Cronaca

Attentati a parchi eolici irpini, 5 arresti in tre regioni

Cinque ordinanze di custodia cautelare in carcere sono state eseguite dai carabinieri della Compagnia di Sant'Angelo dei Lombardi nei confronti dei presunti responsabili di attentati a fini estorsivi ad impianti eolici della provincia di Avellino. Si tratta di persone residenti a Scampitella, Orta Nova e Pescara: sarebbero i responsabili degli attentati messi a segno nel maggio del 2017 ai parchi eolici irpini di Bisaccia e Lacedonia. Due episodi filmati dalle telecamere poste dai carabinieri nelle quali i cinque vengono ripresi mentre danneggiano un trasformatore, inserendo nel meccanismo una catena di ferro, e mentre cospargono di liquido infiammabile una pala eolica prima di darle fuoco. Dopo gli attentati, il gruppo avrebbe avanzato richieste estorsive ai gestori degli impianti, minacciando in caso contrario altri attentati. Le indagini, coordinate dalla Procura di Avellino, oltre alle telecamere si sono avvalse di intercettazioni telefoniche, appostamenti e monitoraggio del territorio. Le ordinanze sono state firmate dal Gip del Tribunale di Avellino con le accuse di concorso in tentata estorsione aggravata e danneggiamento

 

Leggi Tutto »

Operaio morto folgorato, tre indagati

Ci sono tre indagati per la morte dell'operaio di 45anni, originario di Rosciano, folgorato venerdi' scorso a San Valentino mentre stava lavorando con i colleghi in contrada Basilico per la realizzazione di un patio. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, coordinati dal maggiore Antonio Di Cristofaro, l'operaio e' morto folgorato all'istante mentre stava lavando una betoniera di proprieta' della societa' di costruzioni. Gli avvisi di garanzia sono stati notificati dai carabinieri della compagnia di Popoli al proprietario della casa in ristrutturazione, al titolare della ditta edile che stava eseguendo i lavori e al proprietario dell'azienda che ha fornito il calcestruzzo. Il reato ipotizzato dal pubblico ministero, Rosangela Di Stefano, e' omicidio colposo. Oggi a Pescara e' prevista l'autopsia.

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio, accolta dal Cda la proposta del rettore sul cambio di nome

Il Consiglio di amministrazione dell'Università "Gabriele d'Annunzio" ha accolto la proposta del rettore Sergio Caputi di integrare la denominazione dell'ateneo identificandola come "Università degli studi dell'Adriatico 'Gabriele d'Annunzio' di Chieti-Pescara". L'esecutività della decisione, però, è stata rinviata dallo stesso rettore a un momento successivo all'incontro che, per cortesia istituzionale, terrà con le forze politiche locali. Un rinvio, si legge in una nota dell'ateneo, deciso da Caputi "in piena autonomia". 

Leggi Tutto »

Fatture false per 190 milioni di euro, 73 denunciati

La compagnia di Chieti della Guardia di Finanza ha denunciato 73 persone per associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale e contributiva nell'ambito dell'operazione 'Spectral Kingdom' svolta all'inizio sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Chieti e successivamente delle Procure di Napoli e Cassino. Scoperte fatture false per 190 milioni di euro, 36 le società coinvolte. 

Leggi Tutto »

Commercio abusivo, sequestrati oltre 300 capi di abbigliamento e un carretto bike per la vendita di granite

Ancora sequestri sulle spiagge di Montesilvano. La polizia municipale ha requisito oltre 300 capi di abbigliamento, tra costumi, parei e abiti da mare, nel corso dell’attività di contrasto al commercio abusivo. Il sequestro si somma alle operazioni dei giorni scorsi che hanno portato alle confische di carretti e di migliaia di materiali, tra borse, costumi e bigiotteria varia. Sempre i vigili hanno sequestrato, nella spiaggia vicino Sabbia d’Oro, un carretto bike adibito alla vendita di granite e frutta. Al titolare, sprovvisto della regolare autorizzazione per la vendita è stata elevata anche una sanzione amministrativa.

«Non si ferma l’azione messa in campo, ormai quasi quotidianamente - sottolinea l’assessore alla polizia locale Valter Cozzi - dalla polizia municipale, per debellare il commercio abusivo in spiaggia. Il primo deterrente è sicuramente il controllo costante che stiamo mettendo in atto anche in sinergia con le altre forze dell’ordine, ma è altrettanto essenziale la collaborazione dei bagnanti che non devono acquistare tali prodotti, alimentando un mercato fondato sull’illegalità e sull’abusivismo, che lede chi esercita attività commerciali nel pieno rispetto delle regole – aggiunge Cozzi -. Ancora un plauso agli operatori della municipale e agli uomini dei Carabinieri, che sono intervenuti di fronte alle resistenze del venditore abusivo».

Leggi Tutto »

L’Aquila, effettuati 6 trapianti di rene

Negli ultimi dieci giorni all'ospedale San Salvatore dell'Aquila sono stati effettuati 6 trapianti di rene. "Grazie alla sensibilità dei familiari di pazienti deceduti in vari ospedali abruzzesi è stato possibile assicurare la guarigione di patologie diverse. Gli organi, in virtù di un atto di generosità dei parenti dei donatori, sono stati prelevati da persone decedute nel reparto di rianimazione degli ospedali di Pescara, Teramo, Sulmona", sottolinea l'Asl 1 Avezzano-Sulmona-L'Aquila. A queste donazioni se ne è aggiunta una da soggetto vivente da parte di un donatore residente in un comune dell'Abruzzo. "Intendo ringraziare i familiari - spiega Francesco Pisani, direttore della Chirurgia dei trapianti - che in un momento di lutto hanno pensato ad altre persone che soffrono, i professionisti degli ospedali abruzzesi sede di donazione e l'ospedale dell'Aquila dove i trapianti di rene sono stati eseguiti. Perché questi interventi abbiano successo occorre la collaborazione e sinergia di tante unità operative ospedaliere". Gli altri organi diversi dal rene, prelevati dagli ospedali di Pescara, Teramo e Sulmona, sono stati trasferiti in altre città italiane per essere utilizzati nei trapianti. Tra Padova, Bergamo, Torino, Bari e Roma sono stati eseguiti trapianti di fegato, pancreas, cuore e polmoni. 

Leggi Tutto »

Dieci quintali di rifiuti trovati sulle sponde del Lago di Bomba 

Oltre 10 quintali di rifiuti sono stati raccolti da volontari sulle sponde del lago di Bomba, nel territorio di Villa Santa Maria. Per tutelare il lago è in atto una discussione sulla possibilità di creare un'oasi naturale con vincoli che permetterebbero maggiore salvaguardia delle sponde. Quanto raccolto sarà smaltito dalla Ecolan. L'iniziativa è stata organizzata dalle associazioni Sangro Carp e Asd Villa Santa Maria Pescatori con il patrocinio del Comune e la partecipazione del sindaco. "Le condizioni purtroppo sono sempre le stesse - aggiunge Finamore - nonostante i numerosi interventi effettuati per la salvaguardia del lago. Come Comune allestiremo presto fototrappole in modo che gli autori di questi incresciosi atti vengano multati e sanzionati". 

Leggi Tutto »

Teramo, incendio in un capannone di una fabbrica di giocattoli

 Un vasto incendio ha interessato nella notte un capannone di circa 800 metri quadri dell'area artigianale di Sant'Atto a Teramo, in particolare una porzione dove si producono giocattoli in plastica. Le fiamme si sono poi estese a un magazzino e a un'azienda che produce alimenti per animali. Al lavoro per tutta la notte 15 Vigili del fuoco, con due autopompe, due autobotti, un'autoscala e un furgone per il trasporto di bombole di aria compressa, per rifornire gli autorespiratori dei pompieri. In diversi punti del capannone sono crollate parti della copertura in lamiera e si sono. L'intero immobile è stato dichiarato non utilizzabile, in attesa di verifiche strutturali e della riparazione dei danni a strutture e impianti. 

Leggi Tutto »

Pescara, 22enne arrestato per stalking

Un 22enne è stato arrestato con le accuse di stalking, minacce gravi, danneggiamento, tentata violazione di domicilio, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. In manette a Pescara la notte scorsa è finito un pescarese che aveva tentato di introdursi all'interno di un'abitazione privata dove vive la donna vittima delle minacce con la propria famiglia, da tempo sottoposta ad atti persecutori da parte del giovane.

Gli agenti sono riusciti ad intervenire prima che il giovane riuscisse ad entrare dentro la casa, dopo aver già scardinato il portone a calci. Davanti ai poliziotti il giovane ha continuato a minacciare di morte la donna, la quale, essendo in stato di gravidanza è stata poi costretta a ricorrere alle cure del 118 per un malore. Il 22enne, dopo ulteriori minacce, ha tentato di fuggire, ma bloccato si è scagliato anche contro gli agenti procurando loro lesioni dopo averli colpiti con dei pugni.

Successivi accertamenti hanno poi permesso di appurare che già da tempo la donna era sottoposta a continue minacce, intrusioni in casa e persecuzioni da parte del giovane, verosimilmente a causa di attenzioni non ricambiate.

Leggi Tutto »