Cronaca

Ironman, Albore Mascia (FI): con noi la manifestazione tornerà a Pescara

“Sarà nostro compito, con l’amministrazione di centrodestra che guiderà il Comune di Pescara, riannodare i fili spezzati con gli organizzatori di Ironman e capire quali siano i reali motivi che li hanno spinti ad allontanarsi dalla nostra città”: lo afferma Luigi Albore Mascia ricordando che fu proprio il Comune ad accollarsi, insieme con la Provincia, le fatiche organizzative e l’impegno economico della manifestazione, sia nella prima edizione del 2011 che in quelle a seguire.

“Quello con Ironman era un rapporto ormai consolidato - sottolinea Albore Mascia - che ha portato alla città un forte ritorno in termini di immagine, soprattutto all’estero. Un indotto importante che si accompagnava al gran numero di atleti che, nei giorni della manifestazione, con accompagnatori e familiari affollava Pescara, i suoi locali, i suoi negozi. Un appuntamento di alto livello che va assolutamente recuperato e integrato in maniera ancora più forte con il tessuto cittadino, in modo da rendere vantaggiosi anche i piccoli disagi che, inevitabilmente, verrebbero a crearsi”.

“Andranno rimosse le cause ostative al ritorno di Ironman, con un’operazione verità che chiarisca come nel corso del tempo i rapporti tra organizzatori e amministrazione di centrosinistra si siano talmente deteriorati per arrivare a quello che è stato un vero e proprio schiaffo alla città, persino nelle modalità di comunicazione. Indubbiamente - prosegue Albore Mascia - l’aspetto economico ha un suo peso, ma così come per gli eventi natalizi si è potuto fare rete con altre forze del territorio, fino ad arrivare a un budget di 300.000 euro, anche in questa occasione potevano essere coinvolte realtà come Camera di Commercio o Fondazione PescarAbruzzo, che avrebbero potuto contribuire alla realizzazione di un evento di forte impatto. In più, chi oggi viene in albergo a Pescara paga una tassa di scopo che va reinvestita nel turismo per generare nuovo turismo, esattamente come accade con manifestazioni come Ironman”.

“Toccherà a noi, da giugno in poi, recuperare quegli spazi che l’amministrazione di centrosinistra negli ultimi anni ha volutamente trascurato o considerato solo in maniera superficiale, come fossero un dato acquisito e non una sostanziosa eredità da consolidare. Pescara - conclude Albore Mascia - per la sua conformazione e le sue caratteristiche di accoglienza ha tutte le carte in regola per essere palcoscenico di importanti manifestazioni, siano esse sportive, culturali o squisitamente turistiche, che animino non solo il centro della città, ma anche l’immediata periferia. Eventi di richiamo che la rendano riconoscibile in Italia come città di qualità, in cui è bello vivere, in cui è bello stare”.

 

Leggi Tutto »

Pineto, Settimana dello Sport Paralimpico

 Oltre dieci discipline paralimpiche coinvolte, più di trenta società partecipanti, circa quattrocento ospiti attesi tra atleti, staff tecnici e accompagnatori, più di mille alunni delle scuole locali tra il pubblico, sei giorni di gare, presentazioni libri, proiezioni film a tema e nomi noti a livello nazionale e internazionale del panorama sportivo e culturale presenti. Questi i numeri e alcune delle caratteristiche della "Settimana dello Sport Paralimpico" che si terrà a Pineto da lunedì 25 febbraio a sabato 2 marzo 2019 in concomitanza con il ritiro della Nazionale Italiana Ciclismo Paralimpico, di cui fa parte anche Alex Zanardi. L’iniziativa, promossa e organizzata dall’Amministrazione comunale con il patrocinio del Comitato Paralimpico Italiano Abruzzo con il sostegno di numerosi partner istituzionali e sociali, è stata presentata questa mattina (venerdì 22 febbraio 2019) nel corso di una conferenza stampa organizzata a Teramo, nella sede della Provincia, alla presenza, tra gli altri del Sindaco di Pineto Robert Verrocchio, e di Pierpaolo Addesi segretario generale del CIP Abruzzo, dell’Assessore allo Sport del Comune di Pineto, Gabriele Martella, il consigliere provinciale Giuseppe Cantoro e di Marco Giampietro del Pros Onlus. Tra gli ospiti che saranno a Pineto e che si racconteranno nel corso di interviste pubbliche e momenti dal carattere l’attore Simone Riccioni, protagonista del film “Tiro Libero”, pellicola che ha coinvolto i ragazzi dell’Amicuccioli, realtà di Basket in carrozzina di Giulianova.

L'iniziativa - che si avvale del patrocinio e della collaborazione della Asl di Teramo, della Regione Abruzzo e del Consiglio Regionale, della Provincia di Teramo, del Comitato Italiano Paralimpico, dell’INAIL, della Fisdir, del CONI, dell’Associazione Antares che organizza la Notte Bianca dello Sport e dello Sport Paralimpico a Pineto, giunta alla quinta edizione, e dell’IC Giovanni XXIII di Pineto - prevede dimostrazioni sportive, presentazioni libri e incontri a carattere sociale finalizzati a sensibilizzare verso i temi legati alle sfide quotidiane dei diversamente abili.

Questo è il terzo anno che la Nazionale Italiana Ciclismo Paralimpico sceglie Pineto per il suo ritiro – ha detto il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio nel corso della conferenza stampa – ulteriore segno che il nostro territorio e la nostra comunità si presta per accogliere realtà così importanti e sa gestire al meglio la loro presenza. Merito del meraviglioso mare e delle incantevoli colline che ci circondano, dall’antico borgo di Mutignano alla costa, ma anche dalla capacità recettiva degli operatori turistici, della generosità e della gentilezza dei cittadini, di quel mix tra calore e servizi che sono il vanto del nostro comune. Per queste ragioni abbiamo deciso come amministrazione di arricchire questa settimana con una serie di incontri e iniziative per conoscere e far conoscere lo sport paralimpico, riflettere sulle difficoltà purtroppo ancora presenti nel nostro paese e su quello che si può fare per migliorare le cose in termini di barriere architettoniche e mentali. Saranno tantissimi gli atleti medagliati presenti, nomi altisonanti e altri forse meno conosciuti, ma che sul campo, nella propria disciplina, hanno portato in alto e portano in alto i colori dell’Italia e anche dell’Abruzzo. Ringrazio le tantissime realtà sportive che si sono lasciate coinvolgere, il CIP Abruzzo prezioso partner organizzativo, il dirigente scolastico dell’IC Giovanni XXIII di Pineto, Gaetano Avolio, e tutti coloro che ci hanno supportato e in particolare la nazionale italiana ciclismo paralimpico alla quale auguriamo di trascorrere giorni piacevoli e sereni nella nostra Pineto”.

Come CIP Abruzzo – ha aggiunto Pierpaolo Addesi – abbiamo deciso di essere attori protagonisti dell’organizzazione di questa settimana a Pineto, accogliendo con entusiasmo la proposta del Sindaco perché riteniamo possa essere una occasione importante non solo per dare spazio allo sport paralimpico, ma per far riflettere i bambini in particolare e quindi le famiglie, sulle difficoltà che una persona diversamente abile vive e su quanto lo sport possa essere uno strumento per migliorare la vita sociale, relazionale e personale di ciascuno. Ringrazio tutte le società coinvolte che saranno presenti per le varie esibizioni, l’Amministrazione Comunale e tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita dell’iniziativa, sarà una settimana di festa e per questo ci auguriamo siano in tanti i cittadini che parteciperanno ai vari appuntamenti proposti”. 

******

Nel dettaglio il programma, che potrà subire piccole variazioni di orario che saranno comunicate tempestivamente, prevede per la mattina del 25 febbraio nel Palavolley di Borgo Santa Maria l’esibizione del Basket e del Tiro con l’Arco Paralimpico rispettivamente con la Wheelchair Amicacci Giulianova e con Gli Arcieri della Torre di Ripa Teatina, seguirà la cerimonia di accoglienza per l’arrivo della Nazionale Ciclismo Paralimpico. Alle 17 a Villa Filiani ci sarà la presentazione del libro “Ho fatto a pugni con Mr. Hodgkin, la sconfitta di un linfoma” di Sonia Marziali, la quale racconterà, alla presenza dei referenti del Gruppo Abruzzese Linfomi Onlus e altri ospiti, l’importanza della pratica del Kick Boxing nel suo percorso.

Martedì 26 febbraio, sempre al Palavolley di Borgo Santa Maria, dalle 9,30 ci saranno esibizioni di Tennis paralimpico a cura del Tennis Club Sulmona e di Judo paralimpico grazie alla presenza della C.M. Fight Academy asd di Francavilla al Mare. Mercoledì 27 febbraio dalle 9,30 nel Palavolley ci saranno esibizioni di Karate integrato con il Quadrifoglio Karate Team Asd Pescara cui farà seguito l’incontro con la Nazionale Ciclismo Paralimpico a cura dell’Addesi Cycling. Alle 16 nel Teatro Polifunzionale ci sarà il convegno “Sport e disabilità: la sfida e l’equità” a cura dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport.

Ricco e intenso il programma di giovedì 28 febbraio, sempre dalle 9,30 al Palavolley, ci saranno esibizioni di Scherma e di Bocce paralimpiche rispettivamente a cura della Scherma Flaiano Pescara asd e della Polisportiva Bocciofila Associazione Dimensione Volontario. A seguire l’Anpas Abruzzo presenterà e dimostrerà il progetto: “Formabili: Disabilità in emergenza”. Alle 20,30 nel Teatro Polifunzionale ci sarà l’esibizione del Coro delle Mani Bianche dell’Associazione Sordi Italiani e la proiezione del film “Tiro Libero” grazie alla collaborazione dell’Associazione PerCorsi con la presenza di uno dei protagonisti della pellicola, l’attore Simone Riccioni.

Il primo marzo al mattino nel Palavolley ci saranno esibizioni di Danza Sportiva paralimpica con la realtà Muevete Amigo e l’esibizione di Calcio a 5 paralimpicoa cura dell’Asd Parco De Riseis e di Para-Badminton con atleti dell’Asd Circolo Tennis Silvi. Alle 20 nell’Hotel Parco degli Ulivi ci sarà una cena al buio con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti al costo di 20 euro a persona, per prenotarsi si può contattare il numero: 328.0076989. Sabato 2 marzo dalle 9 in Largo Sant’Agnese la realtà Abilbyte Onlus propone l’iniziativa dal titolo “Tutti hanno diritto di comunicare”. L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla proporrà “Senti come mi sento” e le realtà Maestro Cavallo onlus e Come On parleranno del progetto di Pet Therapy “Cavalchiamo per sorridere”. La settimana dello Sport Paralimpico si concluderà alle ore 11 a Villa Filiani per la cerimonia di saluto alla Nazionale Italiana Ciclismo Paralimpico.

Leggi Tutto »

Servizi di Telesoccorso e Teleassistenza per i comuni dell’Ambito sociale n. 13 – Marrucino

Basta un pulsante per essere ascoltato e aiutato con il servizio di Telesoccorso e di Teleassistenza.

Presso gli uffici sociali dei comuni dell’Ambito sociale n. 13 - Marrucino, ossia nei comuni di Guardiagrele, Bucchianico, Casacanditella, Fara Filiorum Petri, Filetto, Orsogna, Pennapiedimonte, Pretoro, Rapino, Roccamontepiano e San Martino sulla Marrucina è possibile fare richiesta per l’attivazione del servizio di Teleassistenza e Telesoccorso.

Questo è un servizio nato per garantire la serenità e la sicurezza domiciliare di persone over 65 che vivono sole o che sono a rischio sanitario, senza più avere il timore di non poter chiedere o ricevere aiuto in caso di una situazione di difficoltà. In questo modo si evita che l’impossibilità di chiedere aiuto o una semplice caduta possano trasformarsi in tragedia.

“Attraverso il servizio di Teleassistenza si vogliono ridurre i rischi e i disagi legati all’isolamento domestico. Ogni utente verrà dotato di un terminale che potrà essere azionato premendo un pulsante. In questo modo verrà allertata la centrale, operativa 24 ore su 24 tutto l’anno, che già disporrà di tutte le informazioni dell’utente e di tutti i numeri utili da contattare per qualsiasi evenienza.”Afferama Inka Zulli, Assessore al Comune di Guardiagrele (CH). 

L’ambito non è solo quello dell’emergenza, ma gli operatori chiameranno anche solo per fare una chiacchierata, per controllare che tutto vada bene ed assicurarsi che l’utente non abbia bisogno di nulla.

Per fare richiesta è sufficiente recarsi di persona o far recare un familiare presso l’ufficio sociale del proprio comune di residenza e compilare una semplice domanda.

Il servizio verrà attivato fino al raggiungimento del limite di utenti massimo previsto attualmente dall’azienda appaltante Lineaperta.

Un piccolo, ma importante contributo per migliorare la qualità e la sicurezza della vita domestica dei nostri cittadini.

 

Leggi Tutto »

Cultura, Pezzopane (Pd): M5s e Lega hanno paura di Ovidio?

“Ormai da nove mesi siamo in attesa che il governo M5s-Lega nomini e attivi il comitato per le celebrazioni del Bimillenario di Ovidio. Neanche l’intervento dello scorso settembre dei rappresentanti di tutti gli enti locali coinvolti, Provincia e Comune di Sulmona e Regione Abruzzo, è riuscito a smuovere il ministro della Cultura Bonisoli e il sottosegretario Vacca, l’unico componente abruzzese dell’intera compagine governativa. Se la commissione prevista dalla legge è stata composta, perché non viene insediata? Come avevo proposto a settembre, si sono infatti prorogati i termini, ma se si procede così trascorrerà inutilmente anche il tempo della proroga. La legge per queste celebrazioni era stata approvata con un voto bipartisan sul finire della scorsa legislatura e il ministro Franceschini, per garbo istituzionale, aveva lasciato la nomina dei componenti la commissione al nuovo governo. Eppure siamo ancora al nulla di fatto. Su questo presenterò una interrogazione parlamentare, poiché occorre assolutamente impedire il rischio di far saltare una manifestazione così rilevante, anche a livello internazionale, a duemila anni dalla scomparsa del grande poeta latino. Qualcuno al governo ha paura di Ovidio? Forse le sue parole nobili e di straordinaria attualità, ‘Empio è colui che non accoglie lo straniero’, rischierebbero di spingere questa maggioranza a troppo profonde riflessioni culturali?”.

Così Stefania Pezzopane, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, il 16 luglio prima udienza davanti al gup di Pescara

Si terra' il prossimo 16 luglio davanti al gup del Tribunale di Pescara, Gianluca Sarandrea, la prima udienza preliminare riguardante l'inchiesta principale sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano di Farindola (Pescara), travolto il 18 gennaio 2017 da una valanga che provoco' 29 morti. Gli imputati che rischiano il processo sono 25 (24 persone e una societa'), tra cui l'ex prefetto di Pescara Francesco Provolo, l'ex presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, e il sindaco di Farindola Ilario Lacchetta. L'inchiesta del procuratore capo Massimiliano Serpi e del sostituto Andrea Papalia si e' focalizzata sulla mancata realizzazione della carta valanghe; sulle presunte inadempienze relative alla manutenzione e sgombro delle strade di accesso all'hotel; e sul tardivo allestimento del centro di coordinamento dei soccorsi. I reati ipotizzati dalla Procura, vanno, a vario titolo, dal crollo di costruzioni o altri disastri colposi, all'omicidio e lesioni colpose, all'abuso d'ufficio e al falso ideologico. 

Leggi Tutto »

Nasce in Abruzzo la rete contro la povertà educativa

Quattromila bambini, adolescenti e famiglie saranno coinvolti per due anni in attività e laboratori contro la povertà educativa minorile nelle aree terremotate delle province di Teramo e Pescara: cinque organizzazioni del terzo settore, 11 scuole e 17 Comuni colpiti dal sisma hanno deciso di fare rete nel progetto RAdiCI. L'iniziativa è stata presentata a Teramo in una conferenza stampa con il presidente della Fondazione Tercas Enrica Salvatore, il maestro di strada presidente dell'Associazione IF-ImparareFare e già sottosegretario all'Istruzione Marco Rossi Doria e i rappresentanti delle cinque organizzazioni del terzo settore. Completamente gratuite, le attività del progetto hanno preso il via già lo scorso giugno 2018 e vedranno coinvolti fino a giugno 2020 bambini, adolescenti e famiglie in laboratori che con un approccio innovativo porteranno alla scoperta della musica, del teatro, del cinema e delle arti visive, della narrativa, della tradizione contadina, dell'artigianato, dei patrimoni naturali e culturali del territorio e ad avere il supporto di servizi di consulenza psico-pedagogica. I Comuni interessati sono: Campli, Castel Castagna, Castelli, Civitella del Tronto, Colledara, Cortino, Crognaleto, Fano Adriano, Farindola, Isola del Gran Sasso, Montorio al Vomano, Pietracamela, Rocca Santa Maria, Teramo, Torricella Sicura, Tossicia e Valle Castellana.

Il progetto RAdiCI è realizzato dalla Sezione italiana dell'Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo, dalle associazioni A piccoli passi, Cineforum Teramo, Teramo Children e dalla società cooperativa Scuola Verde e si avvale della collaborazione e del sostegno dei Comuni, della Fondazione Tercas, del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e della Biblioteca Regionale "Melchiorre Dèlfico" di Teramo

Leggi Tutto »

Accoltella la compagna per strada nel teramano, lei è grave

Ha fermato la sua compagna per strada e l'ha aggredita, ferendola con tre coltellate all'addome e al torace. Poi è risalito in auto e si è allontanato, per fermarsi poco oltre e ferirsi al collo con la stessa arma. E' accaduto sul lungomare di Tortoreto. L'uomo è stato fermato dai carabinieri e arrestato con l'accusa di tentativo di omicidio e violenza privata. Dopo la medicazione è stato rinchiuso nel carcere teramano di Castrogno, a disposizione del pm Enrica Medori. La donna, 39enne, è stata colpita a un fianco, sul lato destro del torace e al ventre: è stata soccorsa dagli operatori del 118 e trasferita d'urgenza all'ospedale di Teramo dove è stata sottoposta a un delicato intervento chirurgico. E' in prognosi riservata. Gli investigatori hanno sequestrato il coltello, con lama di 22 centimetri, e le auto di entrambi.

Leggi Tutto »

Sottraggono denaro e preziosi ad anziano che assistono, arrestati coniugi

Due coniugi di Morino sono accusati di aver sottratto denaro e preziosi a un invalido che assistevano come badanti e sono finiti agli arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico. Lei, 44 anni, è accusata di furto aggravato e indebito utilizzo di carta di credito, lui 50enne, di riciclaggio. Secondo le indagini dei carabinieri della compagnia di Tagliacozzo, coordinati dal capitano Silvia Gobbini, la donna tra aprile e maggio 2018 avrebbe sottratto una carta postale all'uomo, prelevando 7.300 euro da un libretto, oltre a oggetti in oro, per un valore di cinquemila euro, poi rivenduti dal marito. Il titolare dell'indagine è il sostituto procuratore di Avezzano Maurizio Maria Cerrato.

Leggi Tutto »

Aumentano infortuni sul lavoro, protocollo d’intesa per prevenzione in provincia di Chieti

Nel 2018, secondo dati del Servizio prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro dell'Asl Lanciano Vasto Chieti, sono tornate ad aumentare le denunce di infortunio sul lavoro, di infortunio sul lavoro con esito mortale e di malattie professionali, così Asl, Direzione Abruzzo dell'Inail, Ispettorato territoriale del lavoro Chieti-Pescara, università "d'Annunzio", sindacati Cgil, Cisl e Uil, organi paritetici, associazioni datoriali e ordini professionali, hanno stilato di un protocollo d'intesa per la promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il documento sarà firmato domani a Chieti nella sede della Direzione generale della Asl. In particolare, sarà istituito un tavolo tecnico di coordinamento per promuovere un programma di azioni e interventi diretto a rafforzare il sistema della prevenzione e a diffondere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riguardo agli infortuni e alle malattie professionali, al contrasto delle irregolarità delle condizioni di lavoro in provincia di Chieti. Saranno, inoltre, raccolti e condivisi dati e conoscenze in materia di rischi e danni da lavoro, progettate iniziative di informazione e formazione, avviate azioni di studio e approfondimento da utilizzare a sostegno di interventi concreti per rafforzare la sicurezza. Il Protocollo avrà la durata di due anni, rinnovabili. Il Servizio prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro ricorda che nel 2017 si era registrata una diminuzione degli infortuni, in controtendenza rispetto al costante aumento degli anni precedenti.

Leggi Tutto »

Guardia di Finanza scopre gioielleria che ha evaso 7 milioni di euro

La Guardia di Finanza di Pescara ha scoperto un'evasione di 7 milioni di euro da parte di una gioielleria del Pescarese, denunciando quattro persone per violazione dell'articolo 4 D.Lgs. n.74/2000, dichiarazione infedele. Ad attirare l'attenzione dei finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria è stato l'elevato tenore di vita di un imprenditore che, tuttavia, non era intestatario di auto o altri beni, anzi, risultava dipendente della società. L'attività investigativa ha portato al sequestro di un server contenente la contabilità parallela a quella ufficiale, nascosto in un appartamento di uno dei soci. Le indagini, durate un anno, hanno permesso di ricostruire che la società, con uno stratagemma informatico, deteneva due contabilità: una ufficiale e artefatta, in base alla quale venivano redatte dichiarazioni di redditi e Iva che chiudevano in perdita o con utili trascurabili; l'altra, reale e occulta, con l'effettivo ammontare delle transazioni, dei movimenti di cassa e del magazzino, che chiudeva con saldi annuali positivi e utili straordinari. Accertata l'evasione di imposte sui redditi per oltre 5,7 milioni e di Iva per oltre 1,2 milioni. La situazione emersa era caratterizzata da una sistematica antieconomicità della struttura imprenditoriale, che non sembrava avere mezzi di sostentamento plausibili, con continue perdite nei bilanci a fronte di rimanenze finali di importo rilevante. Nonostante ripetuti trasferimenti di quote e nomina formale di terzi amministratori (familiari e stretti collaboratori), la gestione dell'attività restava nelle mani dell'imprenditore che poteva disporre a piacimento dei conti societari. 

Leggi Tutto »