Cronaca

Scafa, investito un 68enne

Un uomo di 68 anni e' stato ricoverato in condizioni serie all'ospedale di Pescara dopo essere stato investito questa mattina, poco dopo le 9 a Scafa da un'auto. Il 68enne, soccorso dai sanitari del 118, arrivati anche con una ambulanza, e' stato stabilizzato e poi trasferito a Pescara in codice rosso. 

Leggi Tutto »

Traffico caos, 3522 tir con rimorchio hanno attraversato Silvi

Statale 16 Adriatica in Abruzzo intasata di mezzi pesanti ai quali e' interdetta l'A14 fra Pescara Nord e Atri-Pineto dopo il sequestro preventivo delle barriere di sicurezza sui viadotti autostradali, disposto dalla Procura di Avellino, che permette sul viadotto Cerrano solo il transito di auto. Ieri traffico congestionato e file chilometriche a Silvi: 3522 tir con rimorchio e 478 senza rimorchio hanno attraversato, nelle 24 ore, i circa 8 km del centro abitato, secondo i dati forniti dalla Polizia Municipale. Senza contare le 10.011 vetture. "Siamo oltre il doppio dei transiti censiti di 1800 tir sul tratto di autostrada corrispondente - fa notare il sindaco, Andrea Scordella - Con questi numeri siamo in una situazione fuori controllo del traffico. E' improponibile pensare di gestire, come Comune, una situazione del genere. Siamo preoccupati per questioni ambientali, ma anche per la sicurezza di pedoni e automobilisti perche', essendo stati costretti a spegnere i semafori, attraversare la strada a piedi e, per le auto, passare agli incroci diventa un rischio"

Leggi Tutto »

Pescara, salvato da un malore in stazione

 Era sulla banchina del primo binario della stazione centrale di Pescara in attesa di un treno quando e' andato improvvisamente in arresto cardiocircolatorio. L'uomo, 67 anni, e' stato salvato dal provvidenziale intervento dei sanitari del 118 che arrivati in stazione, hanno iniziato le manovre di rianimazione; l'uomo e' stato poi stabilizzato e trasferito in ambulanza all'ospedale civile dove, dopo le cure in Pronto soccorso, e' stato ricoverato

Leggi Tutto »

Fermato con due chili di droga in auto

La polizia stradale di Teramo, sulla statale 16 all'altezza di Pineto, ha fermato per un controllo una Fiat Panda condotta da un diciottenne teramano. Il controllo ha permesso di trovare 2 chili di marijuana all’interno di una busta sigillata, nascosta sotto il sedile del conducente. La perquisizione estesa poi all’abitazione ha anche consentito il ritrovamento di 48 grammi di hashish e 7 grammi di marijuana, oltre a bustine per il confezionamento di dosi per lo stupefacente e un bilancino di precisione. Tutto era nascosto in un cassetto della camera da letto del giovane.

Leggi Tutto »

Bocciato il dissequestro dei cavalcavia, resta il caos sull’autostrada A14

Il Tribunale del Riesame di Avellino ha bocciato le tre istanze di dissequestro dei cavalcavia autostradali, fra cui quello del Cerrano, presentate da Autostrade. Lo riferisce il sindaco di Silvi Andrea Scordella che sta monitorando la situazione sulla SS 16 dopo l'emergenza vissuta nella giornata di ieri (con 4000 mezzi pesanti transitati in 24 ore), in particolare nel territorio comunale della cittadina del teramano

 Intanto domani il Direttore del 7^ Tronco di Autostrade sara' in audizione al Mit. Infine venerdi' mattina, a Silvi, a Palazzo di Citta', si terra' il tavolo sulla situazione della SS 16, richiesto dal primo cittadino di Silvi e a cui prenderanno parte Regione, Comuni, Autostrade, Arta e ASL. Sono aumentati anche i tempi di percorrenza dei mezzi pubblici su gomma da e per Pescara, considerando che il traffico in congestione interessa anche i comuni di Marina di Citta' Sant'Angelo e Montesilvano

Leggi Tutto »

Accordo Regione-Univaq per nuovo corso di laurea in Protezione civile

Nella sede della Protezione Civile regionale è stata firmata la convenzione tra la Regione Abruzzo, l’Università degli Studi dell’Aquila ed il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia dell’Aquila per le attività di formazione in ambito di protezione civile. Si tratta del primo corso di laurea di questo genere in Italia. In particolare, lo schema di convenzione, approvato dalla Giunta regionale lo scorso 27 dicembre, prevede l’istituzione di un nuovo Corso di laurea professionalizzante a carattere sperimentale, all’interno del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e ambientale dell’Università degli Studi di L'Aquila. Il corso triennale, denominato “Tecniche della Protezione Civile e sicurezza del territorio” si pone l’obiettivo di formare figure professionali che siano tra l’altro di supporto per i Comuni nelle attività di protezione civile, relative sia alla pianificazione delle emergenze ed alla formazione che al soccorso, all’autoprotezione per la popolazione ed alla comunicazione. Tali figure potranno inoltre affiancare i Comuni stessi nelle attività di organizzazione del Centro Operativo Comunale, quale centro di coordinamento delle emergenze a livello locale con l’obiettivo di assicurare una più immediata risposta d’intervento in caso di emergenza. Il corso prenderà avvio a partire dall’anno accademico 2020/2021.

Leggi Tutto »

Brucia una fabbrica nel Pescarese

E' completamente distrutto lo stabilimento Isolbit di Villanova di Cepagatti che è stato colpito da un vasto incendio di materiale plastico che si e' sviluppato questa mattina, intorno alle 6. L'azienda, che si trova in via Pignatelli, e' specializzata nel commercio e produzione di materie plastiche di varia natura. Le fiamme hanno divorato l'intera struttura, il tetto e' crollato ed e' rimasto soltanto lo scheletro in ferro. Parzialmente distrutto un albergo in disuso vicino allo stabilimento. Il rogo e' sotto controllo, ma non del tutto spento. Sul posto hanno lavorato diverse ore i vigili del fuoco di Pescara e del Distaccamento di Alanno. Sulle cause dell'incendio al momento non si esclude alcuna ipotesi.

Elementi utili in tal senso potrebbero emergere dal sopralluogo dei tecnici, che sara' effettuato al termine delle operazioni di spegnimento, messa in sicurezza e bonifica dell'area. Per compiere gli accertamenti potrebbero essere necessari alcuni giorni.

"Si ritiene che, allo stato attuale, siano superate le condizioni che hanno consigliato l'adozione di provvedimenti volti a limitare l'esposizione della popolazione agli inquinanti prodottisi nell'incendio". E' il contenuto della nota che l'Arta (Agenzia regionale per la tutela ambientale) ha inviato ai sindaci dei Comuni interessati, alle Prefetture di Pescara e Chieti e alla Regione Abruzzo, relativamente all'incendio che ha distrutto l'azienda Isolbit di Villanova di Cepagatti. Nella nota si precisa che al momento i valori sono a norma e non c'e' quindi un'emergenza in atto.

"A seguito dell'incendio sviluppatosi in data odierna presso la ditta Isolbit, che effettua attivita' di recupero di rifiuti non pericolosi, i tecnici Arta - si legge nella nota - sono intervenuti sul posto alle ore 9.30 circa ed hanno effettuato misurazioni degli inquinanti sia in prossimita' dell'incendio che nei pressi degli abitati posti nella direzione dei fumi. Anche grazie alle condizioni atmosferiche che hanno favorito la dispersione dei fumi, solo in prossimita' dell'incendio sono state rilevate concentrazioni misurabili di inquinanti". "Inoltre - aggiunge l'Arta - sono stati effettuati campionamenti di sacche di aria che saranno consegnate al Distretto di Pescara per l'effettuazione delle analisi di laboratorio. Alle ore 13, quando l'incendio era in fase avanzata di spegnimento, sono stati controllati i dati rilevati dalle rete regionale della qualita' dell'aria - centratine di Chieti Scalo, Cepagatti e Pescara-Via Firenze - per gli inquinanti misurati che possono formarsi in concomitanza degli incendi. I dati rilevati - conclude l'Agenzia - non hanno evidenziano variazioni significative rispetto ai valori riscontrati nella giornata precedente"

Leggi Tutto »

Trovato un cadavere sulle sponde del fiume Fino nel Pescarese

Un cadavere in avanzato stato di decomposizione e' stato rinvenuto sulle sponde del fiume Fino, a Collecorvino, in localita' Caparrone. A trovarlo, in una zona piuttosto impervia, e a lanciare l'allarme e' stata una donna che abita in zona e stava passeggiando con i suoi cani. In base ai primi accertamenti del medico legale, si tratterebbe di un uomo di piccola statura di circa 80 anni. Le condizioni in cui e' stato trovato il cadavere indicano che il corpo sarebbe stato trascinato dalla corrente del fiume. A Bisenti, paese in cui scorre il Fino e che si trova a circa 15 chilometri a monte di Collecorvino, nei mesi scorsi era scomparso un uomo di 83 anni. Le caratteristiche fisiche dell'anziano corrisponderebbero con quelle del corpo rinvenuto oggi e non e' escluso al momento che si possa trattare di lui. Saranno i successivi accertamenti a stabilirlo con sicurezza. 

Leggi Tutto »

Controlli del Nas nei mercatini dell’Epifania, sanzioni per 30mila euro

Controlli dei Carabinier del Nas di Pescara agli stand allestiti per la vendita di prodotti dolciari in occasione dell'Epifania. I controlli hanno riguardato la tracciabilita', la corretta etichettatura, l'indicazione di allergeni e delle date di conservazione. In una rivendita di prodotti dolciari per le tradizionali calze della befana sono state contestate due violazioni poiche' i prodotti non riportavano etichette con indicazioni di ingredienti e allergeni. Contestate due sanzioni per complessivi ottomila euro. I controlli dei Nas per la sicurezza degli alimenti e dei prodotti dolciari venduti in occasione delle festivita' natalizie hanno riguardato sei aziende dolciarie e 15 stand gastronomici allestiti in mercatini di Natale realizzati a Pescara, Teramo, Chieti, L'Aquila e nelle principali localita' della provincia. Sequestrati sei quintali di prodotti dolciari ed alimentari poiche' carenti di tracciabilita' o con date di consumo decorse di validita'. Sospese due attivita' per carenze igieniche ed autorizzative. Nel totale sono state elevate sanzioni per 30mila euro e segnalato alla magistratura un operatore per frode nell'esercizio del commercio. 

Leggi Tutto »