Cronaca

Vendeva prodotti esterni come propri, nei guai una pasticceria

Vendeva, come di 'produzione propria', dolci tipici del mese di marzo, tra cui zeppole e torte mimosa, ma in realtà si trattava di prodotti realizzati da ditte esterne. Nei guai, a Pescara, dopo un'ispezione dei Carabinieri del Nas del capoluogo adriatico, è finito un bar-pasticceria-gelateria. Il titolare è stato denunciato per tentata frode in commercio. I militari per la tutela della salute hanno scoperto l'illecito nel corso di un controllo all'attività commerciale, appurando così che il bar deteneva per la vendita prodotti dolciari pubblicizzati come di "produzione propria", mentre in realtà erano stati prodotti da ditte terze

Leggi Tutto »

Cavalli da corsa dopati, allevatore denunciato dai Nas nel Chietino

Un allevatore del Chietino è stato denunciato dai Carabinieri del Nas per maltrattamento di animali e frode in competizione sportiva. Il provvedimento è arrivato al termine di una serie di accertamenti che i militari hanno eseguito su un cavallo da corsa: è stato appurato, attraverso esami di laboratorio, che l'uomo aveva sottoposto l'equino a trattamenti farmacologici dopanti, con l'obiettivo di aumentarne le prestazioni agonistiche. E' quindi scattata la denuncia.

Nell'ambito di un controllo sul commercio e l'impiego di fitosanitari, anche i titolari di due diversi esercizi commerciali del Teramano, sono stati segnalati all'autorità amministrativa. Durante i controlli, infatti, i militari hanno rilevato che uno aveva omesso di comunicare agli organi di vigilanza competenti le generalità del personale addetto alla vendita dei fitosanitari, mentre l'altro aveva stoccato i suoi prodotti in un locale privo dei requisiti igienici, mischiandoli, oltretutto, a mangimi destinati all'uso zootecnico.

Leggi Tutto »

Pubblica Amministrazione sbarca su Linkedin

Parte dalle Torri Garibaldi, la sede italiana di LinkedIn, "PA Social In tour", progetto nato dalla collaborazione tra l'Associazione PA Social e LinkedIn Italia con l'obiettivo di diffondere e sviluppare un positivo e sempre più professionale utilizzo di LinkedIn - il social network che connette i professionisti di tutto il mondo - all'interno della Pubblica Amministrazione e nel settore pubblico attraverso casi concreti ed esperienze di successo di utilizzo della piattaforma social a portata di cittadino. Oggi a Milano durante la presentazione del progetto sono intervenuti il presidente di PA Social Francesco Di Costanzo, Alessandro Gallo, responsabile Pubblica Amministrazione e partner di LinkedIn, Tomaso Giusti, Media Solutions Senior Consultant di LinkedIn, Michela Troia e Giovanni Prattichizzo della Direzione Comunicazione di Istat e Christian Tosolin, responsabile social del Comune di Trieste. Il PA Social In Tour andrà avanti per tutto il 2019 in varie città italiane con una serie di workshop di formazione e di divulgazione specifici per enti e aziende pubbliche con l'obiettivo di mettere a disposizione i migliori strumenti e le competenze per utilizzare al meglio la piattaforma LinkedIn per le informazioni e i servizi ai cittadini. Gli appuntamenti sono aperti a tutti e gratuiti fino ad esaurimento posti. Le informazioni saranno pubblicate sul sito web di PA Social www.pasocial.info e sui canali social e chat dell'Associazione. I prossimi appuntamenti saranno il 29 marzo a Perugia, il 4 aprile a Bologna, il 10 aprile a Teramo, il 10 maggio a Reggio Calabria, il 22 maggio a Firenze. 

Leggi Tutto »

A Pineto il Presidente nazionale del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli

 Il Presidente nazionale del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, è stato a Pineto oggi pomeriggio, 13 marzo 2019, nell’ambito dei suoi appuntamenti in Regione per presentare gli europei di Goalball per non vedenti che si terranno a L’Aquila dal 27 ottobre al 3 novembre 2019 e per un gesto di vicinanza e riconoscenza verso l’Amministrazione Comunale di Pineto a circa 10 giorni dalla conclusione della Settimana dello Sport Paralimpico organizzata in occasione del ritiro della Nazionale Italiana Paraciclismo che si è svolta con successo a Pineto. Oltre Pancalli, tra intervenuti nella Sala Consiliare del Comune, il Presidente CIP Abruzzo, Mauro Sciulli; il Presidente Nazionale Ipovedenti e Ciechi, Sandro Di Girolamo; il Presidente regionale CONI, Enzo Imbastaro e della Provincia di Teramo, Italo Canaletti. Per l’Amministrazione Comunale, oltre al Sindaco Robert Verrocchio, è intervenuto l’Assessore allo Sport Gabriele Martella

Dopo un video introduttivo nel quale è stata sintetizzata la Settimana dello Sport Paralimpico, è stato ricordato il senso di questa iniziativa e tutti gli attori che sono stati coinvolti. I ragazzi dell’IC Giovanni XXIII di Pineto hanno potuto conoscere grazie a questa settimana oltre dieci discipline paralimpiche, più di trenta società e si sono confrontati con circa trecento ospiti tra atleti, staff tecnici e accompagnatori. La settimana è stata caratterizzata anche da presentazioni di libri, proiezioni di film a tema e una cena al buio a cura dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Una iniziativa che ha richiamato molti appassionati in città anche per conoscere e vedere da vicino i grandi atleti della nazionale italiana paraciclismo come Alex Zanardi, ma anche gli abruzzesi Pier Paolo Addesi (presente oggi a Pineto) e Ivano Pizzi.

 “Ringrazio sentitamente il Presidente nazionale del CIP Luca Pancalli per la sua presenza a Pineto – ha detto il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio – il quale con questo gesto rinnova la sua vicinanza e il suo apprezzamento per il nostro operato e nel siamo fieri e orgogliosi. Come ha detto il dirigente scolastico del nostro IC,Gaetano Avolio, la Settimana dello Sport Paralimpico ha regalato ai ragazzi insegnamenti straordinari e importanti. Ringrazio anche il Presidente del CIP Abruzzo Mauro Sciulli che ha reso possibile questo appuntamento oggi e per aver creduto nel nostro progetto e quanti lo hanno a vario titolo sostenuto e supportato”. 

“Appena sono arrivato qui – ha detto Luca Pancalli – mi avete ringraziato per la mia presenza, ma sono io che vi ringrazio. Ringrazio l’Amministrazione comunale di Pineto per aver avuto la sensibilità di organizzare questa settimana così lodevole e significativa. Oggi abbiamo presentato all’Aquila gli europei di Goalball per non vedenti, lo sport paralimpico è uno strumento importante per dimostrare la resilienza degli atleti, farlo in una città come L’Aquila, a 10 anni dal sisma, è importante per questa caratteristica comune: il rilanciarsi, guardare quel che si ha e andare avanti. Per me questa iniziativa e la settimana paralimpica di Pineto sono sullo stesso livello. Lo sport è uno strumento di promozione sociale, per portare avanti politiche di sviluppo, un plauso a questa amministrazione per la sua lungimiranza e per aver colto il valore dello sport paralimpico. Noi vinciamo molte medaglie, è vero, ma il nostro messaggio è che tutti possano avere le stesse opportunità, è così, anche grazie a questi eventi che piano piano si possono cambiare le cose”.  

Leggi Tutto »

Sbarca in Abruzzo GoDrink, la piattaforma di incontri per winelovers e foodies

Condivisione esperienziale del vino o se preferite “winesharing experience”, questo è  GoDrink. La prima piattaforma  italiana dedicata agli enoappassionati che desiderano incontrarsi ed alle  aziende che vogliono valorizzare i propri prodotti. Nasce come startup a Milano – idea di Maurizio Gullotti realizzata con l’aiuto di Founder Istitute, il più importante acceleratore d’impresa con base nella californiana Palo Alto – e subito conquista consensi per via della sua originalità e volontà di radunare piccoli gruppi di enoappassionati e farli incontrare in contesti riservati: luoghi pubblici o privati, decisi di volta in volta, prenotabili esclusivamente sulla piattaforma GoDrink e attraverso l’app. Da una parte ci sono i partecipanti definiti GoDrinkers, dall’altra l’organizzatore detto Oste. In Abruzzo GoDrink esordisce attraverso la giornalista e comunicatrice enogastronomica di origine cubana Jenny Viant Gómez, sommelier, degustatrice e Donna del Vino; affascinata dall’idea ha subito capito che le peculiarità delle aziende abruzzesi, e non solo,  avranno una eco esponenziale su questa piattaforma. Il primo appuntamento “Grandi vini in grandi formati” è fissato per martedì 26 marzo nella scenografica cantina del Ristorante Cantina Ferrara di Bucchianico (Ch) alle ore 20.00. Solo 15 posti e in degustazione 4 magnum del centro sud; per l’Abruzzo lo spumante  metodo classico D’Eus rosé di Chiusa Grande, poi Maremma, Sicilia e Molise (con una Tintilia 90 punti Robert Parker’s).

 

GoDrink parte da un modello di condivisione dal basso e si avvale della capillarità dei social media (Facebook, Instagram, Meetup, Eventbrite). Il brindisi è inteso come momento di aggregazione sociale in ambienti ad hoc prediligendo piccoli gruppi, in cui si possono offrire  anche le proprie bottiglie dividendo i costi. In questo modo GoDrink supera il concetto di “dating” proposto dalle piattaforme di incontri ad oggi disponibili (Tinder, Happn, Once) aumentando così le possibilità interazioni.

 

Questo schema segue un duplice modello di business, C2C (tra privati) e B2C (tra aziende e consumatori). Nel caso del B2C, grazie alla funzione di aggregazione sociale, GoDrink diventa  un’inedita piattaforma di marketing per i produttori di vino ed eccellenze gastronomiche che, promuovendo i proprio prodotti durante i brindisi, raggiungeranno direttamente i consumatori durante gli eventi organizzati. Quindi, non parliamo solo di vino, ma di produzioni territoriali di varie tipologie adatte a queste occasioni (formaggi, pane, salumi, artigianato, ecc). Gli osti si trasformeranno cosi in “Brand Ambassador” facendo conoscere e toccare con mano la qualità dei prodotti stessi. I “GoDrinkers” avranno la possibilità di degustare, scoprire e commentare tutto ciò che avranno a loro disposizione durante l’evento. Grazie alla piattaforma GoDrink potranno accedere all’eventuale acquisto dei prodotti stessi con esclusive condizioni solo a loro riservati per un limitato arco temporale che i produttori accorderanno alla piattaforma.

 

La scelta di osti professionisti come Viant Gómez, comunicatori, food influencer, ristoratori e altre figure affini, garantisce che i prodotti abbiano la giusta valorizzazione e siano al centro dell’evento.

 

La piattaforma GoDrink è online da Febbraio 2018 e implementando principalmente il modello di business tra privati, salvo alcune collaborazioni con associazioni e locali milanesi, conta 16mila sessioni alla landing page (www.godrink.it) con più di 50mila pagine visitate, 10mila contatti unici, più di 120 brindisi organizzati e più di 1200 Meetup member.

Leggi Tutto »

Il Parlamento europeo ricorda Fabrizia Di Lorenzo

Fabrizia Di Lorenzo, la vittima italiana dell'attentato del dicembre 2016 a Berlino, è stata commemorata oggi al Parlamento europeo a Strasburgo. La cerimonia si è svolta in occasione della Giornata europea in memoria delle vittime del terrorismo, alla presenza della famiglia. Grande commozione durante l'incontro, nel corso del quale è stato proiettato un video per ricordare la giovane italiana. "Sono commossa e onorata di essere qui oggi, nel cuore dell'Europa", ha raccontato la madre di Fabrizia Di Lorenzo, Giovanna Frattaroli. "Ricordo anche i familiari di tutte le altre vittime del terrorismo - ha aggiunto - e auspico che vengano tutelate le persone, i familiari e che si creino le opportunità per i giovani attraverso l'istruzione, la cultura e il lavoro". Il vicepresidente del Parlamento Ue, l'eurodeputato David Sassoli, ha consegnato alla famiglia una medaglia commemorativa a nome dell'Eurocamera. "Le istituzioni devono continuare a coltivare il ricordo e la memoria", ha detto Sassoli, sottolineando che l'elenco di ragazzi vittime del terrorismo è ormai troppo "lungo". "Il mese scorso - ha aggiunto - abbiamo ricordato un altro giovane italiano", Antonio Megalizzi, morto nell'attentato dello scorso dicembre Strasburgo. "Il suo ricordo, come quello di Fabrizia, ci deve impegnare". "Fabrizia era una ragazza straordinaria, che amava non solo l'Europa ma anche le istituzioni europee", ha detto l'eurodeputato Pd Andrea Cozzolino, che ha promosso l'iniziativa per ricordare Fabrizia Di Lorenzo al Parlamento Ue. A prendere parte alla cerimonia anche il sindaco di Contursi Terme, Alfonso Forlenza, membri del Comitato "Insieme per Fabrizia Di Lorenzo" e studenti delle scuole superiori

Leggi Tutto »

Compie 12 anni, trova un portafoglio a Pescara e lo restituisce

Compie dodici anni e, mentre festeggia con quattro compagni di classe, trova per strada, in pieno centro, a Pescara, un portafoglio con dei soldi. Avvisa il 113 e, insieme agli amici, raggiunge a piedi la questura per riconsegnarlo al proprietario. Dell'episodio, avvenuto nel fine settimana, si e' avuta notizia stamane. Il ragazzino, Federico Orsini, dopo essere arrivato in questura, ha chiamato i genitori e il padre lo ha raggiunto per firmare il verbale di riconsegna.

Il proprietario, individuato e rintracciato dai poliziotti, ha raggiunto la questura e, dopo essere ritornato in possesso del portafoglio, ha offerto un gelato ai ragazzini. Al termine delle procedure, i cinque sono rimasti ancora un po' con i poliziotti e hanno scherzato con loro. 

Leggi Tutto »

E’ ai domiciliari ma aggredisce la ex compagna, arrestato

Un uomo agli arresti domiciliari, avrebbe aggredito in più occasioni la ex compagna, costringendola in alcuni casi a ricorrere a cure mediche. Per questo, un 40enne residente a Montesilvano, è stato arrestato dai Carabinieri della locale Compagnia. L'uomo è accusato di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali. Le violenze, è stato accertato dai militari, andavano avanti da un paio di mesi.

Leggi Tutto »

Chieti, 4 condanne per detenzione e spaccio di droga

Quattro persone di Chieti sono state condannate dal gup del Tribunale di Chieti Isabella Maria Alieri nel processo con rito abbreviato per accuse che, a seconda delle posizioni, vanno dalla detenzione a fine di spaccio alla cessione di stupefacenti. Le condanne sono a un anno e sei mesi e 1.500 euro di multa, un anno e 1.000 euro, 8 mesi e 800 euro. Per tutti il giudice ha disposto la sospensione della pena e la non menzione. I fatti, che risalgono a settembre 2015 e ai primi tre mesi del 2016, si riferiscono a detenzione e cessione di piccole quantità di hashish, marijuana e cocaina.

Leggi Tutto »

Grande successo all’Avis per la Festa della Donna

Grande risposta nelle giornate del 7 e 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, da parte delle donatrici di sangue dell’Avis Comunale Pescara che si sono sottoposte a una serie di controlli medici gratuiti. Lo scopo era quello di fare prevenzione rispetto al carcinoma al seno. L'iniziativa, voluta dal presidente dell'Avis Comunale Pescara, Vincenzo Lattuchella, ha visto la partecipazione di una cinquantina di donne che sono state visitate nella sede dell'associazione dei donatori di sangue in Corso Vittorio Emanuele II. Hanno visitato le donatrici Avis Pescara , Eugenia Di Primio, medico ecografista dell’Avis Pescara, e Paolo Noccioli del team di Senologia dell’ospedale di Ortona, con la collaborazione anche di Maria Grazia Cino, medico specializzata in endocrinologia dell’Avis Pescara, e il dottor Francesco Caldaralo senologo di Villa Serena a Città Sant'Angelo , (hanno messo a disposizione a titolo gratuito la loro professionalità):”Anche quest'anno abbiamo voluto ripetere l'evento dello scorso anno incrementando una giornata in più”, queste le dichiarazioni del presidente Lattuchella:”tante le nostre donatrici che hanno aderito, ma tante altre che ci hanno contattato interessate allo screening per diventare donatrici di sangue periodiche. Dallo scorso anno abbiamo voluto dare un segnale differente della nostra Avis sempre più vicina ai donatori e alla loro salute, attraverso varie iniziative di prevenzione. Ringrazio i dottori Eugenia Di Primio, Paolo Noccioli , Maria Grazia Cino e Francesco Caldaralo che gratuitamente hanno prestato la loro professionalità per una nobile causa, ringrazio anche le strutture dove lavorano per averceli donati. Abbiamo sempre più bisogno di donatori.”

Per informazioni ci si può rivolgere alla sede dell'Avis Comunale Pescara in corso Vittorio Emanuele II, 10, nei seguenti giorni e orari:

• Lunedì e martedì dalle ore 7:30 alle 15;

• Mercoledì e venerdì dalle 7:30 alle 12 e dalle 16 alle 19:30;

• Sabato dalle 7:30 alle 12;

• Ogni ultima domenica del mese apertura straordinaria dalle 7:30 alle 12.00

 

 

Leggi Tutto »