Un motociclista di 40 anni molisano, Angelo Pascale, è morto mentre stava facendo il solito giro con gli amici a bordo della sua moto quando ha preso una buca finendo fuori strada. L'impatto contro il guard-rail è stato tremendo. L'incidente è avvenuto all'uscita di Barrea, proprio quando la strada scollina verso Alfedena. Sul posto il personale del 118 dell'ospedale di Castel di Sangro che ha potuto solo constatare il decesso dell'uomo. Sul posto anche i carabinieri della compagnia di Castel di Sangro che hanno provveduto a effettuare i rilievi del caso in attesa delle disposizioni del magistrato del tribunale di Sulmona competente per territorio.
Leggi Tutto »Lanciano, furto con spaccata in tabaccheria
E' stimato in 40mila euro il bottino di un furto compiuto nella notte ai danni di una tabaccheria in pieno centro a Lanciano, in corso Roma, a due passi dall'ingresso del santuario del Miracolo Eucaristico. Un anno fa nella stessa tabaccheria i ladri tentarono di entrare sempre spaccando la vetrina, ma non riuscirono nel loro intento. I ladri sono entrati dopo avere spaccato la porta a vetri blindata. Nelle immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza del negozio si vedono due persone incappucciate che portano via stecche di sigarette e tagliandi 'gratta e vinci', oltre ai pochi contanti presenti in cassa.
Secondo quanto ricostruito dalla Polizia di Lanciano il colpo risalirebbe alla fascia oraria tra le 3 e le 4.30. A dare l'allarme sono stati alcuni residenti, svegliati dal rumore della rottura del vetro.
Festa della Liberazione, Mattarella al Sacrario della Brigata Maiella
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà in Abruzzo il 25 aprile per rendere omaggio al Sacrario della Brigata Maiella, a Taranta Peligna, per poi raggiungere Casoli dove si terrà un evento per celebrare il 73/o anniversario della Liberazione. Per il sacrario del gruppo patrioti della Maiella è la seconda volta dell'arrivo di un presidente: il 17 maggio 2001 l'omaggio fu reso da Carlo Azeglio Ciampi, nell'ambito della marcia 'Sentiero della Libertà'. Alle 10 del 25 aprile l'elicottero presidenziale atterrerà al campo sportivo di Lama dei Peligni e da qui il presidente Mattarella raggiungerà in auto il sacrario di Taranta per la deposizione di una corona d'alloro. Ad attenderlo ci saranno il Prefetto di Chieti, Antonio Corona, il Governatore Luciano D'Alfonso e il sindaco di Taranta, Marcello Di Martino.
Il successivo arrivo in elicottero al campo sportivo di Casoli è previsto alle 11.15 dove, presso il teatro comunale, il presidente Mattarella celebrerà la ricorrenza della Liberazione.
Fondata nel castello di Casoli il 5 dicembre 1943 dall'avvocato Ettore Troilo con 15 volontari e guidata in battaglia da Domenico Troilo, ex ufficiale dell'Aeronautica italiana, la Brigata Maiella è l'unica formazione di patrioti la cui bandiera di guerra sia stata decorata con medaglia d'oro al valore militare. La Brigata Maiella si sarebbe sciolta a Brisighella nel 1945, forte di oltre 1.500 uomini, tutti volontari, dopo aver lottato nell'intera campagna d'Italia dalle montagne abruzzesi all'altopiano di Asiago.
Oltre al castello Ducale, dove anche Gabriele D'Annunzio teneva dei cenacoli letterari, Mattarella visiterà in forma privata, anche il settecentesco palazzo Tilli, altro luogo di cultura. "È un grande onore ospitare per la prima volta a Casoli un presidente della Repubblica - dice il sindaco Massimo Tiberini -. Tutta la cittadinanza sta partecipando per allestire una grande accoglienza a Mattarella che con la sua presenza dà onore e lustro a quanti hanno donato la propria vita per la libertà della nostra nazione".
La partenza per Roma è prevista, salvo impegni istituzionali dell'ultimo momento, dal campo sportivo di Palombaro (Chieti), dove prima il presidente Mattarella dovrebbe pranzare in forma strettamente privata presso la Trattoria dal Pagano. Ad attenderlo ci sarà il sindaco Consuelo Di Martino.
Torna SquillaMantis, il trofeo per la lotta alla distrofia muscolare
Si terrà domenica 22 aprile il trofeo “Squillamantis - Corri Abruzzo”, l’iniziativa che coniuga sport e solidarietà, giunta quest’anno alla quarta edizione. A partire dalle 9:30 circa 400 atleti si sfideranno in 10 km di corsa. La manifestazione vedrà anche la partecipazione di bambini dai 0 ai 16 anni in una gara speciale.
«A causa del maltempo – ricorda l’assessore allo Sport Ottavio De Martinis - avevamo dovuto rinviare questo atteso appuntamento che era stato fissato lo scorso febbraio. Domenica finalmente potremo godere di una bella giornata di sole, nella quale sport e solidarietà si fonderanno. Il Trofeo “Squillamantis” ha una importante finalità sociale. I fondi raccolti durante la giornata, infatti, verranno devoluti alla Uildm, (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare). Nell’edizione 2017 - ricorda ancora De Martinis - sono stati raccolti 4000 euro devoluti alla Uildm, grazie alla partecipazione di oltre 120 atleti».
La gara, a cui è abbinata anche una camminata di 5 km aperta a tutti, è organizzata dall’associazione Nuova Atletica Montesilvano, con la spinta propulsiva di Graziano Wade, triatleta che ha partecipato insieme a Roberta Pagliuca, affetta da tetraparesi spastica, all’IronMan 70.3. La manifestazione si svolgerà tra corso Strasburgo, via Portogallo, via Lussemburgo e via Inghilterra. L’evento è dedicato alla memoria di Gianni Fargione podista molto conosciuto e Lorenzo Apolloni, che fu uno dei soci fondatori della cooperativa “Insieme Diversamente”, due persone che tanto hanno dato al mondo dello sport e della solidarietà.
Per l’occasione dalle 8 e fino all’ultimazione della gara, entro le ore 15, è stato istituito il divieto di sosta, con rimozione ambo i lati (da attivare a 48 ore dalla apposizione della relativa segnaletica) e chiusura al traffico con istituzione di divieto di transito, su via Inghilterra (tratto via Lussemburgo/ Corso Strasburgo); Corso Strasburgo (tratto via Inghilterra/via Portogallo); via Portogallo (tratto via Strasburgo /via Lussemburgo); via Lussemburgo (tratto via Portogallo/via Inghilterra); via Ungheria; via A.Moro (tratto via Ungheria/via Marinelli) con impegno parziale degli incroci del quadrilatero di gara (via Inghilterra, Cso Strasburgo, via Portogallo e via Lussemburgo. Disposta anche la chiusura al traffico, con divieto di transito, escluso iresidenti ed autorizzati con doppio senso di marcia “a passo d’uomo” delle due corsie di via D’Andrea (tratto via A.Moro / via Lussemburgo).
Leggi Tutto »Montesilvano, nuovo volto per il lungomare
Restyiling in corso sul lungomare di Montesilvano. Sono stati avviati i lavori di messa in sicurezza delle palme lungo la pista ciclabile della riviera. L’intervento è stato suddiviso in due lotti: il primo, a cura della ditta NL Group da via Maresca fino alla rotatoria di via Marinelli. Il secondo dal confine con Pescara, fino alla stessa rotatoria, a cura de Il Melograno. Il lavoro riguarda circa 280 palme e si concluderà entro la fine del mese.
«Questo intervento - specifica l’assessore al Verde, Ernesto De Vincentiis - è un altro tassello del progetto di restyling completo del lungomare. La sistemazione delle piante, infatti, assolve sia alla necessità di messa in sicurezza di queste piante, ma anche al miglioramento dell’immagine dell’area strategica del turismo della nostra città. Il nostro progetto non si ferma solo a questo aspetto. La sostituzione dei punti luce con impianti al led che illumina di una luce nuova la riviera è infatti un’altra importante tessera di questo progetto, coronato dalla riqualificazione di via Maresca per cambiare il volto di questo strategico luogo di aggregazione per cittadini e turisti. La nuova via Maresca, interamente ciclopedonale, diventerà la naturale prosecuzione della Bike to Coast lungo la riviera e dell’isola pedonale che attiviamo tutte le sere d’estate».
Leggi Tutto »Mare, Arta effettua i prelievi sulla costa abruzzese e dà le prime pagelle
Cinque denunce per i prodotti per sbiancare la pelle
Vendevano creme per sbiancare la pelle ma in realtà erano medicinali, poi risultati anche vietati contenenti sostanze cortisoniche. Denunciati 5 soggetti dalla Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Pescara e sequestrati oltre 650 prodotti medicinali (nonché di 52 fra orologi e monili con marchi contraffatti). A seguito del rinvenimento e degli accertamenti, i medicinali sono risultati non autorizzati e, perciò, clandestinamente importati e commercializzati presso 5 negozi individuati, gestiti da cittadini extracomunitari (3 da pakistani, uno da un cittadino bengalese e uno della Guinea). Le sostanze dotate di un'attività sbiancante sono numerose e vanno da quelle certamente velenose, mette in evidenza la Finanza come il mercurio, a quelle, invece, autorizzate come principi di medicinali dermatologici. Tra queste ultime, molto utilizzati i farmaci appartenenti alla famiglia del cortisone.
Leggi Tutto »Lanciano, scoperto un caso di bullismo su un 14enne
Sono stati obbligati a stare a casa i due studenti minorenni che avrebbero aggredito, minacciato e insultato a scuola un ragazzo di 14 anni: lo ha deciso il Tribunale per i Minorenni dell'Aquila disponendo l'ordinanza di permanenza in casa per i responsabili degli atti di bullismo avvenuti in una scuola nei confronti di un ragazzo che beneficia del sostegno. L'8 novembre scorso i due studenti, indagati per minacce e lesioni, hanno preso a pugni il 14enne, insultandolo, minacciandolo e gli avrebbero sbattuto la testa sul banco. Il giorno dopo alla vittima sarebbero giunte minacce su whatsapp, anche con file audio. Il ragazzo, che frequenta il convitto della scuola, tornando a casa nel fine settimana aveva mostrato grande apprensione al punto che la mamma lo aveva spogliato scoprendo il corpo pieno di lividi: i medici gli hanno diagnosticato una distorsione del rachide cervicale, la contusione di una costola ed ecchimosi.
Leggi Tutto »Tutto pronto per il Tedx Pescara
Un badge sbagliato per tutti e “l'obbligo” di cercare il legittimo proprietario. La prima interazione al TEDx Pescara sarà questa e “costringerà” tutti ad aprirsi subito alla conoscenza. Il primo TEDx abruzzese, quello “Forte e Gentile”, aprirà le porte del Castello Chiola, a Loreto Aprutino con sul palco a presentare l'evento Rossella Micolitti, venerdì 20 aprile. In contemporanea al pubblico si apriranno le porte dell'Aurum di Pescara dove sarà trasmesso in diretta streaming.
La presentazione della conferenza indipendente (indicata dalla x), nata dal Ted di Vancouver nel 1984, si è svolta oggi proprio nella sala “Riserva dannunziana” dell'Aurum. Un evento che, ancor prima di essere online, ha fatto registrare il pienone, come ha sottolineato l'organizzatore, il designer Filippo Spiezia. I 100 biglietti per la sala principale del Castello dove i 14 speaker (tra cui due performer) saliranno per raccontare, mostrare e ispirare, sono andati esauriti dopo a due ore dall'apertura delle vendite già a novembre, lasciando in coda circa 4.400 persone. Oltre 800 gli iscritti per il live streaming all'Aurum con le registrazioni, gratuiti, ancora aperte sul sito www.tedxpescara.it e la possibilità di registrarsi anche sul posto.
D'altra parte, lo ha sottolineato l'assessore alla Cultura del Comune di Pescara Giovanni Di Iacovo il TEDx è “una di quelle cose belle in cui vi imbattete viaggiando e vi fa pensare: t'immagini a Pescara?”. Un anno e mezzo dopo, ha raccontato, Filippo Spiezia si è presentato in Comune con l'idea di portarlo proprio a Pescara e oggi il primo TEDx Pescara è realtà. “La nostra è una città dove la storia non pesa troppo – ha sottolineato l'assessore -. Sa interessarsi al nuovo, sa accogliere nuove idee e nuovi linguaggi. Per la nostra città è un grande punto si partenza. Sarà poi importante – ha aggiunto – anche per quello che lascerà nell'immaginario e nella mente di chi parteciperà. Tutti ne usciranno arricchiti profondamente, sia a livello personale che nell'ottica di quello che è il loro lavoro”.
La multidisciplinarità è l'elemento chiave di un evento fatto di ascolto, incontro, partecpazione e crescita. Sviluppo personale, arte, scienza, musica, imprenditoria e tanti altri aspetti della conoscenza umana raccontati dalle voci dei protagonisti: quattordici selezionati tra i 480 che hanno inviato la loro candidatura per far parte di un evento capaci di raccogliere una community di miliardi di persone nel mondo.
Di sostenibilità e innovazione parlerà Marcello Somma, alla guida del Programma di Innovazione e Sviluppo Sostenibile di Fater Spa. Un'eccellenza locale, ma con un'eco internazionale che sul palco del TEDx porterà due voci. Lo ha spiegato, nel corso della conferenza stampa, il General Manager della Business Unit Fater AHP – R, Giovanni Teodorani Fabbri. “Siamo orgogliosi di prendere parte ad un evento unico come questo – ha sottolineato. Unico per far emergere le eccellenze regionali, nazionali e cittadine. Marcello Somma ci parlerà di una tecnologia unica al mondo riguardo il riciclo sostenibile dei materiali assorbenti ad uso umano, mentre Marte Edda Valente, una nostra dipendente, sarà lì per raccontare la sua rinascita dopo la tragedia del terremoto dell'Aquila”.
I loro sono due dei volti di questo TEDx dove la storia personale si intreccia con tematiche legate alla tutela dell'ambiente e la sostenibilità. Ma le sfaccettature sono molte a cominciare dalla performance artistica dello Street Artist Alfredo Bertolini che, sul palco, realizzerà un'opera collettiva con il pubblico che sarà poi messa all'asta con il ricavato dato in beneficenza. C'era anche lui oggi in conferenza stampa insieme ad un altro degli speaker che saranno al Castello Chiola il 20 aprile: Alessandro Greco, uomo di marketing che attraverso il suo racconto ci ispirerà sul valore profondo della resilienza.
Tra i volti noti sicuramente quello del giornalista di Striscia La Notizia Luca Abete che si racconterà attraverso la sua campagna per lo sviluppo personale #NonCiFermaNessuno. Si svelerà anche il volto di alcune delle voci del cinema che amiamo di più. Altro protagonista sarà infatti il doppiatore Christian Iansante che la sua voce l'ha prestata ad attori del calibro di Johnny Deep, Colin Farrel e Ben Affleck. Poi la giornalista scientifica Paola Capatano, a capo del servizio di comunicazione multimediale del Cern di Ginevra; il blogger e Mind Grower Andrea Giulidori, il fisarmonicista Renzo Ruggieri che la sua musica l’ha portata sui più grandi palchi del mondo a cominciare dall’Arena di Verona per finire allo Shanghai Grand Theater solo per citarne alcuni; Riccardo Iacobone, imprenditore di successo del mondo della tecnologia e del vino; Sara Magistro, interprete della lingua dei segni che lotta per il riconoscimento di questa realtà, Manuela Traini, beauty painter che con i colori rende ancor più allegra la pancia della dolce attesa; Gaetano Carboni, che ha portato l'innovazione nell'agricoltura con la sua Pollinaria e Cristiano Fagnani, partito da Penne e sbarcato a Portland in qualità di direttore della comunicazione per Nike.
Leggi Tutto »
Pescara, lavori per la riviera
Restyling della riviera di Pescara. A presentare il nuovo look il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini insieme con il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Antonio Blasioli, i responsabili di Tua e il dirigente del Settore Lavori Pubblici Giuliano Rossi. "Questi lavori - ha detto il sindaco - rappresentano un'operazione a lungo attesa dalla città, che offriranno un salotto di casa, lungo la riviera, tra strade, marciapiedi e pista ciclabile, di altissimo livello". In particolare gli imminenti lavori riguardano il risanamento e la messa in sicurezza della sede stradale della riviera Nord, con interventi per 800mila euro, e il completamento dei lavori, relativi al cantiere anti-allagamento della riviera sud, sul quale è stato complessivamente investito circa un milione di euro. Sulla riviera nord, dove si agirà dalla Madonnina fino alla rotonda Paolucci, i lotti saranno cinque e prevedono un risanamento della strada con scavi fino a circa 30 centimetri di profondità.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione