Cronaca

Sospesa attività in un night di Cepagatti, trovate dieci ragazze in nero

E' stata sospesa l'attivita' di un night club di Cepagatti all'interno del quale, su 12 dipendenti, dei quali dieci lavoravano in nero. L'amministratore della societa' e' stato deferito all'autorita' giudiziaria; i carabinieri dell'Ispettorato gli hanno comminato una multa di 27.500 euro per violazioni in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. E' l'operazione compiuta dai carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Pescara, in collaborazione con i colleghi del comando di Cepagatti. Il blitz e' scattato la notte di sabato scorso, dopo che i carabinieri del posto avevano notato una ripresa dell'attivita' da parte del locale notturno, nonostante ufficialmente risultasse inattivo.

I dieci lavoratori sorpresi non in regola sono donne non italiane che svolgevano la funzione di figuranti di sala. Nello specifico, intrattenevano i clienti in cambio di consumazioni che scattano automaticamente dopo un tempo stabilito dalla proprieta'. Il night e' stato temporaneamente chiuso.

Leggi Tutto »

Incidente in un campo di Casoli, un morto

Incidente agricolo mortale a in localita' Caprafico di Casoli, in cui ha perso la vita un uomo di 69 anni, Nicola Sergio Civitella, originario del posto ma residente a Varese. Mentre era impegnato a pulire un terreno di sua proprieta' utilizzando un trattore gommato, il mezzo improvvisamente si e' rovesciato finendo in un fossato e intrappolando l'uomo. Il mezzo agricolo gli ha tranciato una gamba ed e' stata recisa l'arteria femorale, facendolo dissanguare. Al momento dell'incidente l'uomo era solo e l'allarme e' stato dato dai familiari non vedendolo rientrare a casa. 

Leggi Tutto »

Abruzzo prima regione al Sud per raccolta di carta e cartone

L'Abruzzo si conferma anche quest'anno la regione piu' performante del Sud per raccolta pro capite di carta e cartone con 60,5 kg per abitante, dato di gran lunga superiore alla media della macro area di riferimento che si ferma a 38,1 kg/ab. L'Abruzzo e' l'unica regione del sud a superare la media nazionale di 56,3 kg/ab. E' quanto emerso dal 24/o rapporto presentato da Comieco, Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica. Le province di Teramo e Chieti, rispettivamente con 65,2 Kg/ab e 67,4 Kg/ab, sono allineate alla media del centro-nord. A livello di tonnellate raccolte, Teramo registra la crescita maggiore rispetto al 2017 (+10,1%), seguita da L'Aquila (+7,6%). Carta e cartone rappresentano quasi il 13% del totale dei rifiuti urbani raccolti nella regione; in Abruzzo sono presenti 15 piattaforme convenzionate per il riciclo e due cartiere.

In 21 anni di operativita' del sistema consortile i Comuni Italiani hanno ricevuto da Comieco corrispettivi economici per oltre 1,6 miliardi di euro a sostegno alla raccolta di carta e cartone: risorse che hanno contribuito alla crescita e alla sempre maggiore efficienza del sistema di gestione dei rifiuti urbani. A livello nazionale, il rapporto ha fotografato una situazione molto positiva: 3,4 milioni di tonnellate di carta e cartone raccolte nel 2018, con un aumento complessivo del 4%, pari a + 127.000 tonnellate, rispetto al 2017.

Leggi Tutto »

Morte Morosini, tutti assolti

Tutti assolti, dalla Corte d'Appello di Perugia, i tre medici che erano stati condannati per omicidio colposo in relazione alla morte del calciatore del Livorno Piermario Morosini, deceduto a 26 anni il 14 aprile 2012, dopo essersi accasciato durante l'incontro Pescara - Livorno. 

La Cassazione aveva annullato la sentenza di condanna, emessa in primo grado dal tribunale di Pescara e confermata dalla Corte d'Appello dell'Aquila, disponendo il rinvio presso la Corte d'Appello di Perugia per un nuovo giudizio. Il medico del 118 di Pescara  era stato condannato a un anno di reclusione, mentre ai medici sociali delle rispettive squadre erano stati inflitti otto mesi di reclusione ciascuno.

Leggi Tutto »

Montesilvano, punta la pistola contro i carabinieri e usa il figlio di 5 anni come scudo

Attimi di tensione a Montesilvano, dove un uomo, raggiunto dai carabinieri, che stavano dando esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare, ha puntato una pistola contro i militari e prima di usare il figlio di cinque anni come scudo, tentando di fuggire dalla finestra. Alla fine l'uomo di 52 anni che era agli arresti domiciliari è stato bloccato dai carabinieri della locale Compagnia che hanno poi recuperato la pistola, oltre a mezzo chilo di marijuana e contanti per 500 euro. L'ordinanza di custodia cautelare in questione e' stata emessa e seguito di un'indagine relativa allo spaccio di droga.

L'episodio e' avvenuto attorno alle 7 del mattino. I Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, insieme a quelli di Martina Franca, con il supporto dei cani antidroga dell'Arma, avevano raggiunto l'abitazione dell'uomo, gia' ai domiciliari, per notificargli la misura cautelare personale in carcere, emessa dal gip del Tribunale di Taranto. L'uomo, infatti, era coinvolto in attivita' di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti a Martina Franca. Il 52enne, alla vista dei Carabinieri, ha preso una pistola che aveva sul letto e l'ha puntata contro i militari. Poi ha svegliato il figlio di cinque anni e, usandolo come scudo, ha scavalcato la finestra della camera da letto, al piano terra. Una volta fuori, pero', e' stato bloccato dai Carabinieri, che avevano gia' circondato l'intero edificio. La pistola, funzionante e carica, e' stata sequestrata, cosi' come 543 grammi di marijuana e 485 euro in contanti. Il 52enne dovra' rispondere di detenzione illegale di arma da sparo clandestina e relativo munizionamento, resistenza a pubblico ufficiale aggravata, tentata evasione e detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Su disposizione dell'autorita' giudiziaria, e' stato accompagnato in carcere dai carabinieri della Compagnia di Montesilvano, diretti dal tenente Donato Agostinelli. 

Leggi Tutto »

Arrestato in Veneto, 39enne accusato di sfruttamento della prostituzione in Abruzzo

E' stato arrestato in provincia di Treviso un uomo di 39 anni, ricercato in mezza Europa, in esecuzione di mandato di arresto europeo emesso in Romania per "detenzione materiale pornografico con sfruttamento minori, istigazione, sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione".  Il 39enne si era reso irreperibile in Europa, assumendo false identita'. Il 39enne e' ritenuto al vertice di un clan di romeni responsabili, nel 2014, di induzione, sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione di connazionali reclutate nel Paese d'origine e condotte in Italia. L'uomo, annoverato tra i 50 latitanti piu' ricercati dalla Polizia romena, e' stato arrestato in applicazione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa nel 2014 dal Tribunale di Pescara per gli stessi reati, dopo un'attivita' d'indagine condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo e della Compagnia di Montesilvano sullo sfruttamento di giovani romene sulla riviera pescarese. L'indagine aveva consentito l'arresto di altri sette romeni e di due persone domiciliate a Pescara e Roseto degli Abruzzi tutte ritenute responsabili del reclutamento di giovani romene avviate alla prostituzione.

Leggi Tutto »

Aca, conclusi lavori sul depuratore di Serramonacesca

Conclusi i lavori sul depuratore di acque reflue urbane a servizio del Comune di Serramonacesca, intervento nell'ambito di un programma di investimenti (circa 18 milioni) finalizzati a potenziamento e adeguamento degli impianti di depurazione gestiti da Aca Spa, azienda acquedottistica. Il depuratore, della potenzialita' e' stato sottoposto a una straordinaria manutenzione di tutte le attrezzature e della carpenteria metallica, come concordato con il Servizio Qualita' delle Acque della Regione Abruzzo e l'Arta provinciale. L'intervento va ad aggiungersi a quelli gia' terminati nel corso dell'anno su altri impianti di depurazione nei Comuni di Penne, Pianella, Cepagatti, Manoppello, Lettomanoppello, Caramanico Terme, Loreto Aprutino, Collecorvino e Tocco da Casauria. Sono in corso di realizzazione gli interventi sui depuratori di Francavilla al Mare (Chieti), Pescara, Montesilvano, Torre de' Passeri, Popoli.Gli interventi elencati comportano un investimento complessivo di circa 18 milioni e sono co-finanziati da Regione Abruzzo e ACA S.p.A..

Un secondo blocco di lavori comportera' un ulteriore investimento di 14 milioni di euro ed e' anch'esso co-finanziato da Regione Abruzzo  e ACA S.p.A. In corso, grazie a questo investimento, la progettazione e procedure propedeutiche all'appalto delle opere di adeguamento di una serie di altri impianti di depurazione di Montebello di Bertona, Castilenti, Montefino, Castiglione Messer Raimondo, Bisenti, Casalincontrada, Picciano nonche' per la dismissione di fosse Imhoff nei citati Comuni e in quelli di Abbateggio, Alanno, Carpineto della Nora, Bolognano, Bucchianico, Caramanico Terme, Civitaquana, Civitella Casanova, Pietranico, Villa Celiera e Turrivalignani

Leggi Tutto »

Premio Borsellino 2019, presentato il calendario degli eventi

Trenta eventi nelle scuole, dodici riconoscimenti nell'ambito del giornalismo, dell'impegno civile e della legalita', e poi documentari, concerti e spettacoli teatrali. È ricco il calendario del 24esimo Premio Borsellino, presentato oggi a Pescara. Le giornate per la consegna dei Premi sono due: sabato 26 ottobre alle 10 nel teatro Massimo di Pescara, e sabato 30 novembre al Teatro Comunale di Teramo. Ventinove i momenti di incontro a Roma, Milano, Palermo, Pescara, L'Aquila, Chieti, Teramo, Roseto, Nereto, Atri, Corropoli, Val Vomano, Montorio. Il via agli eventi sara' dato da una manifestazione nazionale all'Auditorium We Gil di Roma il 15 ottobre e a cui prenderanno parte il Procuratore antimafia Federico Cafiero De Raho, il dirigente Miur Giovanni Boda, il presidente dell'Osservatorio della legalita' della Regione Lazio Giampiero Cioffredi e il prefetto Luigi Savina, presidente del premio dedicato al magistrato ucciso nella strage di via d'Amelio. "Gli uomini passano, le idee restano e camminano su altre gambe", sono le parole di Borsellino scelte per il premio: Per Savina e' "fondamentale il coinvolgimento dei giovani di tutta Italia per tramandare il messaggio lasciato dai due giudici che e' diventato simbolo non solo di chi opera nelle forze dell'ordine, ma che e' stato capace di permeare la societa' civile con proprio i ragazzi destinati ad esserne eredi". Un'edizione particolarmente sentita dal Prefetto di Pescara, Gerardina Basilicata, che ha voluto ricordare la tragedia di Trieste in cui due poliziotti, "due servitori dello Stato hanno perso la vita per compiere il proprio dovere". Francesco Misiti, Questore di Pescara, ha ricordato Borsellino "con cui ho avuto il piacere di lavorare e che mi ha insegnato ad andare avanti sempre a testa alta per dare una societa' migliore ai nostri figli".

E' al Teatro Massimo di Pescara che il 26 ottobre si svolgera' la prima delle due premiazioni nel corso della quale oltre a Franco Gabrielli il premio legalita' sara' assegnato a Fabrizia Francabandera, presidente della Corte di Appello dell'Aquila; Roberto Sparagna, Sostituto procuratore di Torino; Giovanni Bombardieri, procuratore di Reggio Calabria; Alessandra Cerreti, sostituto procuratore dda Milano; Michele Prestipino, procuratore facente funzioni della Procura di Roma; Alessandro Giuliano, questore di Napoli, renato Cortese, Questore di Palermo e Pasquale Angelosanto, Generale di Birgata comandante dei Ros. Per il giornalismo il 24esimo Premio Borsellino e' stato assegnato al giornalista della Rai Abruzzo Nino Germano; per l'impegno civile all'imprenditore testimone di giustizia Luigi Leonardi. Premio alla carriera a Leonardo Guarnotta, gia' sostituto procuratore del Pool di Palermo. A Teramo il 30 novembre saranno invece premiati per la scuola Manuela Divisi, dirigente scolastica Comprensivo Vibrata e la dirigente del Comprensivo Montorio/Castelli; per il giornalismo Claudio Cordova direttore de Il Dispaccio di Reggio Calabria; per i libri la giornalista Floriana Blufon e per la cultura della legalita' il giornalista Pierfrancesco Diliberto, "Pif".

Leggi Tutto »

In Abruzzo aumentano i minori vittime di reati

 In Abruzzo aumentano, seppur lievemente, i minori vittime di reati: sono stati 90 nel 2018, cioe' il 3% in piu' rispetto all'anno precedente (87); il 52% di questi e' di sesso femminile (56% nel 2017). E' quanto emerge, a livello regionale, dai dati elaborati dal Comando Interforze per il nuovo Dossier della Campagna "Indifesa" di Terre des Hommes per porre l'attenzione sui diritti negati a milioni di bambini in Italia e nel mondo. I casi piu' frequenti - 22 nel 2018 e 26 nel 2017 - sono quelli di "maltrattamenti in famiglia o verso i fanciulli", comunque in calo del 15%. A crescere in modo esponenziale sono la "detenzione di materiale pornografico" (+300%, 4 casi nel 2018 e uno nel 2017), l'"abuso di mezzi di correzione o di disciplina" (+233%, 10 casi nel 2018 e 3 nel 2017) e la sottrazione di persone incapaci (+100%, 4 casi nel 2018 e 2 nel 2017). Calano invece la "violenza sessuale aggravata" per cui, nonostante un -58%, si contano comunque cinque casi (12 nel 2017) e la "corruzione di minorenni" (-50%, un caso nel 2018 e 2 nel 2017). Lieve calo, -9%, anche per la "violenza sessuale", che conta comunque dieci casi nel 2018 e undici nel 2017. 

Leggi Tutto »