Cronaca

Farmaci senza ticket se comprati nella parafarmacia del figlio, ortopedico sospeso

E' stato sospeso per dieci mesi dalla professione un ortopedico, in servizio all'ospedale di Ortona, che avrebbe proposto farmaci scontati e cure mediche immediate ed esenti da ticket ai pazienti che accettavano di acquistare medicinali nella parafarmacia del figlio. La misura di interdizione, disposta dal gip del tribunale di Chieti, e' stata notificata dai carabinieri del comando provinciale, assieme ai colleghi del Nas di Pescara al medico accusato di vari reati, fra cui abuso d'ufficio.

Secondo quanto emerso dalle indagini, l'ortopedico aveva indotto centinaia di pazienti ad acquistare prodotti nella parafarmacia del figlio quarantenne, denunciato per gli stessi reati contestati al padre. Gli inquirenti hanno rilevato un ingente danno economico per la Asl, che si e' tradotto in un indebito profitto per il farmacista. 

E' A.C.,  il medico raggiunto da misura interdittiva per la durata di 10 mesi emessa dal gip del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri. A.C. e' accusato di abuso d'ufficio per aver consigliato insistentemente ai suoi pazienti, sia verbalmente sia scrivendolo sui referti, di recarsi per l'acquisto di presidi ortopedici o di farmaci presso la parafarmacia di proprieta' del figlio, sempre a Ortona. Tutto cio' in cambio, per i pazienti, di uno sconto sul prezzo di acquisto del farmaco, in questo caso fiale di acido ialuronico che normalmente costano 58 euro l'una, ma che nella parafarmacia indicata venivano fatte pagare 50 euro, e dell'immediata esecuzione delle infiltrazioni. Ai pazienti che chiedevano se dovessero fare l'impegnativa per prenotare e pagare il ticket, A.C. avrebbe risposto che non c'era bisogno, bastava andare a prendere le fiale e tornare da lui. L'indagine e' iniziata nell'aprile 2016 in seguito a una segnalazione inviata dalla Asl Lanciano Vasto Chieti alla Procura della Repubblica di Chieti che ha avviato accertamenti, condotti dai carabinieri della sezione di polizia giudiziaria. 

Nel corso delle indagini sono stati acquisiti 372 referti medici rilasciati da A.C. dal 2015 al 2017, e sono stati oltre 120 i pazienti interrogati. Il mancato pagamento del ticket ha portato alla Asl un danno di 1.295 euro: un ciclo di infiltrazioni di acido ialuronico, fino a un massimo di 8 fiale, avrebbe comportato per ogni paziente il pagamento di un ticket di 46.15 euro, comprensivi del ticket per la ricetta. Si sarebbe anche accertato che meta' del 120 pazienti non ha effettuato infiltrazioni, mentre sono 28 quelli che non hanno pagato il ticket. Nei mesi scorsi A.C. era stato raggiunto da un'informazione di garanzia e tuttavia aveva continuato a reiterare le condotte: di qui la richiesta dal parte del pm Marika Ponziani di chiedere al gip la misura della sospensione dall'esercizio del pubblico servizio. A.C. e' difeso dall'avvocato Rocco Giancristofaro. 

Leggi Tutto »

Acqua del Gran Sasso, arriva il controllo in tempo reale

Si chiama "Early Warning" (allarme anticipato) ed e' un sofisticato sistema che misura una serie di parametri (idrocarburi, sostanze volatili, Toc, torbidita', conducibilita', ph, redox, temperatura e altro) garantendo, con la loro elaborazione, il controllo in tempo reale e da remoto della qualita' delle acque. Lo presentarlo la Ruzzo Reti - societa' acquedottistica che gestisce il servizio idrico integrato per 39 dei 40 comuni dell' Ente d'ambito Teramano - che potra' presto fruirne grazie all'approvazione, da parte del cda, dell'acquisto dei servizi e delle forniture necessarie per potenziare le attuali sonde destinate a monitorare l'acqua proveniente dall'invaso del Gran Sasso. Il costo del processo di upgrade degli impianti, affidato alla ditta Systea, e' complessivamente di 190mila euro e le sonde saranno in grado di interrompere l'erogazione nel caso in cui si rilevassero minime anomalie nell'acqua prima dell'immissione in rete. "Un potenziamento, quello delle sonde, che si lega a una serie di altre azioni che Ruzzo Reti, in attesa che le soluzioni strutturali per la salvaguardia dell'acquifero consentano di garantire la qualita' delle acque, a prescindere dai controlli attuabili, sta portando avanti insieme a tutti gli altri enti coinvolti, tra questi l'Istituto Superiore di Sanita', la Regione Abruzzo, la Asl di Teramo, l'Arta. L'obiettivo e' di garantire, in anticipo rispetto alle scadenze di legge fissate tra cinque anni, l'attuazione del Piano di Sicurezza delle Acque previsto dalla recente normativa comunitaria. Tra le novita' annunciate dalla Ruzzo anche l'attivazione del gascromatografo di massa, acquistato dalla ditta statunitense Agilent a 120mila euro, e gia' installato (ed in fase di settaggio) per verificare l'eventuale presenza di sostanze anomale nell'acqua proveniente del Gran Sasso e il biomonitoraggio basato sul comportamento in presenza di sostanze inquinanti di organismi-sentinella come i crostacei, un sistema di controllo sperimentato in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale d'Abruzzo e Molise "G. Caporale" e ora in attesa di essere rivisitato.

Leggi Tutto »

Le previsioni meteo, neve in arrivo sulle autostrade

L'arrivo di un fronte di aria gelida proveniente dalla Lapponia potrebbe determinare, a partire dal pomeriggio di domenica 25 febbraio, un drastico cambiamento delle condizioni atmosferiche, con abbassamento delle temperature e conseguente pericolo di ghiaccio e nevicate sull'Appennino e sulle zone adriatiche. Domenica le nevicate, inizialmente deboli sulle tratte interne abruzzesi, tenderanno a calare progressivamente fino a quote pianeggianti sulla costa adriatica, entro la fine della giornata.

Per lunedi' 26 si prevedono ulteriori nevicate, anche intense, fino a livello del mare su Abruzzo e sui settori orientali e meridionali del Lazio, con possibili accumuli al suolo consistenti. Anche nelle giornate di martedi' 27 e mercoledi' 28 il quadro termico restera' all'insegna del gelo diffuso, con temperature in pianura costantemente al disotto dello zero e punte di gelo intenso nelle tratte interne, particolarmente in quota, con possibile formazione di ghiaccio sul manto stradale.

Come stabilito dal Piano Neve Operativo, condiviso con Polizia Stradale e Prefetture territorialmente competenti e in funzione dell'effettiva evoluzione dei fenomeni nevosi, potrebbero essere attivati provvedimenti di regolazione del traffico con il fermo dinamico dei mezzi superiori a 7,5 tonnellate ed il loro accumulo. Strada dei Parchi consiglia i Viaggiatori di mettersi in viaggio sulle autostrade A24 ed A25 solo dopo essersi informati sulle effettive situazioni meteorologiche in corso e sulle reali condizioni della circolazione in autostrada.

Inoltre, si raccomanda prudenza ai conducenti e si invitano i Viaggiatori ad adottare particolari misure precauzionali: dotare il veicolo di catene a bordo o di pneumatici da neve; partire con piccoli generi di conforto a bordo in particolare se si viaggia con bambini; non ingombrare la corsia di emergenza e favorire il passaggio dei mezzi operativi e di soccorso; adeguare lo stile di guida alle condizioni della strada e mantenere opportune distanze di sicurezza dai mezzi che precedono; porre la massima attenzione ai messaggi dei cartelli a messaggio variabile; ascoltare Isoradio (103.3), RTL 102.5 o altre emittenti dedicate per gli aggiornamenti sulla effettiva evoluzione dei fenomeni meteorologici, al fine di poter scegliere eventuali percorsi alternativi. 

Leggi Tutto »

Coldiretti Abruzzo mette in guardia sulla prossima gelata

"Le gelate del 1985 fecero in Italia una strage di almeno 30 milioni di ulivi" lo afferma Coldiretti Abruzzo in riferimento di neve e gelo che sta per investire l'Italia che per Centro Epson Meteo-Meteo.it è paragonabile a quella del febbraio 2012 o del gennaio 1985". Per Coldiretti Abruzzo ' Le due annate piu' orribili per l'agricoltura italiana che - sottolinea la Coldiretti - hanno provocato un vero disastro per una produzione simbolo del Made in Italy che concorre anche a segnare in modo indelebile il paesaggio in molte regioni tra cui anche l'Abruzzo. "I danni strutturali alle piante - precisa la Coldiretti - sono destinati a compromettere le produzioni nel tempo poiché occorrono anni prima che si possa sostituire la pianta e che quella nuova inizi a produrre. Ma l'allarme - continua la Coldiretti - riguarda anche gli animali con migliaia di morti causati dal freddo negli allevamenti tra mucche, cavalli, pecore, conigli e polli nel 2012". L'ondata di gelo arriva dopo un mese di gennaio caldo con temperature massime di 3,3 gradi superiori alla media storica e un 2017 che si è classificato in Italia come il sesto più caldo della storia con una temperatura superiore di 1,16 gradi la media di riferimento, secondo una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr".

Leggi Tutto »

Tortoreto, assalto alla banca col trattore

Hanno usato un vecchio trattore, abbandonando le tecniche piu' sofisticate e rischiose dell'esplosivo, per arrivare fino alla cassaforte della filiale della Banca di credito cooperativo di Castiglione e Pianella a Tortoreto Lido. Il bottino ammonta a circa 30mila euro. I ladri non sono entrati dall'ingresso principale della banca, dove avrebbero dovuto sfondare i piu' complicati bussolotti: dopo aver manomesso i cancelli elettrici del cortile, hanno scelto la vicina esposizione di mobili della Las. Hanno distrutto la vetrata di ingresso, percorrendo oltre un centinaio di metri tra camere da letto e soggiorni, fino a sfondare la parete divisoria tra l'azienda e la banca.

Indisturbati hanno caricato la cassaforte con un muletto sopra ad un furgone della stessa ditta tortoretana di mobili e via. 

Leggi Tutto »

Maltempo tra Lazio e Abruzzo

Maltempo con neve al confine tra Lazio e Abruzzo. I fiocchi sono caduti a Forca d'Acero, localita' a oltre 1500 metri d' altezza che collega la Valcomino con l'Abruzzo. Imbiancata la strada 509 tra il km 16 e il km 9+680, dove Astral (azienda che gestisce le strade regionali del Lazio) ha fatto lavorare spargisale e spazzaneve. Prima neve debole e poi nevischio, in serata, anche sulla A24 Roma-L'Aquila, tra Tagliacozzo e bivio A24/a25 Torano-Pescara, ma senza problemi per la circolazione.

Leggi Tutto »

Arrestato il rapinatore delle parafarmacie, incastrato grazie a WhatsApp e tatuaggi

Incastrato grazie ad un video di sorveglianza diffuso su una chat di WhatsApp in uso ai poliziotti e riconosciuto per i tatuaggi: e' stato arrestato cosi', nel pomeriggio, a Pescara, un 29enne originario della provincia di Caserta e residente a Chieti, G.M., autore di diverse rapine in alcune parafarmacie. L'ultimo colpo risale ad oggi: il giovane ha rapinato un'attivita' del capoluogo adriatico ed e' fuggito con 400 euro.

I fatti sono avvenuti attorno alle 13 in una parafarmacia di piazza Sant'Andrea. Dopo aver minacciato il personale, il 29enne, gia' noto alle forze dell'ordine, si e' fatto consegnare gli incassi e si e' dato alla fuga con il bottino. Lanciato l'allarme, sono partite le ricerche e il rapinatore e' stato individuato in via Tiburtina circa tre ore dopo. L'arresto e' stato possibile grazie alla cooperazione tra Reparto Prevenzione Crimine "Abruzzo", Squadra Volanti e Squadra Mobile. L'equipaggio intervenuto sul luogo della rapina ha diffuso il video immortalato dalle telecamere di sorveglianza della parafarmacia tramite una chat di WhatsApp in uso ai poliziotti impegnati nel controllo del territorio. Grazie alle immagini il rapinatore e' stato rintracciato. Determinanti, per accertare che si trattasse di lui, anche i tatuaggi a forma di stella che ha sulle braccia. Il 29enne ha poi confessato di aver commesso altre tre rapine: due i colpi messi a segno in una parafarmacia di via Venezia, a Pescara, il 13 ed il 19 febbraio scorsi, una in un'attivita' commerciale di Chieti, sempre il 19 febbraio. 

Leggi Tutto »

Oro della chiesa venduto, al via il processo all’ex parroco di Orsogna

Si e' aperto oggi con l'ammissione delle costituzioni delle parti civili il processo a carico dell'ex parroco di Orsogna: secondo l'accusa il sacerdote, senza avere le autorizzazioni del Ministero, ha venduto ad un Compro Oro numerosi pezzi di oreficeria che facevano parte del cosiddetto tesoro di San Rocco e che erano custoditi nella parrocchia San Nicola di Bari di Orsogna, pezzi da considerarsi a tutti gli effetti beni culturali.

L'udienza si e' celebrata nelle sezione staccata di Ortona del Tribunale di Chietidavanti al giudice monocratico Valentina Ribaudo: il giudice ha ammesso la costituzione di otto parti civili ovvero il Comitato per il recupero dell'oro votivo donato a San Rocco presieduto da Maria Antonietta Piccicacco e alcuni fra i cittadini di Orsogna e componenti del Comitato stesso.

Le parti civili chiedono ognuna un risarcimento dei danni pari a 200 mila euro che, se riconosciuto, sara' devoluto per intero alla parrocchia di San Nicola allo scopo di ricostituire il tesoro. Il giudice ha rinviato il processo per l'esame dei testimoni al prossimo 28 giugno.

Secondo quanto si scopri' durante le indagini l'oro fu venduto ad un Compro Oro per 18 mila euro: l'ex parroco, che non era in aula, si e' difeso sostenendo che i soldi erano necessari per effettuare alcuni lavori urgenti nella chiesa di Orsogna. Ad accorgersi della sparizione dell'oro che adornava la statua di S. Rocco a Orsogna furono i fedel il 17 agosto 2015, in occasione della festa in onore del santo. 

Leggi Tutto »

Asl L’Aquila, oltre mille visite per la terapia del dolore

Alte performance, nel 2017, dell'attivita' della Asl nell'assistenza domiciliare svolta dal servizio di terapia del dolore e cure palliative: sono state 1.030 le visite in tutta la provincia a sostegno di malati oncologici e non, assicurate da operatori sanitari affiancati dallo psicologo: un servizio cruciale, per chi a casa deve gestire situazioni di grande difficolta' e per patologie croniche assai impegnative. L'attivita' domiciliare, allestita grazie alla Rete Asl delle cure palliative e della terapia del dolore, diretta dal prof. Franco Marinangeli e istituita nel 2014, in pochi anni ha migliorato progressivamente le sue prestazioni, riuscendo a garantire il servizio, in modo capillare, nelle varie aree della provincia. Sono state 687 visite specialistiche a domicilio nel territorio aquilano, 326 nella Marsica e 17 nella zona peligno-sangrina. "Il punto di forza della Rete - spiega il manager della Asl, Rinaldo Tordera - sta nella capacita' di integrazione ospedale-territorio-Universita' che si interfacciano come vasi comunicanti. La integrazione e' di fondamentale importanza perche', oltre a consentire di ottimizzare al meglio le prestazioni, permette di essere il piu' vicino possibile a pazienti bisognosi, insieme alle loro famiglie, di un supporto sanitario e psicologico". All'interno della Rete e' di cruciale importanza il ruolo degli hospice di L'Aquila e Pescina, centri con personale ad hoc per dare un'assistenza a pazienti non piu' guaribili. Nel 2017 i ricoveri negli hospice di L'Aquila e Pescina sono stati, rispettivamente, 138 e 93.

Leggi Tutto »

Incidente stradale mortale nel pescarese

Un 62enne di Torre de' Passeri e' morto in un incidente stradale avvenuto stamani sulla strada statale Tiburtina Valeria, nel territorio comunale di Tocco da Casauria. L'uomo, secondo le prime informazioni, era alla guida di un furgone che si sarebbe scontrato frontalmente con un mezzo pesante.

L'incidente e' avvenuto attorno alle 11.30, sulla via Tiburtina Valeria, al km 188. La vittima e' Antonio Di Bartolomeo, 62enne residente a Bolognano. L'uomo era all guida di un furgone Opel Vivaro di una ditta di Salle, quando, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del veicolo ed ha invaso la corsia opposta, andando a scontrarsi frontalmente con un tir. Illeso il conducente del mezzo pesante, un 48enne di Fossacesia. La salma del 62enne e' stata trasportata all'obitorio di Pescara per gli accertamenti necroscopici. Dei rilievi si sono occupati i Carabinieri della Compagnia di Popoli e della Stazione di Tocco da Casauria. Per consentire gli accertamenti il traffico e' stato deviato sull'autostrada A25 nel tratto Castiglione a Casauria-Bussi sul Tirino 

Leggi Tutto »