Un incidente è avvenuto dopo le 17 nella galleria I Pianacci sulla Variante 714, nel territorio comunale di Montesilvano. Sul posto personale Anas, Polizia Stradale di Pescara e 118 per prestare i soccorsi a una persona rimasta ferita, sembra in modo non grave. Rallentamenti in zona per permettere ai soccorritori di arrivare all'interno della galleria
Leggi Tutto »Ponte Ognissanti: Coldiretti, in Abruzzo autunno caldo spinge agriturismo
Complici le temperature autunnali più elevate rispetto alla media, è l’agriturismo una delle scelte più gettonate per chi ha scelto di trascorrere fuori casa – ma non troppo - la festività di Ognissanti. Lo stima Coldiretti per il Ponte del primo novembre nel sottolineare che si tratta di una destinazione importante per un appuntamento in cui 7,3 milioni di italiani hanno deciso di mettersi in viaggio secondo Federalberghi e che, in Abruzzo, riguarderà ben 575 strutture per un totale di 6.200 posti letto e 13.867 posti a sedere, secondo la fotografia scattata dall’Istat. Una realtà che anche in Abruzzo resta comunque una delle “destinazioni” più apprezzate dalle famiglie proprio per capacità di coniugare attività e opportunità diverse.
Ad essere apprezzata è soprattutto l’attività di ristorazione ma – sottolinea la Coldiretti – sono in molti quelli che scelgono di fare un break in campagna alla ricerca dei frutti dell’autunno, dai funghi alle castagne ma anche per assistere alla raccolta delle olive o all’attività di vendemmia che sta per terminare. Se la buona tavola è una delle ragioni principali per scegliere l’agriturismo, ad attrarre i vacanzieri è anche la ricca offerta di attività all’aria aperta che – sottolinea la Coldiretti – va dalle fattorie didattiche per i piu’ piccoli all’equitazione, tiro con l’arco, trekking, in quasi la metà non mancano attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici. Molto interesse infatti – continua la Coldiretti – riscuotono tra i buongustai le tradizionali sagre d’autunno per scoprire tradizioni gastronomiche locali attraverso piatti tipici a base di queste specialità. Il canale più utilizzato per la ricerca dell’agriturismo continua ad essere internet su siti come www.campagnamica.it ma resta forte il passaparola.
Leggi Tutto »Pescara, scoperta droga in una scuola
I Carabinieri della Compagnia hanno trovato della droga in una scuola nel corso di un controllo condotto in un Istituto superiore della città in collaborazione con il Nucleo Cinofili dell'Arma di Chieti. Sono stati rinvenuti oltre dieci grammi di hashish e due spinelli. L'hashish è stato trovato nell'armadietto di un'aula, mentre gli spinelli, contenenti marijuana, erano nel cortile esterno e probabilmente erano stato abbandonati subito dopo l' arrivo dei militari dell'Arma. Il controllo, condotto dai Carabinieri della Compagnia di Pescara, agli ordini del capitano Antonio Di Mauro, rientra nell'ambito della campagna finalizzata al contrasto del fenomeno dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti all'interno degli istituti scolastici. Nel corso del servizio, i militari hanno anche sottoposto a controllo circa 30 persone e 20 autoveicoli; sette le perquisizioni personali e domiciliari.Una persona è stata arrestata e due sono state denunciate, una per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio e l'altra per evasione, perché sorpresa fuori casa nonostante fosse ai domiciliari. L'arrestato è un 32enne di origini calabresi e domiciliato a Pescara, nei cui confronti è stato eseguito un ordine di esecuzione per la carcerazione: il giovane deve scontare undici anni e quattro mesi di reclusione poiché riconosciuto colpevole dei reati di concorso in tentato omicidio continuato aggravato dalle modalità mafiose e concorso in detenzione e porto abusivo di armi comuni da sparo, commessi a Vibo Valentia nel febbraio 2012. Il 32enne, che era agli arresti domiciliari a Pescara, è stato accompagnato in carcere.
Leggi Tutto »Maltempo, allerta gialla in Abruzzo
Il Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile, tenuto conto delle previsioni per le prossime ore che vedono un miglioramento delle condizioni meteo rispetto ai giorni precedenti, ha provveduto ad emettere per le giornate di oggi, martedì 30 e di domani, mercoledì 31 ottobre 2018, un'allerta gialla per rischio idrogeologico localizzato su tutta la Regione. Nello specifico, l'allerta emessa è relativa alla possibilità di innesco di fenomeni franosi, instabilità dei versanti e cadute massi, in considerazione delle piogge registrate e di quelle, seppur deboli, previste per le prossime ore sui settori appenninici della Regione.
La Sala operativa ed il Centro funzionale continuano a seguire l'evoluzione dei fenomeni attraverso il sistema del volontariato di protezione civile, la rete radar meteo e la rete regionale in telemisura.
Intanto, il sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, ha invitato i sindaci abruzzesi a predisporre e attuare tutte le misure previste dai piani di emergenza e di vigilare il territorio, invitando a monitorare le zone in cui sono presenti movimenti franosi. Le norme comportamentali e di autoprotezione per i cittadini sono consultabili sul sito web allarmeteo.regione.abruzzo.it
Leggi Tutto »Rifiuti: 30 milioni di euro all’Abruzzo per bonifica discariche e impiantistica pubblica
Mazzocca: «Importanti risorse per l’ammodernamento del sistema impiantistico pubblico per la gestione dei rifiuti e per la definitiva bonifica di discariche pubbliche in Procedura di Infrazione UE»
La Regione Abruzzo è riuscita ad attivare, con richiesta inoltrata nel 2016 al Ministero dell’Ambiente e ai sensi delle Delibera CIPE n. 25/2016 e successivamente con Delibera Cipe n. 55/2016 recante: «Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 – Piano Operativo Ambiente FSC (art.1, comma 703, lettera c) della Legge n. 190/2014)» cheha approvato il Piano Operativo Ambiente Fondi FSC, importanti finanziamenti per un importo complessivo di € 29.324.810,30 finalizzati alla realizzazione di progetti di potenziamento e ammodernamento di impianti pubblici di trattamento/recupero rifiuti (TMB) e Piattaforme Ecologiche per il trattamento/recupero rifiuti di imballaggi, previsti dalla Programmazione regionale di settore (Piano Regionale Gestione Rifiuti), oltre che per la chiusura definitiva/bonifica di discariche dismesse comunali per rifiuti urbani interessate dalla Procedura di Infrazione UE 2011-2025 e inserite in un’apposita programmazione regionale in attuazione per il superamento positivo della stessa.
«E’ un risultato eccezionale frutto dell’assiduo impegno profuso dal Sottosegretariato/Assessorato e dal Servizio Gestione Rifiuti - ha dichiarato il Sottosegretario d’Abruzzo Mario Mazzocca - che hanno avanzato a suo tempo apposite richieste al MATTM, lavorando in stretta collaborazione con i soggetti interessati e facenti parte della programmazione pubblica per la gestione dei rifiuti urbani, prevista dal Piano Regionale di Gestione Rifiuti, recentemente aggiornata. Gli interventi ci permetteranno di avere in Abruzzo impianti più efficienti e rispondenti alle migliori tecniche disponibili, ma soprattutto per le discariche pubbliche dismesse saremo in grado di superare favorevolmente la Procedura di Infrazione UE che a breve sarà discussa dalla Corte di Giustizia Europea».
«Guardiamo al futuro con fiducia – sottolinea Mazzocca - per realizzare la piena autosufficienza della regione relativamente alla gestione delle diverse tipologie di flussi di rifiuti di origine urbana».
Le risorse assegnate alla Regione Abruzzo sono le seguenti:
- Per interventi di ammodernamento e potenziamento di impianti di Trattamento Meccanico Biologico (TMB) per un importo complessivo di € 17.275.153,00- Soggetti attuatori sulla base dei progetti disponibili:
- ECOLAN Spa di Lanciano (CH) - Impianto di recupero della frazione organica dei rifiuti urbani provenienti da raccolta differenziata. Importo di € 8.000.000,00;
- ECOLAN Spa di Lanciano (CH) - Ampliamento piattaforma ecologica di Cerratina. Importo di € 1.510.000,00;
- COGESA SpA di Sulmona (CH) - Intervento di revamping all'interno di un impianto di trattamento meccanico e biologico di RU per l'inserimento di una linea di recupero di materiale ed energia. Importo di € 2.500.000,00;
- Consorzio Intercomunale CIVETA (CH) - Revamping Impianto di compostaggio. Importo di € 4.500.000,00;
- Consorzio Intercomunale CIVETA (CH) - Completamento piattaforma ecologica. Importo di € 312.544,00;
- Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano Cinque Miglia (AQ) - Completamento intervento di revamping - Impianto di trattamento meccanico biologico (TMB).Importo di € 2.285.609,00;
- Per n. 3 interventi di chiusura definitiva/bonifica di discariche dismesse comunali per rifiuti urbani che sono interessate dalla Procedura di Infrazione UE 2011-2025, per un importo di € 9.265.000,00. Soggetti attuatori sulla base dei progetti disponibili:
- Discarica pubblica dismessa del Comune di Mosciano Sant’Angelo (TE), località “Santa Assunta” (52.000 mq) - Importo di € 6.500.000,00;
- Discarica pubblica dismessa del Comune di Castellalto (TE), località “Colle Coccu” (9.500 mq) - Importo di € 1.245.000,00;
- Discarica pubblica dismessa del Comune di Montorio al Vomano (TE), località “Altavilla” (12.000 mq) - Importo € 1.520.000,00.
«Sarà mio impegno - conclude il Sottosegretario - portare al più presto all’attenzione dell’esecutivo regionale l’approvazione dell’Accordo di Programma Quadro da sottoscrivere con il MATTM e sarà cura del Servizio competente successivamente, nei prossimi giorni, inviare agli Enti interessati gli schemi di Convenzioni Operative per l’utilizzo delle risorse del Piano Operativo Ambiente FSC 14/20 del Cipe».
Leggi Tutto »Terapia del dolore e cure palliative: Societa’ italiana anestesia e rianimazione (Siaarti) assegna a Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila ruolo-guida livello nazionale
Nel 2014 l’azienda sanitaria istituì nel settore un modello innovativo che si è rivelato un successo grazie alla sinergia Università-Asl-territorio, col supporto dei medici di famiglia.
Lo scorso anno effettuate in tutta la Provincia Aq 1.000 visite a domicilio per malati con dolore cronico oncologico e non.
Con la telemedicina sono stati avviati progetti per l’assistenza a distanza del paziente, al fine di migliorare le prestazioni e ridurre i ricoveri in ospedale.
A Palermo la società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti) ha assegnato all’Università dell’Aquila e alla Asl Avezzano Sulmona L’Aquila il ruolo-guida, a livello nazionale, nel settore del dolore e cure palliative. Un lusinghiero riconoscimento scaturito dal 72° congresso nazionale della Siaarti, svoltosi nei giorni scorsi nel capoluogo siciliano, alla presenza di 3.000 delegati che hanno proceduto al rinnovo del direttivo per il triennio 2019-2021. E’ stato eletto, in qualità di coordinatore nazionale, il prof. Franco Marinangeli, referente della rete aziendale Asl delle cure palliative e terapia del dolore, istituita nel 2014, unico modello del genere in Italia a direzione universitaria. Un’idea innovativa che in pochi anni si è trasformata in una brillante realtà, imperniata su una sinergia-collaborazione tra struttura ospedaliera, Ateneo e territorio (caratterizzato da una collaborazione importante con i medici di medicina generale), con una grande attenzione per l’assistenza domiciliare che, nel 2017, ha consentito di assicurare più di 1.000 visite a casa dei malati affetti da dolore cronico oncologico o non oncologico di tutta la provincia. Un modello virtuoso che già negli anni scorsi aveva ottenuto il premio ‘Luzi’, di valenza nazionale, in ragione della qualità e dell’organizzazione del servizio di cure palliative e terapia del dolore della Asl provinciale. Il gruppo di lavoro di medici e infermieri, consolidatosi nel corso degli anni, ha permesso di raggiungere vette di produttività molto alte, sia dal punto di vista assistenziale che scientifico, facendo dell’Aquila uno dei poli più produttivi a livello nazionale sulle tematiche della medicina del dolore e delle cure palliative.
“Il riconoscimento ricevuto a Palermo”, dichiara il prof. Marinangeli, “è un premio a tutta la squadra di lavoro, universitaria e ospedaliera, che ha potuto lavorare nelle migliori condizioni grazie alla direzione strategica della ASL e dell’Ateneo aquilano che, nonostante la difficile congiuntura, ci hanno assicurato risorse e strumenti operativi all’altezza”. All’interno della Rete aziendale ASL, tra l’altro, sono stati avviati progetti importanti che utilizzano tecnologie di trasmissione dati per migliorare l’assistenza dei malati, ridurre diseconomie e sfrondare i ricoveri in ospedale. Si sta lavorando su modelli molto innovativi di telemedicina, che sicuramente rappresenteranno il futuro della sanità anche in altri ambiti. Infatti, grazie a un contatto audio-video e per mezzo di particolari sensori, il medico dialoga a distanza col malato che si trova al proprio domicilio, controllandone parametri vitali, adeguandone la terapia ed evitando ricoveri impropri in ospedale. L’obiettivo è duplice: evitare al paziente lo stress da degenza ospedaliera e mantenere liberi i posti letto per riservarli agli acuti. Tra l’altro, sul fronte delle strutture territoriali attivate per i malati non più guaribili, la ASL provinciale di L’Aquila dispone di due hospice, uno all’Aquila (138 ricoveri nel 2017) e un altro a Pescina (93 ricoveri nel 2017) che costituiscono autentiche eccellenze nel settore.
Leggi Tutto »
Muore investita da treno, ferma la linea ferroviaria Sulmona-Pescara
La circolazione ferroviaria sulla linea Sulmona-Pescara e' rimasta bloccata, a 'semplice binario', per un investimento mortale avvenuto attorno alle 19.40 nel territorio comunale di Torre de' Passeri. Secondo le prime informazioni, la vittima sarebbe una giovane donna del posto, che si sarebbe lanciata sotto al treno. Lo confermerebbe anche un messaggio lasciato dalla ragazza. All'origine del gesto estremo, stando ad una prima ricostruzione, ci sarebbero motivazioni di natura personale. La circolazione sulla linea ferroviaria, al momento, resta bloccata. I 30 passeggeri del treno regionale coinvolto sono stati fatti scendere e proseguiranno il viaggio con un bus sostitutivo. Sul posto anche i Vigili del Fuoco. Il sindaco, Piero Di Giulio, informato dell'accaduto, ha subito raggiunto la zona
Leggi Tutto »Guardia di Finanza di Pescara recupera 500 mila euro di evasione
Recuperati dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Pescara circa 500.000 euro sottratti al Fisco da due imprese evasori totali operanti nel territorio pescarese e un'evasione di Iva per circa 100.000 euro. Le Fiamme Gialle di Pescara, grazie ad un'accurata analisi di rischio e ad una penetrante attività info-investigativa condotta sul territorio, hanno individuato due soggetti economici, una società ed un'impresa individuale, gestite da un'unica compagine familiare, completamente sconosciute al Fisco. Tali soggetti economici, omettendo gli obblighi contabili e dichiarativi, avrebbero occultato all'Erario i cospicui proventi derivanti dalle loro attività. Entrambi operavano a Pescara, una in qualità di broker ovvero di procacciatore, nel settore della commercializzazione dell'energia, l'altra gestendo di fatto un 'call center' attraverso cui venivano proposti contratti per i più importanti gestori di energia (gas e luce) nazionali. Pur in assenza di contabilità, all'esito dell'articolata e complessa attività ispettiva, i Finanzieri sono riusciti a ricostruire comunque l'intero ciclo delle operazioni di gestione poste in essere, individuando sul territorio nazionale i clienti e i fornitori della società e le relative transazioni e contratti procacciati, con relative provvigioni. Dalle ricostruzioni operate, è risultato come i due soggetti economici abbiano regolarmente operato, conseguendo ricavi e sostenendo costi, senza nulla dichiarare al Fisco.
Leggi Tutto »Penne, il sindaco dispone controlli sull’acqua
Il sindaco Mario Semproni, con l'ordinanza n. 155/2018, ha vietato l'utilizzo dell'acqua potabile, per diversi usi e sino alla revoca della stessa, nella frazione di San Pellegrino. Il provvedimento è stato emesso all'esito di analisi chimiche effettuate dall'Arta, e comunicate alla Asl di Pescara, nella fontana pubblica della frazione vestina dove è stata riscontrata la "non conformità dell'acqua destina al consumo". Il sindaco Mario Semproni ha ordinato all'ACA Spa, proprietaria delle reti, di "programmare e mettere tempestivamente in atto, senza indugio, le misure igienico-sanitarie necessarie al ripristino dei valori di legge ed assicurare alle utenze una distribuzione dell'acqua con parametri conformi alla norma". Inoltre, il primo cittadino di Penne, nello stesso provvedimento, ha ordinato, sempre all'ACA Spa, "di estendere la verifica della conformità dell'acqua sulla condotta idrica che dal serbatoio ubicato in zona San Pellegrino si immette alle utenze private della frazione".
Leggi Tutto »Eugenio Soldà è il nuovo commissario prefettizio di Giulianova
L'ex prefetto di Teramo, Eugenio Soldà, è il nuovo commissario prefettizio di Giulianova dopo le dimissioni del sindaco Francesco Mastromauro. La nomina è stata ufficializzata dal prefetto di Teramo, Graziella Patrizi. Soldà, 67 anni a dicembre, nel corso della sua carriera è stato prefetto anche a Frosinone, Vicenza e Padova, oltre ad essere stato vicario a Siena e Padova, nonché capo di gabinetto a Pisa e Pavia. E' stato anche commissario prefettizio dei comuni di Pagani (Salerno) e Pinarolo Po
Leggi Tutto »