Cronaca

Montesilvano, sequestro di capi contraffatti da parte della Guardia di Finanza

Oltre 300 capi contraffatti sono stati sequestrati dalla guardia di finanza di Pescara sulla spiaggia di fronte la zona dei 'grandi alberghi' di Montesilvano. I militari hanno individuato alcune persone di origine extracomunitaria che vendevano prodotti contraffatti, tra cui borse, felpe e giubbotti di note marche. Sono state denunciate tre persone per i reati di commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione, che prevedono, nel complesso, la reclusione fino a due anni e multe fino a 20mila euro. La merce, immessa sul mercato, avrebbe reso oltre 20mila euro

Leggi Tutto »

Coltivavano piante di marijuana, arrestati padre e figlio

Padre e figlio di Pescara di 59 e 34 anni, sono stati arrestati per concorso in illecita coltivazione e detenzione a fine di spaccio di sostanze stupefacenti al termine di una operazione condotta dai carabinieri del Nucleo investigativo del comando provinciale di Chieti in collaborazione con il 5° Nucleo Elicotteri dell'Arma e il Gruppo carabinieri forestali di Pescara. I due coltivavano altrettante piantagioni composte complessivamente da 35 piante, ben nascoste lungo nella vegetazione lungo le sponde del fiume Pescara nelle localita' Selvaiezzi, in territorio di Chieti, e San Giovanni Teatino. Piantagioni su un terreno demaniale che e' stato possibile individuare, poiche' il luogo era impervio e vi si poteva accedere solo a piedi, solo grazie all'elicottero. Nelle piantagioni i carabinieri hanno piazzato fototrappole che hanno permesso di individuare padre e figlio intenti a coltivare nelle ore pomeridiane, ben attrezzati con numerosi taglierini che i carabinieri hanno ritrovato disseminati nei campi.  A richiamare l'attenzione dei militari, durante il sorvolo, e' stata la colorazione particolarmente accesa di alcune piante. Le piante sequestrate, alte circa 2 metri per un peso complessivo di 150 chilogrammi, avrebbero prodotto marijuana per un valore compreso fra 30.000 e 40.000 euro. I carabinieri ritengono che possano esistere altre piantagioni nella zona e per questo motivo proseguono le indagini che sono finalizzate ad accertare anche se padre e figlio coltivassero per conto proprio o facessero parte di una piu' ampia organizzazione.

Leggi Tutto »

Nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Pescara

Si e' insediato il 9 settembre scorso il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Pescara, colonnello Eduardo Gambardella, che prende il posto del colonnello Marco Riscaldati trasferito a Roma per un nuovo prestigioso incarico. E proprio dalla capitale arriva il colonnello Gambardella che questa mattina, in occasione di un incontro con la stampa, ha parlato del suo nuovo incarico. "Arrivo in una realta' che presenta anche delle sue complessita'. Lavoreremo con passione ed impegno con l'obiettivo di assicurare una presenza costante dei militari al fianco dei cittadini. Arrivo in una citta' molto bella e in una terra accogliente dove vogliamo proseguire il lavoro svolto con impegno e passione dai miei predecessori. Ho accolto con entusiasmo la nuova destinazione anche perche' arrivo in una provincia dove c'e' gente calorosa un po' in come quella campana in cui sono nato e anche lavorato in passato". Nato a Portici in provincia di Napoli, 52 anni, sposato e padre di due figli, nel 1983 ha frequentato la Scuola Militare "Nunziatella", successivamente il 168/o corso dell'Accademia Militare di Modena e quindi la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Arriva a Pescara dal Comando Unita' Mobili e Specializzate "Palidoro" di Roma, dove per circa due anni ha comandato il Reparto Comando. Il colonnello Gambardella ha iniziato la carriera quale comandate di Plotone del XI Battaglione Carabinieri Puglia di Bari. 

Leggi Tutto »

Sequestrate 110 tonnellate di farina dal Nas di Pescara

 Centodieci tonnellate di farina sono state sequestrate in un mulino in provincia di Pescara. L'operazione e' il frutto di una serie di controlli riguardanti il commercio di alimenti effettuate degli uomini del Comando per la Tutela della Salute in Abruzzo ed Emilia Romagna. Nel corso degli accertamenti in uno stabilimento per la molitura di cereali, i Carabinieri del Nas hanno scoperto, oltre alle pessime condizioni igienico sanitarie, la mancata applicazione del sistema HACCP e delle procedure di tracciabilita' e rintracciabilita' degli alimenti. Lo stabilimento e' stato chiuso e 110 tonnellate di farina sono state sequestrate, per un valore di oltre mezzo milione di euro. 

Leggi Tutto »

Escursionista salvato sul Corno Piccolo

L'elicottero del 118, con a bordo il tecnico di elisoccorso del soccorso alpino e speleologico e grazie al supporto di una squadra di terra, ha da poco ultimato il recupero di un alpinista 54enne di Tocco da Casauria infortunatosi sul Corno Piccolo, Gran Sasso. L'uomo, primo di una cordata di due persone, ha perso l'appiglio all'altezza del secondo tiro di corda, a circa 2300 metri, mentre stava arrampicando sulla via Aficionados, via alpinistica situata sulla seconda spalla del massiccio. Il tecnico di elisoccorso, per la presenza di fitti banchi di nebbia che offuscavano a tratti la visibilità, ha operato direttamente in parete, recuperando l'infortunato per mezzo del verricello. Dopo una prima medicalizzazione e stabilizzazione da parte del sanitario del 118, avvenuta ai Prati di Tivo, l'alpinista, che ha riportato varie escoriazioni e una sospetta frattura della caviglia sinistra, è stato trasportato all'ospedale San Salvatore dell'Aquila.

Leggi Tutto »

Confcommercio Pescara propone di intitolare l’aeroporto d’Abruzzo a d’Annunzio

Intitolare l'aeroporto d'Abruzzo a Gabriele D'Annunzio. La proposta e' della Confcommercio di Pescara, in occasione della settimana celebrativa del centenario dell'impresa di Fiume. "Avevamo gia' lanciato la proposta di intitolare l'Aeroporto d'Abruzzo a Gabriele D'Annunzio in occasione della celebrazione del centenario del volo del Vate su Vienna. - spiega il presidente di Confcommercio Pescara Franco Danelli - Ora cogliamo l'occasione offerta dalla settimana celebrativa dell'impresa di Fiume per riproporre alle forze politiche regionali la nostra idea che nasce dalla considerazione che Gabriele D'Annunzio e' una delle principali figure della letteratura del Novecento, la cui notorieta' supera i confini nazionali, ma al contempo il suo nome e' indissolubilmente legato agli aerei e alla sua passione per i voli".

Leggi Tutto »

Teramo, scoperte piantagioni di marijuana

La Polizia di Atri ieri ha arrestato quattro persone, tre donne e un 18enne, dopo averli sorpresi nella coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Una vera e propria ''impresa familiare'' dedita alla produzione di quantitativi di droga, destinata al mercato locale, che avrebbero fruttato loro dai 60.000 agli 80.000 euro. 

Durante la perquisizione gli agenti hanno trovato anche due barattoli in vetro contenenti buste in cellophane per alimenti con altri 140 grammi di marijuana essiccata e un'altra scatola di cartone contenente foglie di marijuana in fase di essiccazione del peso di 590 grammi. Oltre alle coltivazione è stato sequestrato il materiale per la concimazione, la pesatura ed il confezionamento della droga. I poliziotti hanno scoperto anche che una delle tre donne era domiciliata in Mosciano Sant'Angelo, si sono recati anche presso l'abitazione di quest'ultima, rinvenendo nel terreno intorno di sua proprietà, adibito a vigneto, altre 14 piante di marijuana coltivate insieme al figlio P.G. di 18 anni.

Nel capanno vicino alla coltivazione, sono stati rinvenuti prodotti per la concimazione e confezioni di semi, mentre nella cucina dell'abitazione sono stati trovati un bilancino di precisione e altri barattoli contenti 20 grammi di marijuana. I quattro arrestati sono stati sottoposti agli arresti domiciliari, in attesa di giudizio di convalida.

Nel corso del servizio, gli agenti della Squadra di polizia giudiziaria del Commissariato di Atri, notati nei giorni scorsi alcuni strani movimenti di persone nei pressi di un'abitazione di Notaresco, hanno fatto irruzione e hanno trovato una vera e propria piantagione di marjuana: 23 piante ben interrate e alte tra i 2 e 3 metri coltivate da tre donne M.G., di anni 67 e le sue due figlie T.I., di anni 48 e T.M di anni 50. Alla richiesta dei poliziotti, la 67enne e la 48enne hanno confessato di essere proprietarie dell'abitazione nonché del grande giardino annesso con uliveti, piante di pomodori e ortaggi vari. Inoltre sono stati trovati anche altri 14 rami recisi di marijuana messi ad essiccare in un capanno.

Leggi Tutto »

FlixBus, a Pescara prenotazioni +65% in un anno

A Pescara le prenotazioni per Flixbus, a quattro anni dall'avvio del servizio di autobus per viaggi extraregone, sono aumentate del 65%. La citta' abruzzese e' collegata dal servizio con oltre 150 destinazioni in Italia e all'estero, in particolare in Svizzera e Germania. Si possono raggiungere Zurigo, Monaco, Stoccarda, Francoforte, Napoli (collegata fino a cinque volte al giorno con tempi di percorrenza a partire da quattro ore), Salerno, Bari (fino a sei corse al giorno), Taranto, Lecce e Matera. Fra nuove mete, in Calabria e in Sicilia, sono incluse Cosenza, Reggio Calabria, Messina, Catania e Siracusa. 

Roma, Napoli, Bologna sono le mete piu' richieste da chi parte da Pescara. La capitale e' connessa fino a sei volte al giorno con tempi di percorrenza a partire da 2 ore e 40 minuti, mentre il capoluogo emiliano e' collegato fino a otto volte al giorno. Al quarto posto figura Milano, Completa la top 5 l'aeroporto di Fiumicino, raggiungibile otto volte. Oltre a Pescara, FlixBus collega anche due fra le maggiori citta' della provincia: da Citta' Sant'Angelo e' possibile raggiungere, fra le altre, Bari, Milano, Bologna e Torino, mentre da Montesilvano si puo' viaggiare verso numerose mete a medio raggio, come Civitanova Marche, Ancona, Perugia e Firenze. Tutti i biglietti per viaggiare sulla rete FlixBus sono acquistabili online, sul sito www.flixbus.it, via app e nelle agenzie viaggi affiliate.

Leggi Tutto »

Vaccini, dati completi non ancora disponibili

In Abruzzo, dove e' attiva da un anno l'anagrafe vaccinale, non sono ancora disponibili i dati completi in merito alla copertura vaccinale degli studenti fino a 16 anni. A renderlo noto e' il Dipartimento per la Salute e il Welfare della Regione Abruzzo, che ha avviato una ricognizione degli inadempienti vaccinali presso le quattro Asl. L'anagrafe vaccinale consente ai genitori di presentare l'autocertificazione per iscrivere i figli a scuola: tale documentazione non esonera dall'obbligo di vaccinare i propri bambini anche perche' le scuole sono in grado di incrociare i dati in loro possesso con quelli del data base della Regione e chi certifica il falso rischia una multa e anche una denuncia penale. In Abruzzo la copertura vaccinale negli anni precedenti si attesta intorno al 98%

Leggi Tutto »

Trasporti, pendolari della Val di Sangro in Molise con meno spese

Si è riunito il tavolo tecnico-politico convocato dalla Regione Abruzzo e dalla Regione Molise per cercare di risolvere i problemi degli operai pendolari molisani ed abruzzesi operanti nella Val di Sangro e trovare soluzioni efficaci e percorribili. Nello specifico si sono esaminate le criticità che le aziende di trasporto molisane incontrano durante lo svolgimento del servizio in determinate zone della Val di Sangro stessa, con particolare riguardo alle difficoltà a raggiungere le singole aziende. Il Sottosegretario Umberto D'Annuntiis per l'Abruzzo e l'Assessore Niro per il Molise, hanno elaborato una proposta per la risoluzione dei problemi che ha riscontrato la determinante collaborazione da parte di tutti i soggetti intervenuti, consentendo così di eliminare i disagi per i lavoratori - in gran parte molisani - che si recano nelle aziende nel nucleo industriale della Val di Sangro. E' stato deciso che, una volta completati gli adempimenti amministrativi previsti entro l'inizio della prossima settimana, le aziende molisane che effettuano il servizio di collegamento alla zona industriale della Val di Sangro consentiranno ai lavoratori di raggiungere le singole aziende senza costi aggiuntivi a carico della Regione.

Leggi Tutto »