Un 31enne pescarese deve rispondere dei reati di maltrattamenti in famiglia prima ed atti persecutori poi nei confronti dell'ex compagna e nei confronti dei familiari di quest'ultima. Non rassegnandosi alla fine del rapporto il giovane, avrebbe continuato a minacciare l'ex compagna arrivando perfino ad irrompere dentro la sua abitazione, danneggiandola e terrorizzando anche l'anziana nonna della vittima. A seguito dei numerosi atti persecutori, documentati dall'attività di polizia giudiziaria posta in essere dalla Squadra Mobile e Squadra Volante, il Gip del Tribunale ha deciso di applicare confronti del 31enne la misura cautelare degli arresti domiciliari che è stata eseguita nel pomeriggio di ieri dai poliziotti della Squadra Volante, che lo hanno rintracciato e arrestato.
Leggi Tutto »Il Questore di Pescara chiude circolo privato di Rancitelli
Il Questore di Pescara Francesco Misiti ha emesso il provvedimento di sospensione della licenza di somministrazione di alimenti e bevande per un periodo di 90 giorni ai gestori del Circolo Privato di via Lago di Capestrano a Pescara. Difatti, nel corso dei controlli effettuati dagli Agenti della Polizia Amministrativa sono state rilevate violazioni che hanno reso necessario il provvedimento. Oltre agli illeciti di natura penale del furto di energia elettrica, sono stati accertati infatti illeciti che contrastano con gli scopi di promozione e impiego proficuo del tempo libero con iniziative culturali, turistiche e ricreative per la elevazione civica e sociale, tra i quali la mancanza delle tessere associative dei soci, la presenza di persone non iscritte in qualità di soci, il concentramento di persone gravate da precedenti di polizia, la presenza in prossimità dell'ingresso di autovettura compendio di furto.
Il circolo in precedenza era stato già sottoposto al vaglio della Questura per le medesime violazioni. A portare all'adozione del provvedimento di sospensione è stato il fatto che dall'attività di controllo svolta è emerso un quadro allarmante tale da far ritenere concreto il pericolo per la sicurezza pubblica derivante dalla frequentazione assidua del circolo da parte di pregiudicati o soggetti che annoverano precedenti di polizia i quali possono trovare nel circolo un luogo per portare a compimento fatti o affari illeciti.
Leggi Tutto »Guida sotto alcol e droga, la Polstrada Chieti ritira 10 patenti
Dieci patenti di guida sono state ritirate la notte scorsa ad altrettanti automobilisti risultati positivi alla prova con l'etilometro, e tra questi quattro, che saranno anche denunciati all'autorità giudiziaria, avevano un tasso alcolico più del doppio rispetto al limite consentito ovvero oltre 1,20 g/l con un limite di legge di 0,50 g/l. E' il bilancio dei controlli effettuati dagli uomini della Polizia Stradale di Chieti e ei Distaccamenti di Lanciano e Vasto coordinati dal comandante a Fabio Polichetti con l'impiego di cinque pattuglie lungo le maggiori arterie di Chieti, per prevenire e contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l'influenza degli stupefacenti, una delle cause principali degli incidenti stradali. Guida sotto l'effetto dell'alcol ma anche della droga: in particolare intorno all'1.30 è stata fermata una ragazza di 26 anni residente a Chieti, che era stata in un locale con alcune amiche, e che sottoposta alla prova dell'etilometro è risultata positiva con un tasso di 1,21 g/l, oltre il doppio rispetto al limite consentito. Inoltre la ragazza, sottoposta al drug test per accertare la recente assunzione di sostanze stupefacenti, è risultata positiva alla cocaina. Verrà denunciata, multata per 2.000 euro e avrà la patente di guida sospesa per un anno. Ad una donna di 36 anni, pure di Chieti, è stato riscontrato un tasso di 1,08 g/l anche se poco prima poco prima aveva giurato agli agenti di non aver bevuto quasi niente: anche nei suoi confronti denuncia alla Procura della Repubblica e sospensione della patente di guida per oltre un anno. Positivi all'alcol test, anche due giovanissimi neo patentanti che avevano conseguito la patente da meno di tre anni, categoria per la quale è prevista la tolleranza zero, ai quali è stato riscontrato un tasso di alcol pari a 0,46 g/l: vanno incontro ad una sanzione pecuniaria molto pesante e alla perdita di 10 punti dalla patente di guida. Durante i controlli è stato intimato l'alt anche ad una moto di grossa cilindrata, il cui conducente, un 50 enne residente nel chietino, è risultato negativo all'etilometro, ma il suo stato di agitazione ha fatto insospettire gli agenti che hanno proceduto a controlli più approfonditi, accertando che l'uomo guidava senza la patente in quanto precedentemente revocata, e con la moto priva di assicurazione e revisione. Severissime le sanzioni: sequestro della moto ai fini della confisca e multa di oltre 5 mila euro. I controlli sono stati effettuati unitamente al personale sanitario della Questura di Chieti ai fini dell'accertamento dello stato di alterazione da sostanze stupefacenti: sono state oltre un centinaio le persone sottoposte alla prova dell'etilometro e al test della droga.
Leggi Tutto »Vasto, il Commissariato chiude una rivendita di kebab
Il Commissariato di Vasto ha disposto la chiusura temporanea per un rivenditore di kebab per carenze igienico-sanitarie. In particolare, gli agenti hanno riscontrato la cattiva conservazione di alimenti scaduti, hanno trovato cibi ammuffiti conservati in promiscuità con altri generi alimentari e condizioni igieniche generali "troppo al di sotto degli standard minimi previsti dalle norme in materia", spiega il commissario capo, Fabio Capaldo. Al titolare dell'attività sono state riscontrate anche irregolarità amministrative. Il provvedimento è conseguente al controllo, effettuato con il personale della Polizia Locale e di funzionari della ASL 02 Abruzzo, Dipartimento di Prevenzione - Igiene degli Alimenti e della Nutrizione.
Leggi Tutto »Piano di gestione dei rifiuti, la Consulta ‘bacchetta’ la Regione Abruzzo
La Regione Abruzzo nel 2018 ha adottato il piano di adeguamento della gestione integrata dei rifiuti attraverso una legge anziché attraverso un atto amministrativo, "omettendo", in questo modo, "di dar corso all'adeguata valutazione dei diversi interessi coinvolti nella materia così come previsto dal legislatore statale, e perciò derogando ad una previsione finalizzata alla tutela dell'ambiente". Per rispettare il principio che deve assicurare uguali garanzie in materia ambientale su tutto il territorio nazionale, la Regione avrebbe dovuto agire non mediante una legge propria, ma con un atto amministrativo al termine di un procedimento che consentisse una piena valutazione degli interessi ambientali in gioco e delle relative tutele.
Con queste motivazioni la Corte costituzionale, con la sentenza n. 28, relatore il giudice Augusto Barbera, ha dichiarato l'illegittimità della norma contenuta nell'articolo 2 della legge n. 5/2018 della Regione Abruzzo relativa appunto al piano regionale di gestione integrata dei rifiuti. La disposizione, approvata sotto la precedente giunta di centrosinistra era stata impugnata dalla Presidenza del Consiglio, che aveva ritenuto lesa la competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema, nonché il principio generale di "primarietà dell'ambiente".
"Si può dunque ritenere - si legge nella sentenza - che quando il legislatore statale prescrive l'adozione di una 'procedura', comprendendovi la partecipazione degli interessati e l'acquisizione di pareri tecnici, abbia inteso realizzare un procedimento amministrativo, al termine del quale la Regione è tenuta a provvedere nella forma che naturalmente ne consegue".
Leggi Tutto »Sequestrato un albergo nel Chietino
I carabinieri della compagnia di Lanciano hanno posto sotto sequestro un albergo con 98 camere, piscina e sala ricevimenti. La struttura, risultata non in regola con le norme sulla sicurezza, e' situata nel comprensorio Valle del Sole tra Pizzoferrato e Gamberale.
Il provvedimento cautelare del sequestro preventivo e' stato emesso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lanciano su richiesta della locale Procura della Repubblica, "considerando le reiterate violazioni accertate da parte dei carabinieri in merito al mancato rispetto della normativa sulla sicurezza - spiegano gli investigatori -. In particolare, il titolare dell'albergo si rendeva responsabile di ripetute inosservanze ad un'ordinanza dell'autorita' locale con la quale, per ragioni di sicurezza pubblica, era stata disposta la sospensione immediata dell'attivita' e la chiusura al pubblico dell'albergo, essendo stata accertata la carenza dei requisiti e dei presupposti previsti dalla normativa di prevenzione incendi. L'imprenditore, infatti, nonostante i divieti, avrebbe proseguito incurante la sua attivita' ricevendo numerosi ospiti nell'albergo e omettendo di adeguare la struttura alle norme di sicurezza antincendio". Il tribunale ha ritenuto necessario emettere il provvedimento cautelare "in virtu' - sottolinea ancora l'Arma - di un evidente pericolo per la sicurezza sia dei dipendenti che dei clienti dell'albergo che, negli ultimi fine settimana, aveva fatto registrare prenotazioni per oltre 250 persone".
I Carabinieri del Nas di Pescara, al termine dell'ispezione nella struttura, avevano chiesto alla Asl anche la sospensione dell'attività delle cucine dell'hotel per le gravi carenze igienico sanitarie e strutturali. Il provvedimento è stato disposto ed eseguito ieri dall'azienda sanitaria. I militari per la tutela della salute, nel corso dei controlli alla struttura, avevano accertato la presenza di carne in cattivo stato di conservazione, sporcizia nel laboratorio per la lavorazione degli alimenti, mancata attuazione del piano di autocontrollo Haccp, mancata indicazione degli allergeni ai clienti. Il titolare della struttura era stato denunciato per aver detenuto, per la somministrazione agli avventori, 90 chili di prodotti carnei in cattivo stato di conservazione.
Leggi Tutto »Montesilvano, inaugurata la sede del Nuovo Saline al Pala Dean Martin
Un laboratorio didattico per analisi microbiologiche e di chimica e fisica per insegnare a riciclare i rifiuti, un’aula multimediale, acquari in cui sono ambientate tutte le principali specie ittiche presenti nel bacino fluviale del Saline, una postazione informatica per il rilevamento dei flussi idrici del fiume e dei parametri biologici delle acque. Il tutto realizzato con materiali di riuso e riciclo. Si presenta così la sede del Nuovo Saline, realizzata dall’associazione stessa, e concessa dal Comune di Montesilvano in uno dei locali del Pala Dean Martin.
La nuova sede, da oggi ufficialmente operativa, è stata inaugurata questa mattina dal sindaco Francesco Maragno, dalla presidente dell’associazione Halyna Fenytska, dal responsabile staff Tecnico Ambientale, Gianluca Milillo e dai tanti volontari dell’associazione. La sede è stata intitolata alla dottoressa Mariquita D’Isidoro, scomparsa prematuramente, che ha donato tutte le attrezzature del laboratorio di analisi microbiologiche.
Alla cerimonia, oltre a Walter Nucci, marito della dottoressa D’Isidoro ed ex direttore Arta, hanno partecipato anche gli alunni della scuola primaria De Zelis dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico, della Silone e della Rodari che oltre a visitare la sede hanno anche fatto una prima divertente lezione ambientale.
«Oggi è una giornata speciale - ha sottolineato il sindaco - perché attraverso questa sede, che abbiamo voluto assegnare alla Nuovo Saline Onlus, la città avrà un punto fermo per la tutela e l’educazione ambientale. La realizzazione di questo laboratorio permetterà all’associazione di condurre le attività previste nella convenzione che abbiamo sottoscritto e incentrata sul monitoraggio ambientale e soprattutto sulle azioni didattiche, gratuite, nelle scuole. Per vivere in un ambiente sano e pulito, è necessario il rispetto e l’attenzione di tutti, proprio a cominciare dai più piccoli che devono diventare cittadini responsabili.
«Grazie alla lungimiranza e sensibilità del Sindaco Francesco Maragno - sottolineano dall’associazione - è stato possibile creare un sito dedicato alla ricerca ecologica e alla didattica ambientale che permetterà alle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Montesilvano di avere una pianificazione gratuita di progetti didattici inerenti i temi ambientali. Ciò rappresenta un’eccellenza sul territorio, unica nel suo genere che certamente contribuirà alla crescita della cultura ambientale sul territorio aiutando le future generazioni ad un approccio più responsabile e cosciente verso l’ambiente rispetto alle precedenti generazioni».
Presenti alla cerimonia anche le associazioni Asd Natura Abruzzo e AlberghiaMo.
Leggi Tutto »Montesilvano, completati gli asfalti in via Tamigi
Completati i lavori lungo via Tamigi a Montesilvano. «Dopo gli interventi di scavo per la sostituzione delle linee di energia elettrica effettuati dall’Enel, la ditta ha eseguito le opere di rifacimento del manto stradale», si legge in una nota del Comune.
«Gli interventi - afferma l’assessore alle manutenzioni Paolo Cilli – a costo zero per il Comune, hanno riguardato il rifacimento dell’asfalto nel tratto fino a via Salinello. A seguire la ditta si occuperà anche delle pavimentazioni, nei tratti interessati dai lavori di scavo, di via Salinello, via Salieri, via Vestina da via Salieri al confine con Cappelle sul Tavo, via Cristoforo Colombo, via Vespucci e via Vivaldi.
«Siamo consapevoli che gli automobilisti - dice Cilli - in questo ultimo periodo hanno subito dei disagi alla circolazione per via degli scavi effettuati. Abbiamo avuto numerosi incontro con l’Enel e le ditte incaricate proprio per sollecitare in tempi rapidi il ripristino del manto stradale. Ora finalmente i lavori sono stati avviati e vigileremo affinché vengano eseguiti in tempi rapidi e a regola d’arte».
Leggi Tutto »Ordine degli avvocati di Pescara, Di Bartolomeo sarà presidente
Le elezioni per il rinnovo del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Pescara, che si sono tenute mercoledì e giovedì scorsi nell'aula Alessandrini del Tribunale, registra il successo della lista #sullastradagiusta, che conquista 11 dei 15 seggi disponibili e si appresta ad eleggere il candidato presidente Giovanni Di Bartolomeo, il più votato in assoluto in questa tornata elettorale. Quattro seggi, invece, per la lista concorrente Avvocati e Futuro, e nessun seggio per gli altri quattro singoli candidati che hanno partecipato alla competizione elettorale. Gli eletti della lista #sullastradagiusta, oltre a Di Bartolomeo, sono Chiara Sabatini, Daniela Terreri, Monica Galasso, Laura Di Tillio, Lucio Schiona, Roberto De Rosa, Patrizio Cipriani, Antonella Zuccarini, Emanuele Calista e Gianluca Giordano. I seggi assegnati alla lista Avvocati e Futuro vanno alla candida presidente Maria Croce e poi a Valentina Corcione, Claudia Tambone e Alba Ronca. Molto alta l'affluenza, che ha superato il 72% dei circa 1.700 iscritti all'albo
Leggi Tutto »Maxi tamponamento su asse attrezzato blocca la circolazione
Traffico in tilt e code chilometriche sull'asse attrezzato Chieti-Pescara in seguito a due incidenti che hanno coinvolto più veicoli, all'ora di pranzo. Tra i mezzi interessati anche un'automedica di un'associazione di Bussi sul Tirino che stava effettuando, per conto del 118, un trasporto urgente di sangue ed emoderivati all'ospedale di Pescara , poi eseguito da una pattuglia della Polizia stradale. Il primo incidente è avvenuto in direzione Pescara , all'altezza dello svincolo per la circonvallazione Montesilvano-Francavilla. Si è trattato di un tamponamento tra due auto, una delle quali, nello scontro, si è ribaltata. Un uomo è rimasto ferito ed è stato trasportato dal 118 all'ospedale di Pescara ; le sue condizioni non sarebbero gravi. Poco dopo, a causa delle code, c'è stato un tamponamento a catena, nella zona di Sambuceto, che ha coinvolto quattro o cinque veicoli, tra cui il mezzo di soccorso. La circolazione sul raccordo autostradale è rimasta bloccata per circa mezz'ora.
Leggi Tutto »