Cronaca

Social day della Pubblica Amministrazione il 6 giugno

Gli italiani restano affezionati alla tv, ma cresce il peso del web. Le informazioni online del settore pubblico, infatti, hanno ormai quasi raggiunto la televisione per preferenza e affidabilita'. Quasi un cittadino su due si aspetta di trovare le informazioni dalla PA su siti web e social network, nella fascia d'eta' 18-54 anni il dato e' ancora piu' alto e raggiunge quasi il 60%. Piu' di quattro italiani su dieci si fidano delle informazioni che ricevono sul web dalle Pubbliche Amministrazioni e nella fascia 18-54 anni il dato supera il 50% e, in questo caso, il web e' appaiato alla tv. Inoltre sei italiani su dieci considerano i social un'importante occasione di lavoro, il 90% chiede alla PA maggiore possibilita' di partecipazione e informazioni in tempo reale. Sono i dati che emergono dall'indagine dell'Istituto Piepoli sul rapporto tra cittadini, Pubblica Amministrazione e nuovi strumenti di comunicazione comunicati presentando il PA Social Day , il primo evento nazionale dedicato alla nuova comunicazione pubblica via web, social. "I nuovi dati dell'Istituto Piepoli sul rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione- spiega il presidente dell'associazione PA Social Francesco Di Costanzo- ci spingono a fare sempre di piu' sulla nuova comunicazione pubblica. E' ormai evidente che web, social network, chat, sono straordinari strumenti di servizio pubblico, mezzi scelti dagli italiani per informazioni e servizi nella quotidianita', anche nel rapporto con enti e aziende pubbliche. L'Italia e' piena di ottime pratiche di utilizzo di queste piattaforme per il servizio al cittadino. Per la prima volta in Italia dedichiamo una giornata ai tanti significati e obiettivi della nuova comunicazione pubblica". 

L'evento, organizzato dall'associazione PA Social, si terra' il 6 giugno in 17 citta' (Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Catania, Cosenza, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Pescara, Roma, Torino e Trieste. Tanti i temi che saranno approfonditi territorio per territorio: servizi pubblici e gestione delle emergenze, cultura del digitale, marketing territoriale, nuova organizzazione e profili professionali, cultura, musei e spettacolo, intelligenza artificiale e chatbot, ambiente, chat, community e comunita', fondi europei, sanita', fake news, servizi digitali, open data e partecipazione, web reputation, nuovi linguaggi, telepresenza, nuovi servizi, informazioni in tempo reale, dialogo e interazione costante, nuovi linguaggi e strumenti, innovazione e servizi digitali, corretto utilizzo del web, dati e sicurezza, privacy, trasparenza

Leggi Tutto »

Avezzano, operazioni con il robot Da Vinci all’ospedale

Ottanta per cento di interventi chirurgici per tumore al colon effettuati in laparoscopia, quindi meno invasiva, con meno sofferenza e meno giorni di ricovero, e rischio di complicanze post operatorie tra i più bassi a livello nazionale. Sono alcuni dei punti di forza del reparto di chirurgia generale dell'ospedale di Avezzano che effettua circa 800 interventi l'anno e che, grazie all'adozione di specifiche procedure, è riuscito ad aumentare il numero di operazioni mininvasive, riducendo tempi di degenza e costi sanitari. Di particolare importanza la fluorescenza (una combinazione di tecnica e tecnologia) che permette al chirurgo di individuare il punto preciso in cui sezionare l'intestino e di procedere successivamente alla sutura e all'efficace vascolarizzazione, riducendo al 2% il rischio di complicanze. Nei prossimi mesi, in aggiunta a questo ventaglio di prestazioni, nel reparto prenderà servizio un giovane chirurgo, esperto nella procedura, per effettuare interventi col robot Da Vinci, una tecnologia di alto livello acquistata di recente dalla Asl. Le novità riguardano anche la possibilità, già in via di sperimentazione, di effettuare ad Avezzano anziché all'Aquila la procedura per l'individuazione del linfonodo sentinella per il cancro della mammella, evitando disagi alle pazienti e con maggior risparmio dell'azienda. In reparto, tra l'altro, vengono compiuti interventi di colecistectomia laparoscopica con strumenti che permettono di effettuare solo 2 incisioni invece di 4. 

Leggi Tutto »

Aperte a Montesilvano le iscrizioni all’asilo nido per l’anno scolastico 2018/2019

C'è tempo  fino al 21 giugno per effettuare l'iscrizione agli asili nido comunali. 50 i posti a disposizione  per i bimbi dai 3 mesi ai 3 anni, per l'anno scolastico 2018/2019. Gli asili nido sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17. L’entrata è prevista dalle 8 alle 9:30.

Oltre alle domande dovranno essere allegati il certificato di vaccinazione e l’attestazione ISEE in corso di validità. Possono presentare le domande le famiglie di bambini residenti nel Comune di Montesilvano. Per i non residenti le domande verranno prese in esame solo una volta esaurite quelle presentate dai residenti e verrà applicata la retta massima maggiorata del 30%. L’Azienda Speciale stilerà una graduatoria sulla base di uno specifico punteggio: 5 punti per i bambini i cui genitori lavorano entrambi; 3 per i bambini con un genitore studente;  3 per quelli  con un genitore disabile; 2 per bambini nel cui nucleo familiare sia presente un disabile diverso dal genitore; 2 per gemelli o fratelli da inserire nei nidi comunali. A parità di punteggio il criterio di precedenza è determinato dal minor reddito del nucleo familiare, risultante dalla certificazione ISEE presentata all’atto della domanda di ammissione. La graduatoria sarà pubblicata entro il 13 luglio. Le domande dovranno essere presentate utilizzando i moduli a disposizione presso gli uffici dell’Azienda Speciale tutti i giorni dalle ore 9:30 alle 12:30.

Intanto proseguono i lavori di adeguamento sismico dell’asilo nido “Lo Scoiattolo” di via Chiarini, dove sono stati effettuati interventi di rinforzo strutturale, mediante il consolidamento di travi e pilastri con rete in fibra di carbonio, la realizzazione di intonaco deumidificante, la demolizione e il rifacimento della pavimentazione, la tinteggiatura interna ed esterna, l’impermeabilizzazione e la coibentazione, il rifacimento della copertura,  gli impianti elettrico e meccanico, la riorganizzazione degli spazi, in linea con le prescrizioni della Asl e dei Vigili del Fuoco e la realizzazione di servizi igienici accessibili, nonché lavori nelle aree esterne.

«I bambini della nostra città -  sottolinea l’assessore Parlione -  inizieranno il loro nuovo anno scolastico, in una struttura moderna, accogliente ma soprattutto sicura. Teniamo particolarmente al patrimonio scolastico del territorio. Abbiamo avviato il completamento del piano superiore della scuola dell’infanzia Gen. Giuseppe Dezio in via Adda e affidato gli interventi per la realizzazione di una nuova scuola in via Sospiri. L’ambiente esterno incide anche sulla qualità della formazione».

Leggi Tutto »

Scooter a fuoco dopo uno scontro sulla strada statale 16

Incidente stradale poco dopo mezzogiorno sulla Statale 16 Adriatica nel territorio di Casalbordino nei pressi del bivio per il santuario della Madonna dei Miracoli. Ad avere la peggio un 28enne che è stato sbalzato dal suo scooter Aeon 350 Urban che, a seguito dell'impatto con una Kia Sportage, ha preso fuoco. Il giovane ha ricevuto le prime cure mediche dai sanitari del 118 che, dopo aver constatato le fratture degli arti inferiori, hanno deciso il suo trasporto in eliambulanza al Santo Spirito di Pescara. 

Leggi Tutto »

Teramo, presentato un progetto di Housing Care

Dare vita ad un progetto di housing care che soddisfi un bisogno abitativo, come già accade con l'housing sociale, e introduca elementi innovativi come spazi e servizi dedicati alla salute e al benessere dei cittadini.
Una sfida ideata e già avviata dalla società Atena Costruzioni, che oggi ha presentato nella sala conferenza della Camera di commercio il progetto edilizio "La Fabbrica del benessere", in costruzione a Teramo nel quartiere Colleparco, e che prevede nello stesse spazio urbano la realizzazione di abitazioni a canone sostenibile, spazi dedicati alla salute (come ambulatori medici), al benessere (come piscina e spa), all'ecosostenibilità (come orti urbani e sistema di riciclo di rifiuti biodegradabili). Un progetto pilota a livello nazionale, reso possibile grazie all'aggiudicazione da parte della società di due bandi pubblici per il finanziamento, tramite la Regione Abruzzo, relativo alla costruzione di alloggi a canone sostenibile.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Papa Francesco nomina Petrocchi cardinale

L'arcivescovo dell'Aquila, Giuseppe Petrocchi, è stato nominato cardinale da Papa Francesco per il concistoro del 29 giugno. "E stata una sorpresa totalmente inaspettata e penso che voglia essere anche un segno di vicinanza del Papa per L'Aquila e tutte le popolazioni terremotate del Centro Italia", così Mons. Giuseppe Petrocchi.

"Ho saputo di questa nomina nella sacrestia della chiesa di San Mario alla Torretta dove avevo appena celebrato la messa e amministrato le cresime. Qualcuno aveva ascoltato questa comunicazione alla televisione e me lo ha detto. Non solo è stata una sorpresa, ma è stata anche inaspettata", ha detto in un'intervista al Centro, mons. Petrocchi. "Ringrazio Papa Francesco per la fiducia e affido tutto a Maria Madre e Modello della comunione nella Chiesa", ha spiegato prima di officiare la messa nella parrocchia del comune aquilano di Tornimparte.

 

Leggi Tutto »

Intitolata la scuola di via Campo Imperatore al vigile del fuoco Maurizio Berardinucci, Medaglia d’Oro al Valore Civile

Da oggi la scuola dell’infanzia e primaria di via Campo Imperatore della Direzione Didattica di Montesilvano porta il nome di Maurizio Berardinucci, il  vigile del fuoco, morto ad ottobre 2013 in seguito alle gravissime ferite riportate in occasione dell’intervento di soccorso per l’esplosione della fabbrica di fuochi pirotecnici “Di Giacomo” di Villa Cipressi a Città Sant’Angelo. Berardinucci è stato insignito della Medaglia d’oro al Valore Civile, postuma, conferita dal Capo dello Stato il 14 ottobre 2014.

Questa mattina si è svolta la cerimonia di intitolazione, alla presenza dei familiari, degli alunni della scuola, dei tanti colleghi di Maurizio Berardinucci e dei rappresentanti delle autorità militari e delle associazioni combattentistiche e d’Arma.

«Questa città dove Maurizio Berardinucci viveva -  afferma il sindaco Francesco Maragno - ha voluto tributargli questo omaggio. Berardinucci è un eroe del nostro tempo, un uomo che con spirito di sacrificio, abnegazione e dedizione ha fatto il suo lavoro andando oltre la sua vita. Così come è stato un esempio per i suoi colleghi, vogliamo che lo sia quotidianamente per i bambini che tutti i giorni frequentano questa scuola».  

«Voglio ringraziare il sindaco Maragno -  ha aggiunto Vincenzo Palano, comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Pescara -  per aver voluto questa intitolazione. Maurizio è morto per svolgere qualcosa in più del proprio dovere. Forse Maurizio è stato un eroe, se essere eroi significa morire nello svolgimento del proprio dovere.  Berardinucci è stato non solo un grande vigile del fuoco, ma un marito e padre esemplare per i suoi tre figli, Veronica, Moreno e Federica. Anche i nostri figli hanno bisogno di questi esempi per cui la decisione del sindaco di Montesilvano di intitolare una scuola primaria e dell’infanzia a Maurizio Berardinucci mi ha trovato immediatamente favorevole. Sono sicuro che ogni volta che qualcuno leggerà il suo nome sulla targa terrà vivo il ricordo del suo sacrificio e sono anche sicuro che gli insegnanti di questa scuola si faranno promotori di tramandare per il futuro il suo ricordo».

E proprio una dei figli di Berardinucci, Veronica ha letto un suo toccante messaggio nel quale ha sottolineato come questa intitolazione sia «il modo più bello per ricordare quanto sia stato forte e coraggioso nostro padre. Chiedo spesso al cielo perché sia dovuto andare via all’improvviso e perché mi abbia lasciata sola in balia degli eventi e di questa vita, che adesso mi pesa senza la sua stretta e i suoi sorrisi rassicuranti. Nonostante tu non sia più con noi -  ha detto rivolgendosi al padre - , ti sento sempre vicino a me. Il giorno in cui potrò riabbracciarti, potrò dire di aver vissuto per sempre. Tu grazie a questo gesto vivrai per sempre nei ricordi dei tuoi concittadini».

«Siamo onorati -  ha dichiarato Roberto Chiavaroli, dirigente scolastico -  che l’Amministrazione abbia proposto questa intitolazione che conferisce alla nostra scuola una identità forte e precisa. Nella fantasia dei bambini, i vigili del fuoco sono dei veri eroi. Non appena saputa questa notizia, gli alunni hanno voluto dedicare a Berardinucci tanti disegni e pensieri».

Berardinucci entrò nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nel 1987, partecipando alle operazioni di soccorso tecnico urgente ed interne del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pescara e poi di Montesilvano fino al luglio del 2007, data in cui, a seguito della vincita di un concorso pubblico, entrò nel ruolo permanente dei Vigili del Fuoco. Inviato in 1^ assegnazione al Comando Provinciale VV.F. di Modena, venne poi trasferito al Comando Provinciale VV.F. di Pescara nell'Aprile 2011. Nel primo periodo dell'emergenza Abruzzo ha fatto parte delle squadre operative di Colonna Mobile inviate in soccorso alla popolazione delle zone dell'aquilano interessate dal tragico sisma del 6 aprile del 2009, ricevendo per tale attività “Attestato di Pubblica Benemerenza”. In seguito ha avuto altri riconoscimenti da parte dell'Amministrazione per lodevole partecipazione ad interventi di soccorso tecnico urgente.

Nel corso dell’intervento a causa dell’esplosione della fabbrica di fuochi pirotecnici di Città Sant’Angelo, venne travolto da una violenta onda d’urto che lo ferì gravemente. Ha lottato per sopravvivere per tre mesi, fino al 26 ottobre 2013, ma le ferite riportate erano molto gravi e lo hanno condotto alla morte.

La targa, apposta all’ingresso della scuola, ha ricevuto la benedizione di don Giampietro Pittarello della Chiesa di San Giovanni Bosco. La cerimonia è stata allietata dalle note del baritono Claudio Roncone e dagli alunni della scuola.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, il Comune lotta contro l’abbandono di rifiuti ingombranti

A seguito dei sopralluoghi effettuati dal sindaco Francesco Maragno e dall’assessore Paolo Cilli sono stati individuati diversi punti in cui sono stati abbandonati rifiuti ingombranti, prontamente rimossi da Formula Ambiente, l’azienda che gestisce la raccolta dei rifiuti sul territorio comunale. «Via Livenza, via San Gottardo, via Aterno, via Rimini, via Venezia, via Torrente Piomba, via Crati e via Saline. E’ questo il lungo elenco delle vie che questa mattina Formula Ambiente ha dovuto ripulire dagli abbandoni selvaggi da parte di cittadini incivili che imbratta senza ritegno la nostra città» -  ha affermato  l’assessore all’igiene urbana, Paolo Cilli -. Anche oggi, molte strade di Montesilvano sono state trasformate in discariche a cielo aperto, da parte di persone che hanno abbandonato divani, sanitari, reti, materassi e mobilia varia. E’ veramente inaccettabile  -  prosegue Cilli -  che ci sia questa totale assenza di rispetto per le regole, ma soprattutto per se stessi. Molte di queste strade, giusto sabato scorso, erano state ripulite sempre a causa di abbandoni selvaggi e stamani erano già invase da rifiuti di ogni genere. Questi atti causano interventi extra da parte della ditta che quindi viene distolta dalle operazioni di pulizia ordinaria della città. Non comprendiamo perché i cittadini non utilizzino il servizio di prenotazione, gratuito, per il ritiro degli ingombranti e continuino a lasciarli sulle strade. Intensificheremo i controlli, sia potenziando il numero delle foto trappole che attraverso un’attività da parte della polizia locale, inasprendo anche le sanzioni per tutti i trasgressori. L’auspicio è che una volta ultimati i lavori per la realizzazione del centro di raccolta di via Inn, i cittadini utilizzino questo luogo per conferire i loro rifiuti ingombranti. Per vivere in un ambiente pulito è fondamentale che tutti facciano la loro parte, rispettando le regole del buon senso. Ad oggi purtroppo constatiamo che non è così».

Per programmare la raccolta di rifiuti ingombranti è possibile prendere un appuntamento, telefonando al numero verde 800195315

Leggi Tutto »

Scontro auto-pulmino, un morto nel Pescarese

 Incidente stradale mortale, nella notte, a Rosciano, dopo lo scontro tra una vettura e un pulmino sul quale viaggiavano le atlete di una squadra di softball. La vittima è un automobilista 48enne di Alanno Ermanno Finocchio. L'uomo con la sua auto si è scontrato col pulmino, e i soccorritori hanno potuto constatare solo il decesso del 48enne. Solo contusioni, invece, per alcune atlete occupanti del pulmino. Per una decina di ragazze c'è stato poi il trasferimento nell'ospedale di Chieti per la medicazione di ferite leggere. Sulle cause dell'accaduto indagano le forze dell'ordine.

Leggi Tutto »

Parco della Libertà a Montesilvano, sindaco e assessori in sopralluogo

Verificare lo stato del Parco della Libertà a due settimane dal suo affidamento all’associazione Dog Village. Questo lo scopo di un sopralluogo effettuato dal sindaco Francesco Maragno, l’assessore al verde Ernesto De Vincentiis e l’assessore ai lavori Pubblici Valter Cozzi.

Accompagnati da Gabriele Bettoschi dell’associazione a cui è stata affidata la gestione del parco, il primo cittadino e i due membri dell’esecutivo hanno visionato gli interventi già effettuati.

«Il presidente dell’associazione -  spiega De Vincentiis -  ci ha illustrato gli interventi che  sta effettuando nel parco, inseriti nella proposta presentata nell’ambito della partecipazione al bando. E’ già evidente la piena operatività e il massimo impegno che l’associazione sta mettendo in atto e che ha già dato i suoi frutti».

«Constatiamo favorevolmente -  aggiunge il sindaco  - come quest’area verde, in poche settimane, abbia già cambiato volto. Nel cuore della città abbiamo una piccola oasi, che sicuramente potrà diventare un punto di riferimento e di aggregazione per la città. L’area è già quotidianamente frequentata da mamme, bambini, appassionati sportivi, che godono degli ampi spazi di questo bellissimo parco. Ancora una volta la strada giusta è quella della partecipazione da parte dei cittadini e delle associazioni che mettono a disposizione le loro professionalità per il bene pubblico».

Leggi Tutto »