Cerimonia della presa di possesso, oggi, per il nuovo presidente del Tribunale di Chieti, Guido Campli, che lo scorso 27 luglio è stato designato dal Consiglio superiore della magistratura al vertice dell'ufficio giudiziario teatino al posto di Geremia Spiniello. Campli, 56 anni, nato a Pescara, proviene dalla Corte d'Appello di Ancona e durante la sua carriera è stato, fra l'altro, giudice nei Tribunali di Vasto e di Pescara. Il nuovo presidente ha tenuto un breve intervento di saluto dinanzi al presidente della Corte d'Appello dell'Abruzzo, Fabrizia Francabandera, al procuratore generale Pietro Mennini, al presidente della Corte d'appello di Ancona, Luigi Catelli, al procuratore della Repubblica di Chieti, Francesco Testa, ai presidenti degli Ordini degli avvocati di Chieti, Pierluigi Tenaglia, di Lanciano, Silvana Vassalli, e di Vasto, Vittorio Melone, oltre che a giudici, magistrati e dipendenti del Tribunale. Con Campli oggi si è insediato anche un nuovo giudice: si tratta di Enrico Colagreco di Chieti.
Leggi Tutto »Asl Chieti sperimenta il ‘Cup specialist’ contro le liste d’attesa
La Asl Lanciano Vasto Chieti ha avviato la sperimentazione di un sistema di gestione delle prenotazioni attivando 'Cup specialist' e 'prelista' nell'ambito di una strategia, per ridurre i tempi d'attesa, che ha già prodotto buoni risultati. Il 'cup specialist' è un operatore aggiuntivo collocato nei Centri unici di prenotazione degli ospedali di Lanciano, Vasto e Chieti; un secondo, destinato al back office di 2/o livello, è a supporto di tutti i punti di prenotazione. Compito della figura è gestire le criticità agli sportelli e al call center. Lo 'specialist' interviene se non sono disponibili prestazioni richieste con 'classi di priorità' (l'accesso a visite ed esami con il criterio dell'urgenza) e quando gli operatori allo sportello non possono dare risposte efficaci all'utente. La sperimentazione è partita a giugno: da allora risolti 380 casi, evitando disagi e proteste dei cittadini. La 'pre-lista' è utilizzata per prestazioni molto richieste, come eco-colordoppler, ecocardio, ecografia addome superiore. Quando la disponibilità supera il tempo massimo stabilito dai decreti ministeriali, si effettua una presa in carico speciale, attraverso un elenco informatizzato che permette di ricontattare l'utente per proporre un appuntamento utile. Nei primi 4 mesi 611 prese in carico e 300 richieste evase: tutti gli assistiti inseriti in pre-lista sono stati contattati e la prestazione ai restanti 311 non è stata erogata per scelte differenti degli utenti stessi. Le richieste sono state evase ricorrendo a sedute aggiuntive, utilizzo di posti in classe di priorità non occupati quindi riconvertiti, rinunce da parte di prenotati ad appuntamenti presi. L'attività di pre-lista ha permesso di dare una prenotazione differita, nel rispetto dei tempi di garanzia, a 1.373 assistiti. "Per abbattere i tempi d'attesa la nostra Asl sta impiegando risorse economiche e organizzazione innovativa - dice il manager, Pasquale Flacco - L'accessibilità è un tema che siamo impegnati a migliorare con tutte le energie. Fondi per prestazioni aggiuntive, recupero posti disponibili, gestione della domanda in modo diversificato: sono i termini del nostro impegno per dare la giusta risposta ai cittadini"
Leggi Tutto »Pescara, scoperto deposito di griffe contraffatte
Un deposito di griffe contraffatte è stato individuato dalla guardia di finanza di Pescara. La scoperta è stata fatta dai militari dopo avere intercettato un cittadino senegalese in centro città con alcuni borsoni con all'interno giubbotti di marchi falsificati. Nella sua casa, in zona San Donato, oltre a un suo connazionale in possesso di altra merce, sono stati trovati materiali e macchinari per il confezionamento degli abiti. Sono stati sequestrati circa 2mila pezzi fra capi d’abbigliamento e borse di etichette nazionali e internazionali. La merce sul mercato avrebbe fruttato circa 20mila euro. I due uomini sono stati denunciati per contraffazione e ricettazione
Leggi Tutto »Premiata in Comune Bruna D’Albenzio medaglia d’oro di Pickleball
“Vincitrice del Torneo internazionale di Pickleball di Madrid, con l’augurio di una brillante carriera, costellata di successi sempre più prestigiosi”. Con questa motivazione il sindaco Francesco Maragno, insieme agli assessori Ottavio De Martinis e Deborah Comardi ha consegnato questa mattina una targa di riconoscimento a Bruna D’Albenzio. Atleta montesilvanese e coach di tennis, Bruna D’Albenzio lo scorso settembre ha conquistato la medaglia d'oro del torneo internazionale di Pickleball di Madrid. Vincendo 6 partite su 6 nell'individuale del livello 4.5 e 5, ossia il livello dei professionisti, Bruna è salita sul podio più alto. Un legame quello di Bruna con questo speciale sport, a metà strada tra tennis, badminton e ping pong, iniziato proprio a Montesilvano che nello scorso luglio ha ospitato al Pala Dean Martin la Bainbridge Cup, il Campionato mondiale di Pickleball. Proprio i successi ottenuti a Madrid sono valsi alla D’Albenzio un contratto con il Gamma Team. A luglio la sportiva parteciperà alla Bainbridge Cup che si svolgerà in Germania, ma prima ancora ad aprile agli Indian Wells e all’Us Open.
«Successi come quelli di Bruna D’Albenzio - sottolinea il sindaco Francesco Maragno - diventano successi per la città stessa, sulla quale si accendono i riflettori dello sport internazionale. Bruna ci ha dato in più di una occasione prova del suo impegno e del suo amore per lo sport, in qualità di coach attraverso i traguardi ottenuti dalla sua allieva Daria Giansante. Oggi lo fa come atleta professionista, peraltro ottenendo le più importanti medaglie in pochissimo tempo. A lei facciamo i migliori auguri, certi che i successi saranno sempre più importanti e significativi».
Leggi Tutto »
Il rettore Mastrocola presenta la sua squadra
''Raccolgo il testimone di Luciano D'Amico che ci lascia una università con un'anima rafforzata, risanata sotto il profilo finanziario e invito tutti a fare squadra, a lavorare insieme per 'continuare a innovare''. Ha presentato così il suo team di 25 delegati, guidato dal nuovo pro rettore vicario, la professoressa Angela Musumeci, il Rettore dell'Università di Teramo, Dino Mastrocola, in carica dal 1° novembre e per i prossimi sei anni. Con una squadra in larga parte rinnovata rispetto alla precedente del rettore emerito Luciano D'Amico, Mastrocola si appresta a proseguire, come ha confermato questa mattina in conferenza stampa, sulla scia tracciata dal predecessore, puntando al completamento dei progetti avviati da lui ma inserendo nella sua gestione anche quello che manca ancora da realizzare, come la trasformazione delle 5 facoltà in Dipartimenti, previa modifica dello statuto di UniTe.
Mastrocola nel rapporto con i docenti prevede l'istituzione di una piattaforma di scambio delle informazioni e degli aggiornamenti tra tutti i componenti del team di delegati, ciascuno individuati per le loro specifiche competenze, confermando una verifica di mandato a tre anni come previsto dalla Legge Gelmini. Sul fronte della formazione, il nuovo rettore, sottolineando che il 34 per cento degli iscritti ai 4 corsi di laurea in lingua inglese è costituito da studenti extracomunitari, si è impegnato a intensificare la vocazione internazionale dell'ateneo, indicando tra i progetti a breve l'istituzione di una scuola di dottorato. Quanto alle sinergie sul territorio abruzzese, Mastrocola pensa ''a una unità delle università abruzzesi salvaguardando le rispettive autonomie'' e sogna una Teramo città universitaria, ''obiettivo adesso più facilmente raggiungibile perché con la nuova amministrazione comunale si parla lo stesso linguaggio''. E a proposito di territorio, il nuovo Rettore ha annunciato che il prossimo 12 novembre si conoscerà il progetto esecutivo vincitore per l'appalto della 'cittadella della cultura' nell'area dell'ex manicomio, il cui cantiere dovrebbe aprire entro il 2019 e progetti di riutilizzo per la struttura dell'ex mensa a Coste Sant'Agostino
Leggi Tutto »Conferenza Programmatica del PD Abruzzo
Il Partito Democratico d’Abruzzo promuove la sua seconda Conferenza programmatica regionale Sabato 24 novembre a Pescara presso l’ ex Aurum, Sala D’Annunzio, Largo Gardone Riviera.
Una giornata intensa dedicata all’ascolto e al confronto con tutta la società civile. Sarà un momento importante per tutti noi e per le grandi sfide che ci attendono nei prossimi mesi. Dalle ore 10.00 alle ore 13:30 si svolgeranno i lavori dei tavoli. Nel pomeriggio si terrà la riunione plenaria.
Per registrasi alla conferenza compilare correttamente il form dal link: https://www.pdabruzzo.com/conferenza-programmatica-2018/ . Nel caso in cui vogliate una tematica di cui discutere potete scrivere a info@pdabruzzo.com
Francavilla al Mare, Finanziamenti al sociale: il punto col Vicesindaco Buttari
Potranno accedere al Catalogo, i seguenti soggetti operanti sul territorio regionale:
- organizzazioni senza scopo di lucro con esperienza almeno triennale nell’ inclusione sociale e lavorativa di persone svantaggiate;
- cooperative sociali;
- organizzazioni di volontariato;
- associazioni di promozione sociale;
- enti privati o pubblici che abbiano, nell'’oggetto sociale, servizi di conciliazione per minori e/o persone non autosufficienti;
- organismi di formazione, accreditati ai sensi della disciplina di accreditamento emanata dalla Regione Abruzzo con D.G.R del 20 luglio 2009, n. 363, come modificata dalla D.G.R. n. 247 del 31 Marzo 2015 e autorizzati al funzionamento ai sensi della legislazione nazionale e regionale vigente.
In occasione della scadenza prossima dell'avviso, il Comune di Francavilla fa il punto su tutti i servizi di conciliazione finanziati dall'amministrazione attraverso il Bilancio Comunale e il Piano Sociale Distrettuale. Si tratta di un sistema integrato di servizi, rivolti alla famiglie per supportarle nella gestione dei tempi di vita e di lavoro.
- per e post scuola che consente alle famiglie di allungare il tempo scuola di un'ora prima della campanella di entrata e un'ora dopo quella di uscita, nel quale comune investe 60.000 euro l'anno- (servizio a tariffa calmierata, con fascia di esenzione sotto i 6.000 euro di isee)
- Centro di Aggregazione giovanile, aperto da lunedì e il venerdì dalle 15.30 alle 18.30 e il sabato mattina dalle 10 alle 12, con educatrici che si occupano di ragazzi dai 6 ai 14 anni per il supporto ai compiti e alla socialità, nel quale il comune investe 26.000 euro l'anno; ( il servizio reso è gratuito)
- potenziamento del servizio nido con l'apertura anche il sabato mattina e nel mese di luglio, per un investimento di 55.000 euro (servizio a tariffa calmierata, con fascia di esenzione sotto i 3.000 euro di Isee).
L’Aquila, arrestato per spaccio e trovato con una bomba da fucile in casa
La polizia ha arrestato un aquilano, 52enne, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente: lo stesso è stato denunciato per la ricettazione di un ciclomotore rubato. Nell'udienza di convalida, il tribunale dell'Aquila ha disposto per il 52enne l'obbligo di firma fino sino udienza per direttissima fissata per il 28 novembre prossimo. Dopo l'arresto, nel corso della perquisizione, anche attraverso la collaborazione della Polizia Scientifica, in un magazzino adiacente all'abitazione che è nella disponibilità dell'uomo, è stata trovata una bomba da fucile che ha reso necessario l'intervento del gruppo artificieri della Polizia di Stato giunto da Pescara. L'ordigno, dichiarato inerte, è stato successivamente rimosso dall'abitazione. L'uomo, sorpreso alla guida del mezzo risultato rubato a Pescara, era stato trovato in possesso di circa 10 grammi di hashish, divisa in dosi nascoste all'interno di una borsa. Il possesso e gli specifici precedenti hanno indotto gli agenti della squadra mobile a perquisire il domicilio dell'uomo, dove è stato rinvenuto un bilancino di precisione utilizzato per la preparazione delle singole dosi.
Leggi Tutto »Montesilvano colle, tornano le poiane per allontanare i piccioni
Tornano le poiane a Montesilvano colle. A due settimane dal primo intervento, i falconieri della Hawk Sevice Bird Control di Sulmona hanno riportato nel borgo i rapaci del loro allevamento per allontanare i piccioni presenti nel centro storico. La presenza di falchi e poiane, infatti, crea una situazione di stress per i piccioni, rendendo l'ambiente inospitale.
«Abbiamo individuato questa progettualità - sostiene l'assessore Valter Cozzi - per risolvere un problema che crea fastidio oltre che causa rischi igienico sanitari. La presenza di poiane e falchi ammaestrati rappresenta una soluzione ecosostenibile e non cruenta allo stanziamento dei piccioni il cui guano danneggia anche le superfici di monumenti e palazzi storici di cui peraltro il colle è particolarmente ricco. L'obiettivo è quello di usare questa pratica, ovviamente, anche in altre zone di Montesilvano. La Hawk Service Bird Control – annuncia Cozzi - si è resa disponibile anche per fare incontri didattici nelle scuole su questi splendidi rapaci».
Come già accaduto nella prima uscita, i due falconieri, Alessandra Giampaolo e Gabriele Simonelli, hanno perlustrato le vie del borgo portando con sé delle poiane. Attraverso una specie di simulazione di caccia, che risulta molto realistica per la colonia da allontanare, i piccioni, posti sotto stress dalla presenza dei rapaci predatori, percepiscono il luogo dove fino a quel momento si sono stanziati come inospitale, scegliendo così di allontanarsi. I passaggi con i rapaci sono stati preceduti da una fase di chiusura di tutti i varchi e i nascondigli nei quali i piccioni si sarebbero potuti rintanare.
Leggi Tutto »Vasto, sequestrati 180 kg di vongole senza documentazione
Sequestrati 180 kg di vongole prive della idonea documentazione di provenienza dal personale della Guardia Costiera di Vasto in un ingrosso ittico. Il proprietario è stato sanzionato per 1.500 euro per violazione alle normative comunitarie e nazionali in materia di tracciabilità. I molluschi sono stati verificati dal veterinario dell'Asl che li ha ritenuti non commestibili destinandoli alla distruzione. I controlli nell'ambito della filiera della pesca della Guardia Costiera di Vasto sono stati effettuati sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Pescara.
Leggi Tutto »