Cronaca

Lanciano, scoperto un caso di bullismo su un 14enne

Sono stati obbligati a stare a casa i due studenti minorenni che avrebbero aggredito, minacciato e insultato a scuola un ragazzo di 14 anni: lo ha deciso il Tribunale per i Minorenni dell'Aquila disponendo l'ordinanza di permanenza in casa per i responsabili degli atti di bullismo avvenuti in una scuola nei confronti di un ragazzo che beneficia del sostegno. L'8 novembre scorso i due studenti, indagati per minacce e lesioni, hanno preso a pugni il 14enne, insultandolo, minacciandolo e gli avrebbero sbattuto la testa sul banco. Il giorno dopo alla vittima sarebbero giunte minacce su whatsapp, anche con file audio. Il ragazzo, che frequenta il convitto della scuola, tornando a casa nel fine settimana aveva mostrato grande apprensione al punto che la mamma lo aveva spogliato scoprendo il corpo pieno di lividi: i medici gli hanno diagnosticato una distorsione del rachide cervicale, la contusione di una costola ed ecchimosi.

Leggi Tutto »

L’Istituto Aterno-Manthoné protagonista al Tedxpescara

TEDxPESCARA è l’iniziativa dal vivo, in esclusiva per 100 spettatori, che si svolgerà nella sala Cascella del Castello Chiola di Loreto Aprutino, venerdì 20 aprile. Le sale dell’Aurum a Pescara ospiteranno, gratuitamente, il Live Streaming in contemporanea.

Cinquanta studenti dell’Istituto Aterno-Manthoné faranno parte dello staff, a disposizione dell’organizzazione, nei giorni di giovedì 19 e venerdì 20 aprile. Saranno impegnati, nelle due sedi, in esperienze e attività di elevato valore professionale ed educativo, nel quadro della “Alternanza Scuola-Lavoro”, fiore all’occhiello da sempre delle attività dell’istituto pescarese.

Il tema della TedXPescara sarà “Le idee che meritano di essere diffuse”. Esponenti dell'industria, della cultura, dell’arte, del sapere tecnologico e di associazioni che hanno in comune la capacità di innovare, rinnovarsi e trasformarsi attraverso la condivisione di valori etici comuni si alterneranno nel corso di un evento che, ad oggi, ha raggiunto oltre un miliardo di visualizzazioni in tutto il mondo.

 

 

Il giorno 19, in preparazione dell’evento del giorno successivo, nell’aula magna dell’Istituto, alle 8.30, si terrà un workshop con Filippo Spiezia, organization leader di TEDxPescara, professionista e imprenditore che, in tanti anni di lavoro, ha saputo spingersi oltre i confini della grafica, digitale, interattiva e del multimedia design. Lavorando soprattutto in Italia, Regno Unito e Stati Uniti, è stato responsabile e direttore creativo di premiati siti web.

A Pescara e a Loreto Aprutino, dunque, l’onore e l’onere di questa iniziativa davvero unica, la prima nella regione Abruzzo. All’istituto Aterno-Manthoné quello di poter contribuire alla riuscita di questa manifestazione internazionale direttamente, grazie agli studenti delle classi 3a e 4a E Turismo, 4a F Afm (Amministrazione finanza e marketing).

Leggi Tutto »

Aspettando le virtu’, i ristoratori di Pineto alla scoperta delle erbe spontanee

Nella mattinata di ieri, 17 aprile, nell’ambito delle prossime manifestazioni gastronomiche, si sono riuniti sulle colline del Cerrano i ristoratori locali, guidati dall’esperta Roberta Tulli e sotto l’egida di Slow Food, per una lezione teorico pratica sulle erbe spontanee da utilizzare per la realizzazione delle Virtù. Infatti, a partire dal 28 aprile, e fino al 1° maggio, in circa 50 strutture sarà possibile trovare in menù le Virtù, piatto tipico della tradizione teramana. L’evento sarà il primo di un ciclo di appuntamenti volti a valorizzare le tipicità del nostro territorio come ad esempio quella del Brodetto alla Pinetese che seguirà quella delle virtù e che si terrà dal 1° al 3 giugno.

Erano presenti, oltre ai ristoratori locali, la Consigliera Massimina Erasmi, la collaboratrice dell’iniziativa Edda Migliori ed il fiduciario della Slow Food Gabriele Ruffini.

“Ringrazio il Sindaco Robert Verrocchio e l’Amministrazione di Pineto – dice Gabriele Ruffini - per l’accoglienza e la sensibilità che mostrano verso temi molto importanti che sposano appieno la filosofia dello Slow Food. E’ stato davvero un piacere incontrare tanti ristoratori ed albergatori. Grazie ovviamente anche a Roberta Tulli che ha messo a disposizione degli operatori della ristorazione la sua esperienza per quanto attiene le qualità e le caratteristiche delle erbe spontanee, in particolare per quelle che serviranno alla preparazione delle Virtù”.

“Le iniziative sono volte a trasmettere – dichiara la Consigliera Massimina Erasmi - il patrimonio enogastronomico alle generazioni future ma soprattutto a creare una rete tra i nostri ristoratori, veri ed unici protagonisti, che con la loro professionalità valorizzano queste iniziative. L’intento dell’Amministrazione comunale è stata sin dall’inizio quello di stimolare la nascita di una rete: L’ITINERARIO DEL GUSTO. Ringrazio la Slow Food che ha da subito riconosciuto la valenza dell’evento delle Virtù”.

Leggi Tutto »

Restituzione tasse, entro due giorni la decisione del Tar

Entro due giorni si conoscerà il pronunciamento del Tar sul ricorso presentato da associazioni di categoria e imprese contro la restituzione delle tasse sospese nel cratere del terremoto a circa 350 aziende e partite Iva chiesta dalla Commissione Europea. Questo il termine entro il quale i giudici amministrativi, in conclusione dell'udienza nel pomeriggio, si sono riservati una decisione.
 I ricorrenti si ritengono soddisfatti della discussione avuta in udienza e sono ottimisti di poter ottenere la sospensiva alle cartelle esattoriali notificate nelle passate settimane. Sono stati almeno sette i ricorsi discussi oggi, tutti contro la restituzione delle tasse, nei quali si impugna la nomina da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri del commissario per il recupero che nelle passate settimane ha notificato cartelle esattoriali per complessivi circa 100 milioni di euro.

"Bisogna naturalmente aspettare la sentenza del Tar, però gli avvocati mi hanno detto che i giudici hanno dimostrato di essere ferrati e preparati sull'importante tematica. Questo significa che c'è sensibilità e attenzione, sono molto fiducioso". Così il vice presidente della giunta regionale d'Abruzzo, Giovanni Lolli, che sottolinea che "nella piattaforma sulle iniziative legate alla vicenda c'era anche la richiesta all'attuale Governo, uscente, di un decreto per alzare il de minimis a 500mila euro, un provvedimento - afferma - che toglierebbe dalla problematica molte imprese". "Mi è stato risposto - spiega ancora Lolli. Che in questo momento ci sono le consultazioni e che fare un decreto è complicato, allora si aspetterà questa settimana e se non ci saranno novità, e quindi i temi si allungheranno, allora è possibile che l'esecutivo uscente debba fare degli atti emergenziali nei quali inserirà anche la questione delle tasse"

"Siamo fiduciosi che il Tar possa concedere la sospensiva". Così il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, sull'udienza davanti al Tar che ha discusso oggi all'Aquila i ricorsi contro le tasse sospese a imprese e partire iva nel cratere del sisma riservandosi una decisione in due giorni. Biondi intanto rende noto che l'europarlamentare di Forza Italia Alessandra Mussolini, lo ha informato che al termine di una riunione con una delegazione di parlamentari europei c'è stata "un'apertura da parte del commissario europeo per le tasse Vestager che però ha ribadito che c'è bisogno di un intervento delle autorità italiane, espressamente del Governo".

Leggi Tutto »

Montesilvano, sequestrati 300 kg di vongole sulle sponde del Saline

I militari dell' Ufficio Locale Marittimo della Guardia Costiera di Silvi Marina, insieme al personale dell'Ufficio Locale Marittimo di Montesilvano, hanno sequestrato 330 chili di molluschi bivalvi, e nella fattispecie, vongole, ripartite in 27 sacchi da circa 12 kg ciascuno. Il prodotto ittico è stato rinvenuto, apparentemente abbandonato, lungo la sponda sud del fiume Saline, nel territorio del Comune di Montesilvano. Da un primo esame i molluschi sono sembrati essere il risultato dell'attività di pesca effettuata nella mattinata e pronto per essere recuperato e successivamente immesso su un mercato parallelo. Il prodotto, al momento del sequestro, era ancora vivo ed è stato successivamente rigettato in mare.

Leggi Tutto »

Treglio, ridotta la TARI perché la raccolta differenziata arriva all’80 per cento

Il Comune di Treglio ha raggiunto l'80% di raccolta differenziata: ad annunciarlo è il sindaco Massimiliano Berghella, che ha annunciato riduzioni fino al 30% della Tari, la tassa sui rifiuti. Grazie ai risultati raggiunti è stata applicata una piccola riduzione della Tari (Tassa sui rifiuti) alle famiglie, Tari che in questi anni è stata costantemente abbassata. "Nel caso dei nuclei familiari più piccoli la riduzione ha raggiunto complessivamente il 30 per cento", ha detto il Sindaco.

Leggi Tutto »

Valle Castellana, rimosso il masso dalla sp 49

Rimosso il masso che oggi si è staccato dal versante invadendo la carreggiata sulla provinciale 49, in località Rio di Lame nel comune di Valle Castellana.
La notizia è stata diffusa dalla Provincia di Teramo. L'ente ha aggiunto che la strada è percorribile a senso unico alternato.

"La situazione - dice l'Ente - è stata fonte di disagio per la popolazione ma il paese, stando all'ufficio viabilità, non è mai stato isolato, la viabilità alternativa è costituita dalla 49/c di Valleinquina direzione Macchia da Sole statale 81". Resta chiusa la 49 in direzione Ascoli Piceno per i lavori di sistemazione del Ponte di Cesano che sabato prossimo, stando alle previsione dei tecnici, potrebbe essere riaperto a senso unico alternato mentre sono iniziati i lavori sul ponte di Valle Castellana (1 milione e 100 mila euro). 

 

Leggi Tutto »

Pala Dean Martin, pubblicato il bando per la concessione per due anni del bar

«Rendere ancora più appetibile Il Pala Dean Martin, polo congressuale del nostro territorio, ormai divenuto punto di riferimento per fiere, incontri religiosi, convegni e manifestazioni sportive di portata nazionale. Con questo obiettivo abbiamo emanato un bando  per la concessione dell’area bar del Pala Dean Martin, nell’ambito dell’articolato progetto di efficientamento della struttura e di miglioramento dei servizi nei confronti dei fruitori». Ad annunciarlo è l’assessore al Pala Dean Martin, Ernesto De Vincentiis. Entro il 7 maggio è possibile partecipare all’avviso pubblico ed ottenere in concessione per due anni il locale bar presente all’interno della struttura congressuale a fronte di un canone annuale. Il locale dovrà rimanere aperto al pubblico durante tutti gli eventi organizzati presso la struttura, tranne che per le feste e le fiere a pagamento, a meno che non venga stipulato un accordo  diretto con l’organizzatore stesso. Il concorrente che risulterà concessionario dovrà provvedere a proprie cure e spese agli allestimenti dell’area nel rispetto della normativa prevista per esercitare l’attività di somministrazione di alimenti e bevande. Il concessionario dovrà provvedere a proprie cura e spese, come previsto nello schema di convenzione, alle utenze di energia elettrica, gas, acqua potabile, eventuale linea telefonica e i relativi allacciamenti alle reti.

«Al fine di migliorare al massimo l’immagine del Pala Dean Martin, che con la sua eccezionale capienza è capace di ospitare manifestazioni di stampo nazionale e internazionale -  specifica De Vincentiis  - chiediamo un ulteriore elemento ai futuri concessionari. Oltre alla gestione del bar, chi otterrà l’uso del servizio di ristorazione, dovrà anche occuparsi della manutenzione e della cura del verde pubblico dell’area antistante l’ingresso della struttura. Ciò significa che chi presenterà la domanda dovrà formulare un’offerta economica e una tecnica. Quest’ultima dovrà contenere un piano descrittivo sulla gestione del bar e un altro piano relativo alla prestazione secondaria inerente la gestione del verde pubblico. Tale seconda prestazione potrà anche essere subappaltata». Il primo piano descrittivo dovrà contenere le modalità organizzative generali e di gestione del servizio bar/ristorazione specificando le  varie attività svolte dall’approvvigionamento alla distribuzione; la eventuale valorizzazione della struttura e di miglioramento del servizio a beneficio degli utenti; e la qualità e varietà dei prodotti proposti. Il secondo piano descrittivo conterrà le modalità di manutenzione dell’area verde della zona antistante il Pala Dean Martin – Centro Congressi con riferimento alle operazioni di sfalcio e di annaffiatura dell’erba, di potatura delle siepi ed in particolare: la pulizia generale delle aree verdi, la raccolta di rifiuti quali carte, foglie, bottiglie, lattine e il trasporto in discarica con svuotamento dei cestini; il taglio dell’erba con asporto dei materiali di risulta e potatura e riprofilatura delle siepi all’interno delle aree verdi nella zona antistante la struttura con indicazione della manodopera e dei mezzi  utilizzati.

La domanda dovrà essere indirizzata al Comune di Montesilvano - Ufficio Protocollo – Piazza Diaz , 1 – 65015 Montesilvano entro le ore 12:00 del giorno 7 maggio 2018 a pena di esclusione, in un plico chiuso, sigillato e controfirmato dal concorrente sui lembi di chiusura, contenente le 3 buste relative alla documentazione amministrativa, all’offerta tecnica e quella economica. L’avviso, la planimetria e la modulistica necessaria sono scaricabili dal sito istituzionale.

Leggi Tutto »

L’Aquila, nuova procedura per operare il tumore

Innovativa procedura introdotta all'ospedale di L'Aquila: è stato infatti rimosso un tumore maligno di minuscole dimensioni, alle parti molli del ginocchio, tramite risonanza magnetica e non, come di norma, ricorrendo alla tradizionale Tac. Lo riferisce la stessa Asl spiegando che la metodica, "senza precedenti nella letteratura medica ufficiale italiana, ha il vantaggio di rimuovere masse cancerose piccolissime, già trattate con precedenti interventi chirurgici, senza dover nuovamente operare il paziente ed esporlo a ulteriori incisioni col bisturi". La tecnica ha permesso di trattare il tumore con crioablazione (distruzione del tessuto malato attraverso congelamento) e di rimuovere così la massa tumorale di pochi millimetri tramite il ricorso alla risonanza magnetica. Il nuovo trattamento è stato eseguito nei giorni scorsi su una giovane paziente della Campania, già sottoposta senza esito in altre Regioni a intervento chirurgico.

Leggi Tutto »

A Pescara il congresso nazionale dell’Arci

Cinquecentotrenta delegati in arrivo da tutta Italia si riuniranno dal 7 al 10 giugno all’Aurum di Pescara per partecipare al XVII congresso nazionale dell’Arci. Il congresso, presentato questa mattina nella Sala Cascella dell’Aurum, in presenza dell’assessore all'Associazionismo culturale Giovanni Di Iacovo, della presidente nazionale ARCI Francesca Chiavacci e del presidente dell'Arci Pescara Valerio Antonio Tiberio, sarà un’occasione importante per analizzare i fenomeni politici e sociali che stanno disegnando lo scenario futuro del nostro Paese, rinnovare i valori in cui l’Arci si riconosce e allargare il confronto alle forze sociali, alle istituzioni e al mondo del terzo settore.

Dopo un dibattito intenso che ha contrassegnato centinaia di assemblee sui territori, in un momento storico delicato segnato dall’insicurezza dilagante e dall’affermarsi della paura come cifra dell’insicurezza e della precarietà esistenziale dei nostri tempi, il congresso nazionale dell’Arci sarà l’occasione per definire obiettivi e programmi partendo dal lavoro svolto, dalle cose fatte e da quello che resta da fare.

“Il XVII congresso nazionale – ha sottolineato Francesca Chiavacci, presidente nazionale Arci è già partito sui territori, coinvolgendo in maniera capillare i nostri 4.800 circoli e interessando i nostri soci, che arrivano a 1 milione in tutta Italia. Siamo un’associazione popolare radicata sul territorio che considera la cultura uno strumento di crescita e consapevolezza. Abbiamo scelto Pescara perché in questa città l’Arci si sta sviluppando tantissimo, rappresentando uno strumento per fare cultura sul territorio, riuscendo a far convivere progetti diversi, dal volontariato alla sussidiarietà delle istituzioni locali. Inoltre è una città stimolante, è sede di istituzioni e ha luoghi di pregio come l’Aurum che ci ospiterà durante i lavori del congresso. Tutte queste condizioni rendono Pescara il luogo perfetto per un congresso che vuole discutere di come agire per liberarsi delle paure e come un’associazione che intende parlare coi cittadini si attrezza per farlo, confrontandoci con dubbi e incertezze”.

 Le emergenze in Italia sono tantissime. L’economia e l’occupazione soffrono ancora e il divario tra Nord e Sud anziché assottigliarsi è cresciuto ancora, andando ad accrescere disagio, scontento e rancore. La questione sociale e la questione democratica, da sempre intrecciate, oggi hanno bisogno di essere affrontate con urgenza per evitare ulteriori degenerazioni. Tendenze xenofobe e pulsioni populiste, inoltre, hanno trasformato lo scontento in consenso elettorale, continuando a riproporre rigurgiti di un passato mai sepolto: pulsioni neofasciste sono riemerse in maniera preoccupante, trovando con il razzismo terreno fertile nella pancia del Paese. Al contrario l’Arci ribadisce la necessità di proporre ai cittadini e al mondo della politica una lettura e un modo di agire più inclusivi e costruttivi, attraverso politiche di giustizia sociale, rilancio del welfare, accoglienza, cooperazione, sviluppo della cultura, inclusione e partecipazione. In linea con la strada tracciata dalla Costituzione Italiana, a 70 anni dalla sua entrata in vigore, che con l’articolo 3 pone uguaglianza e solidarietà tra le fondamenta della nostra convivenza. Come recita il manifesto fondativo dell’associazione, compito dell’Arci è «contribuire all’elevamento civile e culturale dei cittadini e delle cittadine italiane». “Siamo - si legge sul documento congressuale - un’associazione popolare, di massa, radicata nei territori, consapevole e convinta che solo attraverso una visione progressista e solidaristica è possibile invertire la rotta che questa crisi ha imposto. Ancor più in questa fase critica e confusa, le lenti e gli strumenti con cui leggiamo e interloquiamo col mondo restano quelli di sempre: cultura e pratica della democrazia e della partecipazione. Perché solo una società aperta e meno diseguale è più coesa, non lascia indietro nessuno, ed è più libera dalle paure”.

“Per noi è importante ospitare il congresso nazionale qui a Pescara – ha spiegato il presidente dell’Arci di Pescara Valerio Antonio Tiberio – sarà un valore aggiunto per la città con 530 delegati che arriveranno da Aosta alla Sicilia per confrontarsi democraticamente e analizzare i fenomeni che affrontiamo quotidianamente. Nei quattro giorni all’Aurum, durante un percorso che sarà quanto più partecipato possibile, si deciderà il ricambio del gruppo dirigente nazionale. In questo contesto storico così delicato ci serviranno idee, coraggio, organizzazione. Noi che abbiamo fatto e che facciamo della pratica della democrazia e della giustizia sociale il cuore della nostra missione, dobbiamo dotarci della migliore organizzazione”.

“L’Arci – aggiunge l’Assessore all’Associazionismo culturale del Comune di Pescara Giovanni Di Iaciovo – è senza dubbio tra le realtà protagoniste della crescita culturale della città grazie alle iniziative belle, nuove e interessanti che promuove. Stiamo vivendo una splendida primavera culturale e questo anche grazie alle associazioni attive sul territorio, al fianco delle istituzioni, che si interessano di fare cultura. L’Arci è un grande alleato di questo Comune per la promozione e produzione culturale e sono davvero felice di poter ospitare in città il congresso nazionale”.

Leggi Tutto »