Cronaca

Pescara calcio in campo col fiocco rosa di Komen

Il Pescara Calcio scende in campo per la solidarieta'. Sabato 19 ottobre in occasione della partita di campionato all'Adriatico con lo Spezia, i biancazzurri scenderanno in campo per la Campagna di Komen Italia per il mese della Prevenzione dei Tumori del seno, indossando il fiocco rosa simbolo del messaggio di Prevenzione.  "Avevamo annunciato che avremmo avvolto la citta' in una nuvola rosa - le parole di Isabella Marianacci, presidente del Comitato Regionale Abruzzo di Komen Italia-e abbiamo centrato l'obiettivo. Un ringraziamento di cuore a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo progetto un successo anche sul nostro territorio ed agli oltre cinquemila abruzzesi che hanno animato questa bellissima giornata. Nel mese dedicato alla prevenzione dei tumori del seno lanciamo questa interessante sinergia con il Pescara Calcio. E' importante che il mondo dello sport si mobiliti e faccia fronte comune per diffondere la cultura della prevenzione, arma fondamentale per individuare eventuali patologie agli stadi iniziali". Sulla stessa lunghezza d'onda Patrizia Martelli, assessore allo sport del Comune di Pescara che ha appoggiato con entusiasmo l'iniziativa con la societa' biancazzurra per continuare su questo percorso, richiamando in prima linea il mondo calcistico cittadino ed accentuando il forte legame tra sport e prevenzione. In Italia una donna su nove si ammala di tumore del seno ma la diagnosi precoce puo' fare la differenza con oltre il 90% di possibilita' di guarigione e cure meno invasive.

Leggi Tutto »

Pescara, consegnato al Comune un immobile confiscato

Il sindaco di Pescara Carlo Masci ha partecipato in via Tevere alle operazioni di assegnazione, al Comune, del piano terra di un immobile gia' confiscato su disposizione dell'Autorita' Giudiziaria. L'immobile entra quindi nella disponibilita' del Comune di Pescara con la consegna odierna da parte dell'Agenzia nazionale dei Beni Confiscati e Sequestrati alle organizzazioni criminali (Anbsc). Nei prossimi giorni si decidera' cosa fare dell'immobile che potrebbe essere affidato a un'associazione. "Un bel giorno per la citta' di Pescara e per i cittadini onesti - ha detto Masci - La citta' si appropria di un immobile confiscato alla criminalita', il primo di 27 immobili confiscati prossimamente saranno nella disponibilita' del Comune e dunque della citta'. Lo Stato e' presente a Pescara, con la nostra Amministrazione piu' che mai al lavoro per la legalita' e la sicurezza"

Leggi Tutto »

Erasmus Days: il Liceo Marconi racconta le sue esperienze di multilinguismo all’università d’Annunzio

Il Liceo Marconi ha partecipato al Simposio “Stimmen, Aussprache und Körper im Fremdsprachenunterricht – Voci, Pronuncia e Corpo nell’insegnamento della lingua straniera” presso l’Aula De Tomaso del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. L’organizzatore del simposio, il Prof. Michael Demeter Ikonomu, insieme alle Prof.sse Barbara Delli Castelli e Maria Pia D’Angelo, hanno accolto gli ospiti provenienti da Karlsruhe, il Prof. Gérald Schlemminger, il poeta Fardi Boulouh, la prof. Andrea Kyi-Drago, e le due studentesse Dinah Kyi-Drago e Alexandra Kuprin, oltre ad una nutrita rappresentanza del Liceo Statale “G. Marconi”.

Dopo l’accoglienza del Direttore del Dipartimento, Prof. Carlo Martinez, il Prof. Schlemminger ha sottolineato l’importanza del corpo, del suo coinvolgimento attivo, insieme all’impostazione della voce e ad una corretta respirazione insieme al poeta Farid Boulouh, che ha offerto esempi concreti di come questi aspetti possano togliere ansia nell’apprendimento di una lingua straniera. Il prof. Bruno Garelli ha successivamente presentato il progetto Erasmus + “Multilingualism for a Sustainable Society”, considerandone le specificità: promuovere il francese, lo spagnolo e il tedesco sviluppando lezioni sugli obiettivi di sostenibilità dell’agenda 2030 in combinazione con precise strategie per motivare gli studenti all’apprendimento delle stesse. Il Liceo Marconi collabora con la scuola svedese Spyken di Lund, l’Università di Lund, il St. Irmengard Gymnasium di Garmisch-Partenkirchen, in Germania e l’Agrupamento de Escolas Latino Coelho, in Portogallo. Le docenti Rita Di Marco, Elvira Del Vecchio e Rosanna Merciaro hanno poi illustrato esempi di lezioni e dato voce agli studenti del Liceo Marconi direttamente coinvolti in questo Erasmus +. Le lezioni sviluppate, ormai parte di una ricca banca dati, saranno presto rese fruibili all’intera comunità di insegnanti delle lingue straniere interessate, attraverso il sito web. Il progetto è avviato al suo ultimo anno, e può vantare un ormai ricco repertorio di lezioni e buone pratiche. Molto attento e partecipe anche il pubblico di studenti e docenti, che ha animato la discussione con domande e osservazioni. Sono intervenute Benedetta Rega ed Elisa Pinesich che erano a Lamego per il francese e lo spagnolo, Greta Di Luzio e Federica Mancini a Garmisch-Partenkirchen per spagnolo e tedesco, e infine Michela Morelli e Catharina Impicciatore a Lund per tedesco e spagnolo. Nel pomeriggio è inoltre intervenuto il Prof. Ottavio Ricci, che ha illustrato le potenzialità dell’e-learning in ambito accademico.

Gli studenti del Liceo Marconi stanno preparando la prossima mobilità a Lamego, in novembre, per poi accogliere nuovamente tutte le scuole coinvolte il prossimo aprile a Pescara. La sfida è ambiziosa: tenere alto l’interesse per le lezioni di lingua lavorando sull’obiettivo 8 dell’Agenda 2030.

Leggi Tutto »

Fucino, nuove prospettive con il grano tenero da sinergia Coldiretti e consorzio agrario

“La filiera del grano tenero nel Fucino” è il titolo dell’incontro previsto domani 18 ottobre alle ore 17.00 ad Avezzano, nella sede del Consorzio Agrario in via Nuova  97, per fare il punto sulle prospettive di mercato del frumento tenero e sulle opportunità di produzione in una zona che è tradizionalmente associata alla coltivazione degli ortaggi ma che potrebbe dare un impulso importante alla filiera cerealicola italiana offrendo nuove opportunità a vantaggio delle aziende agricole del Fucino e dell'intero comprensorio.

All’iniziativa, promossa dal Consorzio agrario del Centro Sud in collaborazione con Coldiretti L’Aquila, saranno presenti il presidente di Coldiretti L’Aquila Angelo Giommo e il direttore Domenico Roselli oltre ai responsabili dell’ente consortile nelle persone del presidente Domenico Pasetti, del direttore Fabio Colonna e del responsabile commerciale Giacomo Di Pietro.

Gli obiettivi dell’incontro sono diversi: offrire nuove opportunità per le aziende agricole aderenti alla filiera tra cui la certezza del ritiro e del conferimento dei cereali e un prezzo di vendita definito; favorire la gestione autonoma da parte delle aziende delle rotazioni colturali nonché interventi agronomici più sostenibili per l'ambiente; promuovere una maggiore attenzione del consumatore all'acquisto di prodotti nazionali trasformati; incentivare la produzione cerealicola italiana attualmente insufficiente a soddisfare il fabbisogno interno.

Un modo per creare, quindi, grazie alla sinergia tra Consorzio agrario e Coldiretti, nel solco tracciato a livello nazionale, una filiera del grano anche nel Fucino in linea con le nuove esigenze di imprese e consumatori.

“Una importante occasione per i soci e per quanti vorranno aderire – dice Angelo Giommo, Presidente di Coldiretti L’Aquila – nel corso dell’incontro approfondiremo i vantaggi, agronomici e ed economici, della creazione di una filiera cerealicola in una zona che, seppur vocata tradizionalmente alla produzione di ortaggi, potrebbe avere ora ulteriori nuove opportunità di sviluppo”. Soddisfatto anche il direttore generale del Consorzio Agrario Centro Sud,  Fabio Colonna, per il quale “una filiera attenta e strutturata, con prodotti agricoli di qualità della nostra terra, con regole certe e trasparenti, valorizza il vero made in italy e remunera in un modo equo  tutti gli attori della filiera compreso il consumatore”.  

Leggi Tutto »

D’Annunzio il rivoluzionario , giornata di studio a Pescara

Il 5 maggio 1915 Gabriele d’Annunzio, di ritorno da un volontario esilio francese di alcuni anni utile a sfuggire ai molti creditori che lo perseguitavano, rientrava in Italia per chiamare il suo popolo alla guerra. Comincia da lì una “rivoluzione” d’idee e di azioni prima fatta di comizi e discorsi, poi di proclami e di interventi, poi di trincee e di bombe, che lo portarono ad essere il “Poeta armato” della prima guerra mondiale e, subito dopo, di quell’atto di insubordinazione all’ordine dei governi e delle diplomazie che fu il tentativo fallito della costituzione dello Stato libero di Fiume. Per riconquistare Fiume, che i patti internazionali sottraevano alle aspettative italiane, il poeta di Pescara organizzò, nel 1919, una vera e propria “marcia su Fiume”, dove insediò una sorta di rivoluzionario governo provvisorio che, a partire dall’anno successivo, fu anche un grande esperimento di democrazia sociale, di libera espressione d’arte e di governo, insomma una sorta di “comunismo senza dittatura” i cui stilemi, motti, miti e riti furono poi assunti dalla successiva e, per più versi, estranea “rivoluzione fascista” del 1922. “Una lite territoriale tutto sommato circoscritto nel panorama di immensi sconvolgimenti originato dalla Grande Guerra – ha scritto Maurizio Serra – non avrebbe avuto nessuna possibilità di attirare simpatizzanti e compagni di strada da tutta Europa, dall’Occidente e dal vasto mondo, fino alla Russia, alla Turchia, all’Egitto, all’India, al Giappone, se non avesse espresso un vero messaggio universale”. In un certo senso l’impresa di D’Annunzio – sono parole di Pier Luigi Vercesi – “anticipava Charlie Chaplin e Che Guevara, la Guerra di Spagna e il Sessantotto, il movimento dei paesi non allineati e il rifiuto di un ordine mondiale pensato da Washington”. Di questo e di molto altro si parlerà nel corso della giornata di studio “D’Annunzio, il rivoluzionario”, organizzata dalla Casa della poesia in Abruzzo, che si terrà sabato 19 ottobre presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Pescara, sede di Via Amerigo Vespucci (dalle ore 10.00 alle ore 13.00) e presso la Libreria Feltrinelli , Via Trento (dalle ore 18.00 alle 19.30). Al Liceo Galilei, dopo i saluti del preside Carlo Cappello, del Sindaco di Pescara, Carlo Masci, dell’assessore alla cultura, Maria Rita Paoni Saccone e del presidente della Casa della poesia in Abruzzo – Gabriele d’Annunzio, Dante Arnaldo Marianacci, interverranno Angelo Piero Cappello, che introdurrà la giornata e farà da moderatore, Andrea Lombardinilo, con una relazione su “La Reggenza del Carnaro come laboratorio di comunicazione sociale”, Marco Patricelli, che ha intitolato il suo intervento “Da Versailles a Fiume”, e Raffaella Canovi, che chiuderà la mattinata con “La rivoluzione codificata: la carta del Carnaro”.

I lavori riprenderanno, alle ore 18.00, alla Libreria Feltrinelli con la presentazione del volume di Raffaella Canovi D’Annunzio e il fascismo. Eutanasia di un’icona (Bibliotheka Edizioni) e da una tavola rotonda alla quale parteciperanno, oltre alla Canovi, Marco Patricelli, Angelo Piero Cappello e Dante Arnaldo Marianacci. Gli organizzatori della giornata dannunziana ringraziano per la collaborazione il Preside Cappello e la Prof.ssa Silvia Musacchio del Liceo Galilei, Stefania Ribaldi e Cristiana Mantenuto della Casa della poesia e la Feltrinelli di Pescara.

Leggi Tutto »

Processo bis per crollo hotel Rigopiano, chiesta la riunione con l’inchiesta principale

Ha preso il via davanti al gup del Tribunale di Pescara, Antonella Di Carlo, l'udienza preliminare relativa all'inchiesta bis sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano travolto il 18 gennaio 2017 da una valanga che provoco' 29 morti. Tra i sette imputati c'e l'ex prefetto di Pescara. E' stata chiesta dal difensore di uno degli imputati la riunione di questo procedimento con l'inchiesta principale sul disastro del resort. Inoltre, hanno chiesto di costituirsi parte civile alcune parti lese del procedimento principale e il sindaco di Farinola, e un tecnico comunale, entrami imputati nell'inchiesta madre. Il pm, inoltre, ha chiesto la trascrizione di una decina di telefonate intercettate. L'udienza e' stata sospesa e alle 13.15 il gup si pronuncera' sulle richieste avanzate questa mattina. Oltre all'ex prefetto, nel fascicolo bis sono imputati due viceprefetti distaccati e dei dirigenti. I sette devono rispondere di frode in processo penale e depistaggio. In un caso viene contestato anche il reato di falso ideologico in atto pubblico. Secondo l'accusa formulata dal procuratore capo Massimiliano Serpi e dal sostituto Andrea Papalia, gli imputati, nonostante fossero stati sollecitati a fornire agli investigatori ogni elemento utile alle indagini, avrebbero omesso di riportare nelle loro relazioni, le segnalazioni di soccorso che il 18 gennaio 2017 erano pervenute in Prefettura, in particolare da parte del cameriere Gabriele D'Angelo, una delle 29 vittime. Inoltre, ognuno per quanto di competenza, sempre secondo l'accusa, avrebbero cercato di nascondere agli inquirenti anche i brogliacci con le chiamate in arrivo.

 

Leggi Tutto »

Campagna nazionale di Prevenzione delle Malattie della retina in Abruzzo

La Campagna nazionale di Prevenzione delle Malattie della retina e del nervo ottico arriva anche in Abruzzo, con tappe Pescara (19, 20 e 21 ottobre - piazza della Repubblica), Teramo (22, 23 e 24 - piazza Martiri della Libertà) e L'Aquila (25, 26 e 27 - piazza Duomo). Entro il 2021 toccherà tutte le regioni italiane. L'iniziativa, promossa dall'Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità-IAPB Italia Onlus, prevede la permanenza nelle tre città abruzzesi, dalle 10 alle ore 18, di una grande struttura ambulatoriale mobile - un tir hi-tech - dotata di più postazioni, presso la quale sarà possibile effettuare gratuitamente controlli oculistici ad alta tecnologia su retina e nervo ottico, riservati a persone di età superiore ai 40 anni. La tappa in Abruzzo della campagna (che ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Salute, della Conferenza Stato-Regioni, dell'Istituto Superiore di Sanità, della Società Oftalmologica Italiana, dell'Anci, oltre che dell'Intergruppo Parlamentare per la Tutela della Vista), è stata presentata oggi a Pescara, nel corso di una conferenza stampa alla quale, tra gli altri, ha preso parte anche l'assessore alla Salutedla Regione Abruzzo, Nicoletta Verì che ha sottolineato come "per poter fare prevenzione sia fondamentale disporre di centri di eccellenza dotati di diagnostica all'avanguardia e terapie avanzate, in un percorso che vede coinvolti gli oculisti dei distretti di base, le cliniche universitarie e appunto i centri di riferimento, in un assetto piramidale che vede al centro il paziente. L'Abruzzo da tempo ha puntato su questo modello, istituendo centri di oftalmologia ad alta tecnologia e sostenendo lo screening della retinopatia diabetica, attraverso la telemedicina, effettuato nei diversi centri del territorio con il coordinamento del centro di eccellenza in oftalmologia di Chieti". All'incontro hanno partecipato il professor Leonardo Mastropasqua, direttore del Centro Nazionale Alta Tecnologia in Oftalmologia dell'Università D'Annunzio, il vice presidente di Iapb, Michele Corcio, l'onorevole Paolo Russo, Presidente dell'Intergruppo Parlamentare Tutela della Vista

Leggi Tutto »

La Guardia di Finanza sequestra beni per 2 milioni a un imprenditore

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescara hanno sottoposto a sequestro le quote di una societa' di capitali operante nel settore immobiliare e un'auto, per complessivi due milioni di euro, riconducibili a un imprenditore fallito, gia' destinatario di misura cautelare nello scorso maggio, con l'accusa di aver condotto al fallimento due societa' dopo aver accumulato ingenti debiti nei confronti dell'Erario, omettendo sistematicamente il versamento delle imposte. Il provvedimento e' stato disposto dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale dell'Aquila accogliendo una proposta di sequestro formulata dalla Procura della Repubblica di Pescara che aveva condiviso le ipotesi investigative delle Fiamme Gialle. In particolare, la misura di prevenzione patrimoniale finalizzata alla confisca dei beni, ai sensi del Codice Antimafia riguarda disponibilita' ritenute provenienti da attivita' illecite. Sulla base degli accertamenti economico-patrimoniali eseguiti dai Finanzieri, la magistratura ha reputato non proporzionati i redditi dichiarati dall'indagato rispetto alla disponibilita' di fatto delle quote di una societa' di capitale, di una villa destinata ad abitazione familiare e di una autovettura. La partecipazione societaria sequestrata, fittiziamente intestata a un familiare dell'indagato stesso, e' stata affidata in custodia a un amministratore giudiziario nominato dal Tribunale. La misura di prevenzione patrimoniale eseguita e' arrivata a distanza di pochi mesi dal sequestro di altre quote societarie riconducibili allo stesso imprenditore.

 

Leggi Tutto »

Penne, dieci persone intossicate dai funghi appena raccolti e mangiati

Dieci persone finite in ospedale, a Penne, per un'intossicazione provocata dai funghi che avevano raccolto e poi mangiato. Si tratta di un gruppo di persone - tre donne e sette uomini - che, dopo il pranzo in casa, hanno iniziato ad avvertire malori, con sintomi gastroenterici. Nel pomeriggio, allertato il 118, i dieci sono stati accompagnati all'ospedale di Penne. Tre di loro sono stati ricoverati per essere monitorati, sei sono ancora in Pronto soccorso e per uno e' stato disposto il trasferimento all'ospedale di Pescara. Nessuno dei dieci, si apprende dalla Asl del capoluogo adriatico, sarebbe in pericolo

Leggi Tutto »

Settimana della Protezione Civile, gli appuntamenti in Abruzzo

Appuntamenti in Abruzzo nella Settimana nazionale della Protezione Civile, in corrispondenza del 13 ottobre, proclamata dall'Onu "Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali". A Pescara, in piazza della Rinascita, con il coordinamento della Prefettura, tutta la mattina sono rimasti a disposizione gazebo di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Direzione Marittima, XI Reparto Volo della Polizia di Stato, Polizia Municipale, Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Servizio 118, Cnsas, associazioni di Protezione civile convenzionate con il Comune. Negli stand disponibile informativo per far conoscere le azioni utili ad affrontare le emergenze. All'Aquila Cittadinanzattiva e 'Save the Children' hanno incontrato gli studenti nella sala Palazzetto dei Nobili. A Francavilla al Mare presentato il progetto 'Comunicare per proteggere', mirato a fornire strumenti da utilizzare nelle diverse fasi del ciclo emergenziale per migliorare comunicazione e informazione nel sistema di Protezione Civile.

Leggi Tutto »