Cronaca

Ospedale di Atessa, in funzione nuovo mammografo digitalizzato

Un nuovo mammografo digitalizzato e' in funzione nell'ospedale di Atessa, un mammografo di tecnologia evoluta che consente di identificare anche lesioni di piccolissime dimensioni, con un dosaggio di radiazioni piu' basso dell'apparecchio tradizionale. I primi esami sono stati eseguiti questa mattina, una volta conclusa la presentazione formale dell'attivita' da parte del direttore della Radiologia, Mario D'Arcangelo, presente il sindaco di Atessa, Giulio Borrelli, l'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael, l'assessore regionale Nicola Campitelli. Il mammografo, che viene utilizzato sia per il programma Screening senologico sia per gli esami di tipo clinico, e' collegato in rete con il Centro di Ortona, a cui si fa riferimento per gli approfondimenti di secondo livello in caso di dubbio diagnostico o in presenza di noduli. Prima di arrivare in ospedale, Schael e' stato in Comune dove ha incontrato il sindaco Borrelli con il quale si e' intrattenuto a lungo. Durante il colloquio Borrelli ha espresso il grande rammarico per l'occasione persa di realizzare un unico ospedale in Val di Sangro, che avrebbe rappresentato una grande opportunita' di salute per tutto il territorio, con un ruolo importante nella geografia sanitaria regionale. Nel ribadire la necessita' di concludere al piu' presto l'iter per il riconoscimento di ospedale di area disagiata, il sindaco ha chiesto il ripristino della chirurgia ambulatoriale, sottolineando la necessita' di considerare Atessa all'interno di una triangolazione organizzativa con Lanciano e Vasto. Schael ha prestato massima attenzione all'analisi e alle richieste avanzate da Borrelli e si e' detto disponibile a creare le condizioni migliori per rendere la struttura efficiente e integrata nella rete aziendale, sempre nel rispetto delle indicazioni contenute nei documenti di programmazione della Regione Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Costa dei trabocchi, torna la manifestazione: Le stagioni del mare

 

Pannocchie, gallinelle di mare, lumachine, moscardini, polpi, seppie, triglie, calamaretti. Sono solo alcuni dei prelibati e nutrienti protagonisti della pesca autunnale nella Costa dei Trabocchi che, dalle barche dei pescatori, finiranno direttamente sulle tavole dei consumatori grazie all’iniziativa Le stagioni del mare. Dalla rete al piatto”.

Il progetto è promosso dal Flag Costa dei Trabocchi in sinergia con Slow Food Lanciano, Confcommercio, Confesercenti, con il coinvolgimento degli operatori del settore ittico e della ristorazione, ed è realizzato in partnership con l’azienda Codice Citra con i vini della linea FERZO WINES.

Dopo il successo della prima edizione - che ha registrato oltre duemila partecipanti attivi e migliaia di persone raggiunte attraverso il sito e le pagine social - torna per il secondo anno consecutivo il ciclo di appuntamenti dedicati alla valorizzazione del pesce fresco, locale e di stagione e alla divulgazione delle sue proprietà nutrizionali. Si riparte dall’autunno, con i prodotti ittici pescati in questa stagione che arriveranno sulle tavole di 17 ristoranti della provincia di Chieti. Nell’arco di due settimane, dal 12 al 24 novembre 2019, gli chef si diletteranno con ricette tipiche della tradizione culinaria abruzzese o con nuove sperimentazioni avendo solo una regola: utilizzare esclusivamente pesce fresco, locale e di stagione per elaborare dei menu a prezzi convenzionati in abbinamento con prodotti enogastronomici del territorio.

 

La seconda annualità del progetto è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa tenuta a Casalbordino in uno dei ristoranti aderenti, che è stata anticipata da una visita ad uno degli impianti di acquacoltura del territorio, Acquachiara srl di Vasto, e al relativo centro di depurazione/spedizione. Obiettivo del “sopralluogo” in mare aperto, quello di far conoscere queste realtà che operano nella Costa dei Trabocchi e che consentono di poter contare sulla presenza di cozze locali praticamente durante tutto il corso dell’anno. La visita e la scoperta del funzionamento di “reste” e “ventie” ha rappresentato anche l’occasione per presentare ufficialmente l’Organizzazione di Produttori Acquacoltori della Costa dei Trabocchi, che per il momento conta tre impianti di allevamento sul territorio teatino e che è stata riconosciuta ufficialmente dal Ministero ad agosto di quest’anno.

«Quando abbiamo elaborato il progetto de “Le stagioni del mare” avevamo messo in preventivo un’annualità, quindi quattro appuntamenti dedicati ognuno ad una stagione», ha rivelato il presidente del Flag Costa dei Trabocchi, Franco Ricci. «Ma alla luce del successo riscontrato, del grande interesse mostrato dai partecipanti nei confronti di questa iniziativa e del numero di followers che seguono le nostre pagine social per conoscere meglio il pesce locale e per sperimentare le ricette che pubblichiamo, abbiamo deciso di proseguire con il progetto per raggiungere un maggior numero di persone. Del resto l’attività di divulgazione e sensibilizzazione rientra tra gli obiettivi del nostro piano di azione perché, se da un lato mangiare i prodotti ittici locali fa bene alla salute, dall’altro ci consente di incrementare l’attività dei nostri pescatori e di potenziare l’intera filiera ittica del nostro territorio di riferimento».

 

L’elenco di tutti i ristoranti aderenti all’iniziativa e i relativi menù proposti sono disponibili sul sito internet www.lestagionidelmare.it e sulle pagine Facebook e Instagram dell’iniziativa.

 

Leggi Tutto »

Paura a Balsorano per le scosse di terremoto

Tanta paura, ma per fortuna nessun danno. Una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha fatto tremare la terra al confine tra Lazio e Abruzzo, tra le province di Frosinone e quella dell’Aquila. La una profondità stimata è quella di 14 km, mentre le località più interessate sono state Balsorano, Pescosolido e Sora. Il sisma è stato avvertito chiaramente anche a Roma e Napoli, non solo nelle zone di periferia ma anche in quelle del centro, facendo scatenare il panico nella popolazione con numerose chiamate anche al 118 e gente in strada. Dalla protezione civile arrivano rassicurazioni, "non sono stati registrati danni a persone o cose", come conferma il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, intanto, ha attivato le proprie unità di crisi per la verifica dei danni e la messa in sicurezza del patrimonio culturale eventualmente danneggiato dal sisma. Intanto domani nei centri colpiti dalla scossa, domani le scuole saranno chiuse. Si tratta della maggior parte dei comuni della ciociaria, come Sora, Cassino, Arpino e Isola del Liri. Come del resto a Balsorano, soggetto a uno sciame sismico da questa notte.Conseguenze anche sul traffico ferroviario che, dalle 18.40 sulle linee Sulmona - Avezzano, Roccasecca - Avezzano e fra Ceprano e Cassino (linea Roma - Cassino), è sospeso, in via precauzionale. Sulla linea AV Roma - Napoli, per lo stesso motivo, i treni già in viaggio sono stati soggetti a limitazione di velocità, mentre altri convogli hanno percorso un itinerario alternativo via Formia.La zona del terremoto è caratterizzata da pericolosità molto alta, come testimoniato anche dai forti terremoti avvenuti in passato. 

Il commissario prefettizio di Avezzano, Mauro Passerotti, dopo una riunione di valutazione, ha deciso in via precauzionale la chiusura domani di tutte le scuole. Decisione scaturita dopo il sisma di magnitudo 4.4 che alle 18.35 di oggi ha gettato nel panico la popolazione di Balsorano, epicentro del terremoto di magnitudo 4.4

La Protezione Civile regionale ha attrezzato un'area di accoglienza nella scuola di Balsorano. Portate sul posto una pompa di calore con gruppo elettrogeno e brandine. Si tratta al momento di una misura solo precauzionale, nel caso nella nottata dovessero manifestarsi criticita' dovute a nuove scosse sismiche che indurrebbero persone a lasciare le proprie abitazioni.

La protezione civile regionale sta portando cinquanta brandine e coperte a Villavallelonga per attrezzare bocciodromo e palestra ad area di accoglienza nel caso dovessero ripetersi scosse sismiche che indurrebbero la gente a lasciare per precauzione le proprie abitazioni.

La scossa e' stata avvertita distintamente anche a L'Aquila capoluogo, a Sulmona, a Chieti e a Pescara. Ad Avezzano e in altri comuni della Marsica molte le persone scese in strada, cosi' come all'Aquila da dove poco fa sono partite squadre dei Vigili del Fuoco per supportare i colleghi di Avezzano, intenti a verificare eventuali danni.

 

Leggi Tutto »

Cinghiali, 400 incidenti all’anno in Abruzzo

In Italia ci sono diecimila incidenti stradali - di cui quasi 400 in Abruzzo - all'anno causati da animali selvatici con 13 morti nei primi nove mesi del 2019 contro gli undici registrati in tutto l'anno precedente. E' quanto emerge da una stima di Coldiretti su dati Regioni e Osservatorio Asaps in occasione del blitz di questa mattina davanti a Montecitorio di migliaia di agricoltori, allevatori, cittadini, esponenti istituzionali, ambientalisti e sindaci contro l'invasione dei cinghiali e degli animali selvatici. Il numero di incidenti gravi con morti o feriti per colpa di animali e' aumentato in Italia del 81% sulle strade provinciali nel periodo 2010-2018 secondo l'analisi Coldiretti su dati del rapporto Aci Istat. E l'Abruzzo in questo scenario non fa eccezione: secondo Coldiretti regionale sono infatti circa 400 (tra denunciati e non denunciati) gli incidenti che, annualmente, sono provocati dalla fauna selvatica nelle quattro province: circa un incidente al giorno. Una vera e propria emergenza che mette a rischio la sicurezza e la salute degli automobilisti a causa della circolazione di animali selvatici e di cinghiali, che possono arrivare a un quintale e mezzo di peso e 150 centimetri di lunghezza. Una paura - evidenzia Coldiretti - che dilaga dalla montagna alla pianura, dalle zone vicino ai fiumi fino a quelle sul mare. Ma si tratta - evidenzia la Coldiretti - solo della punta dell'iceberg perche' molti non denunciano scoraggiati dalle lungaggini burocratiche e dalle condizioni poste dalle assicurazioni come ad esempio, oltre alle tracce sulla vettura e sull'asfalto, anche il rinvenimento della carcassa dell'animale con il quale ci si e' scontrati. All'automobilista, sempre che non debba essere portato in ospedale, non rimane che chiamare il carro attrezzi e rassegnarsi a pagare i danni senza neppure poter denunciare l'accaduto considerata la mancanza di prove. "Non e' piu' solo una questione di risarcimenti ma e' diventato un fatto di sicurezza delle persone che va affrontato con decisione", dice Coldiretti Abruzzo - perche' la questione e' destinata a peggiorare". Secondo Coldiretti il numero dei cinghiali e' piu' che raddoppiato negli ultimi dieci anni, salendo a 2 milioni in Italia e oltre 100mila in Abruzzo con particolare riferimento alle zone interne e montane. 

Leggi Tutto »

Digital trasformation, Confindustria: strumenti per le imprese

I Megatrend sono forze strutturali del cambiamento e hanno un profondo impatto su società economia e cultura. Sono veri e propri fenomeni che modellano presente e futuro trasformando e talvolta rivoluzionando per sempre le nostre vite.

La digital trasformation è proprio questo, un cambiamento in atto che bisogna cavalcare per non restarne schiacciati. L’Italia deve recuperare il terreno perso rispetto alle altre nazioni.  Ne è convito Silvano PAGLIUCA, Presidente di Confindustria Chieti Pescara che oggi ha ospitato i maggiori players nazionali per fare il punto sull’importanza della digitalizzazione per le imprese e far conoscere gli  strumenti finanziari e manageriale che Confindustria mette a disposizione delle imprese. “Fare cultura sulla digital trasformation è un must perché digitale vuol dire motore di crescita. Non molleremo l’osso fino a quando non vedremo cambiamenti tangibili da parte di tutti i protagonisti del cambiamento: amministrazioni pubbliche, imprese grandi e pmi, cittadini”.

Elio CATANIA, Presidente del Gruppo tecnico "Crescita digitale delle imprese" di Confindustria ha affermato: “Confindustria è la casa dove l’imprenditore può migliorare la sua temperatura digitale. Non basta la digitalizzazione di base, bisogna affrontare un cambiamento complessivo che oggi è possibile anche grazie al sistema di competenze messe a disposizione Confindustria. Start-up, poli tecnologici, società locali di tecnologia: dobbiamo fare sistema e in Abruzzo per questo scopo c’è il Digital Innovation Hub".

“La cosiddetta quarta rivoluzione industriale o digital transformation, si sta caratterizzando per la rapida diffusione dell'ICT, delle piattaforme tecnologiche e delle competenze in termini di data driven economy” ha ricordato Paolo CAMPANA, Vice Presidente di Confindustria Chieti Pescara. “Gli studi confermano che le aziende che innovano sono quelle dove le performance aziendali risultano migliori. Noi imprenditori ci chiediamo spesso come portare innovazione in azienda e come si può finanziare questo cambiamento. Ecco perché abbiamo voluto questo incontro”.

Durante l’incontro, intitolato “MATCH4.0 - DIH Abruzzo - la nuova risorsa di Confindustria per la crescita delle Imprese”, Fernando BATTISTA, delegato Industria4.0 di Confindustria Chieti Pescara ha spiegato: “Il processo di trasformazione digitale in atto e l'evoluzione di tecnologie come l'internet of things e la robotica, stanno delineando un sistema economico che richiede la capacità di coniugare soprattutto tre aspetti: utilizzo di tecnologie abilitanti,  conoscenza dei vari settori collegati all'impresa, competenze di analisi dei dati e dei modelli di business”.

Il pomeriggio ha visto numerosissimi imprenditori, amministratori delegati, responsabili ICT, CFO e manager incaricati di portare innovazione nelle proprie aziende nella Sala Orofino di Via Raiale.

Lino OLIVASTRI, Coordinatore MATCH4.0 DIH Abruzzo ha illustrato in particolare il Digital Innovation Hub ovvero gli strumenti e le soluzioni per le aziende. Il Test4.0 in particolare è dedicato alle imprese che vogliono

Ulteriori focus sono stati dedicati a:

Fondimpresa: finanzia la competitività e l'innovazione delle aziende e dei lavoratori aderenti con Emanuela PAGNANI - Coordinatrice OBR ABRUZZO – Articolazione Territoriale di Fondimpresa

4Manager: la collaborazione tra Federmanager e Confindustria con Florio CORNELI - Presidente Federmanager Abruzzo e Molise

Tecnologie per l'interconnessione dei macchinari industriali in collaborazione con SIEMENS

Il monitoraggio energetico di infrastrutture ed impianti in collaborazione con SCHNEIDER Electric

Le nuove frontiere dell'innovazione industriale abilitate dalla convergenza tra mondo fisico e mondo digitale in collaborazione con PTC.

Leggi Tutto »

Montesilvano alla fiera internazionale Ecomondo per studiare buone prassi su ambiente e plastic free

Il sindaco Ottavio De Martinis e il vice sindaco e assessore all’Ambiente Paolo Cilli hanno partecipato a Ecomondo Key-Energy, la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e la tecnologica dell’economia circolare, del green economy, delle energie rinnovabili, del veicolo per l’ecologia e della power generation. La fiera si svolge in 129 mila metri quadrati di un quartiere di Rimini ed è aperta 1300 imprese provenienti da 30 Paesi del mondo. Il polo fieristico romagnolo è riconosciuto a tutti i livelli come piattaforma internazionale. All’inaugurazione della fiera hanno infatti partecipato anche Antonio Misiani, sottosegretario di Stato all’economia e alle finanze, Sergio Costa, ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare il sottosegretario alla Presidenza del consiglio dei ministri Riccardo Fraccaro.

“Una iniziativa molto importante – spiega il sindaco De Martinis - per l’opportunità di alcuni investimenti green dei Comuni. Ecomondo di Rimini è soprattutto un appuntamento internazionale dove è interessante vedere quante buone prassi vi siano intorno a noi. L’impegno del governo, come ha assicurato ieri il ministro Costa, al taglio del nastro della fiera è quello di stanziare 55 miliardi di risorse statali da dividere in finanziamenti spalmati su 15 anni, di cui 500 milioni già pronti per investimenti green nei Comuni. Il Comune di Montesilvano per questo volge il suo sguardo al progetto plastic free con un nuovo “patto verde” per la tutela dell’ambiente. L’economia ecosostenibile va sostenuta con finanziamenti mirati, anche per consentire la conversione dalle plastiche monouso a quelle riciclabili e già con i nostri tecnici comunali abbiamo avviato una ricerca per recepire fondi in tal senso. L'obiettivo finale per noi resta comunque la tutela del sistema e dell’ambiente in virtù anche del lavoro sul territorio per il conseguimento della Bandiera Blu, un obiettivo a cui miriamo e che cercheremo di raggiungere entro il 2021”.
L’assessore all’Ambiente Paolo Cilli ha commentato positivamente la visita alla fiera: “La nostra visita a Ecomondo – ha dichiarato Cilli - , Fiera Internazionale del recuperp di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile ci ha permesso di cogliere alcune opportunità per il nostro territorio. Abbiamo visitato numerosi stand tra cui quelli dedicati alle isole ecologiche con l’obiettivo di implementare quelle già esistenti in città e di migliorare il servizio con spazi più efficienti e integrati. L’esperienza già attuata con successo da alcuni comuni del Nord Italia, per l’adozione di nuovi arredi urbani in plastica riciclata come cestini, panchine ed altro ancora verrà riportata anche a Montesilvano e servirà, non solo per riqualificare alcuni ambienti urbani ormai datati, ma per guardare al futuro attraverso l’innovazione plastic free. Un’attenzione particolare in questa fiera è stata riservata alle nuove generazioni, sempre più protagoniste di una maggiore consapevolezza dei rischi derivanti dal cambiamento climatico, riporteremo quindi anche nella nostra città alcune manifestazioni in cui coinvolgeremo gli studenti delle scuole per un’educazione sempre più mirata al rispetto dell’ambiente”.

Leggi Tutto »

Malore mentre guida, 72enne muore in incidente stradale a Montesilvano

Alla guida della sua automobile, probabilmente a causa di un malore, ha tamponato il veicolo che lo precedeva e malgrado i soccorsi ricevuti è morto dopo poco a Montesilvano. La vittima e' un 72enne del posto. L'incidente e' avvenuto sul lungomare, all'altezza di via Umbria. Subito dopo lo scontro e' stato lanciato l'allarme e sul posto e' arrivato il 118 con l'ambulanza medicalizzata. Nel giro di poco le condizioni del 72enne sono precipitate: e' andato in arresto cardiaco e, nonostante i tentativi di salvarlo da parte del personale sanitario, e' morto. Per i rilievi e gli accertamenti sono intervenuti gli agenti della Polizia locale.

Leggi Tutto »

Controlli del Nas nella ristorazione portano a un 1 arresto e 3 denunce

I carabinieri del Nas di Pescara, nell'ambito dei controlli nel settore della ristorazione veloce, hanno eseguito numerose ispezioni igienico-sanitarie in esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti e gastronomie) della regione Abruzzo. Complessivamente, sono state comminate sanzioni amministrative, per 15.000 euro. In provincia di Chieti, nel corso dell'ispezione di uno snack bar, i NAS hanno puntato la loro lente d'ingrandimento nella zona bancone, dove i macchinari di preparazione del caffè ed i frigoriferi erano collegati mediante dei cavi elettrici volanti. L'approfondimento, finalizzato a rilevare eventuali carenze in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro ed igienico-sanitarie, ha evidenziato che l'allaccio era stato effettuato abusivamente alla rete elettrica.

Con il supporto di una squadra di pronto intervento dell'ente di erogazione dell'energia elettrica che ha confermato l'allaccio abusivo operato ad un contatore dell'appartamento dismesso di un vicino condominio, i militari del Nas hanno ricostruito un periodo di circa un anno di captazione abusiva per un danno stimato di oltre duemila euro. La proprietaria dell'esercizio è stata tratta in arresto in flagranza per il reato di furto aggravato ed associata al regime degli arresti domiciliari a disposizione della Procura della Repubblica di Lanciano. Il prosieguo dell'ispezione igienico - sanitaria ha peraltro rilevato carenze gestionali e strutturali, segnalate all'autorità sanitaria. Sulla costa chietina, in collaborazione coi Carabinieri del NIL di Chieti, è stato ispezionato un ristorante-pizzeria; fra le carenze rilevate gli ambienti di preparazione pasti sottodimensionati rispetto alla mole dell'attività svolta ed irregolarità nella gestione dei rifiuti. Un dipendente "in nero" è stato oggetto di sanzioni, per euro 1.800.

In provincia di Pescara sono state eseguite altre 4 ispezioni che hanno permesso di rilevare illeciti in materia di conservazione di alimenti, contro la salute pubblica, carenze igieniche e procedurali, in tema di autocontrollo aziendale. Nel capoluogo adriatico il titolare di uno snack bar è stato deferito all'Autorità Giudiziaria per detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione ed insudiciati, poiché i dolciumi esposti in vendita presentavano evidenti tracce di muffa, mancando altresì di informazioni ai consumatori circa la presenza di allergeni. Sempre a Pescara è stato deferito in s.l. anche il titolare di un ristorante che aveva attivato irregolarmente uno scarico dei fumi ed odori di cottura su area cortilizia esterna condominiale.

A Montesilvano sono state riscontrate irregolarità con la contestazione di un episodio di frode in commercio per la vendita di prodotti decongelati, dei quali non era dichiarata l'origine, presentati come freschi nonchè gravi carenze igienico sanitarie. Contestualmente sono stati sequestrati di circa 30 kg. di alimenti e disposta la sospensione da parte dell'autorità sanitaria di un'attività di bar. In provincia di Teramo è stato sanzionato il titolare di una rosticceria, operante in un'area annessa ad un supermercato, per aver mantenuto l'area destinata a cucina con carenze igienico sanitarie e sottodimensionata. 

Leggi Tutto »

Passolanciano, Parco Majella su proposte Regione Abruzzo per valorizzazione impianti sciistici

Il punto di vista del Parco Nazionale della Majella sulle proposte della Regione Abruzzo per la valorizzazione degli impianti sciistici di Passolanciano e Majelletta:
''L’attuale idea progettuale della Regione Abruzzo sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali di Passo Lanciano e Mammarosa, con risorse derivanti dal “Masterplan Abruzzo-Patto per il Sud”, sottoposta all’attenzione del Presidente e del Direttore f.f. dell’Ente Parco, presuppone un cospicuo impegno economico con l’evidente opportunità di stabilire una gerarchia di priorità per l’attuazione degli interventi, tra cui -al primo posto- la realizzazione del collegamento impiantistico tra le stazioni di valle con quelle di monte e la conseguente formazione di un bacino sciistico integrato e di migliore fruibilità.
Nella realizzazione di detto collegamento e nell’ammodernamento degli impianti sarà necessario attenersi a quanto previsto dell’art.7 del vigente P.S.T.: “preporre a qualsiasi intervento la eliminazione dei detrattori ambientali”. L’idea progettuale sembra così intesa ad un'opera di riqualificazione complessiva dell’intera località sciistica, prevedendo anche la limitazione del transito delle autovetture a favore dell’utilizzo di bus navetta, la realizzazione di parcheggi interrati a Passo Lanciano, la ristrutturazione di spazi comuni per attività ludiche e culturali, ecc. Il nuovo impianto di risalita che dovrebbe partire dallo stazzo di Roccamorice non può essere qualificato quale direttrice di arroccamento così come definita dal P.S.T. e sulla quale l’Ente Parco, in passato, ha manifestato contrarietà,  bensì è da considerare come impianto di collegamento tra le due aree sciistiche di monte e di Valle.
Pregevole in un’ottica di turismo sostenibile la ristrutturazione dello stazzo Remacinelli ad edificio polifunzionale per la montagna, dove ad un rifugio con posti letto potranno essere associati spazi idonei per CAI/Soccorso Alpino ed Ente Parco, dove sviluppare e promuovere anche la pratica dello sci alpinismo- escursionistico-ciaspole, e la destinazione della zona pianeggiante di Colle Remacinelli alla pratica dello sci di fondo. Ad ogni buon conto l'Ente Parco ha già annunciato di voler procedere verso un ulteriore evoluzione dell'attuale assetto in favore della limitazione dell'accesso veicolare in quota; l'obiettivo è quello di ridurre l'impatto consistente del traffico -soprattutto nei giorni festivi- e al tempo stesso rendere più godibile l'intero bacino per gli appassionati dello sci. Preme inoltre sottolineare che con fondi già erogati del Masterplan (Codici PSRA/31 e PSRA/32) sono stati anticipati alcuni interventi di riqualificazione ambientale dell’area, in accordo con l’Ente Parco, che hanno consentito il collettamento fognario degli scarichi della Maielletta e di Passo Lanciano.
Le valutazioni di merito dell'Ente seguiranno la presentazione del progetto definitivo da sottoporre a procedura VIA regionale, ora Procedimento Autorizzatorio Unico Regionale (P.A.U.R.)''. 

Leggi Tutto »

Giornata Mondiale del Diabete 2019: le iniziative a Pescara.

Per la Giornata Mondiale del Diabete 2019, le associazioni aderenti al Coordinamento Regionale, ABCDEF Chieti, ADAQ L’Aquila, ADCV Vasto, ADIF Lanciano, ADM Avezzano, ADO Ortona, ANIAD Abruzzo, ASAD ODV Pescara, ASTUDIA Chieti, Diabete & Vita Avezzano, SEDNA Giulianova, organizzano una passeggiata a Pescara su percorso cittadino interamente ciclo pedonale, con l'obiettivo di promuovere il movimento e l'attività fisica tra le persone con diabete, informare, proporre l'adozione di uno stile di vita sano e stimolare il confronto e il dialogo tra i partecipanti (medici, associati, volontari e cittadini). L'appuntamento in piazza della Rinascita (piazza Salotto) alle ore 09,00 del 17 novembre 2019 (si partirà alle ore 10.00).

L'arrivo è previsto alle ore 12.00, sempre a piazza Salotto, dove sarà allestito un info-point dove sarà fatto gratuitamente il rilevamento delle glicemie, a cura della Croce Rossa, e la compilazione di questionari di rischio per il Diabete di tipo 2 che saranno valutati dal team di specialisti del Servizio di Diabetologia dell'Ospedale Civile di Pescara. 

Leggi Tutto »