Vivere la celiachia…ad ogni età: incontro a Città Sant’Angelo
Pescara, eseguiti cinque sfratti al ‘Ferro di cavallo’
Eseguiti dalle forze dell'ordine, a Pescara, cinque sfratti nelle abitazioni di edilizia popolare del cosiddetto "Ferro di Cavallo" in via Tavo, nel quartiere Rancitelli. L'operazione segue di alcuni giorni una analoga, sempre a Rancitelli, nel complesso del "Treno" in via Lago di Capestrano. In azione questa mattina Polizia, Carabinieri, Polizia Municipale, Guardia di Finanza, 118, vigili del fuoco, oltre a personale di ATER, Enel e Pescara Gas. "Lo avevamo promesso, lo stiamo facendo - commenta il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Lorenzo Sospiri - Altri cinque appartamenti popolari liberati e riassegnati. Escono i delinquenti, entra chi ha diritto. Continueremo grazie ai fondi stanziati dal presidente della Regione Marco Marsilio". Presenti durante le operazioni anche il sindaco di Pescara Carlo Masci e l'assessore all'Edilizia residenziale Isabella Del Trecco.
Leggi Tutto »Città Sant’Angelo: ancora a disposizione i fondi per Comuni-care
Il progetto "Comuni-care" ha ancora a disposizione voucher di servizi, un progetto al quale il Vice Sindaco, Lucia Travaglini, ha voluto aderire vista la grandissima opportunità e utilità per le famiglie. Risultano ancora non assegnati i voucher destinati ai servizi di: assistenza domiciliare socio-assistenziale non integrata; supporto socio-psico-educativo, assistenza scolastica; rette e servizi a pagamento per attività extrascolastiche. L'Amministrazione comunale intende dare ampio risalto a questo progetto proprio per dare un concreto aiuto a più famiglie possibili. Sono fondi già stanziati e che sono stati previsti proprio per essere messi a disposizioni delle famiglie che necessitano di questi supporti. La domanda per rientrare nel progetto "Comuni-care" dovrà essere trasmessa al comune di Spoltore, in quanto Ente capofila del progetto. Tutte le info sono sul sito Istituzionale del comune di Città Sant'Angelo e sul sito ufficiale del progetto www.comuni-care.eu.
Leggi Tutto »
Gli studenti del Liceo Spaventa di Città Sant’Angelo al convegno internazionale sul 5G a Montecitorio
Gli studenti di Città Sant’Angelo alle prese con la quinta generazione di telefonia mobile, il 5G: lo studiano a scuola e in trasferta a Montecitorio. Domani, martedì 5 novembre, un gruppo di 25 studenti delle classi quinte dei Licei Linguistico, delle Scienze Umane, delle Scienze Umane economico-sociale, dello Scientifico Sportivo dello storico Istituto “B. Spaventa” approda alla Camera dei Deputati per assistere al convegno internazionale dal titolo “Moratoria nazionale 5G, tra rischi per la salute e principio di precauzione” promosso da Stop 5G. Si tratta di una partecipazione critica e riflessiva, l’approdo di un percorso più lungo che accende la curiosità degli studenti sull’uso e l’abuso dei dispositivi elettronici. Che cos’è il 5G? Quanto va veloce? Quando si potrà usare sugli smartphone? Quali sono i rischi del 5G? Sono alcune delle domande che hanno stimolato gli studenti in attività a scuola e in incontri con esperti, seguendo un Metodo Euristico Riflessivo, che ha la finalità di sviluppare nei ragazzi un atteggiamento di curiosità, esplorazione e competenze di ragionamento. Ad aprire la riflessione è stato un incontro informativo con la biologa specializzata in genetica medica, Tonia Di Giovacchino, portavoce Stop 5G Abruzzo, salita in cattedra per spiegare i pericoli invisibili della quinta generazione di telefonia mobile. “Il 5G aumenterà la velocità di connessione, cambierà gli stili di vita, ma al prezzo di un aumento dell’inquinamento elettromagnetico, con effetti biologici e conseguenze sulla salute”, ha spiegato agli studenti la Di Giovacchino. Al convegno di domani gli studenti ascolteranno gli interventi di scienziati e medici, dalla Svezia e dalla Francia. Ma non finisce qui, anzi lì: gli studenti, al rientro da Roma, porteranno avanti le loro ricerche sul 5G, affrontando la questione a 360gradi: sarà allora la volta di capire quali le opportunità che il 5G apre sul fronte dell’innovazione tecnologica, quali le chance che le nuove reti di comunicazione schiudono alle industrie, come coniugare il sostegno all’innovazione con le necessità di sicurezza, quale battaglia si aprirà nella geopolitica internazionale per affrontare i costi di realizzazione delle infrastrutture e di attivazione dei servizi, quali le posizioni di Comune, Provincia, Regione. Insomma, un banco di prova per preparare gli studenti, che si affacciano alla vita adulta, a essere cittadini consapevoli e critici.
Leggi Tutto »
Meritocrazia Abruzzo a Roma per convegno sul merito nelle istituzioni
Una delegazione di Meritocrazia Abruzzo parteciperà alll'iniziativa che si terrà a Roma Lunedì 18 novembre 2019, alle ore 09:30, nella stupenda cornice del Palazzo di Via del Seminario –Sala del Refettorio, il convegno dal titolo “IL MERITO” NELLE ISTITUZIONI –Un processo necessario e consapevole verso l’equità sociale.
L’evento è organizzato da Meritocrazia Italia, un’Associazione a carattere socio-culturale nata da circa un anno, ma che annovera, al suo interno, circa tre mila iscritti in tutta Italia ed una organizzazione piramidale, ormai presente in tutte le Regioni e Province d’Italia.
L’Associazione Meritocrazia Italia, continua il proprio impegno e dopo aver stilato il programma annuale, incontra a Roma il mondo delle Istituzioni per discutere della valorizzazione del “Merito” quale processo necessario e consapevole verso l’equità sociale. "Ribadisco che il ruolo di Meritocrazia deve essere quello di calamita delle istanza della Società Civile" questa è l'intro del Presidente Avv. Mauriello -il nostro compito e diraccogliere ed elaborare tutte le proposte che porteremo alla pubblica attenzione, perché vogliamo contribuire a fornire soluzioni.”
Tra le sfide che Meritocrazia Italia si prefigge, nel pieno rispetto dei principi costitutivi dell’Associazione, ovvero Equità e Merito, un ruolo fondamentale è svolto dalla formazione della futura classe dirigente, mediante la Scuola di Formazione Politica denominata “CREA” presieduta dall’Avv. Alfonso Quarto, valorizzando la formazione e premiando l'impegno, a beneficio della collettività, in forma non oppositiva ma costruttiva.
Il nostro percorso si basa sul merito ed è "il merito nelle istituzioni l’unica opzione che può soddisfare l’esigenza degli italiani che sono, il più delle volte, corteggiati con proposte atecnichee populiste"continua nella sua dichiarazione il Presidente Mauriello
L’obiettivo dell’evento è quello di favorire un confronto pubblico con le Istituzioni, nella convinzione che le energie del Paese siano elevate e di prestigio e che sia giusto offrireun messaggio di speranza e positività, mettendosi al servizio e restituendo dignità a chi ha molto da condividere. "Noi vorremmo un paese consapevole delle difficoltà" -così il leader di Meritocrazia al termine dell'intervista -capace di tracciare, attraverso una adeguata dirigenza, un percorso di scelte ragionate e durature".
L'evento, moderato dal dott. Daniele Rotondo (giornalista Tg2), vedrà coinvolti i vertici dell'Associazione (nella persona del Presidente Nazionale Avv. Walter Mauriello; del Vicepresidente Nazionale Avv. Antonino Raffone; del Presidente “CREA” -Meritocrazia Italia -Avv. Alfonso Quarto; del Consigliere di Presidenza di Meritocrazia e Coordinatrice Regionale Lazio Prof. Alessia Fachechi), nonché autorevoli relatori (Vicepresidente Nazionale ANCE dott. Edoardo Bianchi; Direttore Servizi Giuridici AGCom dott. Paolo Del Vecchio; Ordinario Uni. Di Roma Tor Vergata Prof. Giovanni Bruno).
Leggi Tutto »
Il cardiologo pescarese Alfonso De Cenzo selezionato da Luca Carboni per la campagna Bayer Il Battito del Cuore
Luca Carboni è di nuovo protagonista de “Il Battito del Cuore”, l’edizione 2019 della campagna per la prevenzione cardiovascolare firmata Bayer e nata dalla creatività di Fcb Milan. Dopo il grande successo dell’edizione 2018, il cantautore bolognese torna, dunque, a dare voce a un messaggio che sta a cuore a milioni di italiani, per affrontare i problemi cardiaci.
E per cantarlo in modo ancora più memorabile, Carboni ha scelto una band davvero speciale, composta da cinque medici esperti in malattie cardiovascolari. Insieme hanno riarrangiato, suonato e cantato "Ci vuole un fisico bestiale", realizzando anche un videoclip, nel mese di ottobre, veramente sorprendente: rigorosamente in camice e stetoscopio, per ricordare a tutti che la prevenzione può salvare la vita.
Tra i medici musicisti, il cardiologo pescarese Alfonso De Cenzo, batterista jazz e appassionato di percussioni sin dalla gioventù. «È stato proprio Luca - racconta - a lanciare l’operazione nel mese di giugno dai suoi profili social, invitando tutti i medici esperti in malattie cardiovascolari con la passione per la musica a presentare la propria candidatura. Così mi sono proposto per gioco, inviando un video che mi ritraeva mentre improvvisavo un pezzo alla batteria, ma non avrei mai immaginato di essere selezionato tra 200 aspiranti». Tra tutte le candidature pervenute, Carboni ha scelto la band più talentuosa, per diffondere un messaggio universale come la musica: la prevenzione è lo strumento migliore per affrontare i problemi cardiaci.
La compagine di medici musicisti, che ha davvero a cuore la prevenzione, per un giorno ha lavorato in uno studio diverso dal solito, quello di registrazione. «È stata un’esperienza entusiasmante che mi ha impegnato a ottobre a Milano - commenta De Cenzo - dove mi sono cimentato, con altri quatto colleghi provenienti da tutta Italia, in un una versione inedita di uno dei più grandi successi di Carboni. Lui ci accolti con affetto ed entusiasmo. È stato davvero molto divertente incidere il pezzo in un vero studio di registrazione per poi lavorare alla realizzazione del videoclip».
Luca Carboni e la band hanno prima inciso il pezzo in studio a Milano e poi girato un videoclip sul tetto dell’Ospedale Policlinico S. Martino di Genova, rendendo omaggio alle performance analoghe realizzate da grandi star internazionali come Beatles e U2 (il videoclip: www.ilbattitodelcuore.it).
«Prevenire le malattie cardiovascolari, come l'infarto miocardico e l'ictus cerebrale - conclude il cardiologo pescarese - è possibile. Una corretta prevenzione parte dall’individuazione dei fattori di rischio e da un intervento concreto adottando uno stile di vita salutare. Rivolgersi al proprio medico di fiducia per controlli periodici è fondamentale».
Leggi Tutto »
Valorizzazione dei beni culturali e sviluppo del territorio: il caso di Santo Spirito a Maiella. Incontro con il Presidente del Parco Nazionale della Majella
La valorizzazione dei beni culturali e sviluppo del territorio con la buona pratica della gestione dell'eremo di Santo Spirito a Maiella di Roccamorice al centro dell'incontro con il Presidente del Parco Nazionale della Majella Lucio Zazzara.
L'iniziativa si aprirà con i saluti Antonio Zaffiri Presidente della Provincia di Pescara. Introduce i lavori Alessandro D'Ascanio Sindaco di Roccamorice e i contributi con gli interventi sul progetto sperimentale di gestione dell'Eremo Prof. Adriano Paolella Consulente di Italia Nostra; L'Eremo come cantiere di restauri Arch. Enrico Santangelo Progettista dell'intervento di restauro architettonico; L'Eremo come palcoscenico teatrale Sefora Marinucci Resista e Attrice; L'Eremo come set cinematografico Daniele Palumbo Presidente della Cooperativa Rigo Rosso; L'Eremo come tappa fondamentale del Sentiero dello Spirito Dott. Luciano Di Martino Direttore del Parco Nazionale della Majella; Santo Spirito come anello di una rete di Beni Culturali Fruibili Licio Di Biase Responsabile Aurum e le conclusioni Prof. Lucio Zazzara Presidente del Parco Nazionale della Majella
L'iniziativa è in programma giovedì 7 novembre 2019 Sala Tinozzi - Provincia di Pescara alle ore 17.30
Leggi Tutto »
Seconda postazione del 118 a Lanciano
La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute Nicoletta Verì, ha approvato la delibera che prevede l'attivazione della seconda postazione territoriale del 118 nel Comune di Lanciano, con operatività h24.
Il provvedimento fa seguito al parere tecnico positivo formulato il 30 agosto scorso dal Crea, il comitato regionale emergenza-urgenza Abruzzo, che si è espresso favorevolmente all'attivazione di "una postazione aggiuntiva con infermiere e operatività h24 nel territorio del Comune di Lanciano".
La seconda postazione, che va ad aggiungersi a quella di soccorso avanzato h24 già esistente, fornirà un valido contributo al superamento di alcune criticità della copertura assistenziale nell'area Frentana, che conta 34 Comuni e una popolazione di poco inferiore ai 100mila abitanti (il dato è riferito al bacino dell'ospedale Renzetti), con un'alta percentuale di anziani residenti in centri dell'entroterra con viabilità disagevole.
Leggi Tutto »Salute, fondi per le ‘palestre certificate’
La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute Nicoletta Verì, ha approvato lo schema di convenzione con le Università di Chieti-Pescara e dell'Aquila per stanzia 250mila euro per l'attivazione dei percorsi formativi rivolti ai laureati triennali in "Scienze motorie" e i laureati magistrali in "Attività motoria preventiva e adattata", nell'ambito del progetto sulla rete territoriale delle "palestre della salute" e delle "palestre sicure".
L'iniziativa rientra in una delle azioni del Piano regionale di prevenzione, che prevede la realizzazione di un percorso tra l'ospedale e il territorio, attraverso il quale i soggetti con patologie cronico-degenerative possano essere accompagnati in maniera adeguata a un programma di esercizio fisico con il supporto di qualificati professionisti che operano in palestre, appunto, certificate (della salute o sicure).
Le "palestre della salute" opereranno nella prevenzione primaria delle più comuni malattie croniche non trasmissibili (tumori, diabete, patologie cardiovascolari e respiratorie), sensibili all'esercizio fisico.
Accanto a questa rete, ne nascerà una seconda che raggrupperà le cosiddette "palestre sicure", che si occuperanno invece del trattamento delle stesse patologie in pazienti conclamati. Ogni struttura dovrà rispondere a specifici requisiti strutturali e organizzativi, con la presenza di professionisti qualificati e formati dalle università con percorsi continui.
Leggi Tutto »