e' stata sospesa e alle 13.15 il gup si pronuncera' sulle richieste avanzate questa mattina. Oltre all'ex prefetto, nel fascicolo bis sono imputati due viceprefetti distaccati e dei dirigenti. I sette devono rispondere di frode in processo penale e depistaggio. In un caso viene contestato anche il reato di falso ideologico in atto pubblico. Secondo l'accusa formulata dal procuratore capo Massimiliano Serpi e dal sostituto Andrea Papalia, gli imputati, nonostante fossero stati sollecitati a fornire agli investigatori ogni elemento utile alle indagini, avrebbero omesso di riportare nelle loro relazioni, le segnalazioni di soccorso che il 18 gennaio 2017 erano pervenute in Prefettura, in particolare da parte del cameriere Gabriele D'Angelo, una delle 29 vittime. Inoltre, ognuno per quanto di competenza, sempre secondo l'accusa, avrebbero cercato di nascondere agli inquirenti anche i brogliacci con le chiamate in arrivo.

 

Leggi Tutto »