Cronaca

L’Arma dei Carabinieri insignita della cittadinanza onoraria di Montesilvano

 

Il sindaco Francesco Maragno ha consegnato al generale Carlo Cerrina, comandante della Legione carabinieri Abruzzo e Molise, in rappresentanza del comandante generale dell’Arma, generale di Corpo d'armata Giovanni Nistri, la cittadinanza onoraria della città di Montesilvano.

Alla cerimonia, svoltasi oggi pomeriggio nella sala consiliare, erano presenti il comandante provinciale di Pescara, colonnello Marco Riscaldati, il comandante della Stazione di Montesilvano, maresciallo capo Domenico Addesi, il tenente Donato Agostinelli, comandante NORM della Compagnia di Montesilvano, i componenti della giunta e il vicepresidente del consiglio comunale Barbara Di Giovanni.

«E’ un grande onore poter annoverare tra i montesilvanesi onorari l’Arma, eccellentemente rappresentata qui, oggi, dai suoi validissimi ufficiali, che ringrazio a nome della città -  ha detto il primo cittadino -. Nel 2019 ricade il ventennale della istituzione della compagnia dei Carabinieri sul nostro territorio, una città profondamente cambiata e cresciuta da allora. Per garantire la sicurezza di 54.000 abitanti, che in estate arrivano anche a raddoppiare, l’apporto dei Carabinieri è insostituibile. Lo dico a ragion veduta perché i risultati che sono stati ottenuti in questi ultimi anni,  ci danno atto dell’impegno profuso, insieme alla polizia municipale, proprio dai Carabinieri. In questi 5 anni sono state condotte operazioni storiche, come ad esempio lo sgombero dei 48 appartamenti di via Ariosto, uno dei 20 ghetti più pericolosi d’Italia, sede di spaccio e contraffazione. Nell’ultimo anno su Montesilvano è stata registrata una riduzione dei reati di oltre il 10%. Questo è esclusivamente merito degli uomini e delle donne in divisa. Montesilvano si avvale dell’opera giornaliera della Compagnia dei Carabinieri da vent’anni, un periodo che ha visto la sicurezza dei montesilvanesi garantita in maniera esemplare grazie al presidio di sicurezza rappresentato dagli uomini dell’Arma. E’ un privilegio poter contare sulla loro presenza, a tutela della tranquillità di tutti. La consegna di questa onorificenza è il nostro modo per dire grazie per quello che avete fatto, che fate tutti i giorni e che continuerete a fare nel futuro».

«Sono felice e orgoglioso di questo riconoscimento - ha sottolineato il generale Carlo Cerrina, comandante della Legione carabinieri Abruzzo e Molise - che ricevo a nome del generale di Corpo d’armata Giovanni Nistri, nostro comandante generale. Ringrazio il sindaco Maragno e attraverso di lui tutti gli abitanti della splendida città di Montesilvano per l’onorificenza e per le belle parole che ci ha dedicato. I dati citati sono sicuramente il risultato dell’attività degli uomini e delle donne dell’Arma, ma anche della sinergia con tutte le altre forze di polizia, con l’amministrazione e i contatti con la cittadinanza. La vicinanza della comunità all’Arma si dimostra con tanti piccoli aspetti, a cominciare dalla via in cui ha sede la compagnia intitolata al maresciallo Vincenzo Agostinone. I piccoli gesti che riceviamo quotidianamente sono il carburante che ci consente di andare avanti e fare il nostro lavoro con grande soddisfazione. Ci adoperiamo in ogni momento per mantenere la sicurezza dei montesilvanesi e l’aver ricevuto la cittadinanza onoraria è un onore che rende il nostro lavoro quotidiano un po’ meno difficile».

Sulla pergamena consegnata è stata apposta la frase “Per la costanza, l’impegno e lo spirito di dedizione costantemente profusi in favore della comunità montesilvanese, nonché per l’imprescindibile sostegno assicurato all’amministrazione comunale nell’attività di salvaguardia e tutela della sicurezza urbana in ambito territoriale”.

Leggi Tutto »

Arrestato per usura ad Avezzano dopo aver aggredito un debitore

Arrestato, in flagranza di reato, dalle fiamme gialle di Avezzano un usuraio mentre aggrediva, prima verbalmente e poi fisicamente, un commerciante. Dall'attività di indagine, risulterebbe che il commerciante avrebbe versato all'usuraio, di origine rom, ingenti somme di denaro, a titolo di interessi, che superano abbondantemente il prestito originariamente ricevuto.

Rimasto vittima dell'attività di usura, il commerciante non era più riuscito a far fronte alle richieste di pagamento pretese dai fornitori dell'azienda e a causa della gravissima esposizione economica, ha ritardato anche il pagamento degli interessi pretesi dall'usuraio, il quale, di fronte alla richiesta dilatoria del commerciante e temendo l'infruttuosità dei propri crediti, ha aggredito, anche fisicamente, l'imprenditore. I finanzieri, che stavano videosorvegliando il luogo dell'incontro tra l'usuraio e la vittima, hanno arrestato l'aggressore e condotto la vittima in ospedale

Leggi Tutto »

Alessandrini da Mattarella per il Giorno della memoria delle vittime del terrorismo

Nella giornata di oggi il sindaco Marco Alessandrini ha partecipato alla celebrazione della Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi, che si è tenuta alla Camera dei Deputati alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con i Presidenti della Camera, Roberto Fico, e del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati e i familiari delle vittime.

La celebrazione odierna ha avuto per il sindaco una particolare valenza, in quanto ha legato a sé diverse circostanze che lo riguardano: si è svolta a pochi mesi dal quarantesimo anniversario dell'uccisione di Emilio Alessandrini, avvenuta a Milano il 29 gennaio del 1979 ed ha ricordato anche i 50 anni dalla strage di Piazza Fontana, di cui il giovane magistrato pescarese condusse l’istruttoria. Quale tributo alla sua memoria il giornalista e scrittore Carlo Lucarelli ha letto alcuni stralci della famosa requisitoria scritta da Alessandrini nel 1974. Un ulteriore tributo è stato poi reso alla memoria di Massimo D’Antona, la cui vedova Olga ha ricordato la figura del marito assassinato 20 anni fa.

 

Leggi Tutto »

Trattenevano soldi delle bollette, due impiegati a giudizio a Chieti

ll gup del Tribunale di Chieti Luca De Ninis ha rinviato a giudizio due ex dipendenti di Teateservizi, la societa' che per conto del Comune di Chieti cura la riscossione dei Tributi, accusati di peculato e falso: si tratta di un 58enne difeso dall'avv. Maria Sirolli e di un 35enne difeso dall'avv. Giuliano Milia. Erano accusati di aver falsificato, fra gli anni 2016 e 2017, 136 bollettini postali per ben 264 volte riproducendo gli stessi al fine di attestare a terzi l'avvenuto pagamento della tassa per la pratica di voltura dell'utenza idrica. Cosi' facendo attestavano come versati, ma in realta' trattenute a loro vantaggio, 18.900 euro. Teateservizi, assistita dall'avv.Luca Paolucci, si e' costituita parte civile e chiede un risarcimento dei danni di 56.700 euro. Prima udienza il 17 settembre prossimo.

Leggi Tutto »

Spaccio, quattro arresti all’Aquila per detenzione 

Quattro arresti, in due distinte operazioni legate allo spaccio di sostanze stupefacenti sono stati messi a segno dalla polizia all'Aquila. Si tratta di una coppia di 40enni aquilani e di due donne nigeriane. Ieri sono finiti ai domiciliari una donna e un uomo residenti nel capoluogo controllati da personale della Squadra Mobile - Sezione Antidroga: la coppia ha avuto un atteggiamento strano che, insieme alla pregressa conoscenza, ha indotto gli agenti ad effettuare anche una dettagliata perquisizione personale e del veicolo che ha portato al rinvenimento di 25 grammi di eroina nascosti in un pacchetto di sigarette di cui la donna ha tentato di disfarsi. In casa e' stato trovato un bilancio di precisione. Lo scorso 29 aprile invece, sono state arrestate due cittadine nigeriane, una 25enne ed una 24enne in stato di gravidanza, provenienti da Rieti. L'operazione e' stata condotta in sinergia tra la Squadra Mobile e la Polizia Ferroviaria: appena scese dal treno le due donne sono state controllate e trovate in possesso di un kg di marijuana, nascosto all'interno di un borsone. Anche per loro sono scattati i domiciliari.

Leggi Tutto »

Operazione contro il lavoro nero in Val Pescara

Dodici lavoratori impiegati totalmente in nero sono stati scoperti dalla Guardia di Finanza della Tenenza di Popoli in imprese della Val Pescara. Tre donne sono state individuate mentre svolgevano intrattenimento in un night club. Gli altri irregolari sono stati scoperti in esercizi di ristorazione e vendita al dettaglio di prodotti alimentari (4), in un salone per parrucchiere, in un'officina meccanica, in un negozio di abbigliamento, in un bar e in una falegnameria. A dieci delle 18 attivita' controllate sono state contestate violazioni per le quali e' stata avviata la procedura di irrogazione della cosiddetta "maxi-sanzione", da un minimo di 1800 euro a un massimo di 10.800 euro.

Per un'attivita' e' stato richiesto, all'Ispettorato Territoriale del Lavoro, il provvedimento di sospensione dell'attivita' per aver impiegato manodopera irregolare in misura superiore al 20% del totale dei lavoratori regolarmente assunti. In un caso sono state irrogate sanzioni anche in relazione all'omessa tracciabilita' delle retribuzioni e omessa consegna dei prospetti paga relativamente a un lavoratore regolare. 

Leggi Tutto »

Incidente stradale nel Pescarese, due feriti

Due persone residenti a Farindola - un uomo di 34 anni e una donna di 42 - sono finiti in ospedale per le lesioni riportate in seguito ad un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio nel comune del Pescarese, sulla strada provinciale 10. Il 34enne viaggiava su una Fiat Punto e la 42enne su una Toyota Yaris. I due veicoli, per cause in corso di accertamento, si sono scontrati frontalmente. L'uomo, trasportato in ambulanza all'ospedale di Pescara, e' ricoverato in Neurochirurgia con una prognosi di 60 giorni. La donna, trasportata in elicottero a Chieti, ne avra' per 30 giorni. Dei rilievi si sono occupati i Carabinieri della Compagnia di Penne.

Leggi Tutto »

Quattro donne accusate di 24 furti in appartamenti

I carabinieri del Comando provinciale di Ancona e quelli di Teramo hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip di Ancona, su richiesta della Procura, nei confronti di quattro donne rom. Sono accusate di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti pluriaggravati, in concorso e indebito utilizzo di carte di credito e di pagamento. Le indagini, durate sei mesi, sono state condotte dal nucleo operativo e radiomobile di Osimo e hanno consentito di risalire alle quattro donne in relazione a 24 furti in appartamento ai danni di persone anziane in varuie regioni, nelle province di Ancona, Rimini, Teramo, Ascoli Piceno, Viterbo, Rieti, Roma, Pesaro Urbino, Fermo, Forli' Cesena e Firenze.

Leggi Tutto »

Gli studenti dell’Aterno-Manthonè un mese a ibiza per l’alternanza scuola-lavoro

Nella sala della Figlia di Iorio della Provincia di Pescara, Antonella Sanvitale, dirigente scolastica dell’Aterno-Manthonè e Antonio Zaffiri, presidente della Provincia, hanno consegnato gli attestati ai 14 studenti dell’istituto che hanno partecipato a un percorso di mobilità transnazionale di alternanza scuola-lavoro a Ibiza.

I ragazzi sono stati impegnati per quattro settimane, per 112 ore complessive di lavoro in alcune strutture turistiche della località delle isole Baleari.

Il direttore generale della catena alberghiera AzuLineHotel Carmen Kranz Sans, in una lettera,  ha espresso giudizi eccellenti sulla professionalità e sulle competenze maturate dai ragazzi nel corso dello stage e ha proposto loro di continuare la loro esperienza lavorativa.

I ragazzi, oltre a lavorare negli hotel, nel tempo libero hanno approfondito la cultura e lo sviluppo turistico del territorio, vivendo giornate dedicate alla natura e alla cultura del luogo. Hanno, inoltre, potuto visitare e osservare alcune aziende, frutto del lavoro di generazioni, che si sono tramandate il know-how e che sono state capaci di guadagnarsi uno spazio anche in Europa: in particolare la sede di una ditta di ceramiche artigianali e un’azienda vinicola con annesso parco con animali.

Il presidente Zaffiri si è congratulato con gli studenti e con i loro famigliari, che erano presenti all’incontro, per le competenze raggiunte e ha detto di confidare nella loro preparazione anche per la valorizzazione del turismo abruzzese.

Gli studenti hanno potuto accedere a questo progetto grazie alla certificazione linguistica che hanno ottenuto attraverso un corso gratuito che la scuola ha messo loro a disposizione.

Questi i nomi degli studenti: Sara Aimola, Giovanni Bosco, Christian De Lellis, Alessandro De Luca, Alice Esposito, Giulia Grossi, Matteo Hoxhaj, Fabio Mastromauro, Sofia Memme, Claudia Palombarini, Dea Peleksic, Sara Spagnuolo, Federico Venditti, Stefania Vitiello.

Accompagnati dai docenti Silvana Britti, Carmen Cimafonte e Marco Laurenti.

Leggi Tutto »

Guardia di Finanza sequestra 56 kg di fuochi pirotecnici nel Pescarese

Circa 56 kg di fuochi pirotecnici senza autorizzazioni, alcuni di genere proibito, sono stati sequestrati dagli uomini della compagnia di Pescara della Guardia di Finanza, coordinati dal maggiore Marco Toppetti, nel corso di controlli mirati. I militari hanno intercettato, vicino al casello Pescara nord dell'A14, un furgone che trasportava un grosso quantitativo di materiale esplodente, da un primo sommario controllo non regolarmente autorizzato. Dai controlli successivi è emerso che il materiale viaggiava senza la necessaria autorizzazione rilasciata dal prefetto di Pescara. Inoltre, durante le fasi di controllo della merce, sono stati trovati a bordo del mezzo anche 91 fuochi proibiti non classificati da alcuna etichetta. Tutta la merce e' stata sequestrata e il conducente del furgone e' stato denunciato alla Procura della Repubblica. 

Leggi Tutto »