Inizierà il 22 ottobre prossimo a Chieti la fase sperimentale, in vista dell'entrata in vigore dal primo novembre, dell'imposta di soggiorno introdotta nelle settimane scorse dall'amministrazione comunale e che va da 80 centesimi a un euro e 50 a persona per coloro che soggiorneranno nelle strutture ricettive cittadine. La sperimentazione si articolerà su quattro livelli differenti, distinti per tipologia di ricezione: l'hotel 'Parco Paglia' farà da apripista per la categoria dei 4 stelle, l'hotel 'Iacone' per i 3 stelle, 'Campus X' per le strutture extra alberghiere, il 'Quadrifoglio' per gli agriturismo, 'Le Palme' per i bed and breakfast. E' quanto emerso dalla riunione che l'assessore comunale alle Attività Produttive, Carla Di Biase, ha avuto con i rappresentanti delle strutture ricettive cittadine, oltre trenta i partecipanti in rappresentanza di tutte le strutture al primo tavolo istituzionale che si riunirà con cadenza trimestrale.
Leggi Tutto »Nasconde pistola rubata e droga in casa, arrestato 31enne nel Teramano
Il personale della Squadra Mobile della questura di Teramo ha arrestato, a Giulianova, un uomo di 31 anni che aveva droga e armi in casa. I poliziotti, nel corso di una perquisizione effettuata nell'abitazione del giovane, hanno trovato una pistola semiautomatica di marca Browning calibro 7,65, con relativo caricatore con sette proiettili, nonché una scatola con 26 proiettili dello stesso calibro. L'arma è risultata rubata a Bologna nel 2011 ed era nascosta all'interno di un calzino, nascosto sotto una tegola del tetto dell'abitazione. All'interno dell'abitazione sono stati altresì rinvenuti, all'interno di singole buste in cellophane, con 48 grammi di cocaina, 17 di eroina e 1,4 di marijuana occultati all'interno di un contenitore in plastica in cucina, nonché due bilancini di precisione, sostanza da taglio ed altro materiale per il confezionamento delle dosi da destinare al mercato della costa teramana. Il 31enne è stato arrestato e rinchiuso nel carcere di Castrogno a disposizione del magistrato.
Leggi Tutto »Protezione civile. Mazzocca: via libera al polo logistico regionale di Alanno
Nella seduta di ieri 16 ottobre l'esecutivo regionale ha deliberato il definitivo via libera al "Polo Logistico di Protezione Civile Regionale e sede Centro-Sud della Colonna Mobile di PC dell'ANA". «Il 12 giugno scorso - dichiara il sottosegretario Mario Mazzocca - l’organo esecutivo approvò un provvedimento di rilevanza strategica per il nostro sistema di Protezione Civile. L'atto fu assunto in considerazione della particolarità del territorio regionale, connotato da un'orografia decisamente accidentata delle zone interne e da un assetto stradale determinante tempi di percorrenza delle assolutamente non certi, avviando così l’attuazione di uno specifico obiettivo strategico. Il fine perseguito è quello di completare il quadro logistico territoriale con l’individuazione di 3 poli di livello Regionale ed Interregionale, adeguatamente attrezzati per lo stoccaggio di mezzi e materiali della Colonna mobile regionale e che - insieme ai Poli di livello Provinciale già individuati - consentiranno di ridurre i tempi di risposta alle situazioni emergenziali di PC: il Polo operativo interregionale di Preturo di L'Aquila (quale "Polo Operativo, Formativo e per Aviotrasporto per le Emergenze riferite anche alla lotta agli Incendi Boschivi"), il Polo Logistico di Protezione Civile Nazionale nel "CSMM" di Avezzano (al momento già ospitante materiali e mezzi del Dipartimento nazionale, quale 'Polo Nazionale di Protezione Civile') ed il "Polo Logistico di Protezione Civile Regionale e sede Centro-Sud della Colonna Mobile di PC dell'ANA” di Alanno (PE)».
«La Regione Abruzzo - argomenta il Sottosegretario - dispone in Comune di Alanno, per tramite del Consorzio ASI "Val Pescara", di un immobile solo in parte utilizzato dal Distaccamento dei Vigili del Fuoco. La restante parte, attualmente inutilizzata, dallo stesso Consorzio è stata preventivamente messa a disposizione della Regione per ospitare parte della imponente Colonna Mobile Nazionale dell'ANA (Associazione Nazionale Alpini) da utilizzare per eventuali interventi emergenziali nel centro/sud Italia, oltre che una parte di mezzi e materiali della colonna mobile della PC regionale Abruzzo. L'ANA, infatti, con una specifica nota del Presidente Favero, si impegnò ad effettuare, a propria cura e spese, i necessari lavori di adeguamento/ampliamento dell'immobile, nel quale la Regione si impegna, oltre che a favorire l'’assegnazione in comodato a titolo non oneroso all'ANA Abruzzi, ad installare un Polo Logistico di PC regionale».
«Con la deliberazione di ieri - continua Mazzocca – la Regione Abruzzo ha formalmente riacquisito la disponibilità dello stabile destinandolo a "Polo Logistico di Protezione Civile Regionale e sede Centro-Sud della Colonna Mobile di PC dell'ANA", ha approvato la relativa "Convenzione" e, conseguentemente, ha affidato all’ANA l’immobile e i relativi spazi attinenti siti in Alanno in regime di concessione in comodato gratuito per la durata di dieci anni».
«L’assegnazione del “Centro Operativo di P.C. ANA” ad Alanno - interviene il Presidente della Sezione ANA Abruzzi Pietro D’Alfonso - conclude un iter che la Regione Abruzzo ha percorso in stretta collaborazione con ANA stessa. Questo atto sicuramente è di ottimo auspicio per l’esercitazione VARDIREX che l’ANA, in collaborazione con l’Esercito ed in particolare con il '9° Alpini', si appresta a svolgere dal 18 al 20 Ottobre a L’Aquila. Il centro, oltre che destinato al deposito di una parte della colonna mobile ANA, sarà punto d’incontro per esercitazioni e corsi di addestramento di PC».
«L'impegno ed il lavoro congiunto - dichiara il Sindaco di Alanno Oscar Pezzi - mio e del sottosegretario Mazzocca hanno fatto sì che una struttura regionale inutilizzata, comunque ubicata in una posizione strategica sul territorio di Alanno, diventi oggi un importante polo regionale e nazionale di protezione civile in collaborazione con l'ANA. A completamento del Polo di PC nella stessa struttura, per volontà dell'amministrazione comunale e del comando provinciale, è insediato da tempo un importante distaccamento del Corpo Nazionale dei VVF che oggi credo debba essere di certo potenziato. Un grazie al sottosegretario Mazzocca ed alla giunta regionale».
«Continua l'opera - sottolinea il Sottosegretario - di implementazione del Sistema di PC regionale nell'ambito di un progressivo processo di miglioramento quali-quantitativo con la dislocazione di proprie appendici infrastrutturali sul territorio abruzzese. Nello stesso atto, infatti, si conferma anche l'individuazione di 2 ulteriori Poli Logistici di PC da insediare nelle zone sud e nord dell’Abruzzo (nelle Province di Teramo e Chieti) di ormai prossima definizione puntuale».
«Con il Polo Logistico di Alanno - conclude Mazzocca - si dà una risposta concreta alle esigenze di riposta immediata agli stati emergenziali della fascia costiero-collinare. La particolare gravità delle avversità meteo degli ultimi anni, al pari di come si sta operando in alcune altre regioni e perseguendo le finalità del nuovo Codice di PC, ha imposto un ripensamento della logistica sul territorio, che dovrà essere basata su di una copertura sempre più diffusa e disseminata oltre che gerarchicamente chiara. Devo, pertanto, ringraziare l’Associazione Nazionale Alpini ed il suo Presidente Sebastiano Favero per aver condiviso con noi l’esigenza di investire in Abruzzo; da quando nel febbraio del 2017 nacque l’idea, abbiamo lavorato insieme condividendo un percorso comune grazie al fattivo impegno della Sezione Abruzzi dell’ANA e dei suoi Presidenti, l’emerito Giovanni Natale e l’attuale Pietro D’Alfonso».
Leggi Tutto »
Avezzano, aggiudicati i lavori di restauro del Comune
I lavori di manutenzione straordinaria del palazzo comunale di Avezzano di piazza della Repubblica sono stati aggiudicati ed inizieranno nei prossimi giorni. L'importo complessivo stanziato per l'intervento ammonta a 200mila euro nell'ambito dei fondi relativi al "Masterplan per l'Abruzzo", come da Delibera C.I.P.E. n° 26/2016, gestiti dalla Regione Abruzzo. L'intervento sarà eseguito dal raggruppamento temporaneo di imprese S.E.F.A. F.lli Carnicelli srl di Tornimparte - LaboratorioAQ srl dell'Aquila, che si è aggiudicato la gara con un ribasso del 24,781%. L'intervento previsto comprende la sistemazione del tetto, interessato da fenomeni di infiltrazione, mediante rimaneggiamento del manto di tegole e parziale rifacimento del tavolato di appoggio con la realizzazione di un sistema di ventilazione sottotegola e di un manto impermeabilizzante; con l'occasione sarà installato un sistema linea-vita per l'effettuazione in sicurezza di future manutenzioni, e contestualmente apposti dissuasori per volatili; si procederà anche al restauro di elementi artistici in facciata (fregi, cornicioni, marcapiani), deteriorati dal tempo anche al fine di eliminare rischi per la pubblica incolumità.
Leggi Tutto »Blitz delle forze dell’ordine anti abusivismo nelle case Ater a Pescara
Operazione interforze anti abusivismo, in via Rigopiano e via Passo della Portella a Pescara, nella zona delle palazzine Ater, teatro più volte negli ultimi mesi di episodi anche violenti, legati all' occupazione abusiva di alloggi. Sul posto, stanno operando decine di uomini del Reparto Mobile della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Presenti anche uomini dei Vigili del fuoco, i sanitari del 118 e della Polizia Municipale.
L'operazione era finalizzata allo sgombero di quattro appartamenti di via Rigopiano occupati abusivamente, tutti di proprietà dell'Ater. I servizi, disposti dal Questore, Francesco Misiti, arrivano dopo le numerose riunioni svolte già dalla primavera in Prefettura, nel corso delle quali era stata affrontata la complessa problematica delle occupazioni abusive degli alloggi residenziali. Il dispositivo di ordine pubblico attuato questa mattina - c'erano Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, Vigili del Fuoco e 118 - era finalizzato all'esecuzione di quattro decreti di sequestro preventivo degli appartamenti occupati, emessi dall'autorità giudiziaria dopo la denuncia dell'Ater. Tre dei quattro appartamenti erano occupati da nuclei familiari con minori e proprio per questo sono intervenuti i Servizi sociali del Comune che hanno attivato gli interventi di specifica competenza.
Leggi Tutto »Tari, in arrivo i solleciti per chi non ha pagato. Nelle casse del Comune 6,5 milioni di euro
Sono stati inviati, e arriveranno nelle prossime settimane, i solleciti di pagamento per la Tari, la tassa sui rifiuti relativa agli anni 2015/2016/2017. Si tratta di circa 15 mila avvisi che porteranno nelle casse del Comune 6,5 milioni di euro.
L’operazione di riscossione è partita nell’aprile scorso, con l’ausilio delle due figure professionali, assunte dal Comune per mezzo di una convenzione con il Comune di Roseto degli Abruzzi, senza applicazione di sanzioni o interessi. Chi ha ricevuto i solleciti di pagamento ad aprile, infatti, ha avuto 60 giorni per mettersi in regola senza sanzioni. Questo ha portato un incasso di circa 1,5 milioni di euro. La gestione del tributo è ora completamente curata dal Comune, ed è attiva una nuova versione dello sportello telematico, a cui è possibile accedere attraverso il sito istituzionale, con cui il contribuente può consultare la propria posizione e comunicare autonomamente e in tempo reale all’Ufficio Tributi eventuali variazioni anagrafiche. Per accedere è necessaria la registrazione.
«Le nuove disposizioni normative», spiega l’assessore al Bilancio Deborah Comardi, «impongono la riscossione del tributo Tari entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello di emissione. Dopo il sollecito bonario, senza applicazione di sanzioni e interessi, ora siamo nella fase delle notifiche per chi non si è messo in regola. Una parte consistente di cittadini ha pagato e altri hanno chiesto dilazioni. Per chi non ha voluto utilizzare queste formule che prevedevano l’azzeramento delle sanzioni, ora dovrà pagare le tariffe non pagate con una maggiorazione del 30 per cento».
Leggi Tutto »Polizia arresta tunisino colpito da mandato di arresto europeo
E' stato bloccato dopo un inseguimento a piedi per le vie del centro di Pescar un 25enne tunisino che era ricercato in ambito internazionale dopo una richiesta di estradizione presentata dalla Francia. Gli agenti della squadra Volante della Questura hanno quindi dato esecuzione al mandato di arresto europeo.
In Francia il giovane è accusato di truffe e reati di natura economico-finanziaria. Nella notte si aggirava con fare furtivo per le vie del centro del capoluogo adriatico. Era con un connazionale presente sul territorio nazionale clandestinamente. Gli agenti delle Volanti, diretti da Paolo Robustelli, hanno accompagnato anche il secondo in Questura per l'espulsione. Il 25enne, invece, è a disposizione della Corte d'Appello dell'Aquila ai fini dell'estradizione.
Leggi Tutto »Asl Pescara crea sportello per i migranti
E' stato creato dalla Asl di Pescara uno sportello di informazione e counseling per lo svolgimento del progetto "Ritorno Volontario Assistito (Rva&R)" destinato ai cittadini extracomunitari che, insieme alla propria famiglia, vogliano fare rientro, in maniera "sicura e dignitosa", nel Paese d'origine. Il programma, finanziato dal Ministero degli Interni, prevede l'assistenza mirata al reinserimento economico e sociale in patria, grazie ad un accompagnamento specifico e all'erogazione di un sussidio, in beni e servizi, per la realizzazione di un piano di reintegrazione. Le attività di informazione e consulenza e la raccolta di eventuali istanze sono svolte dall'assistente sociale dell'Ambulatorio Immigrati e da un funzionario dell'Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, Matteo Simoni, che saranno presenti nella sede dell'Ambulatorio Immigrati di Via Pesaro, 50, a Pescara, il primo mercoledì di ogni mese, dalle 11 alle 13. In alternativa, è possibile contattare il numero verde 800.200071 attivo h24, destinato ad operatori del settore migrazione e cittadini di Paesi terzi che desiderano avere informazioni.
Leggi Tutto »Chieti, nuova gestione per Campus X
Nuova gestione per Campus X, lo studentato che si trova di fronte al campus di Chieti della Università''d'Annunzio'' è stata inaugurata oggi mattina dal direttore generale Samuele Annibali, dall'amministratore delegato Ernesto Albanese dal direttore della struttura Domenico Basile, presenti il rettore dell'ateneo di Chieti Pescara Sergio Caputi, il presidente dell'Azienda per il diritto agli studi universitari Tonio Di Battista e il sindaco Umberto Di Primio. Ospitato in due torri alte nove piani che sono state realizzate nel 2009 in occasione dei Giochi del Mediterraneo del 2009 nell'ambito del villaggio che ospitava gli atleti, Campus X ha 256 camere di studentato e 56 camere di albergo ed ospita attualmente 380 studenti fronte di una disponibilità di 600 posti letto. Molti i servizi comuni offerti dalla struttura come palestra, wifi, cucina, sala cinema, playzone, lavanderia, e biblioteca.
Leggi Tutto »Frode nell’acquisto di auto, sequestrato mezzo milione di euro
I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza dell'Aquila hanno eseguito un sequestro di disponibilità finanziarie e di beni immobili per un valore di circa 550mila euro, emesso dalla locale autorità giudiziaria nei confronti dei responsabili di un'articolata truffa nel settore degli acquisti intracomunitari di automobili. La misura cautelare appena eseguita giunge al termine di una complessa attività di polizia giudiziaria, delegata dal sostituto procuratore della Repubblica dell'Aquila, Simonetta Ciccarelli, che ha consentito di individuare quattro responsabili, indagati per i reati di falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, falsità materiale commessa da privato e truffa aggravata ai danni dello Stato
In particolare, C.E., 34 anni, ponendosi come mediatore nell'acquisto di autovetture tra privati e società comunitarie, mediante la presentazione di falsa documentazione (tra cui autocertificazioni a firma di ignari acquirenti e modelli di pagamento F24 contraffatti) e, soprattutto, con la compiacenza di due agenzie di pratiche auto operanti a L'Aquila e nel Teramano, gestite da C.A., 69 anni, C.M., 38 anni, e T.E., 33 anni, è riuscito, sottraendosi così al sistema informatizzato dei controlli previsti per le autovetture di provenienza comunitaria, a ottenere l'indebita immatricolazione in Italia di 88 autovetture di importazione comunitaria. L'artefice della truffa in tal modo avrebbe intascato dagli ignari acquirenti l'Imposta sul Valore Aggiunto dovuta sulle citate autovetture, per un importo complessivo pari a euro 551.662,71, senza però versarla nelle casse dell'Erario.
Leggi Tutto »