Cronaca

Scontro auto-moto a Pescara, morto un 46enne

Un 46enne di Pescara e' morto in un incidente stradale verificatosi in viale d'Annunzio dopo la mezzanotte tra un'auto e una moto. L'uomo era alla guida della sua moto, uno scooter TMax, che viaggiava in direzione nord-sud, quando, per cause in corso di accertamento, si e' scontrato con una Ford Focus, guidata da un giovane pescarese, che stava svoltando in via De Cecco. Il conducente dell'auto si e' subito fermato per prestare soccorso e allertare il 118. Nonostante l'immediato intervento dei soccorritori, per il 46enne non c'e' stato niente da fare. 

Leggi Tutto »

Caso di Meningite a Pescara, isolato il batterio

Sono pronti i primi risultati sui campioni di sangue prelevati sul ragazzo di 21anni, originario di Citta' Sant'Angelo, morto ieri all'ospedale di Pescara per una sepsi meningococcica fulminante. A provocare il decesso del 21enne e' stato il meningococco di tipo 'B'. Campioni sono stati inviati anche all'Istituto Superiore di Sanita' e al Meyer di Firenze, centri di riferimento nazionale, per l'ulteriore tipizzazione del batterio. Sono diverse decine le persone le persone che si sono sottoposte alla profilassi farmacologica prevista dal protocollo avviato ieri dalla Asl di Pescara. Erano persone potenzialmente a rischio perche' sono state a contatto diretto e prolungato con il 21enne. Dopo il decesso del ragazzo, la Asl ha, infatti, attivato un'unita di crisi per gestire la situazione ed avviare l'indagine epidemiologica. Sono circa 60 le persone che hanno raggiunto l'ospedale per la profilassi, oltre a quelle che si sono rivolte a guardie mediche e medici di famiglia. Il giovane era giunto in pronto soccorso martedi' verso le 21 con i sintomi tipici della meningite. Ricoverato poi nel reparto di Rianimazione, e' morto alle 5.30 di ieri, nonostante i tentativi di intervento, anche con tecniche innovative. 

"Questo tipo di sepsi meningitica, perche' e' stata una invasione di tutti i tessuti e non solo delle meningi, e' una malattia rarissima e questo e' giusto dirlo, perche' e' stata determinata dal fatto che alcune, poche persone, suscettibili, all'ingresso del batterio, attraverso le tonsille nel sangue, quando incontrano questi ceppi di batterio, specie, se particolarmente virulenti, possono avere manifestazioni gravissime come quella che questo povero ragazzo ha avuto nella giornata di sabato. Ma la malattia rimane rarissima perche' nonostante che magari, parecchie persone nella collettivita' portino questo germe, coloro che sviluppano la malattia sono per fortuna solo una piccola frazione. Quelli geneticamente meno difesi". Lo ha detto Giustino Parruti, primario del reparto Infettivi dell'ospedale civile di Pescara. "Lo diciamo con tutta la coscienza della tristezza che e' stata praticamente una tragica fatalita' perche' noi eravamo pronti alla possibilita' che arrivassero nella nostra citta' i ceppi che hanno circolato di recente in Toscana, Campania, e poi Sardegna, e quindi avevamo pronto un protocollo particolarmente efficace che nonostante la sua tempestivita', in questo caso non ha funzionato perche' e' stata una vera fatalita'". Sulla paura che stanno provando in queste ore le persone che erano state in contatto con il ventunenne negli ultimi giorni, il primario di Infettivi del "Santo Spirito" ha aggiunto: "La preoccupazione e' lecita perche' e' una preoccupazione per cui si ha una risposta certa. Se noi pratichiamo una singola dose di una delle due molecole farmacologiche che abbiamo a disposizione dei due antibiotici efficaci, abbiamo una riduzione prossima al 100% del rischio che se una persona sia esposta, possa sviluppare la malattia. Quindi fondamentalmente chi ha avuto un contatto diretto con questo ragazzo nella settimana che ha preceduto questo evento, se fa una monodose, su indicazione medica di questi farmaci, sicuramente non si espone a rischi aggiuntivi".

Leggi Tutto »

Chieti, nuova voragine in via Herio

Un abbassamento della sede stradale di circa un metro, che ha fatto in parte riaprire a Chieti la voragine determinatasi nella centrale via Herio il 26 febbraio, e' stato rilevato dopo mezzanotte. Nessun ferito poiche' il perimetro della voragine, che era stata riparata, era ancora transennato.

"Stiamo monitorando anche il sottosuolo per capire se si tratti di mero assestamento ovvero di nuovo fenomeno - dice il sindaco Di Primio - Questa mattina la Giunta regionale dovrebbe stanziare i fondi necessari alle indagini cosi' da fare l'intervento in via definitiva, mitigando i fenomeni che determinano la fragilita' di quel tratto stradale in particolare. In mattinata prenderemo le decisioni necessarie a garantire l'incolumita' pubblica, consapevoli che fino alla riattivazione della scala mobile dal terminal, che contiamo di fare entro pochi giorni, dobbiamo garantire il passaggio dei mezzi pubblici su via Herio".

Dal 26 febbraio chiusa ai bus, che fanno capo al terminal, e' aperta al traffico veicolare ordinario.

"In mattinata - conclude Umberto Di Primio - vedro' la comandante della Polizia Locale per assumere le decisioni necessarie". 

Leggi Tutto »

A Spoltore il Giro dei cinque borghi in programma domenica 5 maggio

Giro dei 5 Borghi su Auto d'Epoca: l'appuntamento è per il prossimo 5 maggio e vedrà partecipare anche le due ruote: raduno alle ore 9.00, nel Parco di Santa Teresa di Spoltore, alle 10.00 partenza per Cavaticchi e alle 10.30 ritrono alla Chiesa di san Giacomo. Alle 11 la carovana ripartirà verso Caprara d'Abruzzo e a seguire visita alla storica dimora della famiglia Acerbo. Alle 12.30 la sosta a Villa Santa Maria di Spoltore, con la mostra di moto d'epoca: alle ore 15.30 l'arrivo in Piazza Di Marzio e l'inizio della visita guidata al centro storico di Spoltore.

L'evento, patrocinato dal Comune, promosso dalle associazioni La Villa, Pro Loco di Caprara, Pro Loco Spoltore Terra dei 5 Borghi,  Li Praticc e Old Motors Club d’Abruzzo.

"Questa iniziativa" spiega il consigliere Angela Scurti "vuole promuovere le bellezze artistiche e architettoniche del territorio, interessando tutte le frazioni per far conoscere la bellezza di ogni borgo di Spoltore prima di tutto ai suoi abitanti: l'utilizzo di auto d'epoca, oltre ad aggiungere fascino all'iniziativa, evidenzia il legame della nostra città con la storia dei motori e della velocità".

Leggi Tutto »

Giovane muore a Pescara per sepsi meningococcica, avviata la profilassi

Un giovane di 21 anni e' morto nella notte all'ospedale di Pescara a causa di una sepsi meningococcica. Stando a quanto si apprende dalla direzione sanitaria della Asl, e' in corso la tipizzazione, con esami che richiedono circa 24 ore. E' stata inoltre avviata la profilassi per una decina di persone entrate in contatto con il 21enne. Il giovane sabato sera, periodo di incubazione, e' stato in un locale di Pescara Vecchia che e' stato invitato a restare chiuso in attesa di ulteriori decisioni e accertamenti. Il ragazzo e' giunto in pronto soccorso verso le 21 con i sintomi tipici della meningite. E' stato ricoverato nel reparto di Rianimazione, dove e' morto alle 5.30, nonostante i tentativi di intervento.

E' stato poi avviato il protocollo previsto in questi casi, con i test di laboratorio e con l'indagine epidemiologica avviata dal Servizio igiene e sanita' pubblica della Asl, che ha ricostruito gli ultimi giorni di vita del 21enne ed individuato tutte le persone entrate in contatto col ragazzo. Una decina le persone gia' arrivate in Pronto soccorso per la profilassi. Dopo aver appreso che il 21enne sabato sera era stato nel locale di Pescara Vecchia, il titolare e' stato invitato in via precauzionale a tenere chiuso il locale in attesa di ulteriori accertamenti. 

Leggi Tutto »

In gita scolastica sul bus senza cinture, mezzo fermato dalla Polstrada

Erano partiti per una gita a bordo di un pullman con gravi problemi di sicurezza gli alunni di una scuola elementare di Montesilvano diretti verso il litorale romano, a Ostia. Il mezzo e' stato fermato questa mattina al casello A25 di Chieti-Brecciarola da una pattuglia della Polizia Stradale di Chieti. Gravissime le irregolarita' riscontrate che potevano mettere seriamente in pericolo sicurezza e incolumita' di bimbi e insegnanti: molti posti erano senza cinture di sicurezza, un sedile era completamente sganciato dal suo alloggiamento. Gli agenti hanno intimato all'autista di far scendere i bambini per farli salire su un altro bus, arrivato poco dopo. Per l'autista sanzioni per oltre 300 euro; saranno poi effettuate segnalazioni alla Motorizzazione Civile per la revisione straordinaria del veicolo nonche', per le sanzioni di competenza, all'ente che ha rilasciato l'autorizzazione. 

Leggi Tutto »

Otto chili di hashish nell’auto, arrestati in tre nel Chietino

Sono stati trovati con 8 kg di hashish, per un valore di mercato di 60 mila euro. I Carabinieri della compagnia di Lanciano hanno quindi arrestato tre persone di nazionalita' marocchina. I tre sono stati bloccati ieri sera all'uscita dal casello Val di Sangro dell'autostrada A14. Nel corso della perquisizione della loro auto, effettuata dai militari diretti dal tenente Massimo Canale, comandante del Norm, in un vano della ruota di scorta sono stati trovati 700 ovuli di droga; una modalita' inedita per il territorio dove la droga finora e' arrivata confezionata in panetti. Sequestrati anche 1.250 euro. L'indagine prosegue, coordinata dal procuratore Mirvana Di Serio, per accertare la provenienza dello stupefacente. 

Leggi Tutto »

Clima invernale in quasi tutto l’Abruzzo

Clima invernale in quasi tutto l'Abruzzo. All'Aquila capoluogo temperatura minima di 4 gradi. L'associazione meteorologica 'Aq Caput Frigoris' ha registrato una temperatura minima di -16.4 gradi in localita' Piani di Pezza (con stazione meteo a 1450 metri), nel territorio di Rocca di Mezzo. In funzione, fino a domani, gli impianti sciistici del Centro Turistico del Gran Sasso a Campo Imperatore, localita' dell'Aquilano interessata ieri da una fitta nevicata; questa mattina, alle 10, a 2200 metri temperatura intorno allo zero, nebbia e vento fino a 30 km orari, ma in giornata sono previste schiarite insieme a modeste nevicate. Sempre intorno alle 10, in localita' Fonte Cerreto, base della funivia per raggiungere le piste, e ad Assergi temperature intorno ai 4 gradi. Ieri la neve era tornata anche nella Marsica, intorno a Celano (L'Aquila), e sulla Majella a Pizzoferrato (Chieti), 1.251 metri, e a Pennapiedimonte (Chieti), circa 700 metri

Leggi Tutto »

Nasconde in casa e in garage hascisc e cocaina, scoperto dalla Polizia

Il controllo da parte degli agenti della Polizia Stradale di Giulianova che lo avevano notato all'ingresso dell'abitazione dove e' ristretto in regime di arresti domiciliari ha portato alla scoperta all'interno di un armadio della camera da letto di tre pezzi di sostanza stupefacente solida, di colore marrone, risultata poi essere hascish, per un peso complessivo di 75 grammi.

All'interno di un mobile a muro è stato anche trovato un bilancino di precisione digitale con la base di appoggio intrisa di residui di hashish e cocaina. La perquisizione domiciliare veniva estesa anche ad un garage esterno all'abitazione, nella quale veniva scoperto, sotto il sellino di una bicicletta, un borsello che conteneva 26 involucri di plastica sigillati, con all'interno cocaina, per un peso complessivo di 25 grammi. L'uomo e' stato arrestato per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti e posto agli arresti domiciliari a disposizione dell'autorita' giudiziaria. 

Leggi Tutto »

‘From Fossil to green’, incontro generazionale tra studenti montesilvanesi e del Belgio

“From Fossil to green”. Questo il titolo della giornata che si è svolta questa mattina a palazzo di Città, organizzata dall’Università della Terza Età guidata da Giuseppe Tini con il patrocinio del Comune di Montesilvano.

La mattinata, una riflessione sulle energie del passato, a partire dal carbon fossile, fino a quelle del futuro nel segno della sostenibilità, ha visto la partecipazione degli studenti del liceo scientifico d’Ascanio, degli studenti di una scuola belga, uniti nell’ambito del programma europeo Erasmus +, oltre ai membri dell’Università della terza Età montesilvanese nonché dell’Associazione Multiculturale A(M)CLI con sede a Lindeman in Belgio. Il progetto infatti rientra nel gemellaggio tra le due associazioni, sottoscritto ad aprile 2017. «Questa iniziativa nasce dal dialogo intergenerazionale -  ha detto Tini -  tra giovani ed anziani per favorire gli scambi socio culturali tra ex emigrati, promuovere il dialogo tra i giovani dell’Europa Unita, stimolando quindi l’amicizia tra popoli».

Nel corso della mattinata si sono susseguite le testimonianze di Maria Di Valerio, la vedova più giovane della terribile tragedia di Marcinelle, Catia Smarrelli, nata in Belgio; Antonio Parisi e Alberto De Amicis ex minatori e Giovanni Passamonti nato a Montesilvano ma da sempre emigrato in Belgio, oltre che della coordinatrice del progetto per il Belgio, la docente Kristen Calsius e della dirigente scolastica del Liceo D’Ascanio, Natalina Ciacio. La manifestazione si è aperta con il gruppo musicale “I Ragazzi del ’68”.

«In questa prima fase del progetto - afferma Antonio Farchione, docente di Marketing all’Università d’Annunzio -   i ragazzi hanno lavorato sulla preservazione dell’eredità culturale. Questo vuol dire prendere consapevolezza del passato e soprattutto comprendere che memoria e storia non sono sinonimi. Purtroppo oggi viviamo in un’epoca in cui c’è un monopolio della memoria sulla storia. La memoria non si condivide perché è strettamente personale. La storia di contro è la ricostruzione scientifica dei fatti dentro il loro contesto. Proprio in questi giorni in Italia un gruppo di intellettuali ha firmato un Manifesto in difesa dello studio della Storia nelle scuole. Essi definiscono la storia “un bene comune” la cui conoscenza è un principio di democrazia e uguaglianza tra i cittadini. Progetti culturali come quello odierno non possono che avvicinare i popoli, valorizzare la ricchezza delle diversità e aiutare a formare un’identità europea che purtroppo in questi giorni deve combattere le forze avverse del sovranismo».

Leggi Tutto »