Un uomo di 37 anni, Giacomo Piccioli, di Castiglione a Casauria, e' morto in un incidente stradale verificatosi lungo la Tiburtina all'altezza di localita' Brecciarola di Chieti. L'uomo era a bordo di una moto che si e' scontrata con un'auto, Il decesso e' stato immediato ed e' stato constatato dal personale del 118 di Chieti giunto sul posto con un'ambulanza. L'uomo, titolare di una ditta che offre servizi di consulenza agronomica e forestale, era alla guida di una moto, indossava il casco, e si e' scontrato con una Fiat Punto proveniente dalla direzione di Chieti e che stava svoltando per entrare in un'area di servizio. L'uomo e' morto sul colpo. Il sostituto procuratore della Repubblica di Chieti Giuseppe Falasca ha fatto sequestrare i mezzi coinvolti ed ha disposto l'ispezione cadaverica. Il conducente della Punto e' rimasto leggermente ferito ed e' stato medicato all'ospedale di Chieti.
Leggi Tutto »Chieti, il bilancio dell’attività della Guardia di Finanza
Settantadue evasori totali individuati, per complessivi 4,5 milioni di Iva evasa e una maggiore base imponibile lorda per circa 82 milioni di euro, 102 persone denunciate a piede libero e 97 i reati fiscali, scoperti dalla Guardia di Finanza di Chieti tra gennaio del 2018 e maggio del 2019. Le misure patrimoniali eseguite sono pari a 4,5 milioni di euro, 12 le persone arrestate. Sono stati 6.093 gli interventi ispettivi conclusi, e 1.124 le indagini delegate dalla magistratura ordinaria e contabile. Sono alcuni dei dati resi noti in occasione del 245/o anniversario della fondazione della Guardia di Finanza che a Chieti e' stato celebrato con una cerimonia sobria, presieduta dal comandante provinciale, colonnello Serafino Fiore, nella caserma sede del Comando Provinciale. Inoltre, sono stati verbalizzati 84 datori di lavoro per aver impiegato 136 lavoratori in nero o irregolari mentre per quanto riguarda la spesa pubblica gli interventi sono stati 400. Le frodi scoperte in danno del bilancio nazionale e comunitario sono state di oltre 247.870 euro, di 220.082 euro quelle nel comparto della spesa previdenziale, assistenziale e sanitaria, 5 le persone denunciate. Per quanto riguarda i danni erariali sono state segnalate condotte illecite alla magistratura contabile per circa 4,4 milioni di euro a carico di 32 soggetti. I controlli svolti in materia di prestazioni sociali agevolate e di indebita esenzione dal pagamento dei ticket sanitari hanno fatto emergere tassi di irregolarita' pari, rispettivamente, al 1,45% e al 100%. Nel caso dei ticket sanitari e' stata sviluppata una specifica analisi di rischio in grado di evidenziare i nominativi di beneficiari gia' caratterizzati da elevati indici di anomalia. Nel settore degli appalti, il valore delle procedure contrattuali risultate irregolari e' stato pari a circa 5 milioni di euro circa, l'ammontare complessivo delle gare sottoposte a controllo si e' attestato a circa 5 milioni di euro, trenta le persone denunciate per corruzione e altri reati contro la Pubblica amministrazione. Sul fronte del contrasto alla criminalita' economico-finanziaria, sono state 731 le attivita' ispettive condotte allo scopo di individuare le diverse forme di infiltrazione e gli interessi finanziari, economici e imprenditoriali della criminalita' anche attraverso l'approfondimento delle 78 segnalazioni di operazioni sospette. Sono state eseguite anche 27 attivita' ispettive a contrasto del fenomeno del finanziamento al terrorismo su attivazione del Comitato Analisi Strategica Antiterrorismo. In tema di sicurezza prodotti, di contrasto alla contraffazione e al falso made in Italy e di lotta all'illecito sfruttamento economico delle opere protette dal diritto d'autore, sono stati eseguiti oltre 46 interventi, 23 le persone denunciate e sequestrati oltre 7.870 prodotti contraffatti.
Leggi Tutto »Finiscono in ospedale dopo la cena in agriturismo, accertamenti del Nas
I carabinieri del Nas di Pescara e la Asl Lanciano Vasto Chieti hanno avviato accertamenti dopo che una famiglia di sette persone, fra le quali padre, madre e tre figli, si e' recata in ospedale a Chieti dopo aver cenato in un agriturismo della provincia di Pescara per festeggiare un compleanno. Il fatto si e' verificato lo scorso 22 giugno. Secondo quanto si e' appreso, i sette avevano mangiato carne, salumi e formaggi. Al momento non risulta siano stari adottati provvedimenti nei confronti dell'agriturismo e si resta in attesa dell'esito anche degli accertamenti epidemiologici condotti dall'Asl. Le persone finite in ospedale nella serata di sabato sono state dimesse alcune ore dopo, al termine di una serie di accertamenti legati al malore che le aveva colpite e che si era manifestato con attacchi di vomito e diarrea. Due giorni fa e' stato presentato un esposto denuncia al Nas, da parte di una delle persone finite in ospedale, e cosi' i militari del Nucleo antisofisticazioni e sanita' hanno avviato gli accertamenti del caso.
Leggi Tutto »Guardia di Finanza, a Pescara scoperti 51 evasori totali
Undici milioni di euro di Iva evasa, 51 evasori totali e 91 i soggetti denunciati per reati fiscali. Sono alcuni dei numeri relativi al bilancio dell'attivita' della guardia di finanza di Pescara nel periodo giugno 2018 - maggio 2019. I dati sono stati forniti, stamani, nel corso della cerimonia organizzata, a Pescara, nella caserma Parete, in occasione del 245esimo anniversario della fondazione della Guardia di Finanza. Presenti il comandante provinciale, Vincenzo Grisorio, e il comandante del reparto operativo aeronavale, Luca Tossini. Le indagini delle Fiamme Gialle nei confronti dei responsabili di frodi fiscali hanno portato a sequestri per equivalente pari a circa 3 milioni euro, cui si aggiungono proposte di sequestro, gia' avanzate, per oltre 20 milioni di euro. Verbalizzati 30 datori di lavoro per aver impiegato 60 lavoratori in nero e irregolari. Per quanto riguarda le accise, sono stati sequestrati oltre 23 mila kg di prodotti energetici oggetto di frode e recuperati tributi evasi per oltre 17 mila euro.
Sul fronte dei reati contro la pubblica amministrazione, sono state denunciate 5 persone e sequestrati beni per oltre 118 mila euro. Per quanto riguarda gli sprechi di risorse e i reati contro la pubblica amministrazione, sono stato segnalati 18 persone responsabili di un danno erariale superiore a 17 milioni di euro. I sequestri effettuati in tale ambito ammontano ad un valore di quasi 800 mila euro, mentre le richieste di sequestro in corso ammontano a circa 11 milioni di euro. In materia di finanziamenti e contributi pubblici la guardia di finanza di Pescaraha scoperto frodi in danno del bilancio nazionale e comunitario per un importo pari a quasi 77 milioni di euro, piu' del 83% dei contributi totali controllati, pari a quasi 92 milioni di euro, con denuncia di 11 soggetti, mentre le richieste di sequestro in corso ammontano ad oltre 5 milioni di euro. Le frodi a danno della spesa previdenziale e sanitaria sono invece pari a circa 500 mila euro, con la denuncia di 132 soggetti. Le Fiamme Gialle pescaresi, negli ultimi dodici mesi, hanno sequestrato circa 400 mila articoli contraffatti o con falsa indicazione del made in Italy, quelli non sicuri e i prodotti alimentari recanti marchi industriali falsificati o indicazioni non veritiere circa l'origine e la qualita'. Sul fronte del contrasto allo spaccio di droga, sono stati sequestrati circa 730 kg di canapa, oltre 48 kg di hashish e marijuana, piu' di 1 kg di cocaina, oltre 2 kg di eroina e 170 piante di cannabis. Denunciati infine, 88 persone, di cui 16 arrestati, e segnalati 123 persone alla locale Prefettura.
Leggi Tutto »Emporio della Solidarietà chiude dopo un furto
Inferriate divelte, pacchi dei prodotti piu' costosi scomparsi e locali a soqquadro. Questa la scena che si sono trovati davanti ieri mattina operatori e volontari dell'Emporio della Solidarieta' "Papa Francesco" di via Rubicone di Pescara, constatando il secondo grave furto nel giro di una settimana. La situazione, in attesa delle indagini da parte degli investigatori, obbliga la struttura, che ogni anno assiste circa 150 famiglie in condizione di particolare fragilita' socio-economica, molto spesso con minori a carico, a chiudere, fino a data da destinarsi. "Una decisione drastica e sofferta - spiega don Marco Pagniello, direttore della Caritas diocesana di Pescara-Penne - ma necessaria per far fronte alla situazione, verificare l'entita' dei danni e ripristinare la piena e adeguata funzionalita' dell'Emporio per garantire l'assistenza a coloro che ne hanno bisogno". La Caritas diocesana e l'Associazione "Spazi di Prossimita'" che gestiscono la struttura, stanno gia' lavorando per ridare presto alla Citta' di Pescara un luogo di accoglienza, sostegno e condivisione come e' sempre stato l'Emporio della Solidarieta'.
Leggi Tutto »Rocambolesco inseguimento a Pescara, 4 minori fermati su un’auto rubata
Rocambolesco inseguimento, nel pomeriggio a Pescara, con strade imboccate contromano e auto della Polizia speronate. La corsa, iniziata ai Colli, e' andata avanti prima lungo alcune vie della citta', poi sull'asse attrezzato e si e' conclusa nella zona di Dragonara. A bordo dell'auto, poi risultata rubata, c'erano quattro minorenni di Pescara, ora in Questura per accertamenti. L'allarme e' scattato quando al 113 sono giunte alcune segnalazioni circa un'autovettura di colore grigio, sprovvista della targa anteriore, i cui occupanti, descritti tutti come ragazzi molto giovani, avevano cercato di rapinare il motorino ad un ragazzo e, inoltre, con una condotta di guida spericolata, avevano rischiato d'investire un pedone nella zona Colli, mentre stava attraversando sulle apposite strisce. Il personale della Squadra Volante e del Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo ha iniziato le ricerche ed intercettato il mezzo ai Colli: intimato l'alt, il conducente non si e' fermato e, anzi, si e' dato alla fuga, inseguito dalla pattuglia che per prima aveva individuato l'automobile, una Citroen C4 risultata rubata ieri, con denuncia sporta ai Carabinieri di San Giovanni Teatino.
La folle corsa non e' terminata neppure quando una pattuglia del Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo ha sbarrato la strada al mezzo: il conducente ha preferito imboccare una via contromano. L'inseguimento e' continuato lungo l'asse attrezzato, in direzione Chieti. L'auto lo ha percorso a fortissima velocita', zigzagando pericolosamente tra le auto e tentando piu' volte di speronare il mezzo della Polizia di Stato. L'inseguimento e' terminato nella zona di Dragonara: a bordo dell'auto quattro ragazzi minorenni - due 15enni e due 16enni - tutti di Pescara. Sull'asse attrezzato, durante la fuga, avrebbero urtato, seppure lievemente, anche alcune macchine che viaggiavano nella stessa direzione di marcia.
Leggi Tutto »Mattarella all’Aquila il 16 settembre per inaugurare l’anno scolastico
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sara' all'Aquila il prossimo 16 settembre per inaugurare l'anno scolastico. Lo ha annunciato il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. "La notizia mi e' stata appena stata comunicata dagli uffici del Quirinale. Per la nostra citta' e' un onore e testimonia la grande attenzione e vicinanza che lo Stato, nell'anno del decennale del sisma, riserva ai nostri studenti e al futuro di questa terra" ha affermato il sindaco Biondi.
Leggi Tutto »Le Naiadi riaprono il 30 giugno
L'impianto sportivo 'Le Naiadi' riapre con un torneo internazionale di pallanuoto giovanile, in programma dal 30 giugno al 3 luglio con 60 squadre e 400 atleti di Italia, Francia e Spagna. E il 15 settembre riapertura totale della struttura, incluse attivita' fitness. "Si guarda avanti e grazie alla sinergia fra la nuova gestione, da me rappresentata, la Regione Abruzzo e l'Aca, che ha contribuito a riempire le piscine, abbiamo potuto garantire l'appuntamento in calendario. E' il primo impegno, mantenuto con uno sforzo notevole - ha detto il direttore generale delle Naiadi Nazzareno Di Matteo - Ringrazio gli uffici della Regione di Pescara e L'Aquila e gli assessori Mauro Febbo e Guido Quintino Liris, per aver lavorato tanto per consentirci di fare svolgere questo torneo".
Cerimonia di inaugurazione l'11 luglio alle 19, con riapertura della vasca da 50 metri. Il 13 giugno scorso la Regione ha consegnato l'impianto al gruppo di societa' con capofila Pinguino Nuoto, che si e' aggiudicato la gestione per un anno. Dal 12 al 14 luglio meeting regionale di nuoto organizzato dalla Fin e il 15 luglio riapertura completa della vasca da 50 metri a tutte le societa'.
Leggi Tutto »
Abusi sessuali sulla spiaggia, condannato a quattro anni
Quattro anni di reclusione e cinque di interdizione dai pubblici uffici: e' la condanna inflitta oggi dal giudice del Tribunale di ChietiI Isabella Maria Allieri, nel processo con rito abbreviato al 21enne somalo, accusato di violenza sessuale e lesioni nei confronti di una donna di 68 anni di Ortona. Il giovane, che si trova in Italia con lo status di protezione sussidiaria, era stato arrestato dai carabinieri il 14 novembre dell'anno scorso a Ortona. Secondo l'accusa il somalo, dopo avere incontrato sulla spiaggia la donna - che era li' a prendere il sole - l'ha costretta a subire atti sessuali; il giovane era inoltre accusato di aver provocato alla vittima lesioni personali guaribili in 30 giorni. Per il giovane, difeso dall'avvocato Gianluca Totani dell'Aquila, il pm Giuseppe Falasca aveva chiesto un condanna a quattro anni e otto mesi. La vittima, che era presente in Tribunale, non si e' costituita parte civile.
Leggi Tutto »Gettano la droga dalla finestra, arrestati a Pescara
All'arrivo della Polizia hanno gettato la droga dalla finestra che pero' e' stata recuperata dagli agenti con l'ausilio delle unita' cinofile. In manette sono finiti due giovani di 31 e 27 anni di Pescara per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nell'abitazione dei due poi i poliziotti hanno trovato degli involucri contenenti cocaina. Continuando la perquisizione, nella stanza da letto, sono stati trovati un borsello contenente la somma di 5.800 euro in banconote di vario taglio e un involucro in cellophane contenente 1,50 grammi di sostanza da taglio; un cucchiaino in plastica trasparente ed alcuni ritagli in cellophane identici a quelli utilizzati per confezionare le dosi di droga. Grazie al fiuto del cane 'Ayrton', sono stati trovati un involucro in cellophane, identico a quelli lanciati, contenente 6,60 grammi lordi di cocaina. In tasca al 31enne sono stati trovati 3.335 euro.
Leggi Tutto »