Un incendio, si e' sviluppato nella notte, intorno alle 3.30, a Chieti Scalo nel piazzale della Ironia Metal, ditta che tratta materiale ferroso. Le fiamme si sono sviluppate all'interno di un cassone che conteneva materiale gia' lavorato. L'allarme e' stato dato da un automobilista in transito sull'asse attrezzato Chieti-Pescara. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco di Chieti, che hanno impiegato circa quattro ore per domare il rogo, insieme a Polizia e tecnici dell'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente
Leggi Tutto »Tortoreto, assalto a un furgone portavalori
Una rapina e' stata compiuta un furgone portavalori che avrebbe dovuto consegnare denaro, a Tortoreto, all'ufficio postale di via Archimede, in zona Lido. Due persone con passamontagna e armate di mitra hanno atteso, davanti all'ufficio postale, che una delle guardie giurate della scorta scendesse dal mezzo dell'Ivri con il sacco contenente le banconote. Quindi hanno minacciato l'uomo con le armi e si sono fatti consegnare il denaro, circa 150mila euro in contanti. Sono poi fuggiti con un'autovettura che si trovava nei pressi a bordo della quale li attendeva un complice.
Leggi Tutto »Restituzione tasse a L’Aquila, clamorosa protesta di Celso Cioni
"124 imprese appese a un filo": cosi' recita il cartello esposto all'Aquila dal direttore di Confcommercio Abruzzo, Celso Cioni, che ha inscenato all'alba una singolare protesta sulla questione delle tasse, sospese per 18 mesi dopo il sisma dell'Aquila a imprese e partite Iva, di cui ora si chiede la restituzione con cartelle esattoriali perche' considerate aiuti di Stato dalla Commissione europea. Il dirigente dell'associazione di categoria, con casco e attrezzatura da alpinista, con un verricello si e' calato dal terzo piano della sua abitazione per poi esporre il cartello.
"Ho voluto rappresentare simbolicamente questa grave situazione che pende come una spada di Damocle da anni sulla testa di 124 imprenditori chiamati a restituire circa 100 milioni, mora compresa, per non aver commesso nulla di illegale, ma per errore di qualche burocrate europeo che non si rende conto che all'Aquila, oltre al tragico sisma, e' successo di tutto: da dieci anni subiamo ogni tipo di catastrofe naturale il che significa che il tessuto economico e sociale meriterebbe un po' di convalescenza per riprendersi".
Leggi Tutto »Identificato il cadavere trovato in mare a Montesilvano
E' di Roberto Sciarra, l'istruttore di fitness di 42 anni di cui si erano perse le tracce nella notte tra venerdi' 19 e sabato 20 aprile scorsi a Pineto, il corpo trovato in mare, il 23 maggio scorso, al largo di Montesilvano, a circa un miglio e mezzo dalla foce del fiume Saline. Dall'autopsia, effettuata nei giorni scorsi era emerso che l'uomo era annegato con addosso dei pesi da palestra da circa 20 chili. La sera della scomparsa le telecamere di sorveglianza della zona ripresero il 42enne mentre camminava, con un borsone in mano, in direzione del mare. Il pm del Tribunale di Pescara, Mariangela Di Stefano, ha gia' dato il nulla osta per la restituzione della salma ai familiari. Gli atti nelle prossime saranno inviati alla Procura di Teramo
Leggi Tutto »Trovato morto in mare l’uomo scomparso a Francavilla al mare
Il cadavere di un uomo e' stato ritrovato questa mattina in mare presto, a Francavilla al Mare fra gli scogli, specchio d'acqua antistante il lido Venus. Si tratta di Filippo Canci, 71 anni, di cui si erano perse le tracce da ieri pomeriggio, e che potrebbe aver accusato un malore. Il professore di matematica in pensione del liceo scientifico Masci di Chieti, era stato visto, l'ultima volta, proprio sulla spiaggia, dove nel primo pomeriggio di ieri si era recato a fare una passeggiata. L'allarme era stato lanciato dai familiari, che non riuscivano a mettersi in contatto con l'uomo, uscito senza telefonino, e che si sono preoccupati per non averlo visto rincasare a seguito del violento nubifragio che si era abbattuto sulla citta' attorno alle 18.00. Subito dopo l'allarme, erano iniziate le ricerche da parte delle forze dell'ordine e dei vigili del fuoco, proseguite per tutta la notte. Poco prima delle otto, a riva, erano stati trovati gli indumenti del professore.
Leggi Tutto »Umani Ronchi presenta il nuovo centovie Montepulciano d’Abruzzo
Con il suo ultimo rosso la storica cantina completa un progetto di tre vini, rigorosamente bio, prodotti nella tenuta alle pendici del Gran Sasso
Debutta sul mercato l’ultimo rosso biologico firmato Umani Ronchi. E’ un Montepulciano d’Abruzzo Doc e si chiama Centovie, lo stesso nome che spicca sulle etichette del primo rosato fermo della storica cantina e del pluripremiato Pecorino. Un vino che racchiude sapori e profumi di uno dei vitigni più rappresentativi dell’Abruzzo dove l’azienda vitivinicola, con sede ad Osimo, possiede 35 ettari di vigneto con vista sul Gran Sasso a circa 200 metri sul livello del mare.
Con il Montepulciano d’Abruzzo Doc si conclude un progetto enologico, Centovie appunto, fortemente voluto dalla cantina di proprietà della famiglia Bianchi - Bernetti per celebrare le eccellenze vitivinicole di una terra dalle molteplici risorse, interpretandole in chiave moderna.
Un disegno, frutto di un lungo percorso di studio e sperimentazione, iniziato nel 2015 con il Pecorino, che riflette l’impegno e la passione dell’azienda, tra i punti di riferimento nel panorama enologico nazionale ed internazionale.
“Tutto ha avuto inizio molti anni fa – racconta il titolare di Umani Ronchi Michele Bernetti – quando abbiamo immaginato un progetto di valore per la terra d’Abruzzo e per le sue varietà ampelografiche più significative. Abbiamo lavorato con dedizione, coerenza e rispetto e siamo orgogliosi di questo nuovo vino, interpretazione personale e sartoriale di un vitigno e di un territorio che coniuga forza e carattere tipici del Montepulciano”.
Dal colore rosso rubino con riflessi violacei, naso stuzzicato dal profumo di amarena, da note di liquirizia e da un delicato speziato, al palato complesso ma armonico, il nuovo rosso si contraddistingue per un perfetto equilibrio tra tannini e freschezza.
Proposto in abbinamento con paste ripiene, carni rosse, selvaggina da piuma e formaggi stagionati, il Centovie Montepulciano d’Abruzzo soddisfa molteplici esigenze di gusto.
Nella sua etichetta, così come in quella del Centovie rosato e del Pecorino, torna il tratto distintivo della pianta di limone che da decenni vive accanto alla vecchia casa colonica immersa nella tenuta d’Abruzzo di Umani Ronchi. L’illustrazione disegnata a china rappresenta un omaggio al territorio.
Il Centovie Montepulciano d’Abruzzo Doc è presente sul mercato con 9 mila bottiglie (prezzo 21 euro).
Leggi Tutto »
Ortona, Di Nardo: sbagliato cancellare Piazza Plebiscito, noi non ci saremo
Leggi Tutto »“Non prenderemo parte alla cerimonia annunciata dall’amministrazione comunale di Ortona, che si terrà il primo giugno prossimo,per celebrare il cambio di denominazione di Piazza Plebiscito in Piazza degli eroi canadesi”. Così Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d'Italia, Lega, Libertà e Bene Comune nel consiglio comunale di Ortona.
“Con il massimo rispetto nei confronti delle autorità canadesi, noi riteniamo che si tratti di una scelta sbagliata, inutile e assolutamente insensata – prosegue Di Nardo – poiché implica la cancellazione di una denominazione, quale quella di Piazza Plebiscito, che ha sempre rappresentato un punto fermo nella memoria storica di tutti i nostri concittadini”. L’esponente del centrodestra ortonese rimarca inoltre che “la scelta appare ulteriormente ingiustificata e ingiustificabile, alla luce del fatto che in quella piazza non vi fu alcuno stazionamento delle truppe canadesi, a differenza di altre zone della città interessate dai combattimenti, alle quali sarebbe stato possibile intitolare piazze o strade”. Di Nardo ricorda che “esistono ancora contrade prive di toponomastica” e osserva che “proprio queste zone avrebbero dovuto avere la priorità assoluta rispetto al cambio di denominazione di qualsiasi via o piazza già definita sul piano della toponomastica”. Il capogruppo dell’opposizione di centrodestra, infine, chiede al sindaco di “fare chiarezza su chi sosterrà le spese relative al cambio di residenza dei cittadini che vivono nella piazza interessata dal cambio di denominazione”.
Ad Alanno la 41° Fiera dell’agricoltura
Venerdì 31 Maggio, Sabato 1 e Domenica 2 Giugno 2019, ad Alanno (PE), 41^ Edizione della Fiera dell'agricoltura e dell'artigianato abruzzese: una vetrina per gli appassionati di agricoltura e per tutti i professionisti della filiera agroalimentare.
La Fiera dell’Agricoltura è organizzata dal Comune di Alanno e dall’istituto tecnico agrario “P. Cuppari”, con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara e dell’università D’Annunzio.
Leggi Tutto »Asl Chieti, la metà della popolazione tra 18 e 69 anni non ha mai fumato
Non ha mai fumato la meta' e poco piu' della popolazione adulta tra 18 e 69 anni residente in provincia di Chieti, mentre il 20% ha smesso. Si attesta, dunque, al 25% la percentuale di fumatori, in linea con la media regionale del 26% e nazionale del 28%. I dati, diffusi dal Dipartimento Prevenzione della Asl Lanciano Vasto Chieti, diretto da Giuseppe Torzi, sono stati raccolti nell'ambito dell'attivita' di sorveglianza prevista da Passi, il programma il cui obiettivo e' stimare la frequenza e l'evoluzione dei fattori di rischio per la salute, legati ai comportamenti individuali. Dalla rilevazione effettuata emerge una sorta di identikit del fumatore, che e' prevalentemente maschio (29% contro il 21% delle donne) e di giovane eta' (il 36% nella fascia tra 18 e 24 anni), mentre con l'innalzarsi dell'eta' la percentuale scende sensibilmente, fino al 20%. Ancora, l'abitudine al fumo e' piu' diffusa tra le persone con una scolarita' media-inferiore (33%) e in quelle che riferiscono di avere molte difficolta' economiche (31%). Sono 12 le sigarette fumate in media al giorno, mentre superano un pacchetto i forti fumatori, che rappresentano il 27%. Tra chi fumava nei 12 mesi precedenti l'intervista, il 48% ha tentato di smettere e di questi l'88% ha fallito (aveva ripreso al momento dell'intervista), l'8% stava ancora tentando di smettere (non fumava al momento dell'intervista, ma aveva smesso da meno di sei mesi), mentre il 4% da oltre sei mesi non toccava una sigaretta. Incoraggiante l'esito delle rilevazioni in merito al divieto nei luoghi pubblici e di lavoro, che viene in massima parte rispettato, cosi' come paletti rigorosi vengono posti dentro casa: e' concesso fumare solo in alcune stanze, mentre vige il divieto assoluto in presenza di minori fino a 15 anni; solo in un caso su dieci il fumo non e' stato completamente bandito dalle mura domestiche. Infine ai fumatori non e' mancato il richiamo da parte delle strutture sanitarie: il consiglio di smettere e' arrivato al 50% di quanti avevano avuto un contatto con un operatore sanitario nei 12 mesi precedenti l'intervista.
Leggi Tutto »Allerta per alcuni integratori alimentari con curcuma
Attivate anche in Abruzzo le procedure di allerta, come previsto dalle normative nazionali ed europee, di alcuni lotti di integratori alimentari a base di curcuma dopo la segnalazione, sul sito del ministero della Salute, di alcune marche che potrebbero provocare l'epatite colestatica. Patologia non contagiosa. A renderlo noto l'assessore alla Sanita' della Regione, Nicoletta Veri'. Dai riscontri effettuati dal Servizio Igiene e Sicurezza degli alimenti del Dipartimento Salute e Welfare, nella nostra regione risultano distribuite solo due partite di integratori, una in provincia dell'Aquila e una in provincia di Teramo, che sono gia' state ritirate direttamente dal produttore. Dell'allerta sono state informate anche le Asl, cui spetta, in collaborazione con il Nas dei Carabinieri, la vigilanza sull'effettivo ritiro dai punti vendita, a cui sono state fornite indicazioni sui possibili rischi connessi al consumo del prodotto. Nel corso del 2018, la Regione ha dato operativita' a 103 allerte alimentari, che riguardavano vari tipi di alimenti per rischio biologico, chimico, fisico e allergenico. Nel 2019, le allerte sono state invece 32
Leggi Tutto »