Cronaca

Pescara saluta Aldo Marino, storico commerciante e amministratore

Appresa la notizia della scomparsa di Aldo Marino, operatore economico titolare di negozi di ottica, dirigente sportivo e già consigliere comunale, il sindaco di Pescara Carlo Masci ha espresso un messaggio di cordoglio per la morte di un amico fraterno ma soprattutto di un cittadino esemplare.
"Oggi ci ha lasciato per sempre Aldo Marino - ha dichiarato Carlo Masci - Un altro dolore struggente, in un momento già molto difficile per noi tutti. Aldo è stato per me un caro amico, perché con lui ho vissuto la mia prima esperienza politica e amministrativa al Comune di Pescara, dal 1994 al 1998. Lui era il mio consigliere di riferimento, io cominciavo a percorrere i miei primi passi da giovane assessore e le sue intuizioni all’epoca furono per me utilissime. Quante battaglie politiche abbiamo fatto insieme, quanti ragionamenti, quante idee, quanti confronti, sempre con un unico obiettivo, il bene di Pescara, che amava visceralmente come me; non ha infatti mai anteposto gli interessi p ersonali a quelli politici. Lo ricorderò sempre, e ne porterò con me l’eredità morale, perché è stato un uomo di grandi passioni, di forti sentimenti, di assoluta onestà, di immensa bontà, di eccezionale altruismo. Sono tanti gli episodi che mi accomunano a lui, la sua bonaria spontaneità non ne ha mai limato il determinato senso civico. È stato anche un punto di riferimento per lo Sport dilettantistico di vera espressione della città, una stella polare del Commercio pescarese. Da 26 anni, ogni volta che passavo di fronte  al suo negozio, non potevo non fermarmi a salutarlo, ad abbracciarlo, a scambiare opinioni sulla città. E in tutti questi anni, pur quando esprimeva qualche raro momento di delusione o di disincanto verso le prospettive della sua amata Pescara, subito dopo ritrovava la voglia di fare e di lottare per gli ideali a cui non ha mai rinunciato. Senza di lui Pescara non sarà più la stessa, se ne va con lui un pezzo di storia della nostra comunità. Io perdo un amico vero, sempre disponibile, presente, prodigo di consigli».

«La nostra città perde un cittadino sempre attento ai problemi della comunità. Aldo è stato un consigliere comunale attento e premuroso. Per me un caro amico e una persona con cui era sempre un piacere discutere. Per tanti anni il caffè con lui è stato occasione per ragionare insieme su quel che accadeva nella nostra città e non solo. Pur avendo culture politiche diverse - io comunista, lui vecchio democristiano - abbiamo condiviso tante battaglie. Voleva davvero bene a Pescara. Corso Vittorio Emanuele non sarà più lo stesso. Alla sua famiglia mando un abbraccio fortissimo» scrive invece Maurizio Acerbo

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, stop alla festa per la Madonna d’Appari a Paganica

Per la prima volta dopo due secoli, si interrompe per la emergenza coronavirus la tradizione, che cade il lunedi' e il martedi' di Pasqua, di quella che e' conosciuta da sempre come la Festa di Paganica, la frazione piu' popolosa del comune dell'Aquila che prima del sisma del 6 aprile 2009 ha toccato gli 8mila abitanti e che nei decenni scorsi e' stata interessata anche da iniziative tese all'autonomia comunale. Il lunedi' di Pasqua, la festa di San Giustino, patrono del paese, un tempo celebrata in luglio, e da due secoli a pasquetta; il giorno successivo la ricorrenza piu' solenne della Madonna d'Appari, antica sette secoli quanto l'esistenza dello splendido Santuario, a circa un chilometro dal paese, scavato nella roccia nel XIII secolo e ampliato nei successivi, completamente affrescato, sorto dopo che la Madonna apparve a una pastorella di Paganica. In tal senso, spicca la solenne processione che dal paese raggiungeva il Santuario: nel giorno della Festa la valle che conduce al Santuario si riempiva di fedeli per seguire la processione e la messa all'esterno, secondo stime ogni anno almeno 15-20mila persone. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, Picciano esce dalla zona rossa

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha firmato l'ordinanza numero 35 che proroga fino al 19 aprile i comuni "zona rossa". Sulla base delle risultanze delle indagini epidemiologiche delle Aziende sanitarie competenti, il governatore ha quindi confermato la zona rossa per i territori comunali di Castilenti, Castiglione Messer Raimondo, Bisenti, Arsita, Montefino, Elice, Civitella Casanova, Farindola, Montebello di Bertona, Penne, e per il territorio comunale di Villa Caldari, frazione di Ortona, con la sola eccezione del comune di Picciano.

Leggi Tutto »

Pescara, arrestati dopo la rapina al supermercato

Intervento della Polizia in un supermercato di via San Donato a Pescara. Due rapinatori si erano allontanati salendo su un autobus in direzione del Tribunale ma le volanti hanno intercettato l'autobus e individuato i due ancora in possesso della refurtiva, detersivi e generi alimentari. Dalle indagini è emerso che i due si erano impossessati della merce ed avevano oltrepassato le casse senza pagare, ma una volta scoperti dai dipendenti del supermercato avevano minacciato l'esercente di gravi conseguenze, compreso ''di far saltare in aria il negozio''. Sono stati arrestati per rapina in concorso.

Leggi Tutto »

Coronavirus, a Pescara controlli serrati

A Pescara per la prima volta nella festivita' Pasquale dal dopoguerra le vie del capoluogo adriatico sono off limits. Numerosi i controlli delle forze dell'ordine anche dall'alto, oltre che con posti di blocco nelle varie zone cittadine in base alle ulteriori restrizioni adottate per il ponte festivo. Chiusi i supermercati, come da ordinanza del presidente della Regione Marco Marsilio. Aperte sole le edicole e farmacie di turno. In una giornata quasi estiva, dove si sfiorano i venti gradi, pochissime persone lungo le riviere nord e sud, presidiate in piu' punti. Nella Pescara blindata del giorno di Pasqua spiccano solo alcune persone che portano a passeggio i propri cani, nei pressi delle abitazioni, e in strada i mezzi pubblici, di soccorso e forze di polizia, oltre a pochissime auto, quasi regolarmente fermate per i controlli.

Leggi Tutto »

Coronavirus, Borrelli contatta Liberatore e il sindaco di Castiglione Messer Raimondo

 Il coordinatore dell'unita' di crisi abruzzese sul coronavirus, Silvio Liberatore,  ha ricevuto una telefonata dal capo della Protezione Civile Nazionale, Angelo Borrelli, per avere informazioni sulla zona rossa della Vallata del Fino; era simultaneamente collegato anche il sindaco di Castiglione Messer Raimondo, Vincenzo D'Ercole. Lo fa sapere in una nota la Regione Abruzzo. Borrelli - prosegue la nota - "e' stato rassicurato" da Liberatore e dal sindaco "sul massimo supporto dato dal sistema regionale e locale di protezione civile" alla popolazione della vallata del Fino. I sindaci, infatti, hanno un contatto diretto e costante con una task force regionale, ed il supporto delle forze del'ordine e del volontariato di protezione civile regionale, che e' stato ultimamente potenziato con un mezzo fuoristrada messo a disposizione dei sindaci della "zona rossa". La Prefettura di Teramo con cadenza giornaliera riunisce il Comitato operativo per l'ordine e la sicurezza pubblica, al quale partecipa il personale dell'Unita' di crisi regionale e della ASL di Teramo, per esaminare le problematiche dell'emergenza in atto principalmente nei territori in parola.   Nella nota stampa viene rilevato che dal punto di vista sanitario "esiste un puntuale programma di potenziamento delle strutture ospedaliere attraverso interventi strutturali ai nosocomi di Teramo, Atri e Penne, messo a punto dal referente sanitario regionale per l'emergenza unitamente alle Asl di Teramo e pescara e alla Protezione Civile regionale, che garantisce la piena presa in carico dei malati, e l'attivazione sul territorio di un'Unita' Speciale di Continuita' Assistenziale". Inoltre, la Asl di Teramo - aggiunge la nota - ha effettuato ormai da giorni i tamponi a tutti i soggetti segnalati dai medici (anche asintomatici) casa per casa e sul territorio di tutti i cinque comuni della vallata, cosa che ha consentito l'individuazione precoce e l'isolamento cautelativo di decine di casi di positivita'. "La rendicontazione economica degli interventi - si legge ancora - e' stata da tempo inviata al Commissario Arcuri. Tutti e tre i partecipanti al colloquio telefonico hanno convenuto sull'inutilita' e l'impraticabilita' delle proposte contenute nella lettera che il senatore D'Alfonso ha inviato in data odierna al presidente Conte (tra le quali vi e' quella di effettuare tamponi a tutta la popolazione, che comporterebbe il blocco dell'attivita' dei laboratori di analisi per due settimane), a seguito della quale il commissario Borrelli ha cortesemente effettuato la telefonata descritta. Borrelli ha apprezzato il lavoro compiuto dalla Regione congiuntamente alla Asl di Teramo ed ai Comuni della Vallata del Fino. E' opportuno ricordare che la costituzione della "zona rossa" e' avvenuta dopo numerose sollecitazioni in tal senso che il presidente della Regione Marsilio ha fatto nei confronti del presidente Conte e del governo, ricevendo nessuna risposta ufficiale alle comunicazioni scritte e numerose risposte negative in via informale nei diversi colloqui telefonici e in videoconferenza, tanto che l'emanazione dell'ordinanza (proprio ieri prorogata) e' avvenuta unilateralmente e solo dopo aver acquisito le relazioni mediche del Dipartimento di Prevenzione delle rispettive Asl". Cosi' come "si e' in attesa di risposta rispetto alla richiesta, formalizzata dal presidente Marsilio al presidente Conte, di prevedere per le zone rosse costituite con ordinanze regionali gli stessi benefici economici e fiscali previsti per la zona rossa di Codogno istituita a suo tempo dal governo".

Leggi Tutto »

Sulmona, la Madonna che scappa all’interno della chiesa della Tomba

 Doveva essere una Pasqua senza la corsa ma alla fine la sorpresa e' arrivata. Il rito della "Madonna che scappa" si e' rinnovato all'interno della Chiesa di Santa Maria della Tomba, fra palpitanti emozioni e forte pathos, per lanciare un messaggio di grande umanita' dalla citta' di Sulmona. Si tratta di un ritorno all'antico che e' stato voluto dai laureatani pur di non interrompere la tradizione. La Madonna con il manto nero e' stata portata all'ingresso della Chiesa della Tomba ed e' stata portata in spalle da quattro laureatani esperti e da un quinto uomo dietro. E' poi iniziata la corsa, dopo l'appello e i comandi di rito, durata una manciata di secondi e per una decina di metri. I lauretani hanno quindi trattenuto l'emozione fra lacrime e goia. Posta su un piedistallo e' stata condotta di nuovo davanti la porta della Chiesa per l'esposizione alla piazza, la benedizione del vescovo e il volo di due colombe. Un rito che si e' svolto rigorosamente a porte chiuse per volere dei laureatani che hanno scritto una pagina di storia.

Leggi Tutto »

Coronavirus, Monsignor Valentinetti prega per le zone rosse

"Ai cittadini di Penne e delle aree limitrofe va un augurio particolare perche' quella e' zona rossa e spero per questo che la resurrezione sia che al piu' presto siano liberati da questo segno cosi' difficile che impedisce loro di far cose che gli altri almeno possono fare. L'augurio migliore oggi e' quello di una buona Pasqua a tutti nella gioia e soprattutto nella speranza. Dico di non avere paura, timore, angoscia perche' la paura, il timore e' l'angoscia vengono dal maligno, mentre noi oggi dobbiamo essere pronti a sperare di nuovo, a credere di nuovo a risorgere di nuovo con il Signore". Cosi' l'arcivescovo della Diocesi Pescara-Penne Mons. Tommaso Valentinetti che ha voluto rivolge un pensiero particolare alla cittadinanza della zona rossa di Penne e dell'area Vestina.

Leggi Tutto »

Coronavirus, Parruti: l’Abruzzo si trova in una fase di plateau

"Guardando i dati clinici e quelli di laboratorio, possiamo dire che l'Abruzzo si trova in una fase di plateau, all'inizio di una discesa che sara' lunga. Sono, pero', fiducioso: per fine mese potremmo avere un Abruzzo con zero o con pochi contagi se continuiamo cosi'. Chiaramente mantenendo il distanziamento sociale, ma devo dire che qui c'e' grande rispetto delle restrizioni". Lo afferma il direttore dell'Unita' operativa complessa di Malattie infettive di Pescara, Giustino Parruti, della task force della Regione, a proposito della situazione coronavirus in Abruzzo. Il problema, secondo Parruti, in questo momento e' rappresentato, come nel resto d'Italia, dagli ospiti delle Rsa che si sono contagiati. Situazioni delicate, in tal senso, si sono create a Pescara, Montesilvano, Loreto Aprutino e Spoltore . "Tutti i punti vulnerabili - osserva l'infettivologo - sono stati raggiunti dal virus e in quelle strutture ci sono pazienti estremamente fragili".

Difficile, secondo l'esperto, interpretare gli attuali dati regionali, perche' "c'e' un ritardo nell'esecuzione dei test, che non e' colpa di nessuno. Questo ritardo analitico, pero', chiaramente condiziona la curva epidemica che per essere valutabile andrebbe analizzata in tempo reale. Adesso - sottolinea - si stanno analizzando i tamponi di otto, dieci giorni fa". 

Parruti tiene poi a sottolineare la "grande solidarieta' e generosita'" di alcune aziende, che oggi hanno donato all'ospedale tute protettive per il personale: "Abbiamo avuto grossi problemi perche' eravamo senza. Le forniture ufficiali hanno settimane di ritardo, ma la nostra assistenza non puo' avere ritardi. Alla fine ci hanno inondato di tute che ci consentiranno di lavorare serenamente in questo weekend. Avevamo dei soldi, raccolti dai cittadini proprio per questi motivi, ma le aziende non hanno voluto niente. Questi gesti - conclude Parruti - sono straordinari"

Leggi Tutto »

Coronavirus, parte la sperimentazione col plasma dei pazienti guariti

Parte in Abruzzo la sperimentazione per valutare l'efficacia terapeutica e la sicurezza dell'immunoterapia passiva con plasma donato da pazienti guariti da Covid-19, per il trattamento di pazienti affetti da forme severe dell'infezione. Lo annuncia l'assessore alla Salute, Nicoletta Veri'. Lo studio si basa sul presupposto che nel plasma dei pazienti guariti e immunizzati siano presenti con un titolo sufficientemente elevato i cosiddetti "anticorpi neutralizzanti specifici", che si ritiene abbiano la capacita' di neutralizzare il virus Sars-Cov-2, distruggere le cellule infettate e ridurre il livello di infiammazione dei tessuti polmonari. "L'immunoterapia passiva - spiega Pasquale Colamartino direttore del Centro Regionale Sangue - effettuata con l'impiego del plasma di pazienti guariti da Covid-19, potrebbe rappresentare una opzione terapeutica promettente nel trattamento delle infezioni da Sars-Cov-2, anche sulla base di precedenti esperienze positive sperimentate per il trattamento di altre infezioni virali pandemiche come Sars, Mers, influenza aviaria ed Ebola". Lo studio e' stato promosso dal Centro regionale Sangue in sinergia con il Servizio trasfusionale di Pescara a cui e' affidato il ruolo di centro di riferimento per la sperimentazione. Il tutto in collaborazione con i Servizi trasfusionali della Regione, che avranno il compito di produrre e qualificare il plasma iperimmune, e di laboratori di virologia specializzati. Lo studio presuppone inoltre un ampio coinvolgimento di molte unita' operative cliniche regionali Covid-19, che avranno il compito di trattare i pazienti con il plasma iperimmune e di valutarne i potenziali benefici terapeutici. In questa prima fase lo studio prendera' l'avvio nelle Asl di Lanciano-Vasto-Chieti e di Pescara, che hanno gia' avuto l'approvazione del Centro nazionale Sangue e del Comitato Etico.

"Per lo studio - prosegue Colamartino - saranno arruolati pazienti affetti da Covid 19 in condizioni cliniche severe, ai quali verra' somministrato il plasma iperimmune gia' dai primi 7-14 giorni dall'esordio dei sintomi, con l'obiettivo di prevenire la rapida progressivita' della malattia e ridurne la mortalita'. I pazienti guariti che avranno espresso la volonta' di aderire alla sperimentazione, potranno donare il loro plasma presso i Servizi trasfusionali partecipanti, solo dopo essere stati sottoposti ad una rigorosa selezione. Il plasma donato verra' sottoposto a tutte le indagini di laboratorio e alle procedure di inattivazione virale richieste dal Centro Nazionale Sangue per garantirne la sicurezza e l'efficacia terapeutica. A tale proposito ritengo opportuno evidenziare che i Servizi trasfusionali della Regione Abruzzo sono strutture altamente qualificate, essendo gia' state certificate per la produzione di plasma anche dall'Agenzia europea per i Medicinali." "Dopo l'avvio delle sperimentazioni farmacologiche - aggiunge l'assessore Veri' - l'Abruzzo parte anche con un altro progetto scientifico, che ci auguriamo possa rappresentare un percorso efficace per combattere la diffusione dei contagi".

Leggi Tutto »