Cronaca

A Pescara VIII Festa Interregionale ANP-CIA: in corteo sotto lo slogan Il paese che vogliamo

Centinaia di bandiere verdi hanno sfilato, sabato 5 ottobre, in corteo, sul ponte del Mare di Pescara, sotto lo slogan “Il Paese che vogliamo”. Circa 600 pensionati della Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) hanno celebrato l’VIII Festa Interregionale dell’Anp. Insieme all’Abruzzo hanno partecipato anche delegazioni provenienti dal Lazio, Marche, Molise, Sardegna, Toscana e Umbria. Si sono ritrovati oggi alle 15 alla Madonnina, e da lì sono partiti fino ad arrivare al padiglione “Daniele Becci” al porto turistico.

Qui si è tenuto un convegno dedicato in cui Anp-Cia torna a ribadire temi prioritari come le esigenze dei pensionati, la tutela dei diritti, il ruolo sociale degli anziani e il loro valore come risorse. Sono intervenuti Dino Bruno, presidente regionale Anp-Cia Abruzzo, i docenti dell’università di Teramo Mauro Serafini, ordinario di Scienze tecniche e dietetiche applicate, e Andrea Ciccarelli, associato di Statistica economica, Alessandro Del Carlo, presidente nazionale Anp-Cia. “In una società che cambia chiediamo di intervenire sulle pensioni minime che vanno adeguate, nel segno dell’equità e della giustizia sociale”, sostiene Del Carlo, “I pensionati ricoprono un importante ruolo nella società, soprattutto in ambito familiare, e il peso, anche in termini anagrafici, di questa fascia della popolazione costituisce i presupposti per attuare misure politiche e servizi adeguati”.

Ha concluso il dibattito Mauro Di Zio, vice presidente nazionale Cia. “L’obiettivo è quello di garantire un invecchiamento attivo degli anziani attraverso un percorso di ottimizzazione della qualità della vita”, afferma Di Zio, “invitandoli a svolgere attività come prendersi cura di figli e nipoti, fare esercizio fisico, volontariato, riconoscendo in loro un importante ruolo socio-culturale piuttosto che secondario che spesso culmina nell’abbandono”.

La serata è proseguita con la cena sociale. Domenica 6 ottobre, presso la Camera di Commercio, si è svolto un incontro per illustrare le finalità dell’iniziativa. Le delegazioni hanno approfittato, prima di ripartire, per visitare alcuni luoghi tra i più belli d’Abruzzo.

 

Leggi Tutto »

Giornate FAI d’autunno: In Abruzzo 63 luoghi della cultura aperti in 16 borghi da visitare

Tornano sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019 le Giornate FAI d’Autunno, un grande evento giunto all’ottava edizione realizzato dai Gruppi FAI Giovani che anche quest’anno hanno individuato itinerari tematici e aperture speciali per consentire la visita a luoghi solitamente inaccessibili, insoliti e straordinari.

 

Per gran parte si tratta di palazzi nobiliari, chiese, castelli, aree archeologiche, giardini, architetture industriali, botteghe artigiane, musei borghi che custodiscono antiche tradizioni e che ancora una volta consentiranno di svelare spazi sorprendenti e sconosciuti dell’Abruzzo. Un weekend unico, irrepetibile a sostegno della campagna di raccolta fondi del FAI Fondo Ambiente Italiano “Ricordati di salvare l’Italia”, attiva a ottobre.

 

Quest’anno le Giornate FAI d’Autunno sono, dedicate a Giacomo Leopardi e partono dal suo retaggio poetico, dalla ferma convinzione della forza delle nuove generazioni, incarnata in lui stesso che, duecento anni fa, a ventuno anni, scrisse i versi immortali dell’Infinito, e dall’idea che senza immaginazione, senza entusiasmo non possiamo essere individui felici che cooperano per grandi cose che interessano l’umanità intera. Questo è lo stesso stato d’animo che alberga nei giovani d’oggi che con speranza volgono lo sguardo a un futuro che sognano migliore.

 

Il FAI ha da sempre a cuore le nuove generazioni e da anni la Fondazione è al lavoro per rendere i propri beni sostenibili dal punto di vista energetico: da ottobre 2019, con consapevolezza della grande attenzione che l’emergenza climatica esige, dedica la grande campagna nazionale di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia”, al sostegno di questo importante obiettivo: sul sito www.fondoambiente.it fino al 20 ottobre sarà dedicata ai nuovi iscritti la speciale quota di iscrizione di 29 euro anziché 39.

 

In un momento storico in cui l’impegno a favore della sostenibilità ambientale e dello sviluppo di una coscienza ecologica è cruciale, lo scopo del FAI è duplice: la Fondazione, da un lato, si prefigge di ridurre le emissioni di CO² non più del 15% entro il 2023 come da obiettivo fissato nel piano strategico 2014 bensì del 20%, forti dei risultati già conseguiti – dal 2014 al 2018 i Beni del FAI hanno emesso 139 tonnellate in meno di CO²; dall’altro intende creare un progetto didattico per comunicare ai visitatori le azioni virtuose e ripetibili messe in atto nei Beni. Favorendo l’implementazione di tecnologie all’avanguardia e contribuendo alla sensibilizzazione verso questi temi è possibile investire nel futuro dell’arte, della cultura e del paesaggio di questo Paese, che deve proiettarsi in avanti nel rispetto dell’ambiente.

 

In Abruzzo sono 63 i luoghi della cultura aperti al pubblico in 16 borghi tra i più interessanti della regione e le visite saranno guidate dai volontari Fai, da Apprendisti Ciceroni delle scuole del territorio o, in alcuni casi, dal personale della struttura.

 

Tutti i dettagli sulle aperture sul sito www.giornatefai.it e su www.fondoambiente.it, mentre di seguito sono indicate le specifiche relative alle aperture in Abruzzo. Le iniziative si svolgeranno anche in caso di condizioni meteorologiche avverse salvo ove espressamente indicato.

 

 

 

 

 

 

PROVINCIA DI CHIETI

 

DELEGAZIONE FAI E GRUPPO FAI GIOVANI CHIETI

 

CHIETI

Chiesetta di Santa Maria Al Tricalle | Via Tricalle, 1

Apertura sabato dalle 15:30 alle 18:30 Ultima visita alle ore 18

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30 Ultima visita alle ore 18

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Liceo Statale "Isabella Gonzaga"

 

La Collezione d'Arte Ubi Banca di Chieti | Via Colonnetta, 24

Apertura sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Inizio ultima visita ore 12 e ore 17.30

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultima visita ore 12 e ore 17.30

 

RIPA TEATINA (CH) Ripa Teatina, passi nel borgo

Palazzo Monaco | Via Nicola Marcone

Apertura sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultima visita alle ore 12 e alle ore 17.30

Apertura domenica dalle ore 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultima visita ore 12 e ore 17:30.

Visite a cura della Consulta dei Giovani di Ripa Teatina e degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Comprensivo "M.Buonarroti" Ripa Teatina

 

Chiesa Madre di San Pietro Apostolo | Via dello Zingaro, 36

Apertura sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultima visita ore 12 e ore 17.30

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultima visita ore 12 e ore 17.30 nel pomeriggio.

Le visite sono sospese dalle ore 11 alle ore 12 durante la funzione religiosa.

Visite a cura della Consulta dei Giovani di Ripa Teatina e degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Comprensivo "M. Buonarroti" Ripa Teatina

 

Parcheggio suggerito: campo sportivo in via Chieti; il ritrovo per la formazione dei gruppi sarà al banchetto FAI in Piazza Martiri Ungheria; unico ingresso al percorso di visita sarà da via Nicola Marcone.

 

Convento di Santa Maria della Pietà | Piazza G. Marconi

Apertura sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultima visita ore 12 e ore 17,30

Apertura domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultima visita ore 12 e ore 17,30

Visite a cura della Consulta dei Giovani di Ripa Teatina e degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Comprensivo "M. Buonarroti" Ripa Teatina

Parcheggio suggerito: campo sportivo in via Chieti; il ritrovo per la formazione dei gruppi sarà al banchetto FAI in Piazza Martiri Ungheria; unico ingresso al percorso di visita sarà da via Nicola Marcone.

 

 

 

 

 

 

 

Chiesa di Santo Stefano | Via Santo Stefano

Apertura sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultime visite ore 12 e ore 17.30

Apertura domenica dalle 9:00 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultime visite ore 12 e ore 17.30

Visite a cura della Consulta dei Giovani di Ripa Teatina e degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Comprensivo "M.Buonarroti" Ripa Teatina

Parcheggio suggerito: campo sportivo in via Chieti; il ritrovo per la formazione dei gruppi sarà al banchetto FAI in Piazza Martiri Ungheria; unico ingresso al percorso di visita sarà da via Nicola Marcone.

 

Il Torrione | Piazza Martiri d'Ungheria

Apertura sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultime visite ore 12 e ore 17.30

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultime visite ore 12 e ore 17.30

Visite a cura della Consulta dei Giovani di Ripa Teatina e degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Comprensivo "M.Buonarroti" Ripa Teatina

Parcheggio suggerito: campo sportivo in via Chieti; il ritrovo per la formazione dei gruppi sarà al banchetto FAI in Piazza Martiri Ungheria; unico ingresso al percorso di visita sarà da via Nicola Marcone.

 

ORTONA (CH) La storia di Ortona attraverso i sui tesori

Biblioteca Diocesana * | Largo Riccardi

Apertura sabato dalle 9:30 alle 12.30 e dalle 15:30 alle 17:30

Ultime visite ore 11.30 e ore 16.30

Apertura domenica dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 17:30

Ultime visite ore 11.30 e ore 16.30

Per Palazzo Corvo e Biblioteca Diocesana la visita verrà organizzata in gruppi con partenza dal banchetto FAI predisposto in Largo Ricciardi.

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Istituto Superiore "Acciaiuoli-Einaudi" di Ortona, Istituto

Commerciale di Ortona

 

Complesso Monumentale di Sant'Anna * | Corso Garibaldi

Apertura sabato dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 17:30

Ultime visite ore 11:30 e ore 16.30

Apertura domenica dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 17:30

Ultime visite ore 11:30 e ore 16.30

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Istituto Superiore "Volta" di Francavilla al Mare e Ortona, Liceo Classico di Ortona

La visita presso il Complesso Monumentale di Sant'Anna verrà organizzata in gruppi che partiranno dal banchetto FAI allestito in loco

 

Palazzo Corvo | Corso Matteotti - Quartiere Terravecchia

Apertura sabato dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 17:30

Ultime visite ore 11.30 e ore 16.30

Apertura domenica dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 17:30

Ultime visite ore 11.30 e ore 16.30

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Istituto Superiore "Acciaiuoli-Einaudi" di Ortona, Istituto

Commerciale di Ortona

Per Palazzo Corvo e Biblioteca Diocesana la visita verrà organizzata in gruppi con partenza dal banchetto FAI predisposto in Largo Ricciardi.

 

 

 

DELEGAZIONE FAI DI LANCIANO

Luoghi d'arte, architettura, acqua e alpe: Giuliopoli, Rosello, Borrello e l'ambiente naturale.

 

ROSELLO (CH)

Giuliopoli: "Borgo di Fondazione"

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 18

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 18

Visite a cura dei Volontari FAI

Ogni ulteriore informazione presso i banchetti Info Point FAI presenti in tutti i punti di partenza degli itinerari.

 

Rosello: "L'Antico Borgo Caracciolino"

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 18

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 18

Ogni ora partiranno visite accompagnate.

Ultima visita accompagnata ore17

Visite a cura dei Volontari FAI

Ogni ulteriore informazione presso i banchetti Info Point FAI presenti in tutti i punti di partenza degli itinerari.

 

Riserva Naturale Regionale "Abetina di Rosello" | Via Santa Liberata

Apertura sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14:30 alle 18

Note: Sentiero Natura : partenze ore 10 - 15

Sentiero Escursionistico : partenza ore 10

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 14 alle 18

Note: Sentiero Natura : partenze ore 10 -14,30.

Sentiero Escursionistico : partenza ore 10

Visite a cura degli Accompagnatori media montagna e personale Guide Riserva, Volontari FAI

Presso i banchetti Info Point FAI, presenti in tutti i punti di partenza degli itinerari, potrete trovare ogni ulteriore informazione

 

BORRELLO (CH)

Riserva Naturale Regionale "Cascate del Verde" | Strada Provinciale sangritana

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 18

Partenza passeggiate sul sentiero Belvedere e Sentiero cascata: ore 10 - 11,30 - 12 - 16.

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 18

Partenza passeggiate sul sentiero Belvedere e Sentiero cascata: ore 10 - 11,30 - 12 - 14,30 - 1.

Visite a cura degli Esperti del paesaggio e Naturalisti - volontari FAI e Apprendisti ciceroni del Liceo Artistico G. Palizzi di Lanciano

 

Borrello: "L'Antica Civitas Burrelli" *

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 18

Ogni ora partono visite accompagnate. Ultima visita accompagnata ore 17.

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 18

Ogni ora partono visite accompagnate. Ultima visita accompagnata ore 17.

Visite a cura dei Volontari FAI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DELEGAZIONE FAI DI VASTO

 

CUPELLO (CH) Cupello: note di arte, storia, tradizioni

 

Palazzo Boschetti | Via Silvio Spaventa, 3-5-7

Apertura sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 19:30

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 19:30

Visite a cura diegli Apprendisti Ciceroni Scuola Secondaria di primo grado di Cupello, Polo Liceale "Pantini Pudente" di Vasto

 

Area Archeologica di Colle Polercia | loc. Colle Polercia

Apertura sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17

Apertura domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Scuola Secondaria di primo grado di Cupello, Polo Liceale "Pantini Pudente" di Vasto

 

Campanile della Chiesa Natività di Maria Santissima | Piazza Garibaldi

Apertura sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Scuola Secondaria di primo grado di Cupello, Polo Liceale

"Pantini Pudente" di Vasto.

 

Palazzo Marchione | Corso Giuseppe Mazzini

Apertura sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 19:30

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 19:30

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Scuola Secondaria di primo grado di Cupello, Polo Liceale "Pantini Pudente" di Vasto.

 

VASTO

Area Archeologica delle Terme Romane * | Via Adriatica

Apertura sabato dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18:30

Apertura domenica dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18:30

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Istituto Tecnico Statale economico e tecnologico "F. Palizzi" di Vasto, Polo Liceale "Pantini Pudente" di Vasto,Polo Liceale "R. Mattioli" di Vasto, Comprensivo "G. Rossetti" di Vasto. Visite anche in lingua inglese

 

PROVINCIA DI L’AQUILA

 

DELEGAZIONE FAI DI L’AQUILA

 

CAPORCIANO (AQ) Attraverso i tesori della Piana di Navelli

Bominaco Oratorio S. Pellegrino

Apertura sabato dalle 10 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:30

Apertura domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14:30 alle 17:30

 

Chiesa Abbaziale | Via Madonnella Salita del Castello

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Scuola Primaria "San Pio delle Camere"

 

 

 

 

 

L'arte a Caporciano

Chiesa della Madonna Addolorata | Piazza XX Settembre

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

Visite a cura dei Volontari Congrega di San Pietro

 

Chiesa di San Benedetto Abate | Piazza XX Settembre

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

 

Chiesa di San Pietro In Valle | Via S.Pietro

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

Apertura domenica dalle 10:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

Visite a cura dei Volontari Congrega di San Pietro da Coporciano

 

L'AQUILA I ragazzi danno voce alla città attraverso monumenti e piazze

Novantanove Passi alla Scoperta del centro storico | Villa Comunale-Forte Spagnolo

Apertura sabato dalle 10:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 17

Apertura domenica dalle 10:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 17

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Scuola Secondaria di Primo grado "Dante Alighieri"

 

POGGIO DI ROIO – L’AQUILA

L'arte barocca extra-moenia

Santuario Santa Maria della Croce | Piazza del Santuario

Apertura sabato dalle 10 alle 13:30 e dalle 14.30 alle 17

Apertura domenica dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15 alle 17:30

Visite a cura di: ASBUC Roio

 

NAVELLI (AQ)

Attraverso i tesori della Piana di Navelli

Chiesa di Santa Maria delle Grazie A Civataretenga | Strada Statale 17

Apertura sabato dalle 10 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17

Apertura domenica dalle 10 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17

Visite a cura del Comune di Navelli

 

GRUPPO FAI SULMONA – TRE VALLI

 

PESCOCOSTANZO (AQ)

Pescocostanzo: un gioiello rinascimentale sugli altipiani maggiori d'Abruzzo

 

Palazzo De Capite | Via Campo dei fiori

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

Punto di incontro: gazebo in via Ottavio Colecchi – Chiesa e convento di Gesù e Maria

Visite a cura di: Volontari FAI

 

Palazzo Fanzago e Museo del Merletto A Tombolo * | Piazza Municipio - Palazzo Fanzago

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

I gruppi con guida partiranno nei seguenti orari: mattina 10-11-12 Pomeriggio: 15-16

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

I gruppi con guida partiranno nei seguenti orari: mattina 10-11-12. Pomeriggio: 15-16.

Punto di incontro: gazebo in via Ottavio Colecchi – Chiesa e convento di Gesù e Maria

Visite a cura del Dr.Luigi Di Tella, Direttore del Museo

 

 

Si potrà visitare la Scuola del Merletto a Tombolo, una delle poche esistenti in Italia, dedicata alla

formazione degli artigiani e aperta a bambini e adulti. Le visite si potranno effettuare nei seguenti orari: sabato 12 ottobre dalle 16,30 alle 17,30 e domenica 13 ottobre dalle 12 alle 13.

 

Chiesa di Santa Maria del Suffragio dei Morti | Via Falconio Diomede, 1

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

I gruppi con guida partiranno ai seguenti orari: mattina 10-11-12. Pomeriggio: 14,30-15,30-16,30

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

I gruppi con guida partiranno ai seguenti orari: mattina 10-11-12. Pomeriggio: 14,30-15,30-16,30

Punto di incontro: gazebo in via Ottavio Colecchi – Chiesa e convento di Gesù e Maria

Visite a cura di: Volontari FAI

 

Bosco di Sant'Antonio | SP 55 per Cansano

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30. Le visite guidate alla Riserva saranno effettuate solo la mattina con partenza dei gruppi nei seguenti orari: 10,30 - 11,30

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30. Le visite guidate alla Riserva saranno effettuate solo la mattina con partenza dei gruppi nei seguenti orari: 10,30-11,30

 

Le visite guidate al Bosco saranno effettuate solo la mattina in entrambe le giornate e con prenotazione obbligatoria: amatrekking@gmail.com Tel. 333 4291109

Punto di incontro: Banchetto all’ingresso principale del bosco.

Visite a cura di: Ama Trekking

 

Basilica di Santa Maria del Colle (Collegiata) | Via Falconio Diomede, 1

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30. I gruppi con guida partiranno nei seguenti orari: mattina 10-11-12 e pomeriggio 14,30-15,30-16,30

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30. I gruppi con guida partiranno nei seguenti orari: mattina 10-11-12 e pomeriggio 14,30-15,30-16,30

 

Visite a cura dI: Volontari FAI

 

Chiesa di Gesù e Maria e Convento dei Francescani | Via Cosimo Fanzago

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30. I gruppi con guida partiranno nei seguenti orari: mattina 10-11-12 e pomeriggio 14,30-15,30-16,30

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30. I gruppi con guida partiranno nei seguenti orari: mattina 10-11-12 e pomeriggio 14,30-15,30-16,30

 

Visite a cura di: Volontari FAI

 

Il Borgo

Pescocostanzo

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

I gruppi con guida partiranno nei seguenti orari: mattina 10-11-12 e pomeriggio 14,30-15,30-16,30

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

I gruppi con guida partiranno nei seguenti orari: mattina 10-11-12 e pomeriggio 14,30-15,30-16,30

In occasione delle Giornate FAI i parcheggi saranno gratuiti per tutto il fine settimana

Punto di incontro: gazebo in via Ottavio Colecchi – Chiesa e convento di Gesù e Maria

Visite a cura di: Volontari FAI

 

 

 

 

 

 

 

GRUPPO FAI DELLA MARSICA

 

SCURCOLA MARSICANA (AQ)

Scurcola Marsicana la "sentinella" protagonista della battaglia tra Svevi e Angioini e la sua storia

 

Chiesa di S. Egidio * | Piazza G.Garibaldi

Apertura sabato dalle 15 alle 17

Apertura domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 17

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Liceo Classico "A.Torlonia" di Avezzano

 

Castello Orsini | Via Vallone

Apertura sabato dalle 15 alle 17

Apertura domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 17

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Liceo Classico "A.Torlonia" di Avezzano

 

Chiesa S.S. Trinità | Piazza del Mercato

Apertura sabato dalle 15 alle 17

Apertura domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 17

Compatibilmente con l'orario delle Funzioni Religiose

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Liceo Classico "A. Torlonia" Avezzano

 

Chiesa e Convento di S. Antonio Da Padova | S.S. 5

Apertura sabato dalle 15 alle 17. Inizierà una visita ogni mezzora

Apertura domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 17

Visite a cura di: Volontari FAI

 

Chiesa Santa Maria della Vittoria | Piazza della Chiesa,10

Apertura sabato dalle 15 alle 17

Apertura domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 17

Leggi Tutto »

Furbetti del cartellino a Pescara, udienza preliminare a dicembre

Si terra' il prossimo 17 dicembre, davanti al gup del tribunale di Pescara Gianluca Sarandrea, la prima udienza preliminare del procedimento a carico dei presunti furbetti del cartellino nella societa' Provincia Ambiente. Il pm Andrea Papalia ha chiesto il rinvio a giudizio di 13 persone, mentre altre 4 posizioni sono state archiviate. I fatti risalgono al 2017, quando gli investigatori, dopo avere installato alcune telecamere negli uffici, appurarono che i dipendenti, in maggioranza addetti ai controlli degli impianti termici, in piu' occasioni "si sarebbero assentati dal luogo di lavoro senza passare il badge" o attraverso stratagemmi, come la doppia timbratura consecutiva del badge, che cancellava la traccia della precedente operazione. Alcuni dipendenti inoltre avrebbero passato il badge di colleghi assenti o giunti al lavoro in ritardo, e due auto della societa' sarebbero state utilizzate per fini privati. 

Leggi Tutto »

I Nas sequestrano nel Teramano 150 kg di alimenti dietetici

Un quintale e mezzo di prodotti dietetici e' stato sequestrato in un'azienda del Teramano dai carabinieri del Nas di Pescara. Il titolare dell'attivita' e' stato segnalato perche' nel laboratorio dove venivano prodotti gli integratori alimentari sono state rilevate carenze igienico-gestionali. Inoltre, e' stata riscontrata la mancata applicazione del sistema della rintracciabilita' sulle materie prime utilizzate. Il Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione della Asl di Teramo, intervenuto su segnalazione dei carabinieri, ha quindi disposto il sequestro dei prodotti, che i militari hanno formalmente effettuato.

Leggi Tutto »

Recuperato sull’autostrada A14 autocarro rubato a Milano

Gli agenti della sottosezione Polizia Stradale di Vasto Sud hanno recuperato in A14, nei pressi del casello di Val Di Sangro, un autocarro Iveco rubato nella notte a Milano. Il mezzo, di recente immatricolazione, e' stato visto transitare a velocita' sostenuta dagli agenti in direzione sud all'altezza del casello di Lanciano e con l'ausilio dei sistemi di rilevamento targhe, hanno accertato che si trattava di un mezzo rubato. Alla guida c'era un uomo di 52 anni residente a Rozzano (Milano) che e' stato denunciato all'autorita' giudiziaria per ricettazione. 

Leggi Tutto »

Incidente stradale, due persone in prognosi riservata

Sono ricoverate all'ospedale di Pescara, in prognosi riservata due delle tre persone rimaste ferite ieri nell'incidente accaduto sulla Variante SS 714 a Montesilvano, nello contro fra due auto: una donna di 77 anni si trova in Rianimazione, mentre il figlio di 55 anni e' in Chirurgia. La terza persona ferita, una donna di 46 anni, e' ricoverata in Ortopedia con una prognosi di 45 giorni. Sulla dinamica dell'accaduto indagano gli agenti della Polstrada. Sempre nel reparto di Ortopedia e' ricoverato un 29enne che era rimasto ferito sempre ieri pomeriggio con una moto in un incidente stradale accaduto a Castellana di Pianella assieme ad una ragazza ricoverata a Chieti. 

Leggi Tutto »

Lanciano, stroncato giro di spaccio di droga

Operazione antidroga dei Carabinieri di Lanciano, eseguiti nove provvedimenti cautelari emessi dal gip Massimo Canosa, su richiesta del procuratore Mirvana Di Serio. Impegnati 40 uomini e unita' cinofile. Scoperto un giro di spaccio gestito prevalentemente da persone di nazionalita' marocchina. Complessivamente sono 25 le persone indagate. In carcere e' finita una donna di 38 anni di Altino, ai domiciliari tre uomini, due italiani e un albanese, residenti a Roccascalegna e Altino. Il provvedimento restrittivo ha riguardato altre cinque persone che hanno ottenuto l'obbligo di dimora. L'indagine, partita a gennaio con tre arresti, ha portato al sequestro complessivo di 13 kg di droga, tra hashish, cocaina, marijuana, ecstasy, Lsd, e 10 mila euro in contanti. L'organizzazione acquistava 80 kg di droga ogni tre mesi. In particolare l'hashish giungeva dal Marocco attraverso un intermediario del nord Italia. 

Leggi Tutto »

Novantenne al volante muore in incidente stradale dopo aver guidato contromano

Alla guida di una Fiat 600 ha percorso diversi chilometri contromano per poi schiantarsi frontalmente contro una Volvo. Un novantenne e' morto cosi' nel Teramano. Molti automobilisti che sono riusciti a schivare l'utilitaria hanno immediatamente fatto scattare l'allarme al centralino del 113 e della polizia stradale. Inutile il tentativo degli operatori del 118 di rianimare l'anxiano che e' praticamente deceduto sul colpo. La strada statale - raccordo Teramo-Mare - e' stata provvisoriamente chiusa al km 3.

Leggi Tutto »

Campioni di innovazioni 2019: a grande richiesta prorogata scadenza termini presentazione domande

È stato prorogato alle ore 24 del 14 ottobre il termine ultimo per il Concorso Campioni di Innovazione PMI. Obiettivo dare maggiore opportunità a tutte le imprese interessate a questa edizione che si sta dimostrando particolarmente gettonata.
 

Al premio, ricordiamo, possono concorrere tutte le PMI, Start-up e Spin-Off universitari con sede legale e operativa in Italia, che hanno ideato o realizzato negli ultimi 24 mesi uno o più progetti innovativi, in termini di innovazione di prodotto, di processo o organizzativa. Le iscrizioni sono aperte fino al 14 ottobre e per tutte le informazioni si può visitare il sito www.innovazioni.camp.

 

Due categorie di gara distinte in questa edizione: PMI e Start-up/Spin-off universitari. Ciò consentirà l'ammissione in finale di un numero doppio di partecipanti rispetto alle edizioni passate ed ogni categoria avrà tre vincitori, che avranno inoltre accesso di diritti alla finale del Premio Best Practice di Salerno, con cui da due anni il Premio Campioni di Innovazioni è gemellato.

I Premi saranno consegnati il 15 e 16 novembre nell'ambito della sesta edizione dell'Evento InnovAzioni promosso dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara in collaborazione con la Consulta Regionale dei Servizi Innovativi e con il patrocinio del Comune di Pescara.

Per tutti i partecipanti al Premio, possibilità di incontrare business angels e incubatori di impresa.



Per info:
Segreteria Servizi Innovativi Confindustria Chieti Pescara s.daviero@confindustriachpe.it tel. 0854325544
https://www.innovazioni.camp
https://facebook.com/innovazioni.camp
https://twitter.com/innovazionicamp
info@innovazioni.camp
info@confindustriachpe.it

Leggi Tutto »

Prima domenica del mese gratuita nei musei: l’affluenza nel Polo museale dell’Abruzzo

Domenica 6 ottobre è tornata la Domenica al Museo che prevede l’ ingresso gratuito nei luoghi della cultura dello Stato. Nei musei del Polo abruzzese, diretto da Lucia Arbace, l’affluenza è stata di oltre 2000 visitatori.

Il Museo Archeologico Nazionale di Villa Frigerj a Chieti è stato il più visitato d’Abruzzo con circa 500 utenti, seguito dal Museo della Civitella, sempre a Chieti.

Oltre 300 visitatori a Celano dove è allestita la mostra “Plaisirs & Jeux. Giocattoli dall’antichità agli anni ‘50” e al Museo Casa d’Annunzio di Pescara che propone Le passioni di Fiume con gli splendidi abiti di Luisa Baccara ed importanti autografi del Vate.

Molto gratificante l’affluenza di tanti giovani e giovanissimi al MuNDA dell’Aquila dove sono visitabili due mostre: “La musica degli angeli- l’Abruzzo terra di antiche sonorità” e “La madre Generosa. Dal culto di Iside alla  Madonna Lactans”

Grandissima soddisfazione per il riscontro della mostra all’Abbazia di Santo Spirito al Morrone di  Sulmona, conclusasi proprio ieri,  per la mostra “Natura e Spiritualità nell’arte di Carl Borromaus Ruthart”.  Nei tre mesi dell’esposizione sono stati 3800 i visitatori con un incremento di circa 1500 biglietti in più rispetto allo scorso anno, dato molto significativo per la divulgazione e conoscenza  del pittore, monaco celestino , che tanto operò in Abruzzo, la cui attività sta richiamando sempre  più l’attenzione degli studiosi e del pubblico.


Leggi Tutto »