Cronaca

Coronavirus, al via la ricetta medica dematerializzata

Via libera in Abruzzo alla prescrizione farmaceutica dematerializzata: il presidente della Regione, Marco Marsilio, ha firmato l'ordinanza (n.4 dell'11 marzo 2020) che la prevede fra le misure urgenti per la gestione dell'emergenza da Covid-19 sino al 3 aprile 2020 e a nuovo diverso provvedimento, al fine di ridurre il flusso di pazienti negli ambulatori dei Medici di Medicina generale e dei Pediatri di Libera scelta e riservare tale accesso alle sole prestazioni non differibili. L'ordinanza prevede che, in caso di farmaci prescrivibili attraverso Ricetta Elettronica Dematerializzata (Dem) e per problematiche che potrebbero non necessitare di visita medica, il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta comunica al cittadino il numero di ricetta elettronica (Nre) attraverso le modalita' che ritiene piu' opportune (via mail, WhatsApp e altro. Il cittadino potra' quindi recarsi in farmacia esibendo la Tessera Sanitaria e il Nre comunicato dal medico; il farmacista, individuata la prescrizione e verificata la correttezza della stessa, effettua la dispensazione dei farmaci, stampa il promemoria e apporre le relative fustelle. Cio' limitera' il flusso di pazienti che accedono agli ambulatori nel periodo dell'emergenza sanitaria. Per le patologie croniche "il medico puo' prescrivere medicinali fino a un massimo di sei pezzi per ricetta, purche' gia' utilizzati dal paziente da almeno sei mesi". La durata della prescrizione non puo' comunque superare i 180 giorni di terapia.

Leggi Tutto »

Coronavirus, a Montesilvano chiusura di cimitero comunale, parchi e giardini pubblici. Al via il servizio di pulizia delle strade

Il sindaco Ottavio De Martinis questa mattina ha firmato l’ordinanza di chiusura al pubblico del cimitero comunale, consentendo le sole attività di tumulazione/inumazione delle salme. Chiusi fino al 3 aprile anche i parchi, i giardini e le aree verdi comunali, dotati di servizio di apertura e chiusura, e quindi con recinzioni e cancelli di accesso. Misure urgenti per la prevenzione del rischio da contagio da virus Covid-19.

Il vice sindaco e assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli e l’assessore alle Manutenzioni Alessandro Pompei oggi hanno effettuato una riunione per avviare la pulizia delle strade cittadine. Domani verranno comunicate nel dettaglio modalità e strade. Si partirà con la disinfestazione delle principali vie per poi estendere il servizio a tutto il territorio.

Questa mattina è stato attivato all’interno del Centro operativo comunale il servizio di sostegno psicologico con la consulenza di alcuni specialisti (due psicologhe e due psicoterapeute) dell’Azienda speciale per i servizi sociali, che hanno sostenuto telefonicamente le persone. Si può telefonare al numero 0854481326 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 14,00.

Continuano le attività all’interno del Coc, i dipendenti che svolgono il servizio dalle ore 9,00 alle 16,00 oggi hanno ricevuto 21 telefonate inerenti a consegna farmaci e spesa di generi alimentari eseguite dai volontari di protezione civile e croce rossa. La maggior parte delle chiamate sono state effettuate da persone anziane e da disabili.

L’emporio solidale situato in corso Umberto 658 per l’acquisto dei prodotti alimentari resterà aperto solo nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle 18,30.

La mensa dei poveri, sempre in corso Umberto, è invece aperta tutti i giorni alle ore 12,00 per i pasti da asporto.

La polizia locale questa mattina ha effettuato numerosi controlli: “La situazione – afferma il comandante Nicolino Casale – è sotto controllo, nessun dato da rilevare. Oltre alle auto in transito tutte dotate dell’autocertificazione abbiamo controllato locali tutti chiusi. Effettuati sopralluoghi anche sulla riviera e sulla strada parco alle persone a passeggio abbiamo consigliato di restare a casa”.

Leggi Tutto »

Coronavirus, un sistema automatico per monitorare telefonicamente i pazienti in sorveglianza domiciliare

Un sistema automatico per monitorare telefonicamente i pazienti in sorveglianza domiciliare per il Coronavirus. A realizzarlo e' stata la Asl Lanciano-Vasto-Chieti che, grazie alla tecnologia, ha trovato un modo piu' snello, ma comunque efficace, di controllare le persone in quarantena. Il programma contatta due volte al giorno i pazienti a casa e permette loro, rispondendo ad alcune semplici domande, di comunicare il proprio stato di salute, possibili sintomi e temperatura corporea, nonche' l'eventuale necessita' di essere richiamati da un medico del Servizio Igiene e Sanita' pubblica.

Il sistema mette a disposizione degli operatori un cruscotto e un sistema di alert che consente loro di gestire con minori difficolta' e in modo piu' efficace un elevato numero di pazienti, e organizzare cosi' il flusso delle chiamate da effettuare. Vista l'emergenza la Asl ha fatto sapere anche di poter offrire gratuitamente in riuso alle altre Azienda sanitarie e le istituzioni sanitarie, la soluzione che ha fatto sviluppare: un sistema di recall progettata e realizzata dall'azienda I-Tel.

Leggi Tutto »

Coronavirus, tampone negativo per il governatore Marsilio

"Nel corso della notte e' arrivato l'esito del tampone effettuato ieri, che ha escluso il contagio da Coronavirus". Lo scrive sul suo profilo Facebook il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, dal 7 marzo scorso in isolamento domiciliare volontario, in via precauzionale, perche' qualche giorno prima aveva incontrato Nicola Zingaretti in occasione della firma del protocollo d'intesa a Roma sulla velocizzazione della ferrovia Roma-Pescara. "Non avevo molti dubbi, vista l'occasionalita' del contatto avuto con Zingaretti, ma e' stato giusto adottare tutte le precauzioni, seguire con disciplina i protocolli sanitari e le regole che stiamo imponendo a tutti i cittadini per contenere, combattere e sconfiggere il virus- aggiunge Marsilio - Anche se non ho mai temuto di essere davvero contagiato, in un angolino riposto della mia testa il 'tarlo' di poter diventare l''untore' della mia famiglia lavorava incessantemente e minava la serenita'. Torno quindi a baciare e abbracciare mia moglie e mia figlia dopo giorni di autoisolamento e rapporti 'a distanza' pur nella stessa casa". "Comincia - scrive Marsilio - un'altra giornata campale: purtroppo l'onda lunga dell'epidemia e' arrivata, da quattro giorni il ritmo dei contagi e dei ricoveri in Abruzzo raddoppia quotidianamente, siamo gia' al limite della capacita' di ricovero, con alcuni reparti chiusi o ridimensionati perche' sono stati contagiati medici e paramedici, in prima linea come sempre. Dobbiamo mettere tutte le energie a disposizione di questa impresa. La collaborazione dei cittadini e' essenziale: restate a casa! Tutti quelli che possono farlo, restino nelle loro abitazioni, evitino spostamenti e contatti non necessari, mantengano le distanze di sicurezza quando costretti a uscire e incontrare persone. Ce la faremo solo lottando tutti insieme, con senso di responsabilita'!", conclude il governatore abruzzese.

Leggi Tutto »

Coronavirus, i controlli nel Pescarese portano alla chiusura di una sala scommesse

A Pescara nelle ore di punta non si registra il solito traffico, gli autobus urbani sono semivuoti. Nel centro cittadino i pochi pedoni si tengono a distanza gli uni dagli altri. Nei locali aperti il personale indossa guanti e mascherine ed invita i clienti a rispettare le prescrizioni del Dpcm relative al metro di distanza tra le persone. La Guardia di Finanza a Collecorvino ha disposto la sospensione dell'attivita' di una sala scommesse sportive ancora aperta al pubblico, nonostante il divieto previsto nel Dpcm. All'interno del locale, oltre ad una dipendente, c'erano sette clienti intenti ad effettuare le giocate. Stessa violazione riscontrata anche a Pescara, dove all'interno di un Internet Point, oltre al titolare, c'erano anche alcuni clienti. In entrambi i casi i titolari delle due attivita' sono stati denunciati per la violazione dell'articolo 650 del codice penale.

Si registrano file nei supermercati, non perche' sono presi d'assalto, come avvenuto subito dopo la diffusione del decreto, ma perche' l'ingresso e' contingentato: per garantire il rispetto della distanza di un metro possono entrare solo pochi clienti alla volta. Anche davanti ad alcune edicole si registrano file, questo probabilmente per avere quotidiani e riviste da leggere durante il tempo da trascorrere in casa. Uffici pubblici semideserti, anche perche', dove possibile, e' stato attivato lo smart working. Non manca pero' chi ha violato le nuove direttive contenute nel decreto: a Pescara citta' e nell'area metropolitana si contano gia' le prime denunce. In particolare, si registrano casi di persone che hanno violato l'articolo 650 del codice penale (inosservanza dei provvedimenti dell'autorita'), non rispettando le regole relative alla limitazione degli spostamenti. E' possibile muoversi solo per lavoro, per visite mediche o per bisogni primari. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, mascherine vendute a caro prezzo a Pescara

Quattro mascherine e un barattolino di gel per le mani al costo di 149 euro. La segnalazione, circa la presunta speculazione operata da una parafarmacia di Pescara, e' stata inoltrata dal presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, alla Guardia di Finanza della citta' adriatica, dopo che un cittadino ha denunciato il caso sui social network, pubblicando anche copia dello scontrino. "Sara' la Guardia di Finanza di Pescara a dover accertare la veridicita' della segnalazione - ha fatto sapere Sospiri attraverso una nota -. Si tratta di un caso che, se confermato, rappresenterebbe una vergogna e impone un intervento immediato delle forze dell'ordine, con la chiusura dell'esercizio stesso, costringendo l'attivita' a rimborsare l'utente malcapitato".

Nella parafarmacia e' stata effettuata un'ispezione dei Carabinieri del Nas di Pescara che si sono occupati di accertamenti in materia di tracciabilita' del farmaco, dei dispositivi medici, vendita di prodotti da banco e sulla validita' dei prodotti farmaceutici, oltre che di verifiche del rispetto della farmacopea ufficiale. Eventuali violazioni verranno segnalate anche all'Ordine dei farmacisti.

Leggi Tutto »

Coronavirus, concluso l’isolamento di 44 studenti di Vasto

I 44 ragazzi del Liceo scientifico "Mattioli" di Vasto, in Abruzzo, hanno concluso con esito favorevole il periodo di sorveglianza attiva mediante isolamento domiciliare fiduciario. Nessuno di loro ha manifestato sintomi in questo periodo o e' risultato contagiato. I ragazzi, va ricordato, frequentano l'istituto in cui insegna una delle persone trovate positive al Covid-19. Gli studenti, riferisce in una nota la Asl Lanciano-Vasto-Chieti, sono stati puntualmente controllati dagli operatori del Servizio igiene epidemiologia e sanita' pubblica del Dipartimento di Prevenzione della Asl e hanno mostrato per tutto il periodo grande collaborazione e osservanza delle indicazioni che erano state date. Dall'ospedale di Chieti sono invece stati dimessi due pazienti: un 32enne e una donna risultati entrambi negativi a due test di controllo. Nel reparto di malattie infettive restano ricoverati dieci pazienti: per due si attende la conferma al test di accertamento per il Coronavirus

Leggi Tutto »

Coronavirus, anche un night non aveva rispettato la chiusura

Nel corso della giornata odierna sono state denunciate complessivamente 19 persone dai Carabinieri della Compagnia di Chieti per inosservanza del D.P.C.M. che ha limitato di molto la mobilità della popolazione, ma qualcosa ancora non è chiaro perché le denunce sono salite di numero e se ne prevedono altre ancora. Le motivazioni per le quali le persone si muovono inutilmente ed in barba alla norma sono le più disparate: dal cittadino extracomunitario di 50 anni residente a Silvi e fermato a Guardiagrele davanti ad un supermercato a chiedere l'elemosina, a cinque ciclisti tra i 65 ed i 45 anni provenienti dal pescarese e dal chietino fermati tra Fara Filiorum Petri e Guardiagrele, a due uomini, un 28enne di San Vito Chietino e un 58enne di Ortona, fermati a Chieti ed a Francavilla al mare che erano venuti a trovare le rispettive compagne. E' stato controllato inoltre un night nel chietino aperto ben oltre l'orario consentito nel quale sono stati trovati e denunciati dodici persone tra avventori e intrattenitrici

Leggi Tutto »

47 sindaci chiedono la riapertura della rianimazione negli ospedali di Atessa e Casoli

Con l'evolversi della situazione epidemiologica del Covid 19 in Abruzzo, 47 sindaci del comprensorio frentano, dalla costa all'entroterra, hanno chiesto alla Regione Abruzzo e alla Als Lanciano-Vasto-Chieti di provvedere con urgenza all'attivazione, negli ospedali di Atessa e Casoli, dei reparti di rianimazione e terapia intensiva in considerazione del numero esiguo dei posti attualmente disponibili negli altri presidi. La richiesta e' legata alla necessita' di far fronte ad eventuali emergenze che si potrebbero verificare nel territorio a seguito del coronavirus. Primi firmatari del documento sono i sindaci di Atessa, Giulio Borrelli, e di Casoli Massimo Tiberini

 

Leggi Tutto »

Coldiretti Abruzzo, ‘non esistono in Abruzzo pericoli di approvvigionamento di beni alimentari’

"Non esistono in Abruzzo pericoli di approvvigionamento di beni alimentari, non è quindi giustificabile una corsa agli acquisti". Lo sostiene Coldiretti Abruzzo in una nota, diramata a seguito dell’aumento record, su base nazionale, del 6,8% (dati Istat) della produzione di alimenti e bevande a gennaio evidenziando che “è necessario il rispetto delle nuove norme di sicurezza, emanate dal Governo, per evitare inutili e pericolosi affollamenti”.

“L’approvvigionamento alimentare – sottolinea la Coldiretti - è garantito grazie al lavoro di migliaia di aziende agricole,  imprese di lavorazione alimentare e di una capillare rete di distribuzione. “In tal senso – dice coldiretti Abruzzo – oggi più che mai è importante il ruolo dei mercati di Campagna Amica (in Abruzzo si trovano a Chieti, Pescara e Teramo) che garantiscono gli approvvigionamenti alimentari e mantengono vivo il tessuto produttivo locale con l’offerta dei prodotti del territorio a chilometri zero. Nei mercati e negli agriturismi di Campagna Amica – aggiunge Coldiretti Abruzzo - sono state adottate tutte le precauzioni per garantire la sicurezza con la disponibilità di disinfettanti, l’invito a non toccare la merce e ingressi contingentati per evitare affollamenti e, in alcuni casi,  stanno nascendo anche iniziative per l’ordinazione e la consegna a domicilio della spesa.

Leggi Tutto »