Dopo due giorni dall'incidente stradale a seguito del quale era stato ricoverato in condizioni critiche, e' morto Roberto Buzzelli, 67 anni, primario del reparto di Otorinolaringoiatria dell'ospedale di Vasto. Venerdi' scorso, a Vasto, in sella a una Yamaha era stato investito a un incrocio da un'Opel 'Frontera' condotta da una donna di 85 anni. Nonostante gli interventi chirurgici ai quali e' stato sottoposto nell'ospedale 'Santissima Annunziata' di Chieti, dove era giunto in eliambulanza, il professionista non ce l'ha fatta. Il violento impatto con il suv aveva prodotto immediatamente gravissime conseguenze.
Leggi Tutto »Prosegue la formazione continua delle unita’ cinofile del Corpo Nazionale Soccorso Alpino
Prosegue la formazione continua delle unita' cinofile del Corpo Nazionale Soccorso Alpino (Cnsas) e Speleologico, questa volta con il Polo Formativo Nazionale del Centro-Sud. Si conclude, dopo due intense giornate ai Prati di Tivo, nel Teramano, sotto la guida di due Istruttori Nazionali del Corpo, un evento che ha visto protagoniste le unita' cinofile di Abruzzo, Marche, Molise, Calabria e Sardegna. Di razze "bloodhound, segugio bavarese e Hovawart", ad essere formate sono state le UCRM, Unita' Cinofile di Ricerca Molecolare del Soccorso Alpino e Speleologico, alcune gia' operative, quindi abilitate ad agire negli interventi di soccorso, altre che si preparano grazie al conseguimento del brevetto. Per questo polo formativo ai Prati di Tivo e' stato previsto un ampio campo d'azione, grazie alla partecipazione di un discreto numero di figuranti e alla possibilita' per le unita' cinofile di usufruire della cabinovia. Alcune simulazioni di ricerca hanno avuto inizio alla base degli impianti e sono proseguite a monte in varie direzioni. A differenza dei cani utilizzati per ricerche di superficie, che operando per aree di lavoro, con l'abbaio segnalano solo le persone in situazione di 'passivita'', i cani 'molecolari' seguono la traccia odorosa di una persona, a patto che non solo ne conoscano un punto di partenza certo (ad esempio la panchina sulla quale si e' seduta, la macchina che ha guidato), ma abbiano avuto dal conduttore un campione di odore della persona stessa.
Leggi Tutto »Si ribalta col fuoristrada, muore ragazza di 23 anni
E' morta la ragazza di 23 anni, residente a l'Aquila, rimasta schiacciata da un fuoristrada dopo che si era ribaltata con la vettura. L'hanno soccorsa i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo la scorsa notte in localita' Cinno, in una zona impervia compresa tra Cascina e Antrodoco. Intubata e rianimata dal medico del Soccorso Alpino per circa un'ora, la ragazza, volontaria della Croce Rossa Italiana, non ce l'ha fatta. A lanciare l'allarme al 118 e' stato un amico della vittima, in macchina con lei ma probabilmente sbalzato fuori dall'auto nel momento stesso dell'incidente. Il ragazzo, residente ad Antrodoco, e' stato portato in ambulanza all'ospedale San Salvatore dell'Aquila.
Leggi Tutto »Lanciano, al mercato rilevate gravi carenze igienico sanitarie
Ispezione dei Carabinieri del Nas di Pescara al mercato coperto di Lanciano: rilevate gravi carenze igienico sanitarie e nei requisiti minimi strutturali. Sequestrati oltre 1.000 chilogrammi di materie prime, fra le quali formaggi, pesce, uova e frutta, poiche' carenti di informazioni di tracciabilita', che verranno avviati a distruzione. Ne sono conseguiti un provvedimento di sospensione da parte del dipartimento di prevenzione della Asl di Lanciano-Vasto-Chieti e approfondimenti circa l'assenza di contratti di alcuni dipendenti da parte dei carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Chieti. Il controllo, avviato nella prima mattinata in collaborazione coi carabinieri della Compagnia di Lanciano, ha consentito di ispezionare gli operatori del settore alimentare e nel contempo individuare le carenze dei locali, soprattutto in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro. I Nas di Pescara, negli ultimi tempi, avevano condotto in Abruzzo ispezioni analoghe: al mercato ortofrutticolo di Cepagatti ed al mercato coperto di Pescara, dove erano stati operati altri sequestri e un provvedimento sospensivo.
Leggi Tutto »Traffico essere di umani e prostituzione, arresti in Abruzzo
Quattro ordinanze di custodia cautelare in carcere, una agli arresti domiciliari e una sesta persona e' attualmente irreperibile: e' il bilancio dell'operazione 'Subjection', che ha smantellato un'organizzazione nigeriana dedita al favoreggiamento della prostituzione di connazionali lungo la strada provinciale numero 1 'Bonifica del Tronto'. Le indagini, condotte da oltre un anno dal personale della dalla squadra mobile della questura di Teramo diretto dal vicequestore aggiunto Roberta Cicchetti, coordinate dal pm presso la procura distrettuale dell'Aquila, David Mancini con il collega della procura teramana Stefano Giovagnoni, hanno permesso di ricostruire l'organizzazione che si occupava del reclutamento delle giovani africane che raggiungevano l'Italia con i barconi dalla Libia, dopo essere state sottoposte a riti voodoo con cui venivano soggiogate psicologicamente.
Almeno 12 giovani donne erano state avviate alla prostituzione nella zona tra Martinsicuro e Castel di Lama, messe su strada per intrattenere i clienti e tenute sotto controllo con minacce di conseguenze fisiche per loro e i loro famigliari, proprio attraverso l'iniziazione religiosi subita in patria: erano costrette a restituire la somma di 25-30mila euro impegnate per pagare il viaggio in Italia e la gran parte dei proventi dell'attivita' di prostituzione. A permettere di scalzare l'organizzazione, composta esclusivamente da donne che spalleggiavano la 'madama' responsabile dell'intera attivita' di prostituzione, sono state le dichiarazioni di una delle giovani donne, che ha deciso di ribellarsi allo stato di cose, 'disegnando' la composizione della banda criminale.
Leggi Tutto »Scontro motorino-auto, grave una ragazza
E' in prognosi riservata, ma non in pericolo di vita la ragazza di 18 anni di Pescara che la notte scorsa e' rimasta gravemente ferita in un incidente stradale verificatosi a Ortona lungo la statale Marrucina. La ragazza era a bordo di una Vespa condotta da un ragazzo di 17 anni, ricoverato con diverse fratture ed una prognosi di 30 giorni all'ospedale di Lanciano. Secondo quanto hanno ricostruito i carabinieri del Nucleo operativo radiomobile della Compagnia di Ortona, la Vespa si e' scontrata con una Peugeot 5008 condotta da una 49enne di Ortona: la donna, che procedeva in direzione di Orsogna stava svoltando per immettersi in una strada laterale e non ha visto la Vespa che proveniva della direzione contraria subito dopo un'altra auto a cui la donna un istante prima aveva dato la precedenza
Leggi Tutto »Cerca di raggirare due anziane, arrestata ladra a Vasto
E' stata arrestata dagli agenti della Polizia di Vasto una romena di 34 anni, per furto in abitazione con artifizi e raggiri ai danni di persone anziane, sorpresa in un'abitazione in via Martiri della Violenza. La ladra stata sorpresa seduta sul balcone della cucina insieme alla suocera della proprietaria dell'immobile di 81 anni e a una zia di 84 anni che alla vista della donna si è allontanata in tutta fretta, ma è stata bloccata per le scale in attesa dell'arrivo di una volante del locale commissariato. Dai successivi controlli in camera da letto è stato scoperto il furto di 200 euro e di una collana d'oro bianco.
Leggi Tutto »Frode informatica a un imprenditore, una denuncia nel chietino
I carabinieri di Casacanditella hanno scoperto una truffa on line ed hanno denunciato un uomo per frode informatica ai danni di un imprenditore di Casacanditella. Era stata la figlia di quest'ultimo, che lavora con il padre e un impiegato amministrativo, a riscontrare che il sito di remote - banking abitualmente utilizzato, non consentiva l'accesso. Dopo una nuova verifica, a meta' pomeriggio il sistema era tornato a a funzionare di nuovo ma si e' anche scoperto che dal conto corrente dell'azienda mancavano quasi 50.000 euro girati con un bonifico ordinato sul conto corrente intestato ad un 38enne che risiede fuori dall'Abruzzo.
I carabinieri di Casacanditella, una volta ricevuta la denuncia dell'imprenditore, hanno cosi' indagato sul beneficiario della somma e scoprendo che l'uomo e' pienamente coinvolto nella vicenda perche', subito dopo il bonifico, la somma sarebbe stata girata su un conto corrente tedesco intestato ad una societa' che si occupa di trasformazione e scambio di cripto valute e bitcoin.
Leggi Tutto »Sulmona, nominato il direttore del pronto soccorso dell’ospedale
Nominato il direttore del pronto soccorso, assunti tre dirigenti medici (assegnati a chirurgia generale, ematologia e ostetricia-ginecologia), avviate procedure per l'assunzione di altri 5 medici e, infine, programmata la stabilizzazione per altri 10. Queste le misure adottate negli ultimi 5mesi dalla direzione della Asl provinciale "per potenziare i ranghi del personale dell'ospedale di Sulmona". In una nota il direttore generale facente funzione, Simonetta Santini, fa il punto "sull'impegno profuso per l'ospedale".
I 5 medici, che verranno assunti a conclusione dell'iter in corso, saranno assegnati a chirurgia generale (2, a tempo determinato) e al pronto soccorso (3 a tempo indeterminato), il tutto legato all'accettazione degli interessati, vero ostacolo finora. A questo lotto di future assunzioni va aggiunta quella, da portare a termine nell'anno in corso, di un medico per oculistica. Il piano messo a punto dalla Asl riguarda anche la stabilizzazione di 10 medici, che gia' lavorano in azienda, il cui contratto sara' convertito da tempo determinato a indeterminato. Questa operazione, gia' messa in cantiere dalla direzione Asl, interessera' 6 medici di anestesia e rianimazione, e uno ciascuno per oculistica, oncologia, diabetologia e pediatria. Nell'ambito delle molteplici iniziative attuate per rimpiazzare o potenziare il personale va anche citato un avviso pubblico bandito, senza esito, per 2 radiologi. L'azione di rafforzamento del personale del presidio peligno - si legge nella nota - non si esaurira' con questo nutrito 'pacchetto' di assunzioni poiche' contempla immissioni in organico di altri 6 medici, gia' programmate nell'ambito del piano triennale di fabbisogno del personale 2019-2021. In questo quadro di forze fresche, tutte a tempo indeterminato, rientrano medicina interna (2), neurologia (1), lungodegenza (2), radiodiagnostica (1).
Leggi Tutto »Turismo: e’ boom di presenze nel chietino. In Abruzzo crescono prenotazioni online
Boom di presenze turistiche, nel 2018, in provincia di Chieti: con 1.045.331, sono state il 9,3% in più rispetto all'anno precedente. Seguono Pescara (+8,5%, 1.039.394 presenze) e L'Aquila (+7,0%, 919.851). L'unica provincia a far registrare il segno meno è quella di Teramo: -2,6% 3.330.496 presenze. In Abruzzo, nel complesso, le presenze, pari a 6.335.072 (di cui 13,7% stranieri), lo scorso anno sono aumentate del 2,3%, al di sopra della media nazionale, ferma al 2%. E' quanto emerge da un'indagine del centro studi di Confartigianato Chieti L'Aquila.
Dallo studio emerge che i comparti dell'artigianato potenzialmente interessati dalla domanda turistica sono l'abbigliamento e calzature, fotografia, cornici, gioielleria e bigiotteria, ceramica e vetro, lavorazione artistiche del marmo, del ferro, del rame e dei metalli, cure per animali domestici, centri benessere e palestre, agroalimentare, trasporti, ristoranti e pizzerie, bar, caffè, pasticcerie, attività ricreative, culturali, intrattenimento, giornali, guide editoria e strutture ricettive. Si tratta, nel complesso, di 4.637 imprese artigiane.
Negli ultimi anni c’è stato un forte aumento dei viaggi - spostamenti fuori dal comune di residenza che comporta almeno un pernottamento - organizzati con prenotazione mediante internet con utilizzo di appositi siti web e app, come, ad esempio, Airbnb, per trovare un alloggio contattando direttamente un privato. L'incremento, nel 2018, in Abruzzo, è pari al +15,9%.
"Si iniziano ad intravedere dei segnali positivi sulla presenze turistiche in Abruzzo - commentano il presidente ed il direttore di Confartigianato Chieti L'Aquila, Francesco Angelozzi e Daniele Giangiulli - Anche una rivista del calibro del Time suggerisce l'Abruzzo come meta per le vacanze, definendola una 'regione dai contrasti splendidi', con i suoi parchi nazionali e le riserve naturali, i borghi medievali e rinascimentali, le città ricche di storia e le località di mare".
"Le recenti analisi effettuate dai biologi dell'arta, nel certificare un mare sempre più pulito - aggiungono - non possono che invogliare le presenze nel nostro territorio, con l'auspicio che possano essere apprezzate tutte le bellezze dell'Abruzzo, dal mare all'entroterra, ai Parchi naturali. Ricordiamoci che siamo la 'Regione verde d'Europa' e sicuramente ci fa ben sperare l'avere un assessore regionale al Turismo dedicato che può concentrare tutta la sua attenzione e le risorse a favore della promozione e valorizzazione del territorio. Elementi, questi - concludono Angelozzi e Giangiulli - di cui la regione e le nostre bellezze hanno fortemente bisogno".
Leggi Tutto »