Cronaca

Montesilvano, un’app per entrare in spiaggia

Un'App per gestire gli ingressi in spiaggia: e' il piano del Comune di Montesilvano (Pescara) in vista della stagione estiva, che il sindaco, Ottavio De Martinis, ha presentato ai rappresentanti delle varie categorie turistiche della citta' con Confesercenti, Associazione Alberghiamo, CNA, Sib Confcommercio, Federalberghi, Confindustria, nel corso di una videoconferenza. "L'amministrazione comunale - si legge in una nota - si prepara ad una ripartenza anche per le spiagge, garantendo la sicurezza di tutti e superando cosi' l'idea degli spazi in plexiglass, che non piace a nessuno". "Vogliamo assicurare una stagione con le dovute precauzioni sul distanziamento e con regole certificate per la sicurezza di tutti: dalle famiglie agli operatori dei vari settori - afferma il primo cittadino -. Nel corso di un incontro virtuale abbiamo ragionato su un supporto fiscale e tributario per le categorie, fortemente penalizzate dall'emergenza, per garantire la ripresa a chi opera nel turismo"

"Siamo in accordo con i partecipanti alla riunione di attendere i provvedimenti del governo per poter garantire iniziative che non combacino. Se regioni come la Liguria al momento hanno espresso parere negativo alla riapertura delle spiagge libere, noi - ha aggiunto il primo cittadino - sfrutteremo la tecnologia con l'attivazione di un'app, che permetta di accedere ai lidi soltanto dopo aver prenotato e scelto il proprio posto, privilegiando cosi' l'aspetto sanitario e del distanziamento sociale". "La app prevede un limite di capienza per regolare le presenze delle persone e per evitare assembramenti - spiega l'assessore Anthony Aliano -, trasformando le restrizioni in opportunita'. La app conterra' informazioni sulle spiagge libere e anche sugli stabilimenti balneari della citta', gestira' le fasce orarie in cui sara' possibile accedere in spiaggia. L'utente potra' quindi scegliere la data, gli orari e la posizione, ma dovra' comunicare le persone che usufruiranno dell'ombrellone, inoltre avra' l'occasione anche di scegliere il pranzo fornito dai vari ristoratori e stabilimenti del posto. Verranno abolite cosi' le file. Sara' una stagione dignitosa, ma disciplinata negli accessi e la app potra' essere utile anche ad altre categorie". "L'amministrazione comunale si rende conto - afferma il consigliere Tocco - delle difficolta' della categoria ed e' accanto agli operatori del settore turistico sia sugli aiuti concreti per superare la fase di enorme di difficolta' economica sia per la riapertura. In questo momento e' prioritaria pero' una normativa chiara sulla sicurezza, affinche' la responsabilita' non ricada sulle aziende. Ad oggi non c'e' stato un sostegno concreto da parte del governo per tutelare imprenditori, dipendenti e turisti, pertanto chiediamo certezze e regole per non improvvisare il turismo in questo periodo di emergenza Covid-19, per non rischiare di incorrere in ricorsi di natura giuridica da parte di ospiti e dipendenti". 

Leggi Tutto »

Problemi in vista per la scarsità d’acqua per le poche piogge

 In Abruzzo non e' ancora emergenza acqua, ma Alessia Cognitti, presidente della Ruzzo Reti, societa' che gestisce 36 comuni nel teramano, parla di "situazione da tenere sotto controllo. Le poche precipitazioni degli ultimi due anni hanno influito. Per questo abbiamo messo da tempo in campo misure precauzionali, come utilizzo dei potabilizzatori, attivazione di nuovi serbatoi e, piu' in generale, azioni mirate a un uso razionale della risorsa, tenendo presente che il consumo di acqua negli ultimi due mesi e' cresciuto mediamente del 30%". Il direttore tecnico dell'Aca (che serve 63 comuni nelle province di Pescara, Chieti e Teramo), Lorenzo Livello, sottolinea che "oggi, rispetto a qualche mese fa, la situazione e' migliorata, perche' le ultime nevicate e piogge hanno permesso almeno il ricarico delle sorgenti superficiali. Sicuramente non bisogna abbassare la guardia anche perche', con l'emergenza sanitaria, c'e' stato un aumento. In vista dell'estate, sperando anche in altre precipitazioni, dovremo monitorare la situazione, soprattutto in riferimento ai mesi caldi di luglio e agosto quando non sono da escludersi cali di pressione, comunque limitati". Anche la zona del Gran Sasso, con l'omonimo consorzio che interessa oltre 40 comuni dell'aquilano, deve fare i conti con una relativa mancanza di acqua. "Stiamo vivendo una situazione anomala - spiega Fabrizio Airaldi, presidente della Gran Sasso Acque - perche' da dieci anni non si aveva una carenza cosi' a causa di precipitazioni scarse e per quanto riguarda quelle nevose del Gran Sasso cosi' poco incisivo perche' racchiuse in un periodo ristretto. Tutto questo ha portato a un decremento di 100 litri d'acqua al secondo per la fonte principale e di 60 litri al secondo dalla Fonte del Chiarino. Ma della scarsita' di neve risentono anche le fonti minori che sono ancora asciutte rispetto a quanto accadeva qualche anno fa; abbiamo avviato una campagna di sensibilizzazione su un uso consapevole e responsabile di acqua".

I problemi maggiori di approvvigionamento idrico interessano il medio e basso chietino, soprattutto la zona del Vastese. La Sasi serve 93 comuni e, spiega il presidente, Gianfranco Basterebbe, "deve fare i conti con una situazione di approvvigionamento idrico che presenta dei problemi che, a causa del cambiamento climatico, stanno diventando quasi la norma. Fortunatamente le piogge e la nevicata di marzo sono serviti per riempire alcune sorgenti, anche perche' il manto nevoso sta reggendo. La nostra principale fonte, la Verde di Fara San Martino, ci fornisce l'85% di acqua e per i prossimi mesi dovrebbe garantirci. Fino a luglio non dovrebbero esserci problemi, mentre per agosto e settembre non li escludiamo. Nel Vastese ricorriamo alle chiusure giornaliere dalle 15 alle 6 per far ricaricare i serbatoi, ma con i lavori che inizieremo nei prossimi giorni, con la realizzazione di distretti, andremo a risolvere un problema che dura da quasi quarant'anni".

Leggi Tutto »

Maltempo, miglioramenti in Abruzzo da giovedì

Piove ininterrottamente in Abruzzo, soprattutto sulla costa dove si registra qualche allagamento, senza pero' particolari problemi. A Pescara tragedia sfiorata nella serata di ieri quando in via Sacco un albero di grosse dimensioni si e' abbattuto su due auto parcheggiate sulla strada e dove fortunatamente non c'era nessuno. Per la rimozione del tronco che ha distrutto le due vetture i vigili del fuoco hanno dovuto utilizzare l'autogru. Maltempo anche nelle zone interne, con le temperature che in tutta la regione sono scese di diversi gradi rispetto alla scorsa settimana quando c'era stato un anticipo di estate con punte anche di 22, 23 gradi. Diverse Amministrazioni locali hanno emanato Ordinanze per protrarre l'accensione dei termosifoni fino AI primi giorni di maggio. Il maltempo proseguira' anche nelle prossime 24-36 ore, mentre per un graduale miglioramento delle condizioni meteo bisognera' attendere la serata di giovedi'

Leggi Tutto »

Coronavirus, il Comune di Campli rimborsa il 40 per cento del costo dello scuolabus

Il Comune di Campli restituira' il 40% delle tariffe che ogni famiglia ha pagato per il servizio di trasporto scolastico, senza tuttavia usufruirne a causa della sospensione delle attivita' didattiche per l'emergenza Coronavirus. Ad annunciarlo e' il Sindaco, Federico Agostinelli. "A causa dell'emergenza sanitaria - spiega - il servizio di trasporto e' stato attivo per soli 6 mesi. Abbiamo deciso quindi di restituire il 40% dell'intera tariffa alle famiglie, molte delle quali stanno attraversando un periodo di particolare difficolta' proprio a causa del Covid-19. Questa restituzione e' resa possibile anche grazie al meccanismo previsto dal nuovo bando che definisce i costi sostenuti per il trasporto scolastico in base all'effettivo chilometraggio effettuato. Ogni famiglia potra' richiedere di ottenere il rimborso presso l'ufficio scolastico o utilizzarlo come credito per l'anno scolastico 2020/2021".

Leggi Tutto »

Osservatorio Salute, l’Abruzzo fuori dal contagio il 7 maggio

"La fine dell'emergenza Covid-19 in Italia potrebbe avere tempistiche diverse nelle regioni a seconda dei territori piu' o meno esposti all'epidemia". La mappa della riapertura e' stata disegnata dall'Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane, coordinato dal direttore dell'Osservatorio Walter Ricciardi, e dal direttore scientifico Alessandro Solipaca. L'Osservatorio, basandosi sui dati messi a disposizione dalla Protezione civile, ha individuato la data prima della quale e' poco verosimile attendersi l'azzeramento dei nuovi contagi. Le prime a ripartire sarebbero le regioni del Centro Sud, dove l'azzeramento dei nuovi contagi dovrebbe avvenire tra la fine di aprile e l'inizio di maggio. Al contrario le ultime a riaprire sarebbero la Lombardia e le Marche, che arriverebbero a zero contagi non prima di giugno. Le date nel dettaglio: Umbria e Basilicata 21 aprile; Molise 26 aprile; Sardegna 29 aprile; Sicilia 30 aprile; Calabria 1 maggio; Puglia e Abruzzo 7 maggio; Campania 9 maggio; Lazio 12 maggio; Valle d'Aosta 13 maggio; Liguria 14 maggio; Trento 16 maggio; Friuli Venezia Giulia 19 maggio; Veneto e Piemonte 21 maggio; Bolzano 26 maggio; Emilia Romagna 29 maggio; Toscana 30 maggio. Infine, Marche 27 giugno e Lombardia 28 giugno. Dall'osservatorio e' stato specificato che i modelli statistici non sono di tipo epidemiologico, ma approssimano l'andamento dei nuovi casi osservati nel tempo.

Leggi Tutto »

Coronavirus, dieci ospiti della casa di riposo di via del Santuario trasferiti in hotel

Dieci ospiti della casa di riposo di via del Santuario a Pescara, su disposizione del referente regionale per le maxi emergenze sanitarie Alberto Albani e dell'assessore alla Salute Nicoletta Veri', sono stati trasferiti in un hotel cittadino. Gli ospiti, tutti ultraottantenni e tra i quali ci sono una suora e una donna di 103 anni, non sono contagiati da Covid 19 e sono stati precauzionalmente allontanati dalla struttura assistenziale per evitare contatti con altri ospiti invece risultati positivi al virus

Leggi Tutto »

Bonus Abruzzo, assistenza dei Comuni per presentare le domande

I Comuni abruzzesi si attivano per supportare i cittadini nella richiesta delle domande per ottenere i benefici previsti dalla legge regionale 9/20 in favore dei nuclei familiari in condizione di particolare disagio derivante dall'emergenza da Covid-19. La scadenza e' fissata alle 23.59 del 23 aprile. Tra gli enti che hanno gia' attivato un servizio di assistenza vi sono Avezzano e Atri. Nel centro marsicano, il Comune, attraverso il settore dei Servizi sociali e in collaborazione con il Centro ThinK Thank Agora' ed altri organismi della Rete solidale permanente per l'inclusione sociale e del Terzo settore, ha attivato una rete di sportelli con funzione di supporto informativo guida e assistenza per la compilazione delle domande online, verso i cittadini interessati. Il servizio "diffuso" viene garantito da remoto o in presenza, da lunedi' 20 a giovedi' 23 aprile. Anche ad Atri il Comune ha deciso di agevolare i cittadini nella comprensione dell'avviso, supportandoli, telefonicamente, nella compilazione della domanda e degli allegati necessari. I cittadini interessati potranno chiamare gli uffici comunali ai numeri di telefono 085.8791210 e 085.8791405 martedi' 21, mercoledi' 22 e giovedi' 23 aprile dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 15 alle 18.

Leggi Tutto »

Chieti, parrucchiere aperto malgrado i divieti scoperto dalla Polizia Municipale

Un parrucchiere di Chieti è stato sorpreso mentre continuava a lavorare pur avendo il negozio chiuso. Il locale e' stato chiuso con sospensione dell'attivita' per cinque giorni e sia il parrucchiere che il cliente, trovato all'interno, sono stati sanzionati ciascuno per 400 euro. La Polizia Municipale e' intervenuta dopo aver ricevuto una segnalazione: inizialemente, dopo aver bussato alla saracinesca, gli agenti non avevano avuto alcuna risposta. Ma gli agenti sono rimasti sul posto, dopo alcuni minuti hanno bussato di nuovo il parrucchiere ha aperto rivelando di fatto di essere al lavoro.

Leggi Tutto »

Cia Abruzzo chiede certificazione IGP per l’arrosticino d’Abruzzo

Negli ultimi giorni la trasmissione Report ha alimentato un dibattito relativamente all’impatto che gli allevamenti zootecnici intensivi avrebbero sull’ambiente.

Nel rigoroso rispetto delle stringenti normative, l'applicazione di buone pratiche agronomiche ed il corretto spandimento delle deiezioni animali, concorrono al fondamentale apporto di materia organica nel terreno che ne è sempre più carente, preservandone fertilità e capacità di assorbire carbonio e di trattenere acqua.

In Abruzzo la zootecnia è caratterizzata da forme di allevamento tradizionale e molto spesso estensivo, a totale beneficio della manutenzione del paesaggio e del territorio.

“La pastorizia, con la sua esperienza fatta di valori, identità, sostenibilità può ancora oggi rappresentare una opportunità per aree interne”, dichiara il Presidente Cia Abruzzo Mauro Di Zio “sarebbe opportuno richiedere la certificazione IGP su uno dei prodotti più amati e identitari: l’arrosticino d’Abruzzo”. Si producono ogni anno decine di milioni di arrosticini e il marchio IGP potrebbe rappresentare un’ottima opportunità per il settore, poiché tutela e valorizza i processi tradizionali di lavorazione. La certificazione richiesta dovrà rappresentare un valore aggiunto per gli allevatori del territorio, che potranno essere chiamati ad incrementare la consistenza e modificare l'indirizzo produttivo. Oltretutto la recente crisi dei consumi ha portato molti di loro ad allevare le agnelle invendute come future fattrici “ conclude Di Zio.

 

Leggi Tutto »

L’Appello dei Centri antiviolenza abruzzesi alle istituzioni

 

I Centri antiviolenza abruzzesi, tutti attivi e pienamente operanti anche in queste ultime settimane di emergenza hanno avviato una serie di riflessioni suscitate dalle criticità che si sono presentate per assicurare il sostegno alle donne già seguite dai centri, agevolare le nuove richieste di aiuto e attivare forme di protezione alternative alle Case Rifugio, la cui accoglienza è temporaneamente sospesa causa COVID 19, per quelle donne per cui si rende necessaria l’allontanamento dall’ambiente domestico.

Assicurare l’allontanamento in protezione di donne a rischio di vita nelle mura domestiche è una questione centrale. Come anche sottolineato dalla Circolare ministeriale del 21 Marzo i CAV necessitano di alloggi alternativi viste le limitazioni di ingresso imposte dall'emergenza COVID alle Case rifugio esistenti.

Le case rifugio abruzzesi e i Centri Antiviolenza "La Libellula” di Sulmona, “Donatella Tellini dell’Aquila, "Alpha" di Chieti; "Non sei sola" di Ortona; "La Fenice" di Teramo, "Ananke" di Pescara, "Donn.è" di Ortona, "DonnAttiva" di Vasto, "Dafne" dì Lanciano e “La casa delle Donne nella Marsica” hanno sottoscritto un appello alla Regione Abruzzo indirizzandolo al Presidente, all'Assessorato alla Sanità, a quello delle Politiche sociali, al Dipartimento Lavoro – Sociale della Regione Abruzzo, sempre vicino alle esigenze dei Centri, e alle quattro Prefetture abruzzesi.

 

I Centri chiedono, a partire dal Decreto del 4 aprile con cui il Ministro per le Pari Opportunità ha disposto l’iter straordinario per l’erogazione alle Regioni dei fondi relativi all’annualità 2019 "stabilendo che quota parte di essi possano essere utilizzati per le esigenze emerse in questa fase emergenziale in particolare per il funzionamento delle citate “strutture d’accoglienza alternative e temporanee:

 

- una Cabina di regia regionale che coinvolga i rappresentati della Regione Abruzzo -Uffici del Dipartimento per la Salute e il Welfare e i rappresentati dei centri e delle case rifugio,

-l’attivazione di una procedura regionale semplificata che permetta l’individuazione di strutture ospitanti alternative (strutture alberghiere, B&B, residence, anche eventualmente in accordo con le Prefetture tramite il ricorso alle requisizioni in uso (ai sensi del comma 7 dell’art. 6 del D.L. 17marzo 2020, n. 18) che abbiano caratteristiche adeguate alle esigenze delle donne e dei loro eventuali figli minori, possibilmente in prossimità dei Centri e delle Case rifugio;

-la disponibilità delle Asl territorialmente competenti alla somministrazione del tampone alle donne accolte nelle strutture temporanee affinché possa essere agevolato il loro successivo ingresso nelle Case rifugio sia locali che fuori regione;

-la massima collaborazione di tutti Enti ed Organismi privati coinvolti nel garantire l’anonimato e la riservatezza alle donne e ai minori eventualmente ospitati nonché un sostegno concreto alle incombenze quotidiane di gestione delle strutture individuate.

Inoltre, i Centri, hanno scritto alle Procure e ai Tribunali sottolineando l'opportunità di fare ricorso, come via prioritaria sempre preferibile, all'allontanamento dalla casa familiare del maltrattante.

 

Leggi Tutto »