Cronaca

Tenta di prendere volo per Londra con un documento falso, arrestata

Ha tentato di prendere un volo diretto a Londra con un documento di identita' falso, spacciandosi per una cittadina greca. Protagonista dell'episodio, avvenuto sabato scorso all'aeroporto di Pescara, e' una ragazza albanese di 26 anni. La giovane e' stata scoperta e arrestata dalla Polizia di Frontiera, diretta dal dirigente Dino Petitti. La ragazza stava per imbarcarsi sul volo per Londra delle 15.20, quando due poliziotti, durante un'attivita' di controllo sui passeggeri, hanno notato qualcosa di anomalo nella carta di identita' greca della 26enne. I successivi accertamenti hanno infatti permesso di appurare che il documento era falso e la ragazza, resasi conto della situazione e non potendo piu' mentire, ha confessato la sua vera nazionalita', mostrando il passaporto. La giovane e' stata quindi arrestata per possesso ed uso di documenti falsi utilizzati ai fini dell'espatrio. Nemmeno il tentativo di dichiararsi in stato di gravidanza e' valso a evitarle il giudizio per direttissima

Leggi Tutto »

Agricoltore muore mentre brucia le sterpaglie nel teramano

Un agricoltore di 85 anni è morto carbonizzato in un terreno nella zona industriale di Scerne di Pineto. Secondo una prima ricostruzione fatta dai carabinieri e dai vigili del fuoco del distaccamento di Roseto degli Abruzzi, intervenuti sul posto, l'uomo, Guido Sorgentone, era intento a bruciare le sterpaglie del campo quando è stato avvolto dalle fiamme. Non è escluso anche che abbia respirato le esalazioni del rogo e abbia perso conoscenza, finendo sulle braci ardenti. 

Leggi Tutto »

Infiltrazioni d’acqua minacciano abbazia di San Giovanni in Venere, Di Giuseppantonio chiede intervento Governo

Diffuse macchie di umidità causate dall’infiltrazione di acqua piovana; caduta di calcinacci sul prato antistante il Portale della Luna; la necessità di un urgente intervento per opere di isolamento del tetto dell’Abbazia di San Giovanni in Venere. Questi i problemi che sono stati evidenziati nel corso di un sopralluogo congiunto effettuato all’ abbazia benedettina dal Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, dall’arch. Aldo Giorgio Pezzi, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo nell’area monumentale.
“La presenza delle infiltrazioni dal tetto dell’Abbazia era stata già da tempo ed in più occasioni oggetto di segnalazioni da parte mia agli organi competenti, ossia la Regione Abruzzo, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo ed il Ministero per i Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – ha precisato il sindaco Di Giuseppantonio visibilmente preoccupato -. Nel corso di quest’ultimo sopralluogo appare evidente che bisogna intervenire con la massima urgenza. Chiederò quindi un incontro con il sottosegretario al Ministero per i beni e le Attività Culturali, Gianluca Vacca, per sollecitare tutte le azioni utili a risolvere definitivamente i problemi riscontrati, affinchè non si creino danni irreversibili all'Abbazia. All'incontro saranno presenti i funzionari del FEC presso la Prefettura di Chieti”.

Leggi Tutto »

Pescara, Lungomare sud, parte il secondo lotto. Sindaco e Blasioli: La Riviera sud rinasce

Sindaco e Blasioli: “Ecco come rinascerà il lungomare di Pescara Porta Nuova fra verde, dune, parcheggi e aree sostenibili”

 

Prenderanno il via questa settimana e senza modifiche viarie i lavori del secondo lotto della riqualificazione del Lungomare sud che va dall’altezza di via Figlia di Iorio fino a Piazza Le Laudi per un importo di 800.000 euro,  mentre proseguono gli interventi del primo lotto, quello parzialmente terminato e riaperto al transito veicolare e ciclabile dinanzi al Teatro D’Annunzio, che in settimana dovrebbe vedere la nascita della fontana dinanzi ai teatri. 

Le attività di cantiere partiranno in settimana e prevedono un insieme di interventi finalizzati alla valorizzazione del lungomare sud Cristoforo Colombo – Papa Giovanni XXIII, in prosecuzione del tratto in via di realizzazione sia nel senso della riqualificazione del lungomare sude cioè completamento di via Papa Giovanni XXIII, incrocio via De Titta e tratto di via De Nardis, nonché la sistemazione delle aree verdi della Riserva Naturalea loro volta articolate nel giardino dunale sull’arenile e nella prospiciente nuova pineta con giardino retrodunale.

Dal punto di vista delle sistemazioni stradali del lungomare sud(carrabili, ciclabili e pedonali), da cui non salterà nessun posto auto, lo spostamento della carreggiata stradale transitabile dalle auto lato monte sul tratto di via Papa Giovanni XXIII, che consente l’ampliamento dello spazio per la “passeggiata” pedonale del lungomare e il prolungamento della pista ciclabile. L’attuale marciapiede di 5,50 m. passerà a 11 metri comprendendo anche la ciclabile. La passeggiata lato mare diverrà quindi della stessa ampiezza di quella precedente e sarà una meraviglia.

La realizzazione del percorso pedonaletratto via Papa Giovanni XXIII in uno spazio largo oltre 7 metri in cui sono collocate siepi e comode (nonché robuste) sedute con vista mare; la pista ciclabile (con pavimentazione drenante color rosso mattone come nel tratto già realizzato) è attrezzata con ampi spazi per il parcheggio delle bici (posizionate tra le aiuole e siepi adiacenti la ciclovia, in modo da non intralciare ciclisti e pedoni); i parcheggi per automezzi e motocicli, adiacenti la carreggiata stradale (in cui la velocità massima consentita è di 30 km/h), sono pavimentati con calcestruzzo drenante e delimitati con canali di scorrimento per acque piovane. L’attraversamento della pista ciclabile lato monte, in corrispondenza dell’incrocio con via De Titta, e la sua riconnessione con il tracciato ciclabile già realizzato dalla Provincia di Pescara sul marciapiede di via De Nardis e parte della ciclovia adriatica regionale.

La sistemazione con nuove pavimentazioni, sedute, alberature e arredo urbano del tratto di via De Titta interessato dall’intervento (tale sistemazione anticipa la riqualificazione complessiva di via De Titta quale asse di collegamento con l’edificio Ex Aurum) e di fatto realizza una piazzetta lato monte. Prevista anche la ristrutturazione dei marciapiedi di via De Nardis, con nuova illuminazione pubblica e pavimentazioni drenanti attorno alle aiuole e alle alberature esistenti. In questo caso le dimensioni resteranno identiche a quelle attuali.

Dal punto di vista delle sistemazioni a verde delle aree della Riserva Naturale, si prevede: la realizzazione di una nuova “pineta” (fronte mare) di Pini d’Aleppo e Lecci; un percorso, realizzato con il terra naturale stabilizzata, delimiterà le “aiuole” a prato che avranno la forma di piccole collinette; la realizzazione di un “giardino retrodunale” adiacente e integrato nella pineta, nello spazio verde occupato attualmente da materiale di cantiere. In questo tratto si ricreerà l’habitat tipico della macchia mediterranea; le aiuole conterranno, oltre le specie arboree (Pino d’Aleppo, Leccio, Frassino, ecc.), quelle arbustive tipiche della macchia (Rosa Cavallina, Laurotino, Pungitopo, Mirto, Fillirea, Corbezzolo, ecc.) ed erbacee tipiche delle depressioni infradunali (Giunchi, Falasco, Canna di Ravenna, ecc.).In quest’area è previsto un piccolo stagno per migliorare il grado di umidità del terreno; le specie erbacee saranno reperite prevalentemente nei loro siti di crescita (anche nella Riserva Dannunziana), vista la loro scarsità sul mercato floro-vivaistico. Per ogni settore sono previsti piccoli totem con tabelle esplicative didattiche delle tipologie vegetazionali rappresentate. Prevista inoltre la realizzazione, sul tratto di spiaggia libera demaniale prospicente, di un “giardino dunale” funzionale allo sviluppo della Riserva, oltre che un elemento tipico del luogo e dell’originario paesaggio costiero; le aiuole dunalisaranno delimitate e protette da fascinate in legno di acacianelle quali sistemare cumuli di sabbia; nelle dune fissate (più lontane dal mare) saranno messi a dimora arbusti radicati e talee di specie legnose autoctone con capacità di propagazione vegetativa; progressivamente verso mare, nelle dune mobili ed embrionali, saranno impiantate specie erbacee, prelevando rizomi, stoloni e cespi da altre riserve o dune esistenti.

Al termine di questo intervento le superfici pedonali attualmente pari a circa 1.700 mq (di cui 1.600 mq pavimentate in bitume) vengono sostituite con pavimentazioni drenanti/traspiranti (circa 1.000 mq), masselli in blocchetti misti tipo porfido/bianco Carrara (circa 650 mq) e piastrelle per ipovedenti (circa 60 mq) mentre le ulteriori superfici drenanti sono previste per la realizzazione della pista ciclabile (circa 500 mq) e per la realizzazione dei parcheggi su via Papa Giovanni XXIII (circa 450 mq).

Le nuove aiuole lungo via Papa Giovanni XXIII (circa 150 mq) saranno corredate da siepi, alberature e impianto d’irrigazione (ad ala gocciolante). Complessivamente si prevede l’impianto di circa 100 nuove alberature con garanzia di manutenzione e attecchimento per i primi tre anni (Pini, Corbezzoli, Lecci ed altre specie autoctone), di circa 260 arbusti e di oltre 800 specie erbacee tipiche della macchia mediterranea; inoltre si prevede la realizzazione di 2.250 mq di superficie a prato con impianto d’irrigazione (ad aspersione).

Per quanto riguarda le opere di si prevede la messa in opera di 50 parcheggi per bici, 32 panchine (per 50/70 posti a sedere), 20 cestini portarifiuti, 10 totem esplicativi sulla vegetazione presente, oltre ai giochi per bambini da collocare pineta (altalene, casetta e tunnel in legno).

La pubblica illuminazionepassa da una dotazione di 17 lampioni (da sostituire), a circa 70 nuovi punti luce (15 stradali, 19 per percorsi ciclopedonali e 35 per giardini e viali pedonali); infine si prevedono interventi anche sulla canalizzazione e raccolta delle acque piovane (zanelle e nuove caditoie). Tutti gli spazi sono accessibili e fruibili anche da persone con ridotta capacità motoria.

Dopo i lavori sulla riviera sud fino al confine con Francavilla, completeremo un nuovo tratto di riviera a sud, un angolo della litoranea che da sempre è stato la Cenerentola rispetto alla restante parte della riviera di Pescara e di cui è finalmente arrivato il riscatto. Sarà la riviera più verde e sarà la riviera delle dune”.

Leggi Tutto »

Processo City Moda, due assoluzioni e cinque proscioglimenti per prescrizione

Due assoluzioni e cinque proscioglimenti per intervenuta prescrizione. E' questa la decisione contenuta nella sentenza del tribunale collegiale di Pescara, presieduto dal giudice Rossana Villani, in riferimento al cosiddetto processo City Moda. I fatti risalgono al 2009 e solo uno, dei sette capi di imputazione, con accuse a vario titolo di corruzione, falso e abuso d'ufficio, era rimasto al riparo dalla prescrizione, quello che vedeva coinvolti Bruno Crocetta e Giancarlo Scipione, in qualità di dipendenti dell'Ufficio tecnico del Comune di Spoltore. Entrambi sono stati assolti "perché il fatto non costituisce reato". E' stato lo stesso pm Luca Sciarretta, questa mattina, a chiedere l'assoluzione. E' stata dichiarata, inoltre, la prescrizione per gli altri cinque imputati: l'ex sindaco Franco Ranghelli, l'ex comandante della polizia municipale Enrico Monaco, il titolare del centro commerciale Giancarlo Fiore, l'ex consigliere comunale di Pescara Nico Lerri e l'ex segretario generale della Provincia di Pescara Fabrizio Bernardini. 

Leggi Tutto »

Inquinamento del fiume Pescara, sono 11 le richieste di rinvio a giudizio

Chiesto il processo per 11 dei 14 indagati nell'inchiesta sull'inquinamento del fiume Pescara, che nel luglio scorso fece scattare il sequestro di 26 scolmatori di piena dell'impianto fognario di Pescara e dell'impianto di depurazione e del relativo scarico del mattatoio comunale. Il pm Andrea Papalia ha firmato le richieste di rinvio a giudizio a carico di 9 persone e due società, con accuse che, a vario titolo, vanno dall'inquinamento ambientale alla gestione illecita e deposito incontrollato di rifiuti, dall'inadempimento e frode in pubbliche forniture alle lesioni come conseguenza di altro delitto, dai plurimi sversamenti fino alla responsabilità amministrativa di persone giuridiche a seguito di reato.  Escono dall'inchiesta, invece, altre tre persone inizialmente indagate: Luciano Di Biase, commissario unico straordinario degli Enti d'ambito della Regione Abruzzo a partire dal 13 aprile 2016; Vincenzo Di Baldassarre, amministratore e legale responsabile dell'Aca Spa dal novembre 2013 al settembre 2016; Mario Adorante, responsabile tecnico della società Di Vincenzo Dino & C. Spa. L'inchiesta, iniziata nel 2015, riunisce diverse indagini sulla qualità delle acque ed è stata compiuta da guardia costiera, carabinieri forestali e guardia di finanza, che si sono avvalsi anche di due consulenze tecniche per approfondire aspetti di carattere ingegneristico, idraulico e chimico-biologico. L'attività degli inquirenti, che nella fase iniziale è stata ad ampio raggio, si è poi concentrata sugli impianti comunali di depurazione e sulle relative linee di adduzione

 

Leggi Tutto »

Chiede l’elemosina, aggredisce a morsi gli agenti che lo fermano

E' stato fermato per un controllo anti accattonaggio nel piazzale dell'ospedale di Atri e ha tentato di allontanarsi, poi ha affrontato i poliziotti colpendone uno con uno schiaffo in viso e mordendo l'altro a una mano. Protagonista dell'episodio un 32enne nigeriano arrestato e condannato a un anno e mezzo (pena sospesa) nel rito direttissimo, per le accuse di resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale, oltre a danneggiamento e possesso di passaporto falsificato, in quanto alterato nelle date di rilascio e scadenza. Uno dei due agenti ha riportato una prognosi di dieci giorni per la ferita alla mano.

Leggi Tutto »

Muore carbonizzato mentre brucia sterpaglie nell’aquilano

Un uomo di 71 anni è morto carbonizzato in un terreno agricolo a Santi di Preturo, frazione dell'Aquila. In base a una prima ricostruzione della Polizia, l'uomo stava bruciando sterpaglie e a causa del forte vento sarebbe stato avvolto dalle fiamme. A lanciare l'allarme è stata la figlia che, non vedendo rientrare a casa il padre, ha deciso di cercarlo anche allertando le forze dell'ordine. Sul posto sono intervenuti i medici del 118, che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo, e la Polizia Scientifica dell'Aquila che sta effettuando i rilievi. 

Leggi Tutto »

Asili nido, cinque posti disponibili allo Scoiattolo di via Chiarini

L’Azienda speciale per i servizi sociali del Comune di Montesilvano ha riaperto le iscrizioni per l’anno scolastico in corso in quanto sono disponibili ancora 5 posti nel nido d’infanzia comunale “Lo scoiattolo”, in via Chiarini, per bambini dai 3 mesi ai 3 anni.

Le domande di iscrizione devono essere presentate entro il 22 febbraio utilizzando i moduli a disposizione, tutti i giorni dalle 9,30 alle 12,30, negli uffici dell’Azienda speciale per i servizi sociali del Comune di Montesilvano (palazzo Baldoni).

«La giunta Maragno ha sempre prestato la massima attenzione alle necessità delle famiglie - dice l’assessore alla Pubblica istruzione, Maria Rosaria Parlione -. La possibilità di frequentare l’asilo nido comunale, per altri cinque bambini, sarà sicuramente una belle notizia per altrettante famiglie che avranno così un aiuto considerevole, anche se l’anno scolastico è arrivato quasi a metà del suo corso. La nostra azione a favore dell’istruzione si concretizza anche fornendo alle scuole, agli insegnanti e agli scolari e di conseguenza alle famiglie di questi ultimi, locali puliti e sicuri. I lavori di ristrutturazione e di adeguamento alle norme sismiche hanno interessato tutti gli edifici di nostra competenza e presto porteremo a compimento tutti gli interventi previsti».

Possono presentare domanda di iscrizione le famiglie dei bambini residenti nel Comune di Montesilvano. Le richieste dei genitori di bambini non residenti nel Comune di Montesilvano saranno poste in coda alla graduatoria ufficiale e saranno accolte solo una volta esaurite le domande presentate dai residenti ai quali verrà applicata la retta massima maggiorata del 30%.

L’asilo nido comunale è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17. L’entrata deve avvenire tra le 8 e le 9,30. Devono essere allegati alla domanda il certificato di vaccinazione e l’attestazione Isee in corso di validità.

Le richieste di ammissioni presentate oltre il termine rimarranno giacenti all’ufficio competente e non saranno prese in considerazione. L’Azienda formerà una apposita graduatoria sulla base di specifici criteri di priorità.

Leggi Tutto »

Blitz delle forze dell’ordine a Rancitelli, dopo l’aggressione alla troupe Rai

Blitz delle forze dell'ordine all'interno del complesso di case Ater chiamato Ferro di cavallo, nel quartiere Rancitelli di Pescara. L'operazione e' scattata a seguito dell'aggressione ai danni di una troupe di Rai2, avvenuta lunedi' scorso. Al blitz al "Ferro di cavallo" hanno preso parte squadra Mobile, squadra Volante, Reparto prevenzione crimine, agenti della polizia scientifica e cani antidroga. Trovata droga, il cui peso complessivo e' ancora da stabilire. I carabinieri della Compagnia di Pescara, hanno invece controllato le case in via Lago di Capestrano, nel quartiere denominato "Il treno", dove hanno proceduto al censimento degli occupanti di 56 appartamenti per contrastare il fenomeno delle occupazioni abusive. Inoltre, con l'ausilio di due unita' cinofile hanno effettuato decine di perquisizioni personali e domiciliari a persone gia' note per pregresse vicende giudiziarie, denunciandone quattro per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare, una 53enne e' stata sorpresa mentre cedeva di 3,75 grammi di eroina ad un tossicodipendente della zona; un 21enne e' stato trovato in possesso di 5 grammi di marijuana, 3 bilancini elettronici di precisione, materiale atto al confezionamento dello stupefacente, nonche' 590 euro in contanti. Un 50enne e' stato invece trovato in possesso di 10 flaconi metadone detenuto senza autorizzazione. Un 72enne infine e' stato denunciato per essere evaso dagli arresti domiciliari.

I poliziotti sono intervenuti in particolare modo nel complesso di case popolari di via Tavo, noto come "Ferro di cavallo", dove maggiormente avviene lo spaccio di droga e dove si registra una maggiore presenza di tossicodipendenti. In particolare, sono state arrestate due persone per detenzione ai fini di spaccio: si tratta di un 36enne e di un 26enne, entrambi appartenenti a famiglie rom del posto e con precedenti i polizia. I due sono stati sorpresi mentre tentavano di disfarsi della droga, gettandola dalla finestra della loro abitazione. Identificati inoltre due tossicodipendenti, entrambi provenienti da fuori provincia e denunciati all'autorita' giudiziaria per aver violato il divieto di recarsi a Pescara imposto dal Questore. Sono state poi eseguite 8 perquisizioni e sono state identificate 199 persone. Controllati anche 26 veicoli parcheggiati nel piazzale del complesso edilizio: 3 automobili e 3 motocicli sono stati sequestrati poiche' sprovvisti di copertura assicurativa. Una delle autovetture sequestrate e' di proprieta' della compagna di uno degli aggressori della troupe di Rai2. Nel corso dell'operazione sono stati sequestrati complessivamente oltre 400 grammi di eroina, 140 grammi di cocaina e 85,23 grammi di hashish. Una parte della droga sequestrata era nascosta in un buco realizzato nel muro dell'androne di una delle palazzine del "Ferro di cavallo". Nello stesso nascondiglio sono stati trovati e sequestrati un coltello a serramanico e 2 cartucce calibro 12. Durante i controlli e' intervenuto anche il personale dell'Ater per ripristinare la muratura di un appartamento che era stata parzialmente abbattuta per occupare abusivamente l'alloggio. Il servizio di rafforzamento della vigilanza ed intensificazione del controllo del territorio nel quartiere Rancitelli di Pescara, disposto questa mattina dal Questore Francesco Misiti, va ad aggiungersi ai 26 servizi gia' effettuati dall'inizio di quest'anno, ai 145 svolti nel 2018 e i 104 del 2017. Il blitz di oggi aveva l'obiettivo di dare maggiore impulso all'attivita' di prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, ma anche di altri illeciti di microcriminalita' diffusa, quali furti, rapine e ricettazione, ad esso collegati.

Nel corso dei controlli i carabinieri hanno inoltre trovato 25 grammi di marijuana, gia' suddivisa in dosi, all'interno del vano ascensore di una palazzina; 15 grammi di marijuana e 10 grammi del di cocaina, gia' suddivisa in dosi, in un cespuglio sul marciapiede di pertinenza del complesso edilizio; 5 cartucce cal. 7,65 occultate in uno. I militari dell'Arma hanno anche controllato oltre 160 persone e 80 veicoli. L'operazione ha visto l'impiego di oltre 50 carabinieri.

Leggi Tutto »