Cronaca

L’ARA Abruzzo partecipa ad AlleviAmo Futuro organizzata in occasione di MATERA 2019

L’Associazione Regionale Allevatori d’Abruzzo partecipa alla grande esposizione della zootecnia “AlleviAmo Futuro” organizzata a Matera dal 20 al 22 settembre, nel contesto degli eventi previsti nel programma di MATERA 2019 capitale della cultura europea che, in queste giornate, diventa luogo di informazione e formazione sul cibo, gli animali e la ricchezza della terra, in un sistema di valori e di sostenibilità economica ed ambientale delle produzioni.

 

La zootecnia abruzzese, tradizionalmente focalizzata sugli allevamenti ovini e bovini, alimenta un vasto paniere di produzioni di qualità: carni bovine e di agnello, arrosticini, salumi, formaggi pecorini e numerosi altri prodotti lattiero-caseari. Negli ultimi anni l’Associazione ha applicato strategie a supporto delle filiere produttive, attraverso monitoraggio, tracciabilità e consulenza nelle fasi di trasformazione. Tra questi, sono stati sostenuti, in riferimento all’Indicazione Geografica Protetta, l’IGP vitellone bianco dell’appennino centrale e l’IGP Agnello del Centro Italia; sono stati poi registrati i marchi collettivi “Buon Gusto Agnello d’Abruzzo” e “Arrosticino d’Abruzzo”: il prodotto tipico più conosciuto della gastronomia abruzzese. Quest’ultimo, tutelato attraverso un regolamento e un disciplinare di produzione, pone l'ARA come attore principale di salvaguardia e tutela di un prodotto e di una lavorazione nati in Abruzzo, oggi a rischio banalizzazione; e, nell’occasione, sarà portato all’attenzione del pubblico attraverso una degustazione gratuita.

 

L’Associazione Regionale Allevatori d’Abruzzo è, inoltre, partner del progetto “Autoctonie”, istituito dalle sezioni Moda e Agroalimentare di Confindustria Chieti-Pescara, insieme ad altri partner, per sostenere il comparto della filiera della lana e della carne ovina in Abruzzo.

In questo ambito, l’ARA fornirà assistenza agli allevatori e agli altri soggetti della filiera in ordine alle produzioni lattiero casearie e delle carni del comparto ovi-caprino, proponendosi quale cinghia di trasmissione tra il mondo rurale e quello della trasformazione.

 

Leggi Tutto »

Arrestato per stalking perché perseguita la ex

 E' stato arrestato per la terza volta in un anno con l'accusa di stalking un 23enne della provincia di Pescara , destinatario di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Gip del Tribunale di Pescara su richiesta della Procura della Repubblica. L'indagine ha consentito ai Carabinieri di acquisire nuovi elementi a carico del giovane il quale, resosi ancora responsabile di aver perseguitato l'ex fidanzata, dopo giorni di ricerche e' stato rintracciato mentre pianificava la fuga in treno. Dal dicembre 2018, non rassegnandosi alla fine della relazione, il 23enne aveva cominciato a perseguitare l'ex fidanzata e il 2 marzo scorso era finito ai domiciliari per atti persecutori. La misura cautelare non e' bastata a tenere lontano il giovane dalla ragazza, visto che ad aprile il Gip di Pescara , basandosi su corpose risultanze investigative, aveva aggravato la misura con la custodia in carcere. Terminato il periodo di reclusione, il giovane ha reiterato nuovamente le condotte moleste e persecutorie, fino a minacciare e aggredire la giovane donna, arrivando anche a danneggiarne l'auto. Pertanto, emesso il nuovo provvedimento restrittivo in carcere, i Carabinieri hanno condotto il giovane nella locale Casa Circondariale, a disposizione dell'Autorita' giudiziaria. 

Leggi Tutto »

Scoperto un caseificio abusivo in un container

Blitz dei Carabinieri del Nas di Pescara in un allevamento ovino della Marsica: scoperto un caseificio abusivo in un container e sequestrati 5 quintali di formaggi. L'ispezione, nell'ambito dei controlli agli allevamenti intensivi di animali da reddito e produzioni zootecniche, ha riguardato un'azienda agricola con allevamento ovino e laboratorio per la produzione di formaggi. E' stato cosi' accertato che la struttura aveva attivato abusivamente, peraltro in un container, un laboratorio per la lavorazione del latte ovino proveniente dal proprio allevamento, privo di autorizzazione, mantenendolo in attivita' in cattivo stato di igiene e pulizia e privo dei requisiti minimi strutturali. Erano state inoltre omesse le procedure di tracciabilita' e rintracciabilita' dei formaggi prodotti e non veniva applicato il previsto piano di autocontrollo di cui al sistema Haccp. Gli ispettori del Nas hanno proceduto al sequestro amministrativo dell'intero laboratorio, delle celle frigorifere e di complessivi 500 chilogrammi di formaggi pecorini di varia stagionatura e ricotta fresca per le successive valutazioni relative alla distruzione. Elevate sanzioni per 8.000 euro. Alcuni giorni prima, sempre nella Marsica, i militari del Nas di Pescara avevano vincolato un intero allevamento ovino, composto da 217 capi, in cui era stato scoperto l'utilizzo di farmaci veterinari senza prescrizione medico veterinaria. In tal senso i controlli sono finalizzati alla tutela della salute dei consumatori.

Leggi Tutto »

Estorsione all’ex moglie per giochi d’azzardo, arrestato

Un uomo di 42 anni cinese e con problemi di ludopatia, che da anni risiede a Chieti dove la ex moglie gestisce un negozio, e' stato arrestato dai carabinieri con l'accusa di tentata estorsione. Secondo l'accusa avrebbe costretto la donna, dalla quale e' legalmente separato, a consegnargli denaro da utilizzare per il gioco d'azzardo agli apparecchi elettronici, brandendo una sedia di plastica sia contro la donna che contro il figlio e rivolgendo loro la frase ''io adesso ammazzo tutta la famiglia'', ma non e' riuscito nel suo intento per l'intervento del figlio. 

Leggi Tutto »

Coppia di turisti inglesi ferita da una caduta di sassi, interviene il Cnsas

Una coppia di inglesi, un uomo e una donna, e' rimasta ferita dalla caduta di alcuni sassi mentre stava percorrendo la via delle Creste in discesa dal Corno Grande sul Gran Sasso: per soccorrerli e' arrivato l'elicottero del Cnsas di stanza a Preturo. Dopo aver avvistato delle persone all'altezza della Conca degli Invalidi si sono convinti di poterle raggiungere e, uscendo dal sentiero, si sono ritrovati su un terreno molto ripido e disconnesso. La donna e' stata colpita violentemente da un sasso piovuto dall'alto, che le ha procurato una brutta lesione sul braccio e dietro l'orecchio sinistro. L'uomo invece ha riportato una serie di escoriazioni sulla testa. Il medico del 118, con l'aiuto del tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino e Speleologico, calatosi in quota sul luogo dell'incidente, ha provveduto a medicalizzare i due e a predisporli per il recupero con il verricello. 

Leggi Tutto »

Etica, Europa, divario fra nord e sud del Paese: torna Mani Visibili, le Giornate di Economia Marcello de Cecco

Può l’etica rappresentare un fattore di sviluppo economico? Si profila un’Europa davvero per tutti dopo le ultime elezioni e quali sfide attendono la nuova legislatura? Cosa è oggi il divario nord/sud in Italia e cosa possiamo fare per uscire dalla trappola? Sono solo alcuni dei temi di cui si discuterà a Lanciano (Chieti) nel corso della terza edizione di Mani Visibili, le Giornate di Economia Marcello de Cecco, in programma da venerdì 27 a domenica 29 settembre (Palazzo degli Studi, Corso Trento e Trieste).

 

Organizzata dall’Associazione Marcello de Cecco (amdec), la tre giorni abruzzese sarà anche l’occasione per raccontare Raffaele Mattioli, nato a Vasto (Chieti) nel 1895, amministratore delegato prima (1933-1960) e presidente poi (1960-1972) della Banca commerciale italiana e grande protagonista della storia finanziaria recente del nostro Paese. All’economista abruzzese sarà dedicato il percorso espositivo Raffaele Mattioli, banchiere umanista, civil servant, (che sarà inaugurato proprio nel corso di Mani Visibili), e che attraverso immagini e citazioni ripercorre la parabola professionale del grande banchiere attraverso il ricco patrimonio di documenti e fotografie conservati a Milano, all’Archivio storico di Intesa San Paolo.

 

In programma anche la consegna del premio Marcello de Cecco in Economia e Storia delle Istituzioni a Giacomo Gabbuti, vincitore dell’edizione 2019 con il suo lavoro A Noi! Fascismo e disuguaglianza del reddito. A premiare il giovane studioso saranno Mario Amendola (presidente amdec) e Ignazio Visco (Governatore della Banca d’Italia).

 

Pensata per diffondere la cultura economica come fattore di conoscenza e di crescita civile, Mani Visibili affronterà temi di grande interesse, attraverso il contributo di esperti che arriveranno a Lanciano sul solco dell’approccio di Marcello de Cecco, che teorizzava e praticava l’integrazione di storia, storia del pensiero economico ed economia, e di modelli teorici con le istituzioni del mondo reale.

Tra i relatori di questa terza edizione: il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, il ministro per il Sud e la coesione territoriale Giuseppe Provenzano, il presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta, l’economista francese Jean Paul Fitoussi.

 

“Con Mani Visibili – ha spiegato il presidente di amdec Mario Amendola - ci proponiamo di stimolare non solo la produzione di studi e ricerche scientifiche che contribuiscano alla comprensione delle istituzioni del capitalismo, ma soprattutto di facilitarne la più ampia diffusione nel dibattito pubblico contemporaneo”. Tutti i relatori saranno, infatti, impegnati in brevi interventi su temi economici e finanziari di interesse pubblico ed avranno in comune l’obiettivo di coniugare l’originalità del metodo scientifico di de Cecco con la capacità di dialogare con un pubblico ampio. Anche per questa ragione, l’intera tre giorni sarà filmata e i video saranno poi pubblicati sul sito amdec.it e condivisi sui canali social.

 

L’apertura di Mani Visibili, le Giornate di Economia è programmata alle 16,00 di venerdì 27 Settembre, con i saluti del sindaco di Lanciano Mario Pupillo e del presidente dell’associazione Marcello De Cecco Mario Amendola, alla presenza di Julia Bamford, moglie dell’economista Marcello de Cecco, il brillante economista lancianese a cui l’iniziativa è intitolata.

 

Il programma completo è disponibile sul sito www.amdec.it.

  

Mani Visibili, le Giornate di Economia, godono del patrocinio del Comune di Lanciano e sono possibili grazie al sostegno di: Valagro spa, Anxam Multiservizi, Bper Banca, Honda, Hubruzzo- Fondazione industria responsabile. Il percorso espositivo su Raffaele Mattioli è curato e realizzato da Banca Intesa Sanpaolo.

 

Di seguito il programma giorno per giorno, in versione editabile.

 

 

 

Programma

 

Venerdì 27 settembre

ore 16.00 → Apertura delle Giornate, Mario Amendola (presidente amdec)
e Mario Pupillo (sindaco di Lanciano)

ore 16.30 → L’Etica fa bene all’Economia

Introduce e modera Marco Panara, vicepresidente amdec
Lorenzo Sacconi (direttore EconomEtica)
L’etica fattore di sviluppo
Marcello Vinciguerra (AD Honda Italia)
Il progetto legalità della Fondazione Hubruzzo
Paolo Garonna (segretario generale FeBaf)
Etica e finanza
Vincenzo Visco (ex Ministro Economia e Finanze)
L’etica fiscale
Maria Alessandra Rossi (Univ. D’Annunzio)
I limiti etici della proprietà intellettuale
Giovanni Legnini (ex vice-presidente CSM)
La legalità per la crescita dell’economia
Dibattito

 

 

 

 

Sabato 28 settembre

ore 10.00 → Raffaele Mattioli, il banchiere umanista

Introduce e modera Pierluigi Ciocca, ex vicedirettore generale della Banca d’Italia
Francesca Pino (ex direttrice dell’archivio storico di Banca Intesa Sanpaolo)
Mattioli e la cultura
Sandro Gerbi (storico)
Mattioli e la politica
Giorgio Rodano (economista)
Mattioli banchiere

 

ore 12.00 → Inaugurazione del Percorso espositivo RAFFAELE MATTIOLI (1895-1973) – Banchiere, umanista, civil servant ideata e curata dall’Archivio storico Intesa Sanpaolo
Ignazio Visco (Governatore della Banca d’Italia), Tito Nocentini (Direttore Regionale Emilia Romagna Marche Abruzzo e Molise Intesa Sanpaolo), Barbara Costa (Responsabile Archivio storico Intesa Sanpaolo), Francesco Menna (sindaco di Vasto), Mario Pupillo (sindaco di Lanciano)

ore 16.00 → PREMIO MARCELLO DE CECCO

Consegnano il premio Mario Amendola (presidente amdec) e Ignazio Visco (Governatore della Banca d’Italia) Relazione del premiato Giacomo Gabbuti A Noi! Fascismo e disuguaglianza del reddito

ore 16.30 → Europa per tutti

Introduce e modera Marco Panara, vicepresidente amdec
Max Viskanic (Sciences-Po).
Paura e odio in campagna elettorale: immigrazione e voto di estrema destra
Jean Paul Fitoussi (Sciences-Po).
Le istituzioni europee dopo il voto
Stefano Micossi (DG Assonime e professore onorario del Collegio d’Europa a Bruges)
Le sfide di questa legislatura
Marcello Messori (Luiss School of European Political Economy)
L’Euro dopo Draghi
Paolo Paesani (Univ. Roma 2 Tor Vergata)
Patto di stabilità e crescita: prospettive di riforma
Dibattito
Conclusioni di Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia

 

 

 

 

Domenica 29 settembre

ore 10.00 → Nord e Sud, perché cresce il divario

Introduce e modera Mario Amendola, presidente amdec
Emanuele Felice (Univ. D’Annunzio)
Relazione introduttiva
Paolo Baratta (presidente della Biennale di Venezia)
Alle radici del divario
Gianfranco Viesti (Univ. Bari)
Le dinamiche delle disparità regionali in Europa e in Italia
Vieri Ceriani (Senior Fellow SEP-Luiss)
Livelli essenziali delle prestazioni e autonomia differenziata
Gianni Toniolo (Duke University)
Come uscire dalla trappola
Dibattito
Conclusioni di Giuseppe Provenzano (ministro per il Sud e la coesione territoriale)

Leggi Tutto »

Il convento di Spoltore si tinge di oro per la Settimana sull’oncoematologia pediatrica

Spoltore e il suo convento partecipano alla settimana di sensibilizzazione pubblica sull'oncoematologia pediatrica, organizzata da Fiagop, Agbe e Childhool Cancer International: dal 23 al 29 settembre in tutta Italia e nel mondo sono programmate iniziative che coloreranno d'Oro luoghi e punti iconici nel mondo: a Spoltore ovviamente sarà il convento, la sera di venerdì 27 settembre, a colorarsi grazie a una speciale illuminazione. "Il nostro convento è ormai abituato a cambiare colore in diversi periodi dell'anno, e già l'anno scorso abbiamo partecipato illuminandolo d'Oro" sottolinea il consigliere Angela Scurti .

La seconda edizione della campagna di sensibilizzazione pubblica ‘Accendi d’Oro, Accendi la Speranza’, a sostegno dei bambini e degli adolescenti che hanno contratto tumori e leucemie, nasce nell’ambito del Settembre d’Oro mondiale dell’oncologia pediatrica a cura di ‘Childhood Cancer International’, un network di associazioni di genitori presente nei 5 continenti, attive sia dentro che fuori dai centri di cura. Centinaia luoghi nel mondo che parteciperanno, dalle Cascate del Niagara al Taj Mahal, da Time Square al Colosseo, dal Sidney Opera House. Nell'occasione saranno anche distribuiti dei nastrini dorati che le persone potranno indossare per testimoniare vicinanza. Su www.accendidoro.it la mappa delle iniziative in tutta Italia.

Il cancro in età pediatrica è una malattia curabile, ma rappresenta in Italia ci sono circa 2200 le nuove diagnosi ogni anno: un bambino su 5 non ha una terapia disponibile, mentre i due terzi dei guariti saranno soggetti ad effetti collaterali a lungo termine causati dal trattamento subito. Molti tumori dell’adulto sono strettamente legati allo stile di vita, mentre le cause dei tumori pediatrici sono in gran parte sconosciute e il fisico del bambino ancora in via di sviluppo costringe ad un approccio terapeutico diverso. "Per questo" ricorda la Fiagop "è fondamentale che si sviluppino farmaci studiati espressamente per i bambini e non utilizzare su di essi medicine sviluppate per l’adulto".

Leggi Tutto »

Frodi olio, bene controlli Nas per tutelare le aziende serie

“E’ necessario procedere al piu’ presto alla riforma della Legge sui reati in campo agroalimentare per sostenere gli ottimi risultati dell’attività delle forze dell’ordine con norme adeguate a colpire chi specula sulla salute dei cittadini”. E’ quanto afferma la Coldiretti Abruzzo in merito alla scoperta da parte dei Nas di Firenze di una truffa – la cui inchiesta ha interessato anche l’Abruzzo - con riciclaggio e ricettazione di ingenti quantita' di olio di semi etichettato fraudolentemente come olio extravergine di oliva, sulla base dei dati ICQRF relativi al 2018.

"Un danno grave – sottolinea la Coldiretti - per i consumatori e per i produttori che stanno avviando la raccolta delle olive. Le frodi non solo ingannano i cittadini ma fanno crollare i prezzi dei prodotti di qualità in una situazione già difficile, penalizzata dalla concorrenza sleale delle importazioni dall’estero. Da difendere – continua la Coldiretti Abruzzo -  ci sono oltre 400 mila aziende agricole italiane di cui circa 60mila in Abruzzo (ben 15mila ad indirizzo prevalente) per un totale in regione di 6 milioni di piante su 46mila ettari che rappresentano circa il 50% della superficie agricola arborea utilizzata per una produzione media di circa 14mila tonnellate di olio”.

“La revisione delle leggi sui reati alimentari è una norma a costo zero elaborata da Giancarlo Caselli nell’ambito dell’Osservatorio agromafie, promosso dalla Coldiretti, per introdurre nuovi sistemi di indagine e un aggiornamento delle norme penali adeguate a combattere le frodi agroalimentari diventate pericolosissime – sottolinea Coldiretti Abruzzo – ma vanno fatte anche rispettare le normative già vigenti come per esempio al ristorante l’obbligo del tappo antirabbocco che, entrato in vigore con la Legge 30 Ottobre 2014, n. 161 è fornito di idoneo dispositivo di chiusura in modo che il contenuto non possa essere modificato o riutilizzato dopo l’esaurimento del contenuto originale indicato nell’etichetta. Un comportamento che se non rispettato – conclude la Coldiretti - favorisce inganni ed abusi come nel caso smascherato dai carabinieri dei Nas”.

Il consiglio della Coldiretti Abruzzo è quello di sincerarsi che la norma venga rispettata al ristorante mentre nei supermercati occorre guardare con attenzione le etichette e acquistare extravergini a denominazione di origine Dop, quelli in cui è esplicitamente indicato che sono stati ottenuti al 100% da olive italiane o di comperare direttamente dai produttori olivicoli, nei frantoi o nei mercati di Campagna Amica dove è possibile assaggiare l’olio EVO prima di comprarlo e riconoscerne le caratteristiche positive.

Leggi Tutto »

450 km lungo la Ciclovia degli Appennini: la BICISTAFFETTA di FIAB attraversa 5 Regioni

Puntuale come ogni anno torna la Bicistaffetta (www.bicistaffetta.it), iniziativa istituzionale di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che promuove la realizzazione della rete ciclabile nazionale Bicitalia - www.bicitalia.org, prevista dall'art. 4 della legge 11 gennaio 2018 n. 2 - e sensibilizza localmente istituzioni e cittadini sui temi delle infrastrutture di rete e dei servizi per la mobilità ciclistica e per il cicloturismo.

Il percorso scelto per l'edizione 2019, che si svolgerà dal 21 al 28 settembre tra Toscana, Umbria e Abruzzo toccando anche Marche e Lazio con partenza da Arezzo e arrivo a Sulmona, è lungo la parte centrale la Ciclovia degli Appennini e delle aree interne, inserita da FIAB nella rete Bicitalia con la sigla BI 8.

Nata nel 2000 come Alta Via dell'Italia Centrale (da Camaldoli a Vieste), la Ciclovia ha avuto degli aggiornamenti successivi fino a sedimentarsi nel 2019 in un corridoio che da Cadibona, in provincia di Savona, raggiunge le Madonie, in Sicilia, dopo circa 1.500 km. Il tracciato definitivo non è stato completamente definito anche perché alcune regioni non hanno ancora pianificato la propria rete territoriale.
Tuttavia nel corridoio tosco-umbro-abruzzese il percorso è abbastanza identificabile, avendo delle risorse infrastrutturali che possono rappresentare un elemento di forza dell'intero tracciato: parliamo del sedime dell'ex ferrovia Arezzo-Fossato di Vico, della consolare Flaminia che in virtù della costruzione della superstrada veloce risulta compatibile con una percorribilità ciclistica, dell'altra ex-ferrovia Spoleto-Norcia in territorio umbro (con un tratto già trasformato in greenway) e della ciclabile, in parte realizzata, lungo l'Aterno nella regione Abruzzo.

La parte centrale della Ciclovia degli Appennini, scelta da FIAB per la 19^ edizione di Bicistaffetta è, dunque, il percorso dove si stanno concretizzando alcune iniziative positive ma dove, parallelamente, sono evidenti le criticità della ricostruzione post terremoto che ha colpito molte delle località attraversate dai 40 ambasciatori del cicloturismo iscritti all'iniziativa. FIAB è convinta che la bicicletta possa rappresentare un'opportunità di crescita in questi territori, così come dimostrano esperienze italiane e straniere.

Il recupero e la valorizzazione dei centri storici, il patrimonio paesaggistico, una rete museale diffusa, il recupero a fine ciclistici delle numerose linee ferroviarie non più utilizzate da anni, la creazioni di sentieri ciclabili e di ciclovie lungo i fiumi o lungo strade romane consolari, gli itinerari di transumanza dei cammini religiosi, un'ospitalità distribuita capillarmente sul territorio, sono tutti ingredienti che possono creare le condizioni di un "turismo green" che possa ridare fiato alle comunità locali per la costruzione di una nuova economia senza intaccare il capitale storico-ambientale di queste regioni.

La Bicistaffetta 2019 partirà da Stia, ai margini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, sabato 21 settembre (con prologo ad Arezzo), attraverserà cinque regioni (Toscana, Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo) e si concluderà a Sulmona - dopo circa 450 km - il sabato successivo, 28 settembre.
Come di consueto lungo il percorso sono previsti numerosi incontri con le comunità locali e i loro rappresentanti istituzionali, nelle piccole località così come nei grandi centri attraversati.

"Non mancheranno momenti di approfondimento, in particolare dove maggiore sarà l'esigenza di un confronto con il territorio - sottolinea Giovanni Cardinali di FIAB, Coordinatore Comitato Scientifico Bicitalia - in particolare a StiaChiusi della VernaAnghiari e Sansepolcro, nello spartiacque fra Arno e Tevere; a Gubbio per parlare del recupero della vecchia FAC; a Città di CastelloUmbertideGualdo Tadino, Foligno e Spoleto nel cuore dell'Umbria; a Norcia per chiedere il completamento della ciclabile sul sedime della vecchia ferrovia; ad Amatrice il paese più colpito dal terremoto; a L'Aquila e a Sulmona per la valorizzazione della regione appenninica più ricca di parchi di alta montagna (Monti della Laga, Gran Sasso, Sirente-Velino e Maiella)".

Bicistaffetta 2019 ha ricevuto il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Regione Toscana, della Regione Abruzzo, della Regione Umbria, dei comuni di Gubbio, Norcia, Foligno, Umbertide, Gualdo Tadino, Pratovecchio Stia, Anghiari, Sulmona, Campotosto e Amatrice.

Programma dettagliato e maggiori informazioni su Bicistaffetta 2019 su:

www.bicistaffetta.

Leggi Tutto »

Nuova Pescara, Costantini: comprendo preoccupazioni ma per ognuna di esse c’e’ una soluzione, basta volerlo

"Si è svolta oggi l'assemblea costituente della Nuova Pescara. Insieme tutte le amministrazioni comunali per ragionare del futuro della nostra nuova Città.Ho riconosciuto la legittimità di alcune delle preoccupazioni espresse dai rappresentanti dei Comuni di Montesilvano e Spoltore. Ma ho anche sottolineato che, per ogni elemento di preoccupazione, è possibile trovare una soluzione, se si ha la volontà di farlo; iniziando concretamente a lavorare. La strada sarà lunga, complessa e tortuosa. Ma varrà la pena percorrerla". Lo afferma Carlo Costantini, consigliere comunale a Pescara.

 

 

Leggi Tutto »