Droga trovata a terra e in alcuni angoli del locale. Agli occhi degli Agenti il locale è sembrato una vera e propria centrale di consumo di droga. E' quanto è successo a Martinsicuro, in provincia di Teramo dove a seguito di controlli dalla Guardia di Finanza di Giulianova e dalla Polizia Locale di Martinsicuro, il Questore di Teramo ha disposto la revoca della licenza di un bar. E' stata, inoltre, rinvenuta nel corso dell'accesso, altra sostanza stupefacente di vario tipo occultata in vari angoli del locale. Dal controllo è emersa una situazione di illegalità complessiva: servizi igienici in stato di abbandono, mancato rispetto delle più elementari regole igienico sanitarie, di sicurezza ed antincendio. Il Comune di Martinsicuro aveva già provveduto a diffidare la proprietà affinché non intrattenesse, abusivamente, il pubblico con serate danzanti in assenza dei previsti requisiti di legge tesi ad assicurare anche l'incolumità dei presenti. La Questura di Teramo, aveva, nel 2018, disposto la sospensione della licenza ex articolo 100 T.U.L.P.S. comma 1 per quindici giorni.
Leggi Tutto »Pescara, alcolici a minorenni in un locale
Controlli dei carabinieri del NAS di Pescara sul litorale cittadino per arginare il fenomeno del binge drinking. I militari per la tutela della salute, con la collaborazione dei carabinieri della Compagnia di Pescara, hanno ispezionato stabilimenti balneari del capoluogo. In uno di essi hanno verificato che ad alcuni minorenni erano state somministrate bevande alcooliche, senza che l'esercente si fosse sincerato che di trattasse di giovanissimi. Immediato l'intervento e sanzioni di 333 euro. In un altro balneare, aperto sino a tarda ora e frequentato da giovani, i militari del NAS hanno accertato che non era stato installato l'etilometro, per cui e' conseguita sanzione per 400 euro.
Leggi Tutto »Mare in Abruzzo, positive le ultime analisi
"Le ultime e recenti analisi effettuate dai tecnici dell'Arta lo scorso 20 agosto confermano l'ottima qualità delle acque della costa abruzzese e, soprattutto, la balneabilità su tutto il litorale pescarese compresi i punti all'altezza di Via Leopardi e via Galilei". A comunicarlo è l'assessore al Turismo Mauro Febbo. "Ricordo – esordisce - che su Pescara permaneva un divieto 'tecnico' di balneazione all'altezza di Via Leopardi e via Galilei solo perché si attendeva il terzo esito positivo delle analisi. Infatti, i valori erano già abbondantemente rientrati nella norma nelle analisi fatte lo scorso 24 giugno e confermate in quelle di luglio e agosto. Quindi, adesso è possibile attivare tutte le procedure necessarie tra Comune e Regione per revocare definitivamente anche quel divieto di balneazione 'tecnico' poiché abbiamo un mare pulito su tutta Pescara così come confermano le analisi dell'Arta".
"Ma il risultato ottenuto quest'anno - sottolinea Febbo - certifica come intervenire in maniera concreta sul corretto e necessario utilizzo e potenziamento dei depuratori sia la strada giusta per arrivare a rendere più puliti i nostri fiumi. Il bello e positivo risultato di questa stagione estiva è il frutto del lavoro di promozione intrapreso dalla Regione ma soprattutto dagli addetti al settore e dai Comuni. Una sinergia grazie alla quale si stanno creando occasioni di promozione del territorio attraverso la valorizzazione di storia, tradizioni e cultura delle comunità. Infine - conclude Febbo - nei prossimi mesi con loro inizieremo un percorso completamene nuovo per realizzare un nuovo e forte Brand da far conoscere fuori dai confini italiani e quindi attirare sempre più nuovi turisti ed aumentare le presenze".
Leggi Tutto »Jova Beach Party a Montesilvano, 33 mila i posti disponibili
Saranno 33mila le persone autorizzate ad accedere al 'Jova Beach Party' in programma a Montesilvano (Pescara) il prossimo 7 settembre, data che consentira' di recuperare, in Abruzzo, l'evento annullato a Vasto previsto nel tour di Jovanotti il 17 agosto scorso.
"Per noi il 7 settembre sara' una data epocale - ha detto in conferenza stampa il sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, illustrando misure di sicurezza e alcuni dettagli organizzativi dopo l'ok arrivato ieri durante la riunione in Prefettura a a Pescara - Mai la nostra citta' aveva ospitato un evento del genere. E' una vittoria per la citta' e l'Abruzzo, e ringrazio i sindaci dei comuni limitrofi".
"Individuati 4800 parcheggi a Montesilvano in zona Cormorano, Porto Allegro, Warner Village, via Cavallotti - ha fatto sapere il sindaco - Pescara ha messo a disposizione 4800 posti in zona Aurum, parcheggio stadio, via Breveglieri, aree di risulta. Da Pescara le navette porteranno al piazzale del PalaRoma a Montesilvano da dove a piedi si arrivera' all'area concerto. Per i bus c'e' il parcheggio Ibisco a Citta' Sant'Angelo". Il lungomare di Montesilvano - con l'area di circa 30mila metri individuata nel tratto di spiaggia tra gli stabilimenti 'Bagni Bruno' e 'Sabbia d'Oro' - sara' chiuso il 7 settembre da via Maresca a via Arno. Divieto di balneabilita' dalle 19 nel giorno dell'evento. Dalle 14 accesso all'area concerto. Tutto dovrebbe tornare alla normalita' per le 3 di domenica 8 settembre. "La pineta sara' interdetta e vigilata dal giorno precedente - ha spiegato l'assessore all'Urbanistica, Anthony Aliano - Dal 31 agosto chiuso il tratto di strada da via Marinelli a via torrente Piomba per montare il palco".
La vendita dei biglietti su TicketOne e Ciao Ticket e' stata riaperta alle 12 oggi.
"In tre minuti ne sono stati venduti 600 - fa sapere Andrea Cipolla dell'organizzazione - Metteremo in vendita altri biglietti con capienza massima 33mila posti"; occorrera' tenere conto di quanti chiederanno il rimborso del biglietto dopo l'annullamento della data di Vasto e di quanti vorranno sfruttarlo, invece, per la data conclusiva del tour, a Milano Linate, il 21 settembre
Leggi Tutto »Problemi per l’acqua a Vasto, attivato il servizio con le autobotti
A causa del perdurare delle difficolta' nell'erogazione dell'acqua nelle abitazioni di Vasto l'Amministrazione comunale ha predisposto un servizio di approvvigionamento facendo ricorso all'utilizzo delle autobotti. Il guasto registrato nei giorni scorsi sulla condotta principale, che porta acqua da Monteodorisio ai serbatoi di Vasto, ha provocato la interruzione dell'erogazione con difficolta' in diversi quartieri della citta'.I punti di distribuzione in piazza Giovine e in piazza Spataro (zona del mercato settimanale).
Leggi Tutto »Pescara, incendio in un ristorante in centro
Paura, nella tarda serata di ieri, in pieno centro a Pescara, per un incendio che si e' sviluppato all'interno di un palazzo che ospita un ristorante, in corso Umberto. Le fiamme sono divampate all'interno delle cucine, poste al primo piano. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, con tre squadre. Considerato il passeggio serale e la presenza di moltissime persone, l'area e' stata transennata per consentire le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza. Dal palazzo si e' alzata una densa nube di fumo, visibile in gran parte del centro. Un condomino di uno degli appartamenti posti ai piani superiori e' stato accompagnato in ospedale in via precauzionale per aver inalato fumo
Leggi Tutto »Teramo, controlli rafforzati della polizia per la stagione estiva
Continuano i servizi di prevenzione e controllo rafforzati del territorio da parte della polizia per la stagione estiva ad Alba Adriatica, Martinsicuro e Tortoreto, in provincia di Teramo. In tutto sono state 84 le persone controllate, 61 i veicoli ispezionati, 289 i veicoli controllati con sistema automatizzato di verifica assicurazione/furto, 2 i veicoli sequestrati per mancanza di copertura assicurativa, 22 le contravvenzioni al codice della strada elevate. Hanno operato nel pomeriggio di ieri tre equipaggi della questura-volante Mare, due del reparto prevenzione crimine, due della sezione polizia stradale, una pattuglia della polizia ferroviaria del posto Polfer di Giulianova, con il concorso anche un elicottero del reparto volo della polizia di Pescara.
Nel corso del servizio straordinario sono state effettuate anche perquisizioni e verifiche a edifici in stato di abbandono. Controllati dalla Polfer passeggeri italiani e stranieri presenti alla stazione ferroviaria di Alba Adriatica e nelle aree limitrofe. In particolare, un cittadino del Gambia è risultato inottemperante all'ordine del questore già notificato da tempo di lasciare il territorio nazionale ed è stato portato in questura per l'espulsione. Una pattuglia della sezione di polizia stradale ha fermato per un controllo su strada una Smart: il conducente, un 30enne nato a S. Benedetto del Tronto e residente a Corropoli, si è mostrato insofferente alle verifiche dei documenti e da ciò è scaturita, oltre a una perquisizione personale, anche una ispezione al domicilio, dove i poliziotti hanno trovato, nascosti in una cantina del seminterrato, in un armadio, 30 grammi di marijuana e un bilancino di precisione. Al secondo piano di casa altri 50 grammi di droga in una busta sotto vuoto e mille euro in un pacchetto di sigarette.
Un altro equipaggio della polizia stradale, nell'ambito del servizio straordinario, ha controllato e segnalato al prefetto per uso personale di droga un giovane turista varesotto, dopo avere trovato, sotto il sedile anteriore del passeggero dell'auto, un involucro contenente 11 grammi di marijuana.
Leggi Tutto »Oscar Pomilio Blumm Forum Intangibles con Daniel Libeskind
Torna il 4 Settembre alle 16 all’Aurum di Pescara, l’appuntamento con l’Oscar Pomilio Blumm Forum Intangibles, incontro culturale e interdisciplinare pensato per dare al pubblico nuove prospettive sui valori intangibili, motore dello sviluppo economico, culturale e sociale del nostro tempo. Ospite di quest’anno, a cui verrà consegnato l’Ethic Award, l’architetto Daniel Libeskind, autore della riprogettazione di Ground Zero a New York, il Masterplan del National September 11 Memorial & Museum, dove un tempo sorgevano le Torri Gemelle distrutte l'11 settembre 2001. È considerato l’architetto della memoria e dell’heritage culturale, infatti tra le sue opere il Jewish Museum di Berlino, l’estensione del Denver Art Museum, l’Imperial War Museum North a Manchester, il piano urbanistico di Groningen, il piano per l'Alexanderplatz a Berlino. In Italia è tra le archistar che hanno creato l'avveniristico Citylife diMilano. Architetto e artista tra gli esponenti del decostruttivismo, espone le sue opere al MOMA, Museum of Modern Art di New York, al Bauhaus Archives, all’Art Institute of Chicago e al Centre Pompidou di Parigi.
Tema ufficiale del Forum sarà "the building of intangibles: shaping identities, preserving memories". Il potere identitario e valore comunicativo della memoria collettiva: valore intangibile e dimensione fondamentale del vivere comune. L'Oscar Pomilio Blumm Forum Intangibles di settembre è collegato all’Oscar Pomilio Blumm Forum, che nasce con l’obiettivo di riunire pensatori ed esponenti di diversi settori e culture per rappresentare e, se possibile, interpretare gli scenari del cambiamento che attraversano le società globalizzate rintracciandone le radici etiche e morali come tessuto connettivo per un nuovo sviluppo consapevole e umano. Il Forum è promosso dal laboratorio formativo Blumm Academy. Ha il patrocinio istituzionale di Transparency International Italia, della Città di Pescara, di Confindustria. L’evento è valido per la formazione continua dei Giornalisti iscritti all'Ordine grazie all’accordo con l'Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo.
L’Oscar Pomilio Forum propone da anni al suo pubblico speaker di altissimo profilo, tra i nomi coinvolti nelle scorse edizioni Ginger Lew, consulente economico della presidenza Obama e Presidente del NASDAQ, Kathleen Kennedy, a capo della fondazione Kennedy e attivista per i diritti umani, il ministro svedese delle strategie del futuro, Kristina Persson, Kareem Abdul-Jabbar, scrittore, ambasciatore presidenziale della cultura americana nel mondo, ex-campione NBA, Dave Bossert, scrittore, produttore e per decenni art director Disney, Baruch Lev, guru degli intangible values e professore alla Stern New York University Business School, Stephen Clark, Direttore degli Liaison Officers del Parlamento Europeo.
Leggi Tutto »Jovanotti in concerto a Montesilvano il 7 settembre, è ufficiale
"Montesilvano! Abruzzo! Posso confermarlo ufficialmente e sono felice di farlo: il 7 settembre Jova Beach Party sara' sulla spiaggia di Montesilvano!". Lo scrive su Facebook Jovanotti, mentre in Prefettura, a Pescara, si sta concludendo il relativo incontro finalizzato a valutare la fattibilita' dell'evento sulla spiaggia montesilvanese. L'artista sottolinea che "valgono i biglietti di Vasto, dove il concerto dello scorso 17 luglio non si e' tenuto dopo lo stop della Prefettura di Chieti. "E per chi invece non puo' venire e ha i biglietti di Vasto - aggiunge Lorenzo Cherubini - e' aperto il rimborso totale oppure puo' venire a Milano, andate sul sito trident per le info. Grazie a tutti quelli che hanno lavorato per tutte le verifiche di incidenza, la progettazione, la pianificazione e tutto quello che serve per poter realizzare per bene un grande evento con JBP. Abruzzoarriviamo!", conclude.
L'ufficialita' e' poi arrivata questa sera al termine del Comitato Provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. Tutte le forze dell'ordine hanno espresso padre positivo. Domani probabile una conferenza stampa del sindaco Ottavio De Martinis. Entusiasta come si e' visto il cantante che su Facebook ha scritto: "il 7 settembre JOVA BEACH PARTY sara' sulla spiaggia di Montesilvano!"
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, una commissione di sindaci per accelerare gli indennizzi
Una commissione di quattro sindaci a cui verranno affidati gli intenti di tutti i sindaci dei comuni delle vittime dell'hotel Rigopiano - travolto e distrutto da una valanga a gennaio 2017, con la morte di 29 persone - per quanto riguarda le elargizioni pari a dieci milioni di euro, previste dal decreto legge 135 del 2018 e destinate alle famiglie delle vittime della tragedia. E' quanto deciso nel corso della riunione dei primi cittadini, che si e' svolta al Comune di Montesilvano proprio per stabilire le modalita' attuative delle elargizioni. "E' emersa la volonta', gia' proposta al tavolo romano dello scorso luglio, - ha detto il sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis - di affidare alla commissione di quattro sindaci nominati un mese fa, Atri, Citta' Sant'Angelo, Loreto Aprutino e Pioraco, l'intento di tutti. Alla commissione, che si riunira' a meta' settembre a Roma, oltre ai sindaci interverranno alcuni rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dei Ministeri della Salute e dell'Interno, dell'Inps e dell'Inail". "Al tavolo verra' riportata la nostra volonta' di elargire 10 milioni alle famiglie delle vittime e a chi ha riportato in seguito alla tragedia lesioni gravi e gravissime. Uno degli aspetti principali emersi dai presenti - sottolinea il sindaco - riguarda il disagio economico di alcuni familiari delle vittime che non riescono piu' a sostenere i costi delle azioni legali inoltrate". All'incontro, oltre a De Martinis, erano presenti il sindaco di Chieti Umberto Di Primio, il sindaco di Giulianova Jwan Costantini, il sindaco di Castignano Fabio Polini, il sindaco di Citta' Sant'Angelo Matteo Perazzetti, il sindaco di Castelfrentano Gabriele D'Angelo, il sindaco di Archi Mario Troilo, il sindaco di Pioraco Matteo Cicconi, il sindaco di Atri Piergiorgio Ferretti, il sindaco di Loreto Aprutino Gabriele Starinieri, l'assessore di Penne Gilberto Petrucci, il presidente del Consiglio Comunale di Farindola Maria Pia Di Quinzio, il vice sindaco di Monterotondo Isabella Bronzino e l'assessore di Vasto Anna Bosco. Assenti i sindaci di Torino e Terni.
"Assicurare i tempi celeri per l'elargizione auspicando che avvenga entro il primo semestre del 2020". Lo afferma il sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, a conclusione dell'incontro dei sindaci dei comuni delle vittime dell'hotel Rigopiano che si e' svolta oggi al Comune della citta' adriatica, a proposito della gestione delle elargizioni alle famiglie delle vittime della tragedia del resort travolto e distrutto da una valanga a gennaio 2017. De Martinis ricorda che la normativa stabilisce una percentuale maggiore che va accordata alle vittime e una minore ai superstiti con tutte le dovute certificazioni mediche. Il sindaco di Montesilvano ha raccolto le intenzioni emerse e ha predisposto che all'incontro che si svolgera' a settembre vengano valutati principalmente quattro elementi tenendo presente che la legge gia' fissa certi parametri. Oltre a quello dei tempi, il secondo elemento e' che "la percentuale di ricaduta prevalga piu' sulle vittime che sui sopravvissuti, i quali dovranno avere una massima considerazione; inoltre l'equita' di trattamento per coloro che hanno perso la vita. Ci siamo lasciati con gli altri amministratori con la volonta' di fare una riunione prima dell'incontro di Roma in programma a settembre - conclude - e di dare comunicazione delle decisioni di oggi alle famiglie delle vittime di Rigopiano"
Leggi Tutto »