Quando investigatori ed inquirenti hanno iniziato a spulciare le carte di quella bancarotta si sono accorti immediatamente che dai cespiti fallimentari mancava una barca. Un natante da 12 posti letto e del valore di circa 80-90 mila euro che era stato distratto dalla massa fallimentare e portato in Albania e che adesso, a distanza di due anni dall'apertura della relativa inchiesta da parte della Procura di Teramo, dopo essere stato individuato al porto di Durazzo, e' stato fatto rientrare in Italia, sequestrato e rimesso alla gestione del curatore fallimentare. L'inchiesta, che ha portato la Guardia di Finanza ad operare il sequestro della barca, era stata aperta circa due anni fa dal pm Davide Rosati in seguito al fallimento di una societa' teramana che si occupava di servizi turistici e che offriva anche pacchetti di viaggio (con la barca probabilmente utilizzata per organizzare escursioni). E proprio nel corso delle indagini, che vedevano la societa' sotto inchiesta per bancarotta fraudolenta, gli investigatori si erano accorti della sottrazione, dalla massa fallimentare, di una barca. Bene di cui la societa' aveva la disponibilita' in leasing. Cosi' erano scattate le relative indagini volte ad individuare e recuperare il natante, che dopo una certosina attivita' svolta dalla Guardia di Finanza era stata rinvenuta ormeggiata al porto di Durazzo, in Albania. A quel punto erano scattate le procedure per riportarla in Italia, che hanno visto la collaborazione anche della societa' di leasing dalla quale la societa' finita sotto inchiesta aveva avuto la disponibilita' della barca. E' stata infatti proprio la societa' di leasing a riportare il natante in Italia, al porto di Brindisi, dove e' stata poi posta sotto sequestro dai militari della tenenza della Guardia di Finanza di Roseto. La barca e' cosi' rientrata nella massa fallimentare, con il curatore che dovra' adesso decidere cosa farne.
Leggi Tutto »Nonni vigili all’uscita delle scuole: a Fossacesia riparte il progetto
L’ Amministrazione Comunale di Fossacesia, in collaborazione con l’istituto comprensivo ed in ragione dell’inizio delle attività scolastiche, ha riattivato il progetto “Nonni Vigili”: attività di volontariato consistente in una collaborazione, effettuata ogni giorno, di presidio e vigilanza all'entrata e all'uscita degli alunni delle scuole materne, elementari e medie di Fossacesia.
“Sono duplici le finalità perseguite con questo progetto – dichiara Paolo Sisti, vicesindaco con delega all’Istruzione – da un lato mira a far partecipare attivamente alla vita sociale gli anziani e dall’altro a creare un cuscinetto di sicurezza e di familiarità per i bambini attorno agli edifici scolastici. Il servizio sarà svolto sotto il coordinamento della polizia locale”. I cosiddetti “nonni vigili” si adopereranno per consentire ai bambini di attraversare la strada in tutta sicurezza sulle strisce pedonali e di farli salire e scendere ordinatamente dallo scuolabus.
“La figura dei nonni costituisce un punto di riferimento importante per i ragazzi, che devono imparare a riconoscerne ancora di più la loro valenza - dichiara il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio- E’ un progetto che favorisce l’avvicinamento tra generazioni diverse. Invitiamo tutti i nonni di Fossacesia a partecipare a questa importante iniziativa”. Si può partecipare compilando il modulo di domanda che si trova presso il Comune o la Scuola oppure sul sito del Comune www.fossacesia.gov.it
Buracchio (UDC): idee e progetti, con l’università e il rettore Caputi una sintonia che farà bene a Chieti
“Con il rettore Caputi è possibile dare una svolta positiva al rapporto Città-Università, possiamo già metterci al lavoro realizzando un Osservatorio che dia punto di incontro progettuale tra Comune, Regione, Provincia, Sovrintendenza, Università e Associazioni. Possiamo chiamare”, conclude Andrea Buracchio, “questo nostro impegno al rilancio “Vertenza CHIETI, città accogliente che regala storia, arte e sapere”.
Francavilla al Mare, guardie Ambientali segnalano 200 illeciti
Soddisfatto l'assessore comunale all'Ambiente Wiliams Marinelli, "Ringrazio il Dirigente regionale delle guardie ambientali Luigi Di Benedetto e tutte i volontari per il supporto offerto ai nostri agenti della polizia locale per il monitoraggio del territorio. Più occhi abbiamo sulla nostra città, meglio riusciremo a preservarne il decoro educando cittadini e turisti al rispetto dell'ambiente".
Tra gli illeciti contestati dalle guardie ambientali, anche l'episodio del ritrovamento, lo scorso settembre, di più di 70kg di polpi pescati irregolarmente sulla spiaggia al confine tra Francavilla e Ortona. L'utilizzo dei volontari delle guardie ambientali per cotrastare l'abbandono incontrollato dei rifiuti è soltanto uno degli aspetti dell'attenzione massima da parte dell'amministrazione guidata dal sindaco Antonio Luciani a questo problema.
Con Bici Sicura Montesilvano marchiate 430 bici anche a Pescara
«Siamo particolarmente soddisfatti di essere stati coinvolti in questa giornata, a dimostrazione del valore e del successo di “Bici Sicura Montesilvano”, iniziativa ogni giorno sempre più apprezzata». A dirlo è l’assessore Ernesto De Vincentiis presente ieri, insieme al consigliere Adriano Tocco, alla giornata di punzonatura che si è svolta ieri in piazza Sacro Cuore a Pescara e che ha visto protagonista il Comune di Montesilvano.
«La fondazione Olos Onlus, che per mezzo del progetto “Bike4Truce” promuove l’etica del pedalare, ha richiesto al nostro Comune di portare a Pescara il progetto “Bici Sicura Montesilvano”, organizzando una giornata di punzonatura che si è svolta in Piazza Sacro Cuore. Il successo è stato enorme, tanto da eseguire la punzonatura di ben 430 biciclette solo nella giornata di ieri. Voglio fare un plauso al nostro funzionario Rocco Rosa, responsabile dello Sportello del Cittadino di Montesilvano, che è il curatore di questo progetto. Come tutte le settimane, i proprietari di biciclette potranno far marchiare il proprio mezzo, presso il nostro Comune, tutti i mercoledì dalle 09.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30, recandosi allo Sportello del Cittadino a Palazzo di Città».
Per far marchiare la propria bici, basta presentarsi muniti di bici, fotocopia di carta di identità e codice fiscale. Il servizio è gratuito ed aperto anche ai non residenti nel Comune di Montesilvano. Sul telaio di ogni bici (escluse quelle in carbonio), tramite apposito strumento a micropercussione, sarà marcato il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiranno in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine.
Leggi Tutto »Scoperte truffe a banche e finanziarie per 300mila euro, 32 indagati
Trentadue persone indagate, 40 truffe complessivamente scoperte che avrebbero fruttato ad una gang malavitosa oltre 300mila euro di profitti illeciti. Questi alcuni dei numeri di una organizzazione criminale avente base a Pescara, e che e' stata sgominata dagli agenti della Squadra Mobile della locale Questura e del Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni di Pescara, che hanno denunciato tre persone per associazione per delinquere finalizzata alla perpetrazione di truffe e altre ventinove per truffa in concorso. Al vertice dell'organizzazione c'erano due pescaresi, e un foggiano. Il modus operandi della truffa prevedeva l'individuazione, da parte dei malviventi, di persone in difficolta' economiche a cui veniva proposta l'erogazione di un finanziamento attraverso una richiesta inoltrata a banche e societa' finanziarie di Pescara e Chieti. Le 'vittime', a cui veniva fornita poi una falsa documentazione per accedere ai finanziamenti, (buste paga, documentazione Inps, dichiarazioni dei redditi) venivano accompagnate presso sedi di istituti bancari e societa' finanziarie dai componenti dell'organizzazione che li assistevano in tutti gli adempimenti. Una volta ottenuti i finanziamenti, una parte del compenso veniva ceduto ai membri dell'associazione, mentre i beneficiari trattenevano la restante somma, limitandosi poi a restituire solo le prime rate di rimborso. Alla fine gli inquirenti hanno cosi' potuto riscontrare almeno 40 truffe per oltre 300mila euro.
Le indagini erano cominciate nel novembre del 2015, nell'ambito di un'attivita' della Squadra Mobile di Pescara, che indagando su un traffico di droga, aveva poi scoperto anche questo secondo filone investigativo. In questi giorni, sono stati notificati ai 32 indagati gli avvisi di conclusione delle indagini, emessi dalla Procura della Repubblica di Pescara.
Leggi Tutto »Pescara, aggredisce un 17enne che fa jogging per prendergli il telefonino
Avrebbe aggredito e rapinato dello smartphone una diciassettenne che faceva jogging, intorno alle 13, vicino alla pineta in viale Primo Vere a Pescara. Si tratta di un 25enne romeno, prima bloccato da alcuni passanti, poi arrestato dagli agenti della Squadra Volante che lo hanno sorpreso con il cellulare in mano. Come accertato dai poliziotti, il giovane aveva bloccato la ragazza per impossessarsi del telefono, poi, al suo tentativo di divincolarsi, l'ha afferrata per i capelli e scaraventata a terra. Le urla della giovane hanno attirato l'attenzione di due passanti che hanno bloccato il rapinatore fino all'arrivo degli agenti.
Leggi Tutto »Controlli del Nas nella grande distribuzione, sanzioni nel Pescarese
I Carabinieri del Nas di Pescara, nell'ambito di una serie di controlli sulla trasparenza commerciale nella grande distribuzione, hanno sanzionato amministrativamente i responsabili di due grandi supermercati della provincia del capoluogo adriatico perche' omettevano di indicare l'effettivo costo delle confezioni con scadenza imminente, sulle quali c'erano esclusivamente le percentuali di sconto. Le sanzioni ammontano a oltre seimila euro. Al centro delle verifiche condotte dai militari del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute - Nas di Pescara nelle attivita' commerciali di tutto l'Abruzzo c'erano la tutela e la salvaguardia dei diritti del consumatore, la trasparenza, l'equita' e la correttezza dei rapporti tra esercente e acquirente. Particolare attenzione proprio verso i prodotti in offerta e quelli, di matrice alimentare, cosiddetti di "prossima scadenza". Sempre piu' diffusa, infatti, la pratica, da parte degli esercenti, di scontare notevolmente i prodotti alimentari di alta deperibilita' e prossimi alla scadenza. Irregolarita', in tal senso, sono state accertate nei due supermercati del Pescarese sanzionati. La legge regionale di settore obbliga tassativamente sia l'indicazione del prezzo unitario, sia quello riferito all'unita' di misura.
Leggi Tutto »Mobilita’ urbana, check-up gratuito delle bici a Pescara
Da lunedi' 9 a sabato 28 ottobre, in concomitanza con gli Stati Generali della Mobilita' Urbana, sara' possibile effettuare un check-up completo e gratuito della propria bicicletta presso tutti i ciclisti della citta' di Pescara che avranno sulla loro vetrina una locandina di riferimento con la scritta: QUI TAGLIANDO BICI. In occasione del tagliando ognuno potra' poi decidere, su suggerimento del negoziante, se fare interventi di sistemazione o sostituzione di parti danneggiate o consumate, magari usufruendo di sconti o buoni. "L'obiettivo dell'iniziativa - fa presente Stefano Civitarese Matteucci, assessore comunale di Pescara alla Mobilita' - e' sicuramente rivolto al tema della sicurezza stradale di chi si sposta sulle due ruote, sicurezza sia attiva che passiva. Avere un buon sistema frenante e essere visibili di notte sono entrambi condizioni da non sottovalutare per la propria e altrui incolumita'. Magari questa operazione diventera' un buon modo per 'svecchiare' il parco bici urbano, rendendo piu' funzionali i mezzi con borse e cestini o altri sistemi di 'carico merci' e magari scoprire quanto sia piu' agevole e vantaggioso, con una bicicletta in buono stato, spostarsi in citta' anche per distanze insolite o per impieghi inattesi". Gli apparati soggetti a tagliando riguarderanno i seguenti impianti: luci, freni, cavi e guaine, ruote, pneumatici, serie sterzo, movimento centrale, mozzi, pedali, telaio e forcella, catena, pignoni, pedaliera e ruota libera, cambio. Tutti i controlli saranno gratuiti come gli interventi ritenuti minimali. Il negoziante rilascera' un modulo con l'indicazione dei lavori effettuati, sia di base che eventualmente aggiuntivi concordati con il cliente.
Leggi Tutto »Pescara, uomo di 90 anni trovato morto in casa
Un uomo di novant'anni e' stato rinvenuto senza vita oggi nella sua abitazione di via Gran Sasso a Pescara. E' stata la nipote, che non riusciva a mettersi in contatto con lui, a dare l'allarme ed a richiedere l'intervento dei Vigili del Fuoco che dopo essere riusciti ad entrare nell'abitazione, hanno scoperto il corpo. Da una prima ricognizione la morte sarebbe avvenuta per cause naturali, almeno 24 ore prima del ritrovamento
Leggi Tutto »