Cronaca

Coronavirus, stop a tutti i mercati all’aperto di Pescara

Stop a tutti i mercati all'aperto di Pescara per l'ordinanza firmata dal sindaco Carlo Masci, "nelle more di una nuova ridefinizione e perimetrazione degli stalli mercatali che possa consentire il rispetto di quanto stabilito" dal decreto del presidente del Consiglio dei ministri, considerato che "i mercati rionali sono particolarmente frequentati da cittadini e turisti e, pertanto, a maggior rischio di contagio". Non si svolgera' quindi il mercato del lunedi' di via Pepe, il piu' importante di Pescara, cosi' come non si svolgeranno quelli di via Rio Sparto, via Carlo Alberto dalla Chiesa del martedi', quello della Strada Parco del mercoledi', quello di via Maestri del Lavoro, quello di Colle Madonna, quello di via Monti Aurunci, quello di via Passolanciano e quello di piazza della Repubblica. Intanto, nel capoluogo adriatico, molti locali delle due zone della movida - piazza Muzii e Pescara Vecchia - stanno annunciando la sospensione delle attivita' e valutando di rimodulare gli spazi cosi' da poter rispettare le prescrizioni del decreto, che impone la distanza interpersonale di almeno un metro. 

Leggi Tutto »

Monsignor Forte contrario allo stop alle liturgie fuori dalle zone rosse

"Non si capisce perche' siano vietate le liturgie nelle Zone al di fuori di quelle dichiarate rosse. I Sacerdoti naturalmente continueranno a celebrare la Santa Messa in maniera riservata. Nel caso delle esequie non possiamo privare del conforto della preghiera almeno al Cimitero e per i parenti piu' stretti, evitando ogni altra partecipazione". E' quanto scrive, tra l'altro, monsignor Bruno Forte, Arcivescovo della Diocesi Chieti-Vasto e presidente della Conferenza Episcopale Abruzzese-Molisana (Ceam), in merito alle prescrizioni disposte per fronteggiare l'emergenza Coronavirus, con il Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri che sospende a livello preventivo, fino al 3 aprile, sull'intero territorio nazionale "le cerimonie civili e religiose, ivi comprese quelle funebri. Presa visione del Comunicato Cei - scrive Forte sul sito della Ceam - non posso non sottolineare l'urgenza che tutti i fedeli continuino a rivolgersi a Dio nella preghiera con l'esempio e la guida dei loro Pastori. In proposito preciso che non e' proibito a nessuno entrare in Chiesa a pregare per affidarsi al Signore, alla Vergine Santa e ai Santi".

Leggi Tutto »

Coronavirus, quarantena per chi viene dalle zone rosse

 Imposta la quarantena a tutti coloro che rientrano in Abruzzo dalla Lombardia e dalle zone indicate nel Dpcm. Lo prevede un'ordinanza della Regione - firmata dal vicepresidente perche' il governatore e' in isolamento - dopo il "vero e proprio esodo 'biblico'" delle ultime ore. Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, parla di "ordinanza di difficile applicazione e altrettanto difficile monitoraggio se non sara' accompagnata da una vasta e coscienziosa collaborazione dei diretti interessati e delle loro famiglie".

"Abbiamo il dovere - dice Marsilio - di tutelare la salute dei cittadini, e per questa ragione ho dato disposizione agli uffici di predisporre un'ordinanza, che a causa del mio momentaneo impedimento reca la firma del vicepresidente della Giunta, Emanuele Imprudente, che impone la quarantena a tutti quanti rientrano in Abruzzo dalle zone elencate all'articolo 1". "La genesi del Dpcm firmato solo oggi e peraltro non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale (quindi non ancora nemmeno in vigore) - prosegue - sta provocando un vero e proprio esodo 'biblico' dalle regioni e dalle provincie elencate all'articolo 1. Gia' da questa notte ho dato disposizioni alla Protezione Civile di inviare squadre di volontari presso le principali stazioni ferroviarie e terminal bus per 'intercettare' gli arrivi da nord, distribuire il 'decalogo' dei comportamenti virtuosi di contenimento del virus e invitare tutti all'isolamento volontario". "Dalle 3 di questa mattina i volontari stanno facendo questa opera preziosa di informazione e sensibilizzazione. Ma la lettura del Dpcm oggi pubblicato sul sito del Governo mostra che non esiste alcun 'divieto' di spostamento dalla Lombardia e dalle province elencate all'articolo 1, ma solo un invito a 'evitare' gli spostamenti non necessari, prevedendo infine un esplicito diritto a recarsi presso la propria 'abitazione, domicilio e residenza'. Un testo simile, per di piu' diramato in bozza con ore e ore di anticipo - conclude - non poteva non provocare le conseguenze che si stanno avendo"

"Rivolgo un appello accorato a tutti perche' adottino misure di cautela e comportamenti rispettosi di se stessi e del prossimo. Quanti stanno 'fuggendo' dalle 'zone rosse' stanno facendo esattamente il contrario di quanto dovrebbero fare, mettendo a rischio la salute dei loro cari e dei loro concittadini. Se proprio non sono in tempo per fermarsi e tornare indietro, abbiano almeno il senso civico e la coscienza di restare a casa in isolamento per due settimane". Lo afferma il governatore dell'Abruzzo, Marco Marsilio, nell'annunciare la quarantena obbligatoria per chi rientra dal Nord, dopo l'"esodo" che si e' generato in seguito alla pubblicazione del Dpcm. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, presidiata le stazioni e le autostazioni del Teramano

"In raccordo con la Prefettura e le Forze dell'ordine, che dalle prime ore di questa mattina stanno coordinando il lavoro insieme ai sindaci, sono presidiate e vigilate tutte le stazioni ferroviarie e le autostazioni al fine di monitorare e controllare gli ingressi sul territorio della provincia di Teramo delle persone provenienti dalla nuova zona rossa". A comunicarlo, dal suo profilo Fb, e' il sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto. "Per la citta' di Teramo" aggiunge il primo cittadino, "il controllo sara' svolto, anche con la collaborazione della polizia municipale, sulle stazioni ferroviarie, sulle fermate delle linee di trasporto di lunga percorrenza dell'intero territorio comunale. Non siamo e non siete soli. Insieme ce la faremo"

Leggi Tutto »

Coronavirus, due nuovi casi in Abruzzo

Nei test eseguiti la scorsa notte nel laboratorio di riferimento regionale di Pescara, sono emersi due nuovi casi positivi al Covid 19. Secondo quanto rende noto la Regione Abruzzo, il primo riguarda un uomo di Pescara di 35 anni, che ha riferito di avere avuto contatti con altro caso positivo. E' asintomatico e per questa ragione non e' stato ricoverato, ma posto in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte della Asl. Il secondo e' stato invece eseguito sul cadavere di un uomo di Ortona deceduto nei giorni scorsi per patologie cardio-respiratorie rese sul quale e' stato eseguito un esame necroscopico. Sono state attivate tutte le procedure di sicurezza per ricostruire i suoi movimenti e tracciare i contatti. I campioni saranno inviati ai laboratori di secondo livello per le controanalisi. 

 "Invito i cittadini a rimanere in casa il piu' possibile e ad evitare assembramenti. Ricordo che la chiusura delle scuole in questo momento non deve essere sinonimo di vacanza". Ad affermarlo è il sindaco di Ortona, Leo Castiglione, dopo il decesso in Abruzzo di una persone contagiata dal Covid-19. La vittima e' un 58enne, proprietario di un bar in una contrada di Ortona. In sede necroscopica e' stato eseguito il tampone, che ha dato esito positivo. La Asl di Chieti e' al lavoro per accertare l'origine del contagio e si sta occupando del cosiddetto tracciamento dei contatti, per individuare tutte le persone che abbiano interagito con lui negli ultimi giorni e che, eventualmente, verranno sottoposte ad isolamento. Il primo cittadino, in attesa di un primo resoconto che verra' fornito dall'azienda sanitaria, invita la cittadinanza "a ridurre al minimo l'esposizione in pubblico e ad attenersi alle disposizioni del Governo per limitare il contagio"

Leggi Tutto »

Coronavirus, sospesi tutti i corsi di formazione in Abruzzo

Sospesi tutti i corsi di formazione professionale (in apprendistato e non) a qualunque titolo autorizzati dalla Regione Abruzzo. Lo rende noto il responsabile del Dipartimento Lavoro-Sociale che ha firmato un provvedimento, inviato a tutti gli organismi di formazione della Regione e agli enti che si occupano della formazione, nel quale si sospendono tutte le attività fino al 15 marzo. Il provvedimento è stato emesso a seguito di quanto stabilito dal decreto del presidente del consiglio dei ministri sulle misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus Covid-19. La sospensione riguarda tutti i corsi di formazione autorizzati, finanziati dal Por Fse, i corsi Its, Ifts, IeFp e Garanzia Giovani. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, il sistema di raccolta sangue in Abruzzo e’ sicuro

"Il sistema regionale di raccolta sangue e' sicuro e non c'e' alcun rischio per i donatori rispetto al Coronavirus. Per questo, invito tutti a continuare a donare, cosi' da scongiurare pericolose carenze di scorte che potrebbero avere un impatto devastante nella gestione dell'emergenza a livello nazionale". Lo ha dichiarato l'assessore alla Salute, Nicoletta Veri', puntualizzando che il Centro regionale Sangue ha adottato ogni ulteriore cautela necessaria a garantire una sicurezza rafforzata per i donatori di sangue. "Voglio ricordare - ha continuato l'assessore - che il contributo dei donatori di sangue e' ancora piu' prezioso in un momento delicato come quello che sta affrontando oggi l'Italia. Il nostro e' un sistema interconnesso a livello nazionale, per cui anche l'Abruzzo e' chiamato a contribuire alle maggiori disponibilita' che vengono richieste dalle aree del Paese in cui e' piu' alto il numero dei pazienti colpiti da Coronavirus". Pasquale Colamartino, direttore del Centro regionale Sangue, ha stilato uno speciale vademecum per i donatori, in cui vengono riportate tutte le misure di sicurezza adottate non solo a tutela del donatore stesso, ma di tutto il sistema di raccolta sangue. I donatori, ad esempio, saranno gia' preselezionati al momento della prenotazione della donazione. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, in Abruzzo pubblicato il vademecum per la didattica a distanza

 Per affrontare l'attuale emergenza e offrire alle scuole gli strumenti utili per attivare la didattica a distanza, come previsto dal DPCM del 4 marzo 2020, l'Ufficio Scolastico Regionale per l'Abruzzo, attraverso il Gruppo di supporto dedicato, ha predisposto specifiche risorse e ambienti di lavoro fruibili tramite la piattaforma https://www.eftabruzzo.it. 

"In questo momento di difficolta' - spiega il dg dell'Usr Abruzzo, Angela Trozza, in una nota inviata ai dirigenti scolastici - la scuola e i suoi operatori sono chiamati a riflettere sulla prassi didattica e a trovare modalita' alternative facendo in modo da trasformare l'attuale grave emergenza in un'importante opportunita' per favorire e diffondere l'innovazione didattica e la crescita professionale dei docenti, nonche' per valorizzare esperienze gia' in atto in molte scuole della regione". I percorsi didattici che gli insegnanti progettano e sviluppano in ambienti virtuali possono essere facilmente fruibili dagli alunni e dagli studenti attraverso i device personali e possono offrire un valido aiuto nel superare le difficolta' logistiche che si possono determinare quando le scuole o le aule sono, per varie ragioni, indisponibili e la continuita' didattica in presenza non garantita. Intanto la direzione generale dell'Usr Abruzzo ha previsto per lunedi' 9 marzo, alle ore 10:45, un evento webinar live "Didattica a distanza con Microsoft Teams", in collaborazione con il Team Microsoft, per supportare le istituzioni scolastiche nella pianificazione di attivita' didattiche a distanza attraverso l'utilizzo di tecnologie Microsoft disponibili in forma gratuita. Al webinar potranno partecipare tutti gli operatori scolastici interessati accedendo allo stesso tramite il seguente link: https://aka.ms/AA7kuqa.

Leggi Tutto »

Coronavirus, 16 test tuttora in corso

Sono 113 i test per il Covid 19 eseguiti dal laboratorio di riferimento regionale di Pescara dall'inizio dell'emergenza a oggi. Di questi 84 sono risultati negativi, mentre altri 16 sono attualmente in corso. Il numero dei pazienti risultati positivi al contagio e' pari a nove, di cui sette gia' confermati dal risultato delle controanalisi dell'Istituto Superiore di Sanita' e dello Spallanzani. Sono tutti ricoverati non in terapia intensiva. La differenza tra il numero totale e quello degli esiti e' legato al fatto che alcuni test sono stati eseguiti piu' volte sullo stesso paziente. Complessivamente, infatti, i pazienti sottoposti a test nella nostra regione sono stati 106: 19 nella Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila, 12 nella Asl Lanciano-Vasto-Chieti, 57 nella Asl di Pescara e 18 nella Asl di Teramo. Lo comunica il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute della Regione.

Leggi Tutto »

Chieti, arrestato con oltre 200 grammi di marijuana

Un 34enne di Chieti è finito in manette, la scorsa notte, con l'accusa di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo, a bordo di un Fiat Ducato, era fermo nei pressi dello Stadio comunale ''Angelini'', quando è stato notato da una pattuglia del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri di Chieti. I militari dell'Arma, da alcuni giorni, avevano intensificato i controlli nella zona a seguito di alcune segnalazioni dei cittadini che indicavano la presenza di giovani, soprattutto in ore notturne, con schiamazzi e strani via vai di macchine.

Il pusher, che aveva  un involucro che conteneva 221 grammi di marijuana, quando si è accorto della presenza dei militari dell'Arma ha provato ad allontanarsi con il furgone ma è stato subito bloccato e non ha poi esitato a consegnare lo stupefacente ai carabinieri. A casa, gli uomini dell'Arma, hanno poi trovato altri 117 grammi di marijuana, due bilancini di precisione e materiale per il confezionamento in dosi. 

Leggi Tutto »