Incidente agricolo nelle campagne di Casalbordino dove un operaio di 53 anni e' morto, travolto dal trattore che stava guidando. Il mezzo si e' ribaltato in contrada Usco. L'uomo lavorava per un'azienda agricola di Villalfonsina. Sul posto sono giunti i Vigili del fuoco del distaccamento di Vasto per il recupero della salma e i carabinieri della stazione di Casalbordino. Da Pescara era arrivata anche l'eliambulanza il cui intervento, purtroppo, non e' servito.
Leggi Tutto »Processo per gli esami ‘facili’ all’Università d’Annunzio, tutti assolti
Tutti assolti i tre imputati, giudicati con il rito ordinario dal tribunale collegiale di Pescara, nell'ambito del processo sui presunti esami truccati all'universita' 'D'Annunzio' di Pescara perche' il fatto non sussiste. Caduta anche l'accusa di peculato per uno degli imputati che si è recato a Pescara, per sostenere gli esami, a bordo dell'auto di servizio del Comune di Manfredonia.
Leggi Tutto »Investita sulla Trignina, muore giovane donna
Una donna di 29 anni ha perso la vita questa sera sulla Statale 650 Fondovalle Trigno falciata sul ciglio della strada, tra il bivio per Lentella e Fresagrandinaria. L'incidente e' avvenuto al km 68, in direzione Isernia. La donna era in viaggio su un Fiat Ducato, assieme a un'altra persona, quando il mezzo si sarebbe fermato all'improvviso in una piazzola di sosta. La donna scesa dal lato passeggeri e' stata investita da una Fiat 600 condotta da un 67enne che stava facendo ritorno a casa. La dinamica e' al vaglio dei Carabinieri della stazione di Fresagrandinaria e del Nucleo operativo radiomobile della Compagnia di Vasto.
Leggi Tutto »Sfilata dei Cornuti, torna l’antico rituale a San Valentino in Abruzzo Citeriore
La Sfilata dei Cornuti, torna l'antico rituale nel centro storico di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).
Secondo la tradizione, ogni anno alle ore 19,00, gli uomini del paese sfilano in una processione lungo le vie tra gli schiamazzi, scherni,e allusioni all'infedeltà coniugale. Si festeggiano così i cornuti del paese: iniziando dall'ultimo uomo sposato dell'anno precedente che consegna all'uomo che ha preso moglie più di recente un drappo di stoffa raffigurante corna di bue.
Le testimonianze della festa sono presenti già nella seconda metà dell' Ottocento, seppur avendo radici più antiche. Secondo una diffusa tradizione orale la manifestazione rievocherebbe l'inganno dell' impudica sorella di San Martino che, eludendo la sorveglianza del fratello, riuscì a dar sfogo alle sue voglie. A San Valentino circa 150 anni fa alcuni giovani passeggiando di notte per vie del paese decisero di lasciare una candela accesa davanti alle abitazioni dei cornuti. La burla prese piede. Così se qualcuno uscendo di casa trovava il lumino acceso scopriva di essere stato tradito dalla moglie: per punizione doveva allora circolare con il cappello o la giacca indossati al contrario, riconoscendo così pubblicamente il proprio status. Ai nostri giorni il rito dell' accensione dei lumini è stato sostituito.
Oggi la manifestazione è caratterizzata da una processione nel corso della quale una reliquia - la riproduzione dell' attributo sessuale maschile – portata in corteo velata viene affidata dall'ultimo degli sposati dell' anno precedente all'ultimo degli sposati dell' anno in corso. Prima di essere consegnata la reliquia viene scoperta e mostrata alla gente. Il nuovo detentore porta poi il simulacro falliforme in giro per il paese accompagnato da una folla di gente. In passato la manifestazione, che oggi ha assunto connotati folkloristici, ha generato momenti di vera tensione quando i partecipanti si fermavano dinanzi alle case dei presunti cornuti indirizzando motti salaci e motivi pungenti nei loro confronti. Dopo la processione ci si ritrova in piazza a festeggiare e a tutti i partecipanti che lo richiedono viene consegnata una particolare Bolla che attesta l'effettiva partecipazione al corteo. Per l'iniziativa i ristoranti del paese propongono i piatti tradizionali della festa: spezzatino di vitello al sugo e cotiche con fagioli.
Il programma della giornata:
Domenica 10 Novembre 2019
ore 11 - Appuntamento nel giardino della Premiata Gelateria di San Valentino
Fiera di San Martino e Visita guidata al centro storico di San Valentino in A.C. Il castello Farnese e la Cattedrale.
ore 13 - Pranzo libero nei punti ristoro e degustazione delle Cantine di Castrum Petrae
Ore 15 - Sala Giannino Ammirati
TEMPO FERTILE TEMPO DI SALTARELLA
Laboratorio di balli tradizionali abruzzesi e musiche dal vivo
La saltarella della Val di Tavo. Il ballo a Penne, tra passato e presente, con Barbara Squartecchia, Roberto Giancaterino.
La saltarella e la ballarella della Majella con
Anna Anconitano e Silvio Pascetta.
La musica, i passi, la gestualità e le espressioni fondamentali per un'esperienza comune di ricostruzione e di restituzione dei due balli alla comunità e alle contrade sanvalentinesi.
Ore 18.00 - Piazzetta Dante
Appuntamento con ADRIANA GANDOLFI, demoantropologa
Note introduttive sulla Processione dei Cornuti a San Valentino.
Ore 19.00 - PROCESSIONE DEI CORNUTI
FESTA di SAN MARTINO
E per le vie del borgo al ribollir dei tini, suoni, canti, balli, stornelli con MARCO MEO e WALTER BIANCHINI
Lu Trainanà - musica tradizionale marchigiana
con BARBARA SQUARTECCHIA e ROBERTO GIANCATERI§NO
Vurre Vurre - musica tradizionale abruzzese.
Le osterie e i ristoranti di San Valentino serviranno il tradizionale “Spezzatino di carni e patate"

Leggi Tutto »
Lanciano, finiscono in carcere dopo l’aggressione a vigili del fuoco e carabinieri
Il gip di Lanciano Massimo Canosa, su richiesta del pm Serena Rossi, ha inasprito il provvedimento cautelare, dai domiciliari al supercarcere, nei confronti di padre e figlio che mercoledi' notte avrebbero aggredito e ferito 2 vigili del fuoco e 2 carabinieri di Lanciano durante lo spegnimento di un incendio all'esterno di un bar a Castel Frentano. Durante l'interrogatorio di garanzia in tribunale i due hanno negato gli addebiti sostenendo che la loro e' stata una reazione a uno schiaffo ricevuto da un vigile del fuoco. I due indagati, difesa da Domenico Russo, stavano cercando di impedire alla squadra dei vigili del fuoco di spegnere il rogo all'esterno del bar. Contro i due anche l'accusa di incendio doloso dopo che i carabinieri hanno visionato le telecamere presenti in zona. Sarebbero stati loro ad appiccarlo dopo uno screzio avvenuto nel pomeriggio. Le altre accuse sono resistenza, lesioni e minacce a pubblico ufficiale, possesso di un'ascia in auto e il tentativo di corruzione ai vigili del fuoco, con promessa di 850 euro, per evitare di chiamare i carabinieri. Negato poi sia l'incendio che il tentativo di corruzione. I feriti hanno riportato lesioni guaribili tra i 5 e 10 giorni.
Leggi Tutto »Terremoto, scuole chiuse in 9 comuni
Un nuovo evento sismico si e' verificato questa mattina alle 5,56, sempre con epicentro a 4 chilometri da Balsorano: 2.4 la magnitudo registrata ad una profondita' di 10 chilometri. Anche oggi le scuole sono rimaste chiuse in 9 comuni: Morino, Civita d'Antino, Civitella Roveto, Luco dei Marsi, Trasacco, Villavallelonga, San Vincenzo Valle Roveto, Balsorano e Canistro. Circa 30 piccoli terremoti (tutte inferiori a magnitudo 3) avevano preceduto la scossa piu' forte di 4.4 di due giorni fa. Quindici le repliche nell'ora successiva (la maggiore di magnitudo 2.2). Nessun danno e' stato segnalato.
Leggi Tutto »La principessa Charlène di Monaco inaugura una scuola a Isola del Gran Sasso
Festa di solidarietà ad Isola del Gran Sasso d'Italia dove la principessa Charlène di Monaco ha inaugurato una scuola insieme con la Croce rossa. "In questo giorno veramente speciale per noi, ringraziamo tutti i benefattori presenti e non presenti. Grazie a tutti voi per l'amore che ci avete donato, per la vostra solidarietà, pur essendo piccoli riusciamo a capire l'amore. Sono le emozionanti parole dei bambini che potranno tornare a scuola grazie alla Croce Rossa a Isola del Gran Sasso". La Croce Rossa Italiana ha inaugurato, oggi, a Isola del Gran Sasso d'Italia la Scuola Primaria 'Parrozzani', la prima grande opera antisismica realizzata dalla CRI grazie anche alle donazioni della Croce Rossa del Principato di Monaco, Allianz, Smurfit Kappa, CRI Ferrara, Scuola G. Borsieri di Trento, Otis, Gruppo Spaggiari. Alla presenza del Vice Presidente Nazionale della CRI, Rosario Valastro, del Presidente Regionale CRI Abruzzo, Gabriele Perfetti, del Presidente della Regione, Marco Marsilio, del Sindaco, Roberto di Marco, e con la partecipazione della Principessa Charlène di Monaco, sono stati inaugurati gli oltre 1000 mq di scuola con laboratori multimediali e 10 classi destinate a 200 giovani studenti che potranno così tornare a studiare in un luogo confortevole, attrezzato e sicuro dopo essere stati costretti per anni a lunghi viaggi per poter continuare l'attività didattica nei pochi istituti rimasti illesi. "Questi sono territori che i volontari conoscono e bene, soprattutto conoscono bene gli sguardi e le mani che hanno stretto delle persone colpite dal terremoto. Così come conoscono anche bene le parole che si sono sentiti dire dai bambini: grazie perché ci fate tornare a scuola. E' un bellissimo traguardo per questo territorio perché viene inaugurato il primo luogo di aggregazione con la nostra sorella Croce Rossa di Monaco. Oggi festeggiamo perché in questo giorno abbiamo raggiunto un grande traguardo permettendo a 200 bambini di tornare in una scuola sicura", ha detto il Vice Presidente della CRI, Rosario Valastro. Durante la cerimonia è stata conferita la medaglia d'oro della Croce Rossa Italiana alla Principessa di Monaco per per il fattivo e importante sostegno fornito per l'emergenza migranti.
Leggi Tutto »Giornata mondiale del diabete, controlli a Chieti
Tante le iniziative di informazione e prevenzione rivolte ai cittadini della provincia di Chieti per la Giornata mondiale del diabete, quest'anno dedicata al tema "Proteggi la tua famiglia". Secondo dati Istat, il diabete colpisce in Abruzzo il 5,8% della popolazione, tra cui il 20,8% delle persone di 65 anni e oltre. Domenica 10 novembre, a Francavilla al Mare, la responsabile del Centro diabetologico territoriale di Chieti Anita Minnucci organizza la "Passeggiata della salute": partenza alle 15 da piazza Adriatico (rotonda Asterope). Sempre a Francavilla al Mare, lo staff dell'Ambulatorio di Diabetologia presso l'Istituto Padovano di piazza San Franco, giovedi' 14 (ore 9-12), sara' a disposizione per fornire informazioni e una prima valutazione per prevenire o curare la malattia diabetica. L'e'quipe del Centro diabetologico territoriale sara' a disposizione a Chieti mercoledi' 13 nell'ex ospedale Pediatrico (ore 9-12). Il Servizio regionale di Diabetologia pediatrica dell'ospedale di Chieti organizza un evento formativo per la scuola. Il convegno, in collaborazione con l'Istituto comprensivo di Castel Frentano, si svolgera' lunedi' 11 novembre e sara' dedicato all'inserimento del bambino con diabete a scuola.
Leggi Tutto »Eremo di Santo Spirito a Maiella: eccellenza d’Abruzzo nella gestione tra conoscenza scientifica-restauro-gestione-valorizzazione-fruizione
Ieri sera, giovedì 7 novembre 2019, nella Sala Tinozzi della Provincia di Pescara, ha avuto luogo la conferenza di illustrazione della stagione 2019 di gestione e vita culturale dell'Eremo di Santo Spirito a Maiella a Roccamorice. Alla tavola rotonda, presieduta da Alessandro D'Ascanio, Sindaco di Roccamorice, hanno preso parte Sefora Marinucci, attrice e regista teatrale, Daniele Palumbo, Presidente della Soc. Coop. Ripa Rossa, il prof. Marco Brandizzi, Direttore dell'Accademia delle Belle Arti dell'Aquila, Enrico Santangelo, progettista dell'intervento di restauro architettonico del bene, Maurizio Monaco, funzionario del Parco Nazionale della Maiella, Licio Di Biase, responsabile dell'Aurum e Lucio Zazzara, Presidente del Parco Nazionale della Maiella.
Il Sindaco D'Ascanio ha messo in evidenza i criteri direttivi dell'esperimento di gestione: la connessione tra conoscenza scientifica-restauro-gestione-

A partire dalla stagione 2020, si avrà anche la possibilità di pernottare nelle stanze della Casa del Principe, palazzo civico adiacente al complesso abbaziale. Il Sindaco D'Ascanio chiede alla Regione Abruzzo il riconoscimento di tale specificità con investimenti sulla viabilità di accesso e con l'attrezzatura infrastrutturale del versante pescarese della Maiella, a partire dall'adeguamento della strada provinciale 64. Il Presidente del Parco Nazionale della Maiella Lucio Zazzara, riconoscendo il successo dell'iniziativa di gestione, ha prefigurato un impegno dell'Ente nella connessione tra politiche di tutela ambientale e politiche di valorizzazione turistica di tutti gli aspetti caratterizzanti della montagna.

A Pescara il congresso Legambiente Abruzzo
Si terrà il prossimo sabato 9 novembre presso la stazione centrale di Pescara, il congresso regionale di Legambiente Abruzzo. Nella mattinata, partire dalle ore 9.30, ci sarà un confronto pubblico dal titolo: Il tempo del coraggio, un progetto ambientale, sociale ed economico per l'Abruzzo tra paure da sconfiggere, sogni da coltivare e innovazioni da promuovere.
Diversi i temi toccati dall'emergenza climatica, all'economia circolare e civile, alla tutela ambientale e dei beni comuni, alla ricostruzione, scuola e formazione e cittadinanza attiva. Numerosi anche gli interventi che si distribuiranno sui diversi focus con la partecipazione del mondo accademico, istituzioni, imprese, organismi di controllo, forze dell'ordine e dei ragazzi dei Fridays for future. E sarà presentato il documento programmatico che accompagnerà l'attività associativa dei prossimi 4 anni con la nomina del nuovo gruppo dirigenziale della Legambiente Abruzzo. Nell'occasione sarà presente, tra gli altri, Vanessa Pallucchi Vicepresidente nazionale di Legambiente e Vittorio Cogliati Dezza già presidente nazionale Legambiente.

Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione