Cronaca

Uomo trovato morto in una cava nel Chietino

Un uomo di 69 anni, Antonio Di Nardo, è morto dopo essere caduto in una cava di Colledimezzo poi e' stato colpito da un masso che l'ha parzialmente schiacciato procurandogli un'emorragia interna. L'incidente e' stato scoperto nel primo pomeriggio, attorno alle 14. A dare l'allarme sono stati i famigliari dell'uomo che non l'hanno visto tornare per il pranzo. Quando i tre figli sono giunti nel podere di Colledimezzo, paese natio di Di Nardo, lo hanno trovato a terra privo di vita. Non si esclude che l'uomo sia caduto dal muro di contenimento della cava, in localita' Vallone Mulino, per un iniziale malore, perdendo cosi' l'equilibrio. L'uomo stava caricando materiale sul suo furgone quando e' precipitato nell'area estrattiva utilizzata dai cantieri durante la realizzazione della fondovalle Sangro. I figli, giunti sul posto, hanno prima notato l'auto del padre e poi hanno visto che era morto. Subito allertati i sanitari del 118 di Villa Santa Maria e i carabinieri della stazione di Bomba che hanno lungamente investigato per capire le modalita' dell'incidente.

Leggi Tutto »

Fratelli arrestati mentre rubano gasolio dai mezzi della Poliservice

Due fratelli sono stati arrestati dai carabinieri della stazione di Corropoli, in flagranza di reato per furto aggravato. I due, un 27enne e un 19enne entrambi del posto, sono stati sorpresi nei pressi del deposito della Poliservice, l'azienda che gestisce la raccolta rifiuti in alcuni Comuni della Val Vibrata, mentre rubavano gasolio dai serbatoi di due furgoni della ditta, dopo aver reciso con un coltello il tubo di collegamento e aspirato il carburante. I due fratelli erano riusciti a riempire due taniche di carburante da 25 litri ciascuna, e avrebbero proseguito con gli altri mezzi del parco veicoli in sosta, avendo con loro altre cinque taniche. La refurtiva e' stata recuperata e restituita. Sono in corso ulteriori indagini circa analoghi furti di gasolio perpetrati nella stessa ditta nei mesi scorsi.

Leggi Tutto »

Denunciato falso dentista ambulante

 I Carabinieri del NAS di Pescara, nell’ambito dell’attività di contrasto al fenomeno dell’abusivismo sanitario, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria un cittadino della provincia di Chieti, resosi responsabile del reato di esercizio abusivo della professione odontoiatrica. Ancorché privo di ogni requisito professionale, quale la laurea e la conseguente iscrizione all’ordine, l’indagato prestava cure ortodontiche in forma itinerante, viaggiando per le città d’Abruzzo a bordo di un autocarro con l’insegna pubblicitaria “SOS Dentiera”.Attraverso un kit pronto all’uso poteva effettuare visite diagnostiche, trattamenti sanitari, anche di natura cruenta, riparazioni odontotecniche agli ignari “pazienti”. La Procura di Pescara, sulla scorta dei riscontri investigativi raccolti dai Carabinieri del NAS abruzzese, ha emesso un decreto di perquisizione locale e personale, prontamente eseguito presso l’abitazione del falso dentista, in un piccolo centro della Provincia di Chieti. I militari hanno rinvenuto, oltre al furgone, una struttura abusiva allestita nelle pertinenze dell’immobile, realizzata con pannelli in legno e cartongesso, al cui interno era stato allestito uno studio dentistico ed un laboratorio odontotecnico. 

Sottoposti a sequestro attrezzature odontoiatriche e vari medicinali, utilizzabili per prestare cure odontoiatriche, di esclusiva competenza medica, e realizzare accessori di esclusiva competenza odontotecnica, pur non avendo alcun titolo o abilitazione ad esercitare entrambe le professioni sanitarie.

Leggi Tutto »

Stalking a una 14enne, arrestato un uomo di 53 anni 

Stava molestando su un bus delle linee urbane di Pescara una ragazzina di 14 anni, figlia della sua ex compagna (che aveva precedentemente molestato), che si stava recando a scuola, quando e' stata fermato da un militare della Guardia di Finanza in forza alla Compagnia di Pescara , il quale, libero dal servizio e' intervenuto, fermandolo, e permettendo poi agli agenti della Squadra Volante di intervenire e bloccare un 53enne. E' accaduto ieri mattina a Pescara quando l'uomo, residente nel pescarese, ha minacciato la minore, cercando di farla scendere dal mezzo con la forza. Solo la reazione immediata del conducente del bus ha impedito all'uomo di portare a termine la sua azione. I poliziotti hanno poi rinvenuto addosso al 53enne un coltello con una lama di 10 cm, e appurato che l'uomo era gravato da una misura cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Pescara, di divieto di avvicinamento alla madre della minore, sua ex-compagna, essendosi gia' reso responsabile di atti persecutori e minacce nei suoi confronti. Per l'uomo cosi' e' scattato l'arresto congiunto dei poliziotti e dei finanzieri, in flagranza, per il reato di atti persecutori. Posto ai domiciliari, l'uomo questa mattina e' comparso in Tribunale per l'udienza per direttissima.

Leggi Tutto »

‘Chocolate Days’ dal 1° al 4 marzo a Pescara

L’antica e golosa tradizione, custodita gelosamente dal 1746 dai maestri cioccolatieri di Modica, protagonista a Pescara durante la manifestazione più dolce dell’anno. Da domani, giovedì 1° marzo, fino a domenica 4 marzo 2018, in piazza della Rinascita si terrà l’appuntamento “Chocolate Days”, prima tappa del tour nazionale “ChocoModica in tour” che nei prossimi mesi toccherà le principali città italiane.
Il Festival del cioccolato è stato presentato oggi in conferenza stampa, nella Sala Giunta del Comune di Pescara, dal sindaco Marco Alessandrini, dall’assessore alle Attività Produttive Giacomo Cuzzi, dall’organizzatore Paolo Recchia (vicepresidente del Movimento del Turismo del Cioccolato e delle Eccellenze Italiane), da Dario Bucella (Casartigiani), dalla dirigente Raffaella Cocco del Liceo Artistico, Musicale e Coreutico "Misticoni-Bellisario", partner della manifestazione, e da Dante Marianacci, presidente del Centro Studi Dannunziani e del Club Internazionale Amici di Salvatore Quasimodo.
La kermesse animerà per quattro giorni il centro cittadino pescarese, dalle ore 10 alle ore 22, riscaldando le fredde giornate di inizio marzo con carrellate di “oro nero” proveniente dalla città siciliana di Modica. L’inconfondibile cioccolato dolce e granuloso, famoso per la sua lavorazione a freddo, sarà proposto durante le degustazioni nelle forme più fantasiose e stravaganti, per deliziare la vista e il palato di grandi e piccini. Il festival “Chocolate Days” è organizzato dal Movimento del Turismo del Cioccolato e delle Eccellenze Italiane e dal Consorzio di Tutela del cioccolato di Modica, e si avvale del patrocinio del Comune di Pescara. L’inaugurazione, accompagnata dal concerto dell’orchestra del liceo musicale Misticoni-Bellisario, è fissata per domani, giovedì 1° marzo a partire dalle ore 9,30 in piazza della Rinascita, a Pescara.
 
Il programma
Il festival “Chocolate Days” non è solo un itinerario goloso, bensì una manifestazione in cui la tradizione dolciaria si mescola con percorsi artistici e letterari, suggestioni legate al cinema e al teatro e allettanti connubi tra cucina e cultura territoriale. I maestri cioccolatieri di Modica saranno rappresentati da Andrea Iurato, che ha condotto all’Expo di Milano le dimostrazioni sull’antica lavorazione del cioccolato di Modica, mentre un confronto tra le diverse tradizioni cioccolatiere e dolciarie tra Pescara e Modica animerà gli incontri con i maestri Massimo Tavoletta e Lorenzo Puca. Le problematiche legate allo sviluppo dei distretti produttivi dolciari italiani, inoltre, saranno al centro dell’intervento di Federico Anzellotti, presidente nazionale di Conpait.
Tra gli stand in piazza della Rinascita anche la “Ciokofabbrica” del maestro perugino Fausto Ercolani: una fabbrica del cioccolato aperta gratuitamente ad adulti e bambini per illustrare il processo di trasformazione del cioccolato, dalla tostatura della fava di cacao dei Paesi di origine fino alla spremitura, all’incontro con lo zucchero e infine alla produzione del prezioso cioccolato di Modica. Da giovedì a domenica le performance artistiche di scultura e pittura, con la partecipazione straordinaria del maestro scultore Enrico Candiano, e i percorsi musicali a cura degli studenti del liceo artistico Misticoni-Bellisario si alterneranno a show cooking, a cura del maestro Andrea Iurato, il tutto in un grande padiglione attrezzato con un’area teatro in cui saranno proiettate fiction, animazioni e documentari su cacao e cioccolato e saranno organizzati convegni incentrati sulle qualità benefiche del cacao.
Spazio anche a un gemellaggio letterario tra Gabriele D’Annunzio e Salvatore Quasimodo, con l’approfondimento “Pescara e Modica le città di D’Annunzio e Quasimodo” curato dagli studiosi Dante Marianacci e Grazia Dormiente. Da segnalare la presentazione della Guida Gourmet di Repubblica, la presentazione del libro di Grazia Dormiente “Modica. La storia del suo cioccolato”, le relazioni di Annarita Merli della compagnia del cioccolato sulla cioccolata in casa Sabauda e di Vincenzo De Pompeis sulle maioliche di Castelli del ‘700. Non mancherà la solidarietà, grazie al progetto “ChocoModica for life - Il cioccolato di Modica per Happy Child” a cura del Kiwanis, in collaborazione con Save the Children, dedicato alla raccolta fondi per i bambini abbandonati. Infine è prevista anche un’area dedicata ai più piccoli con trucca bimbi e face art e l’angolo per “Le mani in… pasta di cacao”.

Leggi Tutto »

Furto alle Naiadi, arrestati i presunti autori

Arrestati i presunti autori del furto commesso tra l'8 e 9 dicembre scorso quando ignoti, dopo aver forzato il lucchetto di un cancello e una porta antipanico, riuscirono ad introdursi all'interno della struttura sportiva delle piscine Le Naiadi, tra Pescara e Montesilvano, asportando una cassaforte che conteneva 70mila euro in contanti, e anche 200 euro del fondo cassa del bar. Le indagini condotte dalla Squadra Mobile hanno consentito di arrivate alla individuazione di tre ladri che hanno concorso con ruoli differenti, alla fase organizzativa e a quella dell'esecuzione materiale del furto. Si tratta di D.R.B. 49 anni di Lanciano, R.V. e D.A.D.

Ai tre indagati, che devono rispondere di furto aggravato, sono stati concessi gli arresti domiciliari.

Leggi Tutto »

Droga dal finestrino dell’auto, arrestato

I carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Chieti hanno arrestato in flagranza per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, M.G.L. 37 anni, originario del napoletano, ma residente a Montesilvano. I militari lo hanno notato nella tarda serata di ieri a Sambuceto quando e' stato avvicinato da una persona alla quale ha ceduto qualcosa dal finestrino della sua autovettura. A quel punto i carabinieri lo hanno pedinato e giunti a Montesilvano lo hanno controllato e perquisito trovando nove involucri confezionati e pronti allo spaccio, contenenti complessivamente cinque grammi di cocaina. La perquisizione domiciliare ha portato al ritrovamento di altri 32 grammi di cocaina, nonche' due bilancini di precisione, materiale per il confezionamento e la somma contante di 1.025 euro ritenuta provento dell'attivita' di spaccio.

Leggi Tutto »

Crollo del soffitto nella chiesa di Pizzoli, aperta un’inchiesta

Saranno i magistrati della Procura dell'Aquila a chiarire le responsabilita' del crollo del soffitto sopra l'altare della chiesa di Santa Maria ad Triticum di Marruci, frazione del comune di Pizzoli, avvenuto domenica scorsa cinque minuti dopo la fine di un battesimo, quindi solo per fortuna non trasformatosi in tragedia. La chiesa era tornata alla fruizione dei fedeli da appena tre settimane, al termine di un intervento di ristrutturazione disposto da un bando di gara del Mibac Abruzzo, durato un anno, in seguito ai danni del terremoto di Amatrice (Rieti) del 2016. Oggi i carabinieri e i Vigili del fuoco, che domenica scorsa hanno disposto la chiusura della chiesa, hanno effettuato un sopralluogo nel luogo del crollo per rilievi piu' puntuali. In particolare, i militari della compagnia dell'Aquila e della stazione di Pizzoli hanno ascoltato il parroco, don Mauro Medina. Consegneranno poi una relazione alla Procura. Si dovra' stabilire se il crollo di parte del soffitto, non oggetto di restauro, sia stato causato da un cedimento strutturale o da altro. "Il soffitto sopra l'altare si e' staccato quando eravamo usciti da cinque minuti - racconta il parroco - Era appena finito un battesimo e sull'altare c'erano tanti bambini oltre al battezzato e tanti adulti". "Ora cercheranno di stabilire di chi e' la colpa - continua il sacerdote - Ma e' un discorso tra Soprintendenza e ditta che ha fatto i lavori. La realta' e' che e' stata sfiorata la tragedia: sono caduti pezzi di materiali pesanti, cioe' intonaco e mattoni che avrebbero colpito sicuramente qualcuno. Non si e' trattato di calcinacci". Il parroco rivela che sul soffitto non si e' intervenuti.

Leggi Tutto »

Fisco: Coldiretti, stop imu agricola per i pensionati

Stop al pagamento dell'Imu sui terreni per gli agricoltori pensionati. Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo che il Dipartimento delle Finanze ha accolto le richieste dell'organizzazione di garantire l'esenzione dalla tassa anche per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali (Iap) pensionati iscritti alla previdenza agricola che continuano a condurre le loro aziende. Il dubbio era nato relativamente a una presunta incompatibilità tra il fatto di godere del trattamento pensionistico e l'agevolazione Imu.

Su precisa richiesta di Coldiretti, in una nota il Dipartimento ha chiarito che la legge prevede l’obbligo per coloro che sono qualificati come coltivatori diretti o Iap di iscriversi nella gestione previdenziale dei coltivatori diretti, dei coloni e dei mezzadri, purché svolgano tale attività con abitualità e prevalenza, ma senza che questa sia la loro esclusiva fonte di reddito. Il fatto dunque di godere del trattamento pensionistico - sottolinea la Coldiretti - non fa venire meno l'esenzione Imu. Un provvedimento - conclude Coldiretti - che rappresenta un riconoscimento importante del senso del valore sociale dell’agricoltore e del contadino.

Leggi Tutto »

Ventinove gradi sotto zero in Abruzzo

L'Abruzzo resta nella morsa del gelo, con temperature nella media piu' rigide rispetto alla notte precedente: la piu' bassa registrata e' di 29,9 gradi sotto lo zero a Marsia, localita' turistica del Comune di Tagliacozzo (L'Aquila); -29,3 su Campo Felice e -29,5 sull'Altopiano delle Cinquemiglia, mentre a Rocca di Mezzo (L'Aquila) sono stati raggiunti i 26,1 gradi sotto lo zero. I dati sono stati rilevati dalle 120 stazioni dell'associazione meteorologica di Caput Frigoris dell'Aquila. Freddo polare soprattutto in provincia dell'Aquila: -17,8 a Pescasseroli, -13,9 ad Avezzano, -14,6 a Castel del Monte, -16,6 a Luco dei Marsi, -15,3 a Navelli, -19,2 a Ovindoli, -18,7 a S.Stefano di Sessanio, -21,9 a Roccaraso, -17,9 a Campotosto. All'Aquila la temperatura e' scesa ulteriormente rispetto ieri registrando -18,3 gradi. Nelle citta' delle altre province le temperature registrate sono meno basse, ma comunque rigide: -3,5 a Pescara -5,6 a Chieti; nel teramano la temperatura piu' bassa e' stata di 17,1 gradi sotto lo zero a Prati di Tivo

Leggi Tutto »