Cronaca

Laboratorio Urbano Montesilvano, presentati i progetti di fine corso degli studenti di Architettura

Ripensare il suolo e le piste ciclopedonali, come elemento di riqualificazione urbana e per dare una risposta agli eventi alluvionali che sempre più spesso colpiscono Montesilvano. Questo il fil rouge del laboratorio curato dal professor Antonio Clemente, nell’ambito del corso di Urbanistica alla facoltà di Architettura di Pescara. Oltre 50 aspiranti architetti, suddivisi in gruppi, hanno lavorato sul territorio di Montesilvano, predisponendo progetti incentrati sulla slow mobility.

I progetti sono stati elaborati su 5 aree del territorio cittadino: l’area di palazzo Baldoni, con il parco Giovanni Paolo II, l’area di piazza Diaz, con un focus lungo via Roma, la zona della stazione ferroviaria, quella di corso Strasburgo e via Spagna e per finire l’area che gli studenti hanno chiamato parco Emiciclo, a ridosso del lungomare. Per ciascuna area sono state pensate piste ciclopedonali, spazi dediti al bike sharing, parcheggi di scambio, zone pedonali e aree verdi, nell’ottica di un unico grande corridoio, che giunga da palazzo Baldoni fino al lungomare, tutto riservato alla mobilità slow. In ciascuna area sono state anche prese in esame le problematiche legate agli allagamenti, fornendo soluzioni alternative come ad esempio gli Stormwater Tree o delle vasche di laminazione anti allagamento.

«Negli ultimi anni a Montesilvano sono aumentati gli allagamenti urbani derivanti dagli eventi atmosferici estremi -  ha sottolineato il prof. Clemente -. È una constatazione che apre a nuovi scenari di progetto: la rete ciclabile deve essere considerata non soltanto come un’infrastruttura per la slow mobility ma anche come un’attrezzatura urbana in grado di contribuire al trattamento e alle gestione delle acque meteoriche. È una sfida che se ben impostata può essere di grande giovamento non solo per i ciclisti ma per l’intera città».

«Crediamo che il connubio Comune -  facoltà di Architettura sia sicuramente vincente -  sottolinea il sindaco Francesco Maragno -  perché nelle università c’è una ricchezza di menti giovani che mettono a disposizione le proprie capacità. Vogliamo continuare ad alimentare questa sinergia che abbiamo avviato con un protocollo sottoscritto ad aprile 2016, perché Montesilvano ha bisogno della creatività e la freschezza di questi giovani. Gli spunti elaborati dagli studenti potranno essere una ottima base per possibili future progettazioni di riqualificazione del territorio nell’ottica del potenziamento delle reti ciclabili e della dotazione sul territorio  di impianti di regimentazione delle acque meteoriche».

I progetti sono stati illustrati dagli studenti al sindaco, alla presenza, oltre che del professor Clemente, dei docenti Matteo Di Venosa, Domenico Potenza, Paolo Chiavaroli, Giulio Girasante e Paride Taurino.

I corsisti:

Alessandro Antinarella, Niki Bariraki, Giulia Biancadoro, Alina Buriac, Francesca Cafagna, Claudia Candio, Chiara Cialfi, Roberta Colucci, Giulia Como, Marianna Damiano, Domenico De Filippis, Sergio De Giorgi, Alberto De Virgiliis, Angelo Di Cataldo, Mario Di Gregorio, Alfredo Di Pompo, Luisa Facciolini, Alessio Fiumeri, Alessandra Galante, Sara Giancola, Valentina Gismondi, Ilaria Mariotti, Francesca Leo, Stella Lolli, Francesca Lucente, Arianna Mancini, Marianna Mancini, Enrica Marcucci, Martina Marollo, Diane Monaco, Giorgio Pio Morganella, Cristian Orsino, Giulia Pagliara, Emanuela Palazzo, Giulia Pasetti, Elena Perrone, Luciana Pillo, Michele Rizzo, Francesca Romilio, Alessandra Rossi, Martina Ruggieri, Matteo Sabetta, Federica Sabia, Lorena Santoianni, Federica M. Saponaro, Marica Sciandra, Gaetano Spallone, Mattia Spina, Giorgia Tatananni, Simona Tolli, Michele Tota, Sara Venditti, Ilenia Volpe.

Leggi Tutto »

Commercio abusivo, ancora sequestri sulle spiagge di Montesilvano

Procede a ritmo serrato l’attività di contrasto al commercio abusivo condotta dalla polizia locale in collaborazione con la guardia costiera di Montesilvano sulle spiagge della città. Questa mattina i vigili coordinati dal tenente Nino Carletti insieme agli uomini della Capitaneria di Porto, guidati dal maresciallo Daniele Limatola hanno effettuato due operazioni. La prima ha riguardato la spiaggia nella zona vicina lo stabilimento La Rosa dei Venti, la seconda invece nella zona nelle adiacenze del lido Bagni Bruno.

In totale sono stati posti sotto sequestro oltre 1000 prodotti di cui un centinaio erano borse contraffatte e il resto costumi, parei e vestitini. Sequestrato anche il carretto che era stato trasformato in un negozio ambulante.

«Dall’inizio della stagione estiva, abbiamo effettuato - sottolinea l’assessore alla polizia locale Valter Cozzi – interventi quasi giornalieri, proprio per contrastare senza esitazioni il commercio abusivo. I venditori ambulanti sprovvisti delle regolari autorizzazioni devono comprendere che Montesilvano non può essere terreno fertile per i loro affari. L’invito come sempre è ai bagnanti affinché non acquistino tali prodotti. Ignorare questi venditori abusivi rappresenta infatti un importante strumento che ben si affianca all’attività di contrasto che stiamo conducendo per scoraggiare definitivamente questo fenomeno».

Leggi Tutto »

Fuoco in un residence a Pescasseroli, nessun ferito

Attimi di paura in un residence a Pescasseroli per il propagarsi di un incendio che si è sviluppato nella tarda mattinata sul tetto.  A dare l'allarme sono stati alcuni passanti dopo aver visto una colonna di fumo denso e nero alzarsi dal tetto della struttura ricettiva. Le fiamme hanno interessato principalmente appartamenti e locali ai piani superiori. Il residence "Prato verde 2" comprende circa 200 appartamenti molti dei quali erano attualmente vuoti. Tutti gli altri appartamenti occupati sono stati evacuati in tempo e al momento non risultano feriti.

Leggi Tutto »

Tentano rapina auto valori e rubano pistola a vigilantes

Hanno accerchiato la macchina delle due guardie giurate dopo averle disarmate, e con un fucile hanno tentato la rapina. Due malviventi a volto coperto, nella zona del nucleo industriale di Avezzano, all'uscita della superstrada che collega Avezzano a Sora, hanno assaltato una macchina portavalori andando però a vuoto poiché l'auto non trasportava denaro. Sul posto sono intervenuti gli agenti del commissariato di Avezzano che stanno ricostruendo con precisione la dinamica e stanno portando avanti le indagini. A uno dei due vigilantes è stata rubata l'arma che aveva in dotazione

Leggi Tutto »

Albero su un’auto a Sambuceto,due persone in ospedale

 Disagi in tutta l'area metropolitana Chieti-Pescara, sulla costa e fino alle zone interne, a causa dei violenti acquazzoni che dal primo pomeriggio si stanno abbattendo sull'Abruzzo. Situazione particolarmente critica a Sambuceto, frazione di San Giovanni Teatino: un albero è finito su un'automobile e le due persone che erano nel veicolo, soccorse dal 118, sono state trasportate in ospedale. Le loro condizioni, secondo le prime informazioni dei soccorritori, non sarebbero preoccupanti, ma verranno comunque eseguiti accertamenti medici. A Sambuceto sono diversi gli alberi caduti sulle strade

Leggi Tutto »

Indetti i concorsi per 5 primari all’ospedale di Avezzano

 La Asl provinciale dell'Aquila ha avviato le procedure per indire concorsi per i primari di pronto soccorso, ortopedia, cardiologia, chirurgia vascolare e radiologia dell'ospedale di Avezzano. Lo annuncia in una nota il direttore generale, Rinaldo Tordera. "Nell'ambito del piano assunzioni 2018 della Asl, approvato dalla Regione e dall'assessore regionale alla sanità Silvio Paolucci, per l'ospedale di Avezzano, come già annunciato, è stata autorizzata l'indizione dei concorsi per i direttori delle seguenti specialità: pronto soccorso, ortopedia, cardiologia, chirurgia vascolare e radiologia. Di queste prossime assunzioni, per procedere alle quali sono state già avviate le procedure amministrative, è stata data comunicazione al sindaco di Avezzano, Gabriele De Angelis, che sta seguendo passo dopo passo questa importante fase finalizzata al potenziamento e al rilancio dell'ospedale di Avezzano'', spiega in una nota Tordera, in merito all'assunzione complessiva di 208 operatori sanitari per l'anno corrente che, oltre ad Avezzano, riguarderanno tutte le altre strutture della provincia aquilana. 

Leggi Tutto »

Torna la sfilata-evento al Porto turistico di Pescara

Torna l’appuntamento annuale più atteso con la bellezza e la creatività che solo i giovani talenti sanno sprigionare. “Il sogno: la Moda in un Click”, è questo il nome del tradizionale evento che domenica 8 luglio, alle ore 21, vedrà sfilare nella suggestiva location dell’Arena del Porto Turistico Marina di Pescara le creazioni degli allievi dell’Accademia di Formazione Fashion Academy Pianeta Moda.

Un viaggio tra qualità e innovazione, con una particolare attenzione alla sostenibilità delle creazioni di alta moda presentate. Abiti e accessori che accendono la fantasia senza mai perdere di concretezza, perché la realizzabilità rimane sempre un punto focale.

A presentare la serata, che sarà trasmessa sulle più importanti reti televisive nazionali nonché sui canali tematici, saranno anche quest’anno due volti noti del mondo dello spettacolo, Jo Squillo e Beppe Convertini.

Una manifestazione gratuita, inserita nel tabellone di Estatica 2018, che vedrà la partecipazione di più di 50 studenti dell’Accademia di alta formazione pescarese accreditata dalla Regione Abruzzo. Altrettanti saranno i rappresentanti delle maggiori aziende di settore presenti nel parterre. Ottocento invece i posti a sedere all’interno dell’Arena e mille quelli all’esterno, che daranno la possibilità di seguire l’intera serata attraverso la proiezione su un maxi schermo.

Il tema della sfilata quest’anno è particolarmente vicino al mondo dei più giovani: le creazioni prendono ispirazione dal mondo delle più famose serie Tv, da House of Cards a Trono di Spade.

“Prenderanno vita delle vere e proprie capsule collection che sono frutto di studio, progettazione, artigianato e cultura sociale”, spiega Rita Annecchini, direttore di Pianeta Moda, “e non mancheranno le sorprese, infatti ci saranno in palio cinque borse di studio che una prestigiosa giuria tecnica avrà il compito di assegnare ai migliori aspiranti stilisti. I più talentuosi vinceranno differenti opportunità di specializzazione, esclusiva occasione per completare la propria formazione professionale ed entrare in contatto con aziende e brand importanti”.

Leggi Tutto »

Lanciano, arrestato finto postino per truffa a un’anziana

Finto postino truffa un'anziana di 79 anni e viene arrestato dai carabinieri di Atessa in flagranza di reato mentre aspettava la vittima fuori la banca per avere il saldo su 4.500 euro. Agli arresti è finito alle 13 Alessandro Barattolo, 29 anni di Napoli. L'uomo, aiutato da un ignoto complice, si è presentato a casa della pensionata per consegnare un pacco contenete un costoso pc portatile. Il suo arrivo è stato preceduto da una telefonata in cui un uomo si spacciava per il nipote della vittima che chiedeva alla nonna di anticipare i soldi. La donna ha consegnato i primi 2.600 euro poi è andata in banca a prelevare la somma rimanente. Uscita dalla banca ha visto il falso postino parlare con i carabinieri che lo stavano controllando e ai militari, coordinati dal Luogotenente Federico Ciancio, l'anziana ha detto "Ma è il postino che mi ha appena portato il pc ordinato da mio nipote". Nel rito direttissimo il giudice monocratico di Lanciano, Andrea Belli, ha convalidato l'arresto e disposto per l'indagato la misura cautelare di divieto assoluto di transito e soggiorno in tutti i comuni d' Abruzzo. Processo fissato al prossimo 10 ottobre.

Leggi Tutto »

Crac Sogesa, quattro proscioglimenti e due assoluzioni

Due rinvii a giudizio, quattro proscioglimenti e due assoluzioni. Si sono conclusi così, questo pomeriggio, davanti al giudice Domenico Canosa, l'udienza preliminare e il rito abbreviato relativi al procedimento giudiziario per il fallimento Sogesa. Fallimento per il quale al termine dell'udienza preliminare il gup ha rinviato a giudizio davanti al collegio gli ex presidente ed amministratore delegato di Sogesa Gabriele Di Pietro e Giovanni Marchetti, per i quali il processo si aprirà il prossimo 20 settembre, prosciogliendo invece i tre membri dell'allora cda di Cirsu e Sogesa Angelo Di Matteo, Diego De Carolis ed Andrea Ziruolo e l'allora presidente del cda e amministratore delegato di Deco spa Paolo Tracanna. Assolti, con il rito abbreviato, anche i due consulenti Mary Pistillo e Lorenzo Giammattei. Tutti erano accusati di bancarotta. L'accusa di bancarotta fraudolenta patrimoniale contestata a De Carolis, Di Matteo, Ziruolo e ai consulenti Pistillo e Giammattei è caduta. Diverso il discorso per Di Pietro e Marchetti, che devono di rispondere la bancarotta preferenziale. E questo perché prima della procedura fallimentare, in un momento in cui Sogesa versava già in uno stato di decozione finanziaria, avrebbero eseguito pagamenti in favore di Deco per oltre 689mila euro. Accusa che veniva contestata in concorso anche all'allora presidente del cda e amministratore delegato di Deco spa, che è stato prosciolto, che secondo l'accusa sarebbe stato a conoscenza dello stato di dissesto in cui versava all'epoca Sogesa, partecipando l'azienda al capitale della società attraverso l'Aia. Sempre a Di Pietro e Marchetti viene contestata una seconda ipotesi di bancarotta preferenziale perché nello stesso periodo avrebbero eseguito pagamenti per oltre 320mila euro nei confronti di altre due società.

Leggi Tutto »

Truffe a commercianti ed esportazione auto, in 24 a giudizio a Chieti

Il gup del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri ha rinviato a giudizio 24 persone accusate a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata a ricettazioni, truffe, appropriazioni indebite e falsi, in particolare falsificazione e sottrazione di targhe e di documenti di circolazione di autovetture al fine di esportarle illecitamente all'estero. Quanto alle truffe, sarebbero state commesse ai danni di commercianti dai quali, utilizzando lo schermo di società apparentemente solide, si facevano consegnare ingenti quantitativi di merce che veniva pagata con assegni e ricevute bancarie che restavano insolute, per poi rivendere la merce stessa e chiudere successivamente la sede aziendale. Gli imputati verranno processati il prossimo 16 ottobre. Fra la merce acquistata in maniera truffaldina ci sarebbe una fornitura di materassi per oltre 16mila euro, vernici per 10.000 euro, materiale edile per quasi 30 mila euro, diversi gruppi di continuità per un valore superiore a 120mila euro

Leggi Tutto »