Tre cerignolesi, un quarantanovenne e due venticinquenni, sono stati denunciati per possesso ingiustificato di arnesi da scasso, dai carabinieri della Compagnia di Pescara perche' trovati in possesso di arnesi da scasso e centraline prive di codice e targhetta per l'identificazione della provenienza. Nell'auto intercettata dai militari in viale Vespucci, dopo un breve inseguimento, sono state trovate due pinze, una cesoia, un paio di forbici da elettricista, tre cacciaviti e 15 chiavi inglesi. Tutta la merce e' stata posta sotto sequestro, mentre sono in corso indagini per capire quali fossero le intenzioni dei tre giovani.
Leggi Tutto »Controlli del Nas in scuole e asili nido in Abruzzo, trovate carenze
Inadeguatezze organizzative in un asilo nido della provincia di Chieti, impiego di cibo tradizionale in un nido dell'area metropolitana pescarese che nei contratti prometteva l'impiego di cibo esclusivamente bio: e' quanto hanno accertato i Carabinieri del Nas di Pescara nel corso di una serie di controlli in scuole dell'infanzia e asili nido abruzzesi. Al centro delle ispezioni c'erano verifiche in materia di autorizzazioni, aspetti igienico sanitari e strutturali, salubrita' degli ambienti deputati alla preparazione e somministrazione degli alimenti, nonche' modalita' di conservazione degli stessi. Le inadeguatezze accertate nell'asilo nido del Chietino sono state segnalate al dipartimento di Prevenzione della Asl. Nel caso della struttura pescarese i responsabili del nido sono stati segnalati alla Procura della Repubblica. Dall'ispezione in cucina e' emerso che veniva utilizzato cibo cosiddetto tradizionale, nonostante nei contratti con i genitori veniva citato l'uso esclusivo di prodotti bio. Accertate inoltre alcune inadeguatezze strutturali e in tema di prevenzione incendi, sottoposte all'attenzione della Asl.
Leggi Tutto »Nobel per la Fisica, Coccia (Gssi): enorme soddisfazione
"Finalmente, l'atteso riconoscimento per una delle scoperte piu' importanti dei nostri tempi: e' un'enorme soddisfazione per il GSSI annoverare il professore Barish tra i membri del Comitato Scientifico. La sua presenza e' stata importante per l'Istituto e per i nostri ricercatori che al GSSI proseguono la ricerca sulle onde gravitazionali". E' il commento del rettore del Gran Sasso Science Institute (Gssi) dell'Aquila, Eugenio Coccia, da sempre nel gruppo internazionale di studiosi delle onde gravitazionali, la cui scoperta e' stata premiata con il premio Nobel per la fisica. Tra i vincitori del premio il fisico sperimentale Barry Barish, professore emerito al California Institute of Technology e membro del Comitato Scientifico del GSSI. Le onde gravitazionali costituiscono uno dei capisaldi essenziali della Teoria della relativita' generale formulata piu' di 100 anni fa da Albert Einstein e confermata sperimentalmente grazie alla collaborazione internazionale LIGO-VIRGO e al funzionamento congiunto dei tre interferometri situati in America e in Italia. Il Nobel parla anche aquilano: tra i firmatari dell'articolo sulla scoperta delle onde gravitazionali pubblicato su Physical Review Letters ci sono il rettore Eugenio Coccia e docenti, ricercatori e allievi del GSSI: Lorenzo Aiello (26 anni), Viviana Fafone (52), Matteo Lorenzini (39), Akshat Singhal (25), Shubhanshu Tiwari (27), Imran Khan, Gang Wang (31), Marica Branchesi (40) e Jan Harms (40) del GSSI. Proprio per il suo forte legame con il GSSI e con L'Aquila, il professore Barish sara' presente in citta' in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Accademico presso il GSSI il prossimo 14 novembre.
Leggi Tutto »Nobel fisica, Pezzopane (PD) : oggi fisica italiana in festa, anche L’Aquila grazie a Gssi
Leggi Tutto »"Oggi è un grande giorno per la fisica mondiale perché il nobel a Weiss, Barish e Thorne premia chi con determinazione ha cercato per due decenni la conferma dell'esistenza delle onde gravitazionali, previste dalla teoria della relatività generale, attraverso una monumentale collaborazione internazionale che ha visto l'Istituto nazionale di fisica nucleare e l'antenna Virgo situata a Cascina tra i protagonisti. Anche a L'Aquila si fa festa: il professor Barry Barish, professore emerito al California Institute of Technology, è membro del comitato scientifico del GSSI, il Gran Sasso Science Institute, la scuola di alta formazione scientifica che con caparbietà abbiamo istituito dopo il terremoto e rafforzato con apposita legge di riconoscimento e finanziamento nella nostra città. Il GSSI è impegnato proprio nello studio delle onde gravitazionali, ramo di punta della ricerca fisica contemporanea". Lo dice la senatrice del Pd Stefania Pezzopane.
"Oggi è davvero un bel giorno - prosegue Pezzopane - Si brinda ad un successo collettivo cui ha partecipato anche la fisica italiana, oltre a quella USA. Lo stesso rettore del GSSI, Eugenio Coccia, è da sempre nel gruppo internazionale di studiosi delle onde gravitazionali. Per noi aquilani è la conferma di una scommessa giusta: quella di puntare su una scuola di alta formazione e post dottorato in fisica, astrofisica, matematica, computer science come il GSSI. Questi risultati confermano la bontà della scelta di portare determinati studi a L'Aquila e quanto fossero assurde e pericolose le idee di quelle forze politiche che osteggiarono la scelta".
Bici Sicura Montesilvano, 500 bici marchiate
Bici Sicura Montesilvano raggiunge quota 500. Nel corso della giornata dedicata al progetto di punzonatura delle biciclette messo in atto dal Comune di Montesilvano, organizzata ieri, domenica 1 ottobre presso il Parco "Le Vele" di Montesilvano, è stato raggiunto il traguardo delle 500 punzonature, grazie alla registrazione della bicicletta di Beatrice Mammoli, di 10 anni e residente a Montesilvano. Il risultato è stato ottenuto in soli tre mesi di attività svolta dal marking point allestito nel Parco Le Vele e presso la postazione fissa presente presso il Comune di Montesilvano in piazza Diaz.
«Anche la giornata di domenica 1 ottobre - dice l’assessore Ernesto De Vincentiis - è stata di grandissimo successo. Sono molti i cittadini che hanno marchiato gratuitamente il proprio mezzo, associandolo al proprio codice fiscale e inserendolo nell’Anagrafe delle Bici, a disposizione delle forze dell’Ordine».
Il marking point fisso è attivo tutti i mercoledì dalle ore 09.00/13.30 e dalle ore 14.30/18.30, presso lo Sportello del Cittadino a Palazzo di Città.
Per far marchiare la propria bici, basta presentarsi muniti di bici, fotocopia di carta di identità e codice fiscale. Il servizio è gratuito ed aperto anche ai non residenti nel Comune di Montesilvano. Sul telaio di ogni bici (escluse quelle in carbonio), tramite apposito strumento a micropercussione, sarà marcato il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiranno in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine.
Leggi Tutto »
Montesilvano, chiuso un bar dopo un controllo del Nas
Bancone delle mescite intaccato da ruggine, polvere e sporco ovunque, attrezzature dismesse e non funzionanti, guarnizioni usurate e attinte da muffe: sono alcune delle gravi carenze rilevate dai Carabinieri del Nas di Pescara in un bar - tavola fredda di Montesilvano. L'ispezione e' scattata in seguito ad una serie di segnalazioni telefoniche giunte al centralino del Nas da parte di utenti che definivano "inquietante" il bancone e la macchina del caffe'. Dopo il controllo il dipartimento di Prevenzione della Asl ha emesso il provvedimento di sospensione dell'attivita'. Gli erogatori della macchina del caffe' espresso erano anneriti per la presenza di residui di pregresse macinazioni e particolarmente incrostati. Il piccolo locale dove venivano preparati i panini, inoltre, si presentava decisamente sporco. Il provvedimento di sospensione sara' revocato solo dopo il ripristino delle condizioni igienico sanitarie e strutturali.
Leggi Tutto »Padre e figlio in manette per spaccio a Pescara
Padre e figlio in manette per spaccio di sostanze stupefacenti a Pescara nel corso di una operazione antidroga della Polizia di Stato che questa volta ha interessato il quartiere di Porta Nuova e che ha portato all'arresto di D.B., 53 anni e F. B., 22enne. Due persone, padre e figlio, con sequestro di una rilevante quantita' di stupefacente. Il blitz della Squadra Mobile della Questura di Pescara, sabato scorso in casa del 53enne, che e' stato trovato in possesso di 635 grammi di marijuana, di un panetto di hashish da 53 grammi, di un bilancino elettronico e di materiale vario per il confezionamento delle dosi di stupefacente. In casa era presente anche il figlio che ha tentato inutilmente di disfarsi di un sacchetto di cellophane contenente marijuana, lanciandolo dalla finestra dell'appartamento, che e' stato prontamente recuperato dagli agenti appostati all'esterno che hanno notato i movimenti del giovane. Al termine dell'operazione i due sono stati arrestati.
Leggi Tutto »Uomo trovato morto in un capannone di Avezzano
Un uomo di 62 anni, G.R. di Pescina, e' stato trovato senza vita stamane in un capannone situato nella zona nord di Avezzano. L'uomo sembrerebbe essersi tolto la vita appendendosi con una corda legata al collo alla portiera di un autocarro. La scoperta e' stata fatta da alcuni operai che hanno dato subito l'allarme alla polizia e 118. Sulle cause del gesto indagano gli agenti del commissariato di Avezzano.
Leggi Tutto »La Finanza smantella filiera del falso tra Marche e Abruzzo, sequestrate 4.000 scarpe
Cinque persone denunciate e il sequestro di circa 4.000 calzature con marchi contraffatti rappresentano il bilancio dell'operazione "Fake Market" del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, che ha consentito di smantellare una filiera del falso gestita da cittadini cinesi operanti nel quartiere Prenestino di Roma e attiva nelle province di Ascoli Piceno e di Teramo. Al Prenestino andavano a rifornirsi abitualmente alcuni ambulanti extracomunitari della Riviera delle Palme. L'indagine condotta dalle Fiamme Gialle di San Benedetto del Tronto, sotto il coordinamento del sostituto procuratore di Ascoli Piceno Lorenzo Maria Destro, ha portato ad un sequestro di 630 articoli contraffatti nei confronti di due extracomunitari domiciliati a San Benedetto del Tronto e con un deposito a Martinsicuro. I finanzieri hanno quindi avviato una serie di approfondimenti, pedinamenti e appostamenti, riuscendo a risalire al fornitore cinese, che operava con una ditta individuale al Prenestino, peraltro gestita di fatto da una coppia di altri soggetti cinesi. Nei loro confronti i militari hanno eseguito delle perquisizioni e sequestrato 3.300 calzature con griffe contraffatte, che una volta vendute avrebbero fruttato proventi illeciti per circa 120 mila euro. I tre cinesi sono stati deferiti a diverso titolo all'autorita' giudiziaria per i reati di contraffazione e di ricettazione.
Leggi Tutto »Con Abruzzo Include tirocini per disoccupati a Francavilla al Mare
Contrasto alla povertà e all’ esclusione sociale attraverso progetti di inclusione socio-lavorativa e tirocini extracurriculari in favore di persone in condizione di svantaggio e povertà. Gli Enti Capofila di Ambito Distrettuale n.9 “Val di Foro”, n. 8 “Chieti” e n.13 “Marrucino” hanno ottenuto un importante finanziamento da parte della Regione Abruzzo e propongono l’avviso “Abruzzo Include”. L’importo totale del progetto è di 450mila euro.
Il progetto si articola in due Linee di intervento:
Linea 1: Sportello di contrasto alla Povertà e all’Esclusione Sociale, finalizzato all’individuazione, presa in carico e redazione di un progetto individuale di inclusione socio-lavorativa dei soggetti in condizione di svantaggio o povertà.
Linea 2: Azioni di inclusione attiva, finalizzata alla attivazione di tirocini extracurricolari in favore degli utenti dei servizi di cui alla Linea 1 e, per quelli gravati da carichi di cura, all’erogazione di voucher di servizio.
DESTINATARI
I destinatari degli interventi saranno persone residenti nei Comuni afferenti gli Ambiti Distrettuali Sociali n.8, n.9 e n.13, utenti dei Servizi Sociali Professionali degli stessi Ambiti Distrettuali Sociali ovvero nuovi richiedenti, disoccupati o inoccupati, gravati da una delle seguenti situazioni di svantaggio:
- persone con disabilità;
- over 45 anni;
- donne vittime di violenza;
- persone uscite dalla dipendenza;
- ex detenuti;
- immigrati;
- senza fissa dimora;
- persone in situazione di povertà certificata da ISEE inferiore a € 6.000,00.
In particolare si terrà conto delle situazioni di “doppio svantaggio” nelle quali le condizioni di fragilità dell’individuo sono accompagnate da situazioni di povertà certificata. Una particolare attenzione, inoltre, sarà rivolta agli over 45 che molto più spesso senza lavoro, hanno grande difficoltà di ricollocazione professionale e per i quali i tirocini possono invece costituire un’opportunità concreta.
I posti disponibili sono 80.
Qualora le richieste pervenute superassero il numero di posti previsto verrà effettuata una selezione.
Gli ammessi percepiranno una indennità mensile pari a € 600,00 per 6 mesi di tirocinio. E’ prevista l’erogazione di voucher di servizio, agli utenti impegnati nell’attuazione del tirocinio extracurriculare, gravati da un carico di cura di familiari conviventi (minori, anziani non auto-sufficienti, disabili).
COME PARTECIPARE:
I modelli di iscrizione sono disponibili presso gli uffici degli Ambiti distrettuali Sociali o scaricabili dai seguenti siti web:
EAS 9: www.comune.francavilla.ch.it e www.ats29.abruzzo.atsit.it
EAS 8: www.comune.chieti.it
EAS 13: www.guardiagrele.gov.it
I modelli di iscrizione dovranno pervenire presso l’Ente Capofila di Ambito Distrettuale n.9 “Val di Foro” - Comune di Francavilla al Mare, Corso Roma 7 - entro e non oltre il 31.10.2017 con le seguenti modalità:
- a mano (c/o l’Ufficio Protocollo dell’Ente)
- Posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it
- raccomandata A/R (farà fede il timbro di arrivo al Protocollo)
La realizzazione dell’intero progetto è stata resa possibile grazie alla partecipazione di alcuni partner:
- Ambito Sociale Distrettuale n.9 Val di Foro
- Ambito Sociale Distrettuale n.8
- Ambito Sociale Distrettuale n.13 Marrucino
- Agenzia per il lavoro Manpower
- Agenzia per il lavoro Quanta SpA
- Ente scuola Edile Chieti
- ForMe S.r.l.
- Confartigianato Imprese Chieti
- Cooperativa Sociale Recoopera
- Associazione “Capanna di Betlemme- Maria Stella del Mattino”
- Associazione “Orizzonte”
Per tutte le informazioni relative all’avviso si rinvia al bando integrale, che verrà pubblicato domani 3 ottobre sul sito del Comune di Francavilla all’indirizzo www.comune.francavilla.ch.it
“Ringrazio la Regione Abruzzo per la grande opportunità che ci ha dato con questo finanziamento, che copre un importo totale di 450mila euro”, ha detto l’Assessore comunale al Sociale, Francesca Buttari, “Vorrei però soffermarmi sull’importanza del partenariato pubblico-privato, del quale sono stata sin dalla prima ora sostenitrice, un elemento che permette di superare la logica del mero assistenzialismo dando spazio a progetti concreti e creando sviluppo. A partire dalla pubblicazione del bando, che avverrà domani, partirà la fase selettiva ed arriveremo ad anno nuovo ad avviare i tirocini. Mi auguro che si possano superare gli importanti risultati della prima esperienza del bando del 2015, grazie alla quale abbiamo avuto 8 inserimenti lavorativi”.
Alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa è stata presente l’Assessore regionale alle Politiche Sociali Marinella Sclocco: “La prima edizione del progetto ci ha regalato grandi soddisfazioni”, ha commentato, “il che ci ha fatto pensare che una seconda edizione sarebbe stata necessaria oltre che utile. Grazie ad Abruzzo Include un terzo dei partecipanti al termine del tirocinio ha avuto un contratto a tempo determinato o indeterminato. Questo bando dà una risposta a cittadini in condizioni di difficoltà di vario tipo: alle donne vittime di violenza, a chi ha avuto una vita difficile e vuol rimettersi in gioco, a chi è affetto da disabilità che, grazia alla modifica del regolamento, può finalmente partecipare ai tirocini, ai disoccupati di lungo termine. La novità di quest’anno è che il tirocinio extracurricolare ha la durata dui sei mesi, rinnovabile per altri sei. Ringrazio il Comune di Francavilla e gli ambiti di riferimento perché hanno presentato un progetto concreto e credibile, che di certo sarà una buona opportunità per gli 80 profili che ne avranno accesso”.
Presenti alla conferenza stampa anche l’assessore del Comune di Chieti Emilia De Matteo, che ha rimarcato “la fondamentale importanza degli operatori prendono in carico gli utenti, e tornano a farli essere protagonisti delle proprie scelte, a farli rimettere in gioco” e l’assessore del Comune di Guardiagrele Inka Zulli, che ha ribadito di “credere molto in questo progetto, che tocca due punti sensibili del panorama sociale abruzzese, quello delle donne vittime di violenza e quello della carenza di occupazione”.
Leggi Tutto »