Cronaca

Campagna ‘Anch’io sono la Protezione Civile’, Mazzocca presente ai Campi Scuola 2018

E' in partenza il progetto nazionale "Anch'io sono la Protezione Civile: Campi scuola 2018" promosso dal Dipartimento di Protezione Civile in collaborazione con le Organizzazioni di volontariato di Protezione Civile abruzzesi.

L'edizione di quest'anno vedrà circa 800 ragazzi abruzzesi, suddivisi in fasce di età (10-13, 14-16) ospiti dei campi scuola organizzati dai volontari di Protezione Civile in collaborazione con il personale della Sala Operativa regionale e in stretta collaborazione con Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, Polizia di Stato e Carabinieri.

"Il Progetto", spiega Mario Mazzocca, sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, "nato nel 2007 con lo scopo di sensibilizzare i giovani alle buone pratiche di protezione civile attraverso attività di carattere formativo e pratico, ha ulteriormente integrato le attività inserendo tematiche riguardanti la pianificazione di Protezione Civile".

Per 7 giorni i ragazzi saranno ospitati presso le strutture   individuate dagli Organizzatori, a stretto contatto con la natura; "il percorso formativo sarà articolato su più livelli facendo interagire il giovane partecipante con le attività proprie di chi è la protezione civile, stimolando nei ragazzi la consapevolezza di un proprio ruolo attivo e partecipe e, dall'altro, responsabilizzando le amministrazioni ospitanti i campi".

Leggi Tutto »

Prodotti locali per i menù delle scuole dei comuni del Parco Nazionale d’Abruzzo

Un progetto per le mense scolastiche dei 44 Comuni del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga con allo studio un menù con prodotti agroalimentari dell'area protetta. L'iniziativa è promossa nell'ambito del progetto "La Biodiversità per la Ri-Scossa del Parco" Promozione e Valorizzazione della Biodiversità Agricola e Zootecnica, attivato con fondi straordinari concessi dal Ministero dell'Ambiente su richiesta del Presidente Tommaso Navarra, nell'ambito delle Progettualità per il rilancio del territorio. Per attuare l'azione "Menù per le scuole del Parco", sono stati coinvolti gli Istituti Alberghieri delle cinque province del Parco (L'Aquila, Teramo, Pescara, Ascoli Piceno, Rieti), e in particolare i giovani studenti impegnati con la trasformazione delle materie prime, ampliando il bagaglio delle loro conoscenze scolastiche indirizzandoli verso la propria realtà territoriale ed il settore agricolo e zootecnico dell'area protetta. Gli alunni e i docenti diverranno i fondamentali collaboratori, ovvero i protagonisti del progetto che li vedrà impegnati prima sul campo, nelle aziende, dagli agricoltori e dagli allevatori "vicini di casa", per conoscere le principali filiere agroalimentari, e poi in aula ed in cucina per studiare come interpretare al meglio le materie prime nelle ricette destinate alle mense scolastiche. I tecnici dell'Ufficio Agricoltura e Zootecnia del Parco, incontrando gli studenti degli Istituti Alberghieri, hanno raccontato i prodotti, le loro storie, i progetti messi in campo dall'Ente Parco, ma anche le difficoltà che affrontano i nostri produttori, stimolando il loro interesse e lanciando "sfide" specifiche, in particolare verso l'uso della "carne ovina", delle "patate di montagna" e della straordinaria varietà di "legumi" nei Menù delle mense scolastiche.

Leggi Tutto »

Spaccio di droga in Val Pescara, un arresto

Spacciava droga nella sua abitazione del Ferro di Cavallo del quartiere Rancitelli a Pescara ma è stata arrestata dai carabinieri della Compagnia di Penne. In manette  per il reato di detenzione e spaccio continuato di sostanze stupefacenti una 33enne pescarese. L'ordinanza della misura cautelare degli arresti domiciliari è stata emessa dal gip del Tribunale di Pescara, Antonella Di Carlo su richiesta del Pm Andrea Papalia. In particolare la donna, grazie all'attività investigativa, scaturita a seguito dei quotidiani controlli effettuati nei confronti di giovani dediti all'uso di sostanze stupefacenti, sviluppata con servizi di osservazione, pedinamento e controllo, è stata individuata come responsabile di spaccio continuato di sostanze stupefacenti del tipo eroina, dall'anno 2013 ad oggi, nei confronti di giovani assuntori della Val Pescara. Durante tale attività sono stati sequestrati una dose di "eroina", due dosi di cocaina, una pasticca di Suboxone, materiale per il confezionamento, sostanza da taglio del tipo "mannite" e la somma di 900,00 euro, ritenuta dagli investigatori provento dell'attività illecita. 

Leggi Tutto »

Rapina in un supermercato di via Rigopiano a Pescara

Una rapina è stata commessa poco dopo le 13 a Pescara dove un malvivente a volto scoperto, armato di pistola, si è fatto dare l'incasso di un supermercato, in via Rigopiano, nella zona dei Colli. L'uomo è riuscito a portare via 300 euro che erano nel registratore di cassa. Non ci sono stati fortunatamente feriti. Le indagini sono affidate ai carabinieri della Compagnia di Pescara che ascolteranno alcuni testimoni per cercare di risalire al responsabile. 

Leggi Tutto »

Maltempo, allagamenti in diverse zone della provincia di Pescara

Allagamenti in diverse zone della provincia di Pescara in seguito ai violenti temporali del pomeriggio. Decine le segnalazioni al centralino del Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Pescara, intervenuti sulla costa, ma soprattutto nelle aree interne dove attualmente sono in azione quattro squadre. Abbondanti piogge e grandinate hanno interessato in particolare l'area di Tocco da Casauria (Pescara). Frane e smottamenti sono stati segnalati a Villa Celiera (Pescara). La grande quantità d'acqua caduta in poco tempo ha provocato l'allagamento di scantinati, garage e negozi e danni alle colture. Dalla tarda serata è previsto un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche a iniziare dal settore occidentale, mentre domani permarranno condizioni di instabilità, con possibili temporali pomeridiani a partire dalle zone interne, in estensione verso il settore orientale nella seconda metà della giornata

Leggi Tutto »

Entra al Tribunale di Chieti con pistola ad aria compressa, denunciato

Un uomo di 39 anni originario della provincia di Teramo e residente a Montesilvano, commerciante di auto, che, al momento di entrare nel palazzo di giustizia di Chieti, aveva una pistola ad aria compressa dentro la borsa, è stato denunciato dai carabinieri per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere in violazione dell'articolo 4 della legge 152-1975. L'uomo doveva comparire davanti al giudice monocratico del tribunale di Chieti in un processo che lo vedeva imputato per appropriazione indebita, nel momento in cui è entrato nel palazzo di giustizia ha collocato la borsa che aveva con sé sul nastro del metaldetector e ciò ha rivelato la presenza a nella borsa di una pistola softair modello calibro 9, simile a quelle in uso alle forze di polizia, e che sarebbe in grado di sparare piombini a clessidra.

La guardia giurata addetta al metal detector ha dunque avvertito i carabinieri che sono giunti sul posto e che hanno perquisito l'auto del 39enne ed hanno sequestrato l'arma. Secondo il suo legale, il commerciante era inconsapevole della presenza dell'arma, tant'è che ha sottoposto spontaneamente la borsa al controllo. Quanto al processo per appropriazione indebita, che l'uomo ha seguito regolarmente, si è concluso con la condanna a 4 mesi e 400 euro di multa: il Pm aveva chiesto l'assoluzione perché il fatto non sussiste. 

Leggi Tutto »

Caso mense a Pescara, nuovi sequestri

Nuovi sequestri nell'ambito degli accertamenti sulla vicenda dei circa 180 bambini iscritti in numerose scuole di Pescara, finiti in ospedale con sintomi gastroenterici provocati con tutta probabilità dal batterio Campylobacter, come appurato con gli esami di laboratorio. Li hanno eseguiti Asl e Carabinieri del Nas che oggi hanno ispezionato il centro cottura che si trova all'interno di un istituto comprensivo del centro del capoluogo adriatico. Nel corso dell'ispezione, il personale del Servizio igiene della nutrizione e degli alimenti (Sian) e i militari per la tutela della salute hanno acquisito una serie numerosa di campioni di alimenti e pasti test, ai fini degli accertamenti da parte dell'istituto zooprofilattico. Asl e Nas negli ultimi giorni hanno già ispezionato i due centri cottura che servono le mense delle scuole pescares

Alcuni dipendenti delle società che gestiscono il servizio di refezione scolastica a Pescara, dopo la vicenda dei circa 180 bambini iscritti in numerose scuole di Pescara finiti in ospedale con sintomi gastroenterici provocati con tutta probabilità dal batterio Campylobacter, hanno raggiunto il laboratorio dell'ospedale per sottoporsi, su base volontaria, ad analisi e coprocoltura. Saranno i laboratori dell'Unità Operativa Complessa di Microbiologia e Virologia clinica ad occuparsi degli accertamenti sui campioni, mentre prosegue l'analisi dei campioni prelevati sui bambini finiti in ospedale. 

La nota della Cir Food

"Vista l'ordinanza del Comune di Pescara del 5 ottobre 2017, in cui, recentemente, si è vietato l'utilizzo dell'acqua destinata al consumo umano per le utenze in distribuzione" in due scuole di Pescara, "è ragionevole pensare che episodi epidemici dell'infezione rilevata non siano da associare ai cibi somministrati dalla Società". Lo afferma, in una nota, Cir Food, che insieme a BioRistoro Italia gestisce il servizio di refezione scolastica di Pescara, a proposito della vicenda dei circa 180 bimbi finiti in ospedale, sottolineando che i sopralluoghi di Asl e Nas nei due centri cottura "hanno rilevato la piena conformità del rispetto delle norme igieniche, delle procedure di Autocontrollo e delle relative schede di monitoraggio".

"E' tuttora in corso un'indagine epidemiologica da parte della Asl sulle persone che hanno avvertito malesseri, la cui causa, abbiamo appreso dagli organi di stampa, essere il batterio Campylobacter" prosegue la nota diffusa da Cirfood. "Nelle giornate di lunedì 4 e martedì 5 giugno, dal centro di cottura 'Giardino' e dal centro di cottura 'Carducci' sono stati prelevati dagli organi ufficiali di controllo dei campioni di acqua di rubinetto, dei pasti-campione rappresentativi della produzione della settimana antecedente, oltre a varie materie prime utilizzate per la preparazione, che sono stati inviati per analisi all'Istituto Zooprofilattico di Teramo. Al momento - è un altro passo della nota - su indicazione dell'Autorità pubblica, i campioni non sono stati ancora sottoposti ad analisi". "Episodi epidemici di infezione da Campylobacter sono associati prevalentemente al consumo di acqua o latte contaminati, alimenti a rischio consumati crudi e, occasionalmente, a carne di pollo. Mentre il contagio diretto da uomo a uomo è piuttosto raro", afferma ancora la società, citando come fonte Epicentro ISS. "Vista l'ordinanza del Comune di Pescara del 5 ottobre 2017, in cui, recentemente, si è vietato l'utilizzo dell'acqua al consumo umano (per uso potabile, per incorporazione negli alimenti e come bevanda) per le utenze in distribuzione nel plesso scolastico di via Cerulli e nel plesso scolastico di via di Sotto nella città di Pescara, è ragionevole pensare - è un altro passo della nota - che episodi epidemici dell'infezione rilevata non siano da associare ai cibi somministrati dalla Società. Questa ipotesi risulta peraltro corroborata dalla circostanza che le preparazioni previste dal menù della settimana scorsa non prevedevano alimenti tra quelli correlati alla infezione da Campylobacter". Cirfood conclude affermando di avere "contestualmente avviato delle verifiche interne di approfondimento". 

Leggi Tutto »

Identificato il molestatore di donne in centro a Teramo

Sarebbe stato identificato il molestatore seriale che nelle ultime settimane aveva seminato il panico a Teramo, nella zona del centro storico, tra largo Melatino e via Noè Lucidi. I carabinieri hanno infatti individuato un 31enne teramano che sarebbe responsabile di almeno 4 episodi di molestie ad altrettante donne teramane tra i 25 e i 35 anni, avvicinate e fatte oggetto di frasi e proposte oscene, bersaglio di gesti di esibizionismo e, in un caso, anche di contatto fisico. L'indagine era scattata nei giorni scorsi quando una donna aveva riferito di essere stata avvicinata da uno sconosciuto che dopo essersi denudato mostrando i genitali le aveva palpeggiato il seno, fuggendo subito dopo per la sua reazione di protesta. L'episodio, verificatosi in via dei Mille attorno alle mezzanotte, si è scoperto essere poi il terzo della serie. Il più recente, l'ultimo, due giorni fa, con analoghe modalità, nei pressi di via del Baluardo.

Le immagini di alcune telecamere, qualche testimonianza di residenti, hanno aiutato i carabinieri diretti dal tenente colonnello Riziero Asci a individuare il 31enne ed attribuirgli altri due episodi verificatisi nel mese di maggio, sempre nella stessa zona. Per lui è scattata la denuncia per violenza sessuale, molestie e atti osceni: sulla sua posizione e sui provvedimenti da adottare dovrà decidere il giudice

Leggi Tutto »

Arci, XVII Congresso nazionale a Pescara

Un milione di soci e socie, 4401 circoli, 17 comitati regionali, 105 comitati provinciali: sono questi i numeri dell’Arci, la più grande associazione culturale italiana di promozione sociale che terrà il suo XVII Congresso nazionale da domani, giovedì 7 giugno, a domenica 10 giugno a Pescara negli spazi dell’Aurum (Largo Gardone Riviera). Dal 1957, anno della sua fondazione, l’associazione, radicata su tutto il territorio nazionale, è impegnata sui temi della cultura, della formazione, della pace, dei diritti, dell’accoglienza, del welfare, della legalità democratica, del tempo liberato.

“Agire contro le paure per liberarsene” è il tema centrale di questo appuntamento, nella convinzione che per esorcizzare la solitudine e le paure che caratterizzano questo nostro tempo carico di difficoltà e incertezze, segnato da una profonda crisi sociale, culturale e democratica, siano indispensabili più cultura e solidarietà.

Sono 530 i delegati e le delegate chiamati a portare il loro contributo nei quattro giorni del congresso, ma tante e tanti sono anche gli/le ospiti esterni/e che parteciperanno alla nostra assise.

Giovedì 7 alle 15 i lavori saranno aperti dal presidente di Arci Pescara Valerio Antonio Tiberio. Seguiranno, tra gli altri, i saluti di Licio Di Biase, Direttore Aurum, del sindaco di Pescara Marco Alessandrini e del Vicepresidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli. Alle 16 è prevista la relazione della Presidente nazionale Arci Francesca Chiavacci.

Subito dopo un collegamento skype con Paola e Claudio Regeni. Dalle 17,10 gli interventi di Carla Nespolo, presidente nazionale Anpi e del console dello stato di Palestina Nidal Thawabeh,  che aprirà l’approfondimento dedicato ai popoli che lottano per l’indipendenza e i diritti, con  la partecipazione di Ozlem Tanrikulu(Presidente Uiki – Ufficio di informazione del Kurdistan in Italia),  Fatima Mahfud (Fronte Polisario)  e Yaya Traorè, rifugiato maliano.

Ci sarà inoltre una Tavola rotonda con i presidente della associazioni che fanno parte della Federazione Arci e l’intervento del Presidente di Avviso Pubblico Roberto Montà.

Chiuderà la giornata una serata di musica brasiliana dedicata all’ex presidente Lula, con l’intervento di Clarice Coppetti, militante del PT e del Comitato italiano Lula Livree.

Venerdì 8, oltre ai delegati, interverranno in mattinata Roberto Rossini (presidente nazionale Acli), Jean Robert Suisser (Vicepresidente Forum Civico Europeo),Carlo Greppi (Associazione Deina), Marino Sinibaldi (Direttore Radio 3).

Nel pomeriggio gli ospiti esterni saranno Roberto Gatti (Proactiva Open Arms), Luigi Manconi (direttore Unar), Marta Lempart (portavoce del Polish Women Strike),Raffaella Palladino (Donne in rete contro la violenza), Giammarco Manfreda (Udu e Rete degli studenti), Ugo Biggeri (Presidente Banca Etica), Leonardo Fiorentini(Forum droghe).

Sabato 9, in mattinata gli ospiti esterni che interverranno sono Claudia Fiaschi (Portavoce Forum nazionale Terzo Settore), Chiara Saraceno (sociologa), Don Luigi Ciotti (Presidente di Libera), Susanna Camusso (Segretaria generale Cgil), Marwa Mahmoud (#italianisenzacittadinanza).  

Nel pomeriggio gli ospiti saranno Max Collini (Offlaga Disco Pax), Leonard Mazzone (Rete imprese recuperate), Leonardo Bianchi (giornalista e blogger), Maurizio Martina (reggente PD), Nicola Fratoianni (Segretario nazionale SI), Rudra Bianzino, Giacomo Cossu (Portavoce nazionale Rete della Conoscenza), Lorenzo Cinatti e Oumoulkhairy Carroi (Scuola di musica di Fiesole), Conny Reuter (Segretario generale Solidar), Stefano Cristante (docente Università del Salento).

Domenica, infine, i lavori termineranno in mattinata con le votazioni da parte dei delegati dei documenti congressuali e degli organismi dirigenti. 

Leggi Tutto »

Chieti, il bilancio dell’attività della Procura

"La maggiore novità nell'ambito della riorganizzazione della Procura di Chieti è stata la creazione del Fascicolo digitale" che consente un notevole snellimento dei tempi dei processi. Così il Procuratore Francesco Testa durante la conferenza stampa, oggi a Chieti, per presentare gli interventi da lui messi a punto nel corso del suo primo anno in veste di Capo della Procura. Il trattamento informatizzato degli atti processuali (TIAP) partito il 15 marzo 2018, consente la trasmissione degli atti agli avvocati e alle parti in formato elettronico con la conseguente riduzione dei tempi di attesa degli avvocati e l'azzeramento dei costi per la fotocopiatura degli atti. "Sono orgoglioso di questo risultato raggiunto - spiega il Procuratore - perché i numeri sono soddisfacenti: nel solo mese di Aprile 2018, infatti, sono state evase via PEC (posta elettronica certificata) il 90% delle richieste di copie degli atti 415-bis".

Uno snellimento procedurale che comporta anche un considerevole risparmio grazie all'azzeramento dei costi per la fotocopiatura degli atti. La nascita del fascicolo digitale presso la Procura di Chieti ha favorito l' eliminazione di 24 tonnellate di documenti d'archivio e di scarto di atti. Prossimo obbiettivo: la disponibilità del fascicolo digitale per i Pubblici Ministeri anche in udienza. Intanto sono state avviate le procedure per ottenere l'accesso telematico alle banche dati anagrafiche di tutti i comuni della provincia

Esecuzione delle confische dei beni dei condannati, più informazioni online su diritti e facoltà delle persone offese nei casi di violenza di genere, definizione di provvedimenti relativi a reati connessi all'ambiente. Sono alcuni elementi che hanno caratterizzato l'attività della Procura della Repubblica di Chieti nell'ultimo anno, li ha illustrati in conferenza stampa il procuratore capo Francesco Testa il quale, insediatosi a marzo 2017, ha voluto presentare i principali interventi di riorganizzazione degli uffici. In particolare, seguendo quanto indicato da una recente circolare del CSM, sul sito Internet della Procura sono reperibili tutte le informazioni utili a persone che intendano denunciare episodi di violenza di genere. "Vogliamo anticipare il momento della denuncia, facendo sapere ad esempio che anche donne straniere hanno diritto a un avvocato e al gratuito patrocinio - ha spiegato Testa - A breve tutti i testi saranno disponibili anche nelle lingue delle comunità più presenti sul territorio".

"L'Abruzzo è la regione più verde d'Italia, ma patisce in questo ambito condotte gravi". Lo ha detto il procuratore capo di Chieti, Francesco Testa. Al 31 marzo 2017 erano pendenti presso la Procura, dal 2000, 38 provvedimenti definitivi di condanna con ordine di demolizione di immobili abusivi o bonifica di siti inquinati. Nell'ultimo anno "ai carabinieri forestali sono stati delegati sopralluoghi e accertamenti e a seguito di ciò nove demolizioni sono state eseguite spontaneamente dai condannati - ha fatto sapere in conferenza stampa il procuratore capo Francesco Testa - come pure 4 bonifiche di siti inquinati"

Leggi Tutto »