Si era appartato con una prostituta prima di rapinarla e ferirla con un taglierino, dandosi poi alla fuga. Al termine delle indagini del caso, il responsabile dell'episodio, avvenuto a Montesilvano lo scorso 3 settembre, è stato individuato: si tratta di un uomo di 41 anni, nei cui confronti i Carabinieri della locale Compagnia hanno eseguito un ordine di carcerazione. La notte dello scorso 3 settembre i due, in via Aldo Moro, si erano appartati. Poi l'uomo aveva rubato borsetta, documenti e soldi alla ragazza. A quel punto era nata una colluttazione e lui aveva anche ferito la donna alla mano con un taglierino, per poi darsi alla fuga. I militari dell'Arma della locale Compagnia hanno quindi avviato le indagini, che hanno portato al provvedimento eseguito oggi.
Leggi Tutto »Donna trovata morta a Pescara, indagati 2 romeni
La morte di una donna 33enne di Pescara, inizialmente considerata un suicidio, si è trasformata in un'inchiesta per omicidio, a distanza di un anno, grazie alle meticolose indagini della polizia ferroviaria, la conseguenza di uno stupro e di un mix micidiale di alcol e farmaci: la svolta nell'inchiesta, come riporta il quotidiano abruzzese 'Il Centro', è l'individuazione di due romeni come i responsabili dell'accaduto, indagati per omicidio volontario, violenza sessuale e abbandono di persona incapace. La donna, che assumeva farmaci per problemi psichici, spesso si allontanava da casa per poi essere rintracciata dalla sorella che le faceva da tutore: accadde questo anche la sera del 30 agosto 2017, ma la polizia non riuscì a ritrovarla.
Il suo corpo, seminudo e avvolto in una coperta, venne notato sotto al tunnel della stazione ferroviaria da due persone che avvertirono polizia e 118. Qualcuno dei testimoni, senzatetto che frequentano la zona, aveva sostenuto di avere visto la donna ingerire delle pasticche, facendo propendere gli investigatori per l'ipotesi di un suicidio, ma il risultato dell'autopsia ribaltò il quadro: venne accertata la violenza sessuale e l'assunzione di alcol, che combinato con i farmaci che la donna assumeva, ne ha provocato la morte.
Le successive indagini della polizia ferroviaria hanno portato alla fine all'individuazione di due romeni ritenuti come i responsabili della morte della donna.
Leggi Tutto »Acqua del Gran Sasso, indagati i vertici dell’Infn e di Strada Parchi
Ad un anno dall'avvio dell'inchiesta sull'acqua del Gran Sasso, in seguito agli sversamenti di sostanze inquinanti che si sarebbero registrate nel tempo, la Procura di Teramo ha concluso le indagini, iscrivendo nel registro degli indagati 10 persone tra vertici dell'Infn, Strada dei Parchi e Ruzzo Reti, tutte accusate di inquinamento ambientale. Ad essere raggiunti dall'avviso di garanzia il presidente dell'Infn Fernando Ferroni, il direttore dei Laboratori Stefano Ragazzi, il responsabile del servizio ambiente dei Laboratori Raffaele Adinolfi Falcone, il responsabile della divisione tecnica dei Laboratori Dino Franciotti, il presidente di Strada dei Parchi Lelio Scopa, l'amministratore delegato di Strada dei Parchi Cesare Ramadori, il direttore generale di Strada dei Parchi Igino Lai, il presidente della Ruzzo Reti Antonio Forlini, il responsabile dell'Unità operativa di esercizio della Ruzzo reti Ezio Napolitani e il responsabile del servizio acquedotto della Ruzzo Reti Maurizio Faragalli.
Si legge nel capo di imputazione, "ciascuno tenendo nei rispettivi ambiti di competenza le condotte colpose di seguito specificate, abusivamente cagionavano o non impedivano ed, in ogni caso contribuivano a cagionare o a non impedire un permanente pericolo di inquinamento ambientale e, segnatamente, il pericolo di compromissione o deterioramento significativo e misurabile delle acque sotterranee del massiccio del Gran Sasso". In particolare la Procura contesta ai vertici dell'Infn di aver mantenuto in esercizio i Laboratori senza aver verificato se vi fosse "un adeguato isolamento idraulico delle opere di captazione e convogliamento delle acque destinate ad uso idropotabile ricadenti nella struttura rispetto alle limitrofe potenziali fonti di contaminazione" e quindi senza attuare le misure "atte a scongiurare il rischio di contaminazione delle acque sotterranee", così come di aver omesso di adottare "le misure necessarie per l'allontanamento della zona di rispetto delle sostanze pericolose detenute ed utilizzate nelle attività dei laboratori"
Nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Teramo su un permanente pericolo di inquinamento delle acquee sotterranee del Gran Sasso, a causa di presunte interferenze tra i Laboratori, l'autostrada e la falda acquifera, è stato disposto anche il sequestro delle opere di captazione delle acque destinate all'immissione in acquedotto situate in corrispondenza dei Laboratori. A firmare il provvedimento, chiesto dalla Procura di Teramo , il gip Roberto Veneziano, con il sequestro operato dal Noe. Per il gip infatti, come si legge nel provvedimento, "l'inibizione d'uso delle captazioni idropotabili interne ai laboratori comporterebbe una notevole riduzione del rischio di contaminazione diretta delle acque destinate al consumo umano ad opera delle sostanze inquinanti utilizzate" nei laboratori stessi. Nello stesso provvedimento il gip sottolinea come residuerebbe, "in assenza di una completa impermeabilizzazione delle superfici dei laboratori e di un adeguato isolamento delle relative condutture di scarico, il rischio di contaminazione sempre ad opera delle sostanze inquinanti impiegate nelle attività" dei laboratori della falda acquifera "che alimenta il sistema acquedottistico attraverso le captazioni poste al di sotto della pavimentazione autostradale". Di conseguenza, proprio per limitare qualsiasi rischio, per il gip "appare necessario - fintantoché non sarà completata l'impermeabilizzazione delle superfici dei laboratori e messe in sicurezza le relative condutture di scarico - limitare quanto più possibile l'utilizzo, e comunque la detenzione nei locali sotterranei dei Laboratori di sostanze contaminanti nonché garantire un monitoraggio continuo delle acque a scarico"
Leggi Tutto »Pedone investito e ucciso nel Teramano
Un pensionato di 53 anni di Sant'Omero, Fabrizi Iannetti, è stato travolto e ucciso da un'auto, mentre camminava sul bordo della strada provinciale 13, alle porte del paese. L'uomo è stato investito da una Toyota Aygo condotta da un 69enne, poi trasportato in ospedale in stato di choc. I soccorsi portati al pedone sono stati vani, perché le gravissime lesioni interne riportate ne hanno causato il decesso sul colpo
Leggi Tutto »Fermato un 42 per violenza in famiglia
Avrebbe aggredito moglie e figlio minorenne con un bastone nel corso dell'ennesima lite, ma la donna è riuscita a chiedere aiuto ai carabinieri che, intervenuti nell'abitazione, lo hanno arrestato mentre era sotto l'effetto di alcol. Un 42enne straniero residente nel Pescarese, uscito nei giorni scorsi dal carcere è stato bloccato martedì scorso dai carabinieri, entrati in casa grazie all'aiuto della figlia della coppia che, preoccupata per l'incolumità della madre, era ad attenderli fuori l'abitazione, hanno subito avvertito un forte odore di bruciato e delle grida maschili provenire dal piano primo della casa. Sul pianerottolo antistante la camera da letto, hanno trovato i residui di carta bruciata, che era stata utilizzata dall'uomo nel tentativo di dar fuoco ad alcuni oggetti, e nella stanza il 42enne che, in evidente stato di alterazione, cercava di aggredire la moglie, minacciandola di morte. A terra c'era un bastone utilizzato poco prima dall'uomo nel tentativo di colpire la moglie ed il figlio minorenne che nella colluttazione, era riuscito a disarmarlo. Alla vista dei militari l'uomo, anziché desistere, ha dato poi in escandescenza aggredendo i militari, prima di essere immobilizzato ed arrestato.
Leggi Tutto »Prostituta aggredisce i carabinieri per evitare i controlli
Per evitare di essere sottoposta a controllo si dà alla fuga e, una volta bloccata, aggredisce i carabinieri, provocando loro lievi lesioni. Alla fine viene arrestata. Protagonista dell'episodio, avvenuto nella notte a Montesilvano, nella pineta, è una prostituta nigeriana di 21 anni, nei guai per il reato di resistenza a pubblico ufficiale. La donna era in via Aldo Moro e, quando si è resa conto del controllo dei militari, si è data alla fuga nella pineta. Dopo un breve inseguimento a piedi è stata bloccata e, per tutta risposta, si è scagliata contro i carabinieri.
Leggi Tutto »Medici in pensione sostituivano collega in studio, scoperti dal Nas
Tre medici, due dei quali in pensione, si sostituivano l'un l'altro all'interno dell'ambulatorio dell'unico dottore ancora in attività, effettuando visite e prescrivendo farmaci con ricette firmate a nome di quest'ultimo. E' quanto hanno accertato i Carabinieri del Nas di Pescara che, nel Chietino, hanno denunciato i tre per sostituzione di persona e interruzione di un servizio di pubblica utilità continuato in concorso. La denuncia è arrivata in seguito ad una serie di approfonditi accertamenti incrociati da parte dei militari per la tutela della salute. I due professionisti in pensione, è stato appurato, procuravano al medico ancora in attività un un vantaggio economico derivante dalle indennità di compenso giornaliera del Servizio sanitario nazionale.
Leggi Tutto »Viabilità, dalla Provincia di Chieti 15 milioni per le strade
La Provincia di Chieti ha deciso di affidare in sub concessione a 28 Comuni del Vastese e all'Unione dei Comuni del Sangro l'attuazione degli interventi di manutenzione straordinaria contenuti nel Masterplan Abruzzo e finanziati con fondi Cipe per oltre 15 milioni di euro. Lo rende noto il presidente, Mario Pupillo. Tre le sub concessioni previste: con il Comune di Lentella per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali del quinto Distretto 5 area Vastese, importo di 4.550.000 euro, e di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della Fondo Valle Treste per 4 milioni di euro; con il Comune di Schiavi di Abruzzo per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali del Distretto 6 - area Vastese per 4.450.000 euro; con l'Unione dei Comuni del Sangro per la realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali del Distretto 4 - area Sangro per 2.300.000 euro
Leggi Tutto »Lo street artist Peeta a Montesilvano realizza il murales ‘Giochi prospettici’
Dopo aver dipinto in Europa e negli Stati Uniti, lo street artist Manuel di Rita a.k.a. Peeta è stato impegnato negli scorsi giorni nella realizzazione del murales dal titolo “Giochi prospettici”, presso il sottopasso di via Aldo Moro, nella città di Montesilvano. Per una delle porte di accesso alla città, l'artista veneto ha proposto una composizione astratta articolata, ricca di effetti prospettici e solidi geometrici complessi.
Nemmeno questa volta infatti il re indiscusso dell'anamorfico in Italia ha rinunciato al suo alfabeto stilistico, fatto di contrapposizione di elementi e forme geometriche. Sfida complessa quella di tre superfici contigue con inclinazioni differenti che Peeta ha brillantemente risolto attraverso l'effetto di annullamento degli spigoli in un gioco di profondità e sovrapposizioni di livelli. Nell'opera non mancano rimandi al patrimonio paesaggistico della città sviluppati nella scelta dei colori e delle forme.
Punto nodale della città, l'intervento artistico di Peeta andrà a modificare l'impatto di un’area di transito importante della città. Con il passaggio dei treni al di sopra, delle automobili accanto, delle bici e dei pedoni nei sottopassi laterali, l'opera verrà così fruita in modalità e tempi di osservazioni differenti.
L'opera murale, realizzata in collaborazione con l'associazione Pepe Collettivo – progetti evolutivi, rientra nel progetto del Comune di Montesilvano di destagionalizzazione dell'offerta turistica e di incremento dell'offerta culturale, inaugurato la scorsa primavera con l'intervento su due pareti delle case popolari di via Rimini “Coesione” ad opera dell'artista internazionale PixelPancho.
«Questa Amministrazione ha sempre riconosciuto l’alto valore della street art, non a caso in Consiglio Comunale, ormai due anni fa abbiamo approvato un regolamento proprio per disciplinare l’arte dei writers - ha sottolineato l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi -. La riqualificazione del sottopasso di via Aldo Moro, che si trova in un punto strategico della città, era un progetto ormai non più procrastinabile. Abbiamo però scelto di avviare questo intervento, non solo attraverso semplici lavori di manutenzione, ma affidandoci al potente mezzo della street art. Oggi questa porta di accesso della città, grazie alle forme astratte e tridimensionali realizzate da Peeta, si è trasformato da semplice sottopasso a luogo nevralgico e identitario della nostra città. Questo tipo di arte non è solo un modo per riqualificare le aree urbane, come abbiamo avuto modo di constatare, è al tempo stesso fonte di stimolo, di riflessione e di aggregazione, è un mezzo per la rigenerazione sociale e culturale di un territorio».
«Con il completamento di questa nuova opera di street art, realizzata da un artista di fama mondiale - ha aggiunto Alessandro Pompei, presidente della Commissione Cultura - è stato messo un altro importante tassello nel percorso di riqualificazione urbana, ma anche e soprattutto artistica della città. Abbiamo in mente un progetto che, passo dopo passo, stiamo realizzando: ovvero quello di dotare Montesilvano di punti di interesse che possano permetterci sia di destagionalizzare la nostra offerta turistica, che di legare il nome della città al concetto di arte contemporanea, andando ben oltre i confini nazionali, tanto più che l’esperienza internazionale ci insegna che questo genere di attività generano delle economie importanti. Gli artisti che siamo riusciti a portare a Montesilvano, PixelPancho con la sua opera sulle mura delle case popolari di via Rimini e ora Peeta nel sottopasso di via Aldo Moro, ci consentono di soddisfare proprio questa ambizione. Ciò che ci riempie di soddisfazione è che, sin dal completamento dell’opera in via Rimini, la cittadinanza si sta mostrando sempre più interessata e coinvolta, infatti abbiamo già ricevuto tantissime richieste da parte di privati che intendono mettere a disposizione le facciate di immobili di loro proprietà per riqualificarle attraverso la street art. Al tempo stesso stiamo intrecciando collaborazioni con i dirigenti scolastici ed artisti ed associazioni locali, per stimolare la nascita di un senso civico e di appartenenza e soprattutto sensibilizzare ed avvicinare a questa tipologia d’arte i bambini di oggi che sono i cittadini del futuro».
Leggi Tutto »Scuole senza laboratori, Di Sabatino incontra gli studenti
Corteo studentesco lungo le vie del centro storico di Teramo, protestano due istituti, l'Ipsia Marino e l'Iti Alessandrini. Dopo la chiusura dell'Ipsia per rischio sismico i due plessi convivono nella stessa struttura in via San Marino. Questa mattina l'ultimo imprevisto: in un'aula sono caduti calcinacci, forse a causa di un'infiltrazione d'acqua. Gli studenti, attraversato il corso, hanno raggiunto la sede della Provincia dove hanno chiesto e ottenuto di incontrare il presidente Renzo Di Sabatino il quale ha subito disposto un sopralluogo e l'immediato intervento. Le questioni sollevate dagli studenti riguardano in particolare l'utilizzo dei laboratori, lo stato delle attrezzature meccaniche e informatiche, la carenza di personale docente tecnico e Ata. "Abbiamo spiegato agli studenti che in quell'area vogliamo realizzare il polo tecnico - ha detto a margine dell'incontro il presidente - che l'Ipsia è scuola finanziata per 7 milioni e che la nuova struttura sarà all'avanguardia. Naturalmente fra progettazione e realizzazione bisogna mettere in conto due o tre anni"
Leggi Tutto »