Cronaca

Scali ferroviari nel chietino, i sindaci chiedono l’impegno di RFI per abbattere le barriere architettoniche

 I sindaci di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, e di San Vito Chietino, Emiliano Bozzelli, nel corso dell’incontro avuto nei giorni scorsi a Roma con il presidente di Rete Ferroviaria Italiana , Claudia Cattani e con le altre organizzazioni di RFI con al centro il passaggio delle ex stazioni ferroviarie dismesse al patrimonio pubblico dei Comuni di Vasto, Torino di Sangro, Fossacesia e San Vito Chietino, hanno affrontato un altro argomento particolarmente importante.

Si tratta degli interventi da eseguire negli scali sulla linea ferroviaria Adriatica per l’abbattimento delle barriere architettoniche. “RFI ha avviato una serie di azioni a livello nazionale per aumentare l'accessibilità delle stazioni alle persone con disabilità – ha affermato il primo cittadino di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio -. La soluzione di questa situazione è stata più volte sollecitata da parte mia e di altri sindaci della zona . D’altro canto la nostra insistenza è dovuta anche al fatto che RFI ha predisposto un programma per il miglioramento delle infrastrutture, che prevede una serie di tipologie di lavori nelle stazioni che vanno da quelle sul piano dei binari, nella riqualificazione dei sottopassaggi pedonali, per la realizzazione di nuove rampe di accesso ai binari, l’attivazione di ascensori, l’installazione di percorsi e mappe tattili per persone che hanno problemi sensoriali, la realizzazione di nuove pensiline e la riqualificazione di quelle esistenti. Abbiamo ricordato al presidente Cattani che i nostri scali ferroviari sono quotidianamente frequentati da studenti e lavoratori e in estate da molti turisti, che raggiungono le località della Costa grazie ai collegamenti ferroviari. Per queste ragioni è necessario rendere il servizio accessibile a tutti e di fronte alle nostre ragioni abbiamo incontrato la disponibilità da parte di RFI . Purtroppo, non sono state inserite nella programmazione precedente le stazioni di Fossacesia /Torino di Sangro e San Vito/Lanciano. Inoltre, Di Giuseppantonio e Bozzelli hanno anche chiesto : servizi igienici ed il miglioramento delle sale di attesa nei due scali della Costa dei Trabocchi.

Leggi Tutto »

Made in Italy, apre salone creativita’ con indagine su giovani e lavoro

Bamboccioni a chi? Dalle ultime frontiere della moda green alla valorizzazione degli scarti, dalla bioedilizia antisismica ai nuovi antistress naturali, dagli energy snack della nonna al take away marino, dalle innovazioni hi-tech alle nuove forme di integrazione sociale sono solo alcune delle geniali esperienze in mostra al “Salone della creatività Made in Italy con le dimostrazioni pratiche dei giovani finalisti al premio per l’innovazione Oscar Green sostenuto da Campagna Amica venerdì 26 gennaio 2018 che apre alle ore 9,00 in via XXIV Maggio 43 al Centro Congressi Rospigliosi a Roma dove giungeranno centinaia di giovani da tutte le regioni. Sarà possibile scoprire dal vivo i capolavori di ingegno realizzati grazie al talento di giovani e destinati a rivoluzionare la vita quotidiana nei piu’ diversi ambiti, dall’ambiente alla salute, dall’alimentazione all’edilizia.

Verrà presentata l’Indagine Coldiretti/Ixè su “I giovani italiani, la vita e il lavoro” che smentisce luoghi comuni e stereotipi e svela aspetti inediti su capacità, aspirazioni, sentimento patriottico e sogni ma anche l’arte di arrangiarsi nella vita e sul lavoro, il rapporto con i genitori e le nuove aspettative. Insieme a Maria Letizia Gardoni (delegata Coldiretti Giovani Impresa) e Roberto Moncalvo (Presidente Coldiretti) sui risultati si confronteranno i rappresentanti delle principali organizzazioni giovanili economiche e sociali, Marcello De Risi(Presidente Giovani Federalberghi), Marco Vicentini (Presidente Giovani CNA), Maria Pisani (Portavoce Forum Nazionale Giovani) e Alessandro Squeri – Presidente giovani Federalimentare

 

Leggi Tutto »

Pescara vecchia si a riqualificazione ma senza barriere architettoniche

"Dovrebbe ormai essere chiaro a tutti che è un ambiente sociale sfavorevole a determinare e molto spesso ad aumentare le condizioni di disabilità. Invece, ancora una volta l’associazione si trova a dover denunciare un possibile atteggiamento superficiale di noncuranza dell’amministrazione comunale, di fronte alle esigenze di mobilità delle persone con disabilità. Sì è appreso dagli organi di informazione infatti, che è imminente l’avvio di esecuzione del rifacimento della pavimentazione in alcune vie di “Pescara vecchia“ e che, come da progetto, le stesse verrebbero lastricate dai cosiddetti sanpietrini", lo afferma il Presidente Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, Claudio Ferrante. 

 

Ora non vi è chi non si renda conto che i sanpietrini, previsti come pavimentazione ESCLUSIVA, costituiscono una evidente e NUOVA barriera architettonica. il Decreto Ministeriale 236/89 e il DPR 503/96, hanno regolamentato chiaramente la materia, prescrivendo che tutte le aree e percorsi pedonali, pubblici o aperti al pubblico, non escluse le zone vincolate, debbano presentare superfici antisdrucciolevoli e andamento regolare, con modesti risalti o salti di quota (minori di 2 millimetri) e contenute fessurazioni tra un elemento e l’altro (minori di 5 millimetri). Non è sufficiente dunque adoperarsi per l’abbattimento delle barriere architettoniche esistenti, ma è necessario combattere costantemente anche contro l’ignoranza che vuole la creazione di nuove barriere architettoniche!! Laddove infatti tali notizie emanate dagli organi di stampa fossero vere, il progetto di riqualificazione di un’area della città violerebbe norme costituzionali e leggi nazionali a tutela delle persone con disabilità. Saremmo di fronte ad atti illegittimi ed illeciti!  Le barriere architettoniche e in genere tutti gli ostacoli all’esercizio delle attività e dei diritti costituzionalmente protetti devono essere rimossi; ancor più evidente è che non debbano essere creati! Inoltre, i cubetti di porfido, pur nell’ipotesi di una perfetta posa in opera, risultano assai disagevoli non soltanto (e soprattutto) per le persone con disabilità costrette a spostarsi su sedia a ruote, ma anche per i bambini, per le mamme con il passeggini, per le persone anziane e, voluttuariamente, anche per le donne che usino i tacchi; infine non si ha notizia che siano stati progettati elementi idonei a favorire la mobilità di cittadini non vedenti. L’associazione Carrozzine Determinate si è pertanto esposta diffidando formalmente il Comune di Pescara dall’effettuare tali lavori di rifacimento di alcune vie della Pescara vecchia perseguendo il progetto così come illustrato dagli organi di stampa, in quanto illegittimo ed illecito! Si spera che l’amministrazione in questo caso voglia ascoltare le esigenze dei cittadini prima di spenderne i loro soldi e che voglia creare un’opera di abbellimento della città davvero a vantaggio di tutti! In caso contrario l’associazione Carrozzine Determinate è pronta ad agire in tutte le sedi necessarie per evitare l’ennesima lesione dei diritti umani!

 

Leggi Tutto »

Vita Indipendente, Allegrino: Scade il 31 il bando per i contributi

C’è tempo fino al  31 gennaio per rispondere al bando “Vita indipendente”, che concede a persone con disabilità grave, di età compresa tra i 18 e i 67 anni, contributi annuali per l’assistenza personale autogestita, al fine di favorirne la permanenza nel proprio ambiente e contrastare il ricorso all’istituzionalizzazione. L'avviso, pubblicato sul sito del Comune di Pescara (https://bit.ly/2DpnkQ5),  è rivolto a  residenti nel territorio regionale e con un reddito Isee non superiore a 20mila euro. 

“E’ un’iniziativa  che consente di rafforzare il processo di autodeterminazione della persona con disabilità attraverso  la redazione di un proprio progetto di vita da realizzare sia all’interno sia all’esterno dell’ambiente familiare - spiega l’assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino -   Chi ne usufruisce, ha la possibilità di scegliere autonomamente il proprio assistente personale, che può essere anche un familiare, un amico o un parente, e  assumerlo nel  rispetto delle forme contrattuali previste dalla normativa vigente. Si tratta di progetti personalizzati che rispondono alle esigenze di chili propone e che migliorano anche la condizione della famiglia”.

Il contributo annuo previsto da “Vita indipendente” va da un minimo di 6 mila euro a un massimo di 12 mila euro. Chi desidera utilizzare questa tipologia di assistenza e risiede nel Comune di Pescara può presentare un progetto individuale direttamente al  settore Politiche per il Cittadino e Programmazione Sociale , Piazza Italia 1, 65121 Pescara, entro il 31 gennaio 2018, utilizzando l’apposito modello di domanda con allegata la documentazione richiesta nello stesso. Per informazioni:  085/4283059  085/4283030.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, nuovo sequestro di documenti in Regione Abruzzo

I Carabinieri Forestali di Pescara hanno notificato, negli uffici aquilani della Regione Abruzzo, un ordine di esecuzione firmato dal Capo della Procura di Pescara, Massimiliano Serpi, e dal Pm Andrea Papalia, per acquisire atti regionali in merito all'inchiesta sulla tragedia di Rigopiano. Sono stati sequestrati tutti i verbali del Co.re.ne.va., l'ente di supporto alla Giunta regionale per le problematiche neve-valanga. La Procura vuole conoscere tutti i responsabili del servizio prevenzione dal 1992 a oggi, siano essi parte politica che amministrativa

Leggi Tutto »

Spaccio, operazione dei carabinieri tra Marche, Abruzzo e Campania

Sei persone, di cui 4 italiane e 2 albanesi arrestate e decine di dosi di cocaina e eroina sequestrate oltre ad un'auto di grossa cilindrata. Nove persone indagate e 10 perquisizioni domiciliari effettuate. E' il bilancio dell'operazione denominata Orange contro lo spaccio di stupefacenti portata a termine questa mattina dai carabinieri del comando provinciale di Ascoli Piceno in collaborazione con quelli di Pescara e Pesaro. Gli arresti sono stati effettuati ad Ascoli, Martinsicuro, in provincia di Teramo e a Pozzuoli. Secondo gli investigatori la droga era destinata ad essere spacciata nei locali della movida sia di Ascoli che della provincia

Leggi Tutto »

Forum H2O: la Carta delle aree di salvaguardia per l’acqua potabile esiste

La Carta delle aree di salvaguardia per l'acqua potabile e per la ricarica delle falde, attesa dal 2006, esiste e, se adottata senza ulteriori ritardi dalla Regione con i relativi vincoli d'uso del territorio, dalle cave alle industrie insalubri, dalle attivita' del Laboratorio di Fisica del Gran Sasso alla megacava in progetto a Popoli a pochissima distanza dalle Sorgenti del Pescara, segnera' un punto di svolta per la tutela delle aree strategiche per questo bene fondamentale per la vita". Lo affermano Forum H2o e Stazione ornitologica abruzzese che, dopo un accesso agli atti, svelano l'esistenza e i contenuti del documento atteso da 12 anni. Gli ambientalisti ricordano che si tratta di un territorio "in cui gia' oggi il 50% dei corpi idrici sotterranei, secondo la piu' recente classificazione dell'Arta, non rispetta gli standard comunitari per la qualita' a causa dell'inquinamento" e parlano di "un passaggio fondamentale per avere uno strumento indispensabile per la corretta gestione dell'acqua. Sono state individuate vaste aree della regione, a conferma della strategicita' dell'Abruzzo per la salvaguardia dell'acqua in Italia". Il documento indica le "zone dove vietare centri di pericolo come cave, industrie insalubri, stoccaggi di sostanze pericolose e discariche nonche' delocalizzare-mettere in sicurezza quelli esistenti". Decine, secondo le associazioni, i centri di pericolo individuati, mentre "con i cambiamenti climatici e' vietato continuare a sbagliare sulla disponibilita' e qualita' dell'acqua". 

Leggi Tutto »

Residenze fittizie, controlli dei Vigili urbani in via Genova a Montesilvano

Controlli a tappeto questa mattina nell’ambito delle residenze fittizie. Due pattuglie della Polizia Locale di Montesilvano, coordinate dal tenente Nino Carletti, dalle 5 di questa mattina hanno eseguito un’attività di verifica nelle palazzine di via Genova. Gli operatori hanno controllato tutti gli appartamenti dei due stabili per verificare la corrispondenza tra i residenti ufficialmente registrati all’Ufficio Anagrafe e quelli effettivamente  trovati all’interno delle abitazioni.

«Questa operazione -  spiega l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi -  è un ulteriore tassello nell’azione di ripristino e di tutela della sicurezza e del decoro urbano. L’obiettivo del controllo è stato quello di raffrontare gli effettivi residenti con quelli comunicati agli uffici preposti». Nello specifico sono state attivate circa 20 procedure finalizzate a cancellare la residenza anagrafica nel Comune di Montesilvano. I vigili hanno individuato circa 20 persone che risultavano residenti negli appartamenti di via Genova, ma di fatto erano irreperibili. Con l’avvio delle procedure anagrafiche si innescano conseguenze anche in merito ai regolari permessi di soggiorno. «Molto spesso -  spiega Cozzi -  cittadini extracomunitari comunicano una residenza fittizia solo per ottenere un permesso di soggiorno. Tale controllo mira ad individuare proprio tali casi, che rappresentano criticità nell’ordine pubblico di un territorio. Nell’ambito dell’operazione, i nostri vigili hanno anche messo in luce una gravissima condizione di disagio igienico sanitario». Una donna, di 69 anni, pur risultando residente in una casa per persone indigenti di Francavilla, abitava all’interno di un casotto in via Genova a Montesilvano, in pessime condizioni igienico sanitarie. I vigili hanno allertato immediatamente i servizi sociali ed emesso una denuncia penale nei confronti del proprietario dell’immobile. «Voglio esprimere un plauso  -  conclude Cozzi -  nei confronti dei vigili che hanno eseguito uno scrupoloso controllo mettendo in luce una serie di irregolarità, ripristinando in tal modo il rispetto delle norme. L'operazione di questa mattina è solo la prima. Intensificheremo infatti i controlli della Polizia Locale anche in questo ambito, così come abbiamo già fatto nel contrasto al commercio abusivo, alla prostituzione, al bivacco e a tutti quei fenomeni che rappresentano un danno nei confronti della sicurezza dei nostri concittadini e dell'immagine di Montesilvano».  

Leggi Tutto »

Spacciava droga da una finestra, condannato a 2 anni

Un uomo di 30 anni di Ortona,  e' stato condannato a due anni di reclusione e 1.500 euro dal giudice monocratico del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri: per lui il pm Natascia Troiano aveva chiesto 6 anni di reclusione e 26.000 euro di multa. L'uomo era accusato di cessione di sostanze stupefacenti in relazione a tre episodi in occasione dei quali spaccio' hashish. Lo spaccio avveniva attraverso una finestra dell'abitazione dell'uomo, abitazione sulla quale si era concentrata l'attenzione degli inquirenti a causa dell'andirivieni di persone che acquistavano lo stupefacente. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, tre arresti dei carabinieri per spaccio

Sorpresi a spacciare sulla riviera di Montesilvano, sono stati arrestati dai carabinieri. In manette, ieri pomeriggio, sono finiti tre senegalesi di 21, 33 e 40 anni. I tre sono stati presi anche grazie all'ausilio delle unita' cinofile dell'Arma. Nel corso del blitz, i carabinieri della Compagnia di Montesilvano, agli ordini del capitano Vincenzo Falce, hanno trovato addosso ad uno dei tre 915 euro in contanti e trenta grammi di hascisc. Con l'ausilio dei cani, sulla spiaggia, sotterrati, sono stati trovati altri 50 grammi di marijuana, un bilancino di precisione e tutto il materiale per il confezionamento. In serata sono anche stati ascoltati cinque giovani che nel pomeriggio avevano acquistato lo stupefacente sulla riviera. I tre sono finiti in carcere, in attesa della convalida.

Leggi Tutto »