Cronaca

Polizia blocca rave party con 600 giovani nel Teramano

Un rave party non autorizzato in un capannone industriale in disuso nella zona artigianale della frazione di San Nicolò a Tordino, al quale partecipavano oltre 600 giovani provenienti da tutta Italia è stato interrotto dagli agenti della Polizia di Stato.

L'intervento degli uomini della questura di Teramo - c'erano anche poliziotti del Reparto mobile e carabinieri - è scattato questa mattina alle 8 dopo la segnalazione del custode dell'area che durante il giro di controllo ha trovato il capannone invaso, con gli impianti di amplificazione che diffondevano musica martellante. Lo sgombero è stato completato in poco meno di tre ore, senza che le forze dell'ordine dovessero far ricorso all'uso della forza, dopo una 'trattativa' tra il dirigente del servizio d'ordine pubblico, il capo di gabinetto Mimmo De Carolis, e quelli che presumibilmente erano gli organizzatori del raduno illegale.

Leggi Tutto »

L’Aquila, Liris (Fi): Tso al doppio della media nazionale

In provincia dell'Aquila è allarme sociale per i trattamenti sanitari obbligatori, il cui numero ha superato il doppio della media nazionale che è di 16 per ogni 100mila abitanti: nel 2017 nel territorio provinciale, che registra la presenza di circa 300mila persone, sono stati 100 i ricoveri coatti, mentre nei primi sei mesi la tendenza è in aumento con 62 Tso. "Tra le cause di questo non invidiabile record nazionale sicuramente ci sono le conseguenze del post terremoto dell'Aquila", spiega il vicesindaco del capoluogo di regione, Guido Liris (Fi), medico di professione, il quale, nell'esprimere la preoccupazione, invita le istituzioni, in testa la Asl provinciale dell'Aquila, ad intervenire "con un'azione coordinata e congiunta". In particolare Liris ha inviato una lettera al direttore generale dell'Azienda Sanitaria Avezzano-Sulmona-L'Aquila, Rinaldo Tordera, e al Capo del Dipartimento della salute mentale, prof. Alessandro Rossi, con cui chiede l'attivazione di un tavolo "per intervenire con urgenza dopo l'approfondimento del forte disagio che emerge con chiarezza dai dati dei ricoveri, un disagio che è complesso da interpretare e che coinvolge più strutture della Asl, in particolare il reparto di Psichiatria dell'Ospedale dell'Aquila". "I dati sono il segnale di un disagio forte che va associato, a dieci anni dal terremoto, anche ai postumi del tragico sisma. Di conseguenza, anche gli altri indicatori di questo disagio sociale, come ludopatia, abuso di alcolici e assunzione di sostanze stupefacenti hanno raggiunto livelli preoccupanti", chiarisce ancora Liris.

Leggi Tutto »

Controlli della Polizia stradale sui bus delle gite scolastiche

Problemi sulla completa inefficienza di una cintura di sicurezza e sulla mancata ultimazione delle ore di riposo di un autista sono emersi a seguito dei controlli effettuati dalla Polizia Stradale di Chieti su due pullman che hanno portato in gita di istruzione una cinquantina di alunni di una scuola media e di un istituto superiore di Chieti. Nel primo caso la Stradale ha rimesso una segnalazione alla Regione e l'autista rischia una sanzione fino ad 85 euro. La cintura in caso di incidente non avrebbe compiuto la sua funzione di trattenimento, in ogni caso è stato imposto all'autista di non far utilizzare quel posto. Nel secondo caso si è accertato tramite cronotachigrafo che il giorno precedente l'autista aveva effettuato 7 ore invece delle 11 di riposto previste dalle normative nazionali e comunitarie. La Stradale inoltrerà una comunicazione all'ispettorato del lavoro, mentre sia la ditta proprietaria del mezzo che l'autista sono stati sanzionati ciascuno con 200 euro.

Leggi Tutto »

Miglioramento sismico, da martedì i bambini tornano tra i banchi della scuola Fonte d’Olmo

Sicura e totalmente rinnovata. Così la scuola dell’infanzia Fonte d’Olmo a cominciare da martedì mattina tornerà a ospitare i suoi piccoli alunni. «Si sono conclusi, come da crono programma - sottolinea l’assessore all’edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione, questa mattina in sopralluogo con il sindaco Francesco Maragno e il titolare della ditta che ha eseguito i lavori, Gianluca Renzetti – i lavori di miglioramento sismico della scuola di Villa Carmine. Nell’ambito dell’ampio e articolato progetto di riammodernamento del patrimonio scolastico del territorio che stiamo portando avanti, l’estate scorsa abbiamo promosso questi lavori che hanno interessato il corpo A della scuola. Avevamo stabilito il rientro dei bambini, che hanno iniziato l’anno scolastico 2018/2019 provvisoriamente nella sede di via Verrotti, a partire da novembre e così sarà. Approfittando del ponte legato alla commemorazione dei defunti e alla celebrazione di Ognissanti, nelle giornate di venerdì e sabato verrà effettuato il trasloco, così che dalla prossima settimana i bambini torneranno a sedersi tra i banchi della loro scuola».

I lavori hanno riguardato il miglioramento sismico e piccole opere di manutenzione e ritinteggiatura.  Nella giornata di martedì 6 novembre i bambini torneranno nella moderna sede, decisione presa dal dirigente scolastico e dal consiglio d’istituto per permettere alle docenti di preparare le aule e accogliere al meglio i bambini.

«Con queste opere raggiungiamo un altro importante obiettivo nel progetto di restyling di tutte le scuole di Montesilvano  - dice ancora la Parlione -  che ha visto lavori di miglioramento sismico completati nella scuola dell’infanzia De Zelis e nella scuola don Bruno Cicconetti e di adeguamento sismico dell’asilo nido Lo Scoiattolo in via Chiarini. Ricordo i lavori di completamento della scuola dell’infanzia di via Adda, una delle grandi incompiute di Montesilvano su cui ora stiamo lavorando per il completamento anche del piano superiore. Sono attualmente in corso i lavori di realizzazione di una nuova scuola in via Almirante, una traversa di via Sospiri. Abbiamo inoltre ottenuto un finanziamento di 600.000 euro dall’INAIL per la realizzazione di un altro asilo nido che andrà a integrarsi proprio con questa scuola e per aumentare ulteriormente i posti disponibili per i piccoli e un altro finanziamento di 90.000 euro per la manutenzione straordinaria sulla scuola primaria e dell’infanzia “Marinelli” di via Vitello d’oro»

Leggi Tutto »

Ponte Ognissanti: Coldiretti, in Abruzzo autunno caldo spinge agriturismo

Complici le temperature autunnali più elevate rispetto alla media, è l’agriturismo una delle scelte più gettonate per chi ha scelto di trascorrere fuori casa – ma non troppo - la festività di Ognissanti. Lo stima Coldiretti per il Ponte del primo novembre nel sottolineare che si tratta di una destinazione importante per un appuntamento in cui 7,3 milioni di italiani hanno deciso di mettersi in viaggio secondo Federalberghi e che, in Abruzzo, riguarderà ben 575 strutture per un totale di 6.200 posti letto e 13.867 posti a sedere, secondo la fotografia scattata dall’Istat. Una realtà che anche in Abruzzo resta comunque una delle “destinazioni” più apprezzate dalle famiglie proprio per capacità di coniugare attività e opportunità diverse.

Ad essere apprezzata è soprattutto l’attività di ristorazione ma – sottolinea la Coldiretti –  sono in molti quelli che scelgono di fare un break in campagna alla ricerca dei frutti dell’autunno, dai funghi alle castagne ma anche per assistere alla raccolta delle olive o all’attività di vendemmia che sta per terminare. Se la buona tavola è una delle ragioni principali per scegliere l’agriturismo, ad attrarre i vacanzieri è anche la ricca offerta di attività all’aria aperta che – sottolinea la Coldiretti – va dalle fattorie didattiche per i piu’ piccoli all’equitazione, tiro con l’arco, trekking, in quasi la metà non mancano attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici. Molto interesse infatti – continua la Coldiretti – riscuotono tra i buongustai le tradizionali sagre d’autunno per scoprire tradizioni gastronomiche locali attraverso piatti tipici a base di queste specialità. Il canale più utilizzato per la ricerca dell’agriturismo continua ad essere internet su siti come www.campagnamica.it ma resta forte il passaparola.

Leggi Tutto »

Pescara, scoperta droga in una scuola

I Carabinieri della Compagnia hanno trovato della droga in una scuola nel corso di un controllo condotto in un Istituto superiore della città in collaborazione con il Nucleo Cinofili dell'Arma di Chieti. Sono stati rinvenuti oltre dieci grammi di hashish e due spinelli. L'hashish è stato trovato nell'armadietto di un'aula, mentre gli spinelli, contenenti marijuana, erano nel cortile esterno e probabilmente erano stato abbandonati subito dopo l' arrivo dei militari dell'Arma. Il controllo, condotto dai Carabinieri della Compagnia di Pescara, agli ordini del capitano Antonio Di Mauro, rientra nell'ambito della campagna finalizzata al contrasto del fenomeno dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti all'interno degli istituti scolastici. Nel corso del servizio, i militari hanno anche sottoposto a controllo circa 30 persone e 20 autoveicoli; sette le perquisizioni personali e domiciliari.Una persona è stata arrestata e due sono state denunciate, una per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio e l'altra per evasione, perché sorpresa fuori casa nonostante fosse ai domiciliari. L'arrestato è un 32enne di origini calabresi e domiciliato a Pescara, nei cui confronti è stato eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione: il giovane deve scontare undici anni e quattro mesi di reclusione poiché riconosciuto colpevole dei reati di concorso in tentato omicidio continuato aggravato dalle modalità mafiose e concorso in detenzione e porto abusivo di armi comuni da sparo, commessi a Vibo Valentia nel febbraio 2012. Il 32enne, che era agli arresti domiciliari a Pescara, è stato accompagnato in carcere.

Leggi Tutto »

Verde urbano, Coldiretti Abruzzo chiede manutenzione

ll verde urbano pubblico in Italia è aumentato del 3,7% in un quinquennio ed ha raggiunto nei capoluoghi di provincia oltre 564 milioni di metri quadrati che corrispondono ad una disponibilità media nazionale di 31,1 metri quadri per abitante.

E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat in occasione della forte ondata di maltempo che ha provocato vittime anche a causa della caduta di rami e alberi killer favorita dalla ridotta e improvvisata manutenzione.

Situazione di allerta anche in Abruzzo, dove sono state registrate improvvise cadute di alberi sia in periferia che in alcuni centri urbani con danni a cose e persone di diversa entità. “In Abruzzo - sottolinea la Coldiretti - la disponibilità di verde urbano per abitante è variabile. Pensando semplicemente ai capoluoghi di provincia si va dai 6,7 metri quadrati della città di Chieti (su una superficie di verde urbano pari a 345.600 mq) ai 38,3 mq di Pescara (su 4.622.643 mq) passando per i 18 mq per abitante di Teramo (su 987.500 mq) fino ai 29,6mq di L’Aquila (2.059.087 mq). In virtù delle condizioni climatiche sempre più incerte ed imprevedibili mai come oggi assume importanza provvedere ad una maggiore manutenzione ed attenzione al verde pubblico”.

 

Leggi Tutto »

Maltempo, allerta gialla in Abruzzo

Il Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile, tenuto conto delle previsioni per le prossime ore che vedono un miglioramento delle condizioni meteo rispetto ai giorni precedenti, ha provveduto ad emettere per le giornate di oggi, martedì 30 e di domani, mercoledì 31 ottobre 2018, un'allerta gialla per rischio idrogeologico localizzato su tutta la Regione. Nello specifico, l'allerta emessa è relativa alla possibilità di innesco di fenomeni franosi, instabilità dei versanti e cadute massi, in considerazione delle piogge registrate e di quelle, seppur deboli, previste per le prossime ore sui settori appenninici della Regione.

La Sala operativa ed il Centro funzionale continuano a seguire l'evoluzione dei fenomeni attraverso il sistema del volontariato di protezione civile, la rete radar meteo e la rete regionale in telemisura. 

Intanto, il sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, ha invitato i sindaci abruzzesi a predisporre e attuare tutte le misure previste dai piani di emergenza e di vigilare il territorio, invitando a monitorare le zone in cui sono presenti movimenti franosi. Le norme comportamentali e di autoprotezione per i cittadini sono consultabili sul sito web allarmeteo.regione.abruzzo.it

Leggi Tutto »

Rifiuti: 30 milioni di euro all’Abruzzo per bonifica discariche e impiantistica pubblica

Mazzocca: «Importanti risorse per l’ammodernamento del sistema impiantistico pubblico per la gestione dei rifiuti e per la definitiva bonifica di discariche pubbliche in Procedura di Infrazione UE»

 

La Regione Abruzzo è riuscita ad attivare, con richiesta inoltrata nel 2016 al Ministero dell’Ambiente e ai sensi delle Delibera CIPE n. 25/2016 e successivamente con Delibera Cipe n. 55/2016 recante: «Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 – Piano Operativo Ambiente FSC (art.1, comma 703, lettera c) della Legge n. 190/2014)» cheha approvato il Piano Operativo Ambiente Fondi FSC, importanti finanziamenti per un importo complessivo di € 29.324.810,30 finalizzati alla realizzazione di progetti di potenziamento e ammodernamento di impianti pubblici di trattamento/recupero rifiuti (TMB) e Piattaforme Ecologiche per il trattamento/recupero rifiuti di imballaggi, previsti dalla Programmazione regionale di settore (Piano Regionale Gestione Rifiuti), oltre che per la chiusura definitiva/bonifica di discariche dismesse comunali per rifiuti urbani interessate dalla Procedura di Infrazione UE 2011-2025 e inserite in un’apposita programmazione regionale in attuazione per il superamento positivo della stessa.

«E’ un risultato eccezionale frutto dell’assiduo impegno profuso dal Sottosegretariato/Assessorato e dal Servizio Gestione Rifiuti - ha dichiarato il Sottosegretario d’Abruzzo Mario Mazzocca - che hanno avanzato a suo tempo apposite richieste al MATTM, lavorando in stretta collaborazione con i soggetti interessati e facenti parte della programmazione pubblica per la gestione dei rifiuti urbani, prevista dal Piano Regionale di Gestione Rifiuti, recentemente aggiornata. Gli interventi ci permetteranno di avere in Abruzzo impianti più efficienti e rispondenti alle migliori tecniche disponibili, ma soprattutto per le discariche pubbliche dismesse saremo in grado di superare favorevolmente la Procedura di Infrazione UE che a breve sarà discussa dalla Corte di Giustizia Europea».

 

«Guardiamo al futuro con fiducia – sottolinea Mazzocca - per realizzare la piena autosufficienza della regione relativamente alla gestione delle diverse tipologie di flussi di rifiuti di origine urbana».

 

Le risorse assegnate alla Regione Abruzzo sono le seguenti:

  • Per interventi di ammodernamento e potenziamento di impianti di Trattamento Meccanico Biologico (TMB) per un importo complessivo di € 17.275.153,00- Soggetti attuatori sulla base dei progetti disponibili:
  • ECOLAN Spa di Lanciano (CH) - Impianto di recupero della frazione organica dei rifiuti urbani provenienti da raccolta differenziata. Importo di  8.000.000,00;
  • ECOLAN Spa di Lanciano (CH) - Ampliamento piattaforma ecologica di Cerratina. Importo di  € 1.510.000,00;
  • COGESA SpA di Sulmona (CH) - Intervento di revamping all'interno di un impianto di trattamento meccanico e biologico di RU per l'inserimento di una linea di recupero di materiale ed energia. Importo di € 2.500.000,00;
  • Consorzio Intercomunale CIVETA (CH) - Revamping Impianto di compostaggio. Importo di € 4.500.000,00;
  • Consorzio Intercomunale CIVETA (CH) - Completamento piattaforma ecologica. Importo di € 312.544,00;
  • Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano Cinque Miglia (AQ) - Completamento intervento di revamping - Impianto di trattamento meccanico biologico (TMB).Importo di € 2.285.609,00;
  • Per n. 3 interventi di chiusura definitiva/bonifica di discariche dismesse comunali per rifiuti urbani che sono interessate dalla Procedura di Infrazione UE 2011-2025, per un importo di € 9.265.000,00Soggetti attuatori sulla base dei progetti disponibili:
  • Discarica pubblica dismessa del Comune di Mosciano Sant’Angelo (TE), località “Santa Assunta” (52.000 mq) - Importo di € 6.500.000,00;
  • Discarica pubblica dismessa del Comune di Castellalto (TE), località “Colle Coccu” (9.500 mq) - Importo di € 1.245.000,00;
  • Discarica pubblica dismessa del Comune di Montorio al Vomano (TE), località “Altavilla” (12.000 mq) - Importo € 1.520.000,00.

 

 «Sarà mio impegno - conclude il Sottosegretario - portare al più presto all’attenzione dell’esecutivo regionale l’approvazione dell’Accordo di Programma Quadro da sottoscrivere con il MATTM e sarà cura del Servizio competente successivamente, nei prossimi giorni, inviare agli Enti interessati gli schemi di Convenzioni Operative per l’utilizzo delle risorse del Piano Operativo Ambiente FSC 14/20 del Cipe».

Leggi Tutto »