Cronaca

Vendemmia 2019 – Intervista presidente CIA CH – PE Nicola Sichetti

Vini di buona qualità anche se con un calo della produzione. Secondo le prime stime la produzione di uva in Abruzzo dovrebbe ridursi dell’11% rispetto all’annata record del 2018. E’ il dato principale che caratterizza anche l’andamento della vendemmia delle province di Chieti e Pescara, in linea con il trend nazionale. Complessivamente, nella regione la produzione dovrebbe raggiungere circa i 3 milioni di ettolitri, a fronte dei 3 milioni e 423mila ettolitri registrati lo scorso anno. Di questi, la maggior parte vengono prodotti nella provincia di Chieti.

Se per i bianchi già in raccolta la situazione è ormai definita, si aspetta ancora qualche giorno per tracciare il quadro dei rossi, il cui andamento finale è dettato dalle condizioni climatiche e metereologiche che si verificheranno nei giorni e nelle notti a seguire. 

Aspettative positive per Cia Agricoltori Italiani Chieti - Pescara, “Si prospetta una buona vendemmia”, afferma il presidente provinciale Nicola Sichetti che traccia un quadro completo della situazione, “Quantitativamente si rileva un calo rispetto al 2018, ma lo scorso anno è stata un’annata straordinaria con una produzione oltre misura, ora si potrà lavorare sulla qualità. Determinanti saranno le condizioni meteo dei prossimi giorni ma è evidente che il cambiamento climatico degli ultimi anni, con scarse escursioni termiche tra giorno e notte, ha messo a dura prova i nostri vigneti”. Si rileva un generale ritardo della maturazione di circa 10/15 giorni, tanto da far rientrare l'epoca di vendemmia in periodi più legati alla tradizione, dopo gli innumerevoli anticipi registrati negli ultimi anni.

Per quanto riguarda le varietà precoci (Pecorino, Pinot grigio e Chardonnay) si è registrato un calo del 20% di produzione, calo del 15-20% anche per i vitigni più noti, Trebbiano e Montepulciano.

Secondo l’Unione Italiana Vini, Ismea e Assoenologi l’abbondante produzione italiana del 2018 ha avuto effetti negativi sulle quotazioni dei vini (-13% rispetto al 2017) e a subire maggiormente la riduzione dei listini sono stati i vini comuni, più esposti alle dinamiche dell’offerta internazionale e alla concorrenza di altri Paesi Produttori, in particolare della Spagna, registrando un -27% maturato da un -34% dei bianchi e da un -21% dei rossi. Per i vini a denominazione (Doc e Docg), invece, la riduzione è stata più contenuta (-6%), dimostrando che i vini di qualità hanno mercati più consolidati e meno esposti alla concorrenza dei competitor. L’Abruzzo ha visto chiudere il 2018 con un +6,4% di esportazioni all’estero con buoni risultati anche in Italia.

“Come Cia Chieti - Pescara riconosciamo il valore del settore vitivinicolo nell’economia regionale”, continua Sichetti, “e ribadiamo l’importanza della cooperazione, soprattutto nel chietino. Quest’anno organizzeremo un evento a Villa Medici in cui interverranno esperti del settore per approfondire le tematiche del genoma e della coltivazione biologica della vite”.

 

Leggi Tutto »

Muore a 26 anni dopo caduta, avviato l’iter per il prelievo degli organi

E' morto il ventiseienne originario  che lo scorso 14 settembre era precipitato da una terrazza, con un volo di circa cinque metri, a Lanciano. Il ragazzo e' morto oggi all'ospedale di Pescara dove era ricoverato. Diagnosticata la presunta morte encefalica, e' partito il cosiddetto periodo di osservazione, al termine del quale, alle 14.10, e' stato certificato il decesso. I familiari hanno dato l'assenso alla donazione degli organi ed e' quindi partito l'iter che nelle prossime ore, in base alle compatibilita', si concludera' con l'eventuale prelievo. Attorno alle 4.30 del 14 settembre il giovane, dopo aver assistito con gli amici allo spettacolo pirotecnico delle Feste di Settembre di Lanciano, aveva scavalcato una balaustra per raggiungere subito l'automobile nel parcheggio sottostante, immaginando di dover fare solo un piccolo salto, ma in realta' precipitando da un'altezza di circa cinque metri. Dopo i primi soccorsi all'ospedale di Lanciano, il giovane era stato trasferito in quello di Pescara, dove era stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico. In questi giorni e' stato ricoverato nel reparto di Rianimazione, ma non si e' mai ripreso. Delle indagini si sono occupati i Carabinieri. La Procura ha dato il via libera al prelievo degli organi e il nulla osta per la successiva sepoltura

Leggi Tutto »

Grave un 19enne dopo un incidente stradale nel pescarese

Un ragazzo di 19 anni di Pianella e' rimasto ferito in modo grave la notte scorsa in un incidente stradale accaduto nel paese di residenza dove il giovane, che era alla guida di un'auto, si e' scontrato con un furgone. A causa dello schianto il 19enne e' rimasto incastrato tra le lamiere ed e' stato liberato dai vigili del fuoco, prima di essere soccorso dai sanitari e trasferito in codice rosso e in stato di coma all'ospedale civile di Pescara.

Leggi Tutto »

Camminava in autostrada in stato confusionale, donna salvata da un finanziere

Una donna è stata bloccata mentre camminava in stato confusionale sulla corsia di sorpasso dell'autostrada A14, tra Pineto e Città Sant'Angelo (direzione sud). La giovane è stata soccorsa e salvata da un finanziere non in servizio, in forza al Comando provinciale della guardia di finanza di Pescara. Il militare è riuscito a recuperarla attraversando le corsie con le macchine che sfrecciavano, su un cavalcavia senza corsia di emergenza e, quindi, senza vie di fuga e riparo.Messa in sicurezza la ragazza nella sua macchina, il finanziere si è poi fermato nella prima area di servizio e ha chiamato la Polstrada, che si è incaricata delle verifiche sull'accaduto e accompagnato la donna in ospedale

Leggi Tutto »

Consegnati alle scuole abruzzesi 140 computer donati da Italgas

A pochi giorni dal ritorno sui banchi riparte il programma per le scuole dei territori colpiti dal sisma del 2016 promosso dal Commissario Straordinario del Governo con la collaborazione di Italgas che ha donato 1.500 computer per la creazione di nuove aule informatiche utili ad implementare l'offerta formativa scolastica. Simbolica la scelta dell'Istituto Comprensivo Civitella-Torricella come sede della cerimonia di consegna dei 140 computer destinati alle scuole abruzzesi: Civitella del Tronto e' infatti tra i borghi storici piu' colpiti dal sisma del 2016. L'iniziativa, che rientra nell'ambito del protocollo sottoscritto lo scorso dicembre, e' stata illustrata dal Commissario Straordinario del Governo, Piero Farabollini e dal Responsabile delle Relazioni Istituzionali e Affari Regolatori di Italgas, Nunzio Ferrulli, alla presenza di molti sindaci e amministratori del territorio, dei rappresentanti dell'Ufficio Scolastico Regionale dell'Abruzzo e dei dirigenti scolastici delle scuole destinatarie. Per il gruppo Italgas il progetto, giunto alla penultima tappa, e' parte di un piu' ampio programma di attivita' dedicato alle comunita' e ai territori in cui la societa' e' presente e opera, con l'intento di creare valore offrendo un supporto concreto alle nuove generazioni e piu' in generale alle famiglie. 

"L'obiettivo della ricostruzione e' anche consentire la ri-costituzione delle comunita' e per farlo dobbiamo necessariamente puntare sui giovani che devono raccoglierne il testimone - ricorda il Commissario Farabollini - Con la donazione Italgas si concretizza per migliaia di ragazzi e per le loro famiglie la sintesi tra memoria e futuro attraverso il mezzo che connette per eccellenza. Questi computer rappresentano idealmente la staffetta culturale e sociale necessaria per guardare avanti con rinnovata speranza. Sono simbolo di quella rete fatta di tecnici, amministratori, politici ed imprese che incarnano la volonta' del ben fare perche' i ragazzi connessi al mondo con questi strumenti restino profondamente connessi alla loro madre terra".

Ad oggi Italgas ha distribuito 1.160 dei 1.500 computer destinati alle zone colpite dal terremoto del 2016. Dopo Lazio, Marche e Abruzzo, l'ultima tappa sara' nel mese di ottobre in Umbria. 

Leggi Tutto »

Opere idriche a Campli, fondi 865 mila al Comune da Ruzzo Reti

Un accordo storico con la Ruzzo Reti e con l'Egato, l'Ente di Governo dell'Ambito Territoriale Ottimale n. 5 Teramano: a firmarlo sono stati il Sindaco di Campli, Federico Agostinelli, e la Presidente della Ruzzo Reti SpA, Alessia Cognitti. A beneficiarne saranno le casse del Comune al quale sara' riconosciuta la somma di 865.290,31 euro, in 12 rate semestrali dal 30 settembre 2019 al 31 marzo 2025. "Anni fa - spiega il Sindaco Agostinelli - il nostro Comune aveva contratto mutui per realizzare opere idriche sul nostro territorio. In seguito, queste opere sono state vendute all'EGATO. Una vendita alla quale non e' stata corrisposta, finora, alcune compensazione. Abbiamo lavorato quindi ad un accordo attraverso cui la Ruzzo Reti si e' impegnata a rimborsare quanto dovuto. Nuove risorse che potremo utilizzare per il nostro territorio, per il sociale e per migliorare i servizi a beneficio di tutti i cittadini. Ringrazio tutto il CdA e la Presidente della Ruzzo Reti, Alessia Cognitti, e l'Egato per la collaborazione e l'attenzione dimostrata nei confronti del nostro territorio". 

Leggi Tutto »

Race for the Cure, a Pescara oltre 5.000 partecipanti per la prima edizione

Straordinaria partecipazione a Pescara per la I edizione della Race for the Cure, la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo organizzata da Komen Italia.

La Race for the Cure di Pescara e quella di Bologna sono il primo dei tanti appuntamenti del lungo mese della prevenzione dei tumori del seno che Komen Italia ha inaugurato in anticipo il 17 settembre a Roma.

“Quello di oggi è un risultato che va oltre ogni aspettativa, la città di Pescara ha risposto con grande generosità alla prima edizione. Siamo molto orgogliosi di questo riscontro e speriamo di poter fare ancora di più il prossimo anno per fare in modo che il tumore del seno diventi una malattia sempre più curabile. Con la Race for the Cure siamo riusciti a cambiare il modo di affrontare la malattia con la testimonianza delle Donne in Rosa, oggi presenti a Pescara in 500.” il prof. Masetti, Presidente di Komen Italia, commenta così la I edizione della Race for the Cure a Pescara.

“Avevamo annunciato che avremmo avvolto la città in una nuvola rosa per la prima edizione della nostra Race di Pescara e abbiamo centrato l’obiettivo. Un ringraziamento di cuore a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo progetto un successo anche sul nostro territorio ed agli oltre cinquemila abruzzesi che hanno animato questa bellissima giornata” commenta Isabella Marianacci, Presidente del Comitato Regionale Abruzzo di Komen Italia.

A dare il via ufficiale all’appuntamento sportivo insieme ad Isabella Marianacci e al prof. Masetti, i rappresentanti delle principali istituzioni del Comune di Pescara, della Regione Abruzzo e tanti altri amici e sostenitori di Komen Italia: Nicoletta Verì – Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo, Maria Rita Paoni Saccone Assessore alla Salute del Comune di Pescara, Alfredo Cremonese Assessore al Turismo, Patrizia Martelli Assessore allo Sport del Comune di Pescara, Andrea Prencipe rettore dell’Università LUISS Guido Carli, Domenico Bruno Direttore Marketing Johnson&Johnson Medical e Maria Silvia Santilli e Roberto Chinzari che hanno condotto la cerimonia di partenza e di premiazione.

Nel bilancio complessivo di questa I edizione della Race for the Cure di Pescara non si può non menzionare la carovana della prevenzione, il Programma Nazionale Itinerante di Komen Italia per la promozione della salute femminile. La Carovana è stata operativa nei tre giorni della Race for the Cure all’interno del Villaggio della Salute in Piazza della Rinascita per offrire, prestazioni gratuite per la prevenzione delle principali patologie oncologiche femminili.

«Nelle giornate di venerdì e sabato sono state erogate 825 prestazioni specialistiche gratuite per la prevenzione dei tumori del seno e ginecologici, dei tumori della pelle e delle patologie cardio-vascolari oltre a test audiometrici e screening dell’udito e consulenze nutrizionali. Grazie al contributo di Fondazione Johnson&Johnson e di tanti medici volontari è stato possibile ampliare la tipologia e il numero di prestazioni e individuare 12 casi sospetti di tumore e 1 tumore della cute” commenta così il Prof. Ettore Cianchetti, Coordinatore del Comitato Clinico Scientifico del Comitato Regionale Abruzzo di Komen Italia che insieme alla prof.ssa Daniela Terribile, Vicepresidente di Komen Italia ha coordinato le attività del Villaggio della Salute della Donna.

La Race si è conclusa con un momento di celebrazione delle Donne in Rosa, donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno: 20 palloncini rosa si sono levati verso il cielo con una coda di 200 metri di messaggi scritti nei 3 giorni dalle migliaia di visitatori del Villaggio.

Leggi Tutto »

Termalismo, Mazzocca incontra il Ministro Speranza a Roma

In occasione della festa nazionale di Articolo UNO a Roma, Mario Mazzocca, Presidente di Rete Abruzzo ed esponente regionale di Articolo UNO, ha rappresentato la situazione del Termalismo abruzzese a Roberto Speranza, neo Ministro della Salute appurando dal Ministro stesso come "non ci sia traccia alcuna della proposta che la Regione Abruzzo, dal mese di marzo scorso, si era impegnata a produrre al Ministero sulla situazione delle Terme di Caramanico". 

"Da Speranza, piena disponibilità a farsi carico dell'argomento – dichiara Mazzocca - A partire dal "Documento Tecnico sul Termalismo" elaborato dal governo nazionale ormai due anni e mezzo fà all'impegno a venire in Abruzzo quanto prima per illustrare, fra l'altro, le attività programmate sul tema specifico. Purtroppo, Speranza ha confermato come non ci sia traccia alcuna della proposta che la Regione Abruzzo si era impegnata a produrre al Ministero sulla situazione delle Terme di Caramanico fin dal mese di marzo scorso».

 

Mazzocca, sulla situazione di stallo del termalismo locale, aggiunge: «Nonostante i proclami, l'Assessore regionale alla Salute non ancora provvede ad inviare l'istruttoria di competenza al Tavolo di Crisi del MISE, al fine di ottenere l'applicazione straordinaria del documento tecnico dell’Azienda Sanitaria Regionale "Qualificazione sanitaria nel settore termale - modello assistenziale. Linee di indirizzo", approvato dalla vecchia Regione il 1° febbraio scorso che, se attuato, consentirebbe - da subito - alle Terme di Caramanico ad erogare prestazioni riabilitative, a costo zero per il Servizio Sanitario. E se non ha ancora avuto di farla, si facesse almeno portavoce della proposta di Federterme dell’8 maggio 2019 "Sperimentazione di un nuovo modello di assistenza in materia di riabilitazione in ambito termale presso le Terme di Caramanico e Popoli. Linee Guida progettuali". Ad oggi, anche di questo documento al Ministero non vi è alcuna traccia».

 

«Eppure - continua Mazzocca - sono disponibili i fondi necessari (900mila euro) stanziati con la Legge di Stabilità Regionale 2019 (con il voto contrario del centro-destra), trovati dal Governo regionale del Presidente Vicario Lolli, per il rifinanziamento (dopo 11 anni di attesa!) della Legge Regionale sul Termalismo. Ma anche qui, siamo ancora in attesa di una seppur timida bozza di bando che l'Assessore Campitelli aveva detto di essere in procinto di redigere ormai 5 mesi fà per consentire l'impiego di quei soldi.

 

«E ancora - chiosa Mazzocca - si è in attesa della attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 626 del 27 ottobre 2017, con cui si è attribuito l’ulteriore finanziamento di 1 milione di euro per le piscine termali. Nonostante i tentennamenti della nuova amministrazione comunale, l’appalto del 1° lotto è in corso; avere contezza sul finanziamento già deliberato equivarrebbe a consolidare il cronoprogramma lavori e procedere rapidamente al 2° appalto, dando certezza attuativa ad un’opera, oggi più che mai, strategica per innovatività, capacità di intercettare la nuova domanda, possibilità di compartecipazione degli operatori locali e aggiunta di reali elementi di supporto economico-finanziario alla pianificazione di settore. Niente di tutto questo, solo dichiarazioni generiche e "distanti" dalla sostanza dei problemi, nessun atto amministrativo e nessun rapporto contrattuale sottoscritto, neanche quello tipico che da triennale in estate è diventato annuale».

Leggi Tutto »

L’ARA Abruzzo partecipa ad AlleviAmo Futuro organizzata in occasione di MATERA 2019

L’Associazione Regionale Allevatori d’Abruzzo partecipa alla grande esposizione della zootecnia “AlleviAmo Futuro” organizzata a Matera dal 20 al 22 settembre, nel contesto degli eventi previsti nel programma di MATERA 2019 capitale della cultura europea che, in queste giornate, diventa luogo di informazione e formazione sul cibo, gli animali e la ricchezza della terra, in un sistema di valori e di sostenibilità economica ed ambientale delle produzioni.

 

La zootecnia abruzzese, tradizionalmente focalizzata sugli allevamenti ovini e bovini, alimenta un vasto paniere di produzioni di qualità: carni bovine e di agnello, arrosticini, salumi, formaggi pecorini e numerosi altri prodotti lattiero-caseari. Negli ultimi anni l’Associazione ha applicato strategie a supporto delle filiere produttive, attraverso monitoraggio, tracciabilità e consulenza nelle fasi di trasformazione. Tra questi, sono stati sostenuti, in riferimento all’Indicazione Geografica Protetta, l’IGP vitellone bianco dell’appennino centrale e l’IGP Agnello del Centro Italia; sono stati poi registrati i marchi collettivi “Buon Gusto Agnello d’Abruzzo” e “Arrosticino d’Abruzzo”: il prodotto tipico più conosciuto della gastronomia abruzzese. Quest’ultimo, tutelato attraverso un regolamento e un disciplinare di produzione, pone l'ARA come attore principale di salvaguardia e tutela di un prodotto e di una lavorazione nati in Abruzzo, oggi a rischio banalizzazione; e, nell’occasione, sarà portato all’attenzione del pubblico attraverso una degustazione gratuita.

 

L’Associazione Regionale Allevatori d’Abruzzo è, inoltre, partner del progetto “Autoctonie”, istituito dalle sezioni Moda e Agroalimentare di Confindustria Chieti-Pescara, insieme ad altri partner, per sostenere il comparto della filiera della lana e della carne ovina in Abruzzo.

In questo ambito, l’ARA fornirà assistenza agli allevatori e agli altri soggetti della filiera in ordine alle produzioni lattiero casearie e delle carni del comparto ovi-caprino, proponendosi quale cinghia di trasmissione tra il mondo rurale e quello della trasformazione.

 

Leggi Tutto »