Due arresti e il sequestro di un chilogrammo di cocaina purissima ancora da suddividere. E' il bilancio dell'operazione "clean sweep" condotta dalla Squadra Mobile della Questura di L'Aquila diretta dal dirigente Tommaso Niglio. I due arrestati sono stranieri, un macedone e un albanese. La droga trovata in possesso dei due era nascosta nel comune di Ocre, centro a pochi chilometri dal capoluogo. L'indagine e' scattata in seguito ad una segnalazione giunta attraverso l'applicazione "YouPol".
Leggi Tutto »Raccolta differenziata, entro un mese l’inaugurazione del primo centro di raccolta in via Inn
«Entro un mese inaugureremo ufficialmente il primo centro di raccolta di Montesilvano». Lo annuncia il sindaco Francesco Maragno, questa mattina in sopralluogo insieme all’assessore all’igiene urbana Paolo Cilli, nell’area di via Inn dove la ditta è già al lavoro per realizzare l’opera.
«Il centro di raccolta - spiega ancora il sindaco - è un ulteriore tassello nell’importante percorso, condotto insieme a Formula Ambiente, che abbiamo avviato per rendere Montesilvano una città attenta all’ambiente e alle buone pratiche in materia di rifiuti. Il centro di raccolta permetterà agli utenti di conferire ingombranti e altri rifiuti, portandoli direttamente sul posto. Vogliamo dare ai nostri cittadini tutti gli strumenti utili per fare una raccolta differenziata scrupolosa e rendere insieme a noi la città sempre più bella e sostenibile».
«Nell'area di via Inn - spiega l’assessore Cilli - verranno collocati un box accettazione, quattro cassoni per il conferimento di potature, ingombranti, inerti e vetro e due box raee e pericolosi. Questo sarà solo il primo dei centri di raccolta che intendiamo realizzare sul territorio. Entro la fine dell’anno vogliamo collocare un centro del riuso e poi successivamente realizzare un ulteriore centro di raccolta. Con questi centri di raccolta, insieme all’isola ecologica go –go stazionario che abbiamo già posizionato su via Aldo Moro, i cittadini possono conferire i rifiuti quando più ritengono opportuno».
Intanto prosegue anche il percorso di estensione della raccolta porta a porta nella zona di via Livenza. Sono quindi tre le aree della città servite con la raccolta spinta. Montesilvano Colle anche a maggio ha confermato l’eccellente percentuale di differenziata che supera il 75%. Le zone del PP1 e di via Livenza hanno raggiunto il 64,68%.
«Voglio ricordare - conclude Cilli - l’appuntamento per i bambini con Scombussolo, il ludo bus dedicato a laboratori di educazione ambientale che sarà aperto a bambini e adulti lunedì pomeriggio dalle 15 alle 18 e martedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Il ludo bus sarà in piazza Diaz, e non nell’area antistante il Pala Dean Martin, come avevamo precedentemente comunicato».
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, Gerardis indagata
''Ho avuto notizia del fatto di essere coinvolta, insieme ad altri colleghi, nelle attività di indagine della procura di Pescara sui drammatici fatti di Rigopiano. Si tratta, per quanto mi consta, di un atto dovuto, direttamente conseguente al contenuto della memoria depositata a firma di Luciano D'Alfonso nei giorni scorsi''. Lo ha dichiarato l'ex direttore generale della Regione Abruzzo Cristina Gerardis.
Si legge difatti in una nota di agenzia che: ''In una parte di quel documento, egli si difenderebbe addossando su di me, quale direttrice generale della giunta, le responsabilità che gli risultano essergli contestate. Credo che una persona, come lui, chiamata dagli elettori a ricoprire un ruolo di così primaria importanza non possa sottrarsi a spiegare compiutamente le sue ragioni, per di più in una situazione tanto dolorosa per l'intera comunità, evitando di rifugiarsi in un sorprendente quanto inappropriato "scarica barile" di responsabilità che, laddove vi fossero, sarebbero personali, non di posizione e come tali non delegabili".
Bastonate al padre 91enne, arrestato a Vasto
Avrebbe aggredito più volte il padre di 91 anni e la sua badante e per questo, con l'accusa di maltrattamenti in famiglia, lesioni personali, atti persecutori, minaccia ed estorsione, i carabinieri della stazione di Vasto hanno arrestato un 57enne. E' stato l'anziano genitore a denunciare la grave situazione familiare con i ripetuti disturbi della personalità dell'indagato, seguito dal Centro d'igiene mentale, con una particolare indole violenta e incline all'aggressione fisica. In un ultimo episodio il 57enne avrebbe malmenato per strada la badante e aggredito il genitore con un bastone e tavole di legno procurandogli lesioni giudicate guaribili in trenta giorni.
Leggi Tutto »Montesilvano, Maragno: Presentato un progetto per la riqualificazione di piazza Calabresi
«Abbiamo richiesto un finanziamento al servizio Governo del Territorio, Beni Ambientali, Aree Protette e Paesaggio della Regione Abruzzo per procedere alla riqualificazione di piazza Luigi Calabresi a Montesilvano Colle». A dirlo è il sindaco Francesco Maragno che sottolinea: «Montesilvano Colle è un prezioso punto di forza per il nostro territorio capace di arricchire ulteriormente l’offerta turistica della città. Da questo presupposto, abbiamo sviluppato il piano di recupero del centro storico, voluto fortemente e ottenuto l’ammissione del colle tra i Borghi Autentici d’Italia. A questo si aggiunge la richiesta di un finanziamento, avanzata lo scorso marzo, alla Regione proprio volto alla risistemazione di piazza Calabresi, sia per eliminare le criticità presenti ma ancor più per rendere maggiormente visibile il centro storico».
La piazza nella sua conformazione attuale è stata realizzata all’incirca una trentina di anni fa, il suo disegno è articolato con una serie di gradoni di varia forma i diversi salti di quota.
Il disegno del progetto, presentato nella richiesta di finanziamento di 100.000 euro si inserisce di elementi nuovi, una sorta di sistema di cunei, che si orientano verso il fulcro dello spazio, rompendo gli elementi esistenti che incontrano nel loro cammino ed offrono la possibilità di inserire rampe per l’agevole superamento dei salti di quota, nel rispetto della vigente normativa.
«Con questo progetto - aggiunge l’assessore ai lavori pubblici, Valter Cozzi - intendiamo abbattere le barriere, garantendo l’accessibilità a tutti, ma anche porre una maggiore attenzione alla mobilità urbana mediante la creazione di percorsi pedonali al fine migliorare la fruizione degli spazi pubblici interni al borgo stesso. Punti fermi del progetto sono mantenere l’impianto originario, mantenere tutti gli elementi verdi, soprattutto i pini, esistenti, eliminare la fontana in quanto non più funzionante da lungo tempo, riuscire a rendere tutti i luoghi della piazza alle varie quote accessibili per i disabili e per le persona anziane, aumentare la possibilità di sostare nella piazza stessa anche con l’incremento dei punti di seduta».
Lo studio relativo alla riqualificazione ambientale della Piazza pone particolare cura al complesso degli elementi che contribuiscono a determinare la qualità dello spazio collettivo, con l’attenzione al contesto in cui si vive che traspare attraverso interventi di cura e manutenzione straordinari. Particolare attenzione verrà posta alla scelta dei materiali, delle tecniche operative e della colorazione. Nel progetto è prevista anche la sostituzione dei corpi illuminanti con quelli di nuova generazione, la sostituzione di tutti gli elementi di arredo.
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, indagati D’Alfonso, Del Turco e Chiodi
Svolta nell'inchiesta sul crollo dell'hotel Rigopiano. Il presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso e gli ex presidenti Ottaviano Del Turco e Gianni Chiodi sono indagati dalla Procura di Pescara per omicidio, lesioni in merito e disastro colposo alla tragedia dell'hotel Rigopiano dove, nel gennaio 2017, morirono 29 persone. I carabinieri forestali a loro e ad altri indagati stanno notificando l'identificazione e l'elezione di domicilio.Il 18 gennaio del 2017 una valanga travolse l'hotel Rigopiano di Farindola, provocando la morte di clienti e personale del resort. Le prime indagini della Procura hanno portato all'iscrizione sul registro degli indagati tra gli altri l'ex prefetto Francesco Provolo e il presidente della Provincia Antonio Di Marco. Questo ulteriore sviluppo delle indagini ha portato all'iscrizione sul registro degli indagati dei vertici politici regionali e degli assessori con le deleghe alla protezione civile dalla Giunta Del Turco in poi, ossia dal 2007 ad oggi, cioè Tommmaso Ginoble, Daniela Stati, Gianfranco Giuliante e Mario Mazzocca. Insieme a loro, per le vicende che riguardano la mancata realizzazione della Carta Valanghe ci sono anche funzionari regionali.
Leggi Tutto »Stalker seriale arrestato dai Carabinieri nell’Aquilano
Un 69enne di Montereale, in provincia dell'Aquila, è stato arrestato dai Carabinieri e posto ai domiciliari per atti persecutori, estorsione, minaccia, violenza privata, danneggiamento aggravato, violenza a pubblico ufficiale e porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere. L'uomo è indagato per episodi cominciati nel gennaio 2012 e proseguiti fino a marzo scorso. Secondo gli investigatori, negli anni l'uomo avrebbe avuto comportamenti vessatori nei confronti di più persone. Vittime, una coppia che l'uomo perseguitava in casa e sui luoghi di lavoro, ma anche un commerciante e un dipendente comunale. E' stata la coppia a denunciarlo.
Leggi Tutto »Educazione Ambientale, arriva Scombussolo a Montesilvano
Ripensare i rifiuti come oggetti di valore e anche come strumenti di gioco. È questo il filo conduttore dell’azione di sensibilizzazione alla raccolta differenziata promossa dal Comune di Montesilvano e da Formula Ambiente. Lunedì 21 e martedì 22 maggio, al Pala Dean Martin arriverà Scombussolo, un furgone carico di giochi in legno della tradizione popolare, del mondo, e di giochi d’equilibrio, di lancio e d’ingegno. «Scombussolo è un ludo bus - spiega l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli - per fare laboratori di riciclo e di riuso della carta e della plastica. I bambini con le loro famiglie potranno riscoprire antichi giochi, mettersi alla prova con prove di ingegno e abilità, ma cosa ancor più importante rivalorizzare i rifiuti e dare loro una vita tutta nuova. Stiamo coinvolgendo le scolaresche - specifica Cilli - per dare ai bambini una bella opportunità, di imparare giocando a differenziare e riutilizzare i materiali che altrimenti andrebbero gettati. Siamo convinti, in perfetta sintonia con Formula Ambiente, che per vivere in un ambiente più pulito, rispettato e soprattutto differenziato, bisogna partire dai piccoli. Ecco perché abbiamo sempre colto ogni occasione di coinvolgimento proprio dei bambini. Penso ad esempio al progetto “Waste Travel 360” che attraverso la tecnologia ha offerto un viaggio virtuale alle scolaresche nell’economia circolare dei rifiuti. Si tratta di iniziative orientate all’educazione ambientale dei nostri ragazzi. La strada per incrementare le percentuali di raccolta differenziata è ormai quella giusta, ma ancora lunga. Il percorso sarà più fluido con la collaborazione di tutti i cittadini, che invitiamo a visitare “Scombussolo”».
«Abbiamo pensato al Ludobus - aggiunge Nicola Della Corina, referente per Montesilvano di Formula Ambiente - perché siamo convinti che si possa fare educazione ambientale divertendosi. I bambini sono i testimoni delle buone pratiche ambientali in casa ed educare loro è come educare l’intera loro famiglia».
Scombussolo sarà al Pala Dean Martin lunedì 21 maggio dalle 15 alle 18 e martedì 22 maggio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.
Leggi Tutto »L’Udc si schiera contro gli impianti di trattamento rifiuti pericolosi in Val di Sangro
“L’UDC abruzzese aderisce alla manifestazione organizzata per il prossimo 19 maggio dal Comitato dei Sindaci e dalle Associazioni Ambientaliste contro gli impianti di trattamento di rifiuti pericolosi progettati nel territorio di Atessa”. Lo annunciano il Segretario regionale del Partito, Enrico Di Giuseppantonio, che ricopre anche la carica di Sindaco di Fossacesia, comune che rientra tra i centri che s’affacciano sulla Val di Sangro, ed il segretaio provinciale Andrea Buracchio.
“Come abbiamo fatto in passato, anche in questa occasione l’UDC sarà a fianco di chi difende l’ambiente e, soprattutto, una zona dell’Abruzzo che, da tempo, ha deciso di impegnarsi per lo sviluppo turistico – si sottolinea nel documento della direzione regionale Udc -. Per noi gli impianti di trattamento di rifiuti pericolosi che si vorrebbero realizzare in località di Piazzano e Saletti di Atessa non sono assolutamente compatibili con un territorio che è riuscito a trovare un faticoso equilibrio tra industria e ambiente circostante. Impianti che metterebbero in difficoltà la salute del fiume Sangro, fondamentale non solo per l’agricoltura che caratterizza la Val di Sangro ma anche per la qualità delle acque che bagnano la Costa, che rappresenta una ricchezza per tutta la nostra regione. Soprattutto sarebbero un problema serio per i cittadini”.
Pedopornografia, arrestato un pescarese
Un uomo di 46 anni della provincia di Pescara è stato arrestato dopo esser stato trovato in possesso di un'enorme quantità di file con scene di violenze sessuali nei confronti di bambini, alcuni dei quali in tenera età. Le indagini informatiche si sono protratte per circa un anno e hanno portato complessivamente anche a tredici denunce dopo una complessa e prolungata indagine della Polizia di Stato nei confronti di soggetti che si sarebbero scambiati in rete immagini e video pedopornografici. Il compartimento polizia postale e delle comunicazioni di Palermo ha seguito l'attività con il supporto dei compartimenti di Pescara, Milano, Torino, Bari, Genova, Venezia e Cagliari, coordinati del servizio polizia postale e delle comunicazioni di Roma, nell'ambito dell'attività della Polizia di Stato in collaborazione con le polizie e le agenzie straniere specializzate nella lotta al cybercrime, oltre che con Europol ed Interpol.
Leggi Tutto »