Rapina a mano armata con un taglierino nel pomeriggio a Lanciano è stata compiuta attorno alle ore 15 alla Banca di Puglia e Basilicata in pieno centro, in piazza D'Amico. Due malviventi, con volto coperto attorno ai 30 anni e con accento italiano, hanno minacciato il cassiere di consegnargli il denaro. Il bottino per ora stimato si approssima attorno ai 10 mila euro. Al momento in banca erano presenti solo quattro impiegati. Sul posto è immediatamente intervenuta la polizia di Lanciano e la sezione scientifica peri rilievi.
Leggi Tutto »Sequestrata discarica abusiva vicino al fiume Feltrino
Nel corso dell'operazione "Fiumi Puliti" della Capitaneria di Porto di Ortona, coordinata dalla procura di Lanciano, si è arrivati al sequestro di un'area privata di mille metri quadri, dove c'era una discarica abusiva, anche con rifiuti pericolosi, e un pozzo di acque nere derivante da una condotta fognaria rotta da tempo di proprieta' della Sasi di Lanciano, l'ente gestore del servizio di depurazione del chietino. L'operazione si e' avvalsa della verifica di alcuni siti sospetti, anche nascosti nella fitta vegetazione, rilevati direttamente con l'ausilio dei sistemi satellitari. In particolare, nella discarica abusiva sono stati trovate innumerevoli cataste di materiali a pochi metri dal corso del Feltrino; tra questi presenti macerie derivanti dall'edilizia, carcasse di veicoli, pneumatici dismessi, rottami ferrosi, pezzi di amianto e una carcassa di un vecchio camion.
In entrambi i casi sono scattate denunce per reati ambientali. La Guardia Costiera ha puntato l'attenzione dei severi controlli sul fiume Feltrino, in territorio di San Vito Chietino, per contrastare gli scarichi inquinanti nelle acque fluviali, e quindi in mare.
Leggi Tutto »IV Giornata dell’Udito: più di 7 milioni gli italiani colpiti da ipoacusia
In Italia sono 7 milioni le persone con problemi di udito, corrispondenti all’11,7% della popolazione. Nel nostro Paese l’ipoacusia riguarda una persona su tre (tra gli over 65 anni). E nonostante la pesante incidenza del fenomeno, negli ultimi 5 anni solo il 31% della popolazione ha effettuato un controllo dell’udito, mentre il 54% non l’ha mai fatto.
Questi i numeri snocciolati dalla onlus “Nonno Ascoltami! - Udito Italia”, nel corso della IV Giornata dell’Udito, organizzata al Ministero della Salute, in occasione del World Hearing Day, promosso ogni 3 marzo in tutto il mondo dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Un vero e proprio allarme, quello lanciato dall’OMS che, attraverso lo slogan “Check your hearing” - “Controlla il tuo udito”, pone l’accento sull’aumento esponenziale del problema e sulle strategie preventive per arginarlo. Ospite d’onore della giornata, l’attore e regista romano Antonello Fassari, che ha ricevuto il premio di “Ambasciatore della prevenzione 2019”, per la sensibilità e la vicinanza ai temi sociali e sanitari legati all’ipoacusia.
«Nel 2019 l’evento “Nonno Ascoltami! - L’Ospedale in Piazza” taglia l’importante traguardo dei dieci anni - ha spiegato il presidente Valentina Faricelli - e si prepara all’edizione 2019 coinvolgendo più di 40 città in 14 regioni in tutta Italia, per un totale di circa 10milla persone che negli anni scorsi hanno eseguito gli screening uditivi. Per il quarto anno consecutivo siamo ospitati all’interno del Ministero della Salute, questo a testimoniare che il nostro messaggio di prevenzione approda anche sui tavoli delle istituzioni».
«Disseminare consapevolezza e colmare una lacuna significativa nel mondo della prevenzione uditiva - ha esordito il fondatore Mauro Menzietti. Questo è il compito di “Nonno Ascoltami!”, nata a Pescara dieci anni fa, con il dichiarato obiettivo di diffondere in tutta Italia una nuova cultura dell’udito. L’Italia è uno dei paesi più brillanti e operativi in materia di prevenzione dei disturbi uditivi: non possiamo dunque più tollerare i rischi dovuti alla sovraesposizione al rumore, o i problemi di isolamento e declino cognitivo, dovuti all’ipoacusia».
A portare i saluti istituzionali, Marcella Marletta, direttore generale della Direzione dispositivi medici e Servizio farmaceutico - Ministero della Salute e di Serena Battilomo, Direzione generale della Prevenzione sanitaria - Ministero della Salute, che hanno parlato di nuovi Lea, diagnosi precoce e disagio sociale dei soggetti più anziani, dovuto all’isolamento spesso legato alle condizioni di ipoacusia.
Al termine della giornata, è stato sottoscritto il “Manifesto della prevenzione” - edizione 2019, che ora sarà consegnato a Ginevra, nella sede centrale dell’Oms.
Leggi Tutto »Porto di Ortona, oltre un milione di tonnellate di merci movimentate
I dati 2018 del sistema portuale dell'Adriatico centrale (porti di Pesaro, Falconara Marittima, Ancona, San Benedetto del Tronto, Pescara e Ortona) vedono una progressiva crescita dei passeggeri e una buona tenuta delle merci, con forte affermazione del traffico traghetti delle Autostrade del mare che si attesta significativamente nei porti di Ancona e Ortona. Questi i dati 2018: Traffico merci solide e liquide: 1.013.330 tonnellate Traffico veicoli nuovi: 6.695 veicoli - 12.721 tonnellate Traffico passeggeri: 917 passeggeri.
Il porto di Ortona ha movimentato, nel 2018, 1.013.330 tonnellate di merci, in lieve calo del 2% rispetto al 2017. La contrazione riguarda il traffico di merci solide: 570.315 tonnellate, il 56% del totale, che scendono del -7%. + stato positivo invece l'andamento delle rinfuse liquide, principalmente gasolio, che hanno raggiunto 430.294 tonnellate, in crescita del 5% rispetto all'anno precedente. Ottima la performance dei veicoli nuovi in esportazione: in totale 6.695 (+17%). In crescita, inoltre, il traffico dei crocieristi alla scoperta della città e del territorio a bordo delle navi Artemis e Arethusa impegnate nell'itinerario che coinvolge anche il porto di Pesaro: circa 900 i transiti, + 43% rispetto al 2017, con 19 toccate e con l'obiettivo di crescere ancora nel prossimo periodo. "L'Autorità di sistema portuale - afferma il presidente Rodolfo Giampieri - si conferma sempre più stabilmente ponte fra Italia e i Balcani in cui ogni porto viene valorizzato con le proprie specializzazioni. Il porto di Ortona si conferma uno snodo che sempre più integra la filiera produttiva meccanica di alta qualità dell'automotive del territorio abruzzese con la complessa catena logistica intermodale che dalla fabbrica giunge ai mercati di destinazione dell'Europa centrale. Un valore e un'opportunità da cogliere e sviluppare ulteriormente supportando l'infrastrutturazione del porto in stretta collaborazione con la Capitaneria e le istituzioni regionali e comunali". Ortona, dice Giampieri, "si conferma la porta dell'Abruzzo a disposizione dei crocieristi che grazie all'iniziativa degli imprenditori trovano soluzioni personalizzate per vivere un'esperienza a stretto contatto con la tradizione e l'anima del territorio. Un contributo solo apparentemente limitato all'industria turistica abruzzese, data l'opportunità che i crocieristi, tutti internazionali, si trasformino poi in turisti".
Leggi Tutto »Piano di gestione dei rifiuti, la Consulta ‘bacchetta’ la Regione Abruzzo
La Regione Abruzzo nel 2018 ha adottato il piano di adeguamento della gestione integrata dei rifiuti attraverso una legge anziché attraverso un atto amministrativo, "omettendo", in questo modo, "di dar corso all'adeguata valutazione dei diversi interessi coinvolti nella materia così come previsto dal legislatore statale, e perciò derogando ad una previsione finalizzata alla tutela dell'ambiente". Per rispettare il principio che deve assicurare uguali garanzie in materia ambientale su tutto il territorio nazionale, la Regione avrebbe dovuto agire non mediante una legge propria, ma con un atto amministrativo al termine di un procedimento che consentisse una piena valutazione degli interessi ambientali in gioco e delle relative tutele.
Con queste motivazioni la Corte costituzionale, con la sentenza n. 28, relatore il giudice Augusto Barbera, ha dichiarato l'illegittimità della norma contenuta nell'articolo 2 della legge n. 5/2018 della Regione Abruzzo relativa appunto al piano regionale di gestione integrata dei rifiuti. La disposizione, approvata sotto la precedente giunta di centrosinistra era stata impugnata dalla Presidenza del Consiglio, che aveva ritenuto lesa la competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema, nonché il principio generale di "primarietà dell'ambiente".
"Si può dunque ritenere - si legge nella sentenza - che quando il legislatore statale prescrive l'adozione di una 'procedura', comprendendovi la partecipazione degli interessati e l'acquisizione di pareri tecnici, abbia inteso realizzare un procedimento amministrativo, al termine del quale la Regione è tenuta a provvedere nella forma che naturalmente ne consegue".
Leggi Tutto »Sequestrato un albergo nel Chietino
I carabinieri della compagnia di Lanciano hanno posto sotto sequestro un albergo con 98 camere, piscina e sala ricevimenti. La struttura, risultata non in regola con le norme sulla sicurezza, e' situata nel comprensorio Valle del Sole tra Pizzoferrato e Gamberale.
Il provvedimento cautelare del sequestro preventivo e' stato emesso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lanciano su richiesta della locale Procura della Repubblica, "considerando le reiterate violazioni accertate da parte dei carabinieri in merito al mancato rispetto della normativa sulla sicurezza - spiegano gli investigatori -. In particolare, il titolare dell'albergo si rendeva responsabile di ripetute inosservanze ad un'ordinanza dell'autorita' locale con la quale, per ragioni di sicurezza pubblica, era stata disposta la sospensione immediata dell'attivita' e la chiusura al pubblico dell'albergo, essendo stata accertata la carenza dei requisiti e dei presupposti previsti dalla normativa di prevenzione incendi. L'imprenditore, infatti, nonostante i divieti, avrebbe proseguito incurante la sua attivita' ricevendo numerosi ospiti nell'albergo e omettendo di adeguare la struttura alle norme di sicurezza antincendio". Il tribunale ha ritenuto necessario emettere il provvedimento cautelare "in virtu' - sottolinea ancora l'Arma - di un evidente pericolo per la sicurezza sia dei dipendenti che dei clienti dell'albergo che, negli ultimi fine settimana, aveva fatto registrare prenotazioni per oltre 250 persone".
I Carabinieri del Nas di Pescara, al termine dell'ispezione nella struttura, avevano chiesto alla Asl anche la sospensione dell'attività delle cucine dell'hotel per le gravi carenze igienico sanitarie e strutturali. Il provvedimento è stato disposto ed eseguito ieri dall'azienda sanitaria. I militari per la tutela della salute, nel corso dei controlli alla struttura, avevano accertato la presenza di carne in cattivo stato di conservazione, sporcizia nel laboratorio per la lavorazione degli alimenti, mancata attuazione del piano di autocontrollo Haccp, mancata indicazione degli allergeni ai clienti. Il titolare della struttura era stato denunciato per aver detenuto, per la somministrazione agli avventori, 90 chili di prodotti carnei in cattivo stato di conservazione.
Leggi Tutto »Montesilvano, inaugurata la sede del Nuovo Saline al Pala Dean Martin
Un laboratorio didattico per analisi microbiologiche e di chimica e fisica per insegnare a riciclare i rifiuti, un’aula multimediale, acquari in cui sono ambientate tutte le principali specie ittiche presenti nel bacino fluviale del Saline, una postazione informatica per il rilevamento dei flussi idrici del fiume e dei parametri biologici delle acque. Il tutto realizzato con materiali di riuso e riciclo. Si presenta così la sede del Nuovo Saline, realizzata dall’associazione stessa, e concessa dal Comune di Montesilvano in uno dei locali del Pala Dean Martin.
La nuova sede, da oggi ufficialmente operativa, è stata inaugurata questa mattina dal sindaco Francesco Maragno, dalla presidente dell’associazione Halyna Fenytska, dal responsabile staff Tecnico Ambientale, Gianluca Milillo e dai tanti volontari dell’associazione. La sede è stata intitolata alla dottoressa Mariquita D’Isidoro, scomparsa prematuramente, che ha donato tutte le attrezzature del laboratorio di analisi microbiologiche.
Alla cerimonia, oltre a Walter Nucci, marito della dottoressa D’Isidoro ed ex direttore Arta, hanno partecipato anche gli alunni della scuola primaria De Zelis dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico, della Silone e della Rodari che oltre a visitare la sede hanno anche fatto una prima divertente lezione ambientale.
«Oggi è una giornata speciale - ha sottolineato il sindaco - perché attraverso questa sede, che abbiamo voluto assegnare alla Nuovo Saline Onlus, la città avrà un punto fermo per la tutela e l’educazione ambientale. La realizzazione di questo laboratorio permetterà all’associazione di condurre le attività previste nella convenzione che abbiamo sottoscritto e incentrata sul monitoraggio ambientale e soprattutto sulle azioni didattiche, gratuite, nelle scuole. Per vivere in un ambiente sano e pulito, è necessario il rispetto e l’attenzione di tutti, proprio a cominciare dai più piccoli che devono diventare cittadini responsabili.
«Grazie alla lungimiranza e sensibilità del Sindaco Francesco Maragno - sottolineano dall’associazione - è stato possibile creare un sito dedicato alla ricerca ecologica e alla didattica ambientale che permetterà alle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Montesilvano di avere una pianificazione gratuita di progetti didattici inerenti i temi ambientali. Ciò rappresenta un’eccellenza sul territorio, unica nel suo genere che certamente contribuirà alla crescita della cultura ambientale sul territorio aiutando le future generazioni ad un approccio più responsabile e cosciente verso l’ambiente rispetto alle precedenti generazioni».
Presenti alla cerimonia anche le associazioni Asd Natura Abruzzo e AlberghiaMo.
Leggi Tutto »Montesilvano, completati gli asfalti in via Tamigi
Completati i lavori lungo via Tamigi a Montesilvano. «Dopo gli interventi di scavo per la sostituzione delle linee di energia elettrica effettuati dall’Enel, la ditta ha eseguito le opere di rifacimento del manto stradale», si legge in una nota del Comune.
«Gli interventi - afferma l’assessore alle manutenzioni Paolo Cilli – a costo zero per il Comune, hanno riguardato il rifacimento dell’asfalto nel tratto fino a via Salinello. A seguire la ditta si occuperà anche delle pavimentazioni, nei tratti interessati dai lavori di scavo, di via Salinello, via Salieri, via Vestina da via Salieri al confine con Cappelle sul Tavo, via Cristoforo Colombo, via Vespucci e via Vivaldi.
«Siamo consapevoli che gli automobilisti - dice Cilli - in questo ultimo periodo hanno subito dei disagi alla circolazione per via degli scavi effettuati. Abbiamo avuto numerosi incontro con l’Enel e le ditte incaricate proprio per sollecitare in tempi rapidi il ripristino del manto stradale. Ora finalmente i lavori sono stati avviati e vigileremo affinché vengano eseguiti in tempi rapidi e a regola d’arte».
Leggi Tutto »Maxi sequestro di articoli di Carnevale nocivi, 120mila prodotti ritirati
Mascherine e costumi di carnevale, gadget, articoli elettrici a bassa tensione potenzialmente pericoli per la salute dei consumatori. I carabinieri del Nas di Pescara, al termine di oltre 20 ispezioni condotte in attività commerciali presenti su tutto il territorio regionale, hanno eseguito un maxi sequestro di articoli carnevaleschi tutti potenzialmente nocivi per la salute dei consumatori per caratteristiche strutturali o per problemi chimico fisici. Al termine dei controlli, i militari dell'Arma hanno proceduto a sottoporre a sequestro amministrativo oltre 120mila articoli risultati essere irregolari, del valore commerciale di circa un milione di euro; alla distruzione, mediante ditta specializzata, di tutti i prodotti sequestrati e dichiarati confiscati dalle Camere di Commercio territorialmente competenti; nella Province di Chieti e Teramo, a segnalare all’Autorità Giudiziaria i responsabili di due esercizi commerciali, per aver indebitamente alienato merce sottoposta a sequestro e affidata alla loro custodia.
Leggi Tutto »Strutture ricettive irregolari scoperte dal Nas
Due strutture ricettive per minori non a norma, nel Pescarese, e una struttura per anziani completamente abusiva, nell'Aquilano: è quanto hanno scoperto i Carabinieri del Nas di Pescara. Nel primo caso il responsabile delle due strutture è stato segnalato all'autorità amministrativa, nel secondo il titolare della struttura, un 41enne di Pescara, è stato denunciato. La struttura abusiva nell'Aquilano è stata scoperta grazie a prolungati servizi di osservazione e pedinamento. L'attività, è stato accertato, era completamente sconosciuta alle autorità sanitarie e amministrative in provincia dell'Aquila.
In particolare, i militari per la tutela della salute, al termine dei controlli, hanno appurato che il responsabile legale delle due strutture per minori aveva ospitato un numero di utenti superiore a quello massimo autorizzato, predisposto camere da letto in locali di superficie inferiore rispetto a quella prevista, rapportata al numero dei posti letto presenti, omesso di installare dispositivi antincendio ed informazioni di sicurezza inerenti le vie di esodo in caso di emergenza.
Leggi Tutto »