Blitz dei Carabinieri del Nas di Pescara in un laboratorio artigianale per la produzione di pasta all'uovo del Teramano. I militari hanno accertato la presenza di sporcizia, carenze e irregolarita' e hanno appurato che era stato abusivamente allestito un deposito. Sono stati quindi disposti l'immediata sospensione delle attivita' effettuate nel deposito, il sequestro di sei bancali di imballaggi contaminati e la distruzione di due quintali di pasta detenuta in carenti condizioni igieniche. Il responsabile del laboratorio e' stato segnalato all'autorita' amministrativa per aver attivato un deposito imballaggi e prodotti finiti senza aver effettuato la registrazione presso l'autorita' competente e per aver mantenuto il deposito degli alimenti e il laboratorio di produzione della pasta in condizioni igieniche carenti. L'ispezione e' stata condotta in collaborazione con il personale del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione della Asl di Teramo
Leggi Tutto »Nonno Ascoltami! – L’Ospedale in piazza, screening gratuiti a Pescara
Tutto pronto a Piazza Salotto per una grande giornata di prevenzione contro i disturbi uditivi. Domenica 29 settembre, dalle 10 alle 19, il cuore di Pescara accoglie la decima edizione del tour “Nonno Ascoltami! - L’Ospedale in piazza”, la campagna di controlli gratuiti dell’udito, promossa dall’omonima onlus, che dal 2010, anno della sua fondazione, promuove in tutta Italia il tema della sensibilizzazione contro i disturbi uditivi.
Quattro le città abruzzesi che ospiteranno l’evento: Pescara (domenica 29 settembre - Piazza Salotto), Lanciano (sabato 5 ottobre - Palazzo degli Studi), Chieti (domenica 13 ottobre - Villa Comunale), Vasto (domenica 13 ottobre - Piazza Rossetti), dalle 10 alle 19.
La presentazione dell’evento questa mattina, alla presenza dei massimi rappresentanti delle istituzioni cittadine e regionali.
Negli ultimi anni i dati sulla diffusione dei disturbi uditivi hanno raggiunto proporzioni allarmanti. L’OMS avverte che il 5% della popolazione mondiale vive con una perdita uditiva disabilitante e particolarmente a rischio sono gli adolescenti, tanto che sempre l’OMS sottolinea che entro il 2050 oltre 1 miliardo di giovani potrebbe causarsi danni permanenti all’udito per l’uso improprio dei dispositivi audio. In Italia oltre 7 milioni di persone hanno un disturbo uditivo (1 su 3 degli over 65); il 47% non ha mai effettuato un controllo uditivo; 24 miliardi di euro è il costo della perdita uditiva non trattata. C’è però un risvolto positivo: il 50% dei casi di ipoacusia potrebbe essere evitato con un’adeguata informazione ed educazione sanitaria. E grazie a “Nonno Ascoltami! - Udito Italia Onlus” la sensibilizzazione sul problema raggiunge ormai tantissimi cittadini, permettendo loro di conoscere un disturbo grave, ma allo stesso tempo superabile.
In alcune piazze, tra cui Chieti, oltre ai controlli dell’udito sarà possibile effettuare anche un esame vestibolare per identificare il rischio di patologie labirintiche che, insieme ad altre condizioni cliniche, possono portare al rischio di cadute.
Leggi Tutto »Discarica su terreno agricolo, denunciati moglie e marito nel Chietino
Marito e moglie sono stati denunciati e un'area agricola adibita a discarica abusiva e' stata sequestrata a Chieti in localita' Colle S. Paolo dai Carabinieri Forestali del Nucleo Investigativo e della Stazione di Chieti che, nell'ambito dei controlli programmati per contrastare il fenomeno delle discariche abusive, hanno scoperto un vasto deposito incontrollato con abbandono di rifiuti su oltre 3.000 metri quadrati di terreno agricolo, in parte occupato da un oliveto. I rifiuti, pericolosi e non, provenienti dall'attivita' di raccolta e commercio ambulante itinerante di materiali ferrosi effettuata dal titolare di un'impresa di raccolta, marito della proprietaria del terreno, sono stati depositati in cumuli alla rinfusa, trasformando il terreno agricolo in una vera e propria discarica abusiva, senza adottare alcuna precauzione per la riduzione dei danni ambientali
Leggi Tutto »Incidente stradale sulla statale 263 Val di Foro, un morto e due feriti
Sono tutte di Guardiagrele le persone rimaste coinvolte nell'incidente stradale avvenuto la scorsa notte alle 4.30 lungo la statale 263 Val di Foro nel territorio di Vacri e costato la vita ad un 40enne del quale non sono state rese note le generalita' che era alla guida di una Mini Cooper, mentre altri due occupanti, pure di Guardiagrele, sono rimasti feriti. L'auto, che procedeva in direzione di Francavilla al Mare, per cause al vaglio della polizia stradale di Lanciano, all'uscita da una curva e' finita contro il bordo di un muro di contenimento di un terreno e si e' ribaltata, l'urto e' stato molto violento. Il conducente e' morto sul colpo mentre gli altri due occupanti, che hanno 20 e 22 anni, sono ricoverati rispettivamente all'ospedale di Chieti in prognosi riservata e dove viene sottoposto a intervento chirurgico, e in quello di Pescara con una prognosi di 40 giorni. Sul posto sono interventi i Vigili del Fuoco di Chieti e le ambulanze del 118: l'auto e' stata sequestrata.
Leggi Tutto »Un miliardo e 900 milioni di euro per il potenziamento della ferrovia Roma – Pescara
"Nel contratto di programma c'e' il potenziamento della Roma-Pescara, che e' valorizzato un miliardo e 900 milioni di euro. Al momento sono gia' disponibili 350 milioni, quindi credo questa sia la testimonianza piu' concreta della volonta' di realizzare questo progetto". Lo ha detto Maurizio Gentile, amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana nel corso del convegno che si e' tenuto ieri, a Sulmona, nell'auditorium del centro pastorale diocesano. Il convegno, al quale erano presenti il presidente della Regione, Marco Marsilio, il presidente della Fondazione Censis, Giuseppe De Rita, il presidente dell'Istituto Grandi Infrastrutture, Luigi Giampaolino, e' stato coordinato da Franco Iezzi, presidente dell'associazione Ars. "I progetti non sono affidabili quando sono scritti sulla carta ma non ci sono appostamenti finanziari - ha continuato Gentile - qua invece ce ne sono ben 350 milioni di euro, per la realizzazione delle prime fasi e ci sono dieci milioni di euro per avviare le progettazioni. E le sollecitazioni fatte dal presidente Marsilio ben vengano perche' noi aderiamo anche con relativa facilita' perche' lo possiamo fare". Il progetto di potenziamento della linea Roma-Pescara puo' essere realizzato in un tempo medio di sette anni, tra progetto, appalto e avvio dei lavori. Anche se l'obiettivo, a piu' lungo termine, resta quello di arrivare all'alta velocita'. Il collegamento Pescara-Roma, con il potenziamento, arriverebbe ad una percorrenza di due ore e mezza, a fronte delle attuali tre ore o addirittura cinque ore per i treni regionali. La tratta Sulmona-Pescara sarebbe coperta in 45 minuti.
Leggi Tutto »Solidarietà, 280 mila pasti per i bisognosi d’Abruzzo grazie a Iper Conad
Ben 280 mila pasti per i poveri della nostra regione. È il lodevole risultato della terza edizione della campagna “Aggiungi 14 posti a tavola: basta 1 euro”, che si è svolta dal 5 luglio al 4 agosto scorso negli ipermercati del gruppo Conad di Città Sant’Angelo, Ortona e Colonnella.
Nel dettaglio, nel giro di un mese, sono stati 20.041 gli euro raccolti grazie al meccanismo semplice che ha permesso ai clienti di aggiungere 1 euro al conto della spesa, che in termini di cibo equivalgono a 280.000 pasti: 1 euro è infatti quanto serve al Banco Alimentare per il recupero e la distribuzione di 7 kg di cibo, equivalenti a 14 pasti (secondo la stima della Fédération Européenne des Banques Alimentaires, 1 pasto corrisponde a 500 grammi di alimenti).
Beneficeranno di questo aiuto ben 34.958 persone indigenti, di cui 3.066 bambini, sostenute giorno dopo giorno dal Banco Alimentare dell'Abruzzo, l’associazione che recupera cibo dalla grande distribuzione, imprese agroalimentari e programmi di lotta alla povertà per distribuirlo, attraverso una rete di 213 enti convenzionati, a chi vive nel bisogno.
I fondi raccolti sono stati ufficialmente consegnati questa mattina, 27 settembre 2019, nella sede del Banco Alimentare dell’Abruzzo a Pescara. Come nelle edizioni precedenti, anche in questa edizione sono state premiate le tre cassiere che hanno ottenuto i migliori risultati nel corso della campagna.
Leggi Tutto »Sulmona, un arresto per violenza sessuale
La Procura della Repubblica di Sulmona, guidata dal Procuratore della Repubblica Giuseppe Bellelli, e la Compagnia Carabinieri di Castel di Sangro comandata dal capitano Fabio Castagna, hanno concluso in pochi giorni una indagine per presunta violenza sessuale commessa ai danni di una giovane donna alla fine di agosto in ambiente di lavoro da un superiore. La vittima ha denunciato il fatto due giorni dopo. Il pm Bellelli ha ascoltato personalmente la parte offesa ed ha poi richiesto la misura della custodia cautelare nei confronti dell'indagato Il gip del Tribunale di Sulmona, Daniele Sodani, ha disposto la misura della custodia cautelare in carcere eseguita nei giorni scorsi.
Leggi Tutto »Controlli del Nas negli allevamenti dell’Aquilano
Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara nell'Aquilano, in due allevamenti avicoli con annessi centri di imballaggi di uova. Nella prima azienda e' stato segnalato all'autorita' sanitaria il legale rappresentante perle carenze igienico-sanitarie e le inadeguatezze strutturali accertate. Nel secondo allevamento, invece, e' stato effettuato un campionamento di uova fresche di categoria "A" per le successive analisi chimiche finalizzate alla ricerca di molecole non consentite. In particolare, nel primo caso, i Carabinieri del Nas hanno riscontrato sporcizia diffusa sulle zanzariere presenti nelle finestre del locale, dipendenti non abbigliati in modo adeguato in relazione alle mansioni svolte, mancanza della cartellonistica prevista per i divieti di accesso agli estranei, assenza della cosiddetta "dogana danese", nonche' la mancanza delle zone filtro all'ingresso dei capannoni adibiti ad allevamento e, infine, l'inesistenza di spazio strutturato per il deposito temporaneo dei rifiuti.
Leggi Tutto »Trovato morto in casa a Montesilvano
Dramma della solitudine a Montesilvano: un uomo di 58 anni e' stato trovato morto all'interno della sua abitazione e il decesso, considerato l'avanzato stato di decomposizione del corpo, potrebbe risalire anche ad una ventina di giorni fa. Solo ieri sera i familiari, non sentendolo da un po', hanno lanciato l'allarme al 112. Nell'abitazione sono quindi intervenuti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri, che hanno trovato il corpo senza vita dell'uomo. Il 58enne viveva solo e non lavorava. In base ai primi accertamenti, il decesso sarebbe naturale - sul corpo non ci sono segni di violenza - e risalirebbe a non meno di dieci giorni fa. La salma e' stata gia' restituita ai familiari.
Leggi Tutto »Match it now: a Pescara Avis e Admo ancora insieme per la donazione
Ancora un appuntamento prestigioso con il supporto dell’AVIS Pescara. Sabato prossimo, 28 settembre dalle 10.30 alle ore 16.00, in Piazza Sacro Cuore a Pescara, l’autoemoteca dei volontari di Pescara e il loro personale medico saranno al fianco della manifestazione organizzata da ADMO Abruzzo (Associazione Donatori Midollo Osseo). Una settimana di eventi per sensibilizzare la donazione del Midollo Osseo che culminerà con l’evento di sabato. Avis è sempre vicina a questo tipo di manifestazioni e, come riportato sopra, sarà presente con l’autoemoteca per permettere di effettuare i prelievi per la tipizzazione del midollo osseo. La giornata di avrà il nome di “Match it now”. Questi eventi sono fondamentali per far conoscere e avvicinare nuove persone al mondo della donazione. Il sangue e il midollo non bastano mai e di conseguenza c’è sempre più bisogno di nuovi donatori. Queste le dichiarazioni del Presidente dell’AVIS PESCARA, Vincenzo Lattuchella:” Siamo sempre felici di essere d’appoggio a questo tipo di eventi. Avis e Admo a livello nazionale, collaborano sempre con diverse iniziative nell’ottica della donazione e dell’informazione. Anche noi a livello regionale non potevamo esser da meno e siamo sempre a disposizione l’una per l’altra.”
Per informazioni ci si può rivolgere alla sede dell'Avis Pescara in Corso Vittorio Emanuele II, 10, nei seguenti giorni e orari:
Lunedì e martedì dalle ore 7:30 alle 15;
Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:30
Sabato dalle 7:30 alle 12:00
Ogni ultima domenica del mese apertura straordinaria dalle 9:00 alle 12:00
Leggi Tutto »