I militari della Compagnia Guardia di Finanza di Pescara hanno eseguito un controllo il mercato rionale del lunedì a Pescara procedendo al sequestro di circa 500 pezzi tra rossetti, matite, fard, smalti, creme e altri prodotti di bellezza riproducenti, tra gli altri, i marchi di Chanel, Kiko e Mac: il titolare della bancarella, un commerciante campano di 23 anni, è stato denunciato. L'uomo non è stato in grado di esibire ai militari alcun documento fiscale per giustificare il possesso della merce che da un primo esame è apparsa contraffatta. Il materiale commercializzato, quello tipico per la bellezza femminile, è risultato costituito da prodotti di cosmesi di ogni genere e, soprattutto, apparentemente dei più noti e lussuosi marchi di diversi grandi produttori, tutti però notoriamente accomunati dalla stessa strategia di marketing che consiste nell'utilizzare solo i propri canali ufficiali per la distribuzione della merce
Leggi Tutto »Famiglia arrestata per estorsione
Una famiglia di Guardiagrele, composta da padre, madre e figlio, è stata arrestata dai Carabinieri con l'accusa di tentata estorsione. Secondo quanto ricostruito nel corso di una conferenza stampa del comandante della Compagnia Carabinieri di Chieti, il maggiore Massimo Capobianco, i tre, che vantavano un credito di 1.500 euro nei confronti di un uomo che vive nel Chietino avrebbero richiesto dapprima la somma in maniera a bonaria, poi sarebbero passati alle minacce e avrebbero anche picchiato la vittima. Dalla vittima avrebbero inoltre preteso che cedesse loro una Fiat 500L a titolo di restituzione della somma. I tre sono stati arrestati in flagranza nei pressi dell'Agenzia di pratiche e automobilistiche presso la quale si sarebbe dovuto perfezionare il passaggio di proprietà dell'auto. I tre sono stati posti agli arresti domiciliari.
Leggi Tutto »Valle Castellana, rimosso il masso dalla sp 49
Rimosso il masso che oggi si è staccato dal versante invadendo la carreggiata sulla provinciale 49, in località Rio di Lame nel comune di Valle Castellana.
La notizia è stata diffusa dalla Provincia di Teramo. L'ente ha aggiunto che la strada è percorribile a senso unico alternato.
"La situazione - dice l'Ente - è stata fonte di disagio per la popolazione ma il paese, stando all'ufficio viabilità, non è mai stato isolato, la viabilità alternativa è costituita dalla 49/c di Valleinquina direzione Macchia da Sole statale 81". Resta chiusa la 49 in direzione Ascoli Piceno per i lavori di sistemazione del Ponte di Cesano che sabato prossimo, stando alle previsione dei tecnici, potrebbe essere riaperto a senso unico alternato mentre sono iniziati i lavori sul ponte di Valle Castellana (1 milione e 100 mila euro).
Leggi Tutto »
Alla scoperta dell’Abruzzo in un video
L'Abruzzo è sicuramente una tra le regioni italiane più belle, in cui si possono vivere delle esperienze bellissime tra paesaggi mozzafiato e gustare ottime specialità enogastronomiche.
Il noto blogger abruzzese Dante Castellano, ha intrapreso un viaggio dall’aeroporto di Pescara, raccontando alcuni degli angoli più suggestivi della regione.
I deliziosi arrosticini a Campo Imperatore
Si parte dalla Provincia de L’Aquila e precisamente da Campo Imperatore dove è possibile gustare una delle prelibatezze gastronomiche abruzzesi: i noti arrosticini.
Sarà molto facile raggiungere Campo Imperatore dato che basta atterrare all'aeroporto di Pescara per poi spostarsi con un'auto prenotata attraverso TiNoleggio.it . Ci vogliono circa due ore e in questo tempo è possibile immergersi in tutta la bellezza delle montagne e dei paesaggi naturali dell'Abruzzo.
In ogni stagione dell'anno il paesaggio è stupendo e permette di ammirare la natura incontaminata di questa zona. Qui, come scritto, appena sopra, è possibile assaggiare degli arrosticini di carne di pecora, piatto cardine della tradizione culinaria dell'Abruzzo.
Oltre a dover considerare che Campo Imperatore permette di vedere una serie di punti turistici molto importanti: Rocca Calascio è un esempio, divenuto simbolo della regione. Senza dimenticare che l'importanza di questo castello è legata anche al suo utilizzo come set cinematografico per alcuni film.
Un passo indietro nel tempo a Santo Stefano di Sessanio
Rimanendo nella provincia de L'Aquila, vale la pena parlare di un borgo dove il tempo sembra essersi fermato.
Ad appena 10 chilometri da Rocca Calascio si trova Santo Stefano di Sessanio, un paesino molto caratteristico. Esso è tra quelli più belli d'Italia anche perché ricorda molto i paesaggi di antichi racconti.
Qui, molti turisti decidono di soggiornare presso l'albergo Sextantio che si ispira molto allo stile medievale. Questa struttura ha infatti mantenuto le principali caratteristiche di quell'epoca ed è arredata con dei pezzi di artigianato molto particolari.
Una tappa presso questo albergo è necessaria soprattutto per chi ha voglia di vivere completamente la storia e le caratteristiche di un territorio. Si può dormire su letti in paglia, posare i capi di abbigliamento all'interno dei bauli o anche godere solo della luce naturale o di quella ottenuta mediante candele.
Un ritorno al passato molto suggestivo e che rende Santo Stefano di Sessanio un posto molto ambito da molti viaggiatori. C'è anche un ristorante dove poter mangiare pietanze che fanno riferimento alla tradizione gastronomica abruzzese: questo si chiama Cantinone ed appartiene all'albergo stesso.
Tanti altri borghi spettacolari da vivere
Un altro borgo che si può visitare in un tour dell'Abruzzo è Scanno.
Si può raggiungere percorrendo la strada panoramica delle Gole del Sagittario che garantisce la possibilità di ammirare paesaggi immersi nel verde e che affacciano a strapiombo sulle valli sottostanti.
Si potrà percorrere questa strada panoramica in qualsiasi momento ammirando paesaggi degni di essere immortalati in cartolina.
A Scanno si possono ammirare gli splendidi vestiti tipici della tradizione abruzzese o anche assaggiare meravigliosi dolci che si attengono alle storiche ricette. Basti pensare al delizioso pan dell'orso e il mostacciolo di Scanno che sono tra i prodotti tipici più ricercati.
Si passa poi a Castrovalva, un altro dei borghi storici dell'Abruzzo tutto da vedere. Durante i mesi invernali è quasi disabitato, per cui potrebbe quasi dare l'impressione di essere deserto.
In estate, invece, si popola grazie ai turisti e alle persone del posto che ritornano per le vacanze: si può raggiungere con 30 minuti di auto da Scanno, dunque molto velocemente.
Castrovalva è famosa soprattutto per via delle incisioni di Escher che risalgono al 1928 e che sono una grande attrazione per i turisti.
Leggi Tutto »
Contraffazione, la Polizia Locale di Montesilvano sequestra borse false
Nuovo intervento ad opera della polizia locale nell’ambito dell’attività di contrasto alla contraffazione. Ieri pomeriggio due pattuglie, all’altezza di Corso Strasburgo, sono intervenute per sequestrare una decina di borse contraffatte. Durante questa nuova operazione, un senegalese è stato denunciato per oltraggio, resistenza e minaccia a pubblico ufficiale.
L’operazione di sequestro delle pattuglie della polizia locale è stata coordinata dal maresciallo Alessandrelli che ha ricevuto la segnalazione della presenza sulla riviera di merce venduta illegalmente, dal tenente dei vigili urbani di Montesilvano Nicolino Casale che si trovava nella zona, fuori dal servizio. «Non posso che essere soddisfatto del lavoro dei vigili urbani – afferma l'assessore alla polizia locale, Valter Cozzi – così come non posso non lodare il forte senso del dovere del tenente Casale che, anche non in servizio, ha continuato a fare il proprio lavoro di tutela della legalità. L’operazione di sequestro messa in atto dagli operatori della polizia locale, non è stata certo l’unica ma, soprattutto, non sarà l’ultima. Nelle scorse settimane infatti diversi sono stati gli interventi messi in atto proprio per contrastare l’attività di vendita illegale di merce contraffatta. Tra le altre, ricordo l’azione portata a compimento nel mercato rionale del sabato di piazza Indro Montanelli. La tempestività d’intervento e, in particolare, la sensibilità della polizia locale verso la lotta all’illegalità, come del resto ha provato l’episodio di ieri, sono la dimostrazione di come sia sempre alto il livello di attenzione dell’Amministrazione Comunale per contrastare qualunque declinazione del malaffare. Proseguiremo con la massima scrupolosità, auspicando la collaborazione dei cittadini sia nella segnalazione di episodi come quello di ieri, ma anche nel non alimentare il mercato della contraffazione, acquistando capi e materiali che possono essere anche nocivi per la salute, oltre che provenienti dall’illegalità».
Leggi Tutto »Tenta 2 volte il suicidio nel lago di Penne, salvato da agente fuori servizio
Tenta il suicidio lanciandosi dalla diga del lago di Penne due volte in poco tempo: in entrambi i casi l'uomo è stato recuperato e salvato da un agente della polizia stradale libero dal servizio. Protagonista dell'episodio, avvenuto oggi a Penne è un uomo di 74 anni, ora ricoverato in ospedale. L'uomo si è gettato dalla diga del lago di Penne e, una volta in acqua, è stato notato da un assistente capo della Polstrada di Pescara, Marco Melone, che stava facendo footing. Il poliziotto ha subito raggiunto e recuperato l'uomo, praticando le prime manovre rianimatorie. Ripresi i sensi, il 74enne si è di nuovo buttato in acqua e anche in questo caso è stato recuperato dall'agente, che poi lo ha immobilizzato fino all'arrivo dei soccorsi. Nella caduta il 74enne ha riportato diverse escoriazioni e ferite, ma le sue condizioni non sarebbero gravi.
Leggi Tutto »Rotondi domani a Vinitaly coi dirigenti di Rivoluzione Cristiana: ma non porto il caffè a Salvini e Di Maio
L’amministrazione comunale di Fossacesia dice no alla tassa di soggiorno. Prima i servizi, poi le tasse.
“Fossacesia dice no alla tassa di soggiorno” – ad annunciarlo è il sindaco Enrico Di Giuseppantonio, convinto della poco opportunità, ad oggi, di applicare una tassa di soggiorno ai turisti che vengono a trascorrere le loro vacanze a Fossacesia, una delle località più gettonate della Costa dei Trabocchi. “L’Amministrazione Comunale ritiene poco opportuno, ad oggi, introdurre qui a Fossacesia la tassa di soggiorno – dichiara il sindaco Enrico Di Giuseppantonio – anche se, a fronte dei continui tagli che i Comuni subiscono a causa dei mancati trasferimenti da parte di Stato e Regione, anche al nostro Ente farebbe comodo avere nelle proprie casse qualche soldo in più da utilizzare per i servizi, ma sono convinto che questo non sia il modo giusto per incentivare il turismo”. Anche il vice sindaco Paolo Sisti ritiene: “che per incentivare il turismo, non si possa prima introdurre la tassa di soggiorno e poi, eventualmente, dare i servizi, ma sia necessario avviare un processo assolutamente opposto a questo”.
“E’ impensabile dal mio punto di vista introdurre prima una tassa di soggiorno e poi realizzare dei servizi, dei quali al momento, tra l’altro non esiste neanche una reale programmazione – Di Giuseppantonio– Il nostro territorio ha la necessità prima di formulare una programmazione turistica fatta di servizi, di cultura dell’accoglienza, di itinerari che colleghino la costa con l’interno, di percorsi strutturati sul turismo religioso, di un piano di incentivazione per l’apertura di attività commerciali e altro che non sto qui ad elencare e solo dopo di questo si potrà pensare di introdurre una tassa di soggiorno”. Fossacesia ogni anno regista un numero notevole di turisti, che vengono a trascorrere le proprie vacanze innanzitutto per il mare che da anni conquista il prestigioso sigillo della bandiera blu. Numerose sono le strutture ricettive presenti, in particolare b&b, e se l’Amministrazione Comunale decidesse di introdurre la tassa di soggiorno effettivamente nelle casse comunali entrerebbero un bel po’ di soldi. “Non escludiamo che un domani si possa decidere di introdurre la tassa di soggiorno, ma non con le condizioni che abbiamo adesso – concludono Di Giuseppantonio e Sisti – Già il nostro territorio fa molta fatica a far decollare il turismo, poiché a nostro avviso manca una cabina di regia che detti un programma coordinato di promozione turistica, se poi ci mettiamo ad introdurre una tassa che non corrisponde minimamente alle attese da parte dei turisti, l’unica cosa che rischiamo di ottenere è che chi ha deciso di venire a trascorrere da noi le sue vacanze, una volta giunto, decida di scappare a gambe levate e, ancor più dannoso, di non tornare più”.
Consegnate ulteriori 44 casette Sae alla comunità di Montorio al Vomano (Te)
Stamattina il Sottosegretario d'Abruzzo Mario Mazzocca ha consegnato ulteriori 44 casette Sae (Soluzioni Abitative di Emergenza) agli abruzzesi di Montorio al Vomano (Te) costretti ad abbandonare le proprie abitazioni danneggiate dagli effetti del sisma del centro Italia 2016/2017.
Alla partecipata manifestazione, oltre al Sottosegretario Mazzocca, erano presenti il Commissario Prefettizio Marialaura Liberatore, rappresentanti del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale e l’intera struttura della Protezione Civile regionale che ha curato tutte le procedure.
Il VI lotto funzionale relativo a Montorio al Vomano conta complessivamente 54 Sae ed è costituito da due insediamenti capoluogo e Villa Maggiore. Oggi è stato inaugurato l'insediamento di Montorio al Vomano capoluogo composto da 44 Sae (9 Sae da 80 mq, 28 da 60 mq, 7 da 40 mq). Si riportano, di seguito, alcuni dati generali: progetto esecutivo approvato in data 23/08/2017; importo lordo urbanizzazioni: €. 1.296.352,03; importo lordo fornitura Sae: €. 3.804.837,79.
La tipologia Sae, approvata e posta in opera dalla Regione Abruzzo, prevede una struttura adeguata alla tipologia di carico da neve (norme tecniche DM 2008) dei singoli Comuni interessati, un'adeguata coibentazione e una serie di rinforzi strutturali della copertura (controventi di collegamento dei tralicci portanti) in modo da assicurare una risposta strutturale adeguata alla azione combinata sisma/carico neve. È stata inoltre prevista l’istallazione del boiler all'interno della abitazione (non sul tetto, come si è verificato in altre realtà con noti problemi), una pavimentazione interna di tipo tradizionale (pavimento in ceramica su due strati di massetto, ordinario e coibente) nonché la finitura esterna con due strati di intonaco su cappotto isolante.
Ad avvenuta consegna dei lavori, il Comune di Montorio al Vomano ha richiesto la fornitura di 5 Sae aggiuntive nel sito di Villa Maggiore per la cui installazione si è reso necessario procedere all’incremento delle urbanizzazioni necessarie mantenendo comunque l’importo dei lavori nell’ambito della originaria previsione di spesa.
Sulla base dell’Accordo Quadro 1238/2016 per la fornitura delle Sae, a cui ha aderito la Regione Abruzzo, la realizzazione degli insediamenti consegnati al Comune di Montorio al Vomano ha rispettato i tempi contrattuali.
«Il lavoro svolto sinora - ha dichiarato il Sottosegretario Mazzocca - ha segnato una vera e propria linea di demarcazione rispetto a come si operava in passato. Grazie all’encomiabile e infaticabile lavoro dei Commissari Vasco Errani e Paola De Micheli, potendo contare tanto su di un compendio normativo chiaro sintetico quanto su di una immediata e importante disponibilità di risorse economiche, si è riusciti a definire in tempi certi la realizzazione del 90% delle Sae. Una prontezza di risposta, quella dell’istituto commissariale per la ricostruzione e della Regione, in passato assolutamente sconosciuta».
«Dunque - conclude il Sottosegretario - la realizzazione e consegna di tali Sae è avvenuta a circa un anno dall’avvio delle procedure burocratiche: la perfetta sinergia tra Dipartimento Nazionale di PC, il Servizio Emergenze di Protezione Civile abruzzese ed il Comune consentirà il ritorno nel proprio centro a 44 nuclei familiari, per i quali da oggi si apre una fase nuova per il ritorno alla normalità. Siamo consapevoli di come la rinascita dei nostri paesi ricomincia necessariamente con il ritorno di chi si è allontanato a causa del sisma: l’humana gens è da sempre il fulcro e l’origine di qualsiasi attività economica, sociale e culturale».
Sinora la Regione Abruzzo ha completato la realizzazione di n. 252 Sae. Di queste, 222 sono state consegnate ai Comuni di Torricella Sicura (49 Sae), Colledara (21 Sae), Tossicia (36 Sae), Crognaleto (2 Sae), Cortino (20 Sae), Montorio al Vomano (54 Sae), Rocca Santa Maria (5 Sae), Campli (13 Sae), Capitignano (18 Sae), Basciano (4 Sae).
Restano da consegnare 30 Sae (11 nel Comune di Crognaleto e 19 nel Comune di Montereale) dovendo procedere al completamento delle opere di urbanizzazione. Inoltre, sono in corso le procedure per l’avvio dei progetti esecutivi per la realizzazione delle Sae nei Comuni di Valle Castellana (41 Sae), Cagnano Amiterno (20 Sae) e Campotosto (18 Sae).
Leggi Tutto »Morta per overdose, arrestato uno spacciatore pescarese
I Carabinieri della Compagnia di Pescara hanno arrestato un 46enne pescarese per il reato di morte come conseguenza di altro delitto dopo le indagini avviate nei mesi scorsi a seguito della morte per overdose dello scorso 28 settembre, di una ragazza del posto.
I militari, dopo aver sequestrato in casa della giovane ritagli di blister di medicinali analgesici oppioidi molto potenti, hanno ricostruito le sue ultime ore di vita, concentrando le attenzioni sui contatti recenti e riscontrando conversazioni su Facebook con il 46enne, che in più occasioni si era vantato di avere disponibilità di droga. Ulteriori indagini avrebbero permesso agli inquirenti di appurare che l'uomo aveva avviato una fiorente attività di spaccio di hashish e marijuana, ma anche di oppioidi e medicinali usati nella terapia del dolore.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione