La BCC di Castiglione Messer Raimondo e Pianella ha deciso di devolvere 60mila euro complessivi per l'acquisto di respiratori da destinare ai presidi ospedalieri del territorio di riferimento. In particolare il 18 marzo scorso, ha aderito alla richiesta di supporto avanzata dalla Asl di Pescara per l'acquisto di respiratori da destinare all'Ospedale di Penne del valore di 20mila euro e oggi la BCC ha devoluto altri 20 mila euro all'Ospedale di Teramo e 20mila euro a quello di Atri al fine di acquistare i dispositivi medici di cui si ha maggiore necessita'. Inoltre la BCC di Castiglione si sta gia' attivando per supportare le imprese e le famiglie con tutte le iniziative di sostegno all'economia locale previste dai decreti del Governo.
Leggi Tutto »Coronavirus, ricoverato un 23enne
Tra le persone positive al coronavirus ricoverate in rianimazione c'e' anche un ragazzo pescarese di 23 anni. Si tratta del piu' giovane tra i pazienti abruzzesi in terapia intensiva. Il 23enne e' arrivato in ospedale con una grave insufficienza respiratoria ed e' stato intubato. Il ragazzo e' stato trasferito all'ospedale di Sulmona nell'ambito dei trasferimenti disposti dalla Asl del capoluogo adriatico per creare nuovi posti letto dedicati ai pazienti affetti da coronavirus. Presenta un quadro critico di polmonite.
Leggi Tutto »Coronavirus, nuovo reparto al San Salvatore dell’Aquila
Un nuovo reparto covid all'ospedale San Salvatore dell'Aquila: sono stati attivati oggi i primi 38 posti letto del Dipartimento di Medicina per i malati coronavirus che non necessitano di terapia intensiva o semi-intensiva. A regime, la nuova struttura che oltre alla specializzazione di medicina dispone di quella di pneumologia, dovrebbe arrivare a 80. I nuovi posti si aggiungono ai 20 di Malattie infettive, dove ne sono disponibili anche 2 di terapia intensiva, e agli attuali 14 di terapia intensiva del cosiddetto G8, il piccolo ospedale limitrofo al San Salvatore realizzato dopo il terremoto per l'evento mondiale che si e' svolto all'Aquila, riaperto come covid-hospital proprio per la emergenza. Nelle prossime settimane, come annunciato dal sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, verra' ultimata e aperta anche la palazzina del Delta medico, ristrutturata dopo il terremoto, che ha una dotazione di 135 posti letto. Comunque, le tre strutture attualmente in funzione sono vicine tra di loro in seguito alla pianificazione attuata sotto la regia del capo Dipartimento di medicina della Asl, dottoressa Sabrina Cicogna, primario del reparto di cardiologia, che si e' posta l'obiettivo di tenere isolato e lontano da rischi di contagio, il nucleo centrale del San Salvatore, per evitare quanto accaduto purtroppo negli ospedali Pescara, Penne e Teramo. Ad annunciare l'apertura del medicina covid e' stato l'assessore regionale al Bilancio e al Patrimonio Guido Liris, dirigente medico della Asl dell'Aquila da settimane in prima linea nella gestione della emergenza. Dei 38 posti, 12 sono di medicina e sono sotto la responsabilita' del professor Davide Grassi, associato di Medicina interna dell'universita' dell'Aquila e 26 di pneumologia gestiti dal primario di pneumolgia, Alfeo Fioredonati. Gli spazi sono stati ricavati sgombrando i locali della libera professione, chiusa dopo l'emergenza, e la neurologia che e' stata trasferita.
Leggi Tutto »Coronavirus, l’omaggio delle forze dell’ordine al personale sanitario a Chieti
Grande emozione davanti all'ospedale SS Annunziata di Chieti dove le forze dell'ordine hanno voluto rendere omaggio ai medici e tutti gli operatori sanitari che, in queste settimane, stanno combattendo in prima linea per far fronte all'emergenza Coronavirus. Un'iniziativa, quella di stamattina, cui hanno preso parte la Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri, le Volanti della Questura, la Polizia stradale, il Comando provinciale della Guardia di Finanza, la Polizia Penitenziaria, i Vigili del Fuoco, la Polizia locale, tutti di Chieti, e il Reparto Volo della Polizia di Stato di Pescara.
Tutti sull'attenti, con un silenzio interrotto solo dal volo dell'elicottero che sorvola la struttura per poi fermarsi come a volersi inchinare di fronte a chi ha messo la vita degli altri davanti alla propria. Dall'altra parte della strada loro: gli operatori sanitari. Commossi, alle finestre, molti dei pazienti qui ricoverati. "Cari dottori, infermieri, personale sanitario, in un momento del genere non possono esserci lavori di serie A e B, ma solo collaborazione e rispetto reciproco. Per questo noi Forze dell'Ordine - hanno scritto su una pergamena consegnata alla Direzione sanitaria - non solo ci impegniamo nel fare quotidianamente il nostro lavoro, ma vogliamo ringraziare anche voi tutti, medici, infermieri e operatori sanitari che quotidianamente vi sacrificate. Grazie! Uniti piu' che mai".
Leggi Tutto »Coronavirus, tre decessi in poche ore a Castiglione Messer Raimondo
Nel giro di poche ore si contano altri tre morti a Castiglione Messer Raimondo, comune inserito in una zona rossa per il numero di contagi da covid-19 e dove sono stati 45 casi di coronavirus su poco piu' di duemila abitanti. Complessivamente, in una decina di giorni, sono morte 11 persone. I nuovi decessi sono relativi a una donna di 86 anni, un uomo di 90 e uno di 51, vittima piu' giovane registrata in paese. La donna era ricoverata all'ospedale di Teramo, i due uomini invece in quello di Atri. Castiglione Messer Raimondo e' il centro piu' colpito in Abruzzo in proporzione al numero degli abitanti.
Leggi Tutto »Coronavirus, oltre 450 mila euro di donazioni alla Regione Abruzzo
Sono arrivate a 461.807,77 euro le donazioni effettuate a supporto del sistema sanitario regionale attraverso il conto corrente attivato dalla Regione Abruzzo. Lo fa sapere l'assessore regionale al Bilancio e al Patrimonio, Guido Liris. "Il cuore oltre l'ostacolo, grazie amici abruzzesi e non, per il vostro prezioso e importante gesto di solidarieta'" dichiara in una nota. Per chi volesse effettuare una donazione, il codice IBAN e': IT 48 V 05387 12917000000040300 intestato a: Regione Abruzzo - Giunta regionale. Causale: Erogazione liberale emergenza Coronavirus.
Leggi Tutto »Pastore dona il ricavato della vendita dei prodotti per Pasqua a terapia intensiva
Ha deciso di donare l'intero ricavato della vendita dei prodotti per Pasqua ai reparti di terapia intensiva. L'ennesimo anello della solidarieta' in tempo di coronavirus ha il nome e il volto di Leonardo Angelucci, un giovane che ha scelto di fare il pastore ne lla sua piccola fattoria 'Casetta Bianca'' sulle alture di Lettopalena, sulla Majella.
''In questi giorni drammatici di emergenza Coronavirus sto seguendo con apprensione le notizie che arrivano fin qui, sulle montagne, nei pascoli che mi ospitano - racconta Leonardo - e mi sono chiesto come fare la mia parte per aiutare la comunita' a fronteggiare questo terribile momento, io che, come pastore, ho l'enorme privilegio di potermi non fermare. Ho deciso allora di donare l'intero ricavato della vendita dei prodotti per Pasqua ai reparti di terapia intensiva. Pertanto versero' la somma sul conto corrente dedicato all'Emergenza Covid-19 della Asl Lanciano Vasto Chieti, per supportare l'assistenza di tipo intensivo di cui i malati hanno bisogno''. Leonardo, che oggi ha cento capre, ha scelto di lasciare Roma e vivere nella terra dei suoi nonni dopo aver conseguito la laurea in zootecnia. ''Ho studiato, approfondito le tecniche di lavorazione del latte, conosciuto i pastori locali, ascoltato le loro storie, ricomposto tutti i pezzi e maturato la mia decisione - dice ripercorrendo gli ultimi cinque anni - Qui ho il mio gregge, i pascoli, il caseificio dove trasformo solo il latte delle mie capre, rigorosamente crudo, senza l'aggiunta di coadiuvanti ne' di fermenti. Mi piace l'idea di far rivivere la tradizione casearia abruzzese in luoghi nei quali la figura del pastore sta scomparendo e dove, invece, e' stata una figura che ha contribuito all'economia e alla storia di questo territorio''
Leggi Tutto »Coronavirus, aperta a Chieti la terza terapia intensiva
Aperta in 24 ore nell'ospedale di Chieti la terza Terapia intensiva per la gestione dei pazienti piu' gravi con Covid-19. Al momento sono stati attivati i primi tre posti, anche utilizzando i due letti con ventilatori trasferiti temporaneamente dall'ospedale di Lanciano. Da 16 si e' cosi' passati a 19 posti, gia' tutti occupati dai pazienti. ''Si tratta di un primo step nella riorganizzazione aziendale - si legge in una nota dell'Asl Lanciano Vasto Chieti - , che vede come prioritario l'ampliamento della Terapia intensiva con possibilita' di attivare ulteriori postazioni man mano che si riuscira' a reperire le attrezzature necessarie. Oltre ai 19 posti di rianimazione, in area Covid-19 a Chieti sono ricoverati oggi altri 13 pazienti a Malattie infettive, 14 nella Pneumologia sub intensiva e 100 a Medicina, per un totale di 146.Nell'unita' operativa di Malattie infettive di Vasto sono ricoverate 10 persone''.
Leggi Tutto »Coronavirus: oggi a Montesilvano nessuna vittima, i casi positivi salgono a 81
Dai dati diffusi dalla Asl di Pescara si registrano 5 nuovi casi casi positivi al Covid-19, per un totale di 81 contagiati dall’inizio dell’emergenza. Le vittime sono invece 11, oggi non si registrano decessi.
Le chiamate giunte al Centro Operativo comunale, sono state inerenti a informazioni su persone disabili, il servizio di spesa e farmaci a domicilio da parte di protezione civile e Croce rossa riprenderà domani al numero 0854481216, mentre per l’assistenza psicologica si potrà contattare lo 0854481326.
Le pattuglie della polizia locale hanno effettuato circa 50 controlli e 2 denunce su tutto il territorio.
Il sindaco Ottavio De Martinis si è espresso sulle nuove disposizioni del Presidente del Consiglio Conte. “Anche questa volta, come sempre, è rimessa in capo ai soli sindaci la risoluzione dei problemi sentiti dalla collettività – afferma il sindaco De Martinis -. All’intenso lavoro affrontato in questi giorni, ora si aggiunge quello di stabilire le modalità per la distribuzione di quelle poche risorse che il Presidente del Consiglio, ieri, ha annunciato di voler destinare ai Comuni d’Italia. Risorse con le quali, al più, riuscirò a soddisfare le richieste di aiuto di qualche decina di famiglie. Per questa ragione sto decidendo insieme ai dirigenti comunali, per garantire massima trasparenza ed equità, quali saranno i criteri per l’assegnazione dei contributi. Sono consapevole che la straordinaria crisi economica determinata dalle prescrizioni presidenziali abbia colpito in particolare modo le imprese individuali, le partite iva e, dunque, i lavoratori autonomi e, di conseguenza, le loro famiglie. Consiglio vivamente ai furbi dell’ultima ora di tenersi a distanza. Mentre, di contro, garantisco a chi ne abbia davvero bisogno, che da parte mia, quale Sindaco della nostra amata città, non mancherà alcun sostegno. Anticipo, al di là degli spot elettorali a cui oramai ci hanno abituato i governanti, di aver già dato mandato alla mia squadra per la formulazione di un pacchetto di interventi a sostegno dei nostri concittadini e dell’economia locale. Continuerò ad affrontare le responsabilità con coscienza e coraggio. Agli slogan del Presidente Conte, come dichiarato in una nota congiunta coi miei colleghi sindaci della lega, sapremo rispondere con fatti concreti. Nessuno rimarrà indietro”.
Leggi Tutto »Coronavirus, progetto per geolocalizzare gli spostamenti
Arriva dall'Abruzzo il progetto "Pandemos" elaborato da Perfexia di Carsoli che consiste nell'implementare una piattaforma software in grado di localizzare e tracciare (mediante l'utilizzo della sim telefonica) tutti gli spostamenti e gli eventuali contatti tenuti da persone risultate positive al Covid-19, andando a ritroso nel tempo, e di rendere disponibili in tempo reale le informazioni agli operatori di una sala operativa, gestita dalla Pubblica amministrazione in ottemperanza a tutte le norme di sicurezza e privacy. "L'idea di questa soluzione - afferma il fondatore della societa' societa' leader nel settore dell'information technology e Big Data Analytics, Danilo Lucangeli - fu da noi presentata gia' a febbraio alla Protezione Civile quando ancora nessuno al mondo aveva pensato di tracciare i contagiati da coronavirus. Il progetto basato su una potentissima tecnologia utilizzate per i sistemi di intelligence consente anche la rintracciabilita' dei contagiati andando indietro nel tempo e geolocalizzare tutti gli spostamenti individuando possibili persone che possano essere state contagiate''. "Le autorita' - spiega Lucangeli - con tale sistema potrebbero disporre di un cruscotto con il quale verificare se la persona contagiata (identificata in modalita' 'anonima' attraverso il numero di telefono) possa aver contagiato anche prima della sua accertata positivita' al Covid 19 altre persone".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione