Quattro misure di custodia cautelare, tre in carcere e una ai domiciliari, sono state notificate dalla Guardia di finanza, su richiesta della Procura di L'Aquila, per corruzione e accesso abusivo ai sistemi informatici. Contestualmente, e' in corso il sequestro preventivo di denaro e beni per circa 18 mila euro. Le misure di oggi si aggiungono alle dodici emesse a dicembre scorso dal Gip del tribunale di Roma nell'ambito di un'inchiesta che vede coinvolti oltre 70 indagati a livello nazionale, 20 societa' e piu' dipendenti pubblici appartenenti a differenti amministrazioni. Queste ulteriori misure, disposte dal tribunale di L'Aquila , scaturiscono dal l'ipotesi investigativa di un sistema illecito messo in piedi da tre persone in particolare, titolari di agenzie di informazioni o di recupero crediti, che con la complicita' di un ufficiale pubblico di Pescara si sarebbe allacciato abusivamente, anche durante il servizio, alle banche dati fornendo generalita', codici fiscali, informazioni anagrafiche, dati fiscali e patrimoniali degli utenti, dietro l'erogazione di un compenso che in media era di 5 euro a visura. Il dipendente pubblico comunicava i dati tramite un telefono intestato a uno straniero, mentre riceva il denaro con ricariche su carte ricaricabili intestate a un suo familiare. Le operazioni si sono estese da Pescara, fino a Milano e Forli'.
Leggi Tutto »Commissione Bussi, Legnini: Dopo la seduta di oggi nuovi elementi conoscitivi sia sui procedimenti in corso che sulle possibili azioni risarcitorie e di tutela dei Comuni del Sin
Continuano a ritmo serrato i lavori della Commissione regionale d’inchiesta su Bussi, ripresi oggi a L’Aquila con l’audizione dell’avvocato Cristina Gerardis, che ha rappresentato l’Avvocatura dello Stato in tutti i procedimenti giudiziari, penale, civile e amministrativo già definiti o in corso inerenti la discarica.
“L’audizione dell’avvocato Gerardis ci ha consentito di arricchire la conoscenza dei fatti accaduti e che dovranno accadere con ulteriori importanti elementi conoscitivi – così il presidente della Commissione Giovanni Legnini - In particolare, abbiamo avuto la possibilità di approfondire lo stato del processo civile per il risarcimento degli ingenti danni arrecati dall’inquinamento all’ambiente, all’immagine della Regione e dei Comuni esposti e alla salute dei cittadini, nonché l’imminenza del pronunciamento del Consiglio di Stato sull’ordinanza della Provincia di Pescara riguardante l’individuazione del soggetto inquinatore. Anche l’Avvocatura dello Stato ha avuto modo di evidenziare ciò che già l’Arta e il Settore Ambiente e Rifiuti della Regione Abruzzo avevano illustrato al cospetto della Commissione e cioè che, in mancanza di bonifica e ulteriore messa in sicurezza dei siti, il carico inquinante continua ad arrecare danni all’ambiente, alle acque, all’aria e alla salute dei cittadini. Proseguiremo la settimana prossima con l’audizione di tutti i sindaci dei Comuni ricompresi nel Sito di Interesse Nazionale e poi terremo il sopralluogo di tutta la Commissione sulle aree inquinate sia a Bussi che a Piano d’Orta di Bolognano, venerdì 14 febbraio. Dunque i lavori entrano sempre di più nel vivo e, seppur molto complessi, ci stanno già consentendo di acquisire elementi conoscitivi di grande attualità e rilevanza”.
Leggi Tutto »A Spoltore la campagna Sii consapevole Sei responsabile
Il Comune di Spoltore ha avviato la distribuzione dell'opuscolo "Sii consapevole Sei Responsabile", dodici pagine dedicate alla sicurezza sul lavoro che dal primo gennaio di quest’anno sono consegnate ai cittadini che, nel ruolo di committenti di lavori privati, decidono di affidare l’esecuzione di lavori edili sul territorio di Spoltore.
"L'iniziativa" spiega l'assessore alle attività produttive Chiara Trulli "fa parte di una campagna di informazione sulle responsabilità del committente nell'affidamento dei lavori edili. Vogliamo favorire la diffusione di una cultura positiva che rafforzi il rispetto delle regole, del lavoro e delle persone alla base di qualunque sviluppo sano dell'economia”.
Il documento è destinato a tutti i soggetti che intendono appaltare nuove costruzioni, manutenzioni, riparazioni, demolizioni, opere di conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, ma si rivolge anche ai professionisti coinvolti nell’esecuzione dei lavori.
Nei cantieri edili il Committente è sempre il soggetto in prima linea per le responsabilità di natura civile, penale ed amministrativa. Seleziona l'impresa con la quale sottoscrive un contratto di appalto per realizzare i lavori edili e diventa il principale responsabile di quanto accadrà nel suo cantiere.
"Il Comune di Spoltore e la Cassa Edile di Pescara" sottolinea Vittorio Gervasi, direttore della Cassa Edile e del FormEdil Pescara "collaborano per trasmettere informazioni e formazione a tutti gli attori della filiera dell’edilizia, convinti che la diffusione di buone pratiche ed una corretta e capillare informazione, possano rappresentare un vero stimolo per migliorare il contesto professionale sociale e la sicurezza del nostro territorio".
Nelle pagine dell'opuscolo, redatte da Gervasi e Rocco Verrigni (tecnico della sicurezza Formedil Pescara), l'attenzione è puntata sull'entità dei lavori (uguale o superiore a 200 uomini/giorno) e sulla presenza in cantiere, anche non contemporanea, di una o più imprese. Vengono poi sottolineati, per ognuno, gli obblighi da assolvere e le relative sanzioni in caso di inottemperanza.
Hanno collaborato gli studenti dell'Istituto Tecnico "Tito Acerbo" Gabriele Rosini, Enrico Di Campli ed Emanuele Di Tieri coordinati dal docente Giovanni Colasante nell'ambito di un progetto di Alternanza Scuola Lavoro.
Prostituzione in centro massaggi a Montesilvano, condannati 2 cinesi
Condannati a 2 anni e 2 mesi di reclusione ciascuno, per sfruttamento della prostituzione, due cinesi di 41 e 46 anni, che gestivano altrettanti centri massaggi a Montesilvano. Centri all'interno dei quali, in realta', erano attive delle case a luci rosse. Il tribunale collegiale di Pescara ha invece assolto una donna cinese "per non aver commesso il fatto". La vicenda venne al luce nel giugno del 2013, nell'ambito di una piu' ampia operazione dei carabinieri, che porto' a 7 arresti. Tra i 5 centri massaggi finiti sotto la lente degli investigatori anche i due locali gestiti dai due imputati: il primo in via Verrotti e il secondo in via Puglia.
Leggi Tutto »Asl Chieti, 21 le domande pervenute per la selezione di direttore sanitario
Sono 21 le domande pervenute per partecipare alla selezione per l'incarico di direttore sanitario della Asl Lanciano Vasto Chieti. Un numero che testimonia l'interesse suscitato dall'Azienda a livello nazionale - si legge in una nota - visto che, oltre a una rappresentanza abruzzese, molti candidati provengono da altre regioni. Si tratta di Angelo Barbato, Filippo Bartoccioni, Antonio Bray, Alessandro Cosimi, Franco Caracciolo, Emanuele Ciotti, Lora Cipollone, Carlo Di Falco, Rossano Di Luzio, Gilberto Gentili, Francesca Ignesti, Carmine Lauriello, Mauro Maccari, Michela Maielli, Isabella Mastrobuono, Alfonso Mascitelli, Rita Mazzocca, Angelo Muraglia, Valerio Filippo Profeta, Maria Virginia Scafarto, Maurizio Zunica. Intanto il direttore generale della Asl, Thomas Schael, ha nominato la Commissione di esperti chiamata a valutare le candidature, cosi' composta: presidente Fulvio Moirano, gia' a capo, per cinque anni, dell'Agenzia sanitaria nazionale e direttore generale dell'assessorato alla Sanita' della Regione Piemonte, commissario e direttore generale di aziende sanitarie in diverse regioni; Liborio Stuppia, professore ordinario di Genetica medica dell'Universita' "d'Annunzio" di Chieti-Pescara, in rappresentanza di quest'ultima; Massimo Tarantino, esperto in selezione, organizzazione e management per aziende sanitarie, componente delle commissioni di valutazione dei manager di diverse regioni per conto dell'Agenas. Come evidenziato nel bando pubblicato a gennaio, il direttore sanitario dovra' supportare e condividere strategie finalizzate a risolvere diverse situazioni di criticita', come la rimodulazione di reti assistenziali ospedaliera e territoriale, la definizione di precisi ambiti di responsabilita' attraverso l'attribuzione di incarichi dirigenziali, un piano di digitalizzazione delle cure, percorsi omogenei in tutte le articolazioni aziendali, un progetto di telemedicina per la gestione della fragilita' nelle aree interne. A conclusione della selezione, la Commissione provvedera' a stilare un elenco dei piu' idonei a risolvere le numerose problematiche aziendali, valutati attraverso esperienza maturata e capacita' manifestata durante il colloquio. La scelta da parte del direttore generale avverra' nell'ambito dei nomi contenuti in tale elenco. Primo impegno per la Commissione, al lavoro gia' da domani, mercoledi' 5 febbraio, e' la valutazione dei titoli per l'ammissione dei candidati, i quali saranno subito dopo convocati per i colloqui
Leggi Tutto »Torna la porta del mare di Summa a Pescara
"Torneranno a splendere i colori della Porta del Mare: il progetto e' stato gia' recuperato nella vasta mole di documentazione che il Maestro Franco Summa ha lasciato nel suo studio, gia' catalogata e organizzata". Ne ha dato notizia l'architetto Lucio Zazzara, che all'artista e' stato vicino fino all'ultimo giorno di vita e di attivita'. Proprio Zazzara, nel corso della riunione della Commissione cultura del Comune di Pescara presieduta da Manuela Peschi, ha ricordato i momenti salienti della vita e delle opere di Franco Summa, artista eclettico e innovativo, di forte impegno civile "studioso che per quanto riguarda il colore non ha pari nell'arte contemporanea". Quelle di Summa sono state scelte sempre vicine all'ambiente e la sua opera piu' discussa resta ancora proprio la Porta del Mare: "Di quell'opera fu un elemento determinante Carlo Lizza - ricorda ancora Zazzara - duro' quaranta giorni, ma solo a causa di una polemica all'interno del palazzo del tutto strumentale. Gia' allora non fu sfruttata la filiera di imprese che si dichiararono disposte a collaborare per una nuova installazione, che Franco Summa ha sempre atteso". "Resta solo da stabilire il luogo in cui farla rinascere - sottolinea la presidente della Commissione Cultura Manuela Peschi - il Sindaco Carlo Masci ha gia' incontrato la Fondazione Summa per avviare un'interlocuzione concreta a cui anche noi come commissione parteciperemo, grazie anche ai rapporti storici che il consigliere comunale Ivo Petrelli ha avuto proprio con il maestro Summa, in raccordo con l'assessore alla cultura Paoni Saccone. Si valutera' anche per l'allestimento di una mostra retrospettiva dell'ampia produzione di un artista che si e' impegnato molto per la nostra citta'. Lo dimostrano la splendida Torre dei Venti e il progetto complessivo che ha realizzato per piazza Caduti del Mare. Tutte queste energie non andranno disperse, dobbiamo soltanto canalizzarle in un coerente progetto culturale: come ha piu' volte ribadito il professor Zazzara, Franco Summa ha lasciato un patrimonio ordinato, catalogato ed e' gia' in corso la procedura di vincolo per la sua casa-studio. E' gia' pienamente operativa anche la sua Fondazione. Unendo tutte queste forze sono sicura che riusciremo a custodire, mantenere viva e valorizzare l'opera di un uomo che, nel corso della sua vita, ha avuto interazioni importanti con i maggiori artisti italiani e stranieri, con i critici, lasciando un'impronta profonda in tutti gli operatori e i fruitori dell'arte". Sara' ora l'amministrazione a decidere dove sara' possibile ricollocare la Porta del Mare anche alla luce delle mutate condizioni dell'urbanistica cittadina.
Leggi Tutto »Coronavirus, dimessa la coppia cinese ricoverata a Teramo
"Sono state disposte le dimissioni dei due pazienti, di nazionalita' cinese, ricoverati venerdi' all'ospedale di Teramo". Lo ha annunciato in una nota la Regione Abruzzo. "Come prescrive il protocollo, sono stati posti in via precauzionale in isolamento fiduciario domiciliare (che viene concesso "per affezioni aero-diffusive di non spiccata gravita'"), monitorati dal servizio di Igiene pubblica della Asl"
Leggi Tutto »Giornata di cultura ed educazione civica per gli studenti dell’Aterno-Manthonè
Giornata di cultura ed educazione civica, sabato 1° febbraio, per gli studenti dei corsi serali dell’Aterno-Manthoné. Alla presenza della dirigente scolastica, Antonella Sanvitale, e di una decina di docenti, gli adulti frequentanti le otto classi dell’Istituto tecnico statale di via Tiburtina hanno avuto modo di incontrare il sindaco, Carlo Masci.
A fare da Cicerone nelle stanze di palazzo di città lo storico Marco Patricelli, attualmente nello staff del primo cittadino come responsabile della Comunicazione istituzionale per il Comune di Pescara.
Alunni e professori hanno avuto modo di ripercorrere le vicende storiche che hanno portato all’unificazione tra Pescara e Castellamare Adriatico, nel 1927, e alla istituzione della Provincia. Patricelli ha fatto riferimento anche alle scelte architettoniche dei tre grandi edifici che costituiscono i palazzi istituzionali, costruiti durante il fascismo, e ha poi riassunto il funzionamento della macchina amministrativa, cosa succede dentro le stanze pubbliche, chi prende le decisioni, come vengono prese, quali sono gli organi deputati a ratificarle. Il percorso, tra aula consiliare, sala giunta e uffici, è stato concepito per mostrare le modalità con cui il cittadino può dialogare con l’amministrazione comunale.
A seguire l’incontro con il sindaco, Carlo Masci, che ha offerto agli ospiti l’insolita visita alla terrazza del municipio dove, auspice anche la bella giornata, studenti e docenti hanno potuto godere di una bellissima vista di Pescara e del fiume.
Alle 11.30 trasferimento nel palazzo della Provincia per visitare la mostra “Il purgatorio di Dante tra letteratura, scultura e immagini” a cura di Franco Nembrini, pedagogista, docente e scrittore, Gabriele Dell’Otto, illustratore e fumettista internazionale, e Adelfo Galli, scultore.
Guidati dagli organizzatori del Centro culturale di Pescara, gli studenti hanno avuto modo di approfondire gli ultimi canti del Purgatorio, quelli in cui Virgilio (la prima guida di Dante) lascia il posto a Beatrice, dando vita a un percorso che ripercorre il metodo di conoscenza dantesco improntato sull’osservazione e sull’interrogazione della realtà attraverso gli occhi: «Come si impara leggendo Dante – osserva Nembrini, parlando della sua esperienza personale - l’amore è un perdono ricevuto».
In mostra alcune tele dell’illustratore Gabriele Dell’Otto, relative in particolar modo ai canti 29 e 30 del Purgatorio, affiancate dal commento semplice e diretto di Franco Nembrini, a cui si è aggiunto il racconto in video della realizzazione della scultura “El Dante” di Adelfo Galli.
Leggi Tutto »Assalto al bancomat nel Pescarese
Hanno fatto saltare per aria il bancomat prendendo il denaro che era custodito al suo interno a Torre de Passeri. Nel mirino dei malviventi la Banca popolare di Bari, ex Caripe. Il bottino ammonta ad alcune decine di migliaia di euro. Stando ad una prima ricostruzione, sarebbe stato utilizzato un dispositivo artigianale contenente esplosivo. In azione diverse persone, che subito dopo il colpo sono fuggite su un furgoncino.
Leggi Tutto »Coronavirus, nessun caso in Abruzzo
A oggi, in Abruzzo, non c'è alcuna evidenza di circolazione locale del Coronavirus, anche se resta alta l'attenzione sulla valutazione di ogni caso sospetto che dovesse presentarsi. Lo precisa il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute del Dipartimento regionale Sanità, che monitora costantemente la situazione, in contatto con i referenti delle singole Asl. I due pazienti cinesi, ricoverati da ieri sera nel reparto di malattie infettive dell'ospedale di Teramo, sono tuttora asintomatici e in buone condizioni generali di salute. Resteranno in ogni caso in osservazione precauzionale fino a lunedì. Il bambino cinese ricoverato, sempre nella giornata di ieri, all'ospedale dell'Aquila è risultato positivo al virus dell'influenza stagionale. Vista la tenera età, a scopo precauzionale, un campione è stato comunque inviato allo Spallanzani di Roma. Nella notte, all'ospedale di Pescara, sono stati valutati alcuni pazienti che però non avevano alcun criterio clinico significativo e sono stati posti in isolamento fiduciario domiciliare. La situazione, dunque, al momento è tranquilla e sotto controllo. Resta la raccomandazione ai cittadini di rivolgersi sempre al proprio medico di famiglia in caso di necessità, evitando di recarsi ai pronto soccorso degli ospedali. Sarà il medico a valutare il quadro clinico, indicando eventualmente il successivo percorso da intraprendere, sulla base dei protocolli terapeutici indicati dal ministero e recepiti dalla Regione.
Leggi Tutto »