Cronaca

Coronavirus, la Guardia di Finanza sequestra 21 mila mascherine irregolari

La Guardia di finanza di Pescara ha sequestrato 21 mila mascherine con falso marchio CE o vendute, in maniera ingannevole, come dispositivi di protezione individuale. L'attivita' investigativa del Nucleo di polizia economico-finanziaria ha interessato un produttore, un importatore e un distributore dei dispositivi, nonche' una rivendita al dettaglio, operanti tra Montesilvano, Pescara, Manoppello Scalo e Lettomanoppello.

I finanzieri hanno appurato che le mascherine, molte delle quali in poliuretano, recavano la marcatura CE, ma in realta' erano prive della prevista certificazione non essendo mai stata conseguita dal produttore e dall'importatore. La maggior parte dei prodotti era pubblicizzata per la vendita, tramite brochure e video su siti internet, traendo cosi' in inganno i consumatori, i quali pensavano di acquistare veri e propri dispositivi di protezione individuale, mentre in realta' compravano dei semplici copri bocca.

Le mascherine sono state quindi sequestrate e tre persone sono state denunciate per frode in commercio.

Il bilancio dei controlli avviati dalla Guardia di finanza ha portato al sequestro complessivamente di oltre 28.000 prodotti, tra mascherine, guanti e gel igienizzanti. Inoltre sono state sanzionate sette attivita' economiche (su 103 controllate), che continuavano ad operare nonostante le sospensioni imposte. Infine sono state controllate 1890 persone; in 99 casi e' stato emesso un verbale per violazione delle disposizioni sulle restrizioni ai movimenti. 

Leggi Tutto »

Tozza: didattica a distanza è aggravio di impegno sia per la scuola che per le famiglie

Nuovo supporto per la didattica a distanza: l'Abruzzo potra' contare sul sostegno di 24 assistenti tecnici che forniranno, da domani e fino al termine delle lezioni , un ausilio tecnico e strutturale alle scuole del primo ciclo - che come e' noto sono prive al loro interno di queste professionalita'. - con la predisposizione delle classi su piattaforma e la profilatura degli utenti al dominio delle istituzioni scolastiche. "Sono certa - ha sottolineato il Direttore Generale dell'USR Abruzzo, Antonella Tozza - che questo nuovo supporto alle scuole, unitamente al lavoro delle Equipe Formative Territoriali e dei corsi offerti dall'Ufficio scolastico regionale sulla piattaforma www.usrabruzzodida.it contribuira' a rafforzare il sistema scolastico e l'offerta formativa, pur in un momento cosi' complesso per la societa' e per la scuola". I tecnici avranno altresi' il compito di risolvere problematiche tecniche e di connessione e di offrire consulenza tecnica. Si e' completata stamane la presa di servizio dei 5 assistenti dedicati alla provincia dell'Aquila e di 6 assegnati alla provincia di Teramo; stanno ultimando le prese di servizio i 7 assistenti assegnati alla provincia di Chieti e i 6 assegnati alla provincia di Pescara. Le nuove figure di supporto sono state previste in applicazione del D.M. 187 del 3 aprile 2020 con il quale sono stati assegnati anche quasi 2 milioni all'Abruzzo per l'acquisto di device per gli studenti che ne fossero sprovvisti e per le attivita' di formazione da destinare al personale della scuola. Le istituzioni scolastiche hanno gia' provveduto all'acquisto degli strumenti informatici che stanno consegnando agli alunni. La scuola abruzzese, pur fra mille difficolta', grazie all'atteggiamento proattivo di docenti, dirigenti scolastici, personale educativo ed ATA e famiglie ha raccolto subito la sfida della didattica a distanza con l'intento di mantenere sempre vivi il contatto e la relazione con gli studenti sin dai primissimi giorni dell'emergenza Covid-19 e con i mezzi tecnici a disposizione. L'obiettivo e' stato non far rimanere nessuno studente indietro, cosi' come piu' volte raccomandato dal Ministro Lucia Azzolina. Gradualmente si e' passati da una fase emergenziale ad un'altra piu' strutturata ed organica, anche in attuazione di quanto previsto dal D.L 22 dell'8 Aprile 2020, in tema di obbligatorieta' della didattica a distanza, pur nel rispetto della liberta' di insegnamento e dell'autonomia didattica. 

"Ci rendiamo conto che la Didattica a Distanza (DaD) e' un aggravio di impegno sia per la scuola che per le famiglie, e che non sempre la connessione consente di effettuare i collegamenti e che non e' possibile in ogni situazione raggiungere il 100% dei ragazzi, ma sono convinta che tutti insieme ce la faremo". A sottolinearlo e' il Direttore Generale dell'USR Abruzzo, Antonella Tozza, parlando della situazione scolastica in merito alla gestione dell'emergenza sanitaria da Covid-19. "Molti docenti - aggiunge - hanno dovuto in tempi rapidissimi acquisire ulteriori abilita' per far fronte alla nuova sfida della DaD, per questo un grazie di cuore a loro, ai dirigenti scolastici ed a tutto il personale della scuola che sta lavorando in tal senso"

Leggi Tutto »

Ottanta milioni di euro, di risorse PON, per l’acquisto di pc, tablet e dispositivi per la connessione

Il Ministero dell'Istruzione ha dato il via ad un nuovo monitoraggio con lo scopo di raccogliere informazioni sull'andamento della didattica a distanza e, in particolare, di rilevare le necessita' attuali di device e connessioni da parte delle fasce piu' deboli per intervenire tempestivamente dove ci sono carenze, garantendo cosi il diritto allo studio. A renderlo noto e' l'Ufficio scolastico regionale Abruzzo. Sono in arrivo, infatti, altri 80 milioni di euro, di risorse PON, per l'acquisto di pc, tablet e dispositivi per la connessione internet, dedicati alle scuole del I ciclo, primaria e secondaria di I grado. Le scuole avranno dunque modo di realizzare le loro smart classes ricevendo risorse immediatamente spendibili. Attenzione anche alla didattica inclusiva: in collaborazione con il Servizio Marconi dell'USR Emilia Romagna e con il CTS di Bologna sono stati organizzati due webinar finalizzati a favorire l'inclusione anche nella didattica a distanza, e che saranno fruibili attraverso il sito attivato dall'Ufficio scolastico regionale a supporto delle scuole abruzzesi.

Leggi Tutto »

La Guardia di Finanza di Teramo ha sequestrato 3258 litri di liquido igienizzante

La Guardia di Finanza di Teramo ha sequestrato 3258 litri di liquido igienizzante. I Finanzieri, nel corso dei controlli, hanno, infatti, individuato tre imprese che avrebbero messo in vendita, complessivamente, 4.504 confezioni di prodotti antisettici/disinfettanti che, pur riportando sulle etichette esplicative la dicitura "Antisettico e Disinfettante" e il pittogramma raffigurante una croce di colore rosso, risultavano prive della prescritta autorizzazione del Ministero della Salute

Nello specifico, a Bellante, la Compagnia di Giulianova ha rinvenuto e sequestrato 240 flaconi di prodotto igienizzante da 800 ml recante sull'etichetta la dicitura "disinfettante" (quindi, commercializzato come prodotto biocida), in assenza della prescritta autorizzazione del Ministero della Salute. A Pineto, invece, i militari della Tenenza di Roseto degli Abruzzi, hanno eseguito un accesso presso un impianto di produzione e stoccaggio di prodotti sanificanti risultati, dopo una prima verifica, privi dell'autorizzazione del Ministero della Sanita'. Nell'occasione, sono stati sottoposti a sequestro 2.449 litri di liquidi antisettico/disinfettante. A Sant'Egidio alla Vibrata, infine, i Finanzieri, dopo aver denunciato all'Autorita' Giudiziaria il responsabile di un'azienda che aveva prodotto e messo in vendita, in assenza delle necessarie autorizzazioni del Ministero della Salute 23.530 confezioni di gel "disinfettante", vendute prevalentemente ad una societa' estera (Austria), sono riusciti attraverso l'esame dei documenti di vendita ad individuare e sottoporre a sequestro 3.083 flaconi da 20 ml di "gel emolliente disinfettante" e 935 etichette adesive descrittive del prodotto che erano stati distribuiti, per la successiva vendita, ad aziende della provincia. Tutti i prodotti sono stati sottoposti a sequestro penale e i responsabili sono stati denunciati per frode nell'esercizio del commercio).

Leggi Tutto »

Mascherine per i giornalisti in prima linea

L'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo in collaborazione con la Protezione Civile della Regione dona ai giornalisti che lavorano in prima linea mascherine Ffp2 e chirurgiche. "Per il momento -ha spiegato il Presidente dell'Odg Stefano Pallotta- , si tratta di una fornitura limitata. Cercheremo di reperirne altre insieme ad altri presidi sanitari per venire incontro ai giornalisti esposti al rischio contagio". A partire da domani mattina i giornalisti potranno recarsi presso le strutture di seguito elencate per ritirare le mascherine : sara' sufficiente esibire la tessera di iscrizione all'Ordine d'Abruzzo. "Invito i colleghi che lavorano da casa e chi non ne ha strettamente bisogno - aggiunge il Presidente Pallotta - a lasciare le mascherine ai colleghi che effettivamente sono a rischio o che svolgono il lavoro fuori dalle redazioni. Ringrazio la Protezione Civile della Regione Abruzzo - conclude Stefano Pallotta - che ha fornito le mascherine dimostrato una grande sensibilita' verso il lavoro dei giornalisti che insieme ad altre categorie, sono in prima linea nel contrasto della pandemia". Le mascherine possono essere ritirate a partire dal 24 aprile nei seguenti punti di distribuzione: L'Aquila - Pro Loco Coppito via Ciavola, casale Murata Gigotti Avezzano: COC, presso Palazzo comunale Sulmona: COC, Via Le Vallette Teramo: Parco della scienza , via De Benedictis, quartiere Gammarana Chieti: Croce Rossa Italiana, Via Pietro Falco Pescara: Croce rossa Italiana, via Andrea Doria 18, con limitazione orario dalle 9,00 alle 12,00 Vasto: COC, via dei Conti Ricci, 27 bis Lanciano, Portineria Palazzo Comunale

Leggi Tutto »

Coronavirus, negativi al tampone gli ospiti della Rsa di Pescara accolti in hotel

Sono risultate tutte negative al terzo tampone consecutivo dieci anziane prima ospiti della casa di riposo Istituto delle Sorelle della Misericordia di Verona di Pescara Colli, che la scorsa settimana erano state trasferite all'hotel Plaza del capoluogo adriatico, per essere separate dalle altre persone, invece positive al Covid-19. Le nonnine - la piu' anziana ha 103 anni - stanno recuperando la loro quotidianita' e ci sono anche dei momenti conviviali, seppur rispettando le distanze di sicurezza. Il modello sembra dunque funzionare, tanto che c'e' chi parla di "iniziativa pilota" in Italia. Ad occuparsi delle ospiti e' la Croce Rossa Italiana del Comitato di Spoltore, sia con i volontari sia con i militari. Il trasferimento era stato deciso da Asl, Comune e Protezione civile, in collaborazione con la Cri. L'hotel e' stato messo a disposizione dal titolare, Emilio Schirato, presidente di Federalberghi Pescara. "L'hotel ora e' riservato solo a loro - spiega il presidente della Cri di Spoltore, Pierluigi Parisi - Si entra solo con mascherine e guanti. A terra stiamo allestendo dei tappetini al cloro per sanificare le scarpe. Essendo tutte negative, le ospiti si possono anche vedere negli ambienti comuni, ovviamente rispettando le distanze di sicurezza. Ci sono dei momenti di convivialita' e a quell'eta' sono importantissimi. Non sono piu' rinchiuse nelle loro stanze e sono come rinate. E' una delle prime iniziative di questo tipo in Italia - conclude - e devo dire che sta funzionando". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, positivo un bimbo di un mese e mezzo

 E' ricoverato nella Clinica Pediatrica dell'ospedale di Chieti ed ha un mese e mezzo di vita il paziente piu' piccolo risultato positivo al coronavirus in provincia di Chieti. La positivita' del neonato, come pure quella dei suoi genitori, e' stata scoperta grazie all'intuizione dei medici dell'unita' operativa alla quale la coppia si era rivolta diversi giorni fa per una sospetta patologia di altro genere del figlioletto. Al tampone eseguito sui tre, inizialmente erano risultati positivi solo i genitori, mentre la positivita' del bambino e' emersa successivamente in ospedale allorquando, in presenza di alcuni disturbi accusati dal bambino, su quest'ultimo e' stato eseguito un nuovo tampone da cui e' emersa la positivita' al Covid-19. Il neonato, ricoverato in isolamento in Clinica Pediatrica, in una stanza filtro, dove viene sottoposto a terapia antibiotica, che nei piu' piccoli e' utilizzata per prevenire la sovrapposizione batterica, e' assistito dalla mamma che come il papa' accusa sintomi lievi. I medici si sono detti ottimisti sulle condizioni cliniche del piccolo paziente e sulla possibilita' di risoluzione dei leggeri segni polmonari evidenziati in fase di diagnosi. "I bambini - sottolinea il professor Francesco Chiarelli, direttore della Clinica Pediatrica di Chieti- - non hanno grandi problemi con il Covid-19: il virus si attacca a un recettore degli alveoli, che si chiama Ace2 e che i bambini presentano in forma meno espressa. Il virus non arriva pertanto negli alveoli e, anche se arriva, non penetra nelle cellule. Di conseguenza la sintomatologia e' piu' lieve"

Leggi Tutto »

L’Aquila, un arresto per violenza sessuale

Un uomo originario del Gambia e' stato arrestato dalla Squadra Volante con l'accusa di violenza sessuale che si sarebbe consumata all'Aquila nei confronti di una giovane donna aquilana. I poliziotti sono intervenuti a seguito della segnalazione giunta alla sala operativa nella quale un cittadino ha riferito di aver assistito ad un'aggressione avvenuta in via XXV aprile: a quel punto, due volanti si sono portate immediatamente sul posto dove, grazie agli elementi forniti dal testimone, hanno notato un extracomunitario corrispondente a quanto spiegato nella denuncia. L'uomo e' stato fermato e condotto in questura, dove e' stato riconosciuto dalla donna che nel frattempo era andata a sporgere denuncia. 

Leggi Tutto »

Pescara, il Comune inizia la consegna delle mascherine

L’amministrazione della città di Pescara, tramite gli operatori del Coc (Centro operativo comunale), ha iniziato questa mattina la distribuzione delle mascherine di protezione utili ad evitare la diffusione del contagio da Covid 19. Gli operatori in servizio presso la Protezione Civile comunale hanno consegnato il materiale messo a disposizione dalla propria struttura regionale a circa 60 associazioni, impegnate quotidianamente nell’assistenza sociale e nel supporto alle famiglie in difficoltà, ai centri parrocchiali e agli istituti religiosi che operano per la tutela della
popolazione. La seconda fase di consegna delle protezioni si terrà dalla prossima settimana e riguarderà poco meno di 20mila famiglie che nehanno fatto richiesta collegandosi al sito internet istituzionale del Comune

Leggi Tutto »

Spaccio sottocasa, un arresto nel Chietino

I carabinieri di Casalbordino hanno tratto in arresto per spaccio di sostanze stupefacenti un 50enne di Casalbordino che da qualche giorno i militari tenevano d'occhio perché insospettiti da un via vai piuttosto inusuale sotto casa sua, tenuto conto soprattutto degli attuali divieti alla circolazione delle persone imposti dalle ordinanze governative. La conferma che poteva trattarsi di attività di spaccio è arrivata quando un giovane del posto si è avvicinato con la propria autovettura all'abitazione dell'uomo: una frazione di secondo e quest'ultimo, uscito furtivamente di casa, ha consegnato all'acquirente due piccoli involucri di cellophane che, recuperati dopo la perquisizione personale del giovane, sono risultati contenere complessivamente mezzo grammo di cocaina. Per il 50enne è quindi scattato l'arresto in flagranza di reato per spaccio di sostanze stupefacenti mentre per l'acquirente, un giovane del posto, la segnalazione alla Prefettura di Chieti per uso personale e la contestazione della sanzione amministrativa per aver violato le norme anti-contagio. 

Leggi Tutto »