In un laboratorio di analisi venivano eseguiti prelievi utilizzando dispositivi medici diagnostici in vitro scaduti. E' quanto è stato accertato dai carabinieri del Nas di Pescara nel corso dei controlli, eseguiti in collaborazione con il personale della Asl, in un laboratorio di analisi cliniche della provincia dell'Aquila. Il direttore sanitario della struttura, che operava in regime di convenzione e accreditamento con il Servizio sanitario regionale, è stato denunciato. Sono state sottoposte a sequestro 1.842 provette per prelievo ematico di varie tipologie, tutte scadute. Il direttore, inoltre, è stato segnalato all'autorità amministrativa e sanitaria per avere omesso di dotare tutti gli ambienti del punto prelievo di idoneo impianto ventilazione, di predisporre procedure codificate per il trasporto dei campioni ematici dal punto prelievo esterno al laboratorio di analisi, di dotare i servizi igienici di idoneo dispositivo lavamani e di aver esercitato l'attività in commistione con uno studio medico di fisioterapia.
Leggi Tutto »Uomo muore folgorato nel Pescarese in un incidente sul lavoro
Incidente mortale sul lavoro, in tarda mattinata, a San Valentino in Abruzzo Citeriore, nel Pescarese. Vittima un uomo che, secondo le prime informazioni, sarebbe rimasto folgorato durante i lavori di ristrutturazione di un'abitazione. La vittima, dipendente di una ditta edile di Scafa, e aveva 45 anni. L'incidente mortale e' avvenuto attorno alle 13. Stando a un prima ricostruzione, l'operaio stava lavando una betoniera di proprieta' della societa' di costruzioni, quando, per cause in corso di accertamento, e' rimasto folgorato. La salma e' stata trasferita all'ospedale di Pescara per le verifiche necroscopici. La betoniera e' stata sottoposta a sequestro.
Leggi Tutto »Pescara, 70 sanzioni dei carabinieri per la sicurezza stradale a giugno
Circa 70 sanzioni per mancato uso delle cinture di sicurezza e per uso del cellulare alla guida, poi veicoli sorpresi a circolare senza copertura assicurativa o senza revisione, 38 casi di sequestro o fermo del veicolo, 13 patenti ritirate: sono alcuni dati riguardanti il controllo del territorio svolto dal Comando provinciale dei Carabinieri di Pescara a giugno, nell'ambito di una campagna finalizzata alla verifica del rispetto del codice della strada. I quattro Comandi di Compagnia (Pescara , Montesilvano, Penne e Popoli) hanno controllato le strade della provincia. Nell'ambito dell'attività su base mensile si è poi svolto un più particolare servizio straordinario di controllo nel capoluogo, svolto dai militari della Compagnia di Pescara tra sabato 7 e domenica 8 luglio: lungo la riviera nord, dalle 23 alle 3, sono stati sottoposti a verifica circa 40 veicoli. Elevate 10 contravvenzioni, 7 patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza (circa il 17% dei conducenti controllati) e un veicolo sequestrato
Leggi Tutto »Sedicenne ricoverato in ospedale a Teramo per meningite
Un 16enne di Giulianova è ricoverato dal tardo pomeriggio di ieri nel reparto di rianimazione dell'ospedale di Teramo per meningite. La conferma del primo sospetto di diagnosi è arrivata nella tarda mattinata di oggi dalla direzione sanitaria della Asl di Teramo, dopo l'esito delle analisi effettuate sul ragazzo. Secondo le analisi il ceppo batterico del meningococco responsabile dell'infezione è di tipo C, uno dei più aggressivi.
Ad accompagnare il sedicenne al pronto soccorso dell'ospedale di Giulianova sono stati i genitori. Nel momento in cui il paziente è stato trasferito all'ospedale del capoluogo, l'azienda sanitaria ha avviato la profilassi prevista in questi casi su tutti i contatti del sedicenne nelle ultime ore prima del ricovero, famigliari e operatori sanitari in particolare. Il decorso clinico del giovane è stazionario, la prognosi è ancora riservata.
Leggi Tutto »Trofeo San Sebastiano, i vigili consegnano 7 aste porta flebo al reparto di pediatria di Pescara
Una giraffa e un draghetto. Ruote che riproducono topolini e altre dotate di ali come dei veri aeroplani. Sono colorate e gioiose le 7 aste porta flebo, due di legno colorato e 5 di ferro adornate, che la polizia municipale ha donato questa mattina, nella sala consiliare del Comune di Montesilvano al prof. Giuliano Lombardi, primario del reparto di pediatria dell’ospedale di Pescara, alla presenza del sindaco Francesco Maragno e del prefetto Gerardina Basilicata. Hanno partecipato alla cerimonia di consegna anche i rappresentanti delle altre forze dell’ordine, coinvolti nel Trofeo San Sebastiano. La donazione, del valore di 1.645 euro, infatti, è il risultato dei fondi raccolti nel corso del torneo di calcio a 5, organizzato, da 18 anni, dal gruppo sportivo della polizia municipale di Montesilvano e che quest’anno ha coinvolto anche le squadre dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato.
«E’ una doppia donazione quella che siamo riusciti a fare con l’edizione di quest’anno - sottolinea Roberto Marzoli, organizzatore del Torneo -. Abbiamo scelto di donare le aste al reparto di pediatria di Pescara, confrontandoci con il primario prof. Lombardi. Questi preziosi strumenti sono stati realizzati da un centro di riabilitazione di Cesena, che dà supporto ai ragazzi che hanno vissuto delle difficoltà e ora hanno bisogno di aiuto per reintegrarsi nella società».
«Ho avuto modo - ha sottolineato il prefetto Gerardina Basilicata - di apprezzare l’ottimo lavoro svolto dalla polizia municipale di Montesilvano, che opera con numeri ben al disotto della media nazionale. Il fatto che, nonostante i grandissimi impegni quotidiani, si riescano a coltivare iniziative di questo tipo è davvero encomiabile. Siamo abituati che gli episodi negativi fanno rumore, mentre quelli positivi sono più silenziosi, ma fanno la vera differenza sul territorio».
«Sono commosso e onorato del bellissimo messaggio che viene trasmesso oggi con questa donazione - sottolinea il prof. Lombardi - . Quando sta male un bambino, purtroppo sta male tutta la famiglia. Ecco perché è molto importante umanizzare il più possibile l’assistenza ospedaliera fornita. Le fleboclisi colorate possono rappresentare anche un momento di svago. Negli ultimi anni abbiamo constatato una grande sensibilità nei confronti del reparto di pediatria, tanto da essere diventati uno dei più grandi di Italia».
«La polizia municipale - sottolinea il sindaco Francesco Maragno – è sempre stata molto sensibile nei confronti della comunità. Da ben 18 anni, infatti, organizza il Trofeo San Sebastiano e la Befana del Vigile, due iniziative pregevoli che consentono di dare un supporto concreto alla collettività. Voglio ringraziare tutti gli operatori per il lavoro costante svolto e il prefetto Gerardina Basilicata, che con la sua presenza oggi, ha dato ancora più valore a questa importante iniziativa».
«Voglio esprimere il mio plauso – aggiunge l’assessore alla polizia municipale Valter Cozzi - a tutti i vigili di Montesilvano che svolgono una costante attività di controllo del territorio, non tralasciando però quella sensibilità e attenzione al tessuto sociale, che li ha sempre contraddistinti e che traducono concretamente con progetti di solidarietà e altruismo di grandissima importanza».
Leggi Tutto »Scontro fra due auto a Lanciano, un morto e un ferito
Incidente mortale in località Serre di Lanciano. Nello scontro fra due auto un uomo è morto, un altro è rimasto gravemente ferito. In base alle prime testimonianze parrebbe che dopo l'impatto il conducente di uno dei veicoli sia uscito dall'abitacolo per crollare a terra esamine subito dopo. Si chiamava Cesare Giuliante, 37 anni di Lanciano, La vittima dell'incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio lungo la Provinciale di Contrada Serre a Lanciano. L'uomo, operaio della Sevel di Atessa, si stava recando a lavoro per il turno delle 14 quando alla guida della sua Fiat Bravo si è scontrato in curva con una Opel Corsa il cui conducente è stato ricoverato in gravi condizioni a Pescara
Leggi Tutto »Spray urticante durante una lite, panico sul bus sulla riviera di Montesilvano
Al culmine di una lite con un gruppo di ragazzi, avrebbero spruzzato dello spray urticante a bordo di un autobus di linea, creando allarme i passeggeri che hanno avvertito i classici sintomi provocati dalle bombolette per difesa personale, amplificati dall'ambiente ristretto. Protagoniste dell'episodio, avvenuto ieri sera a Montesilvano, sono due trans, che si sono allontanate subito dopo i fatti. A bordo di un autobus della Tua che percorreva il lungomare è scoppiata una lite tra le due trans e un gruppo di ragazzi. All'altezza dello stabilimento balneare 'La Bussola' le due hanno tirato fuori lo spray e l'hanno spruzzato. L'autista ha subito fermato il mezzo e tutti sono scesi, raggiungendo la spiaggia. I passeggeri hanno avvertito i classici effetti provocati dalle bombolette antiaggressione, come sensazione di soffocamento, rossore al viso e lacrimazione abbondante. Sul posto sono subito arrivati i carabinieri e alcune ambulanze, che hanno assistito i passeggeri. Dopo pochi minuti all'aria aperta gli effetti sono passati. Nessuno è stato trasportato in ospedale.
Leggi Tutto »Processo per gli appalti della ricostruzione, le difese sollevano un’eccezione
Ha sollevato un'eccezione, chiedendo la nullità del decreto di giudizio immediato, l'avvocato Pietro Gigliotti, che assiste l'imprenditore umbro Stefano Roscini, imputato insieme ad altre 14 persone, davanti al tribunale collegiale di Pescara, nell'ambito del processo sui presunti appalti pilotati per la ricostruzione nei comuni di Bussi e Bugnara. I legali degli altri imputati si sono associati alla richiesta del difensore di Roscini. Il pm avrà modo di replicare nella prossima udienza, in programma il 13 settembre. Secondo l'avvocato Gigliotti, nello specifico, non sarebbero state rispettate le condizioni che consentono il ricorso al rito speciale, poiché il suo assistito, nel corso degli interrogatori, non sarebbe stato chiamato a rispondere su tutti i capi di imputazione ma soltanto su quelli relativi all'applicazione delle misure cautelari. Tra i 15 imputati, oltre a Roscini, figurano l'imprenditore umbro Angelo Riccardini, l'ex colonnello dell'Esercito Giampiero Piccotti, l'ex capo dell'Ufficio per la ricostruzione numero 5 di Bussi, Angelo Melchiorre e l'architetto Emilio Di Carlo. Le accuse, a vario titolo, sono di associazione a delinquere, corruzione, concussione, turbativa d'asta, falso in atto pubblico e induzione indebita a dare o promettere utilità. Per la procura sono "evidenti" le prove dell'esistenza di una presunta "associazione a delinquere", finalizzata a pilotare gli appalti della ricostruzione privata del dopo terremoto a Bussi e Bugnara. Secondo il pm Anna Rita Mantini, le testimonianze raccolte, le acquisizioni di documenti, le intercettazioni telefoniche e soprattutto la confessione di un imprenditore sui pranzi delle tangenti, dimostrerebbero le responsabilità degli indagati nella "spartizione" degli aggregati dei lavori.
Leggi Tutto »Il sindaco Maragno consegna alla Guardia di Finanza la concessione balneare 124 bis
E’ Montesilvano la prima città d’Abruzzo ad avere uno stabilimento balneare della Guardia di Finanza. Questa mattina, alla presenza del sindaco Francesco Maragno, del comandante regionale della Guardia di Finanza Gen. Flavio Aniello, del Capitano di Fregata della Capitaneria di Porto, Giuseppe Barretta e del Primo Maresciallo Vincenzo Giordano, si è svolta la cerimonia di consegna della concessione balneare n. 124 bis ai finanzieri.
Tra gli stabilimenti balneari Bagni Bruno e Luna Rossa, all’altezza di via Isonzo, è stato scoperto il cartello che delimita la concessione su cui sorgerà il primo lido dedicato ai finanzieri d’Abruzzo e su cui è riprodotta l’immagine illustrativa dello chalet che verrà realizzato nei prossimi mesi.
«Con questa consegna - sottolinea il primo cittadino Francesco Maragno - portiamo a compimento una procedura rimasta in sospeso da oltre un decennio, ma mai concretizzata. Nella duplice veste di sindaco e di ispettore della Guardia di Finanza è per me motivo di orgoglio affidare formalmente questa concessione alle Fiamme Gialle che quotidianamente, insieme alle altre forze di polizia, lavorano con impegno sia per mare che a terra per garantire la sicurezza della nostra comunità».
Il Generale Flavio Aniello ha dichiarato: «La Guardia di Finanza ha avviato un intenso programma di protezione sociale su tutto il territorio nazionale. Il benessere dei militari e dei propri familiari, sia dal punto di vista psico-fisico che economico, è un obiettivo di carattere interno che riverbera sicuri effetti positivi anche sulle altre mission istituzionali affidate al Corpo a tutela dell’erario e dei cittadini onesti. Sono particolarmente fiero ed orgoglioso di quanto è stato consentito in questa splendida città».
Leggi Tutto »
Crollo hotel Rigopiano, una messa in suffragio il 18
Per la prima volta all'interno dell'area dell'Hotel Rigopiano, che era stata sottoposta a sequestro, con l'autorizzazione della Procura della Repubblica di PESCARA e della Compagnia Carabinieri di Penne, mercoledì 18 luglio alle 16.49, ora presumibile della valanga del 18 gennaio del 2017, verrà celebrata un messa in memoria delle 29 vittime della tragedia. La notizia è stata resa nota questo pomeriggio attraverso la pagina Facebook "Rigopiano in attesa del Fiore", dell'associazione parenti delle vittime di Rigopiano che invitano tutta la comunità Vestina a partecipare al momento commemorativo.
Leggi Tutto »