Cronaca

Sgominata banda di ladri nel Chietino

Un'organizzazione dedita a furti di auto e in abitazione, ricettazione e spaccio di droga è stata sgominata dai carabinieri di Chieti. In tutto sono 20 le persone indagate. I militari hanno eseguito quattro ordinanze di custodia cautelare, una in carcere e tre ai domiciliari, nei confronti di un 29enne, un 36enne, un 30enne e un 47enne, ancora ricercato. Sono ritenuti responsabili di una quindicina di episodi che vanno dal furto aggravato di auto alla ricettazione allo spaccio. Il gruppo, composto da soggetti provenienti dall'area frentana e foggiana, operava nel territorio Lancianese e in zone limitrofe, in alcune comunità dell'Alto Vastese e anche in Molise. Le indagini sono iniziate a gennaio 2018 dopo il furto di un autocarro Fiat Daily nella zona di Castel Frentano ritrovato vicino alla proprietà di uno degli indagati. Secondo quanto emerso dalle indagini, i 'foggiani' si avvalevano della collaborazione di residenti nell'area Frentana e dell'Alto Vastese per commettere furti, anche su ordinazione, di auto, utilizzando centraline modificate, e in abitazioni. La refurtiva veniva poi 'piazzata' a ricettatori operanti sulla costa e nel foggiano. 

Il gruppo aveva iniziato a prendere di mira anche gli istituti scolastici per pc e lavagne elettroniche. Sono ritenuti responsabili del furto avvenuto all'istituto comprensivo Castiglione Messer Marino-Carunchio durante il quale sono stati sottratti 7 notebook poi ritrovati in un casolare e restituiti alla scuola. L'operazione, denominata 'All inclusive', ha impegnato circa 50 carabinieri della compagnia di Lanciano. I militari sono stati supportati da due unità cinofle antidroga del comando provinciale di Chieti, dai colleghi delle compagnie di San Severo, Atessa e Ortona. Sono state eseguite 11 perquisizioni domiciliari. A casa del 47enne sono state sequestrate due centraline elettroniche modificate. 

Leggi Tutto »

Pescara, incontro con le associazioni sul destino dell’area di risulta

Sulla riqualificazione delle aree di risulta, e dopo la presentazione della delibera relativa al Parco Centrale in discussione in Consiglio Comunale, si è svolto un incontro a Palazzo di Città, per parlare delle proposte ricevute dalle associazioni di categoria, con il recepimento del documento. "In primo luogo voglio ringraziare - ha detto il sindaco Marco Alessandrini - quanti provocano il dialogo per la risoluzione di cose collettive e che pensano che con lo strumento del confronto si possa arrivare a una soluzione. Ringrazio pubblicamente Antonio Blasioli che si è molto speso speso per questo lavoro di mediazione. Dire sempre no alle opere pubbliche è espressione di un atteggiamento nichilista. Dobbiamo fare di tutto per rendere attrattive e gradevole le nostre città. Con le associazioni qui presenti siamo entrati nel merito del discorso abbiamo fatto un percorso per capire cosa serviva al progetto per migliorarlo e per farne lo strumento per fare di Pescara la capitale dell'area vasta". L'altra questione, ha aggiunto Alessandrini, "è il tema del costo dei parcheggi: in questa epoca in cui tutti promettono cose impossibili dobbiamo fare i conti con il mercato, fissando dei criteri in fase di stesura del bando a vantaggio del minor costo della sosta. Si sta parlando anche del parcheggio multipiano". Da parte del vicesindaco Blasioli il ringraziamento "alla struttura Rossi, Vespasiano, Marzetti e Mammarella che hanno lavorato su questo appalto in concessione di lavori per tre anni, ed è stato un lavoro duro". Ringraziamento anche alla parte politica "che ci ha lavorato prima di me - ha rimarcato Blasioli - da Del Vecchio e Civitarese. Queste persone hanno messo insieme i numeri. Il grande limite del progetto è l'assenza del progetto perché questo non lo è un progetto, c'è bisogno di una grande volontà. Parliamo di una delibera complessa che impone ci siano passaggi politici per fare mediazioni che hanno consentito 4,5 milioni di euro in più che prendiamo dal progetto di ampliamento del MuMa, perché il progetto non era partito, distogliamo fondi da quel bando per iniziare un percorso che sarà parallelo alla delibera, non nella stessa delibera". Barbara Lunelli di Confartigianato ha dichiarato: "Per noi è importante il dialogo perché non siamo per dire no, ma siamo consapevoli che per fare meglio bisogna andare avanti e osare. Noi siamo a contatto col territorio e quella voce la vogliamo portare qui. La necessità di riportare gente in centro è una necessità che a ogni amministrazione si sottopone perché non c'è più e la città ne risente". Carmine Salce della Cna: "Non siamo associazione del No, riteniamo che questa questione debba essere definitivamente risulta, non possiamo più attendere, abbiamo visto le proposte, abbiamo dato i suggerimenti, insieme alle altre associazioni e riteniamo che si debba velocemente andare a mettere in cantiere quello che c'è per dotare la città di un grande attrattore culturale di parcheggi accessibili con dotazioni tecnologici, di un parco che non sia solo un grande giardino e di spazi commerciali che devono essere legati al progetto complessivo". 

Leggi Tutto »

Don Francesco Santuccione nuovo vicario di Mons. Valentinetti

Il parroco di San Cetteo, don Francesco Santuccione, è stato nominato nuovo vicario generale della chiesa locale, dopo le dimissioni di don Lucio Giacintucci, parroco di Cepagatti. Lo ha annunciato - si legge in una nota - monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescasra-Penne ai fedeli radunati in San Cetteo per la celebrazione della prima domenica di Avvento e per l'istituzione del ministero del lettorato. "A conclusione di questa celebrazione, visto il luogo e la presenza del parroco, voglio darvi un annuncio: don Francesco Santuccione è il nuovo vicario generale", ha detto Valentinetti. Don Santuccione, classe '51, originario di Cepagatti, è sacerdote dal 1975. E' stato segretario di monsignor Antonio Iannucci, ha guidato diversi movimenti e associazioni laicali e ha lavorato per diversi anni come parroco di San Luigi a Pescara. Dal 2012 guida la comunità di San Cetteo."Gli impegni parrocchiali - ha spiegato l'arcivescovo - e l'esigenza di una presenza più assidua in parrocchia legata anche alla necessità di seguire i lavori per la costruzione della nuova chiesa parrocchiale di Cepagatti, hanno costretto don Lucio, che ringrazio per il servizio svolto in questi anni, a chiedere la sostituzione. In accordo con i miei più stretti collaboratori ho scelto don Francesco che, con la sua esperienza e la stima che ha maturato negli anni tra i fedeli e i confratelli, saprà essere ancora più di sostegno al cammino della nostra diocesi". 

Leggi Tutto »

Incendi dolosi a Silvi, individuato il presunto responsabile

Individuato e denunciato dagli agenti di Polizia del Commissariato di Atri il presunto responsabile degli incendi dolosi che hanno distrutto alcune automobili a Silvi, la notte scorsa e il 23 novembre. All'uomo, che in base agli elementi investigativi raccolti potrebbe essere il responsabile degli incendi, si è arrivati, tra l'altro, grazie alle immagini delle videocamere di sorveglianza. Si tratta di un 48enne del posto, accusato dei reati di incendio e danneggiamento a seguito di incendio. La Polizia sta lavorando a Silvi e ha ascoltando testimoni per ricostruire l'accaduto. Sequestrato, secondo quanto appreso, anche materiale che potrebbe essere stato utilizzato per appiccare i roghi. Dopo l'episodio dello scorso 23 novembre, quando, in piena notte, cinque automobili, parcheggiate in zone diverse, erano state date alle fiamme, la scorsa notte un nuovo incendio ha interessato altri due veicoli. 

Leggi Tutto »

Sicurezza autostrade, la Procura allarga l’inchiesta

Si allarga l'inchiesta della Procura della Repubblica dell'Aquila sugli allarmi riguardanti lo stato di sicurezza, statica e sismica, dei viadotti delle autostrade A24 e A25 che interessano l'Aquilano. Nel mirino dei Pm sono finiti i due viadotti che portano agli svincoli autostradale di Tornimparte, verso Roma e verso Teramo, che sovrastano l'omonimo comune a pochi chilometri dall'Aquila. L'attenzione dei magistrati è stata sollecitata da numerose segnalazioni di cittadini e automobilisti, tra cui anche i turisti e sciatori che raggiungono le stazioni invernali di Campo Felice ed Ovindoli, ma anche da servizi giornalistici, che hanno evidenziato lo stato di usura di alcuni piloni, in particolare con distacchi di cemento che hanno scoperto ferri apparsi arrugginiti.

Strada dei Parchi, concessionaria delle due autostrade laziali ed abruzzesi, negli ultimi mesi, ha smentito ogni tipo di allarme sicurezza lanciato tra gli altri anche dal ministro per la Infrastrutture e Trasporti Danilo Toninelli e dagli stessi tecnici del Mit, sostenendo che le due arterie, considerate strategiche in caso di calamità naturali, sono sicure e percorribili ed avrebbero problemi solo in caso di altre forti scosse di terremoto. Anche questo filone, come quello su San Giacomo, coordinati direttamente dal procuratore capo, Michele Renzo, sono caratterizzati dal più stretto riserbo. Al momento le indagini sono contro ignoti, non avendo i Pm iscritto ancora persone potenzialmente responsabili sul registro degli indagati. Strada dei Parchi non commenta l'azione della Procura aquilana

Leggi Tutto »

Ritrovato l’escursionista disperso sul Gran Sasso

 E' stato individuato dall'elicottero del 118 e tratto in salvo l'escursionista romano disperso nel primo pomeriggio sul Gran Sasso. A dare l'allarme un amico che non vedendolo tornare a Campo Imperatore da dove erano partiti per effettuare tappa al Pizzo Intermesoli (2,400 metri) si era preoccupato. A rallentare il rientro dell'escursionista la neve abbondante caduta nei giorni scorsi. Alle ricerche oltre al personale del Soccorso alpino del Cnsas dell'Aquila anche i militari del Soccorso alpino della Guardia di Finanza (Sagf). 

Leggi Tutto »

Dolce dei tre colli, una conferenza di Antonio Farchione all’università della terza età

Incontro-dibattito, ieri pomeriggio nella sala Di Giacomo di palazzo Baldoni, sulle tradizioni dolciarie di Montesilvano e in particolare sul Dolce dei tre colli per le lezioni dell’università Popolare e della terza età.

«La memoria è il modo migliore per salvaguardare aspetti del passato che altrimenti non troveranno voce in un’epoca, come quella contemporanea, in cui cui si è prigionieri del presente», ha sottolineato Antonio Farchione, docente di Marketing all’università D’Annunzio e autore di un volume, di prossima uscita, sul dolce locale.

Il Dolce dei tre colli è stato oggetto di un concorso da parte dell’amministrazione comunale di qualche anno fa, il cui obiettivo fu quello di diffondere la conoscenza del prodotto, facendolo diventare parte integrante della cultura culinaria della città.

Durante l’incontro è stato presentato il dolce e la sua tecnica di realizzazione, nonché le motivazioni storiche che hanno spinto gli organizzatori a scegliere gli ingredienti fondamentali nella ricetta come, tra gli altri, la liquirizia e la marmellata del vitigno Nettuno Rosso. Inoltre, sono stati svelati aspetti storici, spesso sconosciuti anche ai montesilvanesi, supportati da una piccola mostra di documenti d’epoca.

«A gennaio 2019», ha dichiarato Giuseppe Tini, presidente dell’università Popolare e della terza età, «organizzeremo, sotto la regia di Antonio Farchione, un percorso culinario, con uomini e donne della terza età, ma anche con studenti del Liceo scientifico di Montesilvano, con la “presunzione” di portare nelle case un dolce tradizionale realizzato con i prodotti tipici locali».

Leggi Tutto »

Centoquaranta studenti sulle carrozzine per la giornata dedicata alle persone con disabilità

 

Lunedì prossimo, 3 dicembre, si celebra in tutto il mondo la giornata internazionale dedicata alle persone con disabilità. Il Comune di Montesilvano, con il proprio Ufficio disabili, ha organizzato una serie di incontri con le scuole del territorio tra cui una manifestazione durante la quale 140 studenti di terza media della Troiano Delfico saranno coinvolti in una passeggiata empatica sulle carrozzine. Inoltre, prima di Natale, sarà installata una giostra inclusiva nel parco Giovanni Paolo II, in via Gramsci.

Lunedì 3, nell’aula magna dell’Istituto di istruzione superiore "Emilio Alessandrini" ci sarà una manifestazione a cui parteciperanno anche gli studenti della media Delfico, al gruppo inclusivo che si occupa della disabilità nella media, infatti, sarà consegnato un tablet da Antonio Sorrentino, presidente dell’organizzazione di volontariato per la solidarietà Kiwanis Club Pescara Castellammare. Sarà presente anche il chair nazionale per i programmi sponsorizzati SLP del Kiwanis, Mariarenata Di Giuseppe.

«Il progetto con le scuole», spiega Ottavio De Martinis, assessore alla Disabilità, «prevede un incontro di due ore lunedì 3 dicembre, più un secondo incontro, mercoledì 5 dicembre, della durata di cinque ore che offre a ogni ragazzo un’esperienza diretta di limitazione funzionale, visiva e motoria (role taking). L’incontro fornisce agli studenti gli elementi concettuali basilari per avvicinarsi al mondo della disabilità. Ed è incentrato su un percorso motivazionale molto diretto e di forte impatto emotivo per i ragazzi, partendo proprio da esperienze di vita personali. L’esperienza empatica, invece, consente agli studenti di toccare con mano le difficoltà che le persone con disabilità incontrano quotidianamente, interiorizzando in modo alternativo il concetto di barriera architettonica e di accessibilità universale. Mi preme ringraziare la sanitaria Orthosan di Montesilvano che gratuitamente ha messo a disposizione 10 carrozzine per l’esperienza empatica».

«Il nostro istituto», dice la dirigente scolastica del comprensivo Troiano Delfico, Vincenza Medina, «ha aderito al progetto di sensibilizzazione degli alunni sui diritti delle persone con disabilità in collaborazione con Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio disabili del Comune di Montesilvano. L’obiettivo è di una scuola intesa come  comunità integrante e integratrice delle differenze, in grado di rispondere ai bisogni, alle aspettative, agli interessi di tutti gli alunni. Gli incontri teorico/pratici con Claudio Ferrante sono finalizzati alla  sensibilizzazione degli alunni sui temi della pari dignità e sulla necessità di abbattere ogni tipo di barriera, e anche sul superamento della concezione che vede nella disabilità soltanto una negatività personale e sociale riconoscendo la necessità di costruire un’identità specifica della persona e del disabile con una propria progettualità».

«Per noi il 3 dicembre è tutti i giorni», dice l’assessore alla Mobilità sostenibile, Verde pubblico, Patrimonio e Valorizzazione dei beni comunali,Ernesto De Vincentiis, «abbiamo aperto in Comune il primo Ufficio disabili in Italia e siamo sempre attenti alle necessità di chi si deve muovere con le ruote, anche sulla spiaggia con due stabilimenti dedicati. Proprio in questi giorni abbiamo ordinato una giostra inclusiva (a una ditta specializzata) che sarà installata nel parco Giovanni Paolo II, prima di Natale. Si tratta di una giostra certificata, studiata appositamente per i disabili, anche con accompagnatore, ovviamente non ci sono gradini e dev’essere montata con estrema precisione. E’ un ulteriore segno della nostra cura nei confronti di chi non si può muovere facilmente».

 

Leggi Tutto »

Lite in galleria allo Scalo, giovane accoltellato a Chieti

Un giovane di 25 anni di Chieti è stato ricoverato all'ospedale di Chieti dopo essere stato accoltellato al torace e ad una spalla: il ragazzo ha una prognosi di 30 giorni e non corre pericolo di vita. L'aggressore, in base alle testimonianze raccolte dai carabinieri, è un 31enne teatino che al momento è indagato per tentato omicidio. Il fatto, scaturito da futili motivi dopo uno scambio di battute fra i due, è avvenuto poco prima delle 6 a Chieti Scalo, all'interno della 'Galleria Scalo'.

Intorno alle 5.30, prima dell'aggressione, nella galleria era accaduto un altro episodio: un giovane psicologo aveva avuto un diverbio con un ragazzo all'interno di un locale. Quando è uscito è stato spintonato dall'antagonista - poi denunciato per favoreggiamento - finendo a terra e battendo la testa a terra; a quel punto sul posto è arrivata una terza persona, ovvero il 31enne, che ha cercato di accoltellarlo, senza riuscirvi. Nella caduta lo psicologo ha riportato lesioni guaribili in sette giorni. Una ventina di minuti più tardi è avvenuta l'aggressione dalle conseguenze più gravi che ha richiesto l'intervento del 118.

Leggi Tutto »

Cognitti nuovo presidente della Ruzzo Reti

L'assemblea dei soci ha eletto, all'unanimità dei presenti, il nuovo Consiglio di Amministrazione di Ruzzo Reti Spa: il nuovo presidente è l'avvocato Alessia Cognitti, già vice presidente, e consiglieri sono Alfredo Grotta e Antonio Forlini, anche loro rispettivamente ex consigliere ed ex presidente della società. Hanno rassegnato le dimissioni dai ruoli rivestiti in precedenza in seno alla stessa assemblea che poi ha assegnato loro il nuovo incarico. La nuova governance è stata votata dai Comuni di Alba Adriatica, Ancarano, Basciano, Bellante, Canzano, Castel Castagna, Castellalto, Cellino Attanasio, Cermignano, Civitella del Tronto, Colledara, Controguerra, Corropoli, Cortino, Martinsicuro, Nereto, Notaresco, Penna Sant'Andrea, Rocca Santa Maria, Roseto degli Abruzzi, Sant'Omero, Sant'Egidio alla Vibrata, Torano Nuovo, Torricella Sicura, Tortoreto, Valle Castellana. Alessia Cognitti è la prima donna a rivestire il ruolo di vertice della società acquedottistica teramana. 

Leggi Tutto »