Il 10 per cento delle scuole abruzzesi è stato efficientato per abbattere le emissioni di anidride carbonica e ridurre il consumo di energia elettrica. È un progetto avviato grazie alle risorse europee che nella programmazione 2014-2020 sono state destinate all'Asse IV "Promozione di un'economia a bassa emissioni di carbonio", con l'obiettivo di raggiungere entro i prossimi anni, l'efficientamento di tutti gli edifici scolastici. Se ne parlerà nel corso dell'incontro dedicato alla seconda tappa dell'iniziativa "L'Abruzzo che spende i fondi europei, Viaggio nei cantieri", fissato per venerdì 7 febbraio, alle 11, nell'Istituto comprensivo I.C. in via Martiri Zannolli a Miglianico, in una scuola elementare, simbolo di questa seconda tappa del viaggio. All'incontro convocato dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, parteciperanno l'assessore, Nicola Campitelli, il rapporteur dell'Unione europa, Luigi Nigri, la rappresentante dell'Agenzia per la Coesione-Presidenza del Consiglio dei Ministri, Carla Cosentino, il sindaco di Miglianico, Fabio Adezio, e il dirigente scolastico, Emilia Galante.
Leggi Tutto »Pescara, arrestato con droga e contanti
Un 21enne è stato arrestato dai carabinieri del nucleo investigativo di Pescara e il suo coinquilino è stato denunciato. Il primo è stato trovato con circa 300 grammi di marijuana e la somma in contanti di 1.500 euro, il secondo aveva ulteriori 9 grammi di cocaina, cinque di marijuana e tre flaconi di metadone. I due, intercettati a bordo della loro auto in compagnia delle rispettive compagne, sono riusciti dapprima a dileguarsi per poi essere intercettati in via Alessandro Volta.
Leggi Tutto »Montesilvano: contributi per opere finalizzate al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche
Il Comune di Montesilvano, ai sensi della legge 13/89, eroga contributi, con fondi di provenienza statale o regionale, per opere direttamente finalizzate al superamento e/o alla eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati.
Il sindaco Ottavio De Martinis ricorda l’utilità della normativa, la cui scadenza è stata fissata per il primo marzo 2020. “Una misura che consente alle persone che vivono una condizione di disabilità di adeguare i condomini nei quali abitano o le loro case e garantirsi una libertà di movimento e migliorare quindi la qualità della propria vita – afferma il sindaco De Martinis -. Una possibilità importante che mira a cancellare quegli ostacoli che impediscono accesso e fruibilità degli spazi da parte di queste persone. Da sempre siamo molto sensibili alle iniziative volte all’eliminazione delle barriere, da quelle architettoniche a quelle culturali, attraverso progetti che vanno a coinvolgere soprattutto i ragazzi del territorio. Anche in questa occasione l’Ufficio DisAbili affiancherà gli utenti interessati, per presentare la domanda e ottenere questa importantissima agevolazione”.
“I contributi economici sono a favore dei cittadini con difficoltà fisiche – specifica Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio - che intendono eliminare le barriere architettoniche nelle proprie abitazioni con lavori relativi a modifiche bagni, allargamento porte, istallazione di servoscala, ascensori, ma anche all’esterno delle proprie abitazioni. Le domande dovranno pervenire entro il 1° marzo 2020, devono essere relative ai contributi per l’esecuzione dei lavori utili al superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati quali l’installazione di un ascensore o di un montacarichi, e l’adeguamento delle strutture interne o esterne ma pertinenti all’abitazione. Hanno diritto a presentare le domande di contributo le persone con disabilità con limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; i condomini ove risiedono le persone con disabilità”.
Il contributo è concesso in misura pari alla spesa effettivamente sostenuta per costi fino a € 2.582,28; è aumentata del 25% della spesa effettivamente sostenuta per costi da € 2.582,29 a € 12.911,42, e altresì di un ulteriore 5% per costi da € 12.911,43 a € 51.645,69. Le domande devono essere presentate dal disabile (o da chi ne esercita la tutela o la potestà) per l’immobile in cui ha la residenza abituale e per le opere volte a rimuovere gli ostacoli alla sua mobilità. Alla domanda devono essere allegati: certificato medico in carta libera attestante l’handicap, dichiarazione sostitutiva di atto notorio ricompresa nel modello di domanda; certificato ASL (o fotocopia autenticata) attestante il grado di invalidità con difficoltà alla deambulazione; il preventivo di spesa. Le domande devono riguardare lavori ancora da eseguire.
Per informazioni contattare l'ufficio DisAbili aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11,00 telefoni: 0854481364 – 4481258.
Leggi Tutto »Pineto si koalizza.
E’ una storia di generosità, altruismo e amore per gli animali quella che ha per protagonisti due ragazzi di Pineto, Valerio Ciarrocchi, titolare di un negozio per animali, e la sua compagna Federica Cimini, i quali – commossi dalle notizie dei tanti animali sofferenti a causa del devastante incendio che ha colpito l’Australia - hanno deciso di partire e dare il loro contributo. Una storia emozionante e significativa che è stata raccontata ieri sera a Villa Filiani dai diretti protagonisti nel corso di un partecipato incontro, voluto dall’Amministrazione Comunale, dal titolo: “Pineto si Koalizza. Racconto di un viaggio in Australia partito dal cuore”. Sono intervenuti, tra gli altri, il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio, l’Assessora al Benessere e Tutela del Mondo Animale del Comune di Pineto, Jessica Martella, e il Professor Leonardo Della Salda della Facoltà di Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo il quale ha parlato dei drammatici numeri in termini di perdite di animali in Australia a causa degli incendi. “In soli dieci giorni abbiamo deciso tutto – ha spiegato Valerio Ciarrocchi – abbiamo contattato una nostra conoscente che vive in Australia e siamo partiti. Una volta lì siamo andati in un parco, ci siamo qualificati e abbiamo iniziato a fare il nostro lavoro aiutando gli animali feriti”.
Valerio e Federica sono rimasti in Australia 15 giorni, dal 7 al 22 gennaio 2020, spostandosi di volta in volta dove c’era bisogno e occupandosi di vari animali come i koala, i canguri e i quokka. Valerio è laureato in Tutela e Benessere Animale con un Master in Riabilitazione Veterinaria e ed è quindi un tecnico veterinario, Federica è laureanda nello stesso percorso di studi e grazie a queste loro competenze si sono resi disponibili per rifocillare gli animali e prestare i primi soccorsi. “Abbiamo operato nel pieno dell’emergenza – ha aggiunto Ciarrocchi, rientrato da pochi giorni e con ancora addosso le emozioni provate – a pochi metri da noi c’erano incendi devastanti e terribili. Siamo felici di aver fatto, nel nostro piccolo, la nostra parte”.
“Siamo orgogliosi di avere come concittadini ragazzi così altruisti come Valerio e Federica – commentano il Sindaco di Pineto, Verrocchio e l’Assessora Martella – appena abbiamo appreso la notizia, grazie a Ida Nardi Presidente dell’ANTA Onlus di Pineto, abbiamo voluto complimentarci con loro perché non è da tutti lasciare il lavoro, la propria quotidianità per aiutare animali in pericolo dall’altra parte del mondo, sopportando anche i costi del viaggio. Un gesto lodevole che merita tutta la nostra ammirazione e riconoscenza per questo abbiamo organizzato questa iniziativa pubblica, un modo per dimostrare loro tutta la stima e la riconoscenza della nostra città”.
Tra i presenti all’incontro, oltre a numerosi cittadini, i referenti delle associazioni pinetesi di tutela animale Anta e Appa Onlus, la Comandante provinciale del nucleo investigativo reati ambientali, Cassandra Vantini; il Comandante della stazione dei Carabinieri di Pineto, Ernesto Parretta e il Comandante della Polizia Stradale di Pineto, Franco Spizzirri, i consiglieri comunali Massimina Erasmi e Marco Giampietro. Al termine dell’iniziativa l’Amministrazione Comunale ha donato una pergamena a Valerio e Federica in segno di ammirazione, riconoscenza e gratitudine.
Leggi Tutto »Trasporti, Cgil: in continuita’ con il passato si penalizzano le aree interne
In queste ultime ore si sono materializzate nel settore del trasporto pubblico locale, le conseguenze nefaste di alcuni
provvedimenti che sono stati assunti dal precedente governo regionale e purtroppo confermati e ribaditi dall'attuale
Giunta Regionale. Ci riferiamo, nello specifico, alla decisione di trasformare alcuni servizi e tratte di trasporto
pubblico locale ritenuti da sempre "essenziali" per i cittadini, in servizi commerciali legati, come è noto, unicamente a
logiche di mercato e di profitto.
Infatti tale decisione risale al 29 dicembre 2017 e più precisamente alla Delibera di Giunta Regionale n. 848/C che,
nel definire i livelli dei servizi minimi e degli ambiti di traffico del trasporto pubblico locale, privò della contribuzione
pubblica, le tratte di collegamento da e verso la capitale, adducendo motivazioni che ancora oggi e in considerazione
delle numerose e legittime proteste di pendolari, studenti e lavoratori, riteniamo incomprensibili e dannose. Come
più volte sostenuto dalla Cgil, escludere dalla contribuzione pubblica una tratta che assume finalità e funzioni
economiche e sociali, ha costituito un grave errore ed era del tutto prevedibile che tale scelta avrebbe provocato
quegli inevitabili tagli e disservizi all'utenza dei quali si sta parlando in questi giorni.
Il cambio di compagine governativa della Regione Abruzzo, aldilà della propaganda elettorale a tutela delle aree
interne, non ha cambiato la strategia e l'indirizzo, confermando la trasformazione in linea commerciale del
collegamento su Roma gestito dalla società Regionale Tua. Una decisione peraltro in assoluta antitesi rispetto a
quanto riportato nell'ultimo rapporto Svimez che colloca l'Abruzzo al primo posto tra le regioni del sud per
pendolarismo e dove oltre il 40% dei pendolari (con un elevato grado di istruzione e professionalità) ha meno di 35
anni mentre quasi il 70% ne ha meno di 45. Questa scelta politica aggraverà ulteriormente una condizione di
spopolamento già in essere e che riguarderà inevitabilmente le fasce più giovani della popolazione.
I disagi arrecati ai cittadini derivano dalla mancanza di una mobilità alternativa su ferro che non a caso ha costituito
nel tempo il vero presupposto che ha indotto il legislatore a ritenere tale collegamento essenziale e quindi
meritevole di contribuzione pubblica.
In ragione della natura commerciale del collegamento e quale ulteriore condizione di negatività per il territorio e per
le fasce più deboli, assisteremo al ripristino del pagamento delle tratte fino ad ora oggetto di esenzione nei confronti
di disabili ed invalidi.
La Cgil chiede pertanto che il Consiglio Regionale provveda a modificare l'impianto dei servizi minimi ripristinando tra
gli stessi i collegamenti da e verso Roma, prevedendo una adeguata contribuzione potendo peraltro attingere da un
lato alle risorse economiche del bilancio regionale che si libereranno già a partire dal 2020 e, dall'altro, evitando di
destinare risorse ad iniziative estemporanee prive di interesse generale e strategico per i nostri territori.
Analogamente è altresì necessario che il Consiglio Regionale assuma finalmente una posizione risolutiva rispetto alla
mancata realizzazione del biglietto unico regionale che al momento è limitato ai cittadini dell'area metropolitana
Chieti Pescara.
Maltempo, cancellati alcuni voli a Pescara per il forte vento
Problemi e disagi all'aeroporto di Pescara a causa del fortissimo vento e del maltempo che si sta abbattendo sull'Abruzzo. Il volo Alitalia Milano Linate-Pescara, che sarebbe dovuto atterrare alle 16, e' stato dirottato su Roma, mentre quello Pescara-Linate delle 16.35 e' stato cancellato. Dalla capitale i passeggeri raggiungeranno il capoluogo adriatico in pullman. Per i viaggiatori che sarebbero dovuti partire da Pescara, la Saga, societa' di gestione dello scalo, ha attivato le procedure di riprotezione. Il maltempo e, soprattutto, le violente raffiche di vento stanno creando problemi un po' in tutta la regione. Numerosissimi, nelle quattro province, gli interventi dei Vigili del Fuoco per alberi e pali caduti sulle strade o pericolanti, tetti danneggiati e tendoni divelti.
Leggi Tutto »Pescara, farmacista sospesa perché dispensava medicine senza ricetta
L'ordine dei farmacisti di Pescara, a seguito di una segnalazione inoltrata dai carabinieri del Nas del capoluogo adriatico, ha disposto la sospensione di un'associata dall'esercizio della professione di farmacista per 45 giorni. Il provvedimento e' scaturito in seguito ai controlli dei militari del Nas, i quali, nel corso dell'accertamento, avevano rilevato che la farmacista aveva dispensato medicinali soggetti a prescrizione medica mancanti del codice fiscale o nome e cognome del paziente e pubblicizzato attivita' e servizi sanitari ed autoanalisi.
Leggi Tutto »Pescara, la Guardia di Finanza arresta un nigeriano con un chilo di droga
I finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Pescara hanno arrestato un 25enne nigeriano, notato nei pressi del ponte Flaiano che nel corso di un controllo di polizia è stato trovato in possesso di oltre un chilogrammo di marijuana, confezionato in un involucro impacchettato con cellophane trasparente ed occultato in un borsello in suo possesso. L'uomo è stato arrestato e, su disposizione del magistrato di turno alla procura di Pescara, portato nel carcere 'San Donato'. La droga sequestrata, se immessa in commercio sul mercato locale, avrebbe consentito di ricavarne almeno 15mila euro agli spacciatori.
Leggi Tutto »Roseto, esplosione davanti a una pizzeria
I carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Teramo stanno indagando su un'esplosione avvenuta nella notte a Roseto degli Abruzzi, nei pressi di una pizzeria in via Nazionale Adriatica Nord. La deflagrazione ha causato danni al locale e nell'appartamento al primo piano dello stabile. Gli inquirenti non escludono alcuna pista e nelle prossime ore ascolteranno i titolari dell'esercizio
Leggi Tutto »Quattro arresti per corruzione e accesso abusivo ai sistemi informatici
Quattro misure di custodia cautelare, tre in carcere e una ai domiciliari, sono state notificate dalla Guardia di finanza, su richiesta della Procura di L'Aquila, per corruzione e accesso abusivo ai sistemi informatici. Contestualmente, e' in corso il sequestro preventivo di denaro e beni per circa 18 mila euro. Le misure di oggi si aggiungono alle dodici emesse a dicembre scorso dal Gip del tribunale di Roma nell'ambito di un'inchiesta che vede coinvolti oltre 70 indagati a livello nazionale, 20 societa' e piu' dipendenti pubblici appartenenti a differenti amministrazioni. Queste ulteriori misure, disposte dal tribunale di L'Aquila , scaturiscono dal l'ipotesi investigativa di un sistema illecito messo in piedi da tre persone in particolare, titolari di agenzie di informazioni o di recupero crediti, che con la complicita' di un ufficiale pubblico di Pescara si sarebbe allacciato abusivamente, anche durante il servizio, alle banche dati fornendo generalita', codici fiscali, informazioni anagrafiche, dati fiscali e patrimoniali degli utenti, dietro l'erogazione di un compenso che in media era di 5 euro a visura. Il dipendente pubblico comunicava i dati tramite un telefono intestato a uno straniero, mentre riceva il denaro con ricariche su carte ricaricabili intestate a un suo familiare. Le operazioni si sono estese da Pescara, fino a Milano e Forli'.
Leggi Tutto »