Cronaca

Controlli sulla pesca, sequestrati 440 kg di prodotti

Operazione della Direzione Marittima Abruzzo-Molise di Pescara che ha sequestrato 220 kg di pesce e 240 kg di vongole insieme ad attrezzature per la pesca. L'operazione riguardava le infrazioni per l'utilizzo di reti non conformi alle direttive nazionali e comunitarie e la detenzione a bordo di prodotto sottomisura, non commercializzabile. Nello specifico, durante controlli nell'area immediatamente prospiciente l'Area Marina Protetta Isole Tremiti sono state rilevate gravi irregolarità: elevati 5 verbali con sequestro di due reti di 200 metri e oltre un quintale di pescato vario, sanzioni per 18mila euro. In un'altra operazione, condotta nell'entroterra marsicano, sono state sottoposte a controllo attività di rivendita e ristorazione: sequestrati 120 kg di pescato perché privo degli elementi che permettono la tracciabilità, con sanzioni per 3mila euro. Posto sotto sequestro, per la successiva chiusura, un ristorante etnico di Avezzano, in collaborazione con la Asl, per le pessime condizioni igienico sanitarie in cui sono stati trovati i locali adibiti alla preparazione dei pasti e dei locali di conservazione delle derrate alimentari. In un'operazione notturna, condotta nelle acque prospicienti il territorio di Giulianova (Teramo), sono state sorprese sottocosta 3 unità turbosoffianti adibite alla pesca della vongole. Tutti i pescherecci sono stati controllati; verbali per un ammontare di 12mila euro e sequestro di circa 240 Kg di vongole

Leggi Tutto »

Rapina a filiale alla Bcc di Castel Castagna, bottino 10 mila euro

Un rapina è stata messa a segno nella filiale della Banca di credito cooperativo di Basciano, a Castel Castagna. Secondo una prima ricostruzione fatta dai carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Teramo, due individui con il volto parzialmente travisato e armati di taglierino si sono fatti consegnare circa 10 mila euro di bottino dall'unica impiegata presente in filiale in quel momento. Poi sono fuggiti a piedi, per raggiungere molto probabilmente un'autovettura in sosta dove forse c'era un complice ad attenderli. 

Leggi Tutto »

Nuovi marciapiedi in via Imera e nuova condotta idrica in via Torrente Piomba

 

Due importanti interventi sono in corso in questi giorni in via Imera (tra via Tagliavento e via Tavo) e in via Torrente Piomba. Nel primo caso si sta completamento il rifacimento dei marciapiedi (già oggetto di lavori negli anni scorsi), nel secondo c’è l’adeguamento e il miglioramento di opere di urbanizzazione per il rifacimento della linea delle acque bianche, anche in seguito alle numerose richieste di intervento da parte dei residenti.

«Su via Imera avevamo già provveduto, in particolare nel primo tratto tra via Sangro e via Bacchiglione, a servizio dei due asili per l’infanzia di via Reno», spiega l’assessore alla Manutenzione, Paolo Cilli, «A brevissimo inizieremo i lavori per completare il rifacimento fino a via Tavo in quanto i disagi per la viabilità pedonale, per le buche e gli avvallamenti pericolosi, vengono accentuati durante le giornate di mercato, oltre al fatto che si tratta di un marciapiede impossibile da utilizzare per chi si muove in carrozzina. Su via Torrente Piomba, invece, stiamo già lavorando per l’adeguamento e il miglioramento della condotta. Quella precedente, in cemento, era completamente invasa da radici di alberi e si era irrimediabilmente deteriorata. Stiamo provvedendo, ora, a sostituirla con una tubazione nuova in modo da limitare i danni in caso di piogge particolarmente  consistenti. La giunta Maragno è attiva dal suo insediamento», conclude l’assessore, «per intervenire costantemente e con la massima velocità permessa dagli inevitabili adempimenti burocratici, su tutte le strade cittadine, da quelle più ampie e trafficate a quelle meno grandi ma non per questo meno importanti».

Leggi Tutto »

Scuola dell’Infanzia Fonte d’Olmo, conclusi i lavori di miglioramento

Si sono conclusi i lavori di miglioramento della scuola dell’infanzia Fonte d’Olmo dell’istituto comprensivo Rodari. «In appena un mese – sottolinea l’assessore all’edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione -  sono stati effettuati gli interventi di risanamento igienico sanitario e di manutenzione del solaio del plesso. Le opere sono state inserite nell’ambito dell’adeguamento sismico scolastico».

I lavori hanno riguardato l’impermeabilizzazione di tutto il solaio, il rifacimento del portone di ingresso e altre piccole opere edili. «Eseguire questi interventi -  afferma l’assessore -  ci permette di garantire un luogo salubre, sicuro e confortevole per i nostri bambini. In questi anni abbiamo veramente fatto tantissimo per le scuole del nostro territorio, intervenendo con opere di adeguamento sismico quindi di maggiore portata strutturale, o anche con semplici rinfrescata, senza citare i nuovi edifici scolastici. Oltre infatti ad aver completato la scuola di via Adda e iniziato i lavori di completamento del piano superiore, sono in fase di realizzazione quelli della nuovissima scuola di via Almirante».  

Il progetto di restyling di tutte le scuole della città ha previsto interventi di miglioramento sismico nella scuola dell’infanzia De Zelis e nella scuola don Bruno Cicconetti e di adeguamento sismico nell’asilo nido Lo Scoiattolo in via Chiarini.

Leggi Tutto »

Controlli del Nas su carni ‘griffate’ in Abruzzo

Controlli a raffica dei Carabinieri del NAS di Pescara che stanno conducendo una serie di attività ispettive in tutto l'Abruzzo, al fine di reprimere forme di frode in commercio. Il bilancio e di due persone denunciate e di un quintale di prodotti rimossi dal commercio nelle carni 'griffate'. In particolare, in provincia di Chieti, i militari per la tutela della salute hanno individuato una ditta di lavorazione e commercializzazione di prodotti a base di carne, la quale vantava come appartenenti alle razze 'Chianina' e 'Angus', diverse preparazioni e tagli carnei, venduti ad altre imprese alimentari locali, che in realtà non lo erano. Il responsabile è stato segnalato all'autorità giudiziaria per frode nell'esercizio del commercio, aggravato dall'aver utilizzato denominazioni tutelate, quali la razza Chianina, che rientra nel marchio Igp "Vitellone bianco dell'Appennino Centrale". Sempre in provincia di Chieti, i Nas, con la collaborazione di personale del Dipartimento di Prevenzione della Asl, hanno rimosso dal commercio oltre cento chilogrammi di vari prodotti a base di carne, detenuti e pronti per essere venduti, sebbene privi di informazioni utili a poterne individuare la rintracciabilità. Nel Pescarese i carabinieri per la tutela della salute hanno segnalato alla Procura della Repubblica, sempre per frode, il responsabile di un'attività di rivendita carni che prometteva tagli di Kobe giapponese a basso costo. Gli accertamenti hanno permesso di stabilire che quella in vendita era carne non appartenente alla pregiata e costosa razza nipponica. Gli operatori del settore, oltre alla denuncia penale sono stati sanzionati amministrativamente e segnalati all'autorità competente

Leggi Tutto »

Non rispetta permesso premio,ergastolano arrestato a Pescara

Non ha rispettato il permesso premio, un ergastolano 53enne di origine napoletana, non nuovo ad episodi di evasione. L'uomo, nel 1993, in carcere per un omicidio, evase da un permesso premio e dopo qualche mese uccise due poliziotti a Napoli. Su disposizione del magistrato di sorveglianza di Pescara, al 53enne era stato concesso un permesso premio presso il proprio domicilio, nel capoluogo adriatico. Gli agenti della squadra Volante hanno eseguito un controllo nell'abitazione e, dopo ripetuti passaggi, hanno appurato che l'uomo non era in casa. Si è infatti reso reperibile solo il mattino seguente, è stato scoperto dalla Polizia ed arrestato. 

Leggi Tutto »

Bancarotta di una società di consulenza, condannato amministratore

Il Tribunale di Chieti ha condannato a tre anni di reclusione per bancarotta per distrazione P.M. che secondo l'accusa l'uomo, nella sua qualità di amministratore della società, avrebbe distratto dal patrimonio di una società che si occupava di consulenza contabile e gestione di immobili, arredi, attrezzature, macchine e mobili da ufficio per un valore di 31.625 euro. E avrebbe distratto la somma di 154 mila euro mediante rimborsi ai soci negli anni dal 2011 al 2014. La società venne dichiarata fallita dal Tribunale di Chieti nel luglio del 2015. P.M. è stato assolto dall'accusa di bancarotta documentale.

Leggi Tutto »

Pescara, nuova ondata di controlli a Rancitelli

Nell'ambito del rafforzamento dei servizi di controllo del territorio nel quartiere Rancitelli di Pescara,  la Polizia di Stato, con il supporto della Guardia di Finanza, delle unità cinofile antidroga e del Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo, ha presidiato l'intero quartiere e le zone adiacenti Rancitelli, arrestando una 76enne, condotta presso il carcere di Chieti perché la donna deve scontare un definitivo di tre anni e sette mesi di reclusione per reati concernenti le sostanze stupefacenti. Un giovane, rintracciato nel quartiere, è stato segnalato alla Prefettura per l'uso personale di droga, poiché trovato in possesso di 10 grammi di hashish. In totale sono state identificate 80 persone e controllati 45 veicoli.

Leggi Tutto »

Infiltrazioni d’acqua minacciano abbazia di San Giovanni in Venere, Di Giuseppantonio chiede intervento Governo

Diffuse macchie di umidità causate dall’infiltrazione di acqua piovana; caduta di calcinacci sul prato antistante il Portale della Luna; la necessità di un urgente intervento per opere di isolamento del tetto dell’Abbazia di San Giovanni in Venere. Questi i problemi che sono stati evidenziati nel corso di un sopralluogo congiunto effettuato all’ abbazia benedettina dal Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, dall’arch. Aldo Giorgio Pezzi, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo nell’area monumentale.
“La presenza delle infiltrazioni dal tetto dell’Abbazia era stata già da tempo ed in più occasioni oggetto di segnalazioni da parte mia agli organi competenti, ossia la Regione Abruzzo, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo ed il Ministero per i Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – ha precisato il sindaco Di Giuseppantonio visibilmente preoccupato -. Nel corso di quest’ultimo sopralluogo appare evidente che bisogna intervenire con la massima urgenza. Chiederò quindi un incontro con il sottosegretario al Ministero per i beni e le Attività Culturali, Gianluca Vacca, per sollecitare tutte le azioni utili a risolvere definitivamente i problemi riscontrati, affinchè non si creino danni irreversibili all'Abbazia. All'incontro saranno presenti i funzionari del FEC presso la Prefettura di Chieti”.

Leggi Tutto »

Pescara, Lungomare sud, parte il secondo lotto. Sindaco e Blasioli: La Riviera sud rinasce

Sindaco e Blasioli: “Ecco come rinascerà il lungomare di Pescara Porta Nuova fra verde, dune, parcheggi e aree sostenibili”

 

Prenderanno il via questa settimana e senza modifiche viarie i lavori del secondo lotto della riqualificazione del Lungomare sud che va dall’altezza di via Figlia di Iorio fino a Piazza Le Laudi per un importo di 800.000 euro,  mentre proseguono gli interventi del primo lotto, quello parzialmente terminato e riaperto al transito veicolare e ciclabile dinanzi al Teatro D’Annunzio, che in settimana dovrebbe vedere la nascita della fontana dinanzi ai teatri. 

Le attività di cantiere partiranno in settimana e prevedono un insieme di interventi finalizzati alla valorizzazione del lungomare sud Cristoforo Colombo – Papa Giovanni XXIII, in prosecuzione del tratto in via di realizzazione sia nel senso della riqualificazione del lungomare sude cioè completamento di via Papa Giovanni XXIII, incrocio via De Titta e tratto di via De Nardis, nonché la sistemazione delle aree verdi della Riserva Naturalea loro volta articolate nel giardino dunale sull’arenile e nella prospiciente nuova pineta con giardino retrodunale.

Dal punto di vista delle sistemazioni stradali del lungomare sud(carrabili, ciclabili e pedonali), da cui non salterà nessun posto auto, lo spostamento della carreggiata stradale transitabile dalle auto lato monte sul tratto di via Papa Giovanni XXIII, che consente l’ampliamento dello spazio per la “passeggiata” pedonale del lungomare e il prolungamento della pista ciclabile. L’attuale marciapiede di 5,50 m. passerà a 11 metri comprendendo anche la ciclabile. La passeggiata lato mare diverrà quindi della stessa ampiezza di quella precedente e sarà una meraviglia.

La realizzazione del percorso pedonaletratto via Papa Giovanni XXIII in uno spazio largo oltre 7 metri in cui sono collocate siepi e comode (nonché robuste) sedute con vista mare; la pista ciclabile (con pavimentazione drenante color rosso mattone come nel tratto già realizzato) è attrezzata con ampi spazi per il parcheggio delle bici (posizionate tra le aiuole e siepi adiacenti la ciclovia, in modo da non intralciare ciclisti e pedoni); i parcheggi per automezzi e motocicli, adiacenti la carreggiata stradale (in cui la velocità massima consentita è di 30 km/h), sono pavimentati con calcestruzzo drenante e delimitati con canali di scorrimento per acque piovane. L’attraversamento della pista ciclabile lato monte, in corrispondenza dell’incrocio con via De Titta, e la sua riconnessione con il tracciato ciclabile già realizzato dalla Provincia di Pescara sul marciapiede di via De Nardis e parte della ciclovia adriatica regionale.

La sistemazione con nuove pavimentazioni, sedute, alberature e arredo urbano del tratto di via De Titta interessato dall’intervento (tale sistemazione anticipa la riqualificazione complessiva di via De Titta quale asse di collegamento con l’edificio Ex Aurum) e di fatto realizza una piazzetta lato monte. Prevista anche la ristrutturazione dei marciapiedi di via De Nardis, con nuova illuminazione pubblica e pavimentazioni drenanti attorno alle aiuole e alle alberature esistenti. In questo caso le dimensioni resteranno identiche a quelle attuali.

Dal punto di vista delle sistemazioni a verde delle aree della Riserva Naturale, si prevede: la realizzazione di una nuova “pineta” (fronte mare) di Pini d’Aleppo e Lecci; un percorso, realizzato con il terra naturale stabilizzata, delimiterà le “aiuole” a prato che avranno la forma di piccole collinette; la realizzazione di un “giardino retrodunale” adiacente e integrato nella pineta, nello spazio verde occupato attualmente da materiale di cantiere. In questo tratto si ricreerà l’habitat tipico della macchia mediterranea; le aiuole conterranno, oltre le specie arboree (Pino d’Aleppo, Leccio, Frassino, ecc.), quelle arbustive tipiche della macchia (Rosa Cavallina, Laurotino, Pungitopo, Mirto, Fillirea, Corbezzolo, ecc.) ed erbacee tipiche delle depressioni infradunali (Giunchi, Falasco, Canna di Ravenna, ecc.).In quest’area è previsto un piccolo stagno per migliorare il grado di umidità del terreno; le specie erbacee saranno reperite prevalentemente nei loro siti di crescita (anche nella Riserva Dannunziana), vista la loro scarsità sul mercato floro-vivaistico. Per ogni settore sono previsti piccoli totem con tabelle esplicative didattiche delle tipologie vegetazionali rappresentate. Prevista inoltre la realizzazione, sul tratto di spiaggia libera demaniale prospicente, di un “giardino dunale” funzionale allo sviluppo della Riserva, oltre che un elemento tipico del luogo e dell’originario paesaggio costiero; le aiuole dunalisaranno delimitate e protette da fascinate in legno di acacianelle quali sistemare cumuli di sabbia; nelle dune fissate (più lontane dal mare) saranno messi a dimora arbusti radicati e talee di specie legnose autoctone con capacità di propagazione vegetativa; progressivamente verso mare, nelle dune mobili ed embrionali, saranno impiantate specie erbacee, prelevando rizomi, stoloni e cespi da altre riserve o dune esistenti.

Al termine di questo intervento le superfici pedonali attualmente pari a circa 1.700 mq (di cui 1.600 mq pavimentate in bitume) vengono sostituite con pavimentazioni drenanti/traspiranti (circa 1.000 mq), masselli in blocchetti misti tipo porfido/bianco Carrara (circa 650 mq) e piastrelle per ipovedenti (circa 60 mq) mentre le ulteriori superfici drenanti sono previste per la realizzazione della pista ciclabile (circa 500 mq) e per la realizzazione dei parcheggi su via Papa Giovanni XXIII (circa 450 mq).

Le nuove aiuole lungo via Papa Giovanni XXIII (circa 150 mq) saranno corredate da siepi, alberature e impianto d’irrigazione (ad ala gocciolante). Complessivamente si prevede l’impianto di circa 100 nuove alberature con garanzia di manutenzione e attecchimento per i primi tre anni (Pini, Corbezzoli, Lecci ed altre specie autoctone), di circa 260 arbusti e di oltre 800 specie erbacee tipiche della macchia mediterranea; inoltre si prevede la realizzazione di 2.250 mq di superficie a prato con impianto d’irrigazione (ad aspersione).

Per quanto riguarda le opere di si prevede la messa in opera di 50 parcheggi per bici, 32 panchine (per 50/70 posti a sedere), 20 cestini portarifiuti, 10 totem esplicativi sulla vegetazione presente, oltre ai giochi per bambini da collocare pineta (altalene, casetta e tunnel in legno).

La pubblica illuminazionepassa da una dotazione di 17 lampioni (da sostituire), a circa 70 nuovi punti luce (15 stradali, 19 per percorsi ciclopedonali e 35 per giardini e viali pedonali); infine si prevedono interventi anche sulla canalizzazione e raccolta delle acque piovane (zanelle e nuove caditoie). Tutti gli spazi sono accessibili e fruibili anche da persone con ridotta capacità motoria.

Dopo i lavori sulla riviera sud fino al confine con Francavilla, completeremo un nuovo tratto di riviera a sud, un angolo della litoranea che da sempre è stato la Cenerentola rispetto alla restante parte della riviera di Pescara e di cui è finalmente arrivato il riscatto. Sarà la riviera più verde e sarà la riviera delle dune”.

Leggi Tutto »