Cronaca

Tollo, ladri fanno esplodere bancomat per rapinarlo

Ammonta a circa 18 mila euro il bottino del colpo messo a segno la scorsa notte intorno alle 2.10 a Tollo dove un gruppo di tre malviventi ha fatto esplodere, con la cosiddetta tecnica della 'marmotta' - ovvero inserendovi una piccola carica di polvere esplosiva - il bancomat della filiale di Ubi Banca che ieri pomeriggio era stato ricaricato con 20 mila euro. La deflagrazione ha danneggiato anche un'auto parcheggiata di fronte alla banca e le vetrate di un locale di proprietà del Comune di Tollo, dato in uso a patronati e associazioni, verso il quale sono stati proiettati alcuni detriti. Sul posto sono state recuperate banconote per circa 500-600 euro ed una mazzetta bruciata.

Leggi Tutto »

Montesilvano, venti nuove telecamere controlleranno i parchi cittadini e le zone sensibili

Venti telecamere in più per garantire una maggiore sicurezza dei cittadini. Entro il 31 dicembre di quest’anno gli occhi elettronici saranno montati nei parchi di Montesilvano e in aree ritenute particolarmente sensibili.

L’intervento rientra nell’ambito dell’appalto sulla pubblica illuminazione che sta interessando tutto il territorio, con la sostituzione di tutti i punti luce con lampade al led.
«L’adesione alla convenzione Consip (la Centrale di acquisti della Pubblica amministrazione italiana) sulla manutenzione e gestione della illuminazione pubblica - spiega Ernesto De Vincentiis, assessore all’Efficientamento energetico - ci ha permesso di introdurre sulle strade lampade di maggior durata, con un'enorme riduzione delle emissioni di anidride carbonica e con un notevole risparmio economico. La nuova illuminazione, quindi, ci consente di rendere Montesilvano più smart e di avere uno strumento in più nell'attività di contrasto alla prostituzione e dell'illegalità. Ora, nell’ambito dello stesso appalto, la possibilità di poter installare venti telecamere, aggiunge un controllo diretto delle zone più a rischio. Non è un caso che gli occhi elettronici saranno posizionati nei parchi cittadini e nelle aree più sensibili anche per dissuadere eventuali atti di vandalismo sugli arredi e sul verde pubblico».

«L'intervento che abbiamo realizzato - aggiunge il sindaco, Francesco Maragno - rientra in un progetto di più ampio respiro relativo allo sviluppo sostenibile. L’introduzione di lampade al led per la pubblica illuminazione nella nostra città è un esempio di buona pratica che permette un tangibile risparmio economico ma anche risvolti positivi in fatto di tutela ambientale. A una riduzione del consumo energetico, infatti, corrisponde anche una riduzione di emissione di gas dannosi. L’ulteriore aspetto positivo di questo importante intervento sulla pubblica illuminazione è l'incremento della luminosità stradale e ora – con l’introduzione di 20 nuove telecamere – avrà anche una ulteriore ricaduta sulla sicurezza dei cittadini. Mi riferisco in particolare alle aree dei parchi cittadini e alle zone più sensibili dove con una visibilità maggiore in ore serali e notturne e con l’ausilio di questi occhi elettronici, avremo armi più efficaci per la nostra battaglia quotidiana per contrastare il fenomeno della prostituzione e dell'illegalità. L'installazione di queste 20 telecamere rappresenta solo il primo step di un più ampio percorso di potenziamento della sicurezza pubblica, che vedrà il posizionamento di altri occhi elettronici nelle zone sensibili della città, a cominciare dal lungomare e dall'area del retropineta».

Leggi Tutto »

Cassazione annulla decreto di archiviazione per il caso Straccia

Annullato dalla Cassazione, per "per violazione del contraddittorio", il decreto di archiviazione relativo al caso di Roberto Straccia, lo studente universitario di Moresco che il 14 dicembre del 2011 scomparve a Pescara, in circostanze misteriose, quando aveva 24 anni, e che fu ritrovato cadavere, nella acque antistanti il litorale di Bari, il 7 gennaio 2012. La vicenda, nonostante l'opposizione dei familiari tramite i propri legali, fu più volte archiviata come morte accidentale o per cause volontarie. L'ultima archiviazione, quella annullata dalla Cassazione, risale al marzo 2017.

"La Cassazione ha ritenuto che c'è stata una violazione del contraddittorio - spiega l'avvocato Marilena Mecchi, che assiste i familiari del giovane - perché avevamo il diritto ad avere un'udienza davanti al gip e dunque a portare elementi nuovi". I nuovi elementi, sui quali punta l'avvocato Mecchi, riguardano l'ipotesi di un presunto coinvolgimento della criminalità organizzata, basata sulle dichiarazioni della fidanzata di un pentito di 'ndrangheta - carpite attraverso un'intercettazione ambientale nel carcere di Lanciano - secondo la quale il giovane sarebbe stato ucciso da alcuni pregiudicati calabresi, indotti in errore dalla foto pubblicata sul profilo Facebook del ragazzo. 

Leggi Tutto »

Tre arresti per spaccio, c’è anche una 76enne

C'è anche una donna di 76 anni, fra le persone arrestate dagli Agenti della sezione Antidroga della Squadra Mobile di Pescara che si sono presentati in una abitazione di via Sacco, e che, dopo una accurata perquisizione sia locale che personale hanno rinvenuto, astutamente occultati in alcune confezioni di medicinali, circa 9 grammi di cocaina, nonché un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento della sostanza stupefacente. In manette, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente sono finiti la 76anne originaria del Chietino, un uomo di 58 anni originario di Magliano Santa Croce e una 37enne, originaria di Latina. 

Leggi Tutto »

Vasto, bar rapinato da tre uomini armati

Un bar di Vasto e' stato assaltato questa notte da tre banditi armati di pistole che hanno anche narcotizzato il titolare. I carabinieri e la polizia indagano sul colpo messo a segno nell'esercizio pubblico di piazza Fiume: nella zona della Marina di Vasto e' partita una vera e propria caccia all'uomo. Stando a quanto finora ricostruito, i tre malviventi, almeno due dei quali con le armi in pugno, sono entrati a volto coperto e hanno narcotizzato il proprietario che si trovava dietro al bancone. A quel punto, con l'uomo accasciato a terra privo di sensi, hanno preso tutti i soldi e i Gratta e vinci per poi scappare verso il parcheggio della stazione. L'allarme e' stato lanciato da una donna di passaggio che stava andando a lavoro. Le immagini delle telecamere del bar sono al vaglio degli investigatori. 

Leggi Tutto »

Presentata la terza edizione della Montesilvanesità Ti L’Arcurd 2019

 

Giunge alla sua terza edizione “Ti L’Arcurd”, il calendario 2019 dedicato alla Montesilvanesità. A presentare il progetto incentrato sui montesilvanesi doc che hanno fatto la storia della città, questa mattina, il sindaco Francesco Maragno, l’ideatore Sergio Agostinone, Renato Petra presidente dell’associazione Amare Montesilvano, Michele Samuele Borgia, presidente della Bcc Cappelle Sul Tavo, main sponsor.

«Anche quest’anno nelle case dei montesilvanesi -  afferma il sindaco Francesco Maragno  - entrerà il calendario della Montesilvanesità, una iniziativa che trova le sue fondamenta nella identità e nelle tradizioni e ricorda l’importanza delle nostre origini. Interessante anche l’idea di abbinare alle foto, mese per mese, un proverbio dialettale, detti popolari che all’insegna della genuinità forniscono spesso insegnamenti molto significativi. La pubblicazione di una nuova edizione del calendario sulla montesilvanesità, rappresenta non solo il successo dell'iniziativa ma è anche la prova che la cittadinanza è sensibile alla memoria. E' attraverso la memoria che una popolazione cresce nella conoscenza e nella consapevolezza delle proprie radici».    

Ogni mese racchiude le fotografie di una tipologia di personaggi storici della città. Quest’anno ciascun mese è caratterizzato anche da un proverbio. In totale 138 le immagini raccolte per l’edizione 2019. Si comincia con gennaio dedicato a “Li Prit” (i sacerdoti); febbraio a “Li midiche” (i medici); Marzo “Li Murature” (i muratori); aprile a “Li Funtanire” (gli idraulici); maggio “Li Spazzine” (gli operatori ecologici), giugno “Li Barbire” (i barbieri); luglio “L’artiggiane” (gli artigiani); agosto “Li balneature” (i balneatori); settembre “Li faligname” (i falegnami); ottobre “Li cummirciante” (i commercianti); novembre “li geometre e li architette” (i geometri e gli architetti); dicembre “Li Meccaniche” (i meccanici).

«Il calendario di quest’anno -  ha spiegato Renato Petra -  è ricco di novità, a cominciare dalla grafica per proseguire con l’abbinamento di un proverbio dialettale per ciascun mestiere.  Ma l’aspetto più significativo che dimostra la crescita di questo progetto è che ormai sono i montesilvanesi stessi a partecipare attivamente alla realizzazione del calendario fornendoci le loro foto».

«Quest’anno -  ha sottolineato Sergio Agostinone -  abbiamo voluto dedicarci ai mestieri di una volta, i lavori umili ma anche quelli di prestigio come i sacerdoti e i medici. Ricordarli significa dare linfa alla nostra storia, creata dal sacrificio di questi maestri del lavoro. Voglio ringraziare tutti gli sponsor che ci hanno sostenuto e tutti i cittadini che hanno aperto i cassetti dei loro ricordi, fornendoci tantissime foto che ci hanno permesso di realizzare una nuova edizione del calendario».   

«Credo che iniziative come quella della montesilvanesità che approfondiscono la storia di un territorio siano molto importanti -  ha affermato il presidente della Bcc Cappelle sul Tavo, Borgia -. La nostra banca sosterrà sempre progetti che vanno alla ricerca delle radici e delle tradizioni, convinti che noi saremo in futuro qualcosa di coerente solo se ci rendiamo veramente conto di cosa siamo stati in passato».

La presentazione è stata moderata da Mariella Orlando. Il calendario sarà disponibile dai primi giorni di dicembre alla cartoleria Lo Scarabokkio. Del calendario è stata fatta una mostra che resterà allestita nella Sala Consiliare del Comune da oggi fino a fine dicembre, ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 13 e il giovedì anche dalle 15:30 alle 17:00.

Leggi Tutto »

Incidenti stradali, nel 2017 in Abruzzo 2.946 casi

Incidenti stradali: Istat, nel 2017 in Abruzzo 2.946 incidenti stradali Roma, 23 nov - (Nova) - Nel 2017 si sono verificati in Abruzzo 2.946 incidenti stradali che hanno causato la morte di 69 persone e il ferimento di altre 4.395. Rispetto al 2016 sono diminuiti sia gli incidenti (-3,0%) che i feriti (-4,1%), in misura superiore ai dati nazionali, rispettivamente -0,5% e -1,0%. Lo ha reso noto l'Istat. E' diminuito anche il numero di vittime della strada (-9,2%) a fronte di un aumento del dato nazionale (+2,9%). Nella regione, nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si sono ridotte del 53,0%, piu' della media nazionale (-42,0%); nel periodo 2010-2017 si sono registrate variazioni, rispettivamente di -12,7% e -17,9%. Sempre fra 2010 e 2017 l'indice di mortalita' sul territorio regionale e' aumentato da 1,9 a 2,3 deceduti ogni 100 incidenti mentre quello medio nazionale e' rimasto invariato (1,9). In Abruzzo, nel 2017, l'incidenza degli utenti vulnerabili per eta' (bambini, giovani e anziani), deceduti in incidente stradale, e' risultato inferiore alla media nazionale (43,5% contro 45,2%). Guardando invece agli utenti vulnerabili secondo il ruolo che hanno avuto nell'incidente (conducenti/passeggeri di veicoli a due ruote e pedoni), il loro peso relativo (sul totale dei deceduti) misurato nella regione e' inferiore nel 2017 a quello nazionale (39,1% contro 49,8%). Tuttavia, negli ultimi otto anni (2010-2017) l'incidenza di pedoni deceduti e' cresciuta piu' in Abruzzo (da 12,7% a 15,9%) rispetto al resto del Paese (da 15,1% a 17,8%) 

Leggi Tutto »

Lavori anti allagamenti, sopralluogo in via Cairoli e via D’Agnese

 

Dopo aver avviato gli interventi anti allagamento lungo le traverse del lungomare, l’Amministrazione Maragno è al lavoro per risolvere il problema anche in un’altra zona della città. Si tratta di via D’Agnese e via Fratelli Cairoli.

L’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi, l’assessore al Patrimonio e Valorizzazione dei Beni Comunali  Ernesto De Vincentiis insieme a tecnici comunali e all’Aca hanno effettuato un sopralluogo nelle due strade, eseguendo una prima ispezione della linea fognaria per verificare l’attuale condizione dei sottoservizi e approntare un programma di interventi.

«Purtroppo -  afferma l’assessore Cozzi – abbiamo trovato diverse problematiche nei sottoservizi delle due strade. Il primo atto di immediata esecuzione è quindi quello di eseguire una pulizia straordinaria e uno spurgo di tutti i tombini, che sicuramente consentiranno un maggiore deflusso delle acque in caso di precipitazioni. In seconda battuta ci dedicheremo alla progettazione delle  opere necessarie e arrivare entro la fine dell’anno a completare le procedure di gara per affidare gli interventi. Anche in questa occasione -  dice ancora Cozzi -  abbiamo preso in mano la situazione con concretezza, affrontando il problema con determinazione».

«I residenti di Via Cairoli e via D’Agnese -  aggiunge De Vincentiis -  subiscono particolarmente i disagi legati agli allagamenti. Così come stiamo facendo nelle traverse del lungomare, quindi, abbiamo deciso di dare una risposta agli abitanti di questa zona, avviando un percorso risolutorio di questa problematica».

Intanto proseguono i lavori di adeguamento idraulico su via Piemonte, via Maremma e sulle traverse di via Emilia, nella zona del lungomare. «I lavori in via Maremma e nella zona di via Emilia – sottolinea l’assessore  alle Politiche di Efficientamento del sistema smaltimento acque, Annalisa Fumo -  sono ormai in dirittura di arrivo. Sono in corso le ultime rifiniture per chiudere definitivamente il cantiere. In  merito a via Piemonte i lavori sono ancora in corso e riguardano il completamento dell’ultimo tratto a ridosso del lungomare. Ieri, intanto, abbiamo incontrato Ersi Abruzzo, Aca e Consorzio di Bonifica Centro,  enti che hanno la competenza esclusiva sul sistema di smaltimento delle acque, in merito agli interventi di manutenzione e adeguamento strutturale dei collettori rivierarschi».  

Leggi Tutto »

Violenze e minacce alla ex, arrestato 21enne a Montesilvano

Violenze e minacce nei confronti della ex fidanzata: per questo un 21enne di Montesilvano è stato arrestato dai Carabinieri in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal locale Tribunale. Violenze fisiche e messaggi minatori sarebbero stati inviati da giugno scorso; poi la giovane ha avuto il coraggio di denunciarlo e sono scattate le indagini dei militari dell'Arma della Compagnia di Montesilvano, che hanno consentito di ricostruire l'accaduto e di accertare quanto denunciato dalla ragazza. Nella notte i Carabinieri hanno arrestato il giovane, dando esecuzione all'ordinanza emessa dal Tribunale per le reiterate violenze e le lesioni. Il 21enne si trova ai domiciliari.

Leggi Tutto »

Aveva armi rubate in casa, donna agli arresti domiciliari

I carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Chieti hanno arrestato a Montesilvano una donna di 32 anni, della quale non sono state rese note le generalità, trovata in possesso di due fucili, uno calibro 16 ed un moschetto calibro 6,5.  La donna, sottoposta ad una misura di prevenzione personale e alla detenzione domiciliare, è stata posta agli arresti domiciliari in attesa del processo rito direttissimo. Dagli accertamenti effettuati dai carabinieri è emerso che le armi erano state rubate in un'abitazione di Spoltore ed il furto era stato denunciato lo scorso 13 novembre

Leggi Tutto »