Sono 173.096 gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado che questa mattina sono tornate in aula; molte istituzioni scolastiche del territorio regionale, in base all'autonomia, hanno stabilito di anticipare di qualche giorno la ripresa delle lezioni. A renderlo noto e' l'Ufficio scolastico regionale. A L'Aquila il suono della campanella coincide con la visita del Capo dello Stato, Sergio Mattarella e del neo eletto Ministro all'Istruzione, Lorenzo Fioramonti, nel cortile della Scuola Primaria 'Mariele Ventre', circolo didattico 'Amiternum'. Sono 51.544 gli studenti della provincia di Chieti, 45.154 nella provincia di Pescara, 39.854 nella provincia di Teramo e 36.544 gli studenti della provincia aquilana. Rispetto al precedente anno scolastico e' stata rilevata una contrazione di 1.639 alunni da cui e' scaturita la riduzione di sole 7 classi. A Chieti e' stata registrata una diminuzione di 710 studenti, 319 all'Aquila, 312 a Pescara e 298 a Teramo. Sono terminate le assunzioni del personale docente, educativo e ATA, con l'immissione in ruolo di 741 docenti nelle scuole di ogni ordine e grado di cui 107 nel sostegno. Il 94% del corpo docente e' costituito da insegnanti di ruolo, il 6% da docenti a tempo determinato, dato in controtendenza con altri territorio della Nazione. Il totale del contingente su base regionale degli insegnanti di sostegno e' di 4.614 posti di cui 1984 posti in deroga autorizzati dall'Ufficio Scolastico regionale. Per garantire la regolare ripresa delle attivita' didattiche, sono state concluse le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria del personale docente in anticipo rispetto alla scadenza prevista nonche' quelle di nomina dei docenti e del personale ATA a tempo determinato.
Leggi Tutto »Settemila alpini hanno sfilato a L’Aquila
"Tutti insieme 10 anni dopo", e' il motto del IV Raduno "Ricordando il Battaglione Alpini L'Aquila" che, conclusosi ieri nel capoluogo abruzzese, ha visto oltre settemila partecipanti alla sfilata fino alla Basilica di Collemaggio. Il Comitato organizzatore ha aderito alle Celebrazioni nel decennale dal sisma 2009, con il ringraziamento ai volontari della Protezione Civile dell'Associazione Nazionale Alpini (Ana) che, arrivati da tutta Italia, circa 8.500 fino a dicembre 2009, prestarono servizio all'Aquila e nel cratere. Quest'anno ricorre anche il centenario della fondazione dell'Associazione Nazionale Alpini (Ana) e il 90/o della Sezione Abruzzi. Agli eventi, nella sede del Consiglio regionale d'Abruzzo, hanno partecipato tra gli altri il presidente nazionale Ana Sebastiano Favero, il comandante delle Truppe Alpine gen. Claudio Berto, il capo della Protezione Civile Angelo Borrelli, il comandante del 9/o Reggimento Alpini Paolo Sandri. Presenti nei vari eventi anche il presidente della Sezione Abruzzi Ana, Pietro D'Alfonso, il vice presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Roberto Santangelo, il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e l'assessore comunale Fabrizia Aquilio. Gia' nell'ottobre 2010 con DPCM 11/10/2010 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha conferito alla Protezione Civile A.N.A. l'attestato di pubblica benemerenza di prima classe del Dipartimento di Protezione Civile, in particolare nel 2018 il ministero della Difesa ha conferito, in occasione del Terzo Raduno al 9/o Reggimento Alpini, la Croce di Merito per il servizio reso in occasione delle calamita' naturali del 2016 in centro Italia e in Abruzzo. Con queste premesse e nello spirito di gratitudine a quanti hanno prestato la loro opera di Volontari e intendendo rafforzare il legame di comunita' con i cittadini aquilani e del territorio, il Comitato Organizzatore del Raduno ha attivato tutta la rete locale, regionale e nazionale dell'Associazione Nazionale Alpini per individuare personalmente coloro che negli anni sono stati operativi o vicini alle popolazioni colpite
Leggi Tutto »Scavalca una balconata e precipita per 5 metri, grave un 26enne
Aveva scavalcato la balaustra per accorciare i tempi e raggiungere subito l'auto parcheggiata, immaginando di dover fare solo un piccolo salto, in realta' è precipitato da un'altezza di circa cinque metri. E' accaduto a Lanciano a un giovane di 26 anni, ricoverato ora in gravissime condizioni all'ospedale di Pescara per fratture al cranio e politrauma toracoaddominale. L'incidente e' avvenuto alle 4.30, dopo lo spettacolo dei fuochi di apertura delle Feste di Settembre di Lanciano. Il giovane era in compagnia di due amici e stava andando a riprendere la macchina, parcheggiata in via per Fossacesia, sottostante la balconata in viale Rimembranze. I primi soccorsi sono arrivati dall'ospedale di Lanciano, oggi alle 9 il ventiseienne e' stato trasferito a Pescara dove e' stato immediatamente sottoposto a intervento chirurgico; e' in prognosi riservata.
Leggi Tutto »Finisce il fermo biologico, torna il pesce fresco
Con il 16 settembre tornano in mare i pescherecci in tutto l'Adriatico per rifornire dall'inizio della settimana i mercati, la filiera e la ristorazione di pesce fresco. Coldiretti Impresapesca ricorda la fine del fermo pesca che dal 15 agosto aveva bloccato le attivita' della flotta italiana da San Benedetto nelle Marche all'Abruzzo fino a Termoli in Molise, mentre dal 9 settembre sono riprese le attivita' nel tratto di mare da Trieste ad Ancona e la settimana prima in quello da Bari a Manfredonia. Se in Adriatico si torna a pescare, si estende invece, rileva Coldiretti, lo stop per un mese a tutto il Tirreno, con l'avvio del fermo nel tratto da Civitavecchia nel Lazio, lungo tutta la costa della Toscana e quella della Liguria, fino ad Imperia, dopo che lunedi' 9 settembre si erano interrotte le attivita' sulla costa da Brindisi a Roma. La novita' di quest'anno e' che, spiega, in aggiunta ai periodi di fermo fissati i pescherecci dovranno effettuare ulteriori giorni di blocco che vanno da 7 a 17 giorni, a seconda dalla zona di pesca alla quale sono iscritti. Le giornate di stop saranno decise direttamente dai pescatori che dovranno darne comunicazione scritta entro le ore 9 del giorno stesso. L'intero ammontare delle giornate aggiuntive dovra' essere obbligatoriamente effettuato entro il 31 dicembre 2019. "Il giudizio sull'assetto del fermo pesca 2019 non puo' essere positivo - afferma Coldiretti - poiche' la misura continua a non rispondere alle esigenze della sostenibilita' delle principali specie target della pesca nazionale, tanto che lo stato delle risorse nei 33 anni di fermo pesca e' progressivamente peggiorato, come anche parallelamente lo stato economico delle imprese e dei redditi. Questo ha determinato nel periodo un crollo della produzione, la perdita di oltre 1/3 delle imprese e di 18.000 posti di lavoro. L'auspicio e' che dal 2020 si possa partire dalle novita' positive per mettere in campo un nuovo sistema che tenga realmente conto delle esigenze di riproduzione delle specie e delle esigenze economiche delle marinerie".
Leggi Tutto »Spacciatore 32enne colto in flagrante nel pescarese
Un uomo di 32 anni è stato tratto in arresto dalla Polizia di Stato. dopo esser stato bloccato dagli uomini della Squadra Mobile della Questura di Pescara, a seguito della cessione di due dosi di marijuana ad un giovane pescarese, con il quale si era dato appuntamento in un bar di Villa Raspa. Da quanto finora emerso, era la prima volta che il giovane acquirente si riforniva dal 32enne tant'è che quest'ultimo, per farsi riconoscere, gli aveva mandato un whatsapp con cui descriveva come era vestito. E, per essere ancora più sicuro, gli aveva inviato la propria posizione, corrispondente per l'appunto ad un bar di viale Europa in località Villa Raspa. Qui l'acquirente era giunto a bordo del proprio scooter e, dopo aver preso contatti con il 32enne, si era recato in un vicino bancomat, prelevando cento euro per pagare lo stupefacente. Aveva quindi fatto ritorno dall'uomo. che, ricevuto il denaro, gli aveva messo nel vano sottosella poco più di 10 grammi di marijuana. Ignaro di esser osservato nei suoi movimenti dagli agenti della sezione ''antidroga'' della Squadra Mobile, l'uomo aveva poi fatto rientro nella sua abitazione, dalla quale era riuscito, in macchina, pochi minuti dopo, venendo però fermato dai poliziotti che lo hanno perquisito trovandogli addosso, pronte per essere vendute al dettaglio, dieci bustine con più di 20 grammi di marijuana ed altri due involucri contenenti circa 6 grammi di hashish. La perquisizione è stata estesa anche all'abitazione del 32enne, dove grazie anche al fiuto di due cani antidroga della squadra cinofili dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura, nella camera da letto sono stati rinvenuti altri 800 grammi di marijuana e 35 grammi di hashish. Venivano inoltre sequestrate ventotto confezioni di semi di marijuana e bilancini di precisione.
Leggi Tutto »Confcommercio Pescara propone di intitolare l’aeroporto d’Abruzzo a d’Annunzio
Intitolare l'aeroporto d'Abruzzo a Gabriele D'Annunzio. La proposta e' della Confcommercio di Pescara, in occasione della settimana celebrativa del centenario dell'impresa di Fiume. "Avevamo gia' lanciato la proposta di intitolare l'Aeroporto d'Abruzzo a Gabriele D'Annunzio in occasione della celebrazione del centenario del volo del Vate su Vienna. - spiega il presidente di Confcommercio Pescara Franco Danelli - Ora cogliamo l'occasione offerta dalla settimana celebrativa dell'impresa di Fiume per riproporre alle forze politiche regionali la nostra idea che nasce dalla considerazione che Gabriele D'Annunzio e' una delle principali figure della letteratura del Novecento, la cui notorieta' supera i confini nazionali, ma al contempo il suo nome e' indissolubilmente legato agli aerei e alla sua passione per i voli".
Leggi Tutto »Montesilvano, sequestro di capi contraffatti da parte della Guardia di Finanza
Oltre 300 capi contraffatti sono stati sequestrati dalla guardia di finanza di Pescara sulla spiaggia di fronte la zona dei 'grandi alberghi' di Montesilvano. I militari hanno individuato alcune persone di origine extracomunitaria che vendevano prodotti contraffatti, tra cui borse, felpe e giubbotti di note marche. Sono state denunciate tre persone per i reati di commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione, che prevedono, nel complesso, la reclusione fino a due anni e multe fino a 20mila euro. La merce, immessa sul mercato, avrebbe reso oltre 20mila euro
Leggi Tutto »Coltivavano piante di marijuana, arrestati padre e figlio
Padre e figlio di Pescara di 59 e 34 anni, sono stati arrestati per concorso in illecita coltivazione e detenzione a fine di spaccio di sostanze stupefacenti al termine di una operazione condotta dai carabinieri del Nucleo investigativo del comando provinciale di Chieti in collaborazione con il 5° Nucleo Elicotteri dell'Arma e il Gruppo carabinieri forestali di Pescara. I due coltivavano altrettante piantagioni composte complessivamente da 35 piante, ben nascoste lungo nella vegetazione lungo le sponde del fiume Pescara nelle localita' Selvaiezzi, in territorio di Chieti, e San Giovanni Teatino. Piantagioni su un terreno demaniale che e' stato possibile individuare, poiche' il luogo era impervio e vi si poteva accedere solo a piedi, solo grazie all'elicottero. Nelle piantagioni i carabinieri hanno piazzato fototrappole che hanno permesso di individuare padre e figlio intenti a coltivare nelle ore pomeridiane, ben attrezzati con numerosi taglierini che i carabinieri hanno ritrovato disseminati nei campi. A richiamare l'attenzione dei militari, durante il sorvolo, e' stata la colorazione particolarmente accesa di alcune piante. Le piante sequestrate, alte circa 2 metri per un peso complessivo di 150 chilogrammi, avrebbero prodotto marijuana per un valore compreso fra 30.000 e 40.000 euro. I carabinieri ritengono che possano esistere altre piantagioni nella zona e per questo motivo proseguono le indagini che sono finalizzate ad accertare anche se padre e figlio coltivassero per conto proprio o facessero parte di una piu' ampia organizzazione.
Leggi Tutto »Nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Pescara
Si e' insediato il 9 settembre scorso il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Pescara, colonnello Eduardo Gambardella, che prende il posto del colonnello Marco Riscaldati trasferito a Roma per un nuovo prestigioso incarico. E proprio dalla capitale arriva il colonnello Gambardella che questa mattina, in occasione di un incontro con la stampa, ha parlato del suo nuovo incarico. "Arrivo in una realta' che presenta anche delle sue complessita'. Lavoreremo con passione ed impegno con l'obiettivo di assicurare una presenza costante dei militari al fianco dei cittadini. Arrivo in una citta' molto bella e in una terra accogliente dove vogliamo proseguire il lavoro svolto con impegno e passione dai miei predecessori. Ho accolto con entusiasmo la nuova destinazione anche perche' arrivo in una provincia dove c'e' gente calorosa un po' in come quella campana in cui sono nato e anche lavorato in passato". Nato a Portici in provincia di Napoli, 52 anni, sposato e padre di due figli, nel 1983 ha frequentato la Scuola Militare "Nunziatella", successivamente il 168/o corso dell'Accademia Militare di Modena e quindi la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Arriva a Pescara dal Comando Unita' Mobili e Specializzate "Palidoro" di Roma, dove per circa due anni ha comandato il Reparto Comando. Il colonnello Gambardella ha iniziato la carriera quale comandate di Plotone del XI Battaglione Carabinieri Puglia di Bari.
Leggi Tutto »Sequestrate 110 tonnellate di farina dal Nas di Pescara
Centodieci tonnellate di farina sono state sequestrate in un mulino in provincia di Pescara. L'operazione e' il frutto di una serie di controlli riguardanti il commercio di alimenti effettuate degli uomini del Comando per la Tutela della Salute in Abruzzo ed Emilia Romagna. Nel corso degli accertamenti in uno stabilimento per la molitura di cereali, i Carabinieri del Nas hanno scoperto, oltre alle pessime condizioni igienico sanitarie, la mancata applicazione del sistema HACCP e delle procedure di tracciabilita' e rintracciabilita' degli alimenti. Lo stabilimento e' stato chiuso e 110 tonnellate di farina sono state sequestrate, per un valore di oltre mezzo milione di euro.
Leggi Tutto »