Cronaca

Lezioni di arte manipolatoria al primo circolo di Montesilvano

Proseguono le lezioni di arte manipolatoria organizzate – nelle sedi del primo circolo didattico diretto da Roberto Chiavaroli – dall’associazione Amare Montesilvano, con il patrocinio del Comune di Montesilvano e con il supporto della Bcc Abruzzese di Cappelle sul Tavo, del Grand Hotel Adriatico, della Conad Ardente e della Big Promotion.

Ieri visita dell’assessore al Verde pubblico, presidente della commissione Affari istituzionali e del presidente di Amare Montesilvano Renato Petra, in alcune classi. In particolare nella 3a B di Campo Imperatore, con la maestra Anna Maria Ruggieri, i bambini guidati da Tecla Cecamore hanno costruito tante civette colorate su pietra, che poi saranno assemblate su un unico pannello. Nella 3 a A del plesso di via Vitello d'oro i ragazzi, guidati dalla maestra Cristina D'Alfonso, invece, hanno costruito diverse mongolfiere dei sogni; mentre nella 3 a B e nella 3 a C, con l’aiuto delle maestre Antonia Capocefalo e Miranda Di Serio, gli scolari, dopo uno studio dei volti si misureranno con un volto tridimensionale.

Al progetto hanno aderito complessivamente 137 bambini di 8 classi.

«E’ importante che i bambini recuperino il contatto con le attività manuali», ha detto l’assessore al Verde pubblico, «sono sempre più spesso immersi in mondi fantastici e fantasiosi tramite tv, computer e tablet, ma poi quando vengono messi alla prova con l’arte manipolatoria scoprono mondi meravigliosi, forse, ancora più stimolanti per le loro menti».

«Vedere tanti scolari cimentarsi con colori, carta, pietra, materiali concreti, reali», aggiunge il presidente della commissione Affari istituzionali, «dimostra che gli scolari di oggi hanno necessità di recuperare questo genere di attività, fondamentali per una crescita sana. Apprezziamo molto il lavoro svolto dall’associazione Amare Montesilvano e in particolare dell’artista Cecamore».

Il corso prevede 60 ore di lezione che verranno tenute in 8 classi dei vari plessi della direzione didattica statale di Montesilvano. Il laboratorio dell’arte manipolativa si pone la finalità di formare i piccoli partecipanti al raggiungimento di una discreta tecnica di realizzazione, imparando a usare diversi tipi di materiali; rafforzare le relazioni sociali tra bambini; rendere il bambino partecipe, imparando il criterio di lavoro di gruppo coordinato, lavorando con gli altri (bambini e adulti di riferimento) nel rispetto del proprio ruolo, sviluppando la creatività, l’inventività e la fantasia; sperimentare l’utilizzo di diversi materiali naturali e non, e di varie tecniche; responsabilizzare circa il valore delle cose; risvegliare l’entusiasmo di sperimentare e quindi imparare attraverso l’esperienza. Il progetto si concluderà il 13 maggio nel Grand Hotel Adriatico  con  l'esposizione di tutti i lavori eseguiti dai ragazzi,  la distribuzione di attestati a tutti i partecipanti e uno spettacolo tenuto da un prestigiatore.

Leggi Tutto »

Guardia di Finanza sequestra quote di societa’ per 1,8 milioni

Quote societarie sequestrate e due persone denunciate dalla Guardia di Finanza di Pescara che, a conclusione di complesse attivita' investigative in materia di reati societari, ha posto sotto sequestro partecipazioni societarie, per un valore nominale complessivo di 1,8 milioni di euro, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Pescara, nei confronti di due societa' della provincia di Pescaraoperanti nel settore della produzione e commercializzazione di prodotti alimentari. I due responsabili sono stati indagati per il reato di "infedelta' patrimoniale", previsto dall'art. 2634 del Codice Civile, che prevede la reclusione fino a tre anni. Il provvedimento disposto dall' autorita' giudiziaria e' stato emesso per impedire il protrarsi delle conseguenze del reato ed ha consentito il sequestro delle quote societarie delle due aziende che hanno beneficiato delle condotte dei due indagati. La gestione delle quote societarie e' stata affidata ad un custode giudiziario nominato dal Tribunale di Pescara. 

L'attivita' d'indagine, condotta dai Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescara e coordinata dalla Procura della Repubblica, si e' sviluppata mediante l'esame di documenti societari ed ha consentito di accertare che alcuni soci (legati da un vincolo di parentela) di un'azienda della provincia, per proprio tornaconto personale, hanno posto in essere molteplici atti di disposizione dei beni societari (cessioni di rami d'azienda e trasferimenti di denaro) in favore di altre due societa' collegate, a loro stessi riconducibili tramite familiari diretti. Le operazioni poste in essere, come appurato dalle indagini, hanno cagionato un danno patrimoniale all'azienda capogruppo stimato in oltre 11 milioni di euro.

 

Leggi Tutto »

Quattro condanne per sfruttamento della prostituzione e immigrazione clandestina

Quattro condanne a carico di altrettante persone che tra il 2014 e il 2016 favorirono e organizzarono l'ingresso illegale di donne albanesi in Italia, per avviarle alla prostituzione nella citta' di Pescara. Due le condanne a 3 anni e 4 mesi ciascuno, con rito abbreviato, per associazione a delinquere, sfruttamento della prostituzione e immigrazione clandestina. Altre due condanne per gli stessi reati, con rito ordinario, sono state pronunciate dal Tribunale collegiale di Pescara, a 2 anni e 8 mesi e a 1 anno e 6 mesi (questa con assoluzione dall'accusa di associazione a delinquere)

Leggi Tutto »

Convenzione facoltà di Giurisprudenza – Tribunale di Pescara

È stata firmata mercoledì mattina, nella sala del CDA del Rettorato, una convenzione tra la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo e il Tribunale di Pescara per lo svolgimento di tirocini di formazione degli studenti presso il foro di Pescara. L'accordo è stato sottoscritto dal rettore Dino Mastrocola, dal preside della Facoltà di Giurisprudenza Paolo Marchetti e dal presidente del Tribunale di Pescara Angelo Mariano Bozza. Si tratta di un rapporto di collaborazione che permetterà a dodici studenti della Facoltà di Giurisprudenza di svolgere un tirocinio formativo e di orientamento a completamento del percorso universitario con l'obiettivo di acquisire conoscenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro.

Leggi Tutto »

Guardia di Finanza sequestra articoli contraffatti della Pescara Calcio

Sequestrati dalla Guardia di Finanza un centinaio di articoli contraffatti di vario genere, tra cui sciarpe e bandiere, recanti il marchio "Pescara 1936". La Guardia di Finanza, in ambito nazionale, in sinergia con la Direzione Generale per la lotta alla contraffazione - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del ministero dello Sviluppo economico e con Lega Serie A e B, ha promosso l'operazione "Offside Counterfeiting 2", per contrastare tutte le forme di produzione e commercio di prodotti falsi o insicuri e di diffusione di contenuti illeciti, legati al mondo del calcio. Ieri sera, in occasione dell'incontro Pescara-Palermo, a Pescara, l'attivita' di controllo nelle aree circostanti lo stadio Adriatico e presso i caselli autostradali, ha consentito ai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di sottoporre a sequestro gli articoli contraffatti. Il materiale sequestrato e' stato trovato in un borsone verosimilmente abbandonato alla vista dei militari.

Leggi Tutto »

Decoro urbano, rimosse bici abbandonate a Montesilvano

Prosegue l’azione di contrasto al degrado urbano del territorio di Montesilvano condotta dalla polizia municipale.

Negli ultimi giorni i vigili hanno effettuato una operazione di rimozione di alcune carcasse di biciclette abbandonate nella zona del retro pineta e in via Lazio.

«Le bici abbandonate rappresentano una duplice problematica – spiega l’assessore alla polizia locale -. Innanzitutto questi rottami abbandonati, spesso ridotti a dei meri ferri vecchi incidono negativamente sul decoro cittadino, ma al tempo stesso proprio le condizioni in cui si trovano, spesso completamente arrugginiti, possono rappresentare un rischio per la pubblica incolumità. Ecco perché periodicamente viene condotta un’azione di controllo del territorio e di conseguente rimozione. Nel corso della precedente stagione estiva, ad esempio, sono state rimosse circa 25 biciclette. Nell’operazione di questi giorni i vigili hanno individuato circa una decina di biciclette probabilmente abbandonate, ma in migliore stato. Queste bici resteranno sotto costante monitoraggio e qualora dovesse essere accertato il loro abbandono verranno quindi rimosse».  

Secondo la normativa le bici vengono poi custodite per un anno. Se non reclamate dai legittimi proprietari verranno conferite per il loro smarrimento.

Il proprietario che ritiene che la propria bici possa essere stata rimossa dai vigili può reclamarla al comando, fornendo una descrizione preventiva e dettagliata del mezzo, così da consentire alla polizia locale di accertare la proprietà. Al momento, a parte le 3 carcasse di bici, non sono custoditi altri mezzi.

«Il tema della mobilità sostenibile ci sta particolarmente a cuore -  dice ancora l’assessore -. Abbiamo infatti avviato una serie di progettualità per incentivare all’uso della bicicletta, a cominciare dal potenziamento dei percorsi ciclabili, attraverso anche la stesura del Biciplan, un piano apposito per la mobilità urbana, passando attraverso Bici Sicura, il sistema di punzonatura delle bici per renderle identificabili e a prova di ladro. E’ altrettanto importante che i cittadini abbiano cura degli spazi comuni, anche evitando di abbandonare rottami di bici, che possono essere conferiti come rifiuti ingombranti».

Leggi Tutto »

Cade dal tetto di un capannone, muore operaio del Chietino

Un operario originario di Lentella, in provinci di Chieti, è caduto dal tetto di un capannone nella zona industriale di Mafalda da oltre 8 metri d'altezza e muore in pochi minuti. L'infortunio sul lavoro e' accaduto nella tarda mattinata di oggi, nella periferia del paese. L'uomo è precipitato mentre stava effettuando dei lavori. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Mafalda.

Leggi Tutto »

Nascondeva in casa un bazar di stupefacenti, arrestato

Gli agenti della Squadra Mobile della Polizia di Teramo, hanno arrestato, in flagranza di reato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti un 30enne che a seguito di una perquisizione e' stato trovato in possesso di 42 grammi di hashish, 10 di marijuana e 3 di cocaina, nascosti all'interno di un cassetto di una scrivania nel soggiorno di casa. I poliziotti hanno trovato anche sostanze da taglio, un bilancino di precisione e un coltello a serramanico con una lama di 10 centimetri. 

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio apre alle sponsorizzazioni dei privati

C'e' l'apertura alle sponsorizzazioni da parte dei privati fra i provvedimenti approvati oggi dal Senato accademico dell'universita' 'D'Annunzio' di Chieti-Pescara convocato dal rettore Sergio Caputi. Il Senato Accademico, in particolare, ha deliberato l'introduzione del regolamento che, da un lato, consente all'Ateneo di ottenere sponsorizzazioni da parte di privati e, dall'altro lato, permette a chi mette a disposizione contributi, beni e servizi sotto forma di sponsorizzazione di avere una visibilita' prestigiosa sia negli spazi dei Campus universitari di Chieti e Pescara sia in occasione dei grandi eventi organizzati dalla 'D'Annunzio'. Il Senato ha anche rinnovato la convenzione con la Guardia di Finanza e con l'Azienda per il Diritto allo Studio Universitario finalizzata ad attivare controlli a campione per verificare la veridicita' delle dichiarazioni prodotte dagli studenti destinatari dei previsti benefici. Tra gli altri provvedimenti e' stato definitivamente approvato il regolamento a favore del personale tecnico amministrativo, dei collaboratori ed esperti linguistici dell'Ateneo con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, che introduce importanti e concrete novita' sul piano del welfare interno. Via libera inoltre al regolamento per l'assunzione di tecnologi a tempo determinato ovvero di figure specializzate nel supporto tecnico amministrativo alle attivita' e ai progetti di ricerca dell'Ateneo. Il Senato ha anche deciso l'adesione alla Rete del ''Sistema Sportivo Universitario Nazionale'' (Unisport-It) che conta gia' la presenza di 35 atenei italiani e che, tra gli altri obiettivi, prevede di collocare le attivita' sportive al centro della ricerca, organizzare e vivificare una vasta community, sviluppare progetti transdisciplinari nonche' promuovere e incoraggiare la pianificazione urbanistica ed edilizia dei campus universitari. Nell'assemblea di Unisport-It la 'D'Annunzio' sara' rappresentata dal prof. Maurizio Bertollo, docente di Metodi e Didattiche delle Attivita' Motorie. Il Senato accademico, infine, ha accolto all'unanimita' la proposta del rettore Caputi di istituire la Consulta dei Direttori delle Scuole di Specializzazione e del Presidente della Giunta della Scuola di Medicina e Scienze della Salute: si tratta di un organo consultivo del Rettore e degli Organi accademici per le materie di diretta competenza e interesse. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, preso mentre spacciava droga davanti a una scuola

Sorpreso a spacciare marijuana davanti ad una scuola a due studenti, uno maggiorenne e l'altro minorenne, e' stato arrestato dai Carabinieri. In manette, a Montesilvano, con l'accusa di detenzione di sostanza stupefacente a fini di spaccio, e' finito un 20enne di Silvi. I militari dell'Arma sono riusciti ad evitare la cessione e a sequestrare la droga di cui il ragazzo era in possesso, cioe' circa due grammi di marijuana gia' pronta per la vendita. 

Leggi Tutto »