Una ragazza di 23 anni di Colonnella e' rimasta seriamente ferita in un incidente stradale avvenuto intorno alle tre di notte lungo la sopraelevata di San Benedetto del Tronto. La giovane era alla guida di una Renault Clio quando e' andata a sbattere contro un pullman che proveniva in senso opposto. Sul bus c'erano 31 persone oltre l'autista, nessuna delle quali e' rimasta ferita. Gravi invece le condizioni della giovane che e' stata estratta dalle lamiere dai vigili del fuoco, soccorsa dai sanitari del 118 e poi trasferita all'ospedale regionale di Torrette ad Ancona.
Leggi Tutto »Lanciano, trasferimento provvisorio per il mercat di Lanciano
Sara' provvisoriamente trasferito nel parcheggio di via per Frisa la vendita dei prodotti ortofrutticoli dopo il sequestro preventivo dello storico mercato coperto di piazza Garibaldi a Lanciano, deciso sabato 20 luglio dal Nas di Pescara per gravi carenze igienico sanitarie e con sequestro di un quintale di merce carenti di tracciabilita' e distrutti. La Giunta comunale di Lanciano, su proposta del settore Commercio e Attivita' Produttive, ha deciso il trasferimento in via temporanea, e fino al 31 ottobre, a partire da domani, nell'area del parcheggio di via per Frisa. Il mercato si terra' il mercoledi' e sabato dalle 6 alle 14 con l'obbligo di lasciare libera l'area da ogni attrezzatura e dotazione utilizzate per le vendite da parte degli operatori.
Leggi Tutto »Acqua di Canistro, Consiglio di Stato boccia il ricorso della Regione Abruzzo
Il Consiglio di Stato, con un'ordinanza del 5 luglio, ha rigettato il ricorso della Regione Abruzzo, volto ad annullare la sentenza del Tar del dicembre del 2018, ed è stata condannata ha condannato a risarcire la societa' di imbottigliamento di acqua minerale, per i danni subiti in seguito alla decisione avvenuta ad agosto 2017, adottata perche' la portata dell'acqua sarebbe stata troppo esigua. La Regione avrebbe revocato illegittimamente la concessione della sorgente Fiuggino. Ora per il Consiglio di Stato, la Regione dovra' quantificare la somma ed erogarla, se non lo fara' sara' nominato un commissario ad acta.
La societa' dell'imprenditore molisano Camillo Colella ha gia' presentato una perizia al Tar e alla Regione, che parlerebbe di oltre 3,5 milioni di euro, a causa dell'interruzione dell'attivita' per 91 giorni, dal 25 agosto all'11 novembre del 2017, dello sfruttamento della sorgente. Lo ha reso noto la Santa Croce che opera a livello nazionale.
La sentenza del Tar doveva essere attuata entro 60 giorni, a partire dalla notifica della sentenza avvenuta, il 4 gennaio scorso, ovvero entro il 5 marzo scorso: ma la Regione non lo ha fatto, tanto che i legali della Santa Croce, gli avvocati Claudio Di Tonno del foro di Pescara, e Matteo Di Tonno del foro di Bologna hanno inviato il 3 maggio un sollecito. "Ritenuto che nelle more della decisione di merito - si legge nel dispositivo - non sussistono i presupposti per accogliere l'istanza cautelare, atteso che non essendo stata neppure determinata la misura del risarcimento, non appare ravvisabile un pregiudizio effettivamente connotato dal carattere del irreparabilita' in relazione agli effetti della sentenza impugnata". Il Consiglio di Stato, presieduto dal magistrato Giuseppe Severini, ha insomma confermato quanto stabilito dal Tar, che ha condannato la Regione a fare una proposta di risarcimento alla Santa Croce
Leggi Tutto »Sanità: Cgil, Cisl e Uil consegnano a Sospiri 17mila firme per ridurre tempi liste d’attesa
Cambiare e rilanciare la sanità pubblica, riducendo i tempi delle liste di attesa, eliminando il superticket, potenziando la medicina territoriale, prevedendo un piano di assunzioni nelle strutture pubbliche e predisponendo protocolli per la sanità di genere. Cgil, Cisl e Uil illustrano le priorità della sanità abruzzese. L'occasione è l'incontro con il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, a cui sono state consegnate le oltre 17mila firme raccolte dai sindacati negli ultimi mesi con l'obiettivo di risolvere l'annosa questione dei tempi delle liste d'attesa.
L'incontro, che si è svolto oggi nella sede del Consiglio regionale all'Aquila, è stata preceduta da un presidio delle categorie pensionati dei tre sindacati davanti all'Emiciclo, cui hanno preso parte alcune centinaia di persone. Sono 17.040, in particolare, le firme raccolte da Cgil, Cisl e Uil insieme a Fp Cgil e Spi Cgil.
Sospiri, al termine dell'incontro con i sindacati, si è impegnato a sensibilizzare la Giunta e il Consiglio regionale sui temi in questione e a promuovere un tavolo permanente con i sindacati finalizzato a verificare il raggiungimento dei risultati e, più in generale, a monitorare la situazione della sanità abruzzese.
Poco prima le tre sigle hanno incontrato anche l'assessore regionale alla Sanità, Nicoletta Verì, che ha annunciato di voler chiedere al tavolo di monitoraggio ministeriale l'eliminazione del superticket ed ha garantito il suo impegno per la riduzione dei tempi delle liste d'attesa. Anche l'assessore si è impegnato per un confronto costante con le parti sociali.
"Quello delle liste d'attesa - sottolineano i segretari regionali della Cgil, della Fp Cgil e dello Spi Cgil, Carmine Ranieri, Paola Puglielli e Antonio Iovito - è un problema che riguarda tutte le Asl abruzzesi. I cittadini devono vedere riconosciuto il loro diritto alla salute: i tempi biblici necessari per eseguire le prestazioni li portano a rivolgersi alle strutture private a pagamento, a pagare attraverso l'intramoenia o, peggio, a rinunciare alle cure. Sono anni che la situazione rimane invariata o peggiora. Su questi temi non si può più tergiversare".
"Accogliamo favorevolmente l'impegno e la sensibilità del presidente Sospiri e dell'assessore Verì. Parteciperemo ai tavoli promossi dai due esponenti politici. Lo faremo con uno spirito collaborativo e propositivo, ma saremo lì anche per vigilare e per verificare, affinché la soluzione non più rinviabile ad un problema gravissimo che riguarda tutti gli abruzzesi non tardi ad arrivare", concludono Ranieri, Puglielli e Iovito.
Vasto, scappa dall’ospedale e viene rintracciato sulla SS 16
E' stato rintracciato sulla Statale 16 un paziente del reparto di cardiologia 'San Pio da Pietrelcina' che questa mattina aveva fatto perdere le sue tracce. L'uomo, 48 anni, e' stato individuato in contrada San Tommaso, a distanza di tre chilometri dall'ospedale, dai volontari del Gruppo comunale della Protezione civile. A chiedere l'intervento sono stati gli stessi sanitari del nosocomio vastese; l'uomo stava cercando di raggiungere a piedi la stazione ferroviaria di Vasto-San Salvo quando e' stato riconosciuto dai volontari della Protezione civile che hanno poi richiesto l'intervento di un'ambulanza del 118 che ha provveduto a riportarlo nel presidio ospedaliero di via san Camillo de Lellis.
Leggi Tutto »Escursionista veneziano muore per un malore sul Gran Sasso
Un escursionista veneto è morto nel corso di una escursione sul Gran Sasso nei pressi del rifugio Duca degli Abruzzo. A perdere la vita è stato Gino Gobbin, 64 anni di Chioggia. Il fatto si e' verificato intorno alle 13: l'uomo in compagnia del figlio e di altri amici con i quali stava trascorrendo qualche giorno di vacanza in una struttura ricettiva a Santo Stefano di Sessanio, aveva anche visto il bel tempo, di arrivare a quota 2.400 metri. Durante la passeggiata l'improvviso malore: i primi a prestare soccorso il figlio ed altri amici, poi sono intervenuti il personale del 118 e del Soccorso alpino del Cai e dei carabinieri della stazione di Assergi, ma non e' stato possibile strappare il 64enne alla morte.
Leggi Tutto »Pescara, armi e droga rinvenute in un ripostiglio di un palazzo
Armi e droga sono stati trovati dalla Squadra mobile in un ripostiglio di uno stabile del quartiere San Donato a Pescara. Nel controllo sono state utilizzate le unita' Cinofile. La perquisizione, eseguita all'interno dell'area comune adibita a ripostiglio di uno stabile ubicato in via Basento, ha permesso di rinvenire e sequestrare una pistola a tamburo con marca e matricola abrasa e sostanza stupefacente e precisamente 262.20 grammi di eroina e 2 grammi di cocaina, oltre ad un bilancino di precisione. All'interno del ripostiglio sono state rinvenute e sequestrate anche 69 cartucce calibro 9 flobert corto; 2 cartucce calibro 7.65 e una cartuccia calibro 9 x 21. Le indagini proseguono per accertare chi abbia occultato armi, pistola e droga nel ripostiglio.
Leggi Tutto »L’Aquila, stop all’uso di acqua potabile in alcune zone
l sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha emesso un'ordinanza con cui viene disposta la sospensione, sino a nuova indicazione, dell'utilizzo dell'acqua per uso potabile nell'area compresa tra via Mausonia, via del Malepasso, via L'Aquila - Pianola. L'ordinanza si e' resa necessaria in virtu' della comunicazione, giunta dalla Gran Sasso Acqua, i cui tecnici hanno prelevato campioni presso alcune utenze private, tra via Pratelle e localita' Martini, nelle quali era stata segnalata l'emissione di odori sgradevoli provenienti dal rubinetto. Come confermato dalla societa' di gestione del ciclo idrico integrato, i risultati del laboratorio analisi sui campioni saranno disponibili in un paio di giorni dal prelievo. Nel frattempo, in via precauzionale, e' stato disposto il divieto a uso potabile dell'acqua.
Leggi Tutto »Corruzione in gare pubbliche, sei persone indagate
Vasta operazione della Compagnia Carabinieri di Ottana del Comando Provinciale di Nuoro per l'esecuzione di misure cautelari nei confronti di sei persone ritenute a vario titolo responsabili di corruzione, falso e turbata liberta' del procedimento di scelta del contraente. L'operazione denominata "Il sistema", e' tuttora in corso ed interessa le provincie di Nuoro, Pescara, Catanzaro e Cagliari con l'impiego di militari del Comando Provinciale di Nuoro, delle Compagnie di Lamezia Terme e Pescara.
Ruota attorno ad alcuni appalti 'addomesticati' e ai rapporti fra i vertici del Consorzio industriale provinciale di Nuoro e due societa' - una calabrese l'altra sarda - l'indagine per corruzione dei carabinieri della compagnia di Ottana in cui sono indagate sei persone in tre regioni, Sardegna, Calabria e Abruzzo. Agli arresti domiciliari sono finiti il presidente e il direttore generale del Consorzio nuorese entrambi sospesi dai pubblici uffici, con conseguente immediata interdizione a proseguire i rispettivi incarichi.
L'obbligo di dimora e' scattato, invece, per un imprenditore calabrese all'epoca dei fatti contestati amministratore delle societa' di trattamento rifiuti Ecotec srl ed Ecnet srl e per un consulente e mediatore di societa' del settore del trattamento dei rifiuti, originario di Foggia, ma residente a Pescara; per il direttore generale della societa' Antica Fornace Villa di Chiesa e per l'intermediario e consulente di quest'azienda.
Leggi Tutto »Spiagge sicure, 304 i beni sequestrati in Abruzzo
Primo report Spiagge Sicure 2019. Al 30 giugno sono 304 i beni sequestrati in Abruzzo per oltre 2.000 euro di valore. Sei i mezzi acquistati e 11 le nuove assunzioni per personale stagionale della polizia locale, 6 i Comuni abruzzesi rientrati nell'operazione. I 252mila euro di finanziamento sono stati divisi tra Vasto in provincia di Chieti e Alba Adriatica, Martinsicuro, Pineto, Roseto degli Abruzzi e Silvi in provincia di Teramo. Sono 100 i comuni finanziati in tutt'Italia per 4,2 milioni con i fondi stanziati dal Viminale per Spiagge sicure - Estate 2019. Il progetto terminera' il 15 di settembre
Leggi Tutto »