Cronaca

Chieti, nuova gestione per Campus X

Nuova gestione per Campus X, lo studentato che si trova di fronte al campus di Chieti della Università''d'Annunzio'' è stata inaugurata oggi mattina dal direttore generale Samuele Annibali, dall'amministratore delegato Ernesto Albanese dal direttore della struttura Domenico Basile, presenti il rettore dell'ateneo di Chieti Pescara Sergio Caputi, il presidente dell'Azienda per il diritto agli studi universitari Tonio Di Battista e il sindaco Umberto Di Primio. Ospitato in due torri alte nove piani che sono state realizzate nel 2009 in occasione dei Giochi del Mediterraneo del 2009 nell'ambito del villaggio che ospitava gli atleti, Campus X ha 256 camere di studentato e 56 camere di albergo ed ospita attualmente 380 studenti fronte di una disponibilità di 600 posti letto. Molti i servizi comuni offerti dalla struttura come palestra, wifi, cucina, sala cinema, playzone, lavanderia, e biblioteca. 

Leggi Tutto »

Avezzano, aggiudicati i lavori di restauro del Comune

I lavori di manutenzione straordinaria del palazzo comunale di Avezzano di piazza della Repubblica sono stati aggiudicati ed inizieranno nei prossimi giorni. L'importo complessivo stanziato per l'intervento ammonta a 200mila euro nell'ambito dei fondi relativi al "Masterplan per l'Abruzzo", come da Delibera C.I.P.E. n° 26/2016, gestiti dalla Regione Abruzzo. L'intervento sarà eseguito dal raggruppamento temporaneo di imprese S.E.F.A. F.lli Carnicelli srl di Tornimparte - LaboratorioAQ srl dell'Aquila, che si è aggiudicato la gara con un ribasso del 24,781%. L'intervento previsto comprende la sistemazione del tetto, interessato da fenomeni di infiltrazione, mediante rimaneggiamento del manto di tegole e parziale rifacimento del tavolato di appoggio con la realizzazione di un sistema di ventilazione sottotegola e di un manto impermeabilizzante; con l'occasione sarà installato un sistema linea-vita per l'effettuazione in sicurezza di future manutenzioni, e contestualmente apposti dissuasori per volatili; si procederà anche al restauro di elementi artistici in facciata (fregi, cornicioni, marcapiani), deteriorati dal tempo anche al fine di eliminare rischi per la pubblica incolumità. 

Leggi Tutto »

Blitz delle forze dell’ordine anti abusivismo nelle case Ater a Pescara

Operazione interforze anti abusivismo, in via Rigopiano e via Passo della Portella a Pescara, nella zona delle palazzine Ater, teatro più volte negli ultimi mesi di episodi anche violenti, legati all' occupazione abusiva di alloggi. Sul posto, stanno operando decine di uomini del Reparto Mobile della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Presenti anche uomini dei Vigili del fuoco, i sanitari del 118 e della Polizia Municipale.

L'operazione era finalizzata allo sgombero di quattro appartamenti di via Rigopiano occupati abusivamente, tutti di proprietà dell'Ater. I servizi, disposti dal Questore, Francesco Misiti, arrivano dopo le numerose riunioni svolte già dalla primavera in Prefettura, nel corso delle quali era stata affrontata la complessa problematica delle occupazioni abusive degli alloggi residenziali. Il dispositivo di ordine pubblico attuato questa mattina - c'erano Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, Vigili del Fuoco e 118 - era finalizzato all'esecuzione di quattro decreti di sequestro preventivo degli appartamenti occupati, emessi dall'autorità giudiziaria dopo la denuncia dell'Ater. Tre dei quattro appartamenti erano occupati da nuclei familiari con minori e proprio per questo sono intervenuti i Servizi sociali del Comune che hanno attivato gli interventi di specifica competenza. 

Leggi Tutto »

Tari, in arrivo i solleciti per chi non ha pagato. Nelle casse del Comune 6,5 milioni di euro

Sono stati inviati, e arriveranno nelle prossime settimane, i solleciti di pagamento  per la Tari, la tassa sui rifiuti relativa agli anni 2015/2016/2017. Si tratta di circa 15 mila avvisi che porteranno nelle casse del Comune 6,5 milioni di euro.

L’operazione di riscossione è partita nell’aprile scorso, con l’ausilio delle due figure professionali, assunte dal Comune per mezzo di una convenzione con il Comune di Roseto degli Abruzzi, senza applicazione di sanzioni o interessi. Chi ha ricevuto i solleciti di pagamento ad aprile, infatti, ha avuto 60 giorni per mettersi in regola senza sanzioni. Questo ha portato un incasso di circa 1,5 milioni di euro. La gestione del tributo è ora completamente curata dal Comune, ed è attiva una nuova versione dello sportello telematico, a cui è possibile accedere attraverso il sito istituzionale, con cui il contribuente può consultare la propria posizione e comunicare autonomamente e in tempo reale all’Ufficio Tributi eventuali variazioni anagrafiche. Per accedere è necessaria la registrazione.

«Le nuove disposizioni normative», spiega l’assessore al Bilancio Deborah Comardi, «impongono la riscossione del tributo Tari entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello di emissione. Dopo il sollecito bonario, senza applicazione di sanzioni e interessi, ora siamo nella fase delle notifiche per chi non si è messo in regola. Una parte consistente di cittadini ha pagato e altri hanno chiesto dilazioni. Per chi non ha voluto utilizzare queste formule che prevedevano l’azzeramento delle sanzioni, ora dovrà pagare le tariffe non pagate con una maggiorazione del 30 per cento».

Leggi Tutto »

Polizia arresta tunisino colpito da mandato di arresto europeo

E' stato bloccato dopo un inseguimento a piedi per le vie del centro di Pescar un 25enne tunisino che era ricercato in ambito internazionale dopo una richiesta di estradizione presentata dalla Francia. Gli agenti della squadra Volante della Questura hanno quindi dato esecuzione al mandato di arresto europeo. 

In Francia il giovane è accusato di truffe e reati di natura economico-finanziaria. Nella notte si aggirava con fare furtivo per le vie del centro del capoluogo adriatico. Era con un connazionale presente sul territorio nazionale clandestinamente. Gli agenti delle Volanti, diretti da Paolo Robustelli, hanno accompagnato anche il secondo in Questura per l'espulsione. Il 25enne, invece, è a disposizione della Corte d'Appello dell'Aquila ai fini dell'estradizione. 

Leggi Tutto »

Asl Pescara crea sportello per i migranti

E' stato creato dalla Asl di Pescara uno sportello di informazione e counseling per lo svolgimento del progetto "Ritorno Volontario Assistito (Rva&R)" destinato ai cittadini extracomunitari che, insieme alla propria famiglia, vogliano fare rientro, in maniera "sicura e dignitosa", nel Paese d'origine. Il programma, finanziato dal Ministero degli Interni, prevede l'assistenza mirata al reinserimento economico e sociale in patria, grazie ad un accompagnamento specifico e all'erogazione di un sussidio, in beni e servizi, per la realizzazione di un piano di reintegrazione. Le attività di informazione e consulenza e la raccolta di eventuali istanze sono svolte dall'assistente sociale dell'Ambulatorio Immigrati e da un funzionario dell'Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, Matteo Simoni, che saranno presenti nella sede dell'Ambulatorio Immigrati di Via Pesaro, 50, a Pescara, il primo mercoledì di ogni mese, dalle 11 alle 13. In alternativa, è possibile contattare il numero verde 800.200071 attivo h24, destinato ad operatori del settore migrazione e cittadini di Paesi terzi che desiderano avere informazioni. 

Leggi Tutto »

Frode nell’acquisto di auto, sequestrato mezzo milione di euro

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza dell'Aquila hanno eseguito un sequestro di disponibilità finanziarie e di beni immobili per un valore di circa 550mila euro, emesso dalla locale autorità giudiziaria nei confronti dei responsabili di un'articolata truffa nel settore degli acquisti intracomunitari di automobili. La misura cautelare appena eseguita giunge al termine di una complessa attività di polizia giudiziaria, delegata dal sostituto procuratore della Repubblica dell'Aquila, Simonetta Ciccarelli, che ha consentito di individuare quattro responsabili, indagati per i reati di falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, falsità materiale commessa da privato e truffa aggravata ai danni dello Stato

In particolare, C.E., 34 anni, ponendosi come mediatore nell'acquisto di autovetture tra privati e società comunitarie, mediante la presentazione di falsa documentazione (tra cui autocertificazioni a firma di ignari acquirenti e modelli di pagamento F24 contraffatti) e, soprattutto, con la compiacenza di due agenzie di pratiche auto operanti a L'Aquila e nel Teramano, gestite da C.A., 69 anni, C.M., 38 anni, e T.E., 33 anni, è riuscito, sottraendosi così al sistema informatizzato dei controlli previsti per le autovetture di provenienza comunitaria, a ottenere l'indebita immatricolazione in Italia di 88 autovetture di importazione comunitaria. L'artefice della truffa in tal modo avrebbe intascato dagli ignari acquirenti l'Imposta sul Valore Aggiunto dovuta sulle citate autovetture, per un importo complessivo pari a euro 551.662,71, senza però versarla nelle casse dell'Erario. 

Leggi Tutto »

Francavilla al Mare, Care Family: presentato il progetto

Voucher destinati a chi assiste un familiare disabile, e per la sua missione di cura non può svolgere altra occupazione. Si tratta del progetto Care Family, vinto dagli ambiti sociali di Francavilla (Capofila),  Guardiagrele e Chieti, a valere sul Fondo Sociale. Ad esporne i dettagli in conferenza stampa sono state il Vicesindaco del Comune di Francavilla, Francesca Buttari, anche assessore alle Politiche Sociali,  ed Inka Zulli, assessore al Sociale del Comune di Guardiagrele.

L'intervento, che copre un finanziamento totale di 320mila euro, prevede un sussidio a favore di chi si occupa di un familiare disabile h24, e che per questo non riesce a svolgere altra prestazione lavorativa. Il beneficio è concesso sotto forma di voucher, che potrà essere utilizzato per acquisire servizi quali l'assistenza domiciliare, sollievo, supporto psicologico e così via. "Collateralmente", spiega il Vicesindaco Buttari, "gli stessi beneficiari avranno la possibilità di frequentare un corso di formazione per assistenti familiari, avendo così modo di acquisire anche una competenza certificata e spendibile sul mercato del lavoro. Questo è un elemento molto importante, che supera nel tempo e nel valore il beneficio concesso col voucher perché è un'opportunità che permette di acquisire una professionalità". Nelle prossime settimane verrà predisposto un avviso, sulla base del quale verrà stilata una graduatoria che ammetterà al sussidio 55 Caregiver, che potranno ottenere buoni fino a 300 euro mensili in base ai requisiti posseduti. Nel corso della conferenza stampa è stata sottoscritta l' Associazione Temporanea di Scopo fra i partner: ECAD 9 (con Ente Capofila Francavilla); ECAD 13 ( con capofila Guardiagrele); ECAD 8 (con capofila Chieti), e i due soggetti privati  Ente di  Formazione Azzurra (Chieti) e Associazione AMA (San Giovanni Teatino), rispettivamente rappresentati da Loris Di Fabio (Azzurra), Elena Anna Fiore e Nicola Santarelli (Ama) in allegato, nella foto di gruppo con Buttari e Zulli.

Leggi Tutto »

Si conclude Io non Rischio 2018. Mazzocca: “Buone pratiche possono salvare vite”

Si è conclusa l’8^ edizione di Io Non Rischio 2018, la campagna nazionale di buone pratiche di Protezione Civile promossa per informare i cittadini sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Con l’allestimento di punti informativi nelle principali piazze i volontari di Protezione Civile, quest’anno più di 3.400, hanno diffuso la cultura della prevenzione e sensibilizzazione sul rischio terremoto, alluvione e maremoto.

“In Abruzzo - sottolinea il Sottosegretario Regionale Mario Mazzocca - sono stati 31 gli appuntamenti articolati nel weekend del 13 e 14 ottobre su tutto il territorio regionale a cui ho partecipato per attestare la vicinanza delle istituzioni ad una campagna nazionale fondamentale dal momento che la capacità di adattamento e la conoscenza delle azioni di risposta nelle situazioni di rischio possono salvare vite umane. Anche in questa edizione i nostri straordinari volontari si sono interfacciati con la popolazione in un considerevole afflusso di pubblico”.

Sabato mattina la prima tappa del Sottosegretario è stata a Pescara, in piazza della Rinascita, con i volontari della Protezione Civile ValPescara e della Modavi Pescara, il Direttore del DPC Agostino Miozzo, il campione italiano bronzo ai Mondiali 2018 di ciclismo paralimpico Pierpaolo Addesi e una delegazione della cooperativa “Abili a Proteggere” del Dipartimento di Protezione Civile nazionale con Antonio Spica.

Nel pomeriggio Mazzocca ha partecipato agli appuntamenti nel teramano:  a Pineto con i volontari della Pros Onlus Pineto e di Anpas Abruzzo, a Giulianova e Mosciano Sant’Angelo con i gruppi locali di Protezione Civile.

Domenica 14 ottobre la prima parte della mattinata ha visto la visita del Sottosegretario delegato alla Protezione Civile in Piazza G.B.Vico a Chieti tra i volontari del Not e della Cives.  In tarda mattinata, invece,  si è recato in piazza Rossetti a Vasto, insieme ai volontari del Coordinamento Protezione Civile del Vastese con gli assessori comunali Paola Cianci, Luigi Marcello, Gabriele Barisano e il Presidente di Anci Abruzzo Luciano Lapenna.  

Ultima tappa di Io Non Rischio 2018, nel pomeriggio, a Sulmona (Aq) con i volontari di Protezione Civile, il Distaccamento dei Vigili del Fuoco e i rappresentanti dell'Associazione Italiana Sordi.

“Mi auguro - conclude Mazzocca - che in futuro si possa migliorare sotto l’aspetto del sostegno sia in termini di risorse economiche che strumentali e credo che l’attuale norma principe del codice della Protezione Civile, entrata in vigore agli inizi del febbraio scorso, indichi strade importanti che dobbiamo perseguire. Un primo passo l’abbiamo fatto con la campagna antincendio 2018 che ha dato risultati decisamente migliori rispetto alle precedenti”.

Il weekend del 13 e 14 ottobre ha visto la concomitanza, nelle località di Lanciano, Chieti e Vasto, dopo l’anteprima nazionale a Pescara il 23 settembre, con la nona edizione di “Nonno Ascoltami! L’ospedale in piazza”, la campagna nazionale di controlli gratuiti per l’udito su tutto il territorio nazionale per promuovere la cultura della prevenzione.

 

Info al sito ufficiale della campagna Io Non Rischio:  www.iononrischio.it

Info al sito ufficiale della campagna Nonno Ascoltami: www.nonnoascoltami.it

Leggi Tutto »

Centro di raccolta rifiuti di via Inn, già 662 gli utenti registrati

Nel mese di settembre altri 243 utenti hanno scelto di portare rifiuti ingombranti, apparecchiature elettroniche, potature, mobilia varia e olio vegetale nel Centro di raccolta rifiuti di via Inn, gestito per l’amministrazione comunale da Formula Ambiente e Sapi. Un numero più che consistente di cittadini, dunque, che utilizza il servizio offerto dal Comune: dal 14 luglio, giorno di apertura della struttura, gli utenti registrati sono 662(sommando i dati di settembre a quelli precedenti che erano 419).

«La nostra idea di migliorare la gestione dei rifiuti sta funzionando e anche molto bene», sottolinea l’assessore all’Igiene urbana Paolo Cilli, «Quando la giunta guidata da Francesco Maragno si è insediata, la differenziata era appena al 18 per cento, ora siamo al 32,62% in tutto il territorio (dato del 30 settembre) con punte elevatissime, superiori al 75 per cento, a Montesilvano colle e nei quartieri al confine con Pescara. Il successo del centro di raccolta di via Inn ci spinge ad accelerare i tempi per gli altri da realizzare a Montesilvano colle e il centro del riuso su via Nilo, dove i cittadini potranno consegnare materiali che, invece, possono essere utili per altri. Stiamo cambiando il volto della nostra città grazie, soprattutto, alla comprensione di tanti montesilvanesi che stanno trasformando le proprie abitudini. Possiamo far fruttare questa diversa mentalità per il rispetto dell’ambiente e, soprattutto, per lasciare ai nostri figli un territorio meno inquinato».

Al centro di raccolta, in via Inn, i residenti a Montesilvano possono conferire i propri rifiuti lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 16 alle 19 (nell’orario estivo) e dalle 15 alle 18 (nell’orario invernale). Resta possibile il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio. Per usufruirne, è necessario prendere un appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315, 085 8620460 per i cellulari.

Leggi Tutto »