Cronaca

Demolizioni costruzioni abusive, operazione in via Rimini a Montesilvano

Nuova operazione questa mattina per rimuovere le costruzioni abusive. A quattro giorni dalla demolizione di una casetta di legno in un’area vicina alle case popolari di via Di Vittorio, questa mattina due pattuglie della Polizia municipale, una dei Carabinieri, con il supporto di Formula Ambiente e Sapi hanno eseguito un’operazione nel cortile delle case popolari di via Rimini.

Sono state demolite sei recinzioni costruite abusivamente per creare rimesse di biciclette e magazzini a cielo aperto, ed è stato rimosso un container. Nel corso della mattinata, grazie all’intervento di 7 operatori di Formula Ambiente e quattro automezzi tra spazzatrice, gru, porter con vasca per la raccolta rifiuti e un furgone,  l’area è stata  anche ripulita da frigoriferi, poltrone, rottami di vetture, mobili e ferraglie varie ancora una volta abbandonate selvaggiamente.

«Purtroppo -  spiega l’assessore alla polizia locale Valter Cozzi -  durante le operazioni c’è stato un tentativo di aggressione sedato prontamente dall’intervento della polizia locale, da parte di uno dei residenti contro uno degli operatori di Formula Ambiente. E’ un grande rammarico apprendere di questo gesto che critichiamo aspramente, dal momento che il nostro intervento era volto alla bonifica e alla pulizia dell’area. Crediamo sia davvero un paradosso che alcuni dei residenti che la vivono non solo la deturpano con questi abbandoni selvaggi, ma addirittura arrivano a cercare di impedirne il suo miglioramento. Esprimiamo la profonda vicinanza all’operatore che ha dovuto vivere questo increscioso episodio. Nella storia di Montesilvano -  prosegue Cozzi -  nessuna Amministrazione aveva mai proceduto alla demolizione dei manufatti costruiti abusivamente su tutto il territorio. E’ per questo che abbiamo cominciato questo percorso che proseguiremo fino a che non verranno demolite tutte le costruzioni realizzate selvaggiamente senza alcun permesso. Abbiamo emesso diverse ordinanze di demolizione su tutto il territorio, ottenendo la rimozione dei manufatti dai proprietari stessi. Andremo avanti nei controlli sia di nuovi abusivismi che nell’accertamento dell’ottemperanza delle ordinanze già emesse».

«L’area di via Rimini -  sottolinea l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli - purtroppo non solo subisce questo fenomeno, ma anche il costante abbandono di rifiuti di ogni genere che siamo costretti a rimuovere a causa della grave inciviltà di alcune persone che, letteralmente, liberano le proprie cantine negli spazi pubblici, invece di sfruttare gli appositi servizi, come il ritiro degli ingombranti a domicilio, previa prenotazione telefonica, o il centro di raccolta di via Inn. E’ un comportamento che viene giustamente, e secondo legge, sanzionato anche pesantemente. E’ proprio il tipo di atteggiamento che vorremmo che i cittadini evitassero fornendo loro, come abbiamo fatto in questi anni, tutti i servizi utili e gratuiti per conferire questo genere di rifiuti adeguatamente. Proseguiremo, quindi, in questa azione costante e capillare volta alla tutela del decoro urbano e al ripristino del rispetto delle regole».

 

Leggi Tutto »

Di Giuseppantonio (Udc): nel nostro programma una legge per sostenere l’editoria abruzzese

“Alcune Regioni italiane già hanno provveduto a sostenere il lavoro giornalistico e l'informazione locale. E’ ora che anche l’Abruzzo segua questa strada per far accrescere il livello di competitività ed innovazione delle imprese locali del settore, puntando a nuove produzioni e sviluppando la multimedialità”. Nel programma dell’UDC-DC-IDEA in vista delle elezioni regionali del 10 febbraio prossimo, ci sarà anche la proposta di legge per destinare un fondo in favore dell’editoria abruzzese, al quale si potrà accedere attraverso un bando. Lo ha annunciato il Segretario Regionale del partito, Enrico Di Giuseppantonio. “E’ in atto un forte cambiamento nell’editoria, il rischio è di arrivare ad una riduzione della qualità informativa. E' perciò importante sostenere il lavoro giornalistico e con esso la formazione: solo così sarà possibile garantire una maggior qualità delle notizie nel rispetto delle regole deontologiche, oggi spesso violate con una quantità di notizie che circolano in rete, molte delle quali prive di fondamento. A ciò si aggiunge una contrazione del mercato pubblicitario, che rischia di mettere in ginocchio molti giornali, testate online e emittenti televisive e radio. L’Abruzzo, d’altro canto, è una regione dove esiste un’alta concentrazione di testate giornalistiche ed è quindi fondamentale aiutare il settore".

Leggi Tutto »

Lastrone ghiaccio travolge escursionisti sul Gran Sasso, 3 feriti

Un lastrone di ghiaccio si stacca da una parete rocciosa e travolge tre escursionisti. E' quanto accaduto sul Voltigno, versante pescarese del Gran Sasso, a Villa Celiera. L'incidente è avvenuto nei pressi della cascata di Rivo Chiaro, a circa 1.300 metri di altitudine. Un gruppo di cinque persone provenienti dal Lazio era impegnato in attività di arrampicata sul ghiaccio, quando uno di loro è stato travolto da un lastrone staccatosi dalla parete, che ha invece solo lambito gli altri. Lanciato l'allarme, sul posto sono arrivati il 118, intervenuto anche con l'elicottero, i Carabinieri e i tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) Abruzzo. Questi ultimi, in particolare, erano a Rigopiano, dove è in corso la cerimonia di commemorazione a due anni dalla valanga che travolse l'omonimo hotel provocando la morte di 29 persone, e da lì sono riusciti a raggiungere la zona in poco tempo. Il giovane ferito più seriamente è stato prima trattato sul posto e poi caricato con il verricello sull'elicottero del 118 per il trasporto all'ospedale di Pescara. Successivamente i tecnici del Cnsas hanno accompagnato gli altri componenti del gruppo sulla strada, dove c'erano l'ambulanza del 118 e i Carabinieri. Anche altre persone sono state visitate dal personale sanitario, ma le loro condizioni sono buone. Il ferito trasportato a Pescara è arrivato in ospedale in codice giallo. 

Leggi Tutto »

Pescara, farmacia rapinata in via Croce

 Rapina in farmacia a Pescara poco prima delle 19, all'angolo tra via Benedetto Croce e via Mazzarino. Un uomo armato di taglierino e con il volto parzialmente coperto da una sciarpa. Il malvivente ha minacciato il personale e si è impossessato dei soldi presenti in cassa, pari a circa 1.500 euro. Subito dopo il colpo si è allontanato a piedi con il bottino. Lanciato l'allarme, sul posto è intervenuta la Polizia, con squadra Volante e squadra Mobile, per accertamenti e ricerche. 

Leggi Tutto »

Prati di Tivo, stagione salva in extremis

Stagione salva in extremis per gli impianti sciistici di Prati di Tivo. L'assemblea dei soci della Gran Sasso Teramano nella sede dell'Ente provinciale, ha accettato la proposta di Marco Finori per la gestione degli impianti sciistici di Prati Di Tivo e di Prato Selva. La proposta dell'imprenditore turistico di San Benedetto è stata ritenuta la più valida rispetto alle altre due presentate. I soci nell'assemblea hanno dato mandato alla "Marco Finori Srl" a procedere. La proposta prevede un canone di 20.000 euro (fino al 30 settembre) e una serie di interventi di promozione del turismo. Oggi la firma del contratto.

Leggi Tutto »

Potature in corso a Montesilvano

Un imponente lavoro di cura del patrimonio arboreo cittadino è quello iniziato da qualche giorno, seguito dall’Ufficio tecnico del Comune. La città è stata divista in tre zone di intervento ognuna affidata a una ditta diversa (Agros di Atri, Cilli Roberto e Cilli Leonardo di Montesilvano). L’intervento è molto vasto e l’impegno è consistente anche in termini economici visto che l’importo complessivo arriva a circa 70 mila euro. Le potature sono iniziate lunedì scorso e proseguiranno nelle prossime settimane.

«Le zone di intervento sono diverse», spiega l’assessore al Verde pubblico, Ernesto De Vincentiis, «vanno da via Aldo Moro, nei pressi dei grandi alberghi dove sono stati potati 15 pini che non ricevevano cure da anni, al  parco pubblico di via Di Giovanni, dal giardino pubblico di via Sagittario a via Finlandia. Naturalmente non ci fermiamo qui. Altri interventi sono previsti in diverse strade cittadine visto che le potature sono in programma fino alla primavera quando, poi, la Forestale ci impone l’interruzione. Gli alberi sono belli, danno un’immagine gradevole alle nostre strade, arricchiscono i nostri parchi e giardini e sono fondamentali e indispensabili per la qualità dell’aria ma dobbiamo curarli con attenzione. Il nostro patrimonio arboreo è molto consistente e abbiamo il dovere di mantenerlo sano e incrementarlo, un dovere per rispetto dei nostri concittadini e soprattutto per rispetto dei nostri figli».

Leggi Tutto »

Geologi: Importante ascoltare esperti prima delle tragedie

In occasione del secondo anniversario della tragedia dell'hotel Rigopiano, la piu' grave causata da una slavina in Italia dal 1916, il Consiglio Nazionale dei Geologi rimarca la necessita' di imprimere nella mente di ciascuno di noi quanto l'Italia sia una nazione fragile per la presenza di tutti i tipi di georischi: sismico, vulcanico e idrogeologico.

"E' fondamentale affidarsi ai professionisti per conoscere il territorio in cui viviamo e proprio per le caratteristiche del nostro Paese, la figura del geologo dovrebbe rivestire sempre un ruolo centrale nel governo del territorio". E' il commento di Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, ricordando la slavina che sconvolse la comunita' abruzzese e l'Italia intera. "Intanto accogliamo con favore la notizia dell'approvazione dello schema di direttiva sul sistema di allertamento nazionale e regionale e per la pianificazione di protezione civile territoriale sul tema del rischio di valanghe" aggiunge Peduto. A distanza di due anni da quel 18 gennaio 2017, Domenico Angelone, tesoriere del CNG ribadisce l'esigenza per la popolazione di imparare a convivere con i terremoti, con le alluvioni e con le frane.

"Da anni portiamo avanti un'importante campagna di sensibilizzazione e di informazione sia nei confronti degli adulti sia verso i piu' piccoli per diffondere la cultura del rischio e della prevenzione, per insegnare quali sono i corretti comportamenti da adottare in caso di emergenza, ma anche per inculcare e stimolare una maggiore coscienza geologica, volta al rispetto del territorio e ad uno sviluppo davvero sostenibile. La prevenzione deve essere accompagnata da un'adeguata pianificazione territoriale, mettendo in sicurezza le nostre case, le nostre scuole e i nostri luoghi di lavoro" conclude. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, giovane arrestato con 800 grammi di marijuana

Trovato in possesso di 800 grammi di marijuana,  un 20enne di Montesilvano è stato arrestato dai Carabinieri. Il giovane, nel corso di uno specifico servizio dei Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, è stato trovato in possesso della droga, di un bilancino di precisione, di materiale per il confezionamento e di circa 800 euro, ritenuti frutto dell'attività di spaccio. E' stato tutto sottoposto a sequestro. Dopo l'udienza di convalida, il 20enne è stato sottoposto ad obbligo di dimora nel comune di Montesilvano. 

Leggi Tutto »

Vasto, assolti l’ex sindaco Lapenna e la sua giunta

L'ex sindaco di Vasto, Luciano Lapenna e la sua giunta sono stati assolti perché il fatto non sussiste in relazione alla contestazione di abuso di ufficio per le manifestazioni estive del 2013. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Vasto, Fabrizio Pasquale, che, al termine dell'udienza preliminare, ha prosciolto tutti e nove gli imputati. Con il presidente regionale dell'Anci, che si era detto tranquillo fin dall'avvio dell'inchiesta, rinunciando persino all'eventualità della prescrizione, escono dal processo anche i suoi assessori dell'epoca (Vincenzo Sputore, Nicola Tiberio, Lina Marchesani, Anna Suriani, Mario Olivieri e Gino Masciulli). Sotto accusa erano finiti anche il dirigente comunale, Lino D'Annunzio e l'agente di spettacolo, Nando Miscione. La Procura di Vasto, aveva chiesto l'archiviazione del caso, era chiamata a far luce sull'affidamento diretto dell'incarico e al budget da 170 mila euro affidato all'agenzia Muzak di Vasto, senza che ci fosse stata l'evidenza pubblica, invece ritenuta necessaria secondo un esposto, quando l'appalto supera il tetto di 40 mila euro. Circostanza, questa, motivata invece allora dall'urgenza, visti i tempi ristretti per l'organizzazione degli eventi, dal risparmio rispetto all'anno prima e dal bilancio non ancora approvato (si andava avanti per dodicesimi di spesa). A denunciare sindaco e giunta era stato il promotore di eventi e spettacoli Stefano Comparelli, che non si è costituito parte civile, il quale riteneva irregolare la condotta dell'amministrazione comunale

Leggi Tutto »

Asl Chieti, alte adesioni agli screening per il tumore al seno

Dopo sei anni è stato raggiunto un livello di protezione altissimo e il tumore al seno ora fa meno paura alle donne della provincia di Chieti. Lo dicono i numeri ottenuti dallo Screening mammografico che nel 2018 ha ottenuto una copertura elevata: ha fatto una mammografia l'81,18% della popolazione femminile in età compresa tra 50 e 69 anni. A tale risultato si è giunti grazie all'aumento costante del numero di esami eseguiti, che nel 2018 sono stati 16.468, a fronte dei 2.151 iniziali del 2012, anno in cui è stato ripristinato il programma di Screening. Una crescita significativa, frutto di un investimento a tutto campo in organizzazione, tecnologie e informazione. La Asl Lanciano Vasto Chieti è l'unica in Abruzzo ad avere istituito un'unità operativa dedicata di Diagnostica senologica a Ortona, diretta da Marzia Muzi, che rappresenta il motore del programma di prevenzione nonché degli esami di II livello nei casi in cui si renda necessario un approfondimento. L'aspetto organizzativo è stato supportato da un aggiornamento tecnologico che ha portato all'installazione in tutti gli ospedali dell'Azienda di mammografi digitali di cui alcuni dotati di tomosintesi, la nuova frontiera nella diagnostica senologica. Tali apparecchi permettono di scovare lesioni tumorali piccolissime, forniscono un elevato standard qualitativo delle immagini. Non è mancata, inoltre, una costante attenzione all'informazione, con campagne ed eventi finalizzati a raccontare l'efficacia dello screening, opportunità preziosa per formulare una diagnosi precoce, che riduce del 35% la probabilità di morte per cancro della mammella. Le donne hanno colto il valore della lettera invito che viene inviata a casa con la data dell'appuntamento per eseguire la mammografia nella struttura più vicina al loro luogo di residenza, evitando file al Cup, prenotazioni e senza pagare un centesimo. Le adesioni, infatti, sono state ogni anno più numerose, con migliaia di esami in più ogni anno, fino al record del 2018, con una percentuale di adesione del 74,5% del totale delle donne invitate. Parimenti, sono cresciute le diagnosi di tumore: lo scorso anno ne sono stati identificati 128, 18 in più del precedente. "Abbiamo investito molte energie in questi anni sulla salute delle donne - rammenta il direttore generale della Asl, Pasquale Flacco - puntando sia sulla prevenzione sia sulla cura, come dimostra la certificazione Eusoma conquistata dal nostro Breast center. L'obiettivo ora è consolidare i buoni risultati ottenuti". Marzia Muzi ricorda che il programma di screening agisce su una popolazione femminile che non presenta sintomi nella fascia di età 50-69 anni, mentre la mammografia clinica è riferita alla personale e singola richiesta di una donna. "In presenza di sintomi - chiarisce - a qualsiasi età l'accesso alla mammografia è garantito attraverso le classi di priorità che, com'è noto, sono lo strumento a disposizione dei medici prescrittori per gestire e differenziare l'accesso alle prestazioni". 

Leggi Tutto »