Cronaca

Incidente stradale, 4 feriti ricoverati in prognosi riservata

Quattro feriti ricoverati in ospedale in prognosi riservata a seguito di un incidente stradale tra due auto avvenuto prima delle 10 sulla statale 652 Fondovalle Sangro allo svincolo di localita' Cerratina, in territorio di Lanciano. L'impatto tra una Citroen C4, condotta da un uomo di Tollo, di 74 anni, il ferito piu' grave ricoverato in elisoccorso all' ospedale di Pescara, e una Peugeot 307 con a bordo una famiglia italo-francese, originaria della Val di Sangro, con madre, trasportata a Chieti, padre e figlia con problemi di disabilita' ricoverati invece a Lanciano. Secondo gli accertamenti della polizia stradale di Lanciano il conducente della C4 avrebbe accusato un malore iniziando a zigzagare fino a scontrarsi frontalmente con la Peugeot. Entrambe le auto sono rimaste distrutte, una delle quali e' finita sul guardrail. Per estrarre i feriti sono intervenuti i Vigili del fuoco di Lanciano. Sul posto anche 3 ambulanze e i carabinieri delle compagnie di Lanciano e Atessa.

Leggi Tutto »

Morte per meningite a Pescara, la Asl rassicura: Non siamo in una situazione di epidemia

"Non siamo in una situazione di epidemia". Lo afferma il direttore generale della Asl di Pescara, Armando Mancini, a proposito della vicenda di Andrea Montebello, il 21enne di Citta' Sant'Angelo (Pescara) morto a causa di una sepsi meningococcica fulminante. Stamani l'azienda sanitaria ha ricevuto gli ultimi risultati degli esami eseguiti sui campioni prelevati sul giovane: si tratta di un ceppo particolare, "un caso sporadico, circoscritto, legato alla reattivita' individuale del povero ragazzo". Non ci sono, quindi, indicazioni per una vaccinazione a tappeto. Dopo che i laboratori della Asl pescarese avevano individuato il batterio in questione, Meningococco di tipo 'B', gli ultimi accertamenti sono stati eseguiti dall'Istituto superiore di sanita' (Iss) e dal Meyer di Firenze, centri di riferimento nazionale in materia. Esami che hanno consentito di individuare il ceppo responsabile della morte del giovane, denominato St213. Non e' lo stesso responsabile di un'epidemia in Toscana, ipotesi di cui si era parlato dopo il decesso del ragazzo. Ribadendo che si tratta di "caso sporadico", Mancini sottolinea che "non ci sono ulteriori indicazioni e precauzioni da prendere rispetto a quelle gia' adottate" e cioe' la profilassi farmacologica per coloro che hanno avuto contatti diretti e prolungati con il ragazzo. "La vaccinazione e' sempre una cosa utile, suggerimento valido a prescindere da questo caso", conclude Mancini. Il giovane era arrivato in pronto soccorso intorno alle 21 di martedi' 30 aprile con i sintomi tipici della meningite. Accertato che si trattava di sepsi meningococcica, e' stato ricoverato prima in Malattie infettive e poi in Rianimazione, ma nonostante i tentativi di salvarlo, anche con tecniche innovative, e' morto alle 5.30 di mercoledi' mattina. Diverse decine le persone che erano entrate in contatto con lui e che sono state sottoposte alla profilassi. 

Leggi Tutto »

Pescara, due arresti per i furti nelle scuole

Arrestati in due, un 36enne e un 33enne, per furto pluriaggravato perche' commesso in una scuola, edificio pubblico. I Carabinieri del Comando provinciale di Pescara li hanno sorpresi, con cacciavite e arnesi da scasso, poco dopo un colpo nell'Istituto Comprensivo 3 in via Pescara a Chieti. Dopo aver forzato la porta d'ingresso i due erano entrati nella scuola dove avevano scassinato una macchina erogatrice di bevande, portando via 70 euro. Al 33enne e' stato contestato anche il reato di evasione: il giovane stava scontando i domiciliari, essendo stato arrestato il 16 aprile scorso in relazione a un furto nella scuola Mazzini di Pescara.

Leggi Tutto »

Bici sicura, sabato 4 e domenica 5 maggio la punzonatura gratuita al parco Le vele

Torna Bici sicura, il progetto di punzonatura delle biciclette inserito tra le iniziative di mobilità sostenibile e volto a scoraggiare il fenomeno dei furti.

Domani, sabato 4 maggio, e domenica, 5 maggio, dalle 9 alle 13, nel parco comunale  Le vele, zona lungomare, sarà possibile registrare e punzonare gratis le biciclette al marking point allestito dal Comune di Montesilvano – Sportello mobilità ciclabile.

I proprietari delle bici devono presentarsi con copia della carta di identità e del codice fiscale.

Sul telaio di ogni bici viene inciso il codice fiscale del proprietario e fissata una speciale etichetta con numero progressivo. I dati confluiscono in una banca dati a disposizione delle forze dell’ordine. La marcatura permette la rintracciabilità della bicicletta, disincentivando i furti e il riciclaggio di bici rubate.

Leggi Tutto »

Race for the Cure, anche Pescara nelle tappe della Komen

Prevenzione, solidarieta' e benessere sono le parole d'ordine di Race For the Cure, la piu' grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno, che, per il suo ventennale, tingera' di rosa sei citta' italiane. Musei gratuiti per i partecipanti, una mostra fotografica e 10mila medaglie in bronzo, sono tra le novita' dell'edizione di quest'anno, annunciate oggi in conferenza stampa al Coni. "Nel mondo oltre 2 milioni di donne si ammalano di tumore al seno ogni anno, solo in Italia circa 50mila. Ogni anno circa 600mila al mondo perdono questa battaglia, 12mila in Italia. E' la malattia oncologica che si cura con piu' successo e in modo meno invasivo, ma c'e' molto da fare affinche' il numero delle donne che non ce la fanno si azzeri il prima possibile", ha detto Riccardo Masetti, direttore del Centro integrato di Senologia del Policlinico Gemelli IRCCS di Roma e presidente della Susan G. Komen Italia, l'associazione promotrice dell'iniziativa. Insieme alla prevenzione, ha ricordato Giovanni Malago, presidente del Coni, "lo sport e' coprotagonista di questa manifestazione, perche' la corsa e' un'attivita' sportiva che si puo' fare a livello agonistico o camminando, ma l'importante e' farlo per poter dire io c'ero". I numeri, ha aggiunto, "sono impressionanti e siamo contenti che Roma sia diventata una delle citta' chiave". Proprio la Capitale ospitera', dal 16 al 19 maggio, quattro giorni di salute, sport e solidarieta' al Circo Massimo, dove sara' possibile effettuare esami e controlli gratuiti. A Bari la manifestazione si terra' dal 17 al 19 maggio, a Bologna e Pescara dal 20 al 22 settembre, a Brescia e Matera dal 27 al 29 settembre. La Race prendera' avvio ufficialmente il 16 maggio al Quirinale, dove una delegazione dell'associazione Susan G. Komen verra' ricevuta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Per celebrare il ventennale, diecimila medaglie con il logo della Race sono state realizzate in ottone dal Poligrafico e della Zecca dello Stato e per tutti gli iscritti alle sei edizione, nel fine settimana della Race sara' possibile accedere gratuitamente ai musei

Leggi Tutto »

Controlli antidroga in una scuola di Pescara

Controlli dei carabinieri di Pescara nel quartiere Rancitelli e in alcuni istituti scolastici, con il ritrovamento di 30 grammi di stupefacente fra eroina, cocaina e hashish. Due gli arresti effettuati. In una abitazione sono finiti nella rete dei militari due persone. La donna, 34enne, e' stata arrestata in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare e posta agli arresti domiciliari; l'uomo e' stato denunciato. Nel corso della perquisizione domiciliare sono stati trovati e sequestrati dieci grammi di eroina e nove di cocaina, un bilancino elettronico di precisione e materiale atto al confezionamento delle dosi. Un 26enne e' stata arrestato per la sostituzione della misura cautelare dell'obbligo di dimora con quella degli arresti domiciliari. I controlli si sono indirizzati poi all'interno di un Liceo di Pescara. In collaborazione con la Direzione scolastica, i cinofili dell'Arma, assieme ai carabinieri della citta', hanno ispezionato alcuni ambienti e pertinenze dell'istituto, con il rinvenimento di 13 grammi di hashish nel cortile dell'istituto e di due grinder, scoperti all'interno di un bagno della scuola. I grinder sono piccoli dispositivi che possono avere forma piramidale o a sezione romboidale che, mediante la rotazione antitetica delle due meta', servono a macinare marijuana. 

Leggi Tutto »

Incendio in una ditta a Colledara, rilievi Arta sul posto

L'Arta Abruzzo ha effettuato un intervento di emergenza ambientale nella zona industriale di Colledara, in provincia di Teramo, dove poco dopo le 20 si e' sviluppato un incendio all'interno della fabbrica Caart Srl, che produce souvenir e articoli religiosi. I tecnici Marco D'Orazio e Lucio Lancia, coordinati dal Direttore del Distretto provinciale di Chieti, Giovanna Mancinelli, in costante contatto telefonico con il direttore generale dell'Agenzia, Francesco Chiavaroli, sono giunti sul posto intorno alla mezzanotte, allertati dal Comando dei Vigili del Fuoco di Teramo su richiesta del sindaco Manuele Tiberii. Anche l'assessore regionale all'ambiente, Emanuele Imprudente, ha seguito con estrema attenzione l'evolversi della situazione, fino ad emergenza rientrata. Grazie al tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco, il rogo ha interessato solo il magazzino contenente prodotti in legno, carta e macchinari dismessi, risparmiando il capannone in cui si svolge l'attivita' produttiva e il locale dove sono stoccati vernici e solventi. Quando il personale di Arta e' arrivato sul posto, il fuoco era ormai quasi completamente spento, ma erano ancora presenti fumi bassi, destando preoccupazione per la salubrita' dell'aria nei pressi delle abitazioni circostanti. L'Agenzia ha effettuato campionamenti di aria sia nelle vicinanze dell'impianto, nel punto in cui i fumi risultavano piu' densi, sia in prossimita' delle abitazioni piu' vicine, poste sottovento. E' stata inoltre campionata l'acqua di spegnimento, che in assenza di sistemi di raccolta o di fognature vicine, si e' riversata sul terreno intorno al magazzino andato a fuoco. Le analisi sono in corso nei laboratori del Distretto provinciale di L'Aquila e Teramo

Leggi Tutto »

Furto al Centro Postale Operativo L’Aquila, rubati 200 mila euro

 Un furto e' stato messo a segno nella notte al Centro postale operativo di Centi Colella, alla periferie est dell'Aquila. Secondo una prima ricostruzione fatta dagli agenti della squadra mobile della questura, ignoti avrebbero portato via valori bollati e altri beni per complessivi 200 mila euro. A dare l'allarme sarebbe stata una dipendente delle Poste.

Leggi Tutto »

Sospetta morte per meningite, scatta la profilassi per decine di persone a Pescara

Dopo la morte del ragazzo di 21 anni, originario di Citta' Sant'Angelo, avvenuta nella notte all'ospedale di Pescara per una sepsi meningococcica fulminante, diverse decine di persone si sono sottoposte alla profilassi farmacologica. In particolare, sono circa 30 le persone che hanno raggiunto l'ospedale pescarese, oltre a quelle che si sono rivolte alle guardie mediche e ai medici di base per la prescrizione farmacologica. Sono persone che erano entrate in contatto con il 21 enne. Poco fa si e' concluso un sopralluogo all'interno del locale Qube club di Pescara Vecchia, dove il ragazzo era stato sabato scorso. Il controllo e' stato eseguito dalla Asl, con il Servizio igiene alimenti e nutrizione, il Servizio di igiene, epidemiologia e sanita' pubblica e il Servizio veterinario, e dai carabinieri del Nas di Pescara. Il sopralluogo serviva per fornire prescrizioni igienico sanitarie per la corretta sanificazione dei locali. Verra' poi eseguito un nuovo controllo per la verifica dell'adempimento delle prescrizioni, dopo il quale il locale potra' riaprire regolarmente. 

Leggi Tutto »

Educazione ambientale alla Direzione didattica di Montesilvano

“Osservo, comprendo e rispetto l’ambiente” è il titolo del modulo Educazione ambientale del Pon 2014/2020 promosso dalla Direzione didattica di Montesilvano, diretta da Roberto Chiavaroli. Martedì scorso, nella sede Berardinucci di via Campo Imperatore, la lezione coordinata dall’espertaAnna Cicciotti e dalla tutor Paola Candeloro, ha avuto come oggetto  il compost domestico come risorsa per la cura di piante e fiori.

Dopo la lezione i  bambini hanno partecipato alla piantumazione di un albero di mimosa, offerto in dono dalla ditta Roberto Cilli, a cui è stato dato il nome “Ponny”.

All’incontro, organizzato e coordinato dall’associazione Amare Montesilvano, hanno partecipato 35 allievi delle classi quarte, l’assessore al Verde pubblico, il consigliere delegato al Turismo.

«E’ sempre importante divulgare l’attenzione alla difesa dell’ambiente», dice l’assessore al Verde pubblico, «Questo progetto della Direzione didattica di Montesilvano è particolarmente meritorio perché rivolto a ragazzini delle elementari, sempre più informati e consapevoli della necessità di preservare l’ambiente. Prendersi cura di una pianta nella propria scuola è un modo efficace per consolidare l’impegno dei montesilvanesi di domani a proteggere la natura della propria città».

«Ho invitato gli scolari a coltivare la passione per il verde», aggiunge il consigliere con delega al Turismo, «fiori, piante, prati curati fanno più bella la nostra Montesilvano e la rendono più vivibile per noi e per i tantissimi turisti che ogni anno vengono da noi per le vacanze da ogni parte d’Italia».

Leggi Tutto »