Cronaca

Istat, in 10 anni calo delle violazioni per acque reflue e gestione dei rifiuti

 Nel 2016, la maggior parte delle violazioni contestate in materia ambientale ha riguardato la gestione dei rifiuti (8.792 procedimenti) e delle acque reflue (1.636).Sono stati invece 170 i procedimenti per il trasporto non autorizzato di rifiuti e 164 quelli per il traffico organizzato dei rifiuti. Lo ha reso noto l'Istat, nel Rapporto "I reati contro ambiente e paesaggio: i date delle procure", riferito al decennio 2006-2016. Per tali reati, sono diminuiti i procedimenti per cui e' iniziata l'azione penale: dal 2013 per violazioni nella gestione delle acque reflue; dal 2015 per la gestione dei rifiuti; dal 2014 per il traffico organizzato di rifiuti. "Per questi ultimi - ha sottolineato l'Istat - si ha un aumento delle archiviazioni a denotare anche la difficolta' crescente, da parte degli inquirenti, nel trovare elementi di prova della violazione". Nel corso degli anni, sono state contestate soprattutto contravvenzioni nella gran parte dei procedimenti con almeno un reato contro l'ambiente (97,1% nel 2016). Per i procedimenti con almeno una contravvenzione si e' riscontrato un generale aumento fino al 2014, seguito da un calo piu' consistente nel 2016 per i soli procedimenti per cui e' iniziata l'azione penale. Cio' a seguito della possibilita' di estinguere il reato contravvenzionale introdotto nel Tua nel 2015. I procedimenti con almeno un delitto, cioe' le violazioni considerate piu' gravi, hanno invece mostrato un andamento crescente a partire dai 185 casi del 2013 fino ai 509 del 2016; tale aumento e' anche dovuto all'introduzione nel Tua ,a fine 2013, del delitto di incenerimento di rifiuti. Analogamente, per le richieste di rinvio a giudizio, dopo la diminuzione rilevata tra il 2011 e il 2012, si e' registrato un aumento che ha toccato i 301 casi nel 2016.

Le violazioni della regolamentazione in materia di acque reflue - urbane, domestiche, industriali - hanno raggiunto il picco tra il 2010 e il 2012. Nel 2012 quasi il 56% del totale dei procedimenti per cui c'e' stato l'avvio dell'azione penale e' avvenuto nel Mezzogiorno. Tale percentuale, anche se in leggera diminuzione, negli anni seguenti si e' collocata sempre intorno al 50% (49% nel 2016) del totale italiano. Il tasso di reati piu' alto si e' avuto in Basilicata (6,4 reati per 100mila abitanti). Hanno registrato valori superiori a 3 reati per 100mila abitanti il Molise, il Lazio, l'Abruzzo e la Calabria. Il numero minore di violazioni e' stato rilevato a Bolzano e nelle Marche (rispettivamente 0,38 e 0,71). 

La scorretta gestione dei rifiuti e' individuata e portata all'attenzione della magistratura in gran parte attraverso attivita' di controllo, per opera delle Forze di Polizia, sulle attivita' produttive che quei rifiuti devono gestire. Complessivamente il numero delle violazioni e' diminuito dal 2014, anno di picco, dai 7.739 casi ai 4.797 nel 2016, mentre i controlli specifici delle forze dell'ordine che si riflettono sull'attivita' della magistratura, hanno spiegato l'aumento notevole dei procedimenti per cui inizia l'azione penale in Sardegna nel 2015 (1.037), in Piemonte nel 2013 (1.219) e in Puglia nel 2014 (1.424). Il numero medio di "Imputati per violazioni sulla gestione dei rifiuti" e' stato pari a 1,5 persone. Il trasporto non autorizzato di rifiuti e' punito con una contravvenzione ed e' commesso da chi, senza titolo valido , trasporta i rifiuti anche in modo occasionale. Nel 2016, il dato si e' attesta su 93 violazioni, in lieve diminuzione rispetto ai due anni precedenti (111 casi). La Liguria e' stata la regione in cui si sono riscontrati piu' casi nel periodo considerato(42). Per questo reato, il numero medio di autori coinvolti nei procedimenti e' variato da da 1,2 a 2,5 nei dieci anni considerati, risultando pari a 1,7 nel 2016. 

Leggi Tutto »

Vandali a Montesilvano Colle rompono le nuove lampade al led

«Tre nuovissime lampade al led, recentemente installate sulla passeggiata di Montesilvano Colle, sono state rotte ieri sera da alcuni vandali». A darne notizia è il consigliere Danilo Palumbo che sottolinea: «E’ veramente degradante che incivili abbiano pensato di divertirsi danneggiando la cosa pubblica. Le lampade erano state installate da pochissimo e questo rende tale atto ancora più inaccettabile. E’ veramente triste che siano alcuni cittadini i primi a non rispettare l’ambiente in cui viviamo. Invito quanti dovessero aver visto o sentito qualcosa che potrebbe essere utile ad individuare i responsabili a farsi avanti. E’ essenziale la collaborazione di tutti. Implementeremo il servizio di videosorveglianza per evitare episodi simili, e per tutelare al massimo la sicurezza dei nostri cittadini che vivono nel rispetto delle regole».  

Leggi Tutto »

Incidente per un Piper all’aeroporto di Pescara, nessun ferito

Un Piper e' uscito di pista in fase di atterraggio all'aeroporto di Pescara. L'aereo - in base ai primi accertamenti - ha avuto un problema ad un motore e poi toccando il suolo ha rotto il carrello. Gli occupanti del velivolo sono rimasti illesi. E' stato successivamente riaperto l'aeroporto d'Abruzzo, chiuso in mattinata per il fuori pista del Piper. Resta interdetta la bretella nei pressi della quale e' avvenuto l'incidente. Per consentire le operazioni di messa in sicurezza del Piper danneggiato, sara' comunque disposta una nuova chiusura dello scalo pescarese. Il piccolo aereo era partito da una scuola di volo dell'Aquila dove avrebbe dovuto fare ritorno. Quando e' avvenuto l'incidente, il Piper era impegnato in operazioni di addestramento di 'touch and go', ossia di atterraggio e decollo. A bordo c'erano tre persone, tutte rimaste illese. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, personale della societa' di gestione dell'aeroporto e agenti della polizia di frontiera. 

Leggi Tutto »

Commercio abusivo, ancora un sequestro sulle spiagge di Montesilvano

Ancora un sequestro questa mattina sulle spiagge di Montesilvano. Due pattuglie della polizia locale hanno fermato, nella spiaggia antistante i grandi alberghi tre venditori impegnati a vendere abusivamente costumi, parei e bigiotteria.

«E' un’attività costante quella che stiamo ponendo in essere -  sottolinea l’assessore alla polizia locale, Valter Cozzi -  per debellare questo fenomeno. Non ci fermeremo finché i venditori abusivi non abbandoneranno definitivamente le nostre spiagge. Montesilvano non tollera più questa forma di commercio abusivo. Questa mattina sono stati sequestrati oltre 1000 prodotti, tra piccoli accessori e abbigliamento. Stesso quantitativo appena quattro giorni fa – ricorda Cozzi – quando i vigili insieme agli uomini della Guardia Costiera avevano eseguito un altro sequestro tra costumi, abiti e borse contraffatte. Voglio esprimere un plauso ancora una volta ai nostri vigili urbani per la professionalità che continuano a dimostrare nonostante le gravi carenze di organico, impegnandosi nel controllo del territorio e nella gestione dei numerosi fronti per tutelare al massimo la sicurezza dei cittadini».

Leggi Tutto »

Auto elettriche, intesa Enel X-Comune Pescara per colonnine di ricarica

Entro la fine del 2018 saranno attive a Pescara 19 colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e - prima città in Italia - due pali dell'illuminazione pubblica con servizio di ricarica. Lo prevede il protocollo d'intesa, sottoscritto stamani, tra il Comune del capoluogo adriatico e Enel X. Alla conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa hanno preso parte il sindaco, Marco Alessandrini, il vicesindaco, Antonio Blasioli, il responsabile polo vendite dell'area centro di Enel X, Fabio Ugolini, Ignazio Cordella dell'area Innovation di Enel X e Luca Ferroni, che ha seguito il progetto per conto di Enel X. Le colonnine saranno collocate nei punti sensibili della città. Le infrastrutture consentiranno la ricarica di qualunque tipologia di veicolo. Il servizio è gestibile con un'App e spariranno le vecchie tessere: per ricaricare sarà sufficiente avvicinarsi alla colonnina preventivamente prenotata. Il progetto pilota che prevede l'utilizzo dei pali dell'illuminazione riguarda l'area di piazza Primo Maggio. I tempi di ricarica variano in base al tipo di veicolo, ma in media in due ore è possibile ricaricare un'auto spendendo pochi euro. 

Leggi Tutto »

Agricoltore trovato senza vita vicino al trattore nel pescarese

Un uomo di 79 anni, D.P.D.  è stato trovato senza vita nel primo pomeriggio di oggi in un podere agricolo nelle campagne di via Fonte Canale a Città Sant'Angelo accanto ad un trattore. Sul corpo dell'agricoltore non c'erano segni di violenza, ma solo ferite compatibili con la caduta a terra. L'uomo sarebbe deceduto a causa di un malore, probabilmente dopo essere sceso dal mezzo. I sanitari del 118 una volta arrivati sul posto con i carabinieri, hanno potuto solo constatare il decesso dell'anziano. 

Leggi Tutto »

Giovane muore 10 giorni dopo l’incidente stradale con lo scooter

Non ce l'ha fatta Ludovico Anelli, il 23enne di Collecorvino che era rimasto gravemente ferito in un incidente stradale avvenuto il primo luglio a Montesilvano  in via Vestina. Il giovane è morto dopo dieci giorni di ricovero in condizioni disperate nel reparto di Rianimazione. Una volta diagnosticata la morte encefalica, è partito il cosiddetto periodo di osservazione, al termine del quale è stato certificato il decesso. Anelli, la sera di domenica primo luglio, era alla guida del suo scooter, che si era scontrato con una Fiat Panda. 

Leggi Tutto »

Caso mense a Pescara, sequestrata azienda casearia

Si allarga l'inchiesta sul caso degli oltre 200 bambini, iscritti in numerose scuole della citta' di Pescara, colpiti da malori con sintomatologia gastrointestinale, provocati dal batterio Campylobacter. Dopo i riscontri positivi delle ultime ore nell'ambito degli accertamenti di asl e Istituto Zooprofilattico, i carabinieri del Nas hanno eseguito il sequestro penale di un'azienda casearia di Vicoli con annesso allevamento che produceva formaggi destinati alle mense scolastiche. Il titolare della ditta e' stato iscritto nel registro degli indagati. Nell'inchiesta il numero degli indagati sale ora a cinque: oltre al titolare dell'azienda, sono indagate persone che appartengono alle due societa' che in Ati gestiscono il servizio di refezione scolastica. I reati ipotizzati, a vario titolo, sono adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari, commercio di sostanze alimentari nocive, di natura colposa, e lesioni colpose. Nello specifico, il sequestro riguarda quattro capannoni per ricovero di circa 70 bovine da latte e un caseificio aziendale, con diversi chili di prodotti lattiero caseario fra cui caciotte. I militari del Nas e il personale della asl avevano gia' ispezionato l'azienda diverse volte ed erano stati eseguiti campioni alimentari e tamponi ambientali. 

Leggi Tutto »

L’Università d’Annunzio diventa ‘Ateneo dell’Adriatico’

 L'Università D'Annunzio cambia denominazione: il Senato Accademico ha accolto la proposta del rettore Sergio Caputi di integrare la denominazione dell'Ateneo che verrà così identificato con il nome Università degli Studi dell'Adriatico 'Gabriele d'Annunzio' Chieti-Pescara. La proposta del Senato dovrà ora passare al vaglio del Consiglio di Amministrazione per la definitiva approvazione. Sempre oggi il Senato Accademico ha approvato l'accordo con il Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio per il Progetto 'Alleanza per l'inclusione', proposto dal prof. Liborio Stuppia, la partecipazione al Progetto 'Il sistema che certifica le competenze con Valore e Legalità' proposta dalla prof.ssa Faustina Guarriello, e il Protocollo d'intesa per le attività della politica di coesione nell'ambito, ambedue legati al Por Fse Abruzzo 2014-2020. Sono stati inoltre ratificati la proroga dell'accordo con la Cooperativa Sociale Girasole di Chieti, la convenzione con la Roche Spa di Monza e il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche e il protocollo d'intesa 'Le città di Villard' che vede coinvolto il Dipartimento di Architettura. Sono stati approvati inoltre l'accordo bilaterale con la University of Johannesburg e la proposta di finanziamento finalizzato alla mobilità internazionale tra il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne e la Fordham University New York

Leggi Tutto »

Traffico di cocaina, 12 condanne a Chieti

 Il Tribunale di Chieti ha condannato dodici persone accusate a vario titolo di associazione a delinquere e finalizzata all'acquisto, al trasporto e alla detenzione e illegale e fine di spaccio di cocaina. Le condanne vanno dai 28 anni di reclusione a un uomo originario di Locri e domiciliato a Francavilla al Mare e ritenuto il capo e l'organizzatore del sodalizio, ai 20 dell' altro imputato suo concittadino, anch'egli ritenuto al vertice del sodalizio e l'organizzatore, fino ai 6 anni a tre donne, due originarie della provincia di Reggio Calabria e una del Comasco, accusate di aver impiegato in un'attività commerciale il provento del traffico di droga. L'indagine, partita diversi anni fa, condotta dai carabinieri di Chieti e coordinata dalla Procura Distrettuale de L'Aquila, ha portato a ricostruire un vasto traffico di cocaina. Molta della droga, una volta giunta in Abruzzo, veniva nascosta in un casolare di San Giovanni Teatino al quale i carabinieri sono risaliti effettuando una serie di attività di osservazione e intercettazione. 

Leggi Tutto »