Denunciato, dai Carabinieri del Nas di Pescara il responsabile di una comunita' per anziani della costa teramana, perché nella struttura ricettiva sono state riscontrate numerose anomalie e irregolarita'. In particolare, i militari per la tutela della salute hanno accertato che non erano stati comunicati all'autorita' competenti gli ospiti presenti nella struttura, peraltro superiore alla capienza massima autorizzata; carenze igienico sanitarie e strutturali, soprattutto nei locali adibiti alla preparazione e conservazione degli alimenti; posti letto superiori rispetto alle dimensioni dei locali. La struttura e' stata anche segnalata alla Asl di Teramo che verifichera' l'attribuzione dell'ambientamento assistenziale.
Leggi Tutto »Bonifica discarica, assolto l’ex sindaco di Vasto
Assolti perche' il fatto non sussiste per la bonifica e il controllo delle discariche abusive nel territorio comunale l'ex sindaco di Vasto Luciano Lapenna, l'assessore Lina Marchesani, gli ex assessori Nicola Tiberio, Vincenzo Sputore, Marco Marra e Anna Suriani, e il responsabile dell'associazione Baschi blu Eustachio Frangione. A stabilirlo il Tribunale di Vasto, presidente Bruno Giangiacomo, giudici a latere Stefania Izzi e Michelina Iannetta. Il pm Michele Pecoraro aveva chiesto la condanna a pene che andavano dai 5 ai 9 mesi di reclusione e l'assoluzione per Paola Vitelli, amministratore delegato Pulchra, la societa' che gestisce il servizio raccolta dei rifiuti a Vasto. La sentenza ha anche disposto il dissequestro del deposito nell'ex depuratore di localita' "Vignola". Stralciata in avvio di udienza la posizione di Luigi Masciulli per notifica degli atti, il collegio giudicante ha disposto il rinvio al pm. Il Comune di Vasto si era costituito parte civile contro gli ex amministratori (alcuni dei quali fanno tuttora parte della Giunta o del Consiglio), come deciso da un voto del Consiglio comunale nella seduta del 25 luglio 2018.
Leggi Tutto »Università L’Aquila, parte la sfida per la successione a Inverardi
aranno due medici e anche dello stesso dipartimento a contendersi la poltrona di rettore dell'Universita' dell'Aquila al posto dell'attuale Magnifico, la professoressa Paola Inverardi, al termine del mandato e non piu' ricandidabile. In riferimento alla data, il decano, Pier Ugo Foscolo, ha firmato il decreto che indice le elezioni fissando a giovedi' 13 giugno la prima votazione, per la quale serve la maggioranza assoluta degli aventi diritto, a martedi' 18 l'eventuale seconda votazione, dove serve la maggioranza assoluta dei votanti purche' sia pari ad almeno il 40% della totalita' dei voti esprimibili e partecipi alla votazione almeno la meta' piu' uno degli aventi diritto, a martedi' 25 l'eventuale terza votazione, per la quale serve la maggioranza assoluta dei votanti purche' partecipi al voto almeno la meta' piu' uno degli aventi diritto, e a venerdi' 28 l'eventuale ballottaggio tra i due piu' votati del terzo turno.
Oggi nel corso dell'assemblea generale che si e' svolta all'Aquila hanno presentato ufficialmente le candidature le candidature i due professori del Dipartimento di scienze cliniche applicate biotecnologiche (Discab), Edoardo Alesse, ordinario di Patologia generale, e Carlo Masciocchi, ordinario di Radiologia, direttore del reparto di diagnostica per immagini dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila e prorettore vicario uscente. Oggi i due sono intervenuti per illustrare urna prima bozza di idee dando cosi' inizio alla campagna elettorale.
Leggi Tutto »Montesilvano, cinque clienti multati in due interventi del Nap
Il lavoro del Nap, il Nucleo anti prostituzione della Polizia municipale, prosegue ogni settimana anche se, evidentemente, la campagna contro la tratta delle donne avviata dal Comune continua a dare i propri risultati. Solo cinque clienti, in due uscite serali, infatti, sono incappati nei controlli degli uomini coordinati dal tenente Nino Carletti.
«Si tratta di persone provenienti tutte da fuori città», ha sottolineato l’ufficiale della Polizia municipale, «provengono da Città Sant’Angelo, Manoppello, Pineto, San Vincenzo Valle Roveto, Spoltore. Le sanzioni, complessivamente, sono state di 2.700 euro. Ovviamente sono state colpite anche le 5 prostitute che hanno ricevuto l’ordine di allontanamento».
Le multe per le persone che violano l’ordinanza del sindaco (n. 69 del 2018) sono di 450 euro mentre l’ordine di allontanamento per le prostitute è in applicazione dei recenti decreti Minniti e Salvini. Domani, inoltre, saranno montati i pannelli luminosi che avvisano della presenza dell’ordinanza nel territorio comunale.
«La nostra battaglia contro il triste e squallido mercato della prostituzione dimostra la propria efficacia », spiega il primo cittadino, «Oltre all’istituzione dello speciale Nucleo anti prostituzione della Polizia municipale, abbiamo attivato un numero di telefono dedicato, 085 4481650, che si può contattare per segnalare episodi di sfruttamento della prostituzione. E’ previsto, inoltre, il potenziamento del sistema di videosorveglianza con un incremento del numero di telecamere sul territorio, allo scopo di verificare da remoto il rispetto dell’ordinanza sul contrasto allo sfruttamento della prostituzione; l’installazione di tabelloni luminosi che indicano la vigenza dell’ordinanza, con indicazioni delle sanzioni pecuniarie e penali previste. Prosegue, inoltre, la stretta collaborazione del Comune con la comunità Papa Giovanni XXIII che da quattro anni è attiva sul territorio per convincere le donne costrette a stare in strada ad abbandonare la prostituzione. Finora ben 11 ragazze, con l’aiuto e il sostegno della comunità, hanno avuto il coraggio e la forza di fuggire dai loro carnefici».
Leggi Tutto »Pescara, parte il Taxi Clown
Parte il Taxi Clown, la nuova iniziativa dell'associazione Will Clown Pescara Onlus che, dal 2006, promuove la clownterapia per alleviare la sofferenza in contesti di disagio. Inserito nell'ambito del progetto "Un Ospedale a Colori", realizzato in co-progettazione per Piano Sociale d'ambito Distrettuale Ecad 15 - Comune di Pescara, Taxi Clown e' il simpatico e colorato veicolo che i clown dottori utilizzeranno per accompagnare e riaccompagnare a casa bambini e adolescenti che si ricoverano o si dimettono dall'Ospedale Santo Spirito di Pescara, o che si recano in nosocomio per fare terapie day-hospital. L'idea e' nata dalla donazione di un'automobile all'associazione: e' stata trasformata, colorata e riempita di buffi oggetti, proprio come un allegro clowndottore. "Grazie ai clown dottori e alla loro allegria, i bambini affronteranno il percorso verso l'ospedale, e il ritorno a casa, con il sorriso - sottolinea l'assessore comunale alle Politiche sociali Antonella Allegrino - L'iniziativa fa parte di un progetto piu' ampio dell'associazione Will Clown, che rientra nel servizio 'Bambini ospedalizzati', erogato nell'ambito del Piano Sociale al fine di sostenere la genitorialita' e le famiglie. La vicinanza dei clown in corsia colora il mondo dei bambini e li aiuta ad allontanare la paura dell'ospedale e delle cure". Il servizio, completamente gratuito, e' aperto anche ad altre tipologie di richieste per bambini con particolari difficolta' o problematiche. Bastera' prenotarsi con alcuni giorni di anticipo, telefonando al numero 392.0360534 o scrivendo una mail all'indirizzo info@prontosorriso.org.
La realizzazione del Progetto "Taxi Clown" e' stata possibile grazie all'aiuto di tante persone che hanno partecipato a un Crowdfunding sulla piattaforma Rete del Dono, o che hanno fatto una donazione diretta. Will Clown Pescara, inoltre, ringrazia per la collaborazione e il contributo al progetto: Guardia di Finanza - Comando Provinciale di Chieti, Comando Provinciale e Nucleo aeronavale di Pescara, Ikea Italia - sede Chieti, Consorzio Centro D'Abruzzo, Leo Club Pescara, Invicto, Officina Zamponi Aldo, CSA Promo e D.G. Service srl.
Leggi Tutto »Riciclaggio, sequestrato immobile e indagate 4 persone
Il sequestro preventivo di un appartamento a Tortoreto, del valore di circa 130 mila euro, e l'iscrizione sul registro degli indagati di quattro persone, delle quali tre donne, sono stati eseguiti nell'ambito di una indagine affidata dalla procura della Repubblica alla squadra mobile della Polizia e al Nucleo di polizia economico-finanziaria della Finanza di Teramo. I provvedimenti giudiziari seguono gli sviluppi di una inchiesta condotta dalla magistratura teramana sui reati di usura ed estorsione nei confronti di una imprenditrice della provincia di Teramo, che ha portato gia' all'arresto di tre persone. Di fatto si sarebbe trattato, secondo quanto accertato nelle indagini, di riciclaggio di denaro sporco ma soprattutto, di una operazione per permettere loro di acquistare l'appartamento di Tortoreto, che appena una settimana dopo l'acquisto era stato concesso in affitto, con regolare contratto al rom e alla convivente
Gli investigatori hanno scoperto un presunto trasferimento fraudolento di beni e riciclaggio di denaro, proprio attraverso l'immobile sequestrato su disposizione del gip. Due donne delle quattro persone indagate avevano ricevuto dalle altre due una somma complessiva di 130mila euro, parte in contanti (50mila euro) e parte con rimborso delle rate di un mutuo ipotecario ottenuto, tra l'altro, con certificazioni false.
Leggi Tutto »Donna investita nel pescarese ricoverata in ospedale
E' ricoverata nel reparto di ortopedia con una prognosi di quaranta giorni la donna di 73 anni che era stata ricoverata ieri con un politrauma agli arti inferiori all'ospedale di Pescara, dopo essere stata investita a Lettomanoppello. La 73enne era finita sotto un furgone che stava facendo marcia indietro. La donna è stata trasferita in ambulanza al "Santo Spirito"
Leggi Tutto »Nasce la rete degli Istituti tecnici superiori in Abruzzo
Nasce la rete degli Istituti tecnici superiori per una formazione post diploma specifica in grado di venire incontro alle esigenze economiche e produttive del territorio. La rete degli Its abruzzesi, nata grazie all'azione congiunta di Regione Abruzzo, Its e Anpal servizi, ha programmato due giorni di promozione rivolta a studenti e famiglie per far conoscere loro l'attività altamente qualificata degli istituti. In Abruzzo gli Its operanti sono cinque in altrettanti settori importanti dell'economia regionale: meccanica (sede Lanciano), agroalimentare (Teramo), energia (L'Aquila), moda (Pescara), trasporti e logistica (Ortona). Sono previsti due appuntamenti: domani lunedì 8 aprile a Teramo all'"Auditorium Parco della Scienza", in via Antonio de Benedectis 1, dalle 9.30 alle 13; il secondo martedì 9 aprile a Lanciano (Chieti) al Cinema Maestoso in via Bellisario 41, sempre dalle 9.30 alle 13.
In entrambi gli appuntamenti verrà presentato lo spettacolo teatrale "Its My life Pro-Gettati nel Futuro" del Teatro educativo di Bologna, una divertente lezione spettacolo di orientamento agli Its scritta per i ragazzi delle scuole superiori. Un format teatrale in cui, con una modalità comunicativa interattiva, divertente e multimediale, si evidenziano i principi orientativi post diploma, quali sono i motivi per iscriversi agli Its e le peculiarità di questo percorso di specializzazione.
Leggi Tutto »Montesilvano contro il bullismo, arriva il Centro mobile del Moige per la prevenzione
E' arrivato in piazza Diaz, di fronte al palazzo del Comune di Montesilvano, il Centro mobile di sostegno e supporto contro il cyberbullismo del Moige - Movimento italiano genitori, con il personale esperto per incontrare i ragazzi, i docenti e i genitori. Lunedì il camper si sposterà nella sede dell'Istituto Troiano Delfico.
La tappa di Montesilvano, unica in Abruzzo, rientra nel tour nazionale della campagna “Giro dell’Italia: Centro mobile di sostegno e supporto per le vittime di bullismo e cyberbullismo”, promossa dal Moige - Movimento italiano genitori con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e il patrocinio di Anci e della Polizia di Stato. Tra gli strumenti operativi, oltre al centro mobile e al personale esperto di supporto, la rete di oltre 2.300 giovani ambasciatori, un numero verde e un sms dedicato.
«Tutte le iniziative per combattere il cyberbullismo, che sta diventando un serio problema sociale, un fenomeno purtroppo presente anche all’interno degli istituti scolastici, sono sempre benvenute», dice il sindaco di Montesilvano, «Accogliamo, quindi, con entusiasmo l’arrivo del Centro mobile del Moige che, ne sono certo, sarà visitato da tanti ragazzi e da tantissimi genitori, sicuramente preoccupati, come me, da un uso distorto delle tecnologie. Smartphone, computer e tablet sono oggi presenti in ogni casa e a disposizione dei nostri figli, anche in età tenerissima. Sono dispositivi che permettono formidabili potenzialità di crescita per i ragazzi ma nascondono dei rischi. Questi ultimi, con la dovuta attenzione, soprattutto da parte di noi adulti, possono essere tranquillamente disinnescati, questa è la ragione per cui, una corretta informazione, così come praticata dal Moige, può aiutare tante famiglie e tanti ragazzi a evitare di incorrere in errori».
«Siamo riusciti a portare in Abruzzo il Centro mobile di sostegno e supporto per le vittime di bullismo e cyberbullismo e siamo particolarmente orgogliosi di ospitarlo, in esclusiva, qui a Montesilvano», ha aggiunto Vittorio Gervasi responsabile Moige Abruzzo, «l’obiettivo è incontrare i ragazzi per aiutarvi a capire come prevenire atti di bullismo che, purtroppo accadono, e coinvolgere, in questo, anche genitori e docenti. Il Moige si contraddistingue per la sensibilità verso i temi più caldi dell’attualità del momento e, sicuramente, il cyberbullismo è uno di questi».
«La tutela dei minori on line e off line è un atto di responsabilità collettiva che, come testimoniato oggi, viene condivisa e supportata non solo dai genitori, ma anche dalle istituzioni nazionali e locali, dal mondo della scuola e delle forze dell’ordine, unitamente al mondo della tecnologia», dichiara Antonio Affinita, direttore generale del Moige, Movimento italiano genitori, «Il progetto che sta attraversando l’Italia mira a rafforzare la collaborazione tra scuola e famiglie e include tutti gli attori che desiderano essere in prima fila nella tutela dei nostri figli. Siamo certi che il nostro centro mobile contro il cyberbullismo, unito al protagonismo di migliaia di giovani ambasciatori, saranno strumenti efficaci per combattere il cyberbullismo», conclude Affinita.
Leggi Tutto »
Montesilvano, le scuole a raccolta al Pala Dean Martin per parlare di legalità
“I giovani verso la cultura della legalità”. Si terrà il 12 aprile al Pala Dean Martin, centro congressi Montesilvano, la giornata conclusiva del percorso formativo rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di Montesilvano, organizzata dal Lions Club Montesilvano in collaborazione con la Fondazione Premio Nazionale Paolo Borsellino, patrocinata dal Comune di Montesilvano e dalla Provincia di Pescara.
Ad illustrare l’evento, a cui parteciperanno tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio, sono stati questa mattina, il sindaco, il questore Francesco Misiti, Fabrizio Forlani segretario Lions Club Montesilvano, la dirigente scolastica del Liceo Scientifico D’Ascanio Natalina Ciacio e il docente Graziano Fabrizi.
«Credo fortemente nei progetti sulla educazione alla legalità – ha affermato il primo cittadino - e sull’importanza di alimentare il senso di appartenenza in quella che sarà un domani la nuova classe dirigente. Iniziative come questa sono un modo per azzerare le distanze tra le istituzioni e i ragazzi».
La mattina del 12 Aprile, a partire dalle 9:30, in occasione del Convegno, alla presenza di autorità, ospiti e relatori tra i più noti ed apprezzati a livello nazionale, quali giornalisti, magistrati ed altre figure che hanno fatto storia nella lotta alla criminalità, saranno presentati ed illustrati gli elaborati, tra video, testi, disegni artistici, poesie, che gli studenti hanno preparato in queste settimane.
Al convegno si susseguiranno gli interventi, dopo i saluti del primo cittadino, di Nisla Forcucci, presidente Lions Club Montesilvano, Gabriella Sperandio, presidente associazione Falcone e Borsellino, Giovanna Boda, dirigente generale per lo studente, l'integrazione e la partecipazione del Miur. Spazio poi alle relazioni di Lirio Abbate, vicedirettore de L'Espresso, Luciano Costantini, presidente del Tribunale di Siena e don Aniello Manganiello, parroco del quartiere di Scampia.
«La giornata del 12 aprile - ha specificato Graziano Fabrizi - sarà la fase culminante di un percorso di formazione avviato nelle scuole del territorio che hanno lavorato sui loro progetti. La giornata consentirà loro anche di incontrare anche personaggi illustri che sono impegnati nella promozione della cultura della legalità. Il cerchio si chiuderà il 9 maggio prossimo quando a Montesilvano, verrà esposta la Quarto Savona 15, l’auto della scorta di Giovanni Falcone».
«Il premio Borsellino sarà partner di questa bellissima iniziativa - ha aggiunto il questore Misiti -. Laddove si parla di legalità, la questura non può mancare. Alla giornata parteciperanno illustrissime personalità con cui ho avuto l’opportunità di lavorare. Il culmine di questo percorso sarà il 9 maggio con l’esposizione della Quarto Savona 15».
«Abbiamo voluto sollecitare i ragazzi sul tema della legalità per aiutarli a riflettere – ha sottolineato Forlani dei Lions - . La risposta delle scuole è stata eccezionale e siamo impazienti di vedere tutti i loro elaborati esposti al Palacongressi».
«Ho aderito con entusiasmo a questa manifestazione - ha affermato la dirigente Natalina Ciacio – perché ritengo che la scuola ha un ruolo fondamentale nel formare l’uomo e il cittadino. La scuola non può essere staccata da territorio e svolgersi solo all’interno delle aule. I ragazzi si formano con l’esempio e le testimonianze e questi eventi, che rappresentano lezioni di vita molto significative».
Leggi Tutto »