Cronaca

Un miliardo e 900 milioni di euro per il potenziamento della ferrovia Roma – Pescara

"Nel contratto di programma c'e' il potenziamento della Roma-Pescara, che e' valorizzato un miliardo e 900 milioni di euro. Al momento sono gia' disponibili 350 milioni, quindi credo questa sia la testimonianza piu' concreta della volonta' di realizzare questo progetto". Lo ha detto Maurizio Gentile, amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana nel corso del convegno che si e' tenuto ieri, a Sulmona, nell'auditorium del centro pastorale diocesano. Il convegno, al quale erano presenti il presidente della Regione, Marco Marsilio, il presidente della Fondazione Censis, Giuseppe De Rita, il presidente dell'Istituto Grandi Infrastrutture, Luigi Giampaolino, e' stato coordinato da Franco Iezzi, presidente dell'associazione Ars. "I progetti non sono affidabili quando sono scritti sulla carta ma non ci sono appostamenti finanziari - ha continuato Gentile - qua invece ce ne sono ben 350 milioni di euro, per la realizzazione delle prime fasi e ci sono dieci milioni di euro per avviare le progettazioni. E le sollecitazioni fatte dal presidente Marsilio ben vengano perche' noi aderiamo anche con relativa facilita' perche' lo possiamo fare". Il progetto di potenziamento della linea Roma-Pescara puo' essere realizzato in un tempo medio di sette anni, tra progetto, appalto e avvio dei lavori. Anche se l'obiettivo, a piu' lungo termine, resta quello di arrivare all'alta velocita'. Il collegamento Pescara-Roma, con il potenziamento, arriverebbe ad una percorrenza di due ore e mezza, a fronte delle attuali tre ore o addirittura cinque ore per i treni regionali. La tratta Sulmona-Pescara sarebbe coperta in 45 minuti. 

Leggi Tutto »

Solidarietà, 280 mila pasti per i bisognosi d’Abruzzo grazie a Iper Conad

Ben 280 mila pasti per i poveri della nostra regione. È il lodevole risultato della terza edizione della campagna “Aggiungi 14 posti a tavola: basta 1 euro”, che si è svolta dal 5 luglio al 4 agosto scorso negli ipermercati del gruppo Conad di Città Sant’Angelo, Ortona e Colonnella.

Nel dettaglio, nel giro di un mese, sono stati 20.041 gli euro raccolti grazie al meccanismo semplice che ha permesso ai clienti di aggiungere 1 euro al conto della spesa, che in termini di cibo equivalgono a 280.000 pasti: 1 euro è infatti quanto serve al Banco Alimentare per il recupero e la distribuzione di 7 kg di cibo, equivalenti a 14 pasti (secondo la stima della Fédération Européenne des Banques Alimentaires, 1 pasto corrisponde a 500 grammi di alimenti).

Beneficeranno di questo aiuto ben 34.958 persone indigenti, di cui 3.066 bambini, sostenute giorno dopo giorno dal Banco Alimentare dell'Abruzzo, l’associazione che recupera cibo dalla grande distribuzione, imprese agroalimentari e programmi di lotta alla povertà per distribuirlo, attraverso una rete di 213 enti convenzionati, a chi vive nel bisogno.

I fondi raccolti sono stati ufficialmente consegnati questa mattina, 27 settembre 2019, nella sede del Banco Alimentare dell’Abruzzo a Pescara. Come nelle edizioni precedenti, anche in questa edizione sono state premiate le tre cassiere che hanno ottenuto i migliori risultati nel corso della campagna.

Leggi Tutto »

Sulmona, un arresto per violenza sessuale

La Procura della Repubblica di Sulmona, guidata dal Procuratore della Repubblica Giuseppe Bellelli, e la Compagnia Carabinieri di Castel di Sangro comandata dal capitano Fabio Castagna, hanno concluso in pochi giorni una indagine per presunta violenza sessuale commessa ai danni di una giovane donna alla fine di agosto in ambiente di lavoro da un superiore. La vittima ha denunciato il fatto due giorni dopo. Il pm Bellelli ha ascoltato personalmente la parte offesa ed ha poi richiesto la misura della custodia cautelare nei confronti dell'indagato Il gip del Tribunale di Sulmona, Daniele Sodani, ha disposto la misura della custodia cautelare in carcere eseguita nei giorni scorsi. 

Leggi Tutto »

Match it now: a Pescara Avis e Admo ancora insieme per la donazione

Ancora un appuntamento prestigioso con il supporto dell’AVIS Pescara. Sabato prossimo, 28 settembre dalle 10.30 alle ore 16.00, in Piazza Sacro Cuore a Pescara, l’autoemoteca dei volontari di Pescara e il loro personale medico saranno al fianco della manifestazione organizzata da ADMO Abruzzo (Associazione Donatori Midollo Osseo). Una settimana di eventi per sensibilizzare la donazione del Midollo Osseo che culminerà con l’evento di sabato. Avis è sempre vicina a questo tipo di manifestazioni e, come riportato sopra, sarà presente con l’autoemoteca per permettere di effettuare i prelievi per la tipizzazione del midollo osseo. La giornata di avrà il nome di “Match it now”. Questi eventi sono fondamentali per far conoscere e avvicinare nuove persone al mondo della donazione. Il sangue e il midollo non bastano mai e di conseguenza c’è sempre più bisogno di nuovi donatori. Queste le dichiarazioni del Presidente dell’AVIS PESCARA, Vincenzo Lattuchella:” Siamo sempre felici di essere d’appoggio a questo tipo di eventi. Avis e Admo a livello nazionale, collaborano sempre con diverse iniziative nell’ottica della donazione e dell’informazione. Anche noi a livello regionale non potevamo esser da meno e siamo sempre a disposizione l’una per l’altra.”

 

Per informazioni ci si può rivolgere alla sede dell'Avis Pescara in Corso Vittorio Emanuele II, 10, nei seguenti giorni e orari:

 

Lunedì e martedì dalle ore 7:30 alle 15;

 

Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:30

 

Sabato dalle 7:30 alle 12:00

 

Ogni ultima domenica del mese apertura straordinaria dalle 9:00 alle 12:00

 

Leggi Tutto »

Legacoop Abruzzo: investire su cultura cooperativa, premiare qualita’ del lavoro

«Puntiamo a riaffermare il ruolo dell’associazione sul territorio e creare opportunità per le cooperative iscritte - così Luca Mazzali presidente Legacoop Abruzzo -. Siamo  convinti che la cooperazione sia ancora la migliore forma giuridica per “fare impresa” soprattutto in questo particolare momento economico». L’intervento in occasione del seminario formativo dedicato alla “Disciplina del socio lavoratore”  tenutosi venerdì 20 settembre nella Camera di Commercio di Chieti Scalo.

Il corso, organizzato da Legacoop Abruzzo in collaborazione con la Rete nazionale servizi Legacoop e Generazioni Abruzzo, è stato accreditato dall’ordine dei dottori commercialisti di Chieti, ritenendo necessario il coinvolgimento del mondo delle professioni ed in particolare dei commercialisti, che guidano le cooperative e le supportano in tutte le problematiche dalla nascita in poi. Il numero maggiore di cooperative iscritte all’associazione risulta essere quello di piccole e medie dimensioni, quindi con necessità di professionisti che le seguano e indichino i giusti percorsi gestionali.

Circa 60 i partecipanti tra cooperative, professionisti e rappresentanti di enti e istituzioni. È intervenuto per i saluti il Presidente della Camera di commercio di Pescara- Chieti, Gennaro Strever. La docente della Rete nazionale servizi, Cecilia Mezzetti, ha evidenziato gli aspetti dello scopo mutualistico e approfondito le caratteristiche del rapporto di lavoro anche in costanza di un piano di crisi e le problematiche nei casi di risoluzione del rapporto di lavoro e del rapporto associativo.

A coordinare i lavori la responsabile regionale ufficio revisioni di Legacoop Abruzzo, Marisa Gismondi. L’auspicio è che questo possa essere solo il primo di una serie di eventi di formazione e di confronto sul modello cooperativo.

Leggi Tutto »

Controlli del Nas negli allevamenti dell’Aquilano

Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara nell'Aquilano, in due allevamenti avicoli con annessi centri di imballaggi di uova. Nella prima azienda e' stato segnalato all'autorita' sanitaria il legale rappresentante perle carenze igienico-sanitarie e le inadeguatezze strutturali accertate. Nel secondo allevamento, invece, e' stato effettuato un campionamento di uova fresche di categoria "A" per le successive analisi chimiche finalizzate alla ricerca di molecole non consentite. In particolare, nel primo caso, i Carabinieri del Nas hanno riscontrato sporcizia diffusa sulle zanzariere presenti nelle finestre del locale, dipendenti non abbigliati in modo adeguato in relazione alle mansioni svolte, mancanza della cartellonistica prevista per i divieti di accesso agli estranei, assenza della cosiddetta "dogana danese", nonche' la mancanza delle zone filtro all'ingresso dei capannoni adibiti ad allevamento e, infine, l'inesistenza di spazio strutturato per il deposito temporaneo dei rifiuti. 

Leggi Tutto »

Trovato morto in casa a Montesilvano

 Dramma della solitudine a Montesilvano: un uomo di 58 anni e' stato trovato morto all'interno della sua abitazione e il decesso, considerato l'avanzato stato di decomposizione del corpo, potrebbe risalire anche ad una ventina di giorni fa. Solo ieri sera i familiari, non sentendolo da un po', hanno lanciato l'allarme al 112. Nell'abitazione sono quindi intervenuti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri, che hanno trovato il corpo senza vita dell'uomo. Il 58enne viveva solo e non lavorava. In base ai primi accertamenti, il decesso sarebbe naturale - sul corpo non ci sono segni di violenza - e risalirebbe a non meno di dieci giorni fa. La salma e' stata gia' restituita ai familiari.

Leggi Tutto »

Lavori all’acquedotto, rubinetti a secco

Dieci comuni della provincia di Pescara, tra cui il capoluogo e Montesilvano, interamente o in parte senz'acqua, domani, mercoledi' 25 settembre, a causa di una riparazione urgente, da parte dell'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca), sull'adduttrice principale dell'acquedotto Tavo. Alcune migliaia le utenze interessate dai disservizi. "Si comunica la sospensione dell'erogazione idrica a partire dalle ore 8.30 fino alle ore 17 circa - si legge sul sito dell'Aca - Si informa che la perfetta normalizzazione su tutta la rete avverra' nella tarda serata". I comuni interessati dai disservizi sono Penne (intero territorio, escluse c.da Roccafinadamo, Villa Degna, Colle Maggio), Loreto Aprutino (intero territorio), Collecorvino (intero territorio), Picciano (intero territorio), Pianella (intero territorio, escluse frazioni Cerratina e Castellana), Spoltore (Villa S. Maria, Caprara, Spoltore centro storico e zone limitrofe), Cappelle sul Tavo (intero territorio), Moscufo (intero territorio), Montesilvano (Montesilvano Colle, Macchiano, via Chiarini, via Vestina alta, Villa Carmine, c.da Barco e zone limitrofe) e Pescara (strada Valle Furci e Ferzetti).

Leggi Tutto »

Controlli del Nas nelle parafarmacie d’Abruzzo

Irregolarita' e violazioni nelle parafarmacie abruzzesi: ad accertarle sono stati i Carabinieri del Nas di Pescara, impegnati in una serie di controlli nelle attivita' delle quattro province. I militari per la tutela della salute hanno segnalato all'autorita' amministrativa i titolari e i responsabili legali di sette attivita' commerciali, i quali sono stati sanzionati per aver omesso, a vario titolo, di allestire spazi o contenitori, ad hoc, per la conservazione dei farmaci scaduti di validita'; segnalare, all'esterno dell'esercizio, la tipologia dei farmaci in vendita; predisporre, ad uso del pubblico, il prezziario dei medicinali; installare un indicatore di temperatura nel frigorifero deputato alla conservazione dei farmaci e degli integratori; indicare, all'utenza, il nominativo del farmacista responsabile; indossare camice bianco e distintivo professionale dell'ordine dei farmacisti; approntare, nel locale di vendita, una striscia di cortesia per il rispetto della "privacy". In due delle parafarmacie, in Val Vibrata e nel Chietino, inoltre, i militari hanno sorpreso delle donne mentre esercitavano abusivamente l'attivita' di estetista.

Leggi Tutto »

Federmanager su Nuova Pescara. Corneli: Tornare indietro è un costo per tutti

"La nostra associazione è fra le sigle che compaiono da sempre nel comitato promotore del progetto della Nuova Pescara o Grande Pescara che dir si voglia e intende continuare a sostenere questo nuovo orizzonte fino alla nascita della nuova città". Afferma Florio Corneli, Presidente Federmanager Abruzzo e Molise.

 

"Abbiamo aderito perché abbiamo sperimentato l’antico assioma che l’unione fa la forza e da professionisti dell’economia locale e nazionale, possiamo dire che la conurbazione amministrativa produce una serie di vantaggi ed economie di scala utili sia per i singoli che per le imprese, che difficilmente potrebbero realizzarsi in città piccole o di media grandezza come lo sono Spoltore, Montesilvano e Pescara da sole.

L’unione, invece, risolve problemi urbanistici di città come Pescara che ha ad esempio esaurito il suo territorio; oppure problemi amministrativi legati alla esigua mole di una città, che si traduce così in un commisurato quantitativo di risorse, di possibilità, di attenzione a livello nazionale ed europeo; problemi anche politici, perché propone una drastica riduzione dei costi proprio della politica, a tutto vantaggio dei servizi per la comunità, che è il traguardo ambito, ma ancora oggi mai raggiunto, dalle classi via via dirigenti.

Ecco perché pensiamo ancora che la grande città debba nascere, rispondendo a un’istanza che può piacere o no, è stata manifestata dalla popolazione stessa, rispettandola e attuandola in maniera da potenziare e non cancellare le rispettive identità. 

Ritardare questo cammino o, peggio, ostacolarlo, come leggo, sperperando risorse per rifacere un referendum che è stato già fatto e ha manifestato delle volontà precise, è un errore. Un grandissimo errore. Perché a questo punto in cui siamo conviene andare avanti, come stanno facendo altre realtà nazionali e non solo, per trarre tutte le opportunità derivanti dalla conurbazione. 

Conviene, anche perché chi oggi afferma che si possono mettere insieme i servizi senza fondersi in un soggetto unico, pecca di disonestà intellettuale: se questo si può fare così facilmente, perché fino ad oggi non è stato fatto? E se, per ipotesi, si rinunciasse all’unione, chi dà la certezza che poi l’agognata fusione dei servizi si farà in concreto? 

Io credo che visto che c’è un cammino aperto, bisogna percorrerlo insieme, anzi, impegnarsi per realizzare il miglior progetto possibile, capace di rilanciare l’economia di tre territori fino ad oggi distinti e di farlo con la forza e la storia di tre città come Pescara, Montesilvano e Spoltore".

Leggi Tutto »