Cronaca

Chieti, attivata un’Unita’ coronarica Covid

La Cardiologia Utic dell'ospedale di Chieti ha attivato un'Unita' coronarica Covid, con sei posti letto riservati alla gestione dei pazienti con cardiopatie acute che risultino sospetti o positivi al test per Coronavirus. L'Utic dedicata ai pazienti Covid - si legge in una nota dell'Asl Lanciano Vasto Chieti - e' stata realizzata secondo criteri di sicurezza che mettono al riparo tutti gli altri pazienti da possibili rischi di contagio. Si tratta di un'area separata e distinta da tutto il resto, che garantisce a tutti i ricoverati assistenza adeguata, qualunque sia la patologia. Una rassicurazione necessaria per i cardiopatici, che non dovranno sentirsi esposti al rischio di infezione in caso di ricovero. 

Leggi Tutto »

Droga e baldoria in treno, gruppo di giovani denunciato e sanzionato

Erano partiti dall'aquilano in treno e sono arrivati a Pescara per acquistare droga ma, durante il viaggio di ritorno, si sono messi a fare baldoria all'interno della carrozza, fumando e disturbando gli altri viaggiatori. Il capotreno si è visto costretto a chiamare il 112 e, alla stazione ferroviaria di Chieti Scalo, i carabinieri del Norm sono saliti a bordo ed hanno fatto scendere i due giovani di Pratola Peligna. Fermati e perquisiti sono stati trovati in possesso, rispettivamente di 6 grammi ed un grammo di eroina. Un 25enne e' stato denunciato, mentre un 22enne e' stato segnalato alla Prefettura quale assuntore di stupefacenti. Ad entrambi e' stata elevata la sanzione 280 euro per violazione del Decreto legge. n. 19 del 25 marzo 2020.

Leggi Tutto »

Coronavirus, è fuori pericolo il 23enne ricoverato a Sulmona

Il giovane di 23 anni, ricoverato l'altro giorno in condizioni critiche nel reparto di rianimazione dell'ospedale di Sulmona, oggi e' stato estubato e trasferito nel reparto di malattie infettive di Pescara. Il 23enne il momento piu' critico, da ieri ha iniziato a respirare autonomamente e in poco tempo a uscire dal tunnel e a far tornare il sorriso a tutti gli operatori del reparto e soprattutto ai suoi familiari che aspettavano con ansia questa notizia.

Leggi Tutto »

Coronavirus, morta una suora di Pescara

Una suora di 65 anni, appartenente all'istituto religioso 'Maestre Pie Filippini', che gestisce una scuola primaria paritaria ai Colli di Pescara, e' morta all'ospedale dell'Aquila. Era risultata positiva al Covid-19. La donna, affetta anche da altre patologie, era stata ricoverata all'ospedale di Pescara a meta' marzo per una polmonite; dopo pochi giorni le sue condizioni erano peggiorate ed era finita in rianimazione, in gravi condizioni.

Leggi Tutto »

Coronavirus: a Montesilvano oggi nessuna vittima, i casi positivi salgono a 88.

La Asl di Pescara ha comunicato al sindaco Ottavio De Martinis 7 nuovi casi positivi al Coronavirus, per un totale di 88 contagiati dall’inizio dell’emergenza. Non si sono registrate vittime nella giornata di oggi, il totale è fermo fortunatamente da due giorni a 11.

Il dirigente alla Protezione civile ha istituito un numero verde per contattare il Centro Operativo comunale. Telefonando al numero 800942222 si potranno richiedere informazioni su Polizia Locale, Assistenza Psicologica, Assistenza Sociale, Farmaci e Spesa. Oggi sono giunte al COC circa 100 chiamate di cui 35 per  il servizio di spesa e farmaci a domicilio da parte di Protezione civile e Croce rossa. Per l’assistenza psicologica hanno chiamato 7 cittadini che sono stati sostenuti dalle psicologhe dell’Azienda speciale per i servizi sociali.

Le pattuglie della polizia locale hanno effettuato circa 40 controlli, riscontrate 3 violazioni di persone che andavano in giro senza motivo.

L’amministrazione comunale ha aderito all’iniziativa lanciata dal presidente della Provincia di Bergamo Gianfranco Gafforelli, che riceve la piena condivisione di UPI (Unione Province Italiane), ad esporre domani, martedì 31 marzo alle ore 12,00, le bandiere a mezz’asta. Il sindaco De Martinis, con la fascia tricolore, osserverà un  minuto di silenzio davanti al Municipio in segno di lutto e di vicinanza della città intera alle famiglie e ai cari delle vittime del Covid-19. 

Nel corso di una riunione il sindaco Ottavio De Martinis con gli assessori e i dirigenti comunali hanno assegnato i criteri, disposti del Presidente del Consiglio Conte, per assegnare sostegni economici alle famiglie meno abbienti colpite dalle difficoltà dell’ermergenza sanitaria. Domani mattina la giunta comunale adotterà tutti i provvedimenti per l’erogazione dei fondi.

“Abbiamo ragionato con i dirigenti comunali per sostenere una fascia di popolazione colpita dall’emergenza che stiamo vivendo  – afferma il sindaco De Martinis - , abbiamo valutato una platea di nuclei familiari dove non vi siano componenti che percepiscono forme di sostegno a carattere pubblico o privato, nuclei con persone disabili, titolari di partita iva, professionisti che sono stati costretti a sospendere il proprio lavoro e persone con attività commerciali costrette ad abbassare le serrande. All’intenso lavoro affrontato in questi giorni, ora si aggiunge quello di stabilire le modalità per la distribuzione delle risorse, quelle destinate a Montesilvano sono circa 400mila euro. Le autocertificazione che verranno poi verificate avranno i requisiti di massima trasparenza ed equità per l’assegnazione dei contributi. Garantisco che da parte dell’amministrazione comunale non mancherà alcun sostegno a chi ne avrà realmente bisogno. Nessuno rimarrà indietro”.

Leggi Tutto »

Coronavirus, sesta vittima in due giorni a Castiglione Messer Raimondo

Quattordicesima vittima a Castiglione Messer Raimondo dove si contano 56 casi di Coronavirus su poco piu' di duemila abitanti. E' il sesto decesso registrato nel giro di due giorni. Si tratta di un uomo di 80 anni che era ricoverato all'ospedale di Atri. In paese, il piu' colpito d'Abruzzo, mercoledi' inizieranno i tamponi a tappeto sulla popolazione, a partire dai soggetti con sintomi e da coloro che, per lavoro, sono esposti a maggiori rischi. 

Leggi Tutto »

La BCC di Castiglione Messer Raimondo e Pianella devolve 60mila euro a 3 ospedali

La BCC di Castiglione Messer Raimondo e Pianella ha deciso di devolvere 60mila euro complessivi per l'acquisto di respiratori da destinare ai presidi ospedalieri del territorio di riferimento. In particolare il 18 marzo scorso, ha aderito alla richiesta di supporto avanzata dalla Asl di Pescara per l'acquisto di respiratori da destinare all'Ospedale di Penne del valore di 20mila euro e oggi la BCC ha devoluto altri 20 mila euro all'Ospedale di Teramo e 20mila euro a quello di Atri al fine di acquistare i dispositivi medici di cui si ha maggiore necessita'. Inoltre la BCC di Castiglione si sta gia' attivando per supportare le imprese e le famiglie con tutte le iniziative di sostegno all'economia locale previste dai decreti del Governo. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, ricoverato un 23enne

 Tra le persone positive al coronavirus ricoverate in rianimazione c'e' anche un ragazzo pescarese di 23 anni. Si tratta del piu' giovane tra i pazienti abruzzesi in terapia intensiva. Il 23enne e' arrivato in ospedale con una grave insufficienza respiratoria ed e' stato intubato.  Il ragazzo e' stato trasferito all'ospedale di Sulmona nell'ambito dei trasferimenti disposti dalla Asl del capoluogo adriatico per creare nuovi posti letto dedicati ai pazienti affetti da coronavirus. Presenta un quadro critico di polmonite.

Leggi Tutto »

Coronavirus, nuovo reparto al San Salvatore dell’Aquila

 Un nuovo reparto covid all'ospedale San Salvatore dell'Aquila: sono stati attivati oggi i primi 38 posti letto del Dipartimento di Medicina per i malati coronavirus che non necessitano di terapia intensiva o semi-intensiva. A regime, la nuova struttura che oltre alla specializzazione di medicina dispone di quella di pneumologia, dovrebbe arrivare a 80. I nuovi posti si aggiungono ai 20 di Malattie infettive, dove ne sono disponibili anche 2 di terapia intensiva, e agli attuali 14 di terapia intensiva del cosiddetto G8, il piccolo ospedale limitrofo al San Salvatore realizzato dopo il terremoto per l'evento mondiale che si e' svolto all'Aquila, riaperto come covid-hospital proprio per la emergenza. Nelle prossime settimane, come annunciato dal sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, verra' ultimata e aperta anche la palazzina del Delta medico, ristrutturata dopo il terremoto, che ha una dotazione di 135 posti letto. Comunque, le tre strutture attualmente in funzione sono vicine tra di loro in seguito alla pianificazione attuata sotto la regia del capo Dipartimento di medicina della Asl, dottoressa Sabrina Cicogna, primario del reparto di cardiologia, che si e' posta l'obiettivo di tenere isolato e lontano da rischi di contagio, il nucleo centrale del San Salvatore, per evitare quanto accaduto purtroppo negli ospedali Pescara, Penne e Teramo. Ad annunciare l'apertura del medicina covid e' stato l'assessore regionale al Bilancio e al Patrimonio Guido Liris, dirigente medico della Asl dell'Aquila da settimane in prima linea nella gestione della emergenza.  Dei 38 posti, 12 sono di medicina e sono sotto la responsabilita' del professor Davide Grassi, associato di Medicina interna dell'universita' dell'Aquila e 26 di pneumologia gestiti dal primario di pneumolgia, Alfeo Fioredonati. Gli spazi sono stati ricavati sgombrando i locali della libera professione, chiusa dopo l'emergenza, e la neurologia che e' stata trasferita.

Leggi Tutto »

Coronavirus, l’omaggio delle forze dell’ordine al personale sanitario a Chieti

Grande emozione davanti all'ospedale SS Annunziata di Chieti dove le forze dell'ordine hanno voluto rendere omaggio ai medici e tutti gli operatori sanitari che, in queste settimane, stanno combattendo in prima linea per far fronte all'emergenza Coronavirus. Un'iniziativa, quella di stamattina, cui hanno preso parte la Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri, le Volanti della Questura, la Polizia stradale, il Comando provinciale della Guardia di Finanza, la Polizia Penitenziaria, i Vigili del Fuoco, la Polizia locale, tutti di Chieti, e il Reparto Volo della Polizia di Stato di Pescara.

Tutti sull'attenti, con un silenzio interrotto solo dal volo dell'elicottero che sorvola la struttura per poi fermarsi come a volersi inchinare di fronte a chi ha messo la vita degli altri davanti alla propria. Dall'altra parte della strada loro: gli operatori sanitari. Commossi, alle finestre, molti dei pazienti qui ricoverati. "Cari dottori, infermieri, personale sanitario, in un momento del genere non possono esserci lavori di serie A e B, ma solo collaborazione e rispetto reciproco. Per questo noi Forze dell'Ordine - hanno scritto su una pergamena consegnata alla Direzione sanitaria - non solo ci impegniamo nel fare quotidianamente il nostro lavoro, ma vogliamo ringraziare anche voi tutti, medici, infermieri e operatori sanitari che quotidianamente vi sacrificate. Grazie! Uniti piu' che mai".

Leggi Tutto »