Cronaca

Una tesi alla London School of Economics di Londra sul modello Montesilvano

Alice Troiano, 23 anni compiuti il 2 gennaio, studentessa di San Giovanni Teatino, da tre anni a Londra per frequentare prima la triennale di Antropologia alla University College London, e poi il master in Politiche internazionali pubbliche e sociali alla London School of Economics sta preparando la tesi sul progetto Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) di Montesilvano.

La giovane ha incontrato questa mattina il sindaco Francesco Maragno per approfondire la conoscenza della gestione dei migranti attuata in città.

Un’altra tesi in una delle università più apprezzate al mondo, dunque, dopo la tesi di Nunzia Morellon (cittadina italiana con passaporto anche francese) alla Sorbona di Parigi, che dimostrano come la soluzione trovata dal primo cittadino Maragno al problema dell’immigrazione sta diventando un modello da studiare a livello internazionale.

«Ho saputo del progetto da un amico», spiega Alice Troiano, «il fotografo Stefano Schirato, che poi mi ha messo in contatto con don Marco della Caritas il quale a sua volta mi ha fatto conoscere il direttore dell’Azienda speciale, Eros Donatelli, che gestisce lo Sprar della città. Mi ha affascinato questa iniziativa del mio territorio, e sono fiera di portarla all’estero. Il tema principale della mia tesi, che devo consegnare il 22 agosto, sarà quello di analizzare come un progetto efficiente dal punto di vista socio economico per il territorio possa andare oltre l’ideologia politica. Nel vostro caso non c’è un sindaco che pensa secondo la tessera di partito, ma bada, invece, a quale sia l’interesse di Montesilvano e dei suoi concittadini per la migliore gestione dell’emergenza immigrati: un problema (come lo erano i Cas, Centri di accoglienza straordinaria) si rivela una risorsa per il territorio. Poi, mi ha piacevolmente sorpreso l’atteggiamento di Maragno di circondarsi di tecnici capaci e preparati in grado di gestire problemi così complessi nel modo migliore».

«Siamo molto soddisfatti, inutile nasconderlo», dice il sindaco Maragno, «quello di Alice Troiano è un ulteriore segno dell’interesse scientifico sull’efficacia della gestione dei migranti nel nostro territorio. Siamo riusciti a tutelare la sicurezza, lo sviluppo turistico e commerciale, con le necessità e le aspettative dei migranti stessi. Il 31 maggio 2017, sgomberammo 48 appartamenti in via Ariosto, a ridosso dell’area turistica, uno dei ghetti più pericolosi d’Italia dedito allo spaccio e alla contraffazione. Inoltre, fino a dicembre 2017, avevamo la presenza di due Cas, Centri di accoglienza straordinaria, in altrettante strutture alberghiere fronte mare, con flussi illimitati di migranti controllati direttamente dalle Prefetture, sui quali l’ente comunale non aveva voce in capitolo. Abbiamo preso una decisione, non restare a guardare per tutelare gli interessi dei montesilvanesi. L’unica possibilità data dalla normativa di riferimento per ridurre notevolmente il numero dei migranti sul territorio era quella di aderire alla rete Sprar, il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, gestito direttamente dal Comune. Questo ci ha consentito di applicare la clausola di salvaguardia, che esclude differenti tipologie di accoglienza sul territorio. Siamo riusciti a ridurre il numero dei migranti a circa cento persone, impegnate in lavori nell’ambito della cura del verde, delle manutenzioni del cimitero cittadino e, nel corso dell’ultima stagione estiva, di assistenza nelle due spiagge accessibili della città, affiancando a aiutando i diversamente abili a fruire dei servizi messi a loro disposizione»

Leggi Tutto »

Maltempo, disagi sulle strade

Sono 33 i Centri Operativi Comunali  aperti, dei quali 6 in Provincia dell'Aquila (Collelongo, Villavallelonga, Castel Di Sangro, Ateleta, Pescina e San Vincenzo Valle Roveto), 13 in Provincia di Chieti (Villalfonsina, San Salvo, Atessa, Archi, Casalbordino, Pollutri, Palena, Carunchio, Carpineto Sinello, Villa Santa Maria, Tornareccio, Guardiagrele e Colledimacine), 10 in Provincia di Pescara (Farindola, Penne, Pietranico, Caramanico Terme, Sant'Eufemia a Maiella, Civitella Casanova, Villa Celiera, Spoltore, Corvara e Pescara) e 4 in Provincia di Teramo (Atri, Teramo, Giulianova e Silvi). Lo rende noto la Sala Operativa della Protezione Civile regionale. Dal monitoraggio svolto dalle 20 squadre di Volontari di protezione civile attivate dalla Sala Operativa, le maggiori criticita' riscontrate sono a carico della viabilita' (sia statale che locale) nell'altopiano delle Cinque Miglia (Roccaraso, Roccapia, Castel di Sangro, Rivisondoli, Pescocostanzo ecc) dove, all'abbondante nevicata, si sono aggiunte raffiche di vento di notevole intensita'. Disagi causati dall'abbondante manto nevoso, si sono registrati lungo la strada che collega Santo Stefano con Castel del Monte. Ghiaccio e neve vengono segnalati lungo le SS.PP. per Campo di Giove, per Crognaleto e frazioni, Campotosto e Cagnano Amiterno. La Protezione Civile nazionale ha comunicato l'estensione di condizioni meteorologiche avverse dalle prime ore di oggi, venerdi' 4 gennaio e per le successive 24-30 ore, con previsione di nevicate da moderate ad abbondanti a quote collinari e montane soprattutto nell'Alto Sangro e nell'entroterra chietino. Strade con presenza di ghiaccio anche nelle zone montane della Provincia di Teramo. Le Prefetture abruzzesi hanno emesso ordinanza di interdizioni al traffico pesante sulle strade extraurbane per i mezzi aventi peso complessivo a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate con decorrenza dalle ore 17.00 del 3 gennaio fino alle ore 24.00 odierne. 

L'Anas fa sapere che sulla strada statale 5 "Tiburtina Valeria" è provvisoriamente chiuso al traffico in entrambe le direzioni il valico di Forca Caruso, in provincia dell'Aquila, a causa di una bufera di neve in atto. Il tratto chiuso è compreso tra il km 135,000 e il km 155,700. A causare problemi e danni è anche la mareggiata che sta interessando tutta la costa abruzzese. Il Sib Confcommercio, in una nota, sollecita "l'avvio dei lavori di difesa della costa già programmati dalla Regione Abruzzo dopo i notevoli danni alle strutture balneari e in alcuni casi anche ad opere pubbliche causati dalle violente mareggiate in corso in queste ore". "In alcuni tratti - dice il presidente del Sib, Riccardo Padovano - siamo riusciti ad evitare il peggio grazie a scogliere radenti poste a protezione delle strutture a seguito delle mareggiate di novembre ma in altri punti scoperti l'impeto del mare è arrivato addirittura a ridosso delle strade e delle civili abitazioni. Malgrado la volontà dei balneari di compartecipare alla realizzazione di tali opere le nostre parole sono state inascoltate. Colgo tale occasione anche per sollecitare la Regione Abruzzo a destinare il materiale sabbioso stoccato nella vasca di colmata del Porto di Pescara per interventi di ripascimento sommerso fondamentali per alzare i fondali e rendere meno dannose le mareggiate", conclude

Leggi Tutto »

Maltempo, un metro di neve a Pizzoferrato

Oltre un metro di neve è caduto nella notte a Pizzoferrato, Gamberale e altri comuni dell'Alto Sangro, mentre nevica da stamane sull'area Frentana, dalla costa all'entroterra, dove non si registrano al momento particolari disagi e casi di emergenza. Lanciano è già imbiancata con la caduta al suolo di pochi centimetri finora. Sul Medio Sangro, nei paesi che fanno corona al lago di Bomba, i centimetri di neve a terra sono invece 50. Stessa quantità nei confinanti comuni del vastese, Montazzoli, Castiglione Messer Marino e Schiavi d' Abruzzo, ricadenti nella compagnia carabinieri di Atessa che hanno effettuato decine di interventi per soccorrere automobilisti in panne che transitavano senza catene e pneumatici da neve. Interventi di circolazione stradale sono stati effettuati anche dai vigili del fuoco di Lanciano impegnati a rimuovere alberi e segnaletica stradale pericolanti. A Chieti una spruzzata di neve poco dopo le 6, strade praticabili grazie all'azione dei mezzi per il piano neve comunale. Si circola agevolmente. Temperatura un grado, a tratti si vede il sole. La Polizia stradale non segnala criticità dal circondario. In provincia di Teramo situazione sotto controllo, con una spolverata di neve nella notte e temperature rigide

Leggi Tutto »

La befana del vigile per un lungo week end di solidarietà

Torna per tutto il week end l’ormai tradizionale appuntamento con la befana del vigile. Da venerdì 4 a domenica 6 (dalle 8,30 alle 20), gli agenti della Polizia municipale saranno presenti con un gazebo davanti al centro commerciale Oasi di Montesilvano. I vigili raccoglieranno offerte e prodotti alimentari da devolvere alla Casa madre Ester di Pineto.

L’iniziativa, allestita dal gruppo sportivo Polizia municipale città di Montesilvano, taglia il traguardo dei 18 anni e ha permesso, finora, di raccogliere circa 180 tonnellate di derrate alimentari e offerte per un valore di circa 82.000 euro con i quali sono stati acquistati beni e attrezzature utili ad associazioni no-profit.

Nel 2018 le derrate raccolte, circa 11 quintali, sono state donate alla Casa della solidarietà di Montesilvano. I fondi donati, invece, sono stati utilizzati per acquistare particolari aste porta flebo, per il reparto di Pediatria dell’ospedale civile Santo Spirito di Pescara, contribuendo a una umanizzazione dell’ambiente ospedaliero sostenendo altresì il progetto di reinserimento sociale dei ragazzi che realizzano questi manufatti.

«E’ una iniziativa di grande pregio, di alto valore solidaristico che qualifica, ulteriormente, il nostro eccellente personale», dice l’assessore alla Polizia municipale, Valter Cozzi, «Il Trofeo di calcio a 5 San Sebastiano 2019 (intitolato al patrono dei vigili urbani d’Italia), concluderà le manifestazioni di  solidarietà e sport organizzate dal nostro comando. Il quadrangolare interforze vedrà protagoniste le forze dell’ordine di Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Locale. Gli incontri saranno ospitati al Palaroma e si disputeranno da mercoledì 16 a sabato 19 gennaio».

Le iniziative del gruppo sportivo della Polizia municipale hanno avuto modo di aiutare circa 35 associazioni no-profit dislocate sul territorio locale e regionale. Spiccano maggiormente le due Partite del cuore, una nel 2001 con la Nazionale italiana dei frati Cappuccini, con l’intero incasso (all’epoca di 14 milioni e 700 mila lire) all’associazione no-profit Aremeca e l’altra, nel 2002, con la Nazionale italiana dei circensi, madrina dell’evento Ambra Orfei, che permise di raccoglire 8.700 euro, devoluti all’associazione no-profit Futuro.

Nel 2010, invece, ci fu il cofinanziamento per la costruzione di un’aula scolastica nel villaggio di Kevote in Kenia, devolvendo 3.500 euro a Missione possibile, associazione che opera in Africa, con l’organizzazione di un quadrangolare Interforze.

 

Leggi Tutto »

Faceva prostituire figlia 12enne, arrestata 52enne

Faceva prostituire la figlia appena 12enne: a mettere fine alla vicenda di degrado sociale è stata la polizia che ha arrestato una 52enne pescarese in esecuzione della sentenza emessa il 4 maggio 2016 dal Tribunale di Pescara, e confermata dalla Corte d'Appello dell'Aquila e resa definitiva dalla Corte di Cassazione il 5 dicembre scorso. La donna è stata condannata a nove anni e tre mesi di reclusione per prostituzione minorile, oltre alla pena pecuniaria di 25 mila euro e la perdita perpetua della patria potestà. I fatti risalgono al periodo compreso tra luglio e agosto del 2011. Le indagini condotte dalla Squadra Mobile della Questura di Pescara avevano consentito di accertare come la donna, in diverse occasioni, aveva indotto la figlia a prostituirsi in cambio di denaro. 

Leggi Tutto »

Lanciano, anziano cade mentre spala la neve e muore

Un pensionato di 84 anni di Lanciano è morto a causa di una caduta mentre spalava la neve. L'incidente è avvenuto oggi alle 11.30 in via Panoramica. L'uomo, che aveva necessità di uscire con la propria auto, stava pulendo l'ingresso del garage, quando è scivolato e ha battuto la testa a terra. Sul posto il 118 e i carabinieri della Compagnia di Lanciano che stanno verificando le modalità dell'incidente. 

Leggi Tutto »

Avezzano, consigliere comunale M5S ferma uno scippatore

Il consigliere comunale di Avezzano del M5S Francesco Eligi ha rincorso un borseggiatore di origine magrebina fino a quando quest'ultimo non ha abbandonato la borsa poco prima sottratta ad una signora all'uscita di un negozio del centro della citta'. Eligi si e' trovato ad essere, suo malgrado, spettatore dello scippo mentre stava tornando nella propria abitazione. L'uomo si e' buttato all'inseguimento di un magrebino che fuggiva con la refurtiva di uno scippo appena commesso ai danni di una signora. Il ladro ha preferito lasciar cadere la borsa della vittima restituita immediatamente dal rappresentante pentastellato.

Leggi Tutto »

Spoltore nella rete dei borghi autentici

Spoltore vuole entrare nella rete dei Borghi Autentici: lo ha deciso l'ultimo consiglio comunale. "E' uno strumento in grado di affiancare il progetto Spoltour e le altre iniziative che l'amministrazione ha avviato in questi anni per dare vita a un flusso turistico sul territorio e valorizzare la storia locale" spiega l'assessore Chiara Trulli.

Sono già 64 i borghi in Abruzzo che hanno aderito alla rete: l'associazione Borghi Autentici d'Italia propone ai Comuni servizi per migliorare le politiche e le strategie di sviluppo locale, la capacità propositiva e progettuale, ma anche la qualità del borgo e la vita di comunità. Riunisce piccoli e medi comuni, enti enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale, attorno "all'obiettivo di un modello di sviluppo locale sostenibile, equo, rispettoso dei luoghi e delle persone e attento alla valorizzazione delle identità locali". L'obiettivo è "riscoprire i borghi italiani quali luoghi da vivere, sostenere e preservare". I Borghi Autentici si impegnano, dunque, in un percorso di miglioramento della struttura urbana, dei servizi verso i cittadini, del contesto sociale, ambientale e culturale per portare ad un graduale e costante incremento della qualità di vita della popolazione. "L’Associazione Borghi Autentici considera la comunità locale quale elemento decisivo del proprio disegno di sviluppo" spiega la nota di presentazione del progetto. "La comunità quale luogo, contesto umano e culturale, che è sinonimo del buon vivere, di gusto, di un saper fare creativo e di una dimensione sociale dolce; una comunità che si apre all’esterno e diviene “Comunità Ospitale” protagonista della nuova Soft Economy".

"La forma associativa dei Borghi Autentici" aggiunge il sindaco Luciano Di Lorito "ci consentirà di confrontarci e prendere spunto per adottare le migliori pratiche sul turismo, sulla qualità della vita, e sulla cura dei nostri centri storici. Spoltore è una realtà policentrica, è costituita da vari nuclei urbani che sono la sua peculiarità e il suo punto di forza, perché ognuno ha le potenzialità per svilupparsi autonomamente trovando la sua specificità". I patrimoni esistenti sono considerati dall'associazione Borghi Autentici punti di partenza per costruire "strategie concrete e attuabili di miglioramento del contesto sociale, ambientale e produttivo locale, partendo dalle risorse e dalle opportunità presenti, allo scopo di elevare le condizioni di vita della popolazione e rendere attraente “lo stare”, il vivere e il lavorare in quel luogo.

Leggi Tutto »

Vasto, chiusa una chiesa per il cedimento di una trave

 Per il cedimento di una trave in legno che sostiene il tetto  è stata chiusa al culto la chiesa di San Pietro in Sant'Antonio di Padova in via Adriatica a Vasto. Si è resa necessaria prendere questa decisione a seguito del sopralluogo tecnico effettuato dai Vigili del fuoco che hanno ispezionato il sottotetto della chiesa che dipende dalla Concattedrale San Giuseppe. Nei giorni scorsi al parroco, don Gianfranco Travaglini, era giunta una segnalazione da un residente della zona che aveva notato il pericoloso avvallamento del tetto. Del problema era già stata investita la curia arcivescovile della diocesi di Chieti -Vasto. Tutti gli arredi sacri per le celebrazioni religiose sono stati trasferiti nella vicina chiesa della Madonna delle Grazie. Dopo il crollo della chiesa di San Pietro, avvenuto nel 1956 a seguito della frana che interessò il costone orientale di Vasto, in quella di Sant'Antonio si può rinnovare l'indulgenza plenaria nella terza domenica di gennaio istituita da Papa Alessandro III, a ricordo dell'accoglienza e ospitalità per un mese (1177), costretto a sbarcare a Vasto colto da una tempesta mentre veleggiava alla volta di Venezia per trattare la pace con Federico Barbarossa. Il privilegio è stato definitivamente approvato con rescritto di Pio VI il 12 dicembre 1777 alla chiesa di San Pietro apostolo e trasferito nel 1956 da Pio XII in quella di Sant'Antonio; il privilegio è stato confermato in perpetuo dal Papa Giovanni Paolo II nel 1990

Leggi Tutto »